Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 28 aprile – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera, questa è l'anteprima del nostro telegiornale, tutti gli aggiornamenti sulla strage di Monreale, c'è un fermato, ormai lo sapete, ma l'ipotesi è che siano state più pistole a sparare, dunque le indagini vanno avanti.
00:20Si parla la madre del 19enne che ha fatto fuoco ma che adesso tace e dice siamo tutti distrutti. Abbiamo anche intervistato il prefetto di Palermo, Mariani, il quale invoca un'azione corale di tutte le istituzioni per fronteggiare questa vera e propria emergenza.
00:39Parleremo anche del ministro per lo sport Abodi che casualmente oggi a Palermo è in Sicilia per parlare di progetti che possano avvicinare i giovani al mondo del lavoro, sono formule di riscatto.
00:51Andremo poi ad Avola dove il paese reagisce contro l'aggressione nei riguardi di due ragazze, proprio anche in quel caso durante la movida del weekend.
01:02Le elezioni provinciali, abbiamo visto i risultati già stamattina ma ci sono le ultime novità e tanti commenti, Forza Italia primo partito a Palermo, gongola il presidente della regione, ma vedremo come è andata anche per gli altri partiti.
01:17C'è stato un ubifraggio violento a Palermo, piove ancora, tanti allagamenti, tutto sommato dicono i vigili del fuoco la città ha retto e poi la bella vittoria del Palermo che rilancia le speranze rosa nero tutto fra poco.
01:47Villa Esposito ricevimenti, via case nuove 15, Altavilla Milice.
02:06New form, new form, vesti da new form, uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con new form.
02:22New form, new form, compra da new form, i punti moda qui in città.
02:29New form, new form, vesti da new form.
02:34Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con new form.
02:38New form, new form, compra da new form, i punti moda qui in città.
02:46Lo sapete che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale, sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
02:59Natural Bibo, adesso lo sai.
03:04Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:15Maiko, riscopri il piacere di sentire.
03:32Andere Over compie cinque anni e a farvi il regalo siamo noi.
03:40Sconto del 50% sugli articoli di accessori moda.
03:43Andere Over è il punto di riferimento per i profumi e la skin care Iodema.
03:48Aperto tutti i giorni anche la domenica mattina.
03:51Andere Over, di Asciuti 64, Palermo.
03:54Andere Over, l'assoluta certezza della tua identicità.
04:02Non reale a compiere la strage potrebbe non essere stato solo il 19enne Salvatore Calvaruso.
04:24Il giovane ha confessato, poi davanti al pubblico ministero ha fatto scena, muta, si cerca almeno un'altra arma.
04:30Un video mostra istanti prima della sparatoria.
04:33La mamma del ragazzo dice siamo tutti distrutti.
04:37Il prefetto Massimo Mariani interviene a TGS su quanto accaduto a Monreale.
04:41La soluzione non può essere solo securitaria.
04:44Dice serve una risposta corale da parte dello Stato.
04:47Il ministro Abodi progetti per rispondere alla violenza.
04:52Il capo di Castero dello Sport stamattina ha presentato Lab Rete di Palermo.
04:57Lo scopo è accorciare le distanze fra le giovani generazioni e il mondo del lavoro.
05:03Avola reagisce e si mobilita dopo la brutale aggressione a due ragazze nella zona di ritrovo dei giovanissimi.
05:08La sindaca Rossana Cannata le ha ricevute oggi, mercoledì, un corteo contro la violenza.
05:13Elezioni provinciali, Forza Italia, primo partito a Palermo con cinque consiglieri.
05:19Fratelli d'Italia invece, primo partito a Catania.
05:22Nord chiama a sud a Messina, centro-sinistra vince a Enna e Trapani.
05:26Alleanza trasversale ad Agrigente.
05:30Nubifraggio a Palermo, strade come i fiumi.
05:34La pioggia ha cominciato a cadere copiosa a partire da Luna circa.
05:39Auto in difficoltà in alcuni tratti.
05:41I pompieri sono intervenuti in piazza Indipendenza e in piazzale Einstein, ma dicono la città ha retto.
05:49La convincente vittoria del Palermo a Catanzaro vale il sesto posto.
05:52Giovedì primo maggio allo stadio Barbera arriverà al Sud Tirol e partirà l'assalto alla quinta posizione.
06:00Buonasera dalla nostra redazione.
