Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizioni ddl 1433 (Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne) (06.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00L'ambito di segno di legge 1433, femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne e abbiamo
00:00:22l'ordine del giorno che prevede una serie di audizioni.
00:00:25Il primo tra gli auditi indicato nell'elenco è il professor Luca Luparia che è ordinario
00:00:31di diritto processuale penale presso l'Università di Milano e lo vedo collegato, non so se mi
00:00:37sente.
00:00:38Professore ci sente?
00:00:39Sento benissimo Presidente, io la sento bene.
00:00:43Buongiorno, benvenuto a nome di tutta la Commissione.
00:00:47Devo fare degli avvisi organizzativi, in particolare la telecamera riprende soltanto il Banco della
00:00:55Presidenza ma in realtà davanti a questo Banco ci sono i rappresentanti dei gruppi parlamentari.
00:01:00Inoltre esiste una pubblicità dei lavori che è assicurata attraverso la trasmissione diretta
00:01:05sulla web tv del Senato che la Presidenza del Senato ha autorizzato.
00:01:11La Presidenza deve garantire che tutti gli auditi abbiano lo stesso spazio di tempo a
00:01:18disposizione, pertanto dopo la prima parte dell'intervento che avrà la durata di 8-10
00:01:23minuti il Presidente deve interrompere l'esposizione, dare la parola ai gruppi parlamentari e poi
00:01:28ridarla all'audito che dovrà fare una seconda parte di intervento o rispondendo alle domande
00:01:33o proseguendo il suo pensiero per altri 8-10 minuti.
00:01:36Qualora in questo tempo non fosse stato possibile spiegare compiutamente il pensiero, io metterò
00:01:43a disposizione eventuali note integrative in modo tale che la Commissione possa approfondirle.
00:01:48Nel ribadirle il nostro benvenuto, naturalmente a nome non solo della Presidenza ma della Commissione,
00:01:55le cedo la parola.
00:01:56Grazie Presidente, grazie alla seconda Commissione per questo gradito invito, per poter interloquire
00:02:05rispetto a questo disegno di legge di estrema importanza. Sarò piuttosto breve perché mi
00:02:13concentrerò, come credo sia stato richiesto, sulle norme di diritto processuale penale molto
00:02:20importanti introdotte potenzialmente da questa normativa. Sono un po' in imbarazzo, come
00:02:30chi mi conosce sa, sono sempre stato un grande sostenitore dei diritti della vittima e mi sono
00:02:37occupato anche in chiave europea dell'attuazione della direttiva vittime. Ora ho qualche dubbio
00:02:45su alcune di queste norme, che voglio mettere a fattore comune all'uso della Commissione,
00:02:52perché in questi anni abbiamo fatto già molto, siamo passati da un paese che si diceva
00:03:00non è un paese per vittime ed era profondamente vero, a siamo arrivati a una situazione dove
00:03:06se dovessimo passare alcuni segni potremmo invece dirci di non essere più un paese per
00:03:11imputati. Perché dico questo? Perché negli anni, adesso è inutile che mi soffermi, lo
00:03:17conoscete meglio di me, il percorso normativo, abbiamo già fatto moltissimi interventi doverosi
00:03:24nei confronti della vittima, adesso però siamo a un crinale molto delicato, perché
00:03:29noi possiamo sicuramente continuare ad aggiungere, per esempio come fa questa normativa, dei obblighi
00:03:37comunicativi, cioè dare alla vittima maggiori informazioni e maggiori possibilità di consapevolezza
00:03:44e questo non danneggia in alcun modo l'imputato. Invece vi sono delle norme che possono incidere
00:03:50sui diritti fondamentali che quindi vanno meglio ponderate. Mi concentrerò in particolare
00:03:54sul tema del patteggiamento, perché secondo me questa norma, norma che da un lato, come
00:04:01sappiamo, avvisa la persona offesa della possibilità di fare memorie e deduzioni, anche qui attiro
00:04:10la vostra attenzione sul fatto di cosa possa voler dire memorie e deduzioni, nel senso che
00:04:16sembra un po' un endiade, forse si potrebbe anche semplificare, ma già oggi la persona
00:04:22offesa può presentare memoria ex articolo 90 in ogni fase. L'aspetto interessante di questa
00:04:28norma è di consentirle l'avviso e dunque una potenziale partecipazione alla udienza
00:04:35per il patteggiamento nella fase delle indagini preliminari. Questo è sicuramente un aspetto
00:04:40che vedo positivo, cioè sappiamo che molti patteggiamenti per questi reati che vengono
00:04:46indicati nella fase delle indagini preliminari non è conosciuta dalla vittima e quindi la vittima
00:04:52non può in alcun modo minimo interloquire, mentre invece è certamente presente, addirittura
00:04:58in certi casi costituita parte civile, nelle udienze preliminari o dibattimentali nelle quali
00:05:05la parte pubblico ministero, cioè l'imputato e il pubblico ministero vanno a trovare un accordo.
00:05:13Ebbene qui però vorrei appunto sottolineare questo piccolo aspetto, ma credo che sia importante
00:05:18anche dare dei contributi puntuali invece che parlare globalmente dell'intervento, qui si dice
00:05:25che la persona offesa può presentare deduzioni in relazione alla qualificazione giuridica del fatto,
00:05:33l'applicazione e la comparazione di circostanze prospettate della parte, congruità della pena,
00:05:38nonché concessione della sospensione condizionale. Cioè qui mi pare che invece che immaginare
00:05:43cosa che poteva essere una strada, quella di subordinare il batteggiamento magari al ristoro
00:05:49economico, al risarcimento nei confronti della vittima, invece puntare su un ingresso della
00:05:55vittima in quello che io reputo un giardino proibito, cioè quello del quantum della pena,
00:06:00che non spetta la vittima. Anche la vittima costituita parte civile, come sappiamo, nelle
00:06:05sue conclusioni non può certo chiedere l'ergastolo per l'imputato, ma può, diciamo, al più
00:06:12chiedermi la penale responsabilità. Qui in questa sede invece le si consente di diventare
00:06:17quello che negli Stati Uniti si chiama il guardiano della pena, perché negli Stati Uniti
00:06:21per esempio, e attenzione, da quando la vittima entra nella fase del sentencing, quando si decide
00:06:25la pena, le pene di morte sono aumentate in via esponenziale, perché ovviamente il giudice
00:06:30può essere molto influenzato, soprattutto per questi reati, e perdere, diciamo, la sua
00:06:36serenità in questo senso. Certo, qui dite siamo in un ambito che è quello del patteggiamento,
00:06:42ma nel momento in cui passa al principio che la persona offesa può interloquire sulla
00:06:47pena dell'imputato, non si capirebbe neanche perché non possa interloquire sulla pena in
00:06:52fase dibattimentale. Diventa un foro d'ingresso, secondo me, molto pericoloso. Ma anche se si
00:06:59volesse lasciare questo specifico aspetto, c'è una seconda parte della norma che è particolarmente
00:07:05delicata, cioè prevedere che il giudice del patteggiamento abbia una specie di obbligo
00:07:11di motivazione rafforzata. Cioè il giudice, che è un unicum, deve esporre le ragioni per
00:07:17le quali non dà ragione, per così dire, alla vittima che magari dice la pena patteggiata
00:07:22è troppo bassa. Ecco, qui siamo, tornando al discorso che facevamo all'inizio, oltre.
00:07:29Qui arriviamo quasi a delineare una specie di privatizzazione della pena. Io ricordo a
00:07:37tutti un caso molto importante spagnolo di qualche anno fa, proprio in materia di violenza
00:07:43di genere, in cui un uomo era stato condannato, nei confronti di sua moglie in quel caso, è
00:07:52condannato anche a una pena interdittiva di non avvicinarsi a casa. Poi però la donna
00:07:58lo riprende in casa, la polizia lo trova e ovviamente gli dà la sanzione ulteriore al
00:08:04processo penale per aver violato questa interdizione. E chi è che va davanti in quel caso alla Corte
00:08:09di Giustizia? La moglie che dice, ma scusate, io l'ho perdonato perché lo Stato dovrebbe
00:08:15applicargli una pena. Qui è al contrario, voglio dire, è la vittima che dice non dategli
00:08:19la pena, ma al principio è lo stesso. Cioè è ovvio che l'ascolto della vittima è molto
00:08:24importante, ma che la vittima possa interloquire sul quantum della pena è addirittura unico
00:08:30caso costringere il giudice a una motivazione specifica nel dire perché non ha ragione la
00:08:35vittima, che renderebbe invalido il patteggiamento, secondo me, ripeto, andiamo verso forme di
00:08:44privatizzazione della pena che non vogliamo. Quindi secondo me su questo istituto, mi sono
00:08:51concentrato su questo perché secondo me una volta che passa questo principio un po' a
00:08:54macchia di leopardo o a macchia d'olio potrebbe diffondersi nel sistema e già sappiamo che la
00:09:03vittima è entrata in un altro giardino proibito che è quello delle misure cautelari, per esempio
00:09:08per la richiesta di revoca delle misure, che va notificata la vittima che può dire la
00:09:12sua. Quindi già le misure cautelari hanno visto questo passaggio non da tutti condiviso,
00:09:18addirittura il tema della pena, seppur sub patteggiamento, secondo me è particolarmente
00:09:23delicato. Quindi il mio suggerimento modesto, evidentemente voi state studiando da tanti mesi
00:09:29questo testo, è quello al più di lasciare la comunicazione alla vittima, senz'altro utile
00:09:38soprattutto del patteggiamento in fase di indagini, se vogliamo specificare meglio, ci sono giurisprudenti
00:09:46della Cassazione che dice che comunque già adesso può depositare memorie, se vogliamo, magari parlando
00:09:51di memorie e non di deduzioni, una qualche interlocuzione, ma evitare di specificare che
00:09:58la sua interlocuzione debba proprio essere sulla congruità della pena e eventualmente
00:10:03emendare questa norma che secondo me è un po' intrusa all'interno del sistema di un giudice
00:10:09che è costretto a una motivazione specifica sulle ragioni della vittima. Questo era il punto
00:10:17chiave che volevo sottolinearmi, ovviamente ci sono altri punti, solo brevissimamente 30
00:10:23secondi, sui quali merita una riflessione, sicuramente l'automatismo, quasi automatismo
00:10:31cautelare che stavamo cercando di abbandonare, che invece viene riprodotto e forse, ma lo so
00:10:39che è un tema delicato per le finanze pubbliche, questa è di nuovo una normativa ulteriore sulla
00:10:44vittima che però non incide pesantemente come vorrei su tutte le strutture esterne di
00:10:50sostegno delle vittime che sono parte dell'attuazione della direttiva europea, qualcosa è stato fatto,
00:10:55ma lì veramente siamo indietro, mentre invece qui si sta andando avanti. Invece positiva,
00:11:00ultimo flash, secondo me anche se ho visto già reazioni da parte degli uffici della procura
00:11:05negative per un discorso organizzativo, è invece il diritto di essere audita direttamente
00:11:11dal pubblico ministero della vittima, questa è doverosa, come trovo doveroso, pensare
00:11:17di introdurre un obbligo invece di interlocuzione della vittima in dibattimento, questo è un
00:11:21vecchio tema, paradossalmente abbiamo il diritto di ascolto della vittima, ma la vittima, soprattutto
00:11:26di questi reati di violenza di genere, può non essere sentita in dibattimento se non viene
00:11:33messa in lista testi, so che è un caso più unico che raro, chi mai non la metterebbe
00:11:36le statistiche, però un diritto diretto non è allo Stato previsto. Io mi fermerei qui
00:11:41in questo primo flash.
00:11:42Grazie, grazie professore perché avrei dovuto infatti interromperla in questo momento, molto
00:11:46chiaro, molto lucido, non so se c'è qualcuno che vuole intervenire per fare domande, altrimenti
00:11:52faccio, prego, senatrice Bilotti.
00:11:57Grazie presidente, buongiorno, grazie per il suo intervento, io volevo una qualche delucidazione
00:12:04in più sulla sua chiosa, per quanto riguarda la mancata attuazione della direttiva, perché
00:12:14devo dire la verità, la disquisizione sul patteggiamento è molto chiara, lei ha parlato
00:12:21sebbene in maniera molto sintetica della necessità di investimenti, insomma volevo un approfondimento
00:12:30in più su questa parte che ha avuto solo il tempo di toccare in maniera molto, molto
00:12:34troppo sintetica, insomma, degli approfondimenti, grazie.
