I titoli del telegiornale delle 13:50 di oggi martedì 29 aprile
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'acqua di Messina è sicura ma non ancora potabile, così ieri sera il direttore generale
00:15dell'azienda sanitaria provinciale Giuseppe Cucci, a margine della seduta del Consiglio
00:19Comunale, dedicata alla delicata vicenda, solo uno dei tre pozzi di mili sotto esame
00:24ha avuto il via libera.
00:26Restano dubbiosi i consiglieri comunali di opposizione sulla potabilità dell'acqua, la seduta
00:34di ieri lascia strascichi polemici, maggioranza invece più fiduciosa, ma in città sono pochi
00:40a dichiarare di bere l'acqua dal rubinetto, in molti preferiscono comprare la minerale.
00:48Potrebbero esserci disagi domani per buona parte della città, dopo il guasto che si è registrato
00:53a Sant'Alessio sulla condotta del fiume freddo. Operai al lavoro da stamattina per le riparazioni
00:58che proseguiranno fino al tardo pomeriggio, ma se ci fosse un ritardo domani. Distribuzione
01:04ridotta a tre ore.
01:07Costituzione del basolato lavico per il lungomare, il rifacimento dello spiazzo davanti alla chiesa
01:11e nuova veste per la piazza dell'Angelo. Sono stati aggiudicati i lavori di riqualificazione
01:16di Torre Faro, uno dei nuovi progetti di rigenerazione urbana su cui il comune ha investito 7 milioni
01:22e mezzo.
01:25A poco meno di un mese dall'uccisione di Sara Campanella, l'amministrazione comunale e l'Università
01:30di Messina hanno organizzato un momento di testimonianza contro ogni forma di violenza.
01:36Alle 18 in piazza Pugliatti si terrà un flash mob simbolico. Il silenzio uccide. Messina
01:41fa rumori.
01:45Stasera alle 21, l'ultima puntata della prima edizione di The Stage, il talent di RTP.
01:51Conosceremo il nome del vincitore della trasmissione che ha regalato emozioni. 20 finalisti che si
01:57contenderanno la vittoria. In palio anche i premi Young Me e Top Records.
02:04Buon pomeriggio, prima edizione di RTP Giornale. Non si può ancora dire che l'acqua che esce dai
02:10rubinetti di Messina sia potabile. È quello che è emerso dalla lunga seduta del Consiglio
02:16Comunale di ieri dedicata al delicato tema. Il sindaco Basile prova a rassicurare tutti
02:22dicendo che si può bere. Il direttore generale dell'ASPO Giuseppe Cucci è più sibillino
02:27e parla di acqua sicura e appunto non potabile. Sentiamo Domenico Bertè.
02:32L'acqua pur essendo sicura, perché è stata attestata e viene regolarmente attestata, in
02:40questo momento in attesa che si completi l'iter procedurale di verifica delle prescrizioni
02:46e in questo momento non si può bere, ma di fatto è un'acqua sicura, è un aspetto
02:53meramente procedurale e basta.
02:55Quindi acqua sicura ma non potabile. Un gioco di parole per dire che la fase è squisitamente
03:01amministrativa. Dopo sette mesi non è terminata, ma di fatto l'acqua che esce dai rubinetti
03:06sarebbe utilizzabile. Prova a divincolarsi fra le parole il direttore generale dell'ASPO
03:10deputata a dare la certificazione sull'acqua pubblica. Dalla seduta del Consiglio Comunale
03:15di ieri sera non sono emerse con chiarezza le risposte alla domanda se l'acqua di Messina
03:19si può bere oppure no. Ci hanno provato i consiglieri e il Comitato dei Cittadini che ha sollevato
03:24per primo il caso. La risposta più puntuale è stata quella arrivata a margine della seduta
03:28e lascia intendere che è quasi un atto di fiducia quello di bere o no dal rubinetto.
03:33Nella rete idrica cittadina viene immessa da settembre l'acqua di tre pozzi della zona
03:38di Mili. Si chiamano come i nomi dei proprietari, Busà, Oteri e Cucinotta. Le opere necessarie
03:42per rendere a prova di infiltrazione esterna i tre pozzi sono in corso da tempo, ma solo ieri
03:47uno ha ottenuto l'idoneità provvisoria al consumo umano. Per gli altri due i lavori sono in corso
03:52e solo quando saranno completate e certificati dall'ASP tutto il flusso si potrà dire potabile.
03:58Ma il direttore Cucci parla di acqua comunque sicura. Questo perché, come ribadito dal presidente
04:03dell'AMA Malibrandi e dal sindaco, sono state effettuate una trentina di campionature in
04:07questi mesi e solo otto nella zona di Mili e tutte hanno dato esito positivo. Dunque sotto
04:12il profilo chimico-fisico l'acqua ha parametri buoni, ma per essere certificata come potabile
04:17occorrerà attendere altri interventi che isolino la zona dai pozzi in maniera definitiva.