06:02Monreale a compiere la strage potrebbe non essere stato solo il 19enne Salvatore Calvaruso.
06:08Il giovane ha confessato, poi però davanti al pubblico ministero ha scelto di tacere.
06:14Si cerca almeno un'altra arma.
06:17Un video mostra istanti prima della sparatoria.
06:22Intanto domani sarà conferito l'incarico in procura a Palermo per compiere l'autopsia sui corpi delle tre giovani vittime.
06:31Salvo Turdo, Massimo Pirozzo e Andrea Miceli.
06:34Intervenuta anche la madre dell'unico indagato fino a questo momento è in carcere tra l'altro per l'assurda strage di sabato notte.
06:45Dice siamo tutti distrutti ma ricostruiamo tutto quanto le ultime novità con Davide Ferrara.
06:51La ricerca delle armi usate nella sanguinosa sparatoria di sabato notte a Monreale in cui sono stati uccisi tre giovani e altri due sono rimasti feriti è entrata nel vivo.
07:01I carabinieri stanno passando al setaccio i quartieri Zen e Borgo Nuovo di Palermo sospettando che gli autori della strage abbiano nascosto le pistole utilizzate durante l'attacco.
07:10Le forze dell'ordine hanno effettuato perquisizioni in abitazioni e magazzini alla ricerca non solo delle armi ma anche di ulteriori elementi che possono contribuire a far luce sull'accaduto.
07:21Le pistole potrebbero essere state abbandonate dai protagonisti della sparatoria durante la fuga ma ancora non si è riusciti a rintracciarle.
07:29La tragedia avvenuta nei pressi del pub 365 in via Benedetto d'Acquisto ha sconvolto l'intera comunità di Monreale.
07:35I tre giovani uccisi, Salvo Turdo, Massimo Pirozio e Andrea Miceli, tutti ventenni, sono stati colpiti da numerosi proiettili in una sparatoria che sarebbe scaturita da una rissa violenta.
07:46Gli investigatori, supportati anche da testimonianze e dai video delle telecamere di videosorveglianza, stanno cercando di identificare gli altri complici, circa 4-5 ragazzi, alcuni dei quali sarebbero riusciti a scappare.
07:57Nel frattempo è stato conferito l'incarico ai medici legali di eseguire le autopsie sui corpi delle vittime.
08:03Stefania Zerbo, Tommaso Damm e Simona Pellerito procederanno con gli accertamenti previsti per domani alle 14.30.
08:10La tensione è alta anche sul fronte legale.
08:13L'avvocato, Salvatore Calvaruso, il 19enne accusato di essere uno degli autori materiali della strage che inizialmente aveva accettato di difenderlo, ha deciso di rinunciare al mandato.
08:23In una nota, l'avvocato ha spiegato che la complessità del caso e gli impegni legali già assunti in altri procedimenti non gli permettono di proseguire la difesa dell'indagato.
08:32Costringendo così Calvaruso a cercare un nuovo legale.
08:36L'accusa sostiene che Calvaruso avrebbe aperto il fuoco durante la rissa, affermando inizialmente di essersi difeso, ma poi rimanendo in silenzio davanti al pubblico ministero.
08:44Le indagini, sebbene abbiano già portato all'arresto del primo responsabile, proseguono senza sosta, con l'obiettivo di scoprire tutti i complici coinvolti nella rissa e nelle esecuzioni.
08:54Il quadro che sta emergendo suggerisce che altri giovani palermitani potrebbero aver preso parte all'assalto, ed è proprio su di loro che ora si concentra l'attenzione degli investigatori.
09:03E intanto parla anche la madre di Calvaruso.
09:06Anche mio figlio era un gran lavoratore, siamo dispiaciuti per le famiglie dei ragazzi uccisi, siamo distrutti anche noi.
09:11E adesso a Monreale, la comunità è sotto shock sul luogo del massacro, stamattina è comparso uno striscione, non lo spegni il sole se gli spari.
09:23Stamattina siamo tornati a Monreale con Alessandra Costanza, guardiamo.
09:29Siamo a Monreale, in via Benedetto d'Acquisto, dove nella notte tra sabato e domenica una sparatoria ha trasformato una tranquilla serata in una scena di terrore, un far west, un inferno.
09:41Alle mie spalle il luogo del massacro. Oggi appeso sul balcone, sopra il locale, lo striscione con la scritta, non lo spegni il sole se gli spari.
