Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Il FUDA ha superato recentemente importanti crisi da quella energetica, il Covid, ovviamente
00:10anche questa turbolenza sui mercati internazionali, però mostra con questa fiera tutta la sua
00:15resilienza, la sua capacità di evolversi in chiave di natura qualitativa.
00:20Quello che abbiamo cercato di mettere in scena qui a Milano è una fiera globale, perché
00:25ormai il 25% degli espositori sono esteri, però in un contesto molto particolare che
00:30capitalizza le buone pratiche di CIBUS.
00:34Noi abbiamo in questi anni puntato più sulla qualità che sulla quantità, sulla qualità
00:39delle relazioni tra gli espositori e i visitatori, sulla qualità dei prodotti esposti.
00:43Quello che stiamo cercando di fare è gettare un faro sul cibo di qualità a livello globale,
00:48perché tutti sappiamo che mangeremo sempre meno e sempre meglio e questo farà bene sia
00:52a noi che al pianeta. Milano è molto adatta a fare questo perché è la città dei fuori
00:56salone che aiutano, secondo me, a fare un'esperienza ancora più immersiva in una fiera dove non
01:04si parla solo CIBUS, ma si parla anche di cultura, si parla di modalità di somministrazione,
01:09si parla di oreca, di ristorazioni fuori casa, cioè si parla di tutto quello che gira intorno
01:13a un rito importantissimo che non è solo il mangiare, ma anche il comunicare e condividere.
01:17Un omaggio dovuto innanzitutto a una tessuta imprenditoriale che in particolare in Italia,
01:23fatto di piccole e medie imprese, non ha saputo assolutamente resistere ma anche svilupparsi.
01:27Le over performance del nostro export d'azzi permettendo, ovviamente sono frutto anche di
01:32questo, di nuove generazioni che sul campo hanno imparato a vendere all'estero, su clienti
01:38anche molto difficili come la distribuzione internazionale.
01:40Oggi raccogliamo quello che è stato l'ascito di Milano Expo 2015. L'obiettivo era quello
01:49di creare un evento internazionale che fosse frutto di un progetto sistemico tra Fiere Parma
01:56e Fiere Milano. Questi due grandi gruppi hanno unito le proprie forze per portare in Italia
02:02un evento globale, un evento che potesse lasciare anche un forte indotto sul territorio, un evento
02:09che potesse fare da traino a tutta la categoria mondiale e che giustamente deve essere in Italia.
02:15Un evento che ha una duplice funzione. La prima ovviamente è quella di organizzare un'attività
02:22di business e di trade all'interno del padiglione. Oltre 10 padiglioni, oltre 4 mila brand presenti
02:28in fiera, circa 90 mila visitatori attesi da oltre 90 paesi e poi una forte connessione
02:34con la città. Perché la fiera deve essere non solo immersiva ed esperienziale, ma deve
02:41poi anche essere in grado di far contaminare il food con il meglio del nostro Made in Italy.
02:47Anche il governo ha avuto il suo ruolo nella crescita e nello sviluppo di questo accordo
02:53strategico Fiere Parma e Fiere Milano ribadiscono un'operazione sistemica. Quindi non solo le due
03:00fiere si sono unite, tutto il sistema paese, l'ambito politico, ICE, l'Istituto del Commercio
03:09Estero, ognuno ha fatto il suo per portare veramente in Italia una fiera degna del settore
03:15agroalimentare.
03:16Tutto Food quest'anno è una vera piattaforma globale dell'agroalimentare mondiale. Oltre a
03:21un'esposizione completa della Made in Italy abbiamo anche tantissime realtà da tutto
03:26il mondo, con collettive e aziende internazionali. Questo è il posto dove scoprire i nuovi trend
03:30di settore, approfondire con workshop e conferenze le criticità e le strategie per il futuro,
03:36ma soprattutto incontrare buyers veramente da tutto il mondo. Abbiamo un programma di
03:39incoming in collaborazione con l'iceagenzia che ne ha portati 3.000 praticamente da tutto
03:45il mondo. Per noi era importante dare degli spunti ad un settore come quello agroalimentare
03:50che è molto tradizionale da un certo punto di vista e volevamo capire come l'intelligenza
03:54artificiale, di cui oggi si parla tantissimo, potesse essere un supporto attivo al settore
03:58agroalimentare e al suo export. Ovviamente con la presenza anche del Presidente Zoppas,
04:03dice, e del Ministro Lollobrigida.

Consigliato