04:23Tutto chiaro? A noi sembra proprio un atto di fiducia, specie se poi a domanda specifica
04:27il direttore dell'ASP risponde così.
04:29Si rivolga in maniera sintetica ai cittadini messinesi. Può dire, messinesi potete bere
04:34l'acqua che arriva dai vostri rubinetti?
04:36Potranno berla dopo che noi avremo dato i pareri di conformità ai lavori che sono stati
04:42fatte? L'acqua pur essendo sicura... E restano poco convinti i consiglieri d'opposizione
04:49dopo la seduta del Consiglio di ieri sulla potabilità, giurano sulla sicurezza e invece
04:54quelli di maggioranza. Emilio Pintardi stamattina è andato a Palazzo Zanca. Vediamo.
05:00Restano dubbiosi i consiglieri comunali di opposizione sulla potabilità dell'acqua, le risposte
05:05sui tanti interrogativi, sulle interrogazioni presentate dal PD non sarebbero arrivate, restano
05:10i dubbi sulla necessità di continuare ad attingere anche dei pozzi non certificati,
05:14come resta in vigore l'ordinanza sindacale di agosto che di fatto vieta l'uso dell'acqua
05:18se non per fini igienico-sanitari. Il PD peraltro aveva anche chiesto se fosse stata rispettata
05:23la distanza dai cimiteri imposta dalla legge. La seduta di ieri lascia dunque interrogativi
05:28e strascichi polemici, maggioranza naturalmente fiduciosa.
05:32Sono rimasti sul tavolo le mie domande.
05:34Secondo lei dovrebbe revocare quell'ordinanza il sindaco?
05:37A mio modo di vedere io ritengo di sì, perché nessuno che ha coscienza e tutti i nostri
05:43amministratori ce l'hanno metterebbe a rischio la salute dei cittadini, però il tema è
05:47assumiamoci le responsabilità fino alla fine, diamo una parola chiara e trasparente ai cittadini.
05:52Io non l'ho mai bevuta l'acqua da rubinetto e mai la berrò in queste circostanze ed in questa
05:57città perché ho una mancanza di fiducia circa la qualità dell'acqua.
06:01Lei cosa consiglierebbe ai suoi lettori e ai messinesi di berla?
06:04Quello che ha consigliato il sindaco con la sua ordinanza.
06:07Quindi di non berla?
06:08Esattamente.
06:09Io ritengo che un sindaco che emette un'ordinanza assumendosi delle responsabilità non è così
06:15folle da considerare l'acqua non potabile.
06:19Quindi rispetto a questa cosa, e parlo da capogruppo di un partito di opposizione, perché
06:24non ci voglio speculare, soprattutto quando ci sono queste situazioni particolari, non
06:27credo che il sindaco sia folle.
06:29Russo, lei quale acqua beve a casa?
06:31L'acqua di Schrödinger, quella di Messina, c'è l'acqua che è potabile e non è potabile
06:34al tempo stesso.
06:35Più che bere acqua beviamo un paradosso filosofico.
06:38Lei la beve?
06:38L'acqua è utilizzabile ai fini umani.
06:41Poi tecnicamente e amministrativamente ci vuole un percorso di perfezionamento che
06:46ancora è in ingestione da parte dell'ASP.
06:51L'acqua è conforme, l'ha detto pure l'ASP.
06:54Io continuo a bere e cucinare con l'acqua di rubinetto, tranquillamente.
06:58Ma in città sono pochi a dichiarare di bere l'acqua che scorre dal rubinetto, in molti
07:06preferiscono comprare la minerale.
07:08Sentiamo.
07:09Signora, ma lei si fida dell'acqua di rubinetto?
07:11La beve?
07:12No, non la bevo.
07:13Perché?
07:14Ho paura, innanzitutto esce sempre sporca.
07:17Ma veramente non mi fido perché ho notato qualcosa di dolciastro.
07:22Buona, dolce, zuccherata?
07:26No, no, no, zuccherata no, perché lo zucchero fa male.
07:29Quindi secondo lei è potabile o no?
07:31Ma potrebbe essere, però non so se l'hanno controllata o no, questo non ve lo so dire.
07:36Però la sento un po' diversa, prima la sentivo meglio.
07:39No, non la bevo.
07:40E perché?
07:41Perché la stampa ci ha fatto sapere che ci sono problemi.
07:45Ma non l'ha mai bevuta o non la beve da qualche mese?
07:47No, in passato la bevevo.
07:50In passato la bevevo.
07:51Ma il sindaco dice che è sicura.