00:12:38Qualcun altro chiede di intervenire, no? Allora chiederei io al professore, molto chiara,
00:12:43il suo intervento, allora sulla parte del patteggiamento, soltanto ho capito che lei dice
00:12:48il memoria evitiamo che si faccia riferimento alla congruità della pena, quindi la persona
00:12:52offesa potrebbe parlare della fattispecie in sé, della colpevolezza, eccetera, e stop, ovviamente
00:12:57riferimento alle deduzioni, probabilmente Ultronio, e invece in particolare sui famosi
00:13:04tre giorni entro i quali deve essere sentita la persona offesa, che è un tema a me caro,
00:13:10noi abbiamo avuto un po' di critiche, credo che lei faceva cenno al fatto che forse ha visto
00:13:15le audizioni da parte delle procure, lei ritiene che effettivamente ci possa essere un maggior
00:13:20vantaggio a un colloquio diretto tra PM e vittima rispetto a PG? Grazie, a lei la parola.
00:13:26Io non ho alcun dubbio che possa essere utile, soprattutto unito a quello che viene
00:13:31introdotto in questa normativa, c'è una maggior formazione, anche se è un po' timido
00:13:35se mi consentite la spinta formativa, però in un momento in cui abbiamo oltretutto dopo
00:13:42il Codice Rosso molti PM dedicati proprio a questi reati, anzi c'è anche una critica
00:13:48che siano troppe, che le procure abbiano troppi PM da Codice Rosso per così dire, quindi abbiamo
00:13:53ormai una specializzazione, è solo a richiesta della vittima, secondo me c'è una grandissima
00:13:58differenza tra un PM specializzato e una polizia giudiziaria che comunque oramai sta facendo
00:14:03passi da gigante, quindi io questa non la vedo così negativa, si può lavorare sui tre
00:14:08giorni eventualmente eccetera, però io quella la vedo positiva. Sul patteggiamento sì, io
00:14:14toglierei la congruità della pena, magari la qualificazione del fatto, magari ancora il tema
00:14:20della sospensione condizionale, però congruità della pena e motivazione rinforzata secondo
00:14:26me è un pochino troppo, andiamo oltre il limite. Per rispondere invece alla senatrice
00:14:31è un tema più generale, oggi non possiamo affrontarlo, ma sappiamo che la direttiva
00:14:34che in fondo continuiamo a migliorare l'attuazione ha tanti aspetti processuali come questi, ma
00:14:40anche degli aspetti extra processuali, cioè il fatto dei servizi sui territori di supporto
00:14:45alle donne maltrattate, alle vittime di violenza di genere e quelli ovviamente richiedono investimenti
00:14:52pubblici, su questo ci sono tanti studi recenti in cui si vede che non abbiamo fatto moltissimo
00:14:57forse per difficoltà di reperire le risorse e lo sappiamo, è più facile introdurre una
00:15:03norma processuale o un nuovo reato che mettere mano a sistemi sul territorio che peraltro in
00:15:10paesi come la Francia per esempio sono poi coordinati anche dalla magistratura, lì c'è
00:15:14il giugno delle geovictime che è proprio un giudice che si occupa di verificare che
00:15:19sul territorio le strutture extra processuali funzionano, però ripeto non è oggetto di
00:15:23questo disegno di legge anche se qui qualcosa, ripeto almeno per esempio a livello di formazione
00:15:29c'è extra processuale o extra diritto penale sostanziale.
00:15:34Grazie professore per la chiarezza del suo intervento, la ringrazio a nome di tutta la commissione,
00:15:40interrompo il collegamento, proseguiamo le nostre audizioni.
00:15:43Grazie a lei Presidente.
00:15:45Con un'audizione di presenza.
00:15:47La undriccioli di solito prende appunti.
00:15:58Allora scusate dobbiamo a questo punto proseguire.
00:16:27sempre sullo stesso disegno di legge e quindi stiamo sempre in tema di 1433, femminicidi
00:16:36e contrasto alla violenza delle donne.
00:16:38Adesso abbiamo l'avvocato Francesco Petrelli che è Presidente dell'Unione delle Camere
00:16:42Penali italiane e l'avvocato Giulia Boccassi dell'ufficio di presidenza della Giunta dell'Unione
00:16:48delle Camere Penali italiane.
00:16:53Quindi è un'unica audizione sostanzialmente questa, devo gestirla, lo dicevo per le ragioni
00:16:58organizzative.
00:16:59Intanto vi devo fare presente che davanti a voi ci sono i rappresentanti dei gruppi parlamentari
00:17:05e che però la pubblicità di questi lavori è stata assicurata attraverso una trasmissione
00:17:09in diretta web tv del Senato che è stata autorizzata dal Senato.
00:17:12Trattandosi di un'unica audizione la Presidenza dovrà interrompervi dopo una prima parte di
00:17:18intervento di 8-10 minuti.
00:17:20Seguiranno domande o richieste di approfondimento da parte dei commissari e vi riderà la parola
00:17:25per 8-10 minuti.
00:17:27Ringraziandovi a nome della Commissione vi cedo la parola.
00:17:33Grazie Presidente, cercheremo di gestire i tempi che ci sono assegnati dividendoci alcuni
00:17:44argomenti che sono oggetto delle riflessioni elaborate in seno all'unione delle Camere
00:17:51Penali. Come nostra usanza abbiamo predisposto, devo dire in questo caso, una particolarmente
00:18:01corposa relazione che non so se è già stata trasmessa ma che comunque ho anche qui in un
00:18:08esemplare cartaceo che consegno alla Presidente. Io mi limiterò a formulare alcune osservazioni
00:18:17di carattere generale perché ritengo opportuno che le critiche tecniche più specifiche siano
00:18:28consegnate all'atto scritto nel quale sono state prese in esame in maniera ordinata tutte
00:18:35le singole disposizioni di legge. Qui questo disegno di legge evidentemente tocca alcune
00:18:51questioni che sono particolarmente care, lo dico ovviamente sotto un profilo critico, alle
00:19:03riflessioni e alle elaborazioni politiche, culturali e concettuali care all'unione delle
00:19:12Camere Penali. Dubbi ovviamente che discendono da parte nostra da una avversione che è una
00:19:23avversione di ordine sia politico che ideologico alla pena dell'ergastolo. Alla nostra avversione
00:19:35a quegli spunti che giungono ad una sorta di privatizzazione del diritto penale con l'intervento
00:19:44a nostro avviso eccessivo delle persone offese all'interno del procedimento decisorio da parte
00:19:53del giudice. Più in generale contrarietà all'utilizzo dello strumento penale non in chiave di ordinaria
00:20:06risposta dell'ordinamento che deve essere ovviamente il più rapido e più equilibrato possibile ma in una
00:20:16chiave palingenetica e salvifica. Dico questo di fronte ad una condivisa, direi inevitabile condivisa
00:20:28questa percezione della gravità e della drammaticità del fenomeno che questo insieme di norme tende a
00:20:40contrastare ma con la certezza che la strada che si è intrapresa sia una strada errata perché noi riteniamo
00:20:53che questo genere di azioni criminali non possano in alcun modo essere contrastati e fermati attraverso
00:21:06lo strumento intimidativo perché si tratta di comportamenti che come diffusamente si riconosce
00:21:15non solo in ambito penalistico ma anche nell'ambito delle scienze sociologiche e psicologiche
00:21:25dicevo di comportamenti che hanno una radice nella nostra educazione e nella nostra cultura di tal che
00:21:34immaginare che lo strumento repressivo o come dicevo prima della pura intimidazione attraverso
00:21:42la prospettazione di pene severissime non può sortire alcun effetto positivo. Questo sotto il profilo
00:21:50empirico, sotto il profilo statistico ce lo dimostrano tutte le rilevazioni fino ad ora svolte. Una annotazione
00:22:04rapidissima in punto di efficacia dello strumento con riferimento alla nuova fattispecie dell'articolo
00:22:14577 distinguere sotto il profilo oggettivo una condotta che possa essere determinata dal sentimento
00:22:29dell'odio che è già conosciuto in altri articoli del nostro codice ma perché rivolto nei confronti di un
00:22:39individuo soltanto in quanto donna è operazione francamente poco comprensibile e soprattutto
00:22:48difficilmente oggetto di prova all'interno del processo penale. Di tal che lo strumento non solo appare
00:22:58inadeguato ma anche sotto un profilo tecnico di difficilissima applicazione.
00:23:08Grazie Presidente. Mi riallaccio a quanto detto dal Presidente Petrelli. Il commento critico è contenuto
00:23:16nelle note che abbiamo depositato ad ogni singola norma quindi non sto a ritornare. Volevo fare solo un
00:23:22ragionamento di tipo generale nel senso che è pacifico e incontestato che il fenomeno della violenza
00:23:29di genere è un fenomeno gravissimo che debba essere in qualche modo arginato. Riteniamo tuttavia che questa
00:23:36non sia la strada corretta per attuarlo nel senso che già il codice rosso e il successivo decreto
00:23:47Roccella non sembrano aver dato i risultati sperati. Anche in questo caso come per il codice rosso
00:23:56l'investimento fatto dal legislatore rispetto alle 4 P della Convenzione di Istanbul che è la legge fondativa
00:24:06per quanto riguarda la violenza di genere. L'investimento fatto dal nostro legislatore è solo sulla P di punizione
00:24:14quando c'è prevenzione, protezione e politiche economiche a favore delle donne. Quindi su queste 4 P
00:24:21noi finora abbiamo investito solo sulla punizione che si è rivelata come, ahimè, verifichiamo quotidianamente
00:24:29totalmente fallimentare. Questo disegno di legge analogamente non fa nessun investimento sulla prevenzione
00:24:37non fa nessun investimento sulla protezione e nuovamente aumenta le pene e utilizza lo strumento penale
00:24:45come unico strumento per reagire. Questo riteniamo che non sia, appunto, come dicevo prima, la strada più corretta
00:24:57per cercare di estirpare. Certamente la prevenzione, come del resto il gruppo Grevio in Sena all'Europa
00:25:04ci ha esplicitamente detto, la prevenzione e tutte le politiche sociali ad esse collegate sono la strada da percorrere.
00:25:14Certamente queste politiche sociali e la prevenzione hanno un costo, la punizione apparentemente non ha un costo
00:25:22e infatti la cartina di tornasole è che, come il codice rosso, anche questa legge ha invarianza finanziaria
00:25:28quindi non viene fatto nessun concreto investimento a tutela di chi è vittima di violenza
00:25:36e questo certamente avrà delle ricadute. Avrà delle ricadute anche dal punto di vista proprio della gestione dei processi
00:25:46pensiamo solo al fatto che il pubblico ministero debba sentire se richiesto dalla persona offesa direttamente
00:25:52questo costituirà un ulteriore ingolfamento dei fascicoli che già adesso sono notevolmente ingolfati
00:26:00non c'è nessun investimento anche dal punto di vista giudiziario, non solo dal punto di vista della prevenzione
00:26:06questo avrà delle ricadute senz'altro molto importanti.
00:26:10Grazie, questa è la prima parte dell'intervento. Chi è che si iscrive?
00:26:15Allora abbiamo la...
