Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Lepore - Il 25 aprile è un giorno di festa ma è anche un giorno di riflessione

Il 25 aprile è un giorno di festa ma è anche un giorno di riflessione per la nostra comunità.
A 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo la guerra non ha mai smesso di esistere. 80 dopo, probabilmente anche in questo momento, le bombe cadono e gli arsenali si consumano in oltre 57 guerre in corso sul nostro pianeta.
A noi il compito di costruire la pace, nelle nostre città, nei nostri quartieri, nelle scuole, nei rapporti tra generazioni. Una pace che non sia solo assenza di guerra, ma presenza viva di giustizia, di equità e di diritti.
Viva il 25 aprile, viva la Resistenza, viva la Liberazione, viva Bologna! viva l'Umanità che rinasce! (25.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cari e cari bolognesi, oggi è un giorno di festa, è anche un giorno di riflessione per
00:08la nostra comunità.
00:10Ed è in questo giorno che ci dobbiamo dire che se 80 anni fa l'Italia fu liberata dalla
00:16guerra, la guerra però non ha mai smesso di esistere.
00:21Tanta parte del mondo infatti chiede ancora di essere liberata.
00:25Liberata dalla guerra, dalla miseria, dall'ingiustizia ambientale, dalle disubbaglianze.
00:3280 anni dopo, probabilmente anche in questo momento, mentre parliamo, le bombe caldo, gli
00:38arsenali si consumano in oltre 57 guerre in corso sul nostro pianeta.
00:43Io mi chiedo e chiedo a tutti noi, la nostra umanità potrà rialzarsi dalle sue ruine di
00:50fronte a tutto questo, noi, come contemporanei, potremmo dire di non avere visto che la pace
00:57si costruisce nelle città, nei quartieri, nelle scuole, nei rapporti tra le generazioni.
01:05È costruire insieme una nuova architettura della pace, una pace che non sia sola senza
01:09di guerra, ma presenza viva di giustizia, di equità e di diritti.
01:14Guardiamocelo bene, a 80 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, il destino
01:21voluto che questo 25 aprile non celebrassimo solo la fine della guerra, ma la prosecuzione
01:29di una speranza.
01:30Il mio augurio a 80 anni dalla liberazione è che questa nostra città, il fuoco della
01:37fratellanza, della speranza e della solidarietà, continui ad ardere a lungo perché il mondo
01:44ne ha tanto bisogno.
01:45Viva la resistenza, viva la liberazione, viva Bologna e viva l'umanità cremata.

Consigliato