07:54Il sindaco dice tante cose che secondo me non rispondono sicuramente a verità.
07:59Quindi lei non si fida di quest'acqua?
08:02Non mi fido di quest'acqua e non mi fido neanche del signor sindaco.
08:04Ci fidiamo del sindaco regolarmente.
08:07Quindi la beve, la beve, da rubinetto.
08:09Sì.
08:09No, da rubinetto di casa mia no.
08:11Questa è come rubinetto?
08:13Penso sia di una bottiglia.
08:15E da rubinetto?
08:16Se la beveva bene?
08:17No, da rubinetto no.
08:18No, assolutamente.
08:20Perché?
08:21Ma perché secondo me non è sicura.
08:23È da provare, non lo so.
08:26Meglio usarla per le macchine che per...
08:28Certo, è ovvio.
08:30Ormai siamo abituati tutti a comprare l'acqua.
08:32La compro minerale.
08:34Oddio, naturale, minerale.
08:35Penso che a casa comunque a prescindere non berrei l'acqua da rubinetto.
08:39Perché?
08:40Perché no?
08:41Ma per una cosa mia, per una questione mia, anche gli animali,
08:43con l'acqua in bottiglia, per una sicurezza personale.
08:46Mi fido tranquillamente, non mi è mai mancata l'acqua,
08:48perché l'Amane non è a conoscenza che c'è una risorsa d'acqua che non sfrutta.
08:54Non le dico altro.
08:55Ah, quindi non è collegata alla...
08:57Non è collegata, sempre sempre a Amane.
08:59Però è un pozzo.
09:00Ma gli dico che...
09:01È un segreto.
09:02È un segreto perché ho avuto sempre l'acqua e la sera potevo pure innaffiare.
09:06Così, se il bellone dell'Amane vedano come e qual è questo pozzo.
09:12La saluto.
09:15E come se non bastasse, c'è un nuovo guasto alla condotta del fiume freddo.
09:19Si è registrato a Sant'Alessio Sicuro e ha provocato per via del terreno argilloso della zona
09:23la colorazione rossa del mare.
09:26Operai a lavoro da stamattina per le riparazioni che proseguiranno fino al tardo pomeriggio,
09:30ma se ci fosse ritardo, domani la distribuzione verrebbe ridotta a tre ore.
09:37Continua a succedere, nonostante i lavori che in questi anni si sono susseguiti.
09:41Ma con una condotta lunga 70 km che attraversa due province
09:44e uno dei territori a più alto rischio idrogeologico d'Italia, è costantemente un rischio.
09:49Parliamo del fiume freddo, l'acquedotto che porta oltre l'80% dell'acqua in città
09:53e che parte dalle falde dell'Etna per arrivare a Messina passando dalla riviera Ionica.
09:58Nei giorni scorsi si è registrata una perdita a Sant'Alessio Sicuro
10:01in un tratto collinare a 200 metri sul livello del mare a strapiombo.
10:06Quando la perdita, vicino ad uno sfiatatoio, è diventata più corposa
10:09si è creato un fiume limaccioso di colore rosso che ha macchiato il mare
10:13come era già successo in altre circostanze.
10:16Ovviamente allarmata la popolazione e le istituzioni locali
10:18per gli effetti assai visibili, ma a cascata il problema è arrivato a Messina
10:23e all'AMAM che deve intervenire.
10:25La condotta è stata svuotata in corso di mattinata e alle 11 sono cominciati i lavori.
10:30Da quel momento in poi, chi non ha serbatoi autonomi in città è rimasto a secco.
10:34Le operazioni dovrebbero durare diverse ore, ma concludersi in giornata.
10:38I tempi sono la variabile per capire se i messinesi avranno o no l'acqua domani mattina.
10:43Se i tempi saranno relativamente brevi, allora nella notte l'acqua tornerà a riempire
10:47i grandi serbatoi di AMAM e la distribuzione sarà regolare.
10:50Ma se ci fosse qualche intoppo, un ritardo, che porta alla riapertura del flusso in serata,
10:55allora l'erogazione sarebbe solo di tre ore, ma per tutta la città.
10:59A soffrire, neanche a dirlo, sarebbero i soliti noti, cioè gli abitanti della zona centro-nord.
11:03Cambiamo adesso argomento.
11:08Altre novità in arrivo per Torre Faro.
11:11Si tratta del progetto di rivalificazione del lungomare e della piazza dell'Angelo.
11:15Sarà il primo dei nove interventi previsti nel pacchetto da 7 milioni e mezzo
11:20destinati alla rigenerazione urbana promossa da Palazzo Zanca.
11:24I lavori dureranno poco più di un anno.
11:26Francesca Stornante.
