Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (29.04.25)

La playlist di Alberto Bagnai: https://www.pupia.tv/playlist/Alberto-Bagnai

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, questa mattina durante i soliti morning briefing con il capo e con altri amici
00:20mi è venuta in mente una cosa di cui probabilmente avremmo già parlato nel corso degli anni
00:32ma che in questo momento è diventata anche parte di un tema di attualità
00:37sapete che fra i tanti modi in cui cercano di metterci in contrasto all'interno del centrodestra
00:51ci sarebbe anche la disputa sul riarmo e quindi sull'adesione o meno a quel piano che si chiama
01:00Riarmi U, si chiamava Riarmi U, per i giornalisti, scusate, magari qualcuno di voi
01:06magari ci sono dei bambini all'ascolto, non devo dire parolacce
01:12per gli operatori informativi si chiama ancora così
01:19in realtà credo che si chiami una cosa tipo readiness 2030, prepararsi al 2030
01:27preparazione per il 2030, così hanno già fissato la data della guerra che vogliono combattere
01:33questi quattro scemi
01:34allora, la loro capacità, io voglio dire, vedete il blackout in Spagna?
01:39ecco, allora, diciamo, nella community ci sono almeno due persone che ne avevano parlato
01:47me ne avevano parlato, delle quali una la posso nominare perché ancora per un po' non conta niente
01:52che è l'amico Sergio Giraldo, conta moltissimo per me perché è un amico, conta moltissimo per tutti noi
01:58perché ci ha fatto capire tante cose e ha scritto un bellissimo libro, l'impero minore
02:05quindi, voglio dire, conta, però non ha un ruolo ancora, diciamo, di prominenza, no?
02:11perché ci sono anche persone in ruoli prominenti che mi avevano detto che sarebbe finita così
02:15quindi, diciamo, non tutto il deep state è da buttare al cesso, ecco, tanto per essere chiari
02:20ma, insomma, vabbè, questo giusto per dire che sti imbecilli che vogliono arrivare al 2030
02:27non sono neanche in grado di capire che con le politiche energetiche che hanno fatto
02:31ci arriveranno senza corrente elettrica e quindi, come diceva giustamente questa mattina Claudio
02:37in uno di questi briefing, poi dopo i razzi li accendono col fiammifero come vi il coyote, no?
02:43che poi generalmente viene incenerito dalla fiammata del missile che cerca di sparare addosso al noto volatile corridore
02:53bene, chiusa parentesi, vado al punto
02:55io, come sapete, ce l'ho sempre avuta su con i mostri creati dalla pandemia
03:00i mostri creati dalla pandemia per me non sono Conte, Speranza, eccetera, eccetera
03:06quelli erano mostri ontologicamente a prescindere
03:08poi Conte non è stato creato dalla pandemia ma da Mattarella, Speranza, non ho idea di quale sia la sua genesi
03:16ma io non sono un teratologo e non me ne frega una mazza
03:18i veri mostri creati dalla pandemia, dal mio punto di vista, di persona che cerca di seminare consapevolezza
03:27sono quei fregnacciari che improvvisamente nel 2020 hanno cominciato a pontificare di Carl Schmitt
03:36dello stato di eccezione, della sovranità di qua, della sovranità di là
03:42perché?
03:44perché non hanno capito prima una cosa fondamentale
03:49che il sistema di governance europea in cui viviamo si nutre di eccezioni
03:58di cui la pandemia è una delle tante, è finora la più grave ma se poi scoppia una guerra
04:02la rimpiangeremo la pandemia, d'accordo?
04:05si nutre di eccezioni perché è basato sulle regole
04:10perché è basato sulle regole
04:13perché non potresti avere eccezioni se non avessi regole, d'accordo?
04:17e le regole non sono solo, diciamo così, e non sono neanche in primo luogo
04:24quelle che probabilmente aveva in mente, posso immaginare, Carl Schmitt
04:30e tutti i fregnacciari che si sono svegliati quando sono stati punti dal laghetto
04:36cioè l'ordine costituzionale, insomma la Grund Norm
04:41no, noi abbiamo voluto fare di più
04:43noi abbiamo voluto sostanzialmente abolire la politica
04:48abolire la scelta, l'arbitrio, il libero arbitrio del politico
04:55sostituendolo con regole fra l'altro closed loop
04:59che le chiamerebbero quelli studiati, gli ingegneri
05:03a ciclo chiuso, cioè ha da essere il 3%
05:07indipendentemente da qualsiasi feedback che ti venga dal sistema economico
05:13ha da essere il 60%
05:15cioè regole particolarmente stupide
05:19come le chiamava quello che poi le ha rese ancora più stupide
05:22perché nel tentativo di introdurci flessibilità
05:24ci ha introdotto prociclicità
05:26cioè prodi
05:27questa è una cosa un pochino tecnica
05:29ne abbiamo parlato nel blog
05:30è difficile, diciamo così, parlarne
05:33data la progressiva nostra incapacità di familiarizzarci
05:38con il pensiero astratto
05:40del resto, due giorni fa
05:42mi ha fatto molto piacere un giovane
05:44fermandomi all'uscita di un ristorante dove ero con la famiglia
05:48ah, professore, qua e là
05:50sì, no, io il blog non lo leggo perché è troppo complicato
05:52mi piace ascoltarla
05:53e vabbè, ho capito
05:55ma ti piace il suono della mia voce?