09:50Il ricordo dei tre ragazzi, per adesso, solo un mazzo di fiori e un biglietto. La comunità è sotto shock.
09:56Lei conosceva le vittime e i parenti delle vittime?
10:00Assolutamente sì, perché per quanto riguarda Andrea Miceli facevano parte, sia il padre con i fratelli, della confraternita.
10:07E' la stessa cosa per Salvatore Turdo. I ragazzi molto solari, che amavano la vita, molto credenti, che avevano saldi quei principi morali.
10:17Conoscevano questi ragazzi dello Zen o era la prima volta che venivano a Monreale?
10:21Credo di no, credo che non li conoscevano. Io penso che stiamo vivendo un periodo in cui c'è una società liquida.
10:30Non ci sono più principi morali, sia anche lontani da Dio. È un dolore, è una morte un po' per tutti. È una sconfitta, secondo me, per la nostra società.
10:40Si parla di crisi di valori, di generazioni allo sbaraglio. Non è concepibile che si esca di sabato sera a 20 anni con una pistola e si inizia a sparare tra la folla.
10:49Partiamo dalla crisi della società, dalla famiglia, dalla scuola. Ormai la gente è impazzita, letteralmente impazzita.
10:58Per cui si resta senza parole di fronte a sentire questi fatti. Perché io che passo tutti i giorni da quella strada, potevo essere vittima, senza saperlo, di essere ferito o ammazzato.
11:15Stamattina i turisti affollano come sempre, nonostante la pioggia le vie cittadine. Alcuni erano qui da diversi giorni, proprio in occasione della festa del Santissimo Crocifisso.
11:24Siamo tutti sotto shock, veramente, si può dire, perché Monreale aspettava. Io sono venuta dall'Inghilterra per vedere la festa, ora non si fa più.
11:34Io ero qua, addirittura c'era mio figlio, proprio all'angolo, fino all'uno e un quarto di mattina. Ero piena, piena di gente, centinaia di giovani, di famiglia, addirittura anche i bambini nei passeggini.
11:47Lei gli spari li aveva sentiti?
11:49Sì, l'ho sentita da casa, che ero lì sopra, e io immaginavo erano i giochi artifici, perché c'era la festa, infatti ho pensato, è strano a questo orario.
12:01Il sindaco, Alberto Arcidiacono, ha proclamato il lutto cittadino, parlando di una strage senza precedenti nella storia della recente città.
12:09Lei li conosceva, conosce le famiglie? In questo momento li ha viste, ha parlato con le famiglie?
12:14Conoscevo personalmente i ragazzi e cercherò di fare tutto quello che è nelle mie possibilità per dare loro un minimo di serenità nella consapevolezza che un dolore così, purtroppo, bisogna portarlo per sempre nel cuore.
12:31Domani mattina sarà dimesso dall'ospedale Ingrassia di Palermo, il sedicenne è rimasto ferito nella sparatoria.
12:40Nel pomeriggio è stato sottoposto ad un attac che ha dato esito negativo.
12:43Ora il giovane, riferiscono i medici, è in buone condizioni, ma è vivo per miracolo.
12:49Il proiettile, come evidenziato dalla prima attac eseguita al suo ingresso nell'ospedale palermitano, si è fermato a pochi millimetri dalla scatola cranica.
12:59Il prefetto di Palermo, Massimo Mariani, interviene sulla strage di Monreale.
13:06Per il prefetto la soluzione non può essere solo securitaria, ma serve una risposta corale da parte dello Stato.
13:13Ecco l'intervista di Giorgio Mannino a Massimo Mariani.
13:18Sua Cerenza, non possiamo non cominciare dallo sfogo terribile, duro, forte, drammatico del padre e anche dello zio di due vittime che dice lo Stato permette tutto ciò.
13:35Ecco, cosa si sente di dire a queste persone?
13:38Mi esprime innanzitutto la mia vicinanza, la mia commozione e lo sdegno per questo evento terribile.
13:48Quanto poi al ruolo dello Stato e alla capacità dello Stato di prevenire questi eventi, posso solo dire che comprendo perfettamente il loro dolore e confermo la mia totale vicinanza.
14:02Cosa può fare lo Stato per provare a, come dite, prevenire questo terribile fenomeno?
14:09Lo Stato ha degli apparati che devono naturalmente presiedere anche alla formazione, alla crescita, all'educazione e anche alla sicurezza.