11:29L'annuncio è arrivato direttamente dal sindaco Federico Basile.
11:32Sono stati aggiudicati i lavori di riqualificazione che toccheranno il cuore di Torre Faro.
11:38Il lungomare, lo spiazzo davanti alla chiesa, la piazza dell'Angelo e le vielli di Mitrofe
11:42si preparano a cambiare volto grazie ad un'opera di restyling programmata dal comune.
11:48Questo intervento rappresenta un passo importante nella riqualificazione
11:51di una delle zone più suggestive della città.
11:54L'obiettivo è restituire alla piazza il suo ruolo centrale come luogo di incontro e socialità,
11:59valorizzando allo stesso tempo la storia e l'identità del territorio.
12:03Queste le parole del sindaco su questo affidamento.
12:07Un appalto che apre la strada ad altri importanti interventi finanziati con il PONMETRO PLUS
12:12e presentati nello scorso mese di marzo dall'amministrazione di Palazzo Zanca.
12:16Un pacchetto da 7 milioni e mezzo di euro destinato alla rigenerazione urbana
12:21di 9 spazi pubblici cittadini da nord a sud.
12:24Proprio in occasione della presentazione dei progetti era stata annunciata la gara d'appalto
12:29per i lavori di Turre Faro, circa 2 milioni di euro per il rifacimento di tutto il basolato lavico
12:35del lungomare, ormai in condizioni disastrose da troppo tempo.
12:39E poi si interviene sulla piazza principale che rappresenta il cuore pulsante del Borgo Marinaro.
12:45Prevista anche nuova illuminazione sedute e fioriere nella piazza dell'Angelo.
12:50In generale il progetto punta a rendere più vivi e fruibile questa porzione di Turre Faro
12:56restituendole sicurezza e bellezza.
12:59Quasi sicuramente i lavori inizieranno dopo l'estate anche per non creare disagi al villaggio
13:04nei mesi in cui si popola maggiormente.
13:06Da quando apriranno i cantieri si conda poco più di un anno di interventi.
13:10Nel frattempo si continuerà a lavorare anche sugli altri progetti in ballo.
13:15In primis Santa Margherita e poi, convocata pochi giorni fa, la conferenza dei servizi
13:20che entro un mese dovrà dare il via libera per procedere anche con gli altri interventi
13:24che riguardano piazza 20 Settembre, piazza Verga a Castanea, il rione Sant'Annibele a Bordonaro,
13:30un'area sport a Santa Lucia Sopracontesse, lo slargo di Santa Marte e piazza del Santissimo Rosario a Castanea.
13:36Si chiama SOS Chiamata, è una chat d'emergenza nata per confortare nei momenti a rischio studenti e studentesse fuori sede.
13:46Se qualcuno si sente in pericolo può subito segnalarlo e dalla chat scatta il sistema di solidarietà telefonica
13:53che in caso di estrema necessità può diventare anche materiale.
13:56Ci sono momenti in cui magari in una strada troppo buia, magari ad una fermata di una zona più a rischio
14:03vorresti sentire una voce amica e magari non sai chi chiamare
14:06o trovi il telefono dell'interlocutore che vorresti interpellare occupato, niente paura.
14:12Adesso c'è SOS Chiamata, una chat di soccorso dove di voci amiche, di persone disposte ad aiutarti,
14:18disponibili a farti compagnia durante il tuo tragitto o alla tua attesa alla fermata ne trovi centinaia.
14:24In questo momento ce ne sono esattamente 785, ma il numero sta crescendo in maniera esponenziale.
14:30Tutto nasce da un'idea di uno studente di infermieristica, Samuele Lombardo, 21 anni, nickname Carate Samuele.
14:37Il progetto in realtà è nato prima dell'omicidio di Sara Campanella, ora però acquista maggiore importanza.
14:42Per entrare nel gruppo basta cliccare su un link ed essere accettati, severamente vietato l'accesso a spam e naturalmente a malintenzionati.
14:51Questo è un gruppo WhatsApp aperto a tutti e dà la possibilità di poter stare in chiamata durante un tragitto
14:59o comunque durante momenti in cui si attraversa una strada che magari non si conosce.
15:05È nato principalmente per i fuorisede ma poi aperto anche a tutti.
15:10Abbiamo fatto delle simulazioni in cui vedevamo e dimostravamo anche come funziona
15:16e l'eventuale risposta di una persona che risponde dall'altra parte del telefono
15:23in caso in cui vi arrivi una comunicazione.
15:26Tra l'altro lei è cintura nera di Carate, quindi se interviene lei c'è poco da scherzare.
15:31Sì, sono cintura nera di Carate, insegnante tecnico anche di Carate,
15:36specialità combattimento, quindi Kumite.