00:26:16Allora, scriviamo
00:26:20Bazzoli
00:26:22Ma io ho visto anche la Stefania
00:26:25Stefani, campione
00:26:27Campione
00:26:28Di lotti
00:26:29Valente
00:26:32Ma non ho capito perché prima niente
00:26:35o dormicchiavano
00:26:37Allora, senatore Bazzoli, prego
00:26:40Ce l'hanno con noi
00:26:42Ce l'hanno con noi
00:26:43No nessuno
00:26:44Tu mi del periodo
00:26:47Grazie
00:26:49Grazie
00:26:51Grazie, una domanda
00:26:52che volevo fare su una norma in particolare
00:26:58perché questo disegno di legge contiene la nuova fattispecie di femminicidio
00:27:04però contiene anche un'altra serie di norme che riguardano il codice di procedura penale
00:27:11Prima il professor Luparia ha parlato di alcuni aspetti del patteggiamento
00:27:19Io invece vorrei chiedere a voi
00:27:21una valutazione su un'altra norma contenuta nel disegno di legge
00:27:27che riguarda le misure cautelari per i delitti
00:27:32diciamo legati appunto alla violenza di genere
00:27:37che qui si prevede secondo questo disegno di legge
00:27:40possono essere solo gli arresti domiciliari o la custodia cautelare in carcere
00:27:47cioè quando ci sono esigenze cautelari
00:27:51quelle sono le misure e altre non possono essere adottate
00:27:56ecco, una vostra valutazione su questo profilo particolare di questo disegno di legge
00:28:02Grazie, poi abbiamo iscritto a intervenire la senatrice Rossomando
00:28:08Grazie Presidente, siamo talmente inconsapevolmente concordi
00:28:14che la prima domanda ne devo fare due
00:28:16questa l'ha già fatta
00:28:18Io volevo tornare un momento sulla questione del patteggiamento
00:28:25proprio perché nell'intervento precedente c'è stata una critica
00:28:31con una proposta non è diciamo così di elisione
00:28:35quanto per esempio che ci si può interloquire la persona offesa
00:28:38ma non si può esprimere sulla congruita della pena
00:28:41adesso ho visto rapidamente che dedicate abbastanza tempo
00:28:44anche nella memoria scritta
00:28:45quindi volevo qualche vostra puntualizzazione su questo
00:28:50e poi anche cosa ne pensate sul fatto che ovviamente qui
00:28:55non stiamo parlando solo del fatto più grave omicidiario
00:28:59ma una serie di reati che sono collegati
00:29:01che quindi sarebbero comunque sottoposti
00:29:04anche qui un'interlocuzione sul patteggiamento
00:29:07e tutta una serie di altre questioni
00:29:09Senatrice Stefani
00:29:11Ringrazio in tanti signori di camere penali
00:29:23volevo solo chiedere una considerazione
00:29:25non so se poi sarà probabilmente c'è nella relazione
00:29:28è chiaro che il governo ha un obiettivo
00:29:32cioè poi come riesca a raggiungerlo
00:29:35penso che sia compito
00:29:36la bontà del percorso
00:29:38penso che lo stabilirà anche questa commissione
00:29:41il lavoro in Parlamento
00:29:42l'obiettivo è quello di prevedere un aggravamento di pena
00:29:46nel caso in cui venga uccisa una donna
00:29:49per il fatto che è donna
00:29:52e ora vengono inseriti questi riferimenti
00:29:54che è commesso come un atto di discriminazione
00:29:57o di odio
00:29:58o per reprimere l'esercizio dei suoi diritti
00:30:00voi come espressione anche di rappresentanza
00:30:06degli avvocati penalisti
00:30:08che quindi lavorate nelle aule giudiziari
00:30:11pensate che possa esserci un problema
00:30:14per il PM
00:30:16per individuare la fattispecie
00:30:19e la domanda è
00:30:20come farà eventualmente un avvocato
00:30:23a dimostrare che non vi è autodiscriminazione
00:30:26non vi è atto di odio
00:30:28e quant'altro
00:30:29se ritenete che possa essere formulata
00:30:32in una maniera diversa
00:30:34se ci sono mani di suggerimenti
00:30:35per poter far sì che anche la norma
00:30:37non sia magari poi censurata
00:30:39anche di incostituzionalità
00:30:41ma la domanda
00:30:42che poi in realtà
00:30:42forse la risposta ce l'abbiamo anche già
00:30:44oggi
00:30:45nel momento in cui un uomo uccide una donna
00:30:49perché ha l'amante
00:30:52perché ha deciso di lasciarla
00:30:53è possibile arrivare fino all'ergastolo
00:30:56alla pena dell'ergastolo
00:30:57punti di domanda
00:30:58visto che abbiamo dei casi anche
00:31:00dei casi anche
00:31:02recenti
00:31:04grazie
00:31:05Senatrice Campione
00:31:08Grazie Presidente
00:31:19e grazie agli auditi
00:31:20per quello che ci hanno detto
00:31:21perché il punto di vista dell'avvocatura
00:31:23è particolarmente importante
00:31:24perché noi sappiamo poi
00:31:26che questo reato
00:31:29dovrà approdare
00:31:31nelle aule giudiziarie
00:31:32e quindi ci interessa
00:31:33moltissimo
00:31:34capire quello che pensano
00:31:36gli avvocati penalisti
00:31:37di tutto questo
00:31:38e grazie anche
00:31:40per averci messo in evidenza
00:31:41le criticità
00:31:42di questo
00:31:43disegno di legge
00:31:45la domanda è
00:31:47diciamo
00:31:48in parte si riallaccia
00:31:49a quella già
00:31:50formulata dalla collega Stefani
00:31:52voi pensate che
00:31:53questo disegno di legge
00:31:56si possa
00:31:56modificare
00:31:58in qualche punto
00:31:59per essere più efficace
00:32:02e come
00:32:03oppure pensate proprio
00:32:04che l'introduzione
00:32:05di questo
00:32:06di questa norma
00:32:08non sia
00:32:09in qualche modo
00:32:10opportuna
00:32:10nell'ordinamento
00:32:11grazie
00:32:11Senatrice Bilotti
00:32:13grazie presidente
00:32:16io avevo una domanda
00:32:17per il presidente Petrelli
00:32:19e un'altra per l'avvocato
00:32:20Boccassi
00:32:20nello specifico
00:32:21lei ha
00:32:22sinteticissimo
00:32:23lei ha fatto riferimento
00:32:25alla fattispecie
00:32:25dell'articolo 577
00:32:27evidenziando come
00:32:29la formulazione
00:32:30all'interno di questo testo
00:32:31potrebbe creare
00:32:32delle difficoltà
00:32:33a livello
00:32:34di prova
00:32:36volevo sapere
00:32:36se a suo parere
00:32:37peccasse anche
00:32:39nella
00:32:39nella delineazione
00:32:41della tassatività
00:32:42del reato
00:32:43mentre
00:32:44all'avvocato Boccassi
00:32:46relativamente al riferimento
00:32:47che ha fatto
00:32:47alle 4P
00:32:48della convenzione
00:32:49di Istanbul
00:32:50e al fatto che
00:32:51non specificamente
00:32:52con questo
00:32:52provvedimento
00:32:53ma in generale
00:32:54non si stia
00:32:56sufficientemente
00:32:57investendo
00:32:57in prevenzione
00:32:58cosa pensa
00:32:59della necessità
00:33:00di introdurre
00:33:00l'educazione
00:33:01sesso-affettiva
00:33:02delle nuove generazioni
00:33:03grazie
00:33:04Senatrice Valente
00:33:05si nel senso
00:33:12che ho sentito
00:33:13una premessa
00:33:14un approccio
00:33:14di carattere
00:33:15politico
00:33:15ideologico
00:33:16non so
00:33:17io proverei
00:33:18a stare
00:33:18come dire
00:33:19sul merito
00:33:20anche perché
00:33:21l'ergastolo
00:33:22oggettivamente
00:33:23è purtroppo
00:33:25io lo dico
00:33:25come
00:33:25io condivido
00:33:27con lei
00:33:28che probabilmente
00:33:29sarebbe qualcosa
00:33:30alla quale
00:33:31dovremmo sottrarci
00:33:32come sistema
00:33:32però come sistema
00:33:34non su questa norma
00:33:35come sistema
00:33:35quindi esiste
00:33:36purtroppo
00:33:37la domanda
00:33:37che però io proprio
00:33:38esplicitamente
00:33:39vi voglio fare
00:33:40visto il vostro ragionamento
00:33:41perché avete fatto
00:33:42riferimento al grevio
00:33:43alla convenzione
00:33:44di Istanbul
00:33:44ma anche il grevio
00:33:45alla convenzione
00:33:46di Istanbul
00:33:46auspicano
00:33:47l'istituzione
00:33:48di una fattispecie
00:33:49autonoma
00:33:49che riconosca
00:33:50quindi fate riferimento
00:33:52dicendo che dobbiamo
00:33:54fare molto altro
00:33:55però il tema
00:33:56è che sicuramente
00:33:56io mi sento di condividere
00:33:58che bisogna fare
00:33:58molto altro
00:33:59soprattutto sul tema
00:34:00della prevenzione
00:34:00adesso però ci troviamo
00:34:01di fronte
00:34:02a una proposta
00:34:02e dobbiamo capire
00:34:03se questo è utile o no
00:34:04poi io sono d'accordo
00:34:06che ci vuole molto altro
00:34:08e che probabilmente
00:34:09è più semplice
00:34:09perché qua non ci stanno soldi
00:34:10adesso però noi
00:34:11di fronte a questa
00:34:12se è utile o non è utile
00:34:14io vi faccio la domanda
00:34:15voi pensate
00:34:15che possa esistere
00:34:16una differenza
00:34:17tra l'uccisione
00:34:18di una donna
00:34:19e un femminicidio
00:34:20cioè arrivate a riconoscerlo
00:34:22e se sì
00:34:23se lo riconoscete
00:34:24qual è lo strumento
00:34:24che secondo voi
00:34:25dovremmo utilizzare
00:34:27nel nostro codice
00:34:28basta come l'abbiamo prevista
00:34:29oggi
00:34:29l'aggravante
00:34:30della relazione familiare
00:34:31è sufficiente
00:34:32rispetto alla risposta
00:34:33che diamo
00:34:33nel codice penale
00:34:34sapendo che questa
00:34:35non è esaustiva
00:34:36grazie
00:34:38nessun altro
00:34:39chiedendo di intervenire
00:34:40presidente
00:34:40io con riferimento
00:34:43al fatto che
00:34:43non si è riuscito
00:34:44a sradicare
00:34:45il problema
00:34:46della violenza
00:34:47ad esempio
00:34:47col codice rosso
00:34:48vorrei far presente
00:34:50che io credo
00:34:51sia impossibile
00:34:51sradicare del tutto
00:34:52la violenza
00:34:53c'è un grosso problema
00:34:54anche di disapplicazione
00:34:55del codice rosso
00:34:57e poi
00:34:58i precedenti
00:34:59alcuni uditi
00:35:00hanno sottolineato
00:35:02non tanto
00:35:03la mancanza
00:35:05di tassatività
00:35:05della norma
00:35:06quanto al contrario
00:35:07forse
00:35:08l'eccessiva
00:35:09individuazione
00:35:09di elementi costitutivi
00:35:11del reato
00:35:11che renderebbe
00:35:12proprio difficile
00:35:13la prova
00:35:14anche perché
00:35:15è una fattispecie
00:35:16costruita quasi
00:35:17in chiave soggettiva
00:35:18perché bisogna
00:35:19anche dimostrare
00:35:19la finalità
00:35:21e hanno proposto
00:35:22una formulazione
00:35:24tagliando la prima parte
00:35:27con una sorta
00:35:27di taglio iniziale
00:35:28cioè soltanto
00:35:29uccisione
00:35:31di una donna
00:35:32per discriminazione
00:35:33senza gli ulteriori
00:35:34riferimenti
00:35:35e gli elementi
00:35:35psicologici
00:35:37volevo conoscere
00:35:38il vostro parere
00:35:39io non so
00:35:39se siete riusciti
00:35:40a prendere nota
00:35:41dei nomi
00:35:42dei senatori
00:35:43se potete
00:35:44rispondete
00:35:45vi faccio presente
00:35:46tra l'altro
00:35:47che io ho avuto modo
00:35:47di leggere
00:35:48la loro relazione
00:35:50che di solito
00:35:51non è così corposa
00:35:52invece questa volta
00:35:53ho visto
00:35:53che hanno scritto molto
00:35:54e credo che parte
00:35:55dei nostri quesiti
00:35:56già abbiano
00:35:57una risposta
00:35:58non so chi vuole iniziare
00:36:00senatore
00:36:01avvocato Petrelli
00:36:03presidente
00:36:04prego
00:36:04no vabbè
00:36:05che ne sapete
00:36:06se è un augurio
00:36:07allora
00:36:13allora
00:36:13allora
00:36:14sì diciamo così
00:36:17magari
00:36:17parto dalla coda
00:36:19perché mi pare
00:36:19che le ultime
00:36:20che le ultime
00:36:22domande
00:36:23comprese
00:36:23quella
00:36:24della
00:36:25presidente
00:36:25buongiorno
00:36:26della senatrice
00:36:27valente
00:36:29stefani
00:36:30hanno
00:36:31diciamo così
00:36:32in qualche modo
00:36:33toccato
00:36:34lo stesso
00:36:36orizzonte
00:36:37valutativo
00:36:38sì sì
00:36:39anche
00:36:40anche
00:36:42campione
00:36:43della