14:21In altre parole, l'evento di fronte al quale noi ci troviamo è un evento per sua stessa natura imprevedibile.
14:30La domanda che ci si deve porre è se e in quale misura si possa addebitare allo Stato in testo come apparati di sicurezza un evento di questo tipo qui.
14:42Sa voler immaginare di mettere a fianco a ciascuno di noi un carabiniere, un poliziotto, un finanziere.
14:47Il problema è che un episodio tremendo come questo è purtroppo riconducibile a una problematica che denuncia innanzitutto
14:58quello che potremmo definire un dissesto socioeducativo di una parte purtroppo abbastanza consistente dei nostri ragazzi e dei nostri giovani.
15:11Nel concreto, cosa intende fare anche dopo questa strage? Perché poi di strage si può parlare, si deve parlare.
15:20I servizi da parte di polizia, carabinieri, guardie di finanza, di tutto il personale, anche delle polizie locali, sono continui, sono costanti, sono accurati e hanno anche dei risultati.
15:33E' chiaro che la prevenzione non può arrivare ovunque in ogni interstizio della società, soprattutto quando ci si trova di fronte a questo tipo di fenomeni.
15:44Cioè noi ci troviamo di fronte a dei giovani che vivono una miseria esistenziale davvero spaventosa.
15:53Noi dobbiamo lavorare bene con quello che abbiamo. Io non sono abituato a piangere sui numeri che non sono sufficienti.
16:05Bisogna lavorare molto perché ci sia una risposta a questo degrado morale, questo degrado socioculturale
16:16che fa davvero impressione perché non si può consentire a dei ragazzini di andare in giro armati e di rispondere con le armi a queste situazioni.
16:32Questa mattina è stato presentato ai cantieri culturali della Zisa di Palermo il progetto Ab Rete Palermitana.
16:40E' stato promosso dal Ministero dello Sport. Il progetto punta a costruire ponti fra i giovani, fra i 16 e i 35 anni, verso il mondo delle imprese.
16:52Sentiamo il Ministro Abodi e il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Entrambi sono stati sollecitati dal nostro cronista su quanto accaduto a Monreale
17:04a proposito di risposta delle istituzioni. Sentiamo.
17:07Credo molto importante in una giornata come questa ribadire anche la scelta di contenuto di questo hub,
17:16la scienza della vita e i servizi alla persona.
17:20E' una giornata nella quale celebriamo una cronaca nella quale la vita è negata.
17:25Noi qui rilanciamo quasi emblematicamente il senso del rispetto che va portato alla vita,
17:32ma non soltanto con le parole e con le opportunità, perché questo è un giorno nel quale bisogna sapere rispondere offrendo tutte le opportunità alla città.
17:39Stiamo ponendo in campo tutte le premesse per realizzare un Innovation Hub
17:47che metta insieme quindi la ricerca, l'innovazione, l'avvio di impresa e la moltiplicazione delle relazioni in campo di attività innovative.
18:05Con un impegno prevalente delle giovani generazioni che in questo momento soffrono talvolta dei diventi socioculturali ed economici più bassi,
18:16soffrono di un disagio che si esprime in forme drammatiche, tragiche,
18:22come quella che ha coinvolto tre giovani incolpevolmente uccisi a Monreale qualche sera fa,
18:32e famiglie sia degli esecutori che delle vittime che piangono un delitto assurdo.
18:39Avola, siamo in provincia di Siracusa, reagisce, si mobilita dopo l'aggressione a due ragazze nella zona di ritrovo dei giovanissimi.
18:49Non possiamo e non dobbiamo restare indifferenti davanti alla violenza, dice la sindaca Rossana Cannata,
18:55che ha incontrato Michela Embaie, le due ragazze che sono state affrontate da coetane durante la movida.
19:04Ci siamo ritrovati, ha detto la sindaca, per ribadire che non è possibile voltarsi dall'altra parte.
19:10Il comune ha promosso per mercoledì mattina alle 8.30 un corteo che partirà da Piazza Allende
19:16e arriverà fino a Viale Mattarella per protestare contro la violenza dilagante.
19:25Adesso apriamo la pagina dedicata alle elezioni provinciali.
19:30Sono elezioni che non hanno coinvolto, non erano a suffraggio diretto e dunque ve ne diamo conto per capire quali sono i risultati politici.
