Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- San Pietro, controlli rafforzati per il Conclave (00:17 - 01:21)

- Balduina, rivolta dei cittadini contro le antenne (01:31 - 02:21)

- Ostia, discoteche bloccate ma pronte a ripartire (02:30 - 03:17)

- Tenta di scavalcare al Colosseo, turista resta infilzato (03:25 - 04:13)

- Allagamenti e disagi ai residenti della zona Cipro (04:14 - 04:43)

- Incidenti in A1 e nel Viterbese, quattro morti Domenica (04:49 - 05:55)

- Intelligenza artificiale, Lazio tra le regioni più attive (06:02 - 07:03)

- Sensori elettronici per le strisce blu (07:04 - 07:39)

- Amatrice, sulla ricostruzione anche il peso delle tasse (07:48 - 09:46)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Salve, ben trovati all'appuntamento con l'informazione di Radio Roma News.
00:08Si avvicina la data del conclave e Roma si prepara con un piano sicurezza
00:12che non riguarda solamente la zona di San Pietro.
00:15Vediamo i dettagli nel servizio.
00:17Controlli rafforzati, più agenti, metal detector e presidi fissi.
00:21È scattato stamane il piano sicurezza per i conclave
00:24con misure straordinarie che si estendono non solo su Piazza San Pietro
00:28ma anche su tutta la città, in particolare nei pressi delle quattro basiliche giubilari.
00:33Il prefetto Giannini e questore Massucci hanno predisposto un dispositivo imponente
00:38ispirato a quello già collaudato per i funerali di Papa Francesco.
00:42A Santa Maria Maggiore si prevede un afflusso record
00:45con 70.000 visitatori solo domenica scorsa.
00:49Intorno alla stazione Termini la massiccia presenza delle forze dell'ordine
00:53ha ridotto i reati, mentre aumentano i controlli antiterrorismo
00:57anche in assenza di allarmi specifici.
01:00L'obiettivo è garantire ordine, fluidità negli accessi e prevenzione.
01:05Le forze in campo agiranno in modo coordinato e con strumenti tecnologici avanzati.
01:10Questo dispositivo straordinario rappresenta uno sforzo corale
01:14per assicurare la sicurezza e l'ordine pubblico
01:17in un momento chiave per la città e per i fedeli di tutto il mondo.
01:22L'installazione di una nuova antenna nella zona balduina
01:25ha fatto indignare i residenti che però avanzano
01:27delle richieste ben specifiche.
01:29Vediamo tutti i dettagli.
01:31Protesta dei residenti a Roma balduina
01:33contro l'installazione di una nuova antenna per la telefonia mobile.
01:37I comitati denunciano un'eccessiva concentrazione,
01:40otto impianti in meno di 500 metri,
01:42ridosso di scuole e centri abitati.
01:45La nuova antenna in via Serranti ha fatto esplodere la rabbia.
01:48I cittadini chiedono una mappatura completa e controlli rigorosi.
01:51Il consigliere PD Lorenzo De Santis ha portato la questione in municipio.
01:56I genitori sono preoccupati per la vicinanza agli istituti scolastici.
02:00Le richieste principali riguardano rispetto delle normative,
02:04la trasparenza e il blocco immediato di nuove installazioni
02:07in un'area già definita satura.
02:09Il dibattito è acceso e destinato a continuare nei prossimi giorni,
02:13un elemento che sottolinea l'importanza della prevenzione
02:16e del controllo continuo per tutelare i cittadini
02:19e garantire un ambiente sicuro.
02:22Ad Ostia alcuni locali sono in attesa del Via Libera
02:24da parte del Campidoglio per poter iniziare la loro stagione balneare.
02:28Vediamo tutti i dettagli.
02:30La nightlife di Ostia vale il 15% del turismo locale,
02:34ma anche quest'anno rischia di partire in ritardo.
02:37Sei locali hanno fatto richiesta per ottenere via libera
02:40le attività estive, ma mancano ancora autorizzazioni definitive.
02:44Il Campidoglio ha convocato una riunione
02:46con Patrimonio Urbanistica e Cultura per accelerare l'ITER.
02:50I testori temono di perdere la stagione
02:52e denunciano anche ricadute occupazionali e di sicurezza.
