Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non è bastata la pioggia, neppure le polemiche, richiame alla sobrietà e ridimensionamenti delle celebrazioni,
00:06di impedire a Brescia di celebrare la festa della liberazione in una piazzaloggia gremita.
00:11La città ha risposto no al disimpegno e promosso la partecipazione, a partire dalla sindaca Laura Castelletti.
00:17Oggi non celebriamo quindi soltanto un anniversario, celebriamo un'eredità che ci impegna,
00:23perché la resistenza non è un capitolo chiuso dei nostri libri di storia, è un metodo, è un'attitudine, è un modo di essere cittadini.
00:34Oggi, più che mai, dobbiamo prenderci cura della democrazia come si fa con un bene fragile e prezioso.
00:43Dobbiamo avere il coraggio di dire di no all'indifferenza, al disimpegno, alla superficialità
00:49e dire sì alla partecipazione, all'inclusione, alla costruzione paziente, paziente del bene comune.
00:59A dare là la tradizionale cerimonia è stata la banda cittadina Isidoro Capitanio,
01:03sotto il porticato della loggia a causa del maltempo.
01:06Per quanto riguarda i comizi, invece, ad aprire le danze è stata Elena Ringhini,
01:10ma a pronunciare l'orazione ufficiale, come previsto dal programma voluto dall'Ampia, è stato l'onorevole Gianni Cuperlo.
01:15Ma il 25 aprile, vedete, il giorno della liberazione dal nazifascismo,
01:21di questo calendario civile è la data che più di ogni altra unisce tutto il paese,
01:28nella memoria e nel senso di sé.
01:31E lo è per il prezzo pagato da chi quella vittoria ha reso possibile.
01:37Erano donne, uomini, ragazze e ragazzi, spesso giovanissimi,
01:41protagonisti di una lotta senza la quale la Repubblica e la Costituzione non sarebbero mai nate.
01:50Sul palco anche la toccante testimonianza dell'ex partigiana Rosi Romelli,
01:54prima della chiusura del presidente dell'Ampi Bresciana Lucio Pedroni,
01:57che per rispetto verso ciò che ha rappresentato il Papa,
02:00da lui definito delle periferie, ha fatto leggere Bella Ciao come una poesia,
02:03ma cantarla all'unisono è stata l'intera piazza.

Consigliato