Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/04/2025
https://www.pupia.tv - Giarrusso - Il caffè de L’identità
☕ La rubrica quotidiana in cui affrontiamo insieme a voi l'attualità e i fatti del giorno, e impostiamo il giornale di domani 🗞(23.04.25)


La playlist di Dino Giarrusso: https://www.pupia.tv/playlist/Dino-Giarrusso

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buon pomeriggio a tutti con il caffè dell'identità che sto per bere, in attesa stiamo informando
00:17i tuoi follower che hai avviato un video in diretta.
00:21Buon pomeriggio dalla redazione dell'identità, dalla pagina Facebook di Nogia Russo, dalla
00:28pagina Instagram, dal profilo Instagram dell'identità, dal profilo Instagram di Nogia Russo, ciao
00:33ad Elena Capua, Cosso Emilio, Angelo Amata, Flams 115, Lenuta Soare, Maria Elena Bellini
00:41Interpreter, Ivan Galli, Flora Matera, ciao a tutti voi, iniziamo col caffè e poi commentiamo
00:48le notizie di oggi. Io me lo devo prendere più caldo, me lo dovrei fare portare all'ultimo
00:57istante, perché è un po' freddo questo caffè. Buongiorno, continua a dettare legge su tutti
01:03i media, chiaramente la notizia che non è più del giorno ormai di qualche giorno fa,
01:10ma resterà la notizia con la L maiuscola per un po' di giorni, forse per qualche settimana,
01:15la morte di Papa Francesco. Ciao Giulia Rizzardi, ciao Musilli Gabriele, ciao Acciani7713,
01:23Amrane2649, Luca Fantinato, Ottavio74 e c'è Giovanni Monechella, una cosa del genere,
01:33scusatemi se non riesco a leggere tutti e soprattutto chi è connesso su Facebook sapete che non mi
01:37posso leggere, se volete mandate un messaggio, interagite, mettete il like a questa diretta
01:43e possibilmente alla pagina, al profilo Instagram dell'identità e ai profili Dino Giarusso in
01:49maniera da avere un pubblico maggiore e quindi da avere un'informazione libera che circola.
01:55Di nuovo ciao Giulia, Giulia Rizzardi è una bravissima collega, una giornalista marchigiana,
02:00tifosa della San Benedettese. Parliamo però, dicevo, ciao ad Alessio Sciuto, da Catania,
02:04Michele Mazzoccoli, ad Ambrosio4476. Allora, identità di oggi? Non so se la vedete dritta
02:15o al contrario, non ho ancora capito, ma va bene lo stesso. Abbiamo messo la grande foto
02:19di Papa Francesco e alcuni importanti esponenti, la von der Leyen, Macron, Trump e Zelensky,
02:26tutti a Roma tranne Putin, perché così sarà, peraltro ho saputo che anche Elon Musk sarà
02:32ai funerali di Papa Francesco, ci saranno capi di Stato esteri, capi di governo, personalità
02:38importantissime, fondamentalmente le più importanti di tutto il mondo, tranne Putin.
02:44E chissà se questa non è, come dire, un messaggio chiaro che arriva da parte di Putin, qualcuno
02:51dice no perché in Italia lo arresterebbe, ora che venga arrestato Putin, non mi sembra
02:55la cosa più facile del mondo, ho letto anche questo commento. Certamente a Roma sabato sono
03:01attesi i più grandi personaggi, i più grandi potenti di tutto il mondo, non solo d'Europa
03:06e quindi vi saranno misure di sicurezza importantissime. Di cosa abbiamo parlato oggi sul quotidiano
03:13l'identità? Innanzitutto abbiamo un articolo di Livio Gigliuto che si occupa di numeri, come
03:23sapete il presidente dell'Istituto Piepoli, che anche a livello numerico spiega perché
03:27Francesco in qualche modo riusciva a cercare di unire, unificare l'opinione pubblica.