15:40A poco meno di un mese dall'uccisione di Sara Campanella che ha profondamente scosso
15:45la comunità messinese, l'amministrazione comunale in collaborazione con l'Università di Messina
15:50ha organizzato un momento di raccoglimento e testimonianza contro ogni forma di violenza.
15:54Stasera alle 18 in piazza Pugliatti si terrà un flash mob simbolico dal titolo
15:59Il silenzio uccide, Messina fa rumore.
16:03Insieme scrivono gli organizzatori, rompremo il silenzio che troppo spesso circonda la violenza.
16:08Con questo gesto semplice ma potente Messina vuole ribadire che il silenzio è complice.
16:13Il sindaco Federico Basile ha annunciato che con la famiglia di Sara è in corso di definizione,
16:18un percorso di attività di sensibilizzazione che coinvolgerà l'intera cittadinanza,
16:22in particolare i più giovani e inoltre Palazzo Zanca sta programmando la rigualificazione
16:27dell'aiuola dedicata proprio a Sara.
16:31Pubblicità.
16:32E veniamo al nostro sito gazzettadelsud.it.
16:35L'operazione Dinamite è la multinazionale della droga tra Messina e Nebrodi
16:40inflitti quasi quattro secoli di carcere.
16:43L'articolo è di Nuccio Anselmo.
16:45Quasi quattro secoli di carcere.
16:47Ecco la sentenza della Gup Claudia Misale per la prima tranche della maxinchiesta antidroga
16:52denominata Dinamite, con cui la procura di Messina, diretta da Antonio D'Amato e Carabinieri,
16:58hanno aggiornato nel giugno 2024 le rotte dei traffici di stupefacenti tra la città e la provincia
17:03e i bacini internazionali.
17:05Basti pensare che il giro faceva guadagnare ben 500 mila euro al mese.
17:10Dopo un'udienza preliminare che è durata mesi, la Gup ha deciso oggi il verdetto per 55 imputati,
17:1652 pesante condanne, due assoluzioni totali per Alessio Abate e Roberto Galati Giordano,
17:22un non doversi procedere per incapacità irreversibile per il calabrese Francesco Pelle
17:27e una serie di assoluzioni parziali.
17:30Per quel che riguarda le pene complessivamente, la giudice Misale ha inflitto 363 anni di carcere,
17:36si va dai 15 anni e mezzo per Giuseppe Castorina, la pena più alta, ai 6 mesi per Carmelo Barile.
17:44L'approfondimento di questa notizia potrete trovarlo sull'edizione cartacea del nostro quotidiano
17:50Gazzetta del Sud, mentre per gli aggiornamenti in H24 potete continuare a seguire il nostro sito
17:58gazzettadelsud.it.
18:01Questa sera conosceremo il vincitore della prima edizione di The Stage, il fortunato format di RTP,
18:10che in queste settimane ha regalato a tanti artisti emergenti la possibilità di farsi conoscere
18:15e portare sul palco talento, passione ed emozione.
18:1820 i finalisti che si contenderanno la vittoria, in palio anche i premi Young Me e Top Records
18:24a decretare il vincitore.
18:26Questa sera la nostra giuria con un ospite d'eccezione, il cantautore messinese Alberto Urso.
18:32Ma sentiamo qualche anticipazione.
18:34Siamo alle battute finali, il gran finale di The Stage questa sera in onda su RTP e non
18:42potevamo chiudere nel modo migliore se non con un messinese che di finali e di vittorie
18:49soprattutto ne sa qualcosa il nostro Alberto Urso che è il nostro giudice speciale di questa
18:56sera.
18:57Alberto, che effetto fa venire da questa parte?
19:00Di solito si è abituato a stare sul palco.
19:01No, ma io comunque essendo di casa qua a Messina per me è un grande piacere essere
19:06qui a The Stage stasera con tutti voi e soprattutto non sono abituato a stare dall'altra parte
19:11però è un'esperienza che mi porterò anche nel cuore in futuro.
19:15Tanti talenti messinesi che abbiamo conosciuto in questo lungo percorso, ti senti di dare un
19:22consiglio ai tanti ragazzi che ci provano, studiano, si impegnano?
19:27Sì, l'importante appunto la forza è studiare, bisogna studiare tantissimo e inseguire i propri
19:33sogni che è la chiave importantissima, andare fuori, girare il mondo, viaggiare tanto che ti
19:38apre anche tantissimo la mente, fare esperienze e poi sempre appunto essere sempre volenterosi
19:45e raggiungere ogni obiettivo che uno si vuole porre.