02:56Meglio tenere i ragazzi a ballare in zona, dicono.
02:59Per il Silbafipe, Ostia è un'occasione mancata.
03:02L'assessore Smeriglio promette impegno e trasparenza.
03:06Le discoteche sono viste come strumento d'aggregazione e prevenzione sociale.
03:10Il comparto attende risposte rapide.
03:12Una stagione che può ancora decollare se la burocrazia farà la sua parte.
03:17Al Colosseo un turista americano ha cercato di scavalcare una recinzione,
03:22rimanendo infilzato. Vediamo i dettagli nel servizio.
03:25Nel tentativo di scavalcare una recinzione a piazza del Colosseo
03:29è rimasto trafitto da un'inferriata.
03:31È quanto accaduto l'altro pomeriggio a un turista americano,
03:34residente a Taiwan, di 47 anni,
03:36che ora è ricoverato in ospedale in gravi condizioni,
03:39ma non è in pericolo di vita.
03:40Secondo quanto ricostruito, il fatto è venuto attorno alle 17.
03:44L'uomo, probabilmente per vedere più da vicino il monumento simbolo della capitale,
03:49si è rampicato sulla palizzata, rimanendo però infilzato.
03:53Il quarantenne ha cominciato a perdere molto sangue.
03:56Sul posto è intervenuta un'ambulanza
03:58e il personale medico ha dovuto sedare l'uomo per liberarlo dalle inferiate.
04:02È stato poi trasportato all'ospedale San Giovanni in codice rosso.
04:06La ferita è stata sotturata con 80 punti,
04:09anche se in condizioni critiche il turista è stato giudicato fuori pericolo.
04:14Sembra non esserci pace per la zona di Cipro,
04:16perché dopo gli allagamenti delle strade e i disagi per i residenti
04:20a causa dei guasti alle condutture della scorsa settimana,
04:24è stata segnalata un'altra perdita di acqua
04:26avvenuta nella notte di lunedì 5 maggio
04:28in via Giorgio Scalia, all'altezza del Civico 6.
04:31Successivamente a questo si è aperta una voragine
04:34dove è sprofondata la ruota di un furgone.
04:37Una settimana da incubo, quindi, per i residenti,
04:40i quali si svegliano costantemente senza acqua.
04:43Un incidente nella zona di Viterbo, sulla A1,
04:46ha stroncato la vita a quattro persone.
04:48Vediamo i dettagli.
04:50Quattro morti e il bilancio di una tragica domenica nel Lazio.
04:53La prima tragedia sull'autostrada A1 ne frusinate.
04:56Un'intera famiglia nigeriana è rimasta coinvolta in un terribile incidente.
05:00Morti sul colpo il papà di 40 anni e il figlio di 8 anni.
05:04La moglie è gravissima a San Camillo,
05:06mentre la figlia di 5 anni è in proniosi riservata al bambino Gesù.
05:10La famiglia, residente a Cervaro, stava tornando da Roma.
05:14L'esol conducente dell'altra vettura, una Volvo,
05:16ora sottoposto agli esami tossicologici,
05:19una camionista ha evitato un'ulteriore strage
05:21bloccando l'autostrada con il proprio mezzo.
05:24Il traffico è rimasto paralizzato per ore,
05:27mentre la comunità locale è sconvolta.
05:29Il sindaco di Cervaro ha espresso cordoglio
05:32per la famiglia ben integrata nel tessuto cittadino.
05:35Altro incidente, sempre ieri, ma sulla ST1 Aurelia,
05:38nei pressi di Tarquinia.
05:40Un uomo e una donna, originari di Capalbio,
05:42hanno perso la vita a seguito ad un incidente avvenuto nel pomeriggio.
05:45L'uomo, per cause da accertare,
05:47avrebbe perso il controllo della macchina
05:48su cui viaggiava insieme alla moglie.
05:50Il veicolo sarebbe poi finito fuori strada,
05:52urtando violentemente un muro.
05:54E l'intelligenza artificiale sembra aver preso piede
05:58tra le imprese del Lazio,
05:59che è una regione che si distingue rispetto alle altre.
06:03Il Lazio è tra le regioni italiane più dinamiche
06:06sull'intelligenza artificiale.
06:08Un terzo delle piccole e medie imprese
06:10prevede investimenti nel settore.
06:12A Roma, il 38% delle imprese
06:15utilizza già l'intelligenza artificiale,
06:17il 40% è in fase di implementazione.
06:20Alla Rome Cup 2025, da 7 al 9 maggio,
