Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Messina ha celebrato la Festa della Liberazione con la consueta cerimonia a piazza Unione Europea che ha radunato ai piedi del monumento ai caduti le massime autorità militari, civili e religiose della città. Libertà e pace i valori da difendere e preservare.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'inno d'Italia, le bandiere a mezz'asta per onorare il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco,
00:29il messaggio del ministro Crosetto Messina ha celebrato il suo 25 aprile.
00:34In questo ottantesimo anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo hanno risuonato forti le parole libertà, democrazia, pace, rispetto.
00:44Ricordare e omaggiare chi ha dato la vita per un Paese unito e senza oppressioni con la deposizione delle corone al monumento di Piazza Unione Europea,
00:51ma anche riflettere sulle guerre che oggi dilaniano e seminano morte.
00:55È sempre giusto, doveroso ricordare il sacrificio delle persone che hanno combattuto per darci questo nostro Paese
01:06e ovviamente sottolineare l'importanza dei valori per i quali queste persone hanno combattuto, valori che oggi sono sanciti nella nostra Carta Costituzionale.
01:17Presenti anche le associazioni combattentistiche d'arma, rappresentanti degli istituti scolastici, sindacati, semplici cittadini.
01:25Arriva a dire l'importanza di questa celebrazione il presidente della sezione messinese dell'AMPI,
01:30l'associazione nazionale partigiani italiani, che ha citato anche Papa Francesco.
01:34Lui è stato il primo a parlare di una terza guerra mondiale a pezzi.
01:40Ecco, lui aveva una visione, io definirei profetica, della sua azione pastorale ma anche del mondo in cui viviamo.
01:49Siamo in un'epoca in cui sono tornati un po' quegli ismi che spaventano, come il razzismo.
01:55Sì, purtroppo sì. Si pensava che queste ideologie abberranti fossero state sepolti per sempre,
02:07che l'esperienza della seconda guerra mondiale in particolare e soprattutto quella della Shoah,
02:13dell'assassinio di 6 milioni di innocenti.
02:15L'umanità non impara mai neanche dei propri errori più eclatanti.

Consigliato