19:40A Palazzo Comitini si sono concluse le votazioni.
19:44Il primo partito è il risultato Forza Italia, seguito da Fratelli d'Italia, dal Partito Democratico e dalla ADC.
19:52Nessun seggio per noi moderati.
19:55Cinque gli eletti fra le file degli azzurri. Si tratta di Claudio Armetta, da Carini, Vito Rizzo, sindaco di Balestrate.
20:02Seguono i consiglieri a Palermo Catiameli, Pasquale Terrani e Gianluca Inzerillo.
20:07Fratelli d'Italia ottiene tre seggi con Francesco Martorana, sindaco di Ficarazzi,
20:14Vanessa Costantino, consigliere comunale di Partinico e Angelo Conti, sindaco di Valle d'Olmo.
20:19La ADC conta tre eletti a sua volta, Luciano Marino, sindaco di Lercara Friddi,
20:24Flavio Pillitteri, consigliere comunale di Monreale e Giuseppe Tripoli, consigliere comunale di Bagheria.
20:30Il Partito Democratico elegge Rosario Lapunsina, vice sindaco di Cefalù,
20:35Maurizio Costanza, consigliere comunale a San Giuseppe Iato e Giovi Monteleone, sindaco di Carini.
20:42Andiamo a vedere come è andata nelle altre città metropolitane.
20:45Fratelli d'Italia guiderà il gruppo più numeroso in consiglio provinciale a Catania,
20:50sono cinque i seggi che andranno ai Meloniani, segue a ruota Forza Italia con quattro,
20:56saranno tre a testa per Lega e Grande Sicilia.
20:59Il Partito Democratico l'Alternativa ne ha in cassa due, la Democrazia Cristiana uno a Messina,
21:05eletto il nuovo consiglio metropolitano, scelti 14 componenti, primo partito è sud, chiama nord.
21:11Quattro seggi sono andati al gruppo politico del sindaco di Taormina, seguiti dai tre della Lega,
21:16due rispettivamente a PD, Fratelli d'Italia, Forza Italia e uno a Grande Sud, fuori la democrazia cristiana.
21:23I seggi alle città metropolitane sono stati distribuiti, Palermo 18, Catania 18, Messina 14.
21:30E ancora, a Caltanissetta lo scrutinio è stato interrotto a causa di un problema riguardante l'assegnazione delle schede elettorali.
21:39Lo scrutinio è cominciato così in ritardo, dopo la ripresa ha avuto la meglio il sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro.
21:47Piero Capizzi è invece il presidente della provincia di Enna e qui vince il centro-sinistra
21:52e si registra la presa di posizione a questo proposito dell'eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone
21:58che accusa la parlamentare regionale del suo partito, Luisa Lantieri, di non avere reciso i legami col Partito Democratico.
22:05Giuseppe Pendolino vince in provincia di Agrigento con un'alleanza trasversale
22:09formata da Forza Italia, MPA, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle.
22:14A Ragusa è stato eletto il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, come presidente della provincia.
22:20A Siracusa invece vince Michelangelo Gian Siracusa che è sindaco di Ferla.
22:26Vediamo cos'è successo a Caltanissetta in questo servizio.
22:30E Walter Tesauro, il presidente della provincia di Caltanissetta, candidato di Forza Italia
22:34con il 35% dei consensi.
22:36Al secondo posto Massimiliano Conti, altro candidato del centro-destra a Caltanissetta
22:41si è presentata spaccata alle elezioni che ha condiviso la lega, noi moderati e fratelli d'Italia.
22:4730% dei consensi per lui e infine Terenziano Di Stefano, sindaco di Gela, con il 29% dei consensi
22:54era il candidato del PD e del Movimento 5 Stelle.
22:57C'è stata una lunga impassa, una sospensione dei lavori elettorali a Caltanissetta
23:01a causa di una scheda in più nell'urna contenente.
23:05Il voto dei paesi di fascia C, 27 schede, invece sarebbero dovute essere 26.
23:10A Caltanissetta lo scrutine ha iniziato con qualche intoppo, riscontrato anche l'errore di consegna
23:15di una scheda in fascia A con la scheda in fascia C.
23:18Sono le prove generali di una modalità di voto complessa, farraginosa, detta degli addetti ai lavori.
23:24Il voto ponderato.