00:36:44della senatrice
00:36:45campione
00:36:46che faceva
00:36:47riferimento
00:36:48proprio
00:36:48all'opportunità
00:36:49in genere
00:36:50dell'introduzione
00:36:51di una
00:36:52norma
00:36:53di questo
00:36:54tipo
00:36:55e poi
00:36:56altra
00:36:57questione
00:36:58importante
00:36:59che è stata
00:37:00richiamata
00:37:01è quella
00:37:01proprio
00:37:02della
00:37:03possibilità
00:37:04che
00:37:05l'introduzione
00:37:06di questa
00:37:07nuova
00:37:07fattispecie
00:37:08vada
00:37:09ad incidere
00:37:10su principi
00:37:12costituzionali
00:37:14che sono
00:37:15proprio
00:37:15quelli citati
00:37:16della
00:37:16tassatività
00:37:17della
00:37:18indeterminatezza
00:37:19ma anche
00:37:19dell'irragionevolezza
00:37:21e della
00:37:21proporzionalità
00:37:23delle pene
00:37:23previste
00:37:27la domanda
00:37:29che è stata
00:37:29fatta
00:37:30in ordine
00:37:31alla
00:37:32opportunità
00:37:33o come
00:37:33è stato
00:37:34detto
00:37:34utilità
00:37:36dello
00:37:38strumento
00:37:40è un
00:37:41problema
00:37:42che io
00:37:42ritengo
00:37:43che sia
00:37:43complessivamente
00:37:45centrale
00:37:46rispetto
00:37:46alle vostre
00:37:47valutazioni
00:37:48perché
00:37:48vedete
00:37:49si è venuto
00:37:52a creare
00:37:52negli ultimi
00:37:5420-30 anni
00:37:56adesso io non
00:37:56saprei dare
00:37:57una collocazione
00:37:58cronologica
00:38:01più precisa
00:38:03ma
00:38:03indubbiamente
00:38:04il nostro
00:38:07sistema penale
00:38:08l'intera
00:38:09materia penale
00:38:10ha subito
00:38:10inevitabilmente
00:38:11una torsione
00:38:13adesso
00:38:13diciamo così
00:38:15sarebbe un
00:38:16ford'opera
00:38:16cercare di
00:38:18trovare
00:38:18anche una
00:38:19spiegazione
00:38:20epistemologica
00:38:21a questo
00:38:22fenomeno
00:38:22ma indubbiamente
00:38:24fino a un certo
00:38:25periodo di tempo
00:38:26si è cercato
00:38:27nello strumento
00:38:28penale
00:38:29diciamo così
00:38:32il modo
00:38:33per poter
00:38:35risolvere
00:38:35determinate
00:38:36emergenze
00:38:37determinati
00:38:38fenomeni
00:38:39criminali
00:38:40con l'idea
00:38:41che la pena
00:38:42che è una pena
00:38:43formulata
00:38:44in un determinato
00:38:46modo
00:38:46in una determinata
00:38:47quantità
00:38:48con alcuni
00:38:50aggiustamenti
00:38:50delle fatti
00:38:51specie
00:38:52potesse avere
00:38:53una duplice
00:38:55finalità
00:38:55o quella
00:38:57della deterrenza
00:38:58e quindi
00:38:59fare in modo
00:39:00che l'intimidazione
00:39:02prodotta
00:39:03dalla prospettiva
00:39:04di subire
00:39:05una determinata
00:39:06condanna
00:39:07potesse
00:39:08distogliere
00:39:09i nostri
00:39:10concittadini
00:39:11dal porre in essere
00:39:12determinate
00:39:12condotte
00:39:13o dall'altra
00:39:15parte
00:39:15immaginare
00:39:17che quella pena
00:39:18quel tipo
00:39:19di pena
00:39:20combinato
00:39:21in quella
00:39:22misura
00:39:22potesse
00:39:23comunque
00:39:24far sì
00:39:24che la persona
00:39:26uscisse
00:39:26migliore
00:39:27dal carcere
00:39:28e non
00:39:28si potessero
00:39:30ripetere
00:39:31analoghi
00:39:31comportamenti
00:39:33ecco
00:39:33queste due
00:39:34diverse
00:39:35finalità
00:39:36nel tempo
00:39:37si sono andate
00:39:38dissolvendo
00:39:39gli interventi
00:39:41in materia
00:39:41penale
00:39:42sono diventati
00:39:43sempre più
00:39:44degli interventi
00:39:45che rispondono
00:39:46a certi sentimenti
00:39:48viscerali
00:39:49del pubblico
00:39:50che sono sentimenti
00:39:51tanto più emotivi
00:39:52e tanto più viscerali
00:39:54quanto più
00:39:55terribili
00:39:56drammatici
00:39:58sono
00:39:58i fenomeni
00:40:01criminali
00:40:01come è quello
00:40:02del quale
00:40:03vi state
00:40:03ci stiamo
00:40:04tutti
00:40:04occupando
00:40:06di fronte
00:40:07a queste
00:40:08terribili
00:40:11emergenze
00:40:12è ovvio
00:40:12che la risposta
00:40:14che venga
00:40:16spontanea
00:40:17sia quella
00:40:18della risposta
00:40:19più afflittiva
00:40:20possibile
00:40:21più temibile
00:40:22possibile
00:40:22nella speranza
00:40:23da un lato
00:40:25che qualcuno
00:40:26si dissuada
00:40:27dall'uccidere
00:40:28la compagna
00:40:29la moglie
00:40:30o quant'altro
00:40:32o anche
00:40:34se questo
00:40:35non dovesse
00:40:35accadere
00:40:36diciamolo
00:40:37in termini
00:40:37molto diretti
00:40:39e molto franchi
00:40:40chi se ne importa
00:40:41marcisca
00:40:42in galera
00:40:43perché il suo
00:40:44reato
00:40:44è talmente
00:40:45orribile
00:40:46tanto ripugna
00:40:47alla collettività
00:40:48che costui
00:40:49non deve più
00:40:50rivedere
00:40:50la luce del sole
00:40:51quindi un diritto
00:40:52penale
00:40:53simbolico
00:40:55interamente
00:40:55retributivo
00:40:56che ha perso
00:40:57però
00:40:57quelle sue
00:40:58originarie
00:40:59radici
00:41:00diciamo così
00:41:01utilitaristiche
00:41:03come ci insegnavano
00:41:04le dottrine
00:41:05illuministiche
00:41:07che le pene
00:41:09devono essere
00:41:09certe
00:41:10ma equilibrate
00:41:11moderate
00:41:12e quant'altro
00:41:14ora
00:41:15questo lo dobbiamo
00:41:17riconoscere
00:41:18stiamo parlando
00:41:19di fenomeni
00:41:20criminali
00:41:21che hanno
00:41:22poco
00:41:22a che fare
00:41:24con quei fenomeni
00:41:26chiamiamoli
00:41:27di predazione
00:41:31fenomeni
00:41:33che hanno
00:41:35a che vedere
00:41:35con l'interesse
00:41:37sul quale
00:41:37ogni individuo
00:41:39possa fare
00:41:40dei bilanciamenti
00:41:41sono pulsioni
00:41:43che hanno
00:41:44qualcosa
00:41:45a che vedere
00:41:46con degli istinti
00:41:49con delle
00:41:50pulsioni
00:41:52che sono
00:41:52ingovernabili
00:41:53immaginare
00:41:54che si tema
00:41:56la pena
00:41:56dell'ergastolo
00:41:57che è già
00:41:58prevista
00:41:58dall'ordinamento
00:41:59crediamo
00:42:01che non possa
00:42:02raggiungere
00:42:03nessuna
00:42:04nessuna
00:42:06utilità
00:42:07se posso
00:42:08dire una parola
00:42:09presidente
00:42:10soltanto una
00:42:11su di una
00:42:13questione
00:42:14che giustamente
00:42:15da lei stessa
00:42:16è stata
00:42:17proposta
00:42:18riguardo
00:42:19all'organizzazione
00:42:20proprio
00:42:21della
00:42:21fattispecie
00:42:23beh
00:42:24non c'è dubbio
00:42:24quando si parla
00:42:26di un fatto
00:42:27commesso
00:42:28come atto
00:42:29di discriminazione
00:42:30o di odio
00:42:31verso la persona
00:42:32in quanto
00:42:33donna
00:42:34ci si trova
00:42:35di fronte a un
00:42:36problema di
00:42:37interpretazione
00:42:38di applicazione
00:42:39della norma
00:42:39enorme
00:42:40c'era un famoso
00:42:41giurista
00:42:43von List
00:42:45che diceva
00:42:46il diritto penale
00:42:47non dovrebbe mai
00:42:48prevedere cose
00:42:49che non è possibile
00:42:50provare
00:42:51e questo
00:42:52come dire
00:42:53è un caso
00:42:54esemplare
00:42:55di quella
00:42:55dottrina
00:42:56perché
00:42:57immaginare
00:42:57di poter distinguere
00:42:59se un soggetto
00:43:00ha ucciso
00:43:01la compagna
00:43:02in quanto
00:43:03donna
00:43:03o in quanto
00:43:04lo ha tradito
00:43:05vedete bene
00:43:07che è un'operazione
00:43:08che credo
00:43:09anche il più
00:43:09sofisticato
00:43:10degli psicologi
00:43:12o degli psichiatri
00:43:13riuscirebbe
00:43:14a compiere
00:43:14con un qualche
00:43:15successo
00:43:17allora do la parola
00:43:18brevemente
00:43:18per le ultime
00:43:19considerazioni
00:43:20all'avvocato Boccassi
00:43:21allora si rispondo
00:43:22al senatore Bazzoli
00:43:23in relazione
00:43:24alle misure
00:43:25cautelari
00:43:26noi abbiamo
00:43:27rilevato
00:43:27come questa
00:43:28presunzione
00:43:29di adeguatezza
00:43:31del carcere
00:43:32della custodia
00:43:33in carcere
00:43:33degli arresti
00:43:34domiciliari
00:43:35imponga
00:43:36una limite
00:43:38enorme
00:43:39al giudice
00:43:40nella sua
00:43:41discrezionalità
00:43:42perché laddove
00:43:43rinvenga
00:43:44delle esigenze
00:43:45cautelari
00:43:45e però
00:43:47non riesca
00:43:50ad applicare
00:43:51perché la norma
00:43:51non lo prevede
00:43:52altre misure
00:43:53necessariamente
00:43:55applicherà
00:43:55queste
00:43:56e quindi
00:43:57ci sarà
00:43:57una
00:43:57maggiore
00:43:58implementazione
00:43:59della custodia
00:44:01in carcere
00:44:02e degli arresti
00:44:02domiciliari
00:44:03perché
00:44:04solo nel caso
00:44:05in cui non ci siano
00:44:06esigenze cautelari
00:44:07non le applica
00:44:08e quindi
00:44:08sono casi
00:44:09assolutamente
00:44:10residuali
00:44:11questo
00:44:11con una maggior
00:44:12incidenza
00:44:13rispetto
00:44:13alla situazione
00:44:14carceraria
00:44:15certo c'è il tema
00:44:16dei braccialetti
00:44:17elettronici
00:44:18degli arresti
00:44:18domiciliari
00:44:19il tema
00:44:19dei braccialetti
00:44:20elettronici
00:44:20lo sapete anche voi
00:44:21purtroppo
00:44:22sconta il fatto
00:44:23che non ce ne siano
00:44:24a sufficienza
00:44:25o che intervengano
00:44:26magari il giudice
00:44:27dispone di applicare
00:44:28il braccialetto
00:44:29elettronico
00:44:29ma non c'è
00:44:30e viene autorizzato
00:44:32e applicato
00:44:33solamente
00:44:33quando purtroppo
00:44:34è tardi
00:44:35rispetto a quanto
00:44:37detto dalla senatrice
00:44:38Rossomando
00:44:39sul patteggiamento
00:44:40cioè a rilievo
00:44:41io non l'ho sentito
00:44:42fatto dal professor
00:44:43Luparia
00:44:43sul fatto che
00:44:45si possa
00:44:46non
00:44:48concordare
00:44:49faceva riferimento
00:44:50al fatto
00:44:51che incideva
00:44:52sulla pena
00:44:52per la prima volta
00:44:53nell'ordinamento
00:44:54come diceva
00:44:55la mia soluzione
00:44:56è eliminare
00:44:58e far incidere
00:44:59esclusivamente
00:45:00sulla pena
00:45:00e sulla qualificazione
00:45:02giuridica
00:45:03e sulla sospensione
00:45:04condizionale
00:45:04ma su questo
00:45:05noi siamo
00:45:06fortemente
00:45:06contrari
00:45:07perché si assiste
00:45:09così a una
00:45:09privatizzazione
00:45:11del diritto penale
00:45:12perché la vittima
00:45:13è colei
00:45:14che può
00:45:15determinare
00:45:17le sorti
00:45:17del processo
00:45:18anche perché
00:45:19questo
00:45:20suo consenso
00:45:21seppur
00:45:22non è vincolante
00:45:23è ovvio
00:45:24che espone
00:45:24il giudice
00:45:25a una serie
00:45:26di considerazioni
00:45:27o comunque
00:45:28nelle situazioni
00:45:29più di clamore
00:45:31che abbiamo
00:45:32tutti
00:45:32alla mente
00:45:33ha una
00:45:35determinazione
00:45:36differente
00:45:36quindi
00:45:37certamente
00:45:37una privatizzazione
00:45:38in questo modo
00:45:39del processo penale
00:45:40non è accettabile
00:45:41passiamo al diritto
00:45:42delle emozioni
00:45:43e non al diritto
00:45:44della legge
00:45:45che è invece
00:45:45quello che deve regolare
00:45:47quindi
00:45:47grazie mille
00:45:48grazie per il vostro
00:45:49intervento estremamente
00:45:50chiaro
00:45:51grazie anche per la memoria
00:45:52che devo dire
00:45:53ho capito che c'è stato
00:45:54un grande lavoro dietro
00:45:55un grande approfondimento
00:45:57e ringraziamo quindi
00:45:58il presidente
00:45:59Petrelli
00:46:00l'avvocato Boccassi
00:46:01grazie mille
00:46:02proseguiamo
00:46:03con le nostre audizioni
00:46:06ma di presenza
00:46:07sono
00:46:07il procuratore
00:46:09il procuratore
00:46:11menditto
00:46:13queste cose
00:46:13no
00:46:14e voi non avete
00:46:15il cestino
00:46:16me li metto in tasca
00:46:17come sta?
