Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Short tratto dal video completo https://youtu.be/TWp3O1zWBPI in cui si riflette sulla complessità delle comunità online mostrate nella miniserie Netflix dal titolo "Adolescence".
#adolescencenetflix #netflix
Trascrizione
00:00Dentro il quotidiano degli studenti di questa scuola tutta una serie di convinzioni, di idee, di linguaggi
00:05che sono propri non tanto di quella nicchia specifica di ragazzini, ma di parole, termini, di idee che hanno appreso online
00:15e hanno appreso all'interno di comunità online tossiche che a un certo punto diventano però sdoganate alla quotidianità, alla normalità
00:24quasi come se fossero dei modi normali di pensare e questo si ricollega a livello quantitativo in pensieri che non hanno nulla di originale
00:33sono pensieri che sono sempre esistiti, sono pensieri che potenzialmente se noi facessimo un salto indietro nel tempo
00:40andassimo indietro di mille anni e andassimo a passare una serata in una locanda dove ci sono degli avventori un po' alticci
00:47che ogni tanto iniziano a straparlare, probabilmente direbbero più o meno le stesse fesserie che dicono gli adolescenti in adolescence
00:54con la differenza che quantitativamente possiamo sentire pensieri simili che però vengono proposti con una modalità
01:01che è estremamente diversa da quella di quella che si va a creare nelle comunità online
01:06cioè quello che succede è che poi quando si creano delle nicchie che iniziano a parlare di alcune cose
01:11non ne parlano soltanto nel locale un po' ubriachi, un po' alticci, ma ne parlano con serietà
01:17mentre sono chiusi nella loro cameretta e mentre qualitativamente iniziano a costruire dei ragionamenti
01:23delle riflessioni, a darsi manforte, a ripetersi determinate cose
01:27si creano delle nicchie di disagio che culturalmente diventano estremamente problematiche
01:33quando poi diventano il riferimento culturale dei giovani

Consigliato