03:33Abbiamo il nostro direttore responsabile, Adolfo Spezzaferro, con un breve editoriale che
03:39chiede all'Unione Europea di muoversi di più per la pace, anche in nome e ricordo di
03:45Papa Francesco che Papa Francesco, segnatelo bene, tagliate questo pezzo di diretta e poi
03:51lo mettete sui vostri profili, Papa Francesco ha detto prima di morire che quello che avveniva
03:57a Gaza era uno sterminio indegno e ha detto soprattutto chi crede di portare la pace spendendo
04:05più soldi in armi, quindi con il riarmo, è pazzo. Lo ricordo a tutti, anche a Carine
04:12Kiffer che ci segue da Strasburgo, anche a Luca Giordano, anche a Fabietto, a Pinatriscari,
04:20a Gianni Lamera, a Nonna Rezza, all'O28, a tutti voi. Ricordate, scrivetelo sui vostri
04:26profili, sui vostri social. Papa Francesco ha detto, lo ripeto, che chi pensava di portare
04:32la pace spendendo di più in armi era pazzo. Ora la von der Leyen che sarà al suo funerale,
04:39e fa bene ad esserci, se non peraltro cattolica, deve ricordare che proprio il capo della Chiesa
04:45Cattolica, il nostro padre spirituale e il Papa, il vicario di Cristo in terra, aveva detto
04:50così. Adesso vi leggo questa rubrichetta che si chiama Tempo Reale, dove ricordiamo alcuni
04:58momenti di incoerenza di alcuni nostri personaggi pubblici. Sono passati otto anni, sei mesi,
05:04cinque giorni e due ore, da quando Matteo Salvini, non so se lo ricordate, tirò fuori
05:10tutte le magliette con la faccia di Papa Ratzinger, di Benedetto XVI, e la scritta
05:16Il mio Papa è Benedetto, quando già era Papa, da circa quattro anni, Bergoglio, Papa
05:23Francesco. E alla domanda dei cronisti lì lui disse, letteralmente, a me piacciono tutti,
05:31però il mio Papa è Benedetto, che sull'Islam aveva idee chiare. Quelli che invitano l'imam
05:37in Chiesa non mi piacciono parlando di Papa Francesco. Io non sono d'accordo tra l'altro
05:43con lui, perché penso che tra religioni diverse debba esserci un dialogo. Se si fa la guerra
05:48è peggio, se si parla, ognuno rimane col proprio credo, secondo me è meglio. Questo
05:54lo diceva otto anni, sei mesi, cinque giorni e due ore fa, e invece due giorni e undici
05:58ore fa, cioè quando è venuto a mancare Papa Francesco, Salvini ha scritto, Papa
06:03Francesco ha raggiunto la casa del padre, aggiungendo l'icona delle mani giunte, e
06:08poi una frase dello stesso Papa sulla libertà religiosa di pensiero e di parola. Quindi avrà
06:15cambiato idea? Nel frattempo Salvini non lo sappiamo, ogni giorno noi con la rubrica
06:18Tempo Reale vi ricordiamo che qualcuno cambia idea, a volte diamente non me. Nel mio editoriale
06:24infine, ci sono tante altre cose, una bella intervista a Paola Abinetti, che mi ha anche
06:29stupito, fatta dal nostro Giuseppe Aeriola, il nostro cronista parlamentare, che scrive
06:33forte la sua denuncia ai rischi dell'indifferenza, dice Abinetti. Mi ha stupito perché Abinetti
06:39che di solito è persona molto, era una politica, una parlamentare naturalmente cattolica, ma
06:46anche con una durezza conservatrice, saluto nel frattempo Federica Argentati che ci ha raggiunto,
06:53Giuliana Costantini, Otto Caio e Germoglio Insta e Gigi Cadde e tutti gli altri, Barbara
06:59Batticiotto, Antonino Vanella, eccetera. Dicevo, Abinetti era una persona molto conservatrice,
07:05invece parla in maniera molto intelligente di Papa Francesco, molto corretta. Posso dire
07:11la verità? Mi ha stupito. Quando Aeriola ci aveva comunicato che avrebbe intervistato
07:15come politico, Abinetti aveva i miei dubbi, le mie preoccupazioni e invece la ex parlamentare
07:21Paola Abinetti, cattolica, rigorosissima, ha a mio parere trovato delle parole molto giuste
07:28per ricordare padre Bergoglio, poi diventato Papa Francesco. Infine nel mio editoriale io scrivo
07:35proprio che il Papa era un uomo, prima di tutto, un uomo di Dio, non un pupazzo da propaganda
07:41politica e ricordo nel mio pezzo che non è bello quando il cadavere di un uomo è ancora
07:46caldo, fare a gara in maniera molto ipocrita per tirarlo dalla propria parte, per fare propaganda
07:52politica per questa perenne campagna elettorale che c'è in Italia. Caro Marco Meacci dovremmo
07:59forse rassegnarci alla perenne campagna elettorale, cara Stefania Serio, cara Gemma, caro Alessandro
08:06Perry, dovremmo rassegnarci per sempre al fatto che in Italia qualunque cosa accada, 365 giorni
08:14l'anno, 366 negli anni bisestivi, dobbiamo per forza assistere a questo spettacolo, a volte
08:20anche un po' indegno, di giornalisti che dicono quello era con me, questa cosa era così,
08:25quest'altro è colì, di gente che dice sciocchezze senza alcuna aderenza alla realtà e persino
08:34in occasione della morte del Santo Padre, anche il Santo Padre, anche la sua figura vengono
08:39strumentalizzati così? Cara Claudette, 76, ci rassegniamo a questa cosa o ci ribelliamo?