23:26Altre due province del centro Sicilia hanno il loro presidente, Enne Agrigento.
23:31Il nuovo presidente della provincia di Agrigento è Giuseppe Pendolino, sindaco di Aragona.
23:35Pendolino ha avuto la meglio su Stefano Castellino, con il 50,6% dei voti rispetto al 44,5% di Castellino.
23:45Pendolino era sostenuto dalle liste dell'MPA, Forza Italia, il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle.
23:52Castellino, invece, era sostenuto da Fratelli d'Italia, Democrazia Cristiana, Lega e l'apporto anche di Udc e noi moderati.
23:59Il sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi, ha vinto le elezioni per la presidenza del Libero Consorzio di Enna.
24:05L'esponente del centro-sinistra ha battuto il suo avversario, il sindaco di Nistoria, Rosario Coliani, al fiere del centro-destra.
24:13Capizzi ha ottenuto il 58% dei consensi.
24:16L'altra provincia dove vince il centro-sinistra è Trapani, Salvatore Quinci, sindaco di Mazzara del Vallo, il primo presidente della provincia trapanese.
24:26Lo scarto col suo diretto avversario, Giovanni Rentini, sindaco di Castelvetrano, è stato di mille voti.
24:32In chiusura di questa pagina politica vi do solo il commento del presidente della regione Schifani rimandando a domani sul giornale di Sicilia per i commenti sul risultato di questo test politico anomalo e senza precedenti perché non c'è stata un'elezione diretta ma una formula diversa.
24:49Il risultato delle elezioni provinciali in Sicilia, dice Schifani, conferma radicamente la crescita costante di Forza Italia.
24:56Primo partito a Palermo, Agrigento e Caltanissetta, dove legge anche il presidente del libero consorzio e protagonista di un ottimo secondo posto a Catania.
25:05Queste le parole di Schifani.
25:07Adesso vi mostriamo le immagini del nubifragio che si è abbattuto oggi su Palermo, una pioggia che è caduta incessantemente per ore, strade si sono trasformate in veri e propri fiumi.
25:20La pioggia ha cominciato a cadere copiosa a partire da Luna circa, auto in difficoltà in alcuni tratti, pompieri sono intervenuti a Palermo in piazza Indipendenza, in piazzale Einstein perché l'acqua si era accumulata e non riusciva a defluire nei tombini.
25:37Tuttavia i vigili del fuoco, i pompieri dicono che la città ha retto bene.
25:42Seguiamo questo servizio.
25:44La perturbazione era attesa da tanti giorni, ma più nella Sicilia orientale.
25:48Invece l'acqua è caduta copiosa, soprattutto a Palermo e in provincia.
25:52A partire dalla tarda mattinata, accompagnato da qualche furmi e rettuoni sparsi, si è scatenato un vero e proprio nubifragio.
25:58Come non se ne vedevano da mesi, strade trasformate in torrenti in pinocento, da via Cuba a via delle scienze, auto in difficoltà, pedoni sorpresi dall'acquazzone.
26:07Nel pieno delle loro attività, ore di pioggia, di cui a dire il vero gli invasi hanno grande bisogno.
26:12Al prezzo però di molti disagi, pozzanghere, voraggini piene d'acqua, tombini scoperchiati, sottopassi come trappole.
26:19Per ore la pioggia è stata incessante e anche di forte intensità.
26:23Diverse le chiamate ai vigili del fuoco intervenuti in soccorso di automobilisti in panne.
26:29Le forti pioggi hanno mandato in tilt la circolazione in tutta l'area, aggravando i disagi in una delle arterie più trafficate della città.
26:38I finanziari del comando provinciale palermitano hanno sequestrato 2 milioni e 500 mila bicchieri di piatti e piatti in plastica,
26:48in quanto sulle confezioni vi erano indicazioni tali da indurre il consumatore in inganno riguardo all'effettivo numero di pezzi presenti nelle confezioni.
26:59È stato ravvisato il tentativo di frode in commercio in danno dell'ignaro consumatore.
27:04A Lampedusa c'è stato un maxisbarco dopo il soccorso di uno scafo di 12 metri da parte delle motovedette di Frontex.
27:15Sono arrivati all'alba 138 migranti.
27:20Nel gruppo, partito da Sabrata in Libia, anche 20 donne e 4 minori.
27:25Un tunisino è stato rintracciato, incontrata in Briacola nei pressi dell'hotspot.