00:46:20bene lei
00:46:20benissimo
00:46:21grazie
00:46:21che è sta cosa?
00:46:24allora
00:46:24devo dirle
00:46:25di andare vicino
00:46:26al microfono
00:46:26quindi l'altra postazione
00:46:28scusate ho l'ultima audizione
00:46:32scusate scusate abbiamo l'ultima audizione
00:46:39relativamente al disegno di legge 1433
00:46:44femminicidio contrasto alla violenza sulle donne
00:46:46peraltro il procuratore
00:46:48già in precedenti audizioni
00:46:50ha fornito spunti utili
00:46:51quindi siamo ad ascoltarla con interesse
00:46:54la ringrazio a nome della commissione
00:46:55il dottor menditto
00:46:56sapete
00:46:57il procuratore della repubblica
00:46:58presso il tribunale di Tivoli
00:46:59devo farle due avvisi organizzativi
00:47:02anche se credo
00:47:03legge le sappia
00:47:03nonostante davanti a lei
00:47:04ci sono soltanto i rappresentanti
00:47:06dei gruppi parlamentari
00:47:07esiste un collegamento
00:47:08di
00:47:09diretta della web tv del senato
00:47:12che è stato autorizzato preventivamente
00:47:14al presidente del senato
00:47:15la presidente
00:47:15deve inoltre interromperla
00:47:17dopo 8-10 minuti
00:47:18dalla prima parte del suo intervento
00:47:19dare la parola
00:47:21ai rappresentanti dei gruppi
00:47:22poi le ridarà la parola
00:47:24per altri 8-10 minuti
00:47:25perché in questo modo
00:47:26garantirà
00:47:27un pari tempo
00:47:28a ciascun audito
00:47:29qualora
00:47:30vi faccio presente
00:47:32che è stata
00:47:33trasmessa
00:47:34una corposissima
00:47:36memoria
00:47:38con caratteri
00:47:43minimi
00:47:44quindi
00:47:44possiamo
00:47:45più o meno
00:47:47no
00:47:48credo ci sia
00:47:49linea italiana
00:47:51quindi nel ringraziarla
00:47:53le scedo la parola
00:47:54per favore
00:47:54grazie
00:47:57grazie
00:47:58presidente
00:47:59grazie ai senatori
00:48:00e alle senatrici
00:48:01prima di tutto
00:48:02premetto
00:48:02che il mio intervento
00:48:04sarà esclusivamente
00:48:04di carattere pragmatico
00:48:07ovviamente come operatore
00:48:08del diritto
00:48:09procuratore della repubblica
00:48:10con mille procedimenti
00:48:12all'anno
00:48:13in materia
00:48:13mille 80
00:48:14in verità
00:48:14procedimenti di codice rosso
00:48:17e anche
00:48:17diciamo
00:48:18a livello scientifico
00:48:19avendo scritto
00:48:20due libri
00:48:20in questa materia
00:48:22con una coautrice
00:48:23consigliere di cassazione
00:48:24grazie ancora
00:48:26alla politica
00:48:27per essersi occupata
00:48:28del codice rosso
00:48:29e della violenza
00:48:30e danni delle donne
00:48:31siete riusciti ad approvare
00:48:32leggi all'unanimità
00:48:33e mi auguro
00:48:34che anche questa sia approvata
00:48:36e devo dire
00:48:37siete stati più avanti
00:48:38della magistratura
00:48:40lo dico
00:48:40da procuratore della repubblica
00:48:42avevamo bisogno
00:48:42di qualcuno
00:48:43che ci desse
00:48:44un incoraggiamento
00:48:45consentitemi
00:48:46di usare un termine
00:48:47molto semplice
00:48:48e avete introdotto
00:48:50io non sono d'accordo
00:48:51sull'introduzione
00:48:51di qualunque tipo di reato
00:48:53ma la corte costituzionale
00:48:54ci dice
00:48:55che quando ci sono
00:48:56dei beni giuridici
00:48:56da tutelare
00:48:57vanno introdotti
00:48:58nuovi reati
00:48:59ne avete introdotti
00:49:00nel codice rosso
00:49:01degli ottimi reati
00:49:03mi riferisco per esempio
00:49:04al matrimonio forzato
00:49:05che prima non era punito
00:49:06o semplicemente
00:49:07al 387 bis
00:49:09la violazione
00:49:10al divieto
00:49:12di avvicinamento
00:49:13grazie a questa norma
00:49:14che avete approvato
00:49:15noi arrestiamo
00:49:16continuamente
00:49:17persone
00:49:18che commettono violazioni
00:49:20e che mettono
00:49:21in pericolo
00:49:21l'incolumità
00:49:22della persona offesa
00:49:23e grazie ai braccialetti elettronici
00:49:24arriviamo molto spesso
00:49:26prima che possano fare del male
00:49:28quindi grazie veramente
00:49:30grazie anche
00:49:31per averci scritto
00:49:31nella legge
00:49:32sostanzialmente
00:49:33nella razza
00:49:34delle leggi
00:49:34che avete approvate
00:49:35che non siamo
00:49:36di fronte
00:49:37a un qualcosa
00:49:37di casuale
00:49:39o di impulsi
00:49:40che vengono
00:49:40di tanto in tanto
00:49:41posti in essere
00:49:42da qualcuno
00:49:43ma di fronte
00:49:44a un fenomeno criminale
00:49:45non è un'emergenza
00:49:46ce l'avete scritto voi
00:49:47non sono parole mie
00:49:49l'avete scritto
00:49:50e l'avete detto
00:49:52è un fenomeno strutturale
00:49:54epocale
00:49:55sul quale bisogna intervenire
00:49:57a 360 gradi
00:49:58assolutamente
00:49:59con la prevenzione
00:49:59con la cultura
00:50:00ci mancherebbe altro
00:50:01ma il mio mestiere
00:50:02è quello che mi dite voi
00:50:04è la repressione
00:50:05quando vengono commessi
00:50:06questi reati
00:50:07quindi grazie
00:50:08per aver cambiato
00:50:09a 360 gradi
00:50:10l'impostazione
00:50:11non è un qualcosa
00:50:12di casuale
00:50:13è strutturale
00:50:14non è un'emergenza
00:50:15perché di questo
00:50:15ci occupiamo tutti i giorni
00:50:17e i femminicidi
00:50:18sono tanti
00:50:19così come
00:50:19i reati
00:50:20di questo tipo
00:50:22avete superato
00:50:24allora
00:50:24sarò velocissimo
00:50:26scorrerò
00:50:27sostanzialmente
00:50:27l'indice
00:50:28per quello
00:50:28che ci serve
00:50:29assolutamente
00:50:31a favore
00:50:31dell'introduzione
00:50:32del delitto
00:50:33di femminicidio
00:50:34al 100%
00:50:35l'ho scritto
00:50:35in un articolo
00:50:36che è allegato
00:50:37l'ho riscritto
00:50:38è un bene giuridico
00:50:39fondamentale
00:50:40tutelare la vita
00:50:41delle persone
00:50:41
00:50:42ma di quali persone
00:50:43delle donne
00:50:44questo avete scritto
00:50:45sostanzialmente
00:50:46indicando
00:50:47nella condotta
00:50:48ci tengo a dire
00:50:49e non del dolo
00:50:50qual è la condotta
00:50:52che esprime
00:50:53l'uccisione
00:50:53di una donna
00:50:54in quanto tale
00:50:55poi andrò nel dettaglio
00:50:56per eventuali
00:50:57suggerimenti
00:50:58questioni di costituzionalità
00:51:01mancanza di tipicità
00:51:02mancanza di prevedibilità
00:51:04vengono spesso evocate
00:51:05quando si interviene
00:51:06a favore delle donne
00:51:07io posso ricordare
00:51:09perché sono anziano
00:51:10la legge del 1996
00:51:12sulla violenza sessuale
00:51:13troverete le stesse
00:51:15opposizioni
00:51:15da parte
00:51:16diciamo
00:51:17di alcune opinioni politiche
00:51:18di alcune opinioni giuridiche
00:51:20sulla mancanza di tipicità
00:51:22eccesso sanzionatorio
00:51:23eccetera eccetera
00:51:24che penso avrete letto
00:51:26sono tutte contraddette
00:51:27queste posizioni
00:51:28nella relazione
00:51:29non le posso
00:51:30enunciare
00:51:31una per una
00:51:32ancora
00:51:34avete scritto
00:51:35correttamente
00:51:37nella norma
00:51:38la ragione
00:51:39per la quale
00:51:40la donna
00:51:40viene uccisa
00:51:41e che è già
00:51:42declinata
00:51:43nelle convenzioni
00:51:44internazionali
00:51:46e nelle stesse
00:51:47sentenze
00:51:47della corte di cassazione
00:51:49e delle corti
00:51:50d'assise
00:51:51che si occupano
00:51:51di questi reati
00:51:52quando parlano
00:51:53di femminicidio
00:51:54cioè voi avete
00:51:55chi ha scritto
00:51:56questa norma
00:51:57non lo so
00:51:57è riuscito
00:51:58a trascrivere
00:52:00quello che già
00:52:01i giudici
00:52:01stanno scrivendo
00:52:03nelle sentenze
00:52:04quindi si riesce
00:52:06come dire
00:52:06a fare un passo avanti
00:52:07perché è importante
00:52:08questa norma
00:52:10perché voglio dire
00:52:10si può dire
00:52:11già è punito
00:52:11con l'ergastolo
00:52:12l'uccisione
00:52:13del coniuge
00:52:14insomma
00:52:15a parte una serie
00:52:16di conseguenze
00:52:17attenzione
00:52:18occorre la fattispecie
00:52:19e non un aggravante
00:52:21perché gli effetti
00:52:21sotto il profilo giuridico
00:52:23sono importanti
00:52:24perché le aggravanti
00:52:25sono soggette
00:52:26a un regime
00:52:26di bilanciamento
00:52:27come giustamente
00:52:28invece la fattispecie
00:52:29no
00:52:29quindi voglio dire
00:52:30è una scelta politica
00:52:31naturalmente
00:52:32che vi appartiene
00:52:33perché è importante
00:52:34la fattispecie
00:52:35perché costringerà
00:52:36i magistrati
00:52:38del pubblico ministero
00:52:39i giudici
00:52:39gli avvocati
00:52:40tutti gli operatori
00:52:41del settore
00:52:42a comprendere
00:52:44perché quella condotta
00:52:45è stata posta in essere
00:52:46l'uccisione di una donna
00:52:48ha delle caratteristiche
00:52:49particolari
00:52:50in quanto donna
00:52:51rispetto all'uccisione
00:52:52delle donne
00:52:52in un contesto ordinario
00:52:54nel corso di una rapina
00:52:55per esempio
00:52:56quella non ha nessuna
00:52:57o delle uccisioni
00:52:58degli uomini
00:52:58che non vengono mai uccisi
00:52:59in quanto tali
00:53:00quindi è importante
00:53:02declinarlo
00:53:02perché ci costringerà
00:53:03ad approfondire
00:53:04il tema
00:53:05del fenomeno criminale
00:53:07della violenza
00:53:07ai danni delle donne
00:53:08e quindi mano a mano
00:53:09faremo dei passi avanti
00:53:11sull'eccesso sanzionatorio
00:53:13verberò
00:53:14qualche piccolo suggerimento
00:53:16sicuramente
00:53:17scritta bene
00:53:18la norma
00:53:19attenzione
00:53:20scrivere troppo
00:53:21scrivere poco
00:53:22è il dilemma
00:53:23del legislatore
00:53:24ovviamente
00:53:25io dico
00:53:26scrivere con condutte alternative
00:53:28cioè scrivere
00:53:30in modo tale
00:53:31da prevedere
00:53:31più condette
00:53:32che alternativamente
00:53:33consentono
00:53:34di configurare
00:53:35la fattispecie