19:47Tu hai calcato palchi in tutto il mondo, lo possiamo dire, ma Messina ti fa ancora quell'effetto
19:53più emozionante. Messina sì perché addirittura quando vado a cantare in teatro ci vengono
19:58tutti i miei parenti, amici, quindi ho più paura di fare brutta figura e ho un po' di
20:03ansietta, però è bella, è un'ansia che poi si trasforma appunto a fare del proprio meglio.
20:08Grazie Alberto, non perdetevi la finale di The Stage questa sera alle 21 su RTP.
20:14Un'edizione all'insegna del Made in Italy tra creatività, sostenibilità, inclusione
20:22e innovazione con protagonisti stilisti di fama e giovani eccellenze del territorio.
20:27Mercoledì 7 maggio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Messina Fashion Award, un evento
20:33tra sfilata e premiazione di personalità della moda. Vediamo.
20:38Un'edizione in grande stile a cominciare dalla presentatrice Eleonore Casalegno e poi tanti
20:42ospiti d'eccezione alla presenza dell'assessore Massimo Finocchiare è stata presentata questa
20:47mattina a Palazzo Zancanessina Fashion Award che si svolgerà mercoledì 7 maggio alle 20
20:51al Teatro Vittorio Emanuele. L'evento patrocinato dal Comune, dalla Camera Nazionale della Moda
20:56Italiana, dalla Camera di Commercio, con Fartigianate e Sici Industria di Messina è realizzato con
21:01il supporto organizzativo dell'amministrazione comunale e ideato e curato da Patrizia Casale,
21:06owner di Emotion. L'edizione 2025 celebrerà il Made in Italy. Fra gli ospiti il ballerino
21:11professionista Samuel Peron, Alberto Urso e ancora Guglielmo Mariotto, Stefano Dominella,
21:17Presidente onorario di Gattinoni, Francesco Martini-Coveri. Previsto anche un focus sulla
21:21sostenibilità con la designer di Moda Green ed il riuso creativo dei tessuti Mary Seracoroma,
21:26responsabile dei laboratori del progetto Rivestiamo, promossi con Messina Servizi.
21:31Abbiamo scommesso già dalla prima per far sì che si potesse creare un evento dove emergessero
21:38ovviamente i nostri talenti, i nostri talenti e le nostre eccellenze rispettando le tradizioni,
21:45quindi esaltando tutto quello che è la messinesità, anche quella che abbiamo esportato e che va detto
21:50che molti talenti li abbiamo esportati e quindi portarli qui, premiarli e valorizzare il lavoro
21:56che hanno fatto o comunque le posizioni che hanno conquistato, questa era l'idea che volevamo
22:02in qualche modo già dalla prima edizione rappresentare.
22:06Siamo andati al di là dei soliti nomi, abbiamo qui una piccola dimostrazione, queste sono due
22:11studentesse del Basile che così come l'Istituto Verona Trento, come l'Istituto di istruzione
22:16superiore IACI, l'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria abbiamo ancora una volta coinvolto
22:22per creare sinergie con il territorio e quest'anno siamo andati anche un po' oltre quelli che sono
22:27i nomi importanti, abbiamo voluto raccontare delle storie perché oggi la moda deve essere
22:32moda sì, ma deve essere anche inclusione, deve essere racconto, esperienza, bellezza.
22:41Mattinata dedicata al futuro all'Istituto Scolastico Antonio Maria IACI con il convegno
22:45Dall'Economia all'Intelligenza Artificiale, due sguardi sul futuro rivolto agli studenti
22:51delle classi quarte e quinte degli indirizzi di relazione internazionale e amministrazione,
22:54finanzi e marketing. Protagonisti dell'incontro l'economista Carlo Cottarelli che ha illustrato
23:00i contenuti del progetto PESES dell'Università Cattolica e lo scenario politico-economico
23:05internazionale e il professor Massimo Giordani, esperto di marketing e innovazione che ha affrontato
23:11il tema dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sulla società e sulle professioni.
23:16Accanto a loro hanno preso la parola anche il presidente di Angaisa, Maurizio Lorè, il
23:20provveditore Leon Zingales, la dirigente scolastica Maria Rosaria Sgro e il professor
23:25Antonio Costantino, referente del percorso per le competenze trasversali e l'orientamento
23:31dell'Istituto IACI. Dopo l'avvio ufficiale dei lavori del Museo del Mediterraneo a Reggio
23:37Calabria, pensato dall'archistar Zaha Hadid, un altro ambizioso progetto nasce traendo
23:42ispirazione dall'unicità dello stretto di Messina, un teatro galleggiante che mette insieme
23:47arte, natura e tecnologia. Sentiamo Simona Castanotto.
23:52Un legame che travalica la dimensione fisica, connubio tra arte e natura, storia e contemporaneità.