27:30ha riferito di una barca affondata con a bordo diverse persone, almeno 5 suoi connazionali partiti dunque dalla Tunisia.
27:41È stato dato l'allarme e le motovedette della Guardia Costiera hanno dato il via alle ricerche dei dispersi.
27:47Sono arrivati in tanti nelle ultime ore, al punto che si sono contate 611 presenze nella struttura lampedusana
27:57ed è stato subito disposto il trasferimento di 260 migranti verso altre destinazioni italiane.
28:05Adesso a Messina.
28:06Una donna di 56 anni è stata arrestata perché avrebbe picchiato un'infermiera del pronto soccorso.
28:12Seguiamo Rosario Pasciuto.
28:14È diventata una pericolosa consuetudine quella delle aggressioni agli operatori sanitari.
28:18Dopo quella al pronto soccorso del Piemonte della settimana scorsa,
28:22ieri le scene di violenza si sono ripetute al Policlinico.
28:25Protagonista una cittadina romena di 56 anni, residente a Messina, già con precedenti di polizia.
28:32La donna si è presentata al pronto soccorso e chiedendo che le venissero medicate alcune echimosi
28:36di cui non ha voluto spiegare l'origine.
28:39Avendo ottenuto il codice bianco, dopo circa 4 ore di attesa e vari solleciti,
28:44la 56enne ha perso la pazienza.
28:46È iniziata a urlare, avviandosi minacciosamente verso il triage,
28:50dove è stata avvicinata da un'infermiera che ha tentato di calmarla.
28:54Ma la 56enne, per tutta risposta, l'ha colpita ripetutamente alla testa
28:58con una bottiglia di plastica piena d'acqua, spintonandola.
29:00Sono stati momenti di altissima tensione.
29:03Alcuni colleghi dell'infermiera hanno chiamato il numero unico d'emergenza
29:07facendo intervenire i carabinieri della stazione di Bordonaro.
29:11I militari hanno bloccato la romena e condotta in caserma,
29:14dove è scattato l'arresto per lesioni personali.
29:17L'infermiera, infatti, è stata medicata dai suoi stessi colleghi al pronto soccorso
29:20e giudicata guaribile in otto giorni.
29:23Nell'udienza di convalida, il giudice del Tribunale di Messina
29:26ha convalidato l'arresto della 56enne, disposto alla scarcerazione
29:29e la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
29:34Ci fermiamo fra poco di nuovo in studio.
30:04Pico ed Ernesto Trapanese, Festival del Lavoro, giovedì 1 maggio
30:09in Viale Regina Margherita Caltanissetta, Start ore 16.
30:13La grande musica nel cuore della Sicilia.
30:16Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa,
30:22con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
30:26Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
30:31Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
30:35A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale
30:39e in Viale, regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
30:57Affari in oro.
30:59Con tante all'istante e senza pensieri.
31:02Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
31:15Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità
31:19per le tue occasioni più esplosive, per il giorno più importante della tua vita.
31:24Infantino, abiti su misura.
31:26Area artigianale Misinmeri, Palermo.
31:32Federico Faggin, il fisico italiano inventore del primo microprocessore,
31:39è a Palermo in questi giorni come ospite d'onore del convegno internazionale
31:43Coscienza e Libero Arbitrio, i Pensatori,
31:46organizzato dall'Associazione Symposium Terzo Settore e coordinato da Ester Bonafede.
31:51Al Politeama Garibaldi, assieme a 22 esperti di fama mondiale,
31:54Faggin esplora il rapporto fra scienza, coscienza e libero arbitrio,
31:58come si diceva, tema centrale delle sue ricerche negli ultimi 30 anni.
32:02Faggin oggi si è espresso sull'intelligenza artificiale.
32:06Noi tendiamo a dare e a proiettare la coscienza in ciò che ci appare comportarsi
32:12in maniera intelligente, ma non è il caso delle macchine
32:16e neanche dell'intelligenza artificiale.
32:19Questo è il commento del fisico studioso.
32:23Siamo al calcio.
32:25La convincente vittoria del Palermo ieri a Catanzaro
32:29ha dato ai Rosanero il sesto posto
32:31e soprattutto ha dato speranza per gli ultimi possibili obiettivi.
32:36Seguiamo Giovanni Di Marco.
32:37Un successo pesantissimo quello colto dal Palermo ieri a Catanzaro.