00:53:35se scriverete
00:53:37poco
00:53:38i giudici
00:53:39i pubblici misteri
00:53:40e gli operatori
00:53:41del settore
00:53:41non individueranno mai
00:53:43il femminicidio
00:53:44perché ovviamente
00:53:44scrivere solo
00:53:46l'uccisione di una donna
00:53:47in quanto donna
00:53:48è troppo poco
00:53:49non mi consente
00:53:50di fare entrare tutto
00:53:51e il contrario di tutto
00:53:51e perché in questa materia
00:53:52c'è una certa resistenza
00:53:54entrerebbe molto poco
00:53:55ve lo dico
00:53:55con molta franchezza
00:53:56va detto
00:53:57vado sempre velocemente
00:53:59allora
00:53:59l'espressione
00:54:00indicazione
00:54:01espressione di odio
00:54:03discriminazione
00:54:04di una donna
00:54:05in quanto donna
00:54:07le espressioni odio
00:54:08e discriminazione
00:54:09sono conosciute
00:54:10al diritto penale
00:54:11fanno parte
00:54:11del 604 bis
00:54:12i magistrati
00:54:13sono in grado
00:54:14di dominare
00:54:15e di applicare
00:54:16questa norma
00:54:17sotto il profilo
00:54:18della condotta
00:54:19non del dolo
00:54:20né del dolo specifico
00:54:21secondo
00:54:22la parola
00:54:22in quanto donna
00:54:23se io conosco
00:54:25la lingua italiana
00:54:26non mi dà
00:54:26nessuna alternativa
00:54:28la donna è donna
00:54:29l'uomo è uomo
00:54:30è il sesso della donna
00:54:32che la rappresenta
00:54:33quindi non c'è nessuna ambiguità
00:54:35nell'indicazione
00:54:35in quanto donna
00:54:36tra l'altro
00:54:37nelle convenzioni internazionali
00:54:38è usata estremamente
00:54:39questa indicazione
00:54:42nelle sentenze
00:54:43della corte di cassazione
00:54:44che vi ho enucleato
00:54:45più volte viene usata
00:54:47l'espressione
00:54:47proprio
00:54:48in quanto
00:54:48la commissione
00:54:49del delitto
00:54:50di violenza di genere
00:54:51nei confronti
00:54:52di una donna
00:54:52in quanto donna
00:54:53seconda parte
00:54:55della fattispecie
00:54:56che voi avete descritto
00:54:57oppure presenta
00:54:58una buona dose
00:55:00di tipicità
00:55:02perché questo è il problema
00:55:03perché scrivete
00:55:05la violazione
00:55:06viene uccisa la donna
00:55:08per reprimere
00:55:08l'esercizio
00:55:09dei suoi diritti inviolabili
00:55:10compreso il diritto
00:55:11no questa è la mia
00:55:12ho comunque l'espressione
00:55:14della sua personalità
00:55:15qui è stato avanzato
00:55:17qualche dubbio
00:55:17sull'ampiezza
00:55:19quali sono i diritti
00:55:20di libertà
00:55:21io potrei rispondere
00:55:23molto semplicemente
00:55:24a giuriste
00:55:24sono i diritti
00:55:25umani della donna
00:55:27i diritti inviolabili
00:55:28della donna
00:55:28cioè io sono in grado
00:55:30di riempirlo
00:55:30con la mia formazione
00:55:31con la mia cultura
00:55:32e con la mia conoscenza
00:55:34del fenomeno
00:55:35scusate se sembro
00:55:36di sapere troppo
00:55:37però se non si conosce
00:55:38questo fenomeno
00:55:39non si va da nessuna parte
00:55:40non lo si può reprimere
00:55:41né prevenire
00:55:42io vi suggerirei
00:55:43alcune piccole modifiche
00:55:45poi le andrete a vedere
00:55:46lascerei la prima parte
00:55:48poi prevederei
00:55:49appunto
00:55:50le condotte alternative
00:55:51quindi sia nell'uno
00:55:52che nell'altro caso
00:55:53e io direi
00:55:54o per reprimere
00:55:55l'esercizio
00:55:55dei suoi diritti
00:55:56inviolabili
00:55:57è un termine
00:55:58come dire
00:55:59che come giuristi
00:55:59siamo più in grado
00:56:00di comprendere
00:56:01compreso il diritto
00:56:03di autodeterminazione
00:56:04o comunque
00:56:06come atto di esercizio
00:56:07di possesso
00:56:08dominio
00:56:08o controllo
00:56:09nei suoi confronti
00:56:10le espressioni
00:56:11le ho prese
00:56:12dalle sentenze
00:56:12della Corte di Cassazione
00:56:14che ha definito
00:56:15femminicidi
00:56:16queste condotte
00:56:17quindi come dire
00:56:18questa mi sembra
00:56:19una precisazione
00:56:20deciderete voi
00:56:21naturalmente
00:56:22con i tecnici
00:56:23e quindi
00:56:24nessun problema
00:56:26sul bilanciamento
00:56:27ergastolo
00:56:29signori
00:56:29scusate
00:56:30perdonate il mio modo
00:56:31semplice di parlare
00:56:32l'ergastolo
00:56:33fino a che esiste
00:56:34nel nostro ordinamento
00:56:35quando deciderete
00:56:36di abrogarlo
00:56:37non ci sarà più
00:56:38naturalmente
00:56:38fino a che esiste
00:56:40nel nostro ordinamento
00:56:41i delitti
00:56:42di particolare
00:56:43offensività
00:56:45di beni giuridici
00:56:46deve essere
00:56:47applicato
00:56:48l'ergastolo
00:56:48la tortura
00:56:50se segue
00:56:51alla tortura
00:56:52l'omicidio
00:56:53la morte
00:56:54è automaticamente
00:56:55previsto
00:56:55l'ergastolo
00:56:56abbiamo una quantità
00:56:57di delitti
00:56:57che prevedono
00:56:58in automatico
00:56:59l'ergastolo
00:56:59come sanzione
00:57:00quindi
00:57:01non avete scelta
00:57:02se prevedete
00:57:02il femminicidio
00:57:03va previsto
00:57:04l'ergastolo
00:57:05insomma
00:57:05quindi al di là
00:57:06delle idee
00:57:07che possiamo
00:57:07avere
00:57:08ottimo
00:57:09la modalità
00:57:10di bilanciamento
00:57:11delle aggravanti
00:57:13e delle attenuanti
00:57:14che consente
00:57:15così una riduzione
00:57:16accettabile
00:57:17di pena
00:57:18così come altri
00:57:19punti particolari
00:57:20affronto
00:57:22in un minuto
00:57:23le due questioni
00:57:25che esaminerò
00:57:26nella seconda parte
00:57:28condivido integralmente
00:57:30l'incremento
00:57:30dei diritti
00:57:31della persona offesa
00:57:32che sono in linea
00:57:33tra l'altro
00:57:33con la legge
00:57:33costituzionale
00:57:34che avete approvato
00:57:35almeno al senato
00:57:36all'unanimità
00:57:37io ho letto
00:57:38149 su 150
00:57:39facendo inserire
00:57:41la persona offesa
00:57:42nella costituzione
00:57:43per favore
00:57:44non solo l'indagato
00:57:45che ha i diritti
00:57:46sacrosantici
00:57:47mancherebbe inviolabili
00:57:48ma anche la persona offesa
00:57:50ha diritti
00:57:50e proprio il codice rosso
00:57:52ha consentito
00:57:52di scoprire
00:57:53che esistono
00:57:54le persone offese
00:57:55prima non esistevano
00:57:56nel processo penale
00:57:58e gli avvocati
00:57:58difendono persone offese
00:57:59indagate
00:58:00e attenzione
00:58:00insomma quindi
00:58:01dipende poi
00:58:02dall'avvocatura
00:58:03con la quale si parla
00:58:04vanno benissimo
00:58:05gli incrementi
00:58:06previsti
00:58:06per la persona offesa
00:58:07ne aggiungerò altri
00:58:09se ci sarà tempo
00:58:10perché avete l'occasione
00:58:11di aumentare
00:58:12questi diritti
00:58:13della persona offesa
00:58:14su due punti
00:58:15tornerò
00:58:16nella seconda parte
00:58:17uno
00:58:18l'audizione
00:58:19nei tre giorni
00:58:20obbligatoria
00:58:21da parte del pubblico ministero
00:58:22che l'audizione
00:58:23nei tre giorni
00:58:24è un valore aggiunto
00:58:25che voi avete scoperto
00:58:26e che io
00:58:27in qualche modo
00:58:28osteggiavo
00:58:29nella prima parte
00:58:30ma ci dobbiamo intendere
00:58:31sul se
00:58:31come lo possiamo fare
00:58:33ma io sono sicuro
00:58:34che si troverà
00:58:34un punto d'accordo
00:58:36voi
00:58:37non io
00:58:37naturalmente
00:58:38secondo
00:58:38e ho veramente finito
00:58:39presidente
00:58:40sulla presunzione
00:58:41di adeguatezza
00:58:42della misura custodiale
00:58:44carcere
00:58:44o arresti domiciliari
00:58:46io lì
00:58:46vi proporrei
00:58:47di fare una cosa
00:58:48un po' diversa
00:58:49perché per come scritto
00:58:50c'è il rischio
00:58:50che non passi
00:58:51alla corte costituzionale
00:58:52se invece costringerete
00:58:54il giudice
00:58:54a specificare
00:58:55ogni volta
00:58:56che adotta
00:58:57i provvedimenti
00:58:58che devono essere
00:58:59idoni a tutelare
00:59:00l'incolumità
00:59:00della vita
00:59:01e del personale
00:59:03della persona offesa
00:59:04i giudici saranno
00:59:05così indotti
00:59:06a non valutare
00:59:07solo l'autore
00:59:08ma valutare anche
00:59:09gli effetti
00:59:09sulla persona offesa
00:59:10la ringrazio
00:59:12mi sembra
00:59:12veramente chiaro
00:59:13quanto è stato esposto
00:59:15ho degli iscritti
00:59:15a parlare
00:59:16senatore
00:59:17senza eccedere
00:59:19con le domande
00:59:19allora
00:59:20senatore Bazzoli
00:59:21senatrice Stefani
00:59:22senatore Zanettin
00:59:23senatrice Campione
00:59:24e senatrice
00:59:26Rosso Mando
00:59:26qualcun altro
00:59:27vediamo
00:59:29prego
00:59:30allora diamogli
00:59:31della carta
00:59:31così
00:59:32allora
00:59:34Bazzoli
00:59:35prego
00:59:35grazie
00:59:36io volevo chiedere
00:59:37due cose
00:59:38la prima
00:59:39lei
00:59:41ovviamente
00:59:42ha detto
00:59:43con grande chiarezza
00:59:44che sostiene
00:59:46la necessità
00:59:48della introduzione
00:59:48di questa
00:59:49nuova fattispecie
00:59:50cioè ha detto
00:59:52l'esatto contrario
00:59:53di quello
00:59:54che ci hanno appena detto
00:59:54le camere penali
00:59:55che invece
00:59:56ci dicono
00:59:57non ha
00:59:59senso
00:59:59nel senso
01:00:00che
01:00:00se si pensa
01:00:01che l'introduzione
01:00:02di nuova fattispecie
01:00:02possa
01:00:03consentire
01:00:05di prevenire
01:00:05il fenomeno
01:00:07si fa
01:00:08un errore
01:00:09perché non è
01:00:10quello
01:00:11e quindi
01:00:12volevo capire
01:00:13dal suo punto di vista
01:00:13perché invece
01:00:14lei ritiene così
01:00:15necessaria
01:00:16l'introduzione
01:00:16di nuova fattispecie
01:00:17e legato a questo
01:00:18è
01:00:18la seconda domanda
01:00:19è
01:00:20il procuratore
01:00:22Cascini
01:00:23quando è venuto
01:00:24in audizione
01:00:24ci ha detto
01:00:25che
01:00:25nell'attuale
01:00:27formulazione
01:00:27che lei
01:00:29peraltro