05:57io penso che potrei
06:00migliorare significativamente la mia e la vostra vita
06:05se usassi il suono della mia voce
06:08per leggervi la grande letteratura russa
06:10per esempio
06:11secondo me è un esperimento da fare
06:13perché tanto, come dire, di economia più di tanto non si può parlare
06:18bisogna scriverla, sono numeri, sono formule
06:20ecco, mettiamola così
06:21ecco, a numeri e formule si è voluto invece ricondurre la politica
06:26che invece è intrinsecamente parlare
06:28confrontarsi, decidere
06:30sulla base di scenari che sono sempre mutevoli
06:33e rispetto alle quali una norma fissa
06:35non ti dà nessuna affidabilità
06:38e c'era stato un dibattito scientifico negli anni 80 su questo
06:43di essere superiore a una regola contingente
06:46d'accordo?
06:47cioè determinata appunto dalla contingenza
06:50cioè che reagisse alle condizioni
06:53che si venivano volta a volta a determinare
06:55ora qual è il problema?
06:57è che siccome negli anni 80
07:00negli anni 80, capito?
07:01quando io studiavo all'università
07:0340 anni fa
07:04quasi, insomma, siamo, sì
07:07io più o meno intorno all'85 studiavo queste cose
07:10quindi sì, esattamente 40 anni fa
07:12siccome esattamente 40 anni fa
07:14quelli delle regole fisse
07:16hanno perso
07:19perché hanno perso dal punto di vista concettuale
07:22e quelli che li hanno sconfitti
07:24sono economisti come Willem Boiter
07:26insomma, cioè, roba interessante
07:28articoli scritti sull'economic journal
07:31non su Paperino
07:32mi spiego?
07:32ecco
07:33hanno perso perché c'era un motivo
07:37perché questa storia delle regole fisse
07:39ovviamente non stava né in cielo né in terra
07:42si basava più o meno tutta
07:44sull'idea che annunciando
07:47prima ancora che implementando
07:49che non significa incrementando
07:52ma mettendo in opera
07:54d'accordo?
07:57realizzando
07:57mettendo a terra
07:59come si dice oggi
07:59perché quelli che dicono
08:01implementare per incrementare
08:03dicono mettere a terra per implementare
08:05no? è evidente
08:06comunque, implementando e annunciando regole fisse
08:10si sarebbero rese fisse
08:11le aspettative degli operatori
08:13cioè c'era questa idea
08:14come dire, demiurgica
08:16della regola fissa
08:17una regola fissa
08:18avrebbe trasformato il mondo
08:20da variabile a fisso
08:21e quindi poi la regola fissa
08:22sarebbe stata la regola giusta
08:24perché il mondo era diventato fisso
08:25dal momento che avevi annunciato
08:27una regola fissa
08:27ma capite la demenza di questa roba qui?
08:30tutto quello che rientra nel concetto
08:32della guida delle aspettative
08:34no?
08:34che è una cosa che sembra una figata
08:36ma è fondamentalmente
08:38wishful thinking
08:39bene, siccome loro hanno perso
08:43un motivo c'è
08:45il motivo c'è che questa roba non funziona
08:47perché il mondo non è fisso
08:48e non è fisso perché non lo decidiamo noi
08:50che siamo sempre più irrilevanti
08:52lo decidono gli altri
08:53che vogliono la loro parte
08:55e la vogliono realizzando
08:56strategie di conflitto
08:59nei nostri riguardi
09:00che fanno continuamente cambiare i nostri scenari
09:02bene, siccome il mondo non è fisso
09:05le regole fisse non funzionano
09:07ma noi vogliamo ragionare con regole fisse
09:10il compromesso qual è?
