Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Il riso soffre i cambiamenti climatici
- In aumento i livelli di TFA nei vini europei
- Cia premia l’agricoltura giovane e green
- La spesa italiana vale 11,4 miliardi di euro
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Agri-Food Magazine
00:15Il riso soffre i cambiamenti climatici
00:19In aumento i livelli di TFA nei vini europei
00:23CIA premia l'agricoltura giovane e green
00:27La spesa italiana vale 11,4 miliardi di euro
00:32Il consumo di riso potrebbe diventare rischioso per la salute
00:38è quanto emerso da uno studio di ricercatori cinesi e statunitensi
00:42pubblicato su The Lancet Planetary Health
00:45I risultati indicano che un aumento delle temperature superiori a 2 gradi
00:50combinato con l'innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell'aria
00:54determina una crescita delle concentrazioni di arsenico inorganico nel riso
00:59aumentando potenzialmente i rischi per la salute nel corso della vita
01:03per le popolazioni asiatiche entro il 2050
01:06Per 10 anni i ricercatori hanno coltivato riso in campi controllati
01:10sottoponendolo a diversi livelli di anidride carbonica e temperatura
01:14L'ipotesi è che i cambiamenti climatici modificherebbero il microbioma del suolo
01:20causando una maggiore concentrazione di arsenico nel riso
01:24Gli effetti tossicologici dell'esposizione cronica all'arsenico
01:28includono tumori ai polmoni, alla vescica e alla pelle
01:31nonché cardiopatia ischemica
01:33Prove emergenti suggeriscono inoltre che l'esposizione all'arsenico
01:38possa essere collegata al diabete, a esiti avversi in gravidanza
01:42a problemi di sviluppo neurologico e a effetti sul sistema immunitario
01:48Nuovo campanello d'allarme per l'inquinamento da TFA
01:53l'acido trifluoro aceiteico nei vini europei
01:56Secondo il rapporto di Pan Europe sono stati riscontrati livelli circa 100 volte
02:02superiori a quelli medi misurati in precedenza nelle acque superficiali e
02:06potabili
02:07Lo studio ha analizzato 10 vini precedenti al 1988 e 39 recenti
02:14provenienti da 10 paesi europei, Italia inclusa
02:17I TFA sono stati rilevati in tutti i vini prodotti recentemente
02:22con una concentrazione media di 110 microgrammi per litro
02:26e picchi fino a 320 microgrammi per litro
02:29I più colpiti dalla presenza del composto chimico sono risultati i vini austriaci
02:35A sottolineare quanto il problema sia stato tanto grave quanto recente
02:39c'è il dato emerso dall'analisi dei vini meno recenti
02:43Nei vini prodotti prima del 1988 infatti non è stata rilevata alcuna traccia di TFA
02:49È dal 2010 che i ricercatori hanno osservato l'impennata dei livelli di contaminazione
02:56Le tracce dell'inquinante, sebbene i livelli medi variassero, sono state trovate nei vini di tutti i paesi
03:02in quantità superiori ai già elevati livelli registrati nell'acqua
03:07Inoltre i vini con più TFA contenevano anche un numero e una quantità maggiore di residui di pesticidi sintetici
03:15In totale 18 pesticidi sono stati rilevati in tutte le bottiglie, inclusi due fungicidi PIFAS
03:22Lo studio ha analizzato non solo i vini convenzionali ma anche quelli biologici
03:28Dai risultati è emerso che 4 dei 5 vini bioanalizzati non contenevano residui di pesticidi rilevabili
03:35ma tutti contenevano TFA
03:38Per gli autori dello studio i risultati sono allarmanti sotto due aspetti
03:43Le concentrazioni rilevate che indicano un massiccio bioaccumulo dell'acido trifluoroaceteico nelle piante
03:50ed il forte aumento della contaminazione negli ultimi 15 anni
03:54Per contrastare questa pericolosa ascesa i ricercatori hanno chiesto un divieto immediato sui pesticidi PIFAS e sui gas fluorurati
04:04Un programma completo di monitoraggio dei TFA nei prodotti alimentari
04:08è un approccio normativo precauzionale che tenga conto delle significative lacune nei dati tossicologici
04:15e dei potenziali rischi per la salute pubblica, compresi i bambini
04:19Premiare l'impegno a favore dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale
04:29Questo l'obiettivo della bandiera verde agricoltura e riconoscimento di CIA agricoltori italiani