08:45Dipende un po' anche da noi, perché se c'è un'informazione libera che circola è più
08:49difficile per i Mamma Santissima del giornalismo dire le loro minchiate, scusate la parola, impunemente,
08:57ma ricordo che persino il Papa ogni tanto ha usato termini forti e mi ricordo per me
09:03scena mitica, lo schiaffo sulla mano che diede a una fedele che in un incontro pubblico in
09:10qualche modo lo tirava, lui le schiaffeggiò la mano e secondo me queste manifestazioni
09:16rivelavano il lato umano del Papa, perché prima di tutto è morto un uomo, è morto una
09:20persona, un essere umano e dobbiamo rispettare quella persona. Non credo che il modo migliore
09:24per rispettarlo sia tirarlo dalla propria parte, stavo per dire la giacchetta, in realtà
09:30la tonaca perché il padre non usava la giacca né la giacchetta. Infine le conseguenze
09:36politiche, le conseguenze sociali, si è fermato tutto, sembra che ci sia solo il problema della
09:46morte di Papa Francesco, della possibile scelta del successore nel senso di pronostici, c'è
09:54chi parla di Zuppi, di Parolin e di altri, di Pizzaballa, parlando degli italiani, ma
10:01ci sono anche tanti stranieri che potrebbero prendere il suo posto, quindi c'è un gioco
10:05addirittura scommesse con i bookmakers che danno le quote sui favoriti e i meno favoriti,
10:14ecco, tutto questo mi sembra poco rispettoso. Mi sembra anche poco rispettoso dimenticarsi
10:18che abbiamo altri problemi, le liste d'attesa in sanità, la disoccupazione, gli stipendi
10:23molto bassi, l'Italia è il paese in cui negli ultimi 30 anni sono cresciuti meno gli stipendi,
10:30ma per essere più corretti addirittura gli stipendi italiani sono abbassati. Ci sono
10:34paesi come la Lituania dove sono cresciuti del 200%, cioè si prende più quasi il triplo
10:39di quello che si prendeva 30 anni fa, in Italia si prende meno, in media, di quello
10:45che si prendeva 30 anni fa. In Germania sono aumentati, mi sembra, del 72%. Questi sono
10:51i problemi degli italiani, lo dico con grande rispetto. Battuta geniale di Giulia Rizzardi
10:57che dice speriamo che i calciatori non partecipino al Toto Papa. Non so se è dietato scommettere
11:02anche su quello, ma i calciatori non dovrebbero scommettere. In assoluto Giulia Rizzardi
11:07si occupa spesso di calcio e quindi giustamente fa battute in quel senso, perché abbiamo
11:12visto qualche giorno fa come si sono rovinati la vita e il portafoglio, alcuni calciatori
11:18anche molto importanti, anche della nazionale, con le scommesse. Io mi auguro che continuando
11:24a seguire le vicende, come faremo anche noi, dell'identità, le vicende di Papa Francesco,
11:30della sua morte, del conclave, delle esequie, eccetera, eccetera, ricominceremo anche a parlare
11:35di altro, perché ieri addirittura c'erano giornali che tutte le pagine le dedicavano
11:39a quello. Caro Dino, sono alla fermata del bus con altri lavoratori, che tristezza? Mi
11:43scrive albachiara.it. In che senso alla fermata del bus? Stai tornando a casa, stai andando a
11:50lavorare o state protestando? Non lo so. Ultima notizia, la richiesta del ministro Musumeci
12:01di festeggiare la liberazione con sobrietà. C'è il lutto nazionale, lo ricordiamo, il
12:0825 aprile per qualche fascista sarà anche una bella notizia, perché io quando ero bambino
12:15mi ricordo le scritte fasciste nella mia città, 25 aprile lutto nazionale. Ecco, il 25 aprile