01:00:29chiede di modificare
01:00:31leggermente
01:00:31della fattispecie
01:00:34rischierebbe
01:00:36addirittura
01:00:36di essere
01:00:36controproducente
01:00:37perché è una formulazione
01:00:38che rischierebbe
01:00:39paradossalmente
01:00:40di far uscire
01:00:41dal perimetro
01:00:42del femminicidio
01:00:43comportamenti
01:00:44condotte
01:00:44che invece
01:00:45sono femminicidio
01:00:46ecco
01:00:47lei ritiene
01:00:47che le modifiche
01:00:48che lei ha suggerito
01:00:49siano in grado
01:00:50di
01:00:51come dire
01:00:51contrastare
01:00:53questo rischio
01:00:54ecco questo rischio
01:00:54di cui ci ha parlato
01:00:55il dottor Cascini
01:00:56grazie
01:00:56allora
01:00:58Stefani
01:00:59senatrice Stefani
01:01:00
01:01:01grazie
01:01:02grazie presidente
01:01:03ringrazio veramente
01:01:05l'audito
01:01:06in realtà
01:01:07la mia domanda
01:01:08fa un po'
01:01:10seguito
01:01:11a quella appena proposta
01:01:12dal senatore Bazzoli
01:01:13noi
01:01:14ci siamo posti
01:01:15la domanda
01:01:15perché la stiamo ponendo
01:01:16un po'
01:01:17come quesito
01:01:18a tutti gli auditi
01:01:19se
01:01:20la fattispecie
01:01:22se gli elementi
01:01:23costitutivi
01:01:23della fattispecie
01:01:24possono considerarsi
01:01:25diciamo
01:01:27esaustivi
01:01:27di tutte quelle
01:01:28che possono essere
01:01:29le problematiche
01:01:30e i reati
01:01:31di violenza
01:01:32di genere
01:01:33fondamentalmente
01:01:34se vengono
01:01:36a ricomprendere
01:01:36tutte le ipotesi
01:01:38se
01:01:38possa esservi
01:01:40una difficoltà
01:01:41per un verso
01:01:42di individuare
01:01:43l'ipotesi
01:01:44di discriminazione
01:01:45o di odio
01:01:46nei confronti
01:01:47di una persona
01:01:48in quanto donna
01:01:49come possa essere
01:01:51individuata
01:01:52qual è la violazione
01:01:53dei diritti
01:01:54delle libertà
01:01:54e come può fare
01:01:56per converso
01:01:56l'avvocato
01:01:57a difendere
01:01:58in giudizio
01:01:59un'ipotege
01:02:00di dire che
01:02:00non esiste
01:02:01per vedere
01:02:04la completezza
01:02:05è una domanda
01:02:05che potrebbe essere
01:02:05anche intesa
01:02:06come provocatoria
01:02:07una donna
01:02:08in quanto donna
01:02:08e i casi
01:02:09di rettifica
01:02:10di genere
01:02:10una rettifica
01:02:12di genere
01:02:12non ancora
01:02:13portata a conclusione
01:02:14quindi
01:02:15un soggetto
01:02:17transessuale
01:02:18che non ha ancora
01:02:19avuto
01:02:19la certificazione
01:02:21la consideriamo
01:02:22donna
01:02:23in quanto donna
01:02:24oppure
01:02:24il delitto
01:02:25nei confronti
01:02:25di un transessuale
01:02:27non sarà
01:02:28punito
01:02:29con l'argastolo
01:02:30senatrice
01:02:31Campione
01:02:31grazie presidente
01:02:35grazie dottor Menditto
01:02:36per tutto quello
01:02:37che ci ha detto
01:02:38siamo molto grati
01:02:40anche per i ringraziamenti
01:02:41che ci ha fatto
01:02:42allora
01:02:44la domanda è questa
01:02:45molti auditi
01:02:46ci hanno detto
01:02:48in questo
01:02:48mi riallaccio
01:02:49alla domanda
01:02:50del collega
01:02:50Bazzoli
01:02:51che è
01:02:52particolarmente
01:02:53difficile
01:02:54secondo
01:02:55il nostro
01:02:56disegno
01:02:56di legge
01:02:57provare
01:02:58proprio sul piano
01:02:59probatorio
01:03:00provare
01:03:00che
01:03:01quella donna
01:03:03è stata uccisa
01:03:04in quanto donna
01:03:05o per motivi di odio
01:03:06nei confronti
01:03:07della stessa
01:03:08e che addirittura
01:03:09appunto
01:03:10questo potrebbe
01:03:11questa difficoltà
01:03:13potrebbe tradursi
01:03:14in un'autostrada
01:03:16per la difesa
01:03:17dell'imputato
01:03:18per poter
01:03:18invece
01:03:19far ricadere
01:03:21quella fattispecie
01:03:23sotto
01:03:24l'ipotesi
01:03:25dell'omicidio
01:03:26quindi volevo
01:03:27chiederle
01:03:28se lei
01:03:28condivide
01:03:29questo rischio
01:03:30e se sì
01:03:31come possiamo
01:03:32ovviare
01:03:33a questa
01:03:33difficoltà
01:03:35grazie
01:03:35allora
01:03:37senatore
01:03:37Zanettin
01:03:38
01:03:41grazie
01:03:41presidente
01:03:42buongiorno
01:03:43dottore
01:03:43lei è un capo
01:03:44ufficio
01:03:45di una
01:03:47procura
01:03:49di un tribunale
01:03:50come dire
01:03:50medio piccolo
01:03:51e lei ha detto
01:03:54poc'anzi
01:03:54che tutto sommato
01:03:55lei giudica
01:03:56anche positivamente
01:03:58la norma
01:03:59secondo cui
01:03:59c'è l'obbligo
01:04:00di audizione
01:04:01da parte
01:04:01della persona
01:04:02offesa
01:04:02da parte
01:04:03del PM
01:04:03nei tre giorni
01:04:06però io
01:04:08mi domando
01:04:09soprattutto
01:04:10nei
01:04:11in realtà
01:04:12medio piccole
01:04:13come questa
01:04:13cosa si possa
01:04:15fare in modo
01:04:16efficace
01:04:17ed efficiente
01:04:18anche perché
01:04:18la settimana scorsa
01:04:20noi abbiamo
01:04:20udito
01:04:21un'altra sua
01:04:22collega
01:04:22la dottoressa
01:04:23Stagnaro
01:04:24che veniva
01:04:24invece
01:04:25da una grande
01:04:26sostituto
01:04:27procuratore
01:04:27del tribunale
01:04:28di Milano
01:04:29in cui diceva
01:04:29ben 18
01:04:30sono i magistrati
01:04:32che si occupano
01:04:33di violenza
01:04:33di genere
01:04:34specializzati
01:04:35in quel settore
01:04:36e diceva
01:04:36che comunque
01:04:37pur in realtà
01:04:38molto organizzata
01:04:39come quella
01:04:40poteva essere
01:04:40il tribunale
01:04:41di Milano
01:04:41lei rinveniva
01:04:42delle grosse
01:04:43difficoltà
01:04:44sul piano
01:04:44organizzativo
01:04:45e allora
01:04:46io mi chiedo
01:04:47le grandi
01:04:49difficoltà
01:04:49che si sono
01:04:49a Milano
01:04:50non ci sono
01:04:50attivoli
01:04:52o invece
01:04:52c'è una diversa
01:04:53valutazione
01:04:55delle problematiche
01:04:57organizzative
01:04:57Senatrice Rossomando
01:04:59Sì grazie
01:05:01in realtà
01:05:02è anche un po'
01:05:03adesso
01:05:03tra l'altro
01:05:04leggeremo
01:05:04che è molto corposa
01:05:05stavo anche
01:05:06scorrendo
01:05:07visto che ci sono
01:05:08anche dei suggerimenti
01:05:09quindi molto opportuni
01:05:10su riformulazioni
01:05:12io ho solo una questione
01:05:14sulla persona offesa
01:05:15su cui lei
01:05:16si è speso
01:05:17perché un conto
01:05:19e intendiamoci
01:05:20su cosa intendiamo
01:05:21per diritti
01:05:22della persona offesa
01:05:23perché un conto
01:05:24sono diritti
01:05:25a preservarne
01:05:26l'integrità
01:05:27e anche
01:05:28non solo fisica
01:05:30ma anche psicologica
01:05:31con riferimento
01:05:32a questi particolari
01:05:34tipi di reato
01:05:36un conto
01:05:37come dire
01:05:38fare entrare
01:05:39la persona offesa
01:05:41come attore
01:05:43della giurisdizione
01:05:45paritariamente
01:05:47che non solo
01:05:48esprime
01:05:48sono due
01:05:50piani
01:05:51diversi
01:05:52insomma
01:05:53questo
01:05:53costituzione
01:05:54o non costituzione
01:05:55perché sono
01:05:56ovviamente
01:05:56diverso
01:05:57la tutela
01:05:58della difesa
01:05:59di chi
01:06:00è sottoposto
01:06:00ovviamente
01:06:01al potere
01:06:02dello Stato
01:06:03eccetera
01:06:04perché ovviamente
01:06:05giustamente
01:06:06abbiamo fatto
01:06:07molto
01:06:07per avere
01:06:09la protezione
01:06:11e la presenza
01:06:12su una cosa
01:06:13però
01:06:13non può diventare
01:06:14l'interlocutore
01:06:16processuale
01:06:17nel senso
01:06:18di valutazione
01:06:19sui vari passaggi
01:06:20processuali
01:06:21perché qui
01:06:21usciamo proprio
01:06:22dalla costituzione
01:06:24da questo punto di vista
01:06:26Senatrice Valente
01:06:27nel provvedimento
01:06:31avrà visto
01:06:32noi
01:06:32il governo
01:06:33il segno di legge
01:06:34prevede
01:06:34a un certo punto
01:06:35anche che
01:06:36questa
01:06:36diciamo
01:06:37lettura
01:06:38del fenomeno
01:06:40della violenza
01:06:41e questa matrice
01:06:42si riporta
01:06:43anche ai cosiddetti
01:06:45reati spia
01:06:46determinandone
01:06:46un aggravante
01:06:47quelli che noi
01:06:47chiamiamo
01:06:48reati spia
01:06:49visto che io
01:06:50insisto molto
01:06:50personalmente
01:06:51sulla lettura
01:06:52la corretta lettura
01:06:52dei reati spia
01:06:53perché sarebbero
01:06:54quelli che
01:06:54letti in tempo
01:06:55ci servono
01:06:56a scongiurare
01:06:56il peggio
01:06:57applicata
01:06:58questa matrice
01:07:00a questi
01:07:01cioè spingendo
01:07:02l'avvocato
01:07:03il PM
01:07:04il giudice
01:07:04a leggerla
01:07:05questa matrice
01:07:05questo ci può aiutare
01:07:07a scongiurare
01:07:07le scaricce
01:07:08e ad identificarle
01:07:09prima
01:07:09intervenire in tempo
01:07:10se ci aiuta
01:07:11questo problema
01:07:12grazie
01:07:13nessuno chiedendo
01:07:14di intervenire
01:07:14il presidente
01:07:15è soltanto
01:07:17per
01:07:17segnalare
01:07:19che
01:07:20ovviamente
01:07:21stiamo cercando
01:07:22di migliorare
01:07:23la norma
01:07:23la fattispecie
01:07:24ci sono stati
01:07:25dati dei suggerimenti
01:07:26e qualcuno
01:07:27ha suggerito
01:07:28di
01:07:28fare in modo
01:07:30che non ci fossero
01:07:30troppi elementi
01:07:31costitutivi del reato
01:07:32per evitare il rischio
01:07:33che nell'impossibilità
01:07:35di provare il femminicidio
01:07:36poi si arrivasse
01:07:37a una condanna
01:07:37per omicidio
01:07:38e potrebbe essere
01:07:39una sorta di boomerang
01:07:40le ritiene più opportuna
01:07:42la soluzione
01:07:42che lei sta proponendo
01:07:43e che poi leggeremo
01:07:44con attenzione
01:07:45delle condotte alternative
01:07:46che ci garantiscono
01:07:48ovviamente
01:07:49sul piano
01:07:49della tassatività
01:07:50a quel punto
01:07:51però quelle sono
01:07:54e quelle restano
01:07:54oppure
01:07:56rendere
01:07:57la norma
01:07:58un po' più ampia