23:58Mare e teatro in Sicilia sono da sempre legati a doppio filo. Terra di transito, dove le
24:04civiltà mediterranee si sono mescolate lasciando solchi indelebili, molti dei suoi teatri
24:08affacciano suddistese azzurre, come quello di Tindari, che domina la Baia di Patti e l'isola
24:14di Salina o il teatro antico di Taormina, con la vista straordinaria sullo Ionio e sull'Etna.
24:19Messina da secoli guarda il mare come parte integrante della propria identità, connessione
24:24che è ispirato all'architetto Antonio Galeano, già autore del teatro Annibale Maria
24:29di Francia, il progetto ambizioso del TESM, teatro galleggiante di Messina. Stavolta non
24:35solo proteso, bensì vera e propria arena acquatica, per un'esperienza immersiva che sfrutti
24:40la bellezza naturale dello stretto. Si tratterebbe con i suoi 180 metri lineari
24:45per 78 di larghezza e un palco di 60 metri del teatro galleggiante più grande di tutti
24:50i tempi, capace di ospitare fino a 10.000 spettatori. Nello scafo, oltre alle sale macchine, troverebbero
24:56posto istituzioni didattiche finalizzate all'insegnamento musicale. Dopo Sonorium, spazio modulabile
25:03destinato a esecuzioni musicali all'aperto, che crea ambienti sonori immersivi fonoriflettenti,
25:08TESM è pronto a diventare un nuovo simbolo di innovazione e sostenibilità.
25:13Siamo nell'ambito dell'ingegneria navale, però noi abbiamo voluto declinare il progetto
25:16nell'ambito della sostenibilità, quindi tutti i materiali saranno riciclabili e sostenibili
25:21e l'energia per il TESM, che sarà un teatro per 5-10.000 posti, scaturirà da delle turbine
25:29meteomarine.
25:30Completato l'accesso agli spettatori, salperebbe posizionandosi non lontano dalla riva per
25:35ruotare lentamente intorno al proprio baricentro, consentendo di godere sia della rappresentazione
25:40artistica, sia dello scenario naturale in movimento, in un amplesso tra l'arte scenica
25:45e il paesaggio naturale che la circonda.
25:47Gli alunni delle quinte classi delle scuole elementari di San Pierniceto, Pace del Mela,
25:54San Piermarina, Gualtieri Sicaminò e Condro, appartenenti all'istituto comprensivo Pace del
25:58Mela, stamane hanno visitato gli studi di RTP.
26:02Accompagnati dai docenti, gli alunni hanno visitato la regia, le sale montaggio, la redazione,
26:07informandosi sulla preparazione delle notizie e sul montaggio dei servizi.
26:11L'iniziativa rientra nelle attività didattiche organizzate dal comprensivo, diretto dalla professoressa
26:16Rosaria Russo.
26:18Gli alunni in questi mesi hanno svolto attività scolastiche mirate a studiare l'informazione
26:22della carta stampata e quella televisiva.
26:26Accompagnati dal nostro collaboratore Enzo Trifiro, i ragazzi hanno poi visitato gli stabilimenti
26:31della Gazzetta del Sud, la redazione giornalistica, ma in particolare la rotativa dove viene stampato
26:37il quotidiano.
26:38Celebrato a Messina il capodanno dello Sri Lanka, iniziativa giunta alla trentesima edizione
26:46che si è tenuta al campo ex Mandalari, dove si sono svolte gare di cricket ed altri giochi
26:50tradizionali del paese asiatico, il tutto nel segno dell'integrazione interculturale.
26:57Ormai per Messina è diventata una simpatica consuetudine, una domenica di giochi e divertimento,
27:02di colori e sapori che riportano alla terra lontana.
27:05Anche a Messina è stato celebrato il capodanno dello Sri Lanka, appuntamento organizzato
27:09dall'Anolfo Messina in collaborazione con la CISL e lo Sri Lanka Cultural Club.
27:14Al campo ex Mandalari tanto entusiasmo per le gare di cricket, lo sport nazionale, di
27:19atletica, giochi senza frontiere, soprattutto per la corsa con i sacchi, il tiro alla fune,
27:24il lancio dell'uovo e tanti altri giochi tradizionali del paese asiatico che hanno coinvolto
27:29tanto i messinesi, compreso il sindaco Federico Basile e il segretario generale della CISL e
27:34Messina, Antonino Alibrandi. Tutto nel segno di quella integrazione interculturale che ogni
27:40anno è alla base dell'iniziativa giunta alla trentesima edizione e che vede coinvolta
27:45la prima comunità di stranieri della città con oltre 6.000 residenti. È un'occasione
27:50di festa ma anche un momento di unione e di integrazione tra la comunità sri lanchese
27:55e quella messinese, ha sottolineato Antonino Alibrandi, segretario generale della CISL Messina.