09:11il compromesso semplice
09:12è che noi viviamo in un perenne stato di eccezione
09:18dobbiamo creare perennemente eccezioni
09:21per sopravvivere alle regole fisse
09:24che ci siamo dati
09:26e quelli che si sono accorti di questa cosa
09:29solo quando c'è stata la pandemia
09:30sono dei coglioni
09:32sono dei coglioni
09:34per non aver visto prima in che mondo vivevano
09:37ed è un mondo che alcuni di loro hanno sostenuto
09:40e tuttora sostengono
09:42perché ci sono anche gli europeisti
09:44capito?
09:45che sostengono
09:46diciamo
09:47incazzati
09:48per la puntura
09:49ma che non capiscono
09:51che quella eccezione là
09:53era solo una delle tante
09:55delle quotidiane eccezioni
09:56all'interno delle quali viviamo
09:58ma scusate
09:58noi
09:59le ultime due
10:01la pandemica è stata
10:04se vogliamo la
10:05terz'ultima o quart'ultima
10:07le ultime due sono state
10:08l'eccezione climatica
10:09mandare tutto a puttane
10:11perché Greta piange
10:12ma voglio dire
10:13quindi
10:13notate c'è sempre un richiamo
10:15di carattere emozionale
10:16e poi adesso
10:17l'eccezione bellica
10:18cioè
10:19si può fare
10:20spesa
10:21che non si poteva fare prima
10:23perché c'è una minaccia
10:24di ordine superiore
10:25rispetto al default
10:27che non c'è stato
10:28peraltro
10:28che è la guerra
10:29e quindi si può spendere
10:31allora qual è il problema?
10:34il problema
10:35non è il virus
10:36il problema
10:37non è il prezzo del petrolio
10:40il problema
10:40non è la CO2
10:42il problema
10:43non sono i cosacchi
10:45il problema
10:46forse
10:46non è neanche l'Iran
10:48il problema
10:49sono le cazzo di regole
10:51perché è essersi dati
10:53una governance
10:54basata su regole
10:56che ci impone
10:57di governare
10:58sulla base di eccezioni
10:59perché altrimenti
11:00il sistema va puttane
11:01infatti qual è il
11:03diciamo
11:03la sintesi
11:05della situazione attuale
11:07è che per fare
11:08quella spesa pubblica
11:10che i tedeschi
11:10hanno sempre negato
11:11che si potesse fare
11:12ora ci vengono a raccontare
11:14che la puoi fare
11:15per comprare i carrarnati
11:16e noi questo
11:17lo avevamo previsto
11:18lo avevamo previsto
11:20quando andai
11:22nel 2017
11:23in autunno
11:24alla Three Dogs
11:26la Treccani
11:27che è una delle centrali
11:28diciamo
11:29del soft power
11:30perpiddino
11:30in un dibattito
11:32in cui c'era tutto
11:33il santo sinedrio
11:35c'era Amato
11:37c'era Della Vedova
11:38c'era Natali Tocci
11:40io poi scrissi
11:41una serie di post
11:43nel mio blog
11:44i cosiddetti
11:44Treccani Files
11:46in cui presi
11:47gli argomenti
11:48dei miei simpatici
11:49interlocutori
11:51e li analizzai
11:52in dettaglio
11:53e nell'analizzare
11:54gli argomenti
11:57della Tocci
11:58che era
11:58ed è ovviamente
11:59ma figurati
12:00una fortissima
12:01sostenitrice
12:02dell'esercito
12:03l'unico
12:03l'europeo
12:04d'accordo
12:05misi avanti
12:06questo argomento
12:07cioè guardate
12:08che voi adesso
12:08volete fare la guerra
12:10perché avete detto
12:11che non si può fare
12:12spesa pubblica
12:12per fare la pace
12:13ma la spesa pubblica
12:15è necessaria
12:15e quindi direte
12:16che dobbiamo farla
12:17perché dobbiamo fare la guerra
12:18e puntualmente
12:20questo si è verificato
12:21allora
12:21quello che voglio dire
12:23è che quando
12:23nella famosa
12:25quarta di copertina
12:26del tramonto
12:27dell'euro
12:27c'era scritto
