Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Questa mattina, tra le vie del centro, la pedalata della resistenza organizzata da UISP Messina, ANPI e Messina Ciclabile. Il ruolo delle staffette partigiane e la riscoperta di luoghi storici della resistenza.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'iniziativa organizzata da Wisp Messina, Ampi e Messina Ciclabile è una delle poche che si sono svolte in città a seguito del lutto nazionale proclamato per la morte di Papa Bergoglio.
00:10La pedalata della resistenza è stata voluta per mettere in risalto la bicicletta come simbolo di libertà, ricordando anche il ruolo che soprattutto le donne a cavalcioni proprio sulle bici svolgevano a sostegno dei partigiani.
00:22La bicicletta durante il periodo della lotta partigiana è stato un elemento centrale della comunicazione attraverso le biciclette, le staffette partigiane appunto si spostavano quindi legandosi con la vita normale, luoghi di lavoro, andare a fare la spesa insomma per diletto ed utilizzavano la bicicletta come strumento per trasportare dentro il canotto della bicicletta, dentro i dubbi della bicicletta i messaggi per le brigate partigiane.
00:47Una passeggiata su due ruote che ha attraversato il centro città fermandosi in luoghi simbolo, da piazza Losarda al cimitero a via Cesare Battisti dove c'è una targa che rievoca le deportazioni, ma la partenza è stata dall'ingresso e la Galleria Santa Marta, luogo poco conosciuto ma ricco di storia.
01:03Ma che ha segnato la sofferenza dei messinesi sotto i bombardamenti del 43, questa città è una città martire da questo punto di vista.
01:15La Galleria era stata fatta per mettere in collegamento due strade cittadine, ma poi appunto per ripararsi dalle bombe molti messinesi vennero appunto a rifugiarsi qua.
01:27L'arrivo della pedalata invece a piazza Unione Europea a conclusione di una giornata che ha avuto anche un altro scopo.
01:34Giornate come queste fatte in bicicletta servono proprio ad aumentare la consapevolezza e a renderci diciamo parte della collettività.
01:43Il senso di appartenenza a Messina è un qualcosa che reputo manchi e che è necessario recuperare proprio per avvicinare il cittadino e la cittadina al bene comune.

Consigliato