32:42Non solo per la classifica.
32:44Adesso i Rosanero sono sesti con gli stessi punti dei calabresi,
32:47ma vanno considerati davanti grazie al gol nel finale di Le Duaronne
32:51che ha dato al Palermo il vantaggio negli scontri diretti.
32:54Un successo pesantissimo anche per il morale
32:56e per la consapevolezza che una vittoria colta con tanta personalità
33:00al Ceravolo, dove non si vinceva da quasi 60 anni,
33:04ha dato alla squadra di Dionisi,
33:06il quale con segre in posizione di trequartista
33:08sembra avere trovato la quadra giusta.
33:10La strada al Palermo l'ha spianata a Bonini
33:12che dopo pochi minuti preso dal panico per la vicinanza di poi a Ampalo
33:16ha beffato di testa l'ex Pigliacelli
33:19e a metà primo tempo, da un altro cross di Brunori,
33:22sempre dalla sinistra, è arrivato il 2-0 di segre,
33:25abile a sfruttare il contropiede innescato da un rilancio di Bania.
33:29Ad inizio secondo tempo i padroni di casa hanno pressato
33:31e di testa con Biasci, bestia nera del Palermo,
33:34hanno accorciato le distanze.
33:35La rete dell'attaccante calabrese ha dato vigore al Catanzaro
33:39che è andato vicino al pari in due circostanze.
33:42Nella prima Udero si è opposto a Pontisso,
33:44nella seconda lo stesso Pontisso è stato prima favorito da un rimpallo
33:47e poi sfavorito a pochi passi dalla porta ormai spalancata.
33:51Tanta paura ma stavolta il Palermo ha retto
33:53e nel finale ha trovato il Tris e stavolta ad incidere.
33:56Sono stati i cambi, Verre ha inventato
33:59e l'Eduaron che non segnava da tre mesi abbondanti ha finalizzato.
34:03Ma per festeggiare non c'è tempo.
34:05Fra tre giorni infatti, giovedì 1 maggio, al Barbera arriverà il Suttirol
34:10e servirà un'altra vittoria per dare adesso l'assalto al quinto posto.
34:16Tra i protagonisti ancora Segre di nuovo a segno dopo la rete realizzata contro il Sassuolo.
34:22Sentiamo il centrocampista.
34:24Sono contento perché sin dall'inizio anno ho sempre dato disposizione alla squadra,
34:32al mister e ai compagni e sono contento che ultimamente
34:37sto trovando la via del gol che mi mancava da prima di Sassuolo.
34:42Due partite che sono riuscito a trovare il gol e sono contento
34:46grazie anche alla palla magica di Matte.
34:51E veramente dobbiamo continuare così perché stiamo dando frutto al lavoro settimanale.
34:56Sicuramente ci sono mancati tanto e la vittoria è dedicata anche a loro
35:01e sicuramente a nome mio e a nome della squadra vogliamo uno stadio
35:07che possa essere una bolgia giovedì.
35:12Quindi posso dire vi aspettiamo allo stadio come sempre con il solito calore di sempre.
35:19In Serie C, ultima giornata della regular season,
35:25il Messina battendo la Juve Next Generation per 2-1,
35:28si è guadagnato il diritto a disputare il play-out salvezza contro il Foggia
35:34in programma il 10 e il 17 maggio.
35:37Delusione in casa Trapani dopo la sconfitta interna con la casertana
35:40ha escluso dai play-off i Granata, play-off che invece vedrà il Catania,
35:48vedranno il Catania in campo, ieri vittorioso a Potenza contro il Giuliano,
35:52gara secca in programma il 4 maggio.
35:55Il nostro telegiornale è finito, vi rimando a domani mattina per la nostra informazione
36:03che comincia alle 8 del mattino con Sveglia Sicilia, condotto da Cinzia Gizzi
36:08e vi suggerisco caldamente la lettura del giornale di Sicilia domani
36:11con tanti approfondimenti dedicati a quanto accaduto a Monreale
36:16e anche dedicati all'analisi politica dopo il voto e il ritorno dei consigli provinciali,
36:24dei presidenti delle province che mancavano da tempo.
36:27È stato un test elettorale, dunque domani tutti col quotidiano a capire che cosa è accaduto.
36:34Intanto vi ringrazio per averci seguito, a tutti una buona serata.
36:46Grazie a tutti.

Consigliato