28:00Un'iniziativa che conferma la necessità di maggiori spazi di aggregazione come un campo
28:05sportivo adeguato per il cricket anche a livello agonistico e per creare modelli di integrazione
28:10anche al di fuori delle scuole e dei luoghi di lavoro dove lo straniero è ormai perfettamente
28:15integrato. La novità di quest'anno è la grande partecipazione da parte di tanti giovani stranieri
28:20di quarta generazione che riscoprono grazie a questa iniziativa le loro radici e le loro
28:25tradizioni anche se molti si sentono ormai messinesi per nascita e per crescita culturale.
28:32Primo maggio festa del lavoro, difendiamo il lavoro, sosteniamo il commercio a Messina
28:37è lo slogan dell'iniziativa organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori che si terrà
28:42giovedì prossimo. Alle 11 prevista una messa nella chiesa di Santa Caterina a seguire un incontro
28:47nella piazza Santa Caterina fra Movimento Cristiano Lavoratori, Confu Commercio, Confesercenti
28:52Ucid ed amministrazione comunale sulla crisi del commercio a Messina.
28:58A Messina si prepara a festeggiare San Francesco di Paola, patrono della gente di mare al quale
29:03è intitolata la chiesa santuario di Viare della Libertà di fronte alla rada d'imbarco.
29:08Il primo momento domani alle 17.30 a piazza Castronovo con l'accoglienza della reliquia
29:12del bastone di San Francesco custodita dai frati minimi a Palermo. Da giovedì 1 maggio
29:18a sabato 3 si svolgerà il triduo in preparazione alla festa di domenica 4 maggio. Ogni pomeriggio
29:24alle 18 dopo la preghiera e la meditazione ci sarà la messa.
29:30E veniamo allo sport. Sarà derby tra Svincolati Milazzo e Basket School Messina nel primo turno
29:37dei play-off della Serie B interregionale di Pallacanestro, seconda fase del campionato
29:42chiusa dalla salvezza di Castanea e da Barcellona che adesso affronterà Corato nella prima serie
29:48dei play-out.
29:51Va in archivio anche la fase del play-in della Serie B interregionale di Pallacanestro
29:55e si apre ufficialmente la bagarre play-off. Sarà derby nel primo turno degli spareggi promozione
30:00con gli Svincolati Milazzo che chiudono al secondo posto e si troveranno di fronte
30:04la Basket School Messina, capace di acciuffare la settima piazza con un bel rush finale.
30:09Milazzo manca l'aggancio alla vetta perdendo 72-47 nello scontro al vertice di Monopoli
30:15dopo un primo tempo di grande intensità, chiuso in vantaggio sul 32-37.
30:20I Mamertini segnano appena 10 punti negli ultimi 20 minuti e si arrendono ai pugliesi
30:25che adesso incontreranno la Viola Reggio Calabria nel primo turno dei play-off.
30:29La Basket School Messina chiude alla pari con i calabresi ma guadagna il settimo posto
30:33in virtù della miglior differenza canestri negli scontri diretti.
30:37I Peloritani vincono 76-54 a Molfetta, accedendo per il secondo anno consecutivo
30:43ai play-off del campionato di Serie B interregionale.
30:46Successo costruito sin da metà del primo quarto, con la Basket School trascinata dai 37 punti di Leonardo Di Dio,
30:53autore della miglior prestazione personale della stagione.
30:55Nel play-in-out Castanea corona la propria ottima annata vincendo 85-62 anche a Termoli,
31:04match ininfluente ai fini della classifica.
31:06Con le due squadre già salve ma con i giallo-viola bravi a restare sul pezzo
31:10e con il solito Roberto che realizza 27 punti.
31:13Perde ancora invece Barcellona sconfitta 81-69 da Canusium
31:18e costretta adesso a ricorrere al play-out per guadagnarsi la salvezza.
31:22Giallo-Rossi terzo ultimo davanti solo a Mola e ha ritirato Taranto
31:27e attesi adesso da Corato nella prima serie degli spareggi per la salvezza.
31:33Ed è tutto il telegiornale Felice Qui, vi lascio adesso alla guida di V dei nostri programmi
31:37e a seguire le previsioni del tempo.
31:39Grazie e buon pomeriggio.
31:40Grazie a tutti.
32:10Grazie a tutti.
32:40A Messina oggi cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi.
32:46La temperatura massima sarà di 22 gradi, la minima di 14.
32:49I venti saranno deboli e proverranno da sud-sud-est, mare poco mosso.
32:54Domani nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio.
32:58Schiarite in serata.
32:59La temperatura massima sarà di 20 gradi, la minima di 15.
33:03I venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord-nord-ovest al pomeriggio moderato
33:07e proverranno da nord-nord-ovest, mare poco mosso.