04:35giunto nel 2024 alla 22esima edizione e che ha assegnato la bandiera verde gold all'agri-relè coltivare alla morra in provincia di Cuneo
04:45La storia dell'azienda è connessa a quella dell'agricola Brandini acquisita dalla famiglia Bagnasco nel 2007
04:52Da subito i proprietari hanno conferito la loro impronta nella filosofia produttiva
04:57con al centro del progetto rispetto della terra e delle persone, l'ambiente, la trasparenza, la semplicità e la curiosità ne conoscere
05:06Oggi sono le giovani serene Giovanna Bagnasco a condurre l'azienda
05:10che per la parte strettamente agricola si caratterizza per la viticoltura
05:15Abbiamo vinto il premio bandiera verde gold che corona un po' quello che è il nostro impegno verso la sostenibilità
05:22che portiamo avanti ormai da oltre 15 anni
05:25essendo una cantina biologica certificata sin dal 2011
05:30fin da quando siamo arrivate abbiamo convertito tutti i nostri vigneti a regime biologico
05:35così come anche la nostra cantina
05:37per cercare di fare del nostro meglio ovviamente per l'ambiente
05:40lasciare le nostre vigne anche meglio di come le abbiamo trovate
05:43essere certi che siccome il vino viene fatto con un unico ingrediente
05:48la qualità dell'uva fosse la migliore possibile
05:51che i nostri suoli fossero sempre ricchi di nutrimenti, di energie
05:54che dessero il meglio possibile alla nostra uva e quindi al nostro vino
05:58La nostra azienda è sempre stata molto attenta a tutto ciò che è la sostenibilità
06:04sia a livello appunto di produzione e anche a livello di ospitalità
06:09che da qualche anno abbiamo aperto con il progetto Coltivare
06:12I primi anni sono stati dedicati subito all'attenzione alle vigne quindi a innanzitutto sviluppare i terreni
06:19e a prendercene buona cura per la conversione biologica
06:22dopodiché abbiamo implementato la cantina e siamo arrivati oggi alla nostra produzione di circa 150 mila bottiglie
06:31Nel 2023 per seguire e dare anche un'importanza alla parte di produzione vitivinicola
06:38abbiamo voluto aggiungere l'accoglienza
06:40quindi è nato il progetto Coltivare guidato da Luca Zecchin
06:44che è il nostro agriturismo quindi incentrato 100% sulle materie prime piemontesi
06:50abbiamo un orto e una serra da cui ricaviamo parte delle materie prime
06:54e è molto concentrata sul vegetale quindi vogliamo far conoscere ai nostri clienti
06:59la tradizione piemontese e la sostenibilità dei suoi prodotti
07:03Coltivare è un progetto a 360 gradi
07:07in cui alla base c'è rispetto per l'ambiente che lo circonda
07:10e le persone che qui lavorano e soggiornano
07:13Tutto è finalizzato a preservare i luoghi e a ridurre al minimo l'impatto ambientale
07:18dalla scelta delle fonti energetiche a quella dei prodotti tipici
07:23Negli ultimi 12 mesi sugli scaffali di supermercati e ipermercati
07:30è diminuita del 2% l'offerta di prodotti alimentari convenzionati
07:35che sull'etichetta richiamano la loro identità italiana o regionale
07:40In calo sempre del 2% anche i volumi venduti
07:43Al contrario il giro d'affari è salito di 2,1% avvicinandosi agli 11,4 miliardi di euro
07:51A rilevarlo è l'osservatorio immagino di GS1 Italy
07:55che tra le oltre 138.000 referenze analizzate
07:59ha individuato 26.411 prodotti
08:03sulle cui etichette compare un claim
08:05un'immagine o un'indicazione geografica come DOP o IGP che ne esprime l'italianità
08:11Nei 12 mesi monitorati tutti i claim e le indicazioni geografiche rilevati nel paniere dell'italianità
08:19hanno subito un calo delle vendite in volume
08:21L'unica eccezione è rappresentata dagli oltre 1300 prodotti a denominazione d'origine protetta
08:28i soli ad essere cresciuti non solo in valore ma anche in volume
08:33per un totale superiore a 723 milioni di euro di sell out
08:38Doppio dato negativo per i 1200 prodotti a indicazione geografica protetta
08:43che hanno perso lo 0,5% in valore e il 2,2% in volume
08:49Analogo il trend dei 932 vini a indicazione geografica tipica
08:54le cui vendite sono diminuite dello 0,9% in valore e del 7,7% in volume
09:01La classifica per giro d'affari sviluppato in supermercati e ipermercati
09:06vede confermato il podio dell'edizione precedente
09:10primo posto per il Trentino Alto Adige seguito da Sicilia e Piemonte
09:24Piemonte
09:25Piemonte

Consigliato