12:28non ci sono limiti
12:29a quello che ci potrà
12:30essere imposto
12:31dicevo fondamentalmente
12:32questo
12:33cioè il problema
12:34è che siccome
12:35una governance
12:36basata su regole
12:37è irrazionale
12:38tipicamente fallisce
12:40e naturalmente
12:41chi è al governo
12:42deve metterci una pezza
12:44e come ce la mette
12:45con le eccezioni
12:47quindi
12:48Schmidt
12:49non si è
12:50svegliato
12:51per la punturina
12:52Schmidt
12:53è intrinseco
12:54alla costruzione
12:56di questa
12:58simpatica Europa
12:59non ce ne può essere
13:00peraltro un'altra
13:01altrimenti ci sarebbe
13:02è intrinseco
13:04alla costruzione europea
13:05è intrinseco
13:05alla struttura
13:06dei trattati
13:07e credo che questo
13:08persone come
13:09Luciano Barra Caracciolo
13:10ce lo abbiano detto
13:11per anni
13:12e peraltro
13:13diciamo
13:14anche io
13:15ogni tanto
13:16mi è capitato
13:17di farvi riflettere
13:18su questo
13:18ma oggi
13:19la cosa mi è apparsa
13:20particolarmente nitida
13:21perché è evidente
13:23quello che sta succedendo
13:24la Germania
13:26adesso
13:26se seguisse
13:28le sue regole
13:29considerando che
13:30ha sforato il 60%
13:31del debito PIL
13:33ha sforato il limite
13:34del deficit
13:34sta fuori
13:35di un altro paio
13:36di indicatori
13:37della governance
13:37macroeconomica
13:38dovrebbe fare
13:40quelle politiche suicida
13:41che invece
13:41ha fatto fare a noi
13:42mandando Draghi
13:43ad annunciarcele
13:44e monti a realizzarle
13:45e voi pensate
13:46che lo farà?
13:47no
13:47perché?
13:48perché i rapporti
13:49di forza
13:49le consentono
13:50di non farlo
13:50e quindi che fa?
13:52e quindi prosegue
13:53su un modello
13:54diversamente suicida
13:55anziché quello
13:56basato sulle esportazioni
13:57quello basato
13:58sulle armi
13:59che cosa può andare
14:00storto?
14:00tutto ovviamente
14:01lo sappiamo
14:02però
14:03quello che voglio dirvi
14:05è proprio
14:06un aspetto concettuale
14:08torno a dire
14:09noi viviamo
14:10in un mondo
14:11che è intrinsecamente
14:12diciamo così
14:13schmittiano
14:14che che ciò
14:15voglia dire
14:15dove è
14:16intrinsecamente
14:18necessario
14:19creare uno
14:20stato di eccezione
14:21che non dichiariamo
14:22noi
14:23ma che dichiara
14:24sempre
14:24l'Europa
14:25cosiddetta
14:26cioè la commissione
14:27cioè chi per loro
14:28perché abbiamo
14:29deciso
14:30di erigere
14:31la regola
14:33d'accordo
14:33a feticcio
14:34a unica
14:35categoria
14:36di guida
14:37e di prassi
14:38dell'azione
14:39politica
14:40è corretto
14:44tutto questo
14:45no
14:45è fallimentare
14:46
14:47volete una
14:48controprova
14:49e questo lo dicevo
14:50nel post di oggi
14:51guardate quello che dicevo
14:52nel post di ieri
14:53se voi andate a vedere
14:55dove siamo andati
14:56a finire
14:57seguendo l'approccio
14:58delle regole fiscali
14:59e dell'indipendenza
15:00della banca centrale
15:01il debito pubblico
15:04rispetto al PIL
15:05che nella media
15:06dei paesi avanzati
15:07del G20
15:08era intorno
15:09al 40%
15:10all'inizio
15:11degli anni 80
15:12adesso viaggia
15:13verso il 120%
15:14cioè
15:15le regole fiscali
15:17la saggezza
15:18la prudenza
15:19l'austerità
15:20il buon padre di famiglia
15:21le riforme strutturali
15:24e l'indipendenza
15:25della banca centrale
15:26hanno fatto triplicare
15:27il rapporto
15:28debito PIL
15:29in media
15:30nei paesi occidentali
15:32bene
15:33vogliamo continuare così?