06:24si parlerà di etica, algoritmi e sicurezza informatica,
06:28con focus sull'alfabetizzazione digitale
06:31e casi concreti di hacker buoni.
06:33Tuttavia, il settore pubblico resta indietro
06:35per mancanza di fondi e competenze.
06:38Esperti e aziende chiedono maggiore attenzione e risorse
06:41per un uso responsabile e utile della tecnologia.
06:44Gli incontri previsti punteranno a far conoscere
06:47le potenzialità dell'intelligenza artificiale
06:49anche agli studenti, collaboratori, prototipi e simulazioni.
06:54Il mondo del lavoro è in trasformazione
06:56e servono nuove figure professionali.
06:59Una sfida che unisce formazione, innovazione
07:02e responsabilità sociale.
07:04Oltre 7 mila sensori per rivoluzionari
07:06è quella che è la sicurezza e la gestione
07:08delle strisce blu e degli stalli di carico e scarico.
07:11Roma Capitale ha infatti annunciato una novità in arrivo
07:14per quelle che sono le zone centrali e semicentrali della città.
07:18Il Comune di Roma ha annunciato che a breve saranno bandite le gare
07:21per far partire il progetto SOSPAS,
07:24Smart on Street Parking System.
07:27Si prevede un software centrale di monitoraggio
07:29e la fornitura è posa in opera di 7.514 sensori
07:34e 50 sensori di ricambio disposti nei 23 ambiti tariffati.
07:39E la questione delle tasse ha il suo peso
07:41per la ricostruzione della città colpita dal terremoto,
07:44la città di Amatrice.
07:45Vediamo i dettagli nel servizio di Matteo Mizioli.
07:49Sono passati ormai nove anni dal terremoto
07:51che ha devastato Amatrice e il centro Italia.
07:54La ricostruzione purtroppo è andata avanti troppo lentamente
07:57ed oggi, secondo il sindaco Giorgio Cortellesi,
08:00solo il 40% delle abitazioni è stato ricostruito,
08:04mentre il 90% del patrimonio edilizio era andato distrutto.
08:07Il nostro territorio è stato quasi completamente distrutto
08:12per il 90% del patrimonio fisico,
08:15appunto delle abitazioni sia civili che di proprietà comunale.
08:21Saremo arrivati a un 40% della ricostruzione.
08:24Abbiamo chiesto con una nota la restrizione
08:27della zona franco-urbana perché c'è stata fino all'anno scorso
08:31e quest'anno non è stata rinnovata
08:32e vorremmo avere una restrizione del cratere
08:36perché il cratere è veramente colpito
08:37che ha avuto danni eccezionali e molto più stretto.
08:41Le difficoltà non sono solo materiali.
08:43La mancanza di infrastrutture e di incentivi economici
08:46rischia di frenare la ripresa delle attività
08:48e la voglia di restare sul territorio.
08:50Siamo in un territorio non servito da ferrovia e da autostrade
08:53e quindi l'imprenditore investe sul territorio
08:55soltanto se ci sono queste cose.
08:57Quindi con un'agevolazione fiscale
08:59probabilmente la nostra economia vorrebbe ripartire.
09:02Ma nonostante tutto la comunità non si arrende.
09:04Proprio in questi giorni l'Appennino Centrale
09:06si prepara ad accogliere la nuova edizione
09:08del Festival dell'Appennino.
09:0927 appuntamenti in 28 comuni
09:12tra concerti, spettacoli ed iniziative culturali
09:15per valorizzare le bellezze e le energie di questi territori.
09:18L'obiettivo comune è quello di portare a conoscere
09:22e soprattutto quest'anno il tema è quello dei cammini.
09:25Quindi di conseguenza è un percorso itinerante
09:28all'interno delle quattro regioni
09:30dove vogliamo sviluppare e far conoscere
09:32quelle piccole realtà
09:34che naturalmente sconosciono al pubblico generale.
09:36Un'occasione dunque per guardare avanti
09:39nonostante le difficoltà
09:40e continuare a credere in un futuro possibile
09:43per Amatrice e per tutto il cratere sismico.
09:46E per questa edizione è tutto.
09:48Vi ringraziamo per l'attenzione
09:49e vi lasciamo al resto della programmazione
09:51su Radio Roma News.
09:52Radio Roma
09:55Telegiornale

Consigliato