12:21è la festa di liberazione, della liberazione da una dittatura e dall'alleanza nazismo-fascismo,
12:27Germania-Italia, che avevano instaurato due dittature, una più fallimentare e terribile
12:33dell'altra, è la festa di tutti gli italiani. Poi si può essere di destra, io dico sempre
12:37è assolutamente degno e giusto essere di destra, diciamo non ricordarsi, quella era
12:43una dittatura, è meno sensato, anche perché la nostra Costituzione nasce proprio dalla
12:48fine della dittatura. E ricordo che fra i partigiani non c'erano solo i comunisti, ce
12:53ne erano di comunisti, ma erano una parte, c'erano i democristiani, i cattolici, c'erano
12:58i socialisti, c'erano i liberali, c'era gente di destra, fortemente di destra, che però
13:02era contro quella dittatura, quindi sarebbe bello festeggiare tutti insieme, che il 25
13:08aprile diventi definitivamente la festa di tutti gli italiani, naturalmente, in maniera
13:13sobria. Ma sì, perché non si dovrebbe festeggiare in maniera sobria? Cosa bisogna fare
13:17il 25 aprile? Sparare i petardi, i bengala? No, bisogna ricordare con intelligenza che c'è
13:23stata una dittatura e grazie al fatto che non c'è più la dittatura abbiamo elezioni
13:26libere, godiamo di determinate libertà, che ancora oggi in molti paesi del mondo non
13:32esistono. Vedi la stessa Russia di Putin, vedi tanti altri paesi, la stessa Turchia,
13:39insomma, che vorrebbe entrare in Europa, però poi c'ha delle limitazioni a libertà molto
13:43forti. Noi siamo una democrazia compiuta, si può essere di destra, di centro, di sinistra,
13:47liberali, apolitici, si può essere di qualunque estrazione e si può fare un partito, si può
13:54presentare alle elezioni, si può scrivere liberamente sui giornali, si può andare in
13:58tv, si può andare in radio. Sappiate che tutte queste libertà non sono scontate, 80
14:03anni fa gli italiani non le avevano. E con questo ricordo io vi saluterei, mi dice Tiziana,
14:09sta tornando da lavoro. Cara Tiziana, già il fatto di avere un lavoro è una buona cosa,
14:13se questo lavoro venisse pagato adeguatamente sarebbe ancora meglio. Tutte le forze politiche
14:19secondo me di destra, di sinistra, di centro, di sopra e di sotto dovrebbero impegnarsi per
14:24aumentare il tenore di vita degli ultimi. Se proprio si vuole omaggiare il Papa, saluto
14:30Max Lisanto che scrive Maedino Giarruso, sì sono proprio io, direttore editoriale dell'identità,
14:35caro Max, dicevo se tutti i partiti italiani si impegnassero a aumentare un po' il tenore di
14:43vita degli ultimi, di chi sta peggio, non solo farebbero una cosa utile anche ai più
14:48ricchi, perché quando i poveri hanno più soldi spendono e quindi fa bene a tutti che
14:52la fascia più bassa della popolazione abbia un tenore di vita migliore. In più omaggerebbero
14:57davvero il Papa che appunto sensibilizzava non solo la sua comunità cattolica ma tutto
15:03il mondo sui diritti degli ultimi, dei seredati, dei più poveri e dei più deboli. Non dimentichiamo
15:08le sue parole e non lo strumentalizziamo Papa Francesco che già ne ha viste tante e
15:13adesso speriamo che riposi in pace. Un abbraccio a tutti voi, ci rivediamo domani con il caffè
15:20dell'identità che va in onda a orari diversi perché ci sono delle esigenze di redazione
15:26che ce le impongono. A domani!

Consigliato