15:38qualcuno secondo me
15:40vuole continuare così
15:40e sapete paradossalmente
15:42a chi fa comodo
15:43un rapporto
15:43debito PIL alto
15:44ma esattamente
15:46a quelli che
15:46gli sparano addosso
15:48dai loro giornali
15:49perché
15:49sapete
15:50più alto è il debito
15:52e più alta
15:53è la percentuale
15:54di risorse
15:55che devono essere dedicate
15:56al servizio del debito
15:58a ripagare gli interessi
15:59alla rendita finanziaria
16:01quindi in realtà
16:02quando voi vedete
16:03certi così
16:05soloni
16:06che pontificano
16:07sulla necessità
16:09dell'austerità
16:10eccetera
16:11eccetera
16:11eccetera
16:11di abbattere il debito
16:13in realtà
16:13se poi voi andate a vedere
16:15chi paga le loro ricerche
16:17banalmente
16:18insomma
16:18andate a ricostruire
16:19un pochino
16:20la rete sociale
16:21il blocco di interessi
16:23insomma
16:23vedete che
16:24sono espressioni
16:26di esattamente
16:27quel capitale finanziario
16:28per cui il debito
16:29fa un gran comodo
16:31perché
16:31più grande è il debito
16:33e più risorse
16:33vengono trasferite
16:35ai detentori
16:36dei titoli del debito
16:37che non siamo noi
16:38non siamo più noi
16:39c'è stato
16:41un disaccoppiamento
16:42del debito pubblico
16:43dal risparmiatore nazionale
16:46quindi
16:46ecco
16:48questo è un pochino
16:49il tema
16:51su cui volevo
16:52indurre la vostra riflessione
16:54ora ovviamente
16:55qui voi capite
16:56che noi abbiamo
16:56una gigantesca
16:59burocrazia
17:00messa su
17:01unicamente
17:02per gestire
17:03questo apparato
17:04di regole
17:05quindi il problema
17:06si divide in due
17:07cioè il problema
17:08ha un risvolto
17:10intellettuale
17:11che è
17:11direi
17:12da archeologia
17:13scientifica
17:16nel senso
17:16che è
17:17roba
17:17degli anni
17:1880
17:19roba
17:19di 40 anni
17:21fa
17:21non credo che
17:25possiamo anche
17:26riaprire quel dibattito
17:27
17:27ma magari
17:28adesso vado a cercare
17:29se c'è qualcuno
17:30che sta ancora scrivendo
17:31su rules
17:32versus discretion
17:33cioè su regole
17:34sui meriti relativi
17:37della politica
17:38basata sulle regole
17:39rispetto alle politiche
17:40diciamo così
17:42tutto congiura
17:44al meglio
17:46diciamo
17:47nel migliore dei mondi
17:48possibile
17:48e far fuori
17:50la possibilità
17:50dei vostri rappresentanti
17:52di decidere
17:52per voi
17:53decidere il vostro futuro
17:55cioè la vostra
17:56possibilità
17:56di decidere
17:57il vostro futuro
17:58tramite i vostri rappresentanti
17:59perché insomma
18:01diciamo
18:01siete inaffidabili
18:03insomma
18:03e quindi ve lo si è fatto notare
18:05e adesso siamo messi così
18:06ora
18:07eccoci
18:18scusate
18:28mi sono estratto
18:29sono anche in ritardo
18:32vabbè
18:33comunque
18:33sintesi
18:34questa gigantesca burocrazia
18:40che serve solo
18:42a gestire le regole
18:43dicevo
18:43il dibattito
18:44sul piano intellettuale
18:45è vinto
18:45il dibattito
18:46sul piano intellettuale
18:47è vinto
18:48perché era vinto
18:4940 anni fa
18:49il problema è vincerlo
18:51sul piano istituzionale
18:52passare da un sistema
18:54basato
18:55su regole
18:56a un sistema
18:56basato
18:57su scelte discrezionali
19:00fondate
19:01sulla democrazia
19:01e quindi
19:02espresse a livello
19:03di stato nazionale
19:05significa
19:05smantellare
19:06una enorme burocrazia
19:08una enorme
19:09sovrastruttura
19:09che non serve a niente
19:10che costa un sacco di soldi
19:12cioè significa
19:13mandare a casa
19:14il Parlamento europeo
19:15a tutti i commissari europei
19:16tutte le DG
19:17dell'Unione europea
19:18e tenere
19:19quei 4-5 agenzie
19:20necessarie
19:21a gestire
19:22quei 4-5 trattati
19:24che realmente
19:24ci sarebbero utili
19:26secondo
19:27il modello
19:28di giurisdizioni
19:29funzionali
19:30sovrapposte
19:31di cui abbiamo parlato
19:32tante volte
19:32capite da voi
19:36che non è esattamente
19:37una cosa
19:38ovvia
19:39da realizzare
19:41come non è ovvio
19:42parcheggiarsi oggi
19:43la vedo un po' male
19:46però insomma
19:50abbiamo anche
19:52tanta terra
19:53da dissodare
19:54magari un posto
19:55ai nostri simpatici
19:57burocrati di Bruxelles
19:58in qualche fattoria
20:00glielo troviamo
20:01adesso vi lascio
20:02perché c'è
20:03commissione
20:03covid
20:04sono
20:04Grazie a tutti.