01:07:59e parlare solo
01:08:00di atti discriminatori
01:08:01esponendo però
01:08:02la norma
01:08:02un problema
01:08:03di mancanza
01:08:03di tassatività
01:08:04grazie
01:08:05se riesce
01:08:06a rispondere
01:08:07nei minuti
01:08:07perché io
01:08:08ho la necessità
01:08:09di garantire
01:08:10se mi piace
01:08:12o no
01:08:12l'audito
01:08:13allora
01:08:14l'Italia
01:08:16sarebbe
01:08:18il primo
01:08:18paese europeo
01:08:20a introdurre
01:08:21il delitto
01:08:21di femminicidio
01:08:22sarebbe motivo
01:08:23di orgoglio
01:08:23così come con orgoglio
01:08:25richiamiamo
01:08:26l'introduzione
01:08:26del delitto
01:08:27di associazione
01:08:28mafiosa
01:08:29unici e primi
01:08:30in Europa
01:08:31quindi vi invito
01:08:32a tenere presente
01:08:33anche questo
01:08:34il diritto penale
01:08:35ha anche un valore
01:08:36simbolico
01:08:36lo scrivono
01:08:37alcuni autori
01:08:38perché si dà
01:08:39un messaggio
01:08:40di quali sono
01:08:41i valori importanti
01:08:43per le istituzioni
01:08:44e per la Costituzione
01:08:45quindi la presenza
01:08:47della fattispecie
01:08:48di femminicidio
01:08:50come ho detto
01:08:51ci costringerebbe
01:08:52tutti noi
01:08:53a ragionare
01:08:55sulla condotta
01:08:56che porta
01:08:57all'uccisione
01:08:58della donna
01:08:58in quanto donna
01:08:59cresceremmo tutti
01:09:01rispetto a questo
01:09:02fenomeno criminale
01:09:03nel cercare
01:09:05le vere ragioni
01:09:06della condotta
01:09:07ok
01:09:08condotta
01:09:09io dico
01:09:10alternativa
01:09:11perché
01:09:12più condotte
01:09:13alternative
01:09:14abbiamo
01:09:15più possibilità
01:09:16ci sono
01:09:17di riconoscere
01:09:17il delitto
01:09:18di femminicidio
01:09:19perché ogni condotta
01:09:21integra il delitto
01:09:22di femminicidio
01:09:23e quindi
01:09:24noi ampliamo
01:09:25prima di tutto
01:09:25lo descriviamo
01:09:27per quello che è
01:09:28perché se no
01:09:28se non lo descriviamo
01:09:30ma il povero giudice
01:09:31come farà
01:09:32a riconoscerlo
01:09:33anzi
01:09:33sappiate che c'è
01:09:34una resistenza
01:09:35culturale
01:09:36non solo
01:09:36nella società
01:09:37ma anche
01:09:38voglio dire
01:09:38di chi applica
01:09:39queste norme
01:09:40quindi se siamo
01:09:41più precisi
01:09:42sarà più semplice
01:09:43per il magistrato
01:09:44applicare questa norma
01:09:46perciò ho risposto
01:09:47anche alla sua domanda
01:09:48c'è il rischio
01:09:50come dire
01:09:52di depotenziare
01:09:54e di far sì
01:09:55che non siano
01:09:56riconosciuti
01:09:57i femminicidi
01:09:58e si condanni
01:09:59per omicidio
01:10:00aggravato
01:10:00dalla relazione
01:10:01dipende da come
01:10:02scriviamo la norma
01:10:04certamente
01:10:05e io l'ho scritto
01:10:06avremo
01:10:07il dato
01:10:09dei femminicidi
01:10:10quindi quando c'è
01:10:11una fattispecie
01:10:12quello è il delitto
01:10:13sicuramente
01:10:14saranno meno
01:10:15di quelli scrutinati
01:10:16oggi
01:10:17nelle varie sedi
01:10:18quindi è necessario
01:10:19perché da 120
01:10:20arriveranno a 70
01:10:21questa è la previsione
01:10:23che ho fatto io
01:10:24vi posso leggere
01:10:25un po'
01:10:25i casi
01:10:26allora bisognerà
01:10:27prevedere
01:10:28un modo per non
01:10:29depotenziare
01:10:30questa riforma
01:10:31io vi suggerisco
01:10:32una relazione
01:10:34deciderete voi
01:10:35di chi
01:10:35ogni anno
01:10:36in cui si indicano
01:10:37i casi di femminicidio
01:10:39e i casi
01:10:40invece di omicidio
01:10:42aggravati
01:10:43dalla relazione
01:10:43o dalle altre
01:10:44fattispecie
01:10:45che oggi vengono
01:10:46ricondotte a femminicidio
01:10:47perché rimangono ferme
01:10:48quelle aggravanti
01:10:49questo dimostra
01:10:51che introdurre
01:10:51la fattispecie
01:10:53di femminicidio
01:10:54non ridurrà
01:10:55la tutela
01:10:56delle donne
01:10:56e l'applicazione
01:10:58della norma
01:10:58perché quando il giudice
01:10:59non riconoscerà
01:11:00il femminicidio
01:11:01riterrà comunque
01:11:02l'omicidio
01:11:03aggravato
01:11:04dalla relazione
01:11:05e applicherà
01:11:06ovviamente
01:11:06le disposizioni
01:11:07quindi non è che
01:11:08andiamo a perdere
01:11:09qualcosa
01:11:10scusate il modo semplice
01:11:11andiamo solo a guadagnare
01:11:13però dobbiamo fare
01:11:14una fotografia
01:11:15di ciò che accadrà
01:11:16altrimenti ci diranno
01:11:17vedete
01:11:18i femminicidi
01:11:19non erano 120
01:11:20ma sono 60
01:11:21e sarà ritorto
01:11:22contro
01:11:23diciamo
01:11:24quella che credo
01:11:24sia un po' la ragione
01:11:25per cui lo volete
01:11:26introdurre
01:11:27le aggravanti
01:11:28sicuramente
01:11:29sono utilissime
01:11:30come dice
01:11:31come avete detto
01:11:32voi
01:11:32vanno ritagliate
01:11:33ovviamente
01:11:33sulla fattispecie
01:11:35di femminicidio
01:11:36costringeranno
01:11:37la magistratura
01:11:38e l'avvocatura
01:11:39di cui parlerò
01:11:40di qui un attimo
01:11:40a ragionare
01:11:41sui maltrattamenti
01:11:42sugli stalking
01:11:43aggravati
01:11:44da questa specifica
01:11:45circostanza
01:11:46quindi ci date
01:11:47più possibilità
01:11:48di ragionare
01:11:49su questa
01:11:50modalità di azione
01:11:52dell'uomo
01:11:53del chiunque
01:11:54non dell'uomo
01:11:55è del chiunque
01:11:56perché può essere
01:11:56anche una donna
01:11:57a commettere
01:11:58questo delitto
01:11:59nei confronti
01:12:00però
01:12:00della sola donna
01:12:01attenzione
01:12:02approfitto per dirlo
01:12:03per favore
01:12:04le procure
01:12:06sono al collasso
01:12:07vabbè
01:12:07ma è il nostro mestiere
01:12:08essere al collasso
01:12:09ci mancherebbe altro
01:12:10ora vengo sui tre giorni
01:12:11i tribunali
01:12:12sono al collasso
01:12:14nel senso che
01:12:15il delitto
01:12:16di maltrattamenti
01:12:17aggravato dal
01:12:18secondo comma
01:12:19la competenza
01:12:19è collegiale
01:12:20il tribunale editivo
01:12:21il 50%
01:12:23dei delitti
01:12:23collegiali
01:12:24sono ormai
01:12:25di codice rosso
01:12:2640%
01:12:27a Bologna
01:12:27eccetera
01:12:28quindi se
01:12:29prevedete
01:12:30questa aggravante
01:12:31dovete prevedere
01:12:32la competenza
01:12:32monocratica
01:12:33altrimenti
01:12:34il tribunale
01:12:35collegiale
01:12:36collasserà
01:12:37completamente
01:12:37e nessuno
01:12:38ha interesse
01:12:39ad avere
01:12:40dei collassi
01:12:40addirittura
01:12:41si dovrebbe
01:12:41tornare indietro
01:12:42rispetto
01:12:42alla competenza
01:12:43collegiale
01:12:44dei maltrattamenti
01:12:45aggravati
01:12:45l'ho scritto
01:12:46tecnicamente
01:12:47questo è un punto
01:12:48abbastanza
01:12:49importante
01:12:50ho già detto
01:12:52che ci sono
01:12:52delle possibilità
01:12:53di modificare
01:12:54questa norma
01:12:55per cercare
01:12:56di descriverla
01:12:56meglio
01:12:57secondo me
01:12:58la descrizione
01:12:58è importante
01:12:59perché il cittadino
01:12:59ha il diritto
01:13:00di sapere
01:13:01perché viene
01:13:01sanzionato
01:13:02ce lo dice
01:13:03la corte europea
01:13:05come si deve
01:13:07difendere
01:13:07l'avvocato
01:13:08io forse
01:13:09non conosco
01:13:10i principi
01:13:10del diritto
01:13:11penale
01:13:11io ho letto
01:13:12nei manuali
01:13:13di diritto penale
01:13:14che è l'accusa
01:13:15che deve dimostrare
01:13:16la sussistenza
01:13:17del reato
01:13:18e tutti gli elementi
01:13:19della condotta
01:13:19la difesa
01:13:21deve ovviamente
01:13:21controdedurre
01:13:22rispetto alle dimostrazioni
01:13:23che fa il pubblico mistero
01:13:25quindi il pubblico mistero
01:13:26ha il problema
01:13:27di dimostrare
01:13:28tutti gli elementi
01:13:28della condotta
01:13:29la difesa
01:13:30farà la difesa
01:13:31che ha sempre fatto
01:13:32voglio dire
01:13:32contesterà gli elementi
01:13:34di accusa
01:13:34non mi sembra
01:13:35che peggiorino
01:13:36le situazioni
01:13:37dei difensori
01:13:38i diritti
01:13:39dell'indagato
01:13:40onorevole
01:13:41senatrice
01:13:42rossomando
01:13:43l'ho detto
01:13:43io stesso
01:13:44sono sacri
01:13:45e inviolabili
01:13:46il processo penale
01:13:47nasce per tutelare
01:13:48l'indagato
01:13:49dallo stato
01:13:50fortunatamente siamo
01:13:52in uno stato democratico
01:13:53e non in uno stato
01:13:53dittatoriale
01:13:54quindi hanno un valore
01:13:55sicuramente superiore
01:13:57a quello della persona
01:13:57offesa
01:13:58ci mancherebbe altro
01:13:59ma noi stiamo parlando
01:14:00di una persona
01:14:01offesa determinata
01:14:02che è quella
01:14:02dei delitti
01:14:03di codice rosso
01:14:04che è una vittima
01:14:06determinata
01:14:06a differenza di chi
01:14:07subisce una rapina
01:14:08che l'ha subita
01:14:09casualmente
01:14:10la donna
01:14:12è una vittima
01:14:13determinata
01:14:13di quell'uomo
01:14:14e le donne
01:14:15temono
01:14:16anche dopo la carcerazione
01:14:17dopo la custodia cautelare
01:14:19dopo l'espiazione
01:14:20della pena
01:14:20perciò
01:14:21dovete riconoscere
01:14:23i diritti
01:14:23in questi casi
01:14:24specifici
01:14:25senza sostituire
01:14:26il pubblico ministero
01:14:27infatti sono diritti
01:14:28limitati
01:14:28ci mancherebbe altro
01:14:30quelli che avete previsto
01:14:31sono minimali
01:14:31io ne ho aggiunti
01:14:32un paio
01:14:33ma è poco
01:14:34e vado a concludere
01:14:37credo di aver rispondo
01:14:38tutto
01:14:38sulle aggravanti
01:14:39reati spia
01:14:39un risposto
01:14:40condotti alternati
01:14:42i tre giorni
01:14:42forse non sono stato chiaro
01:14:44io ho detto
01:14:45di avere compreso
01:14:46l'importanza
01:14:47di ascoltare
01:14:47già lo facevamo
01:14:48nella nostra procura
01:14:49devo essere sincero
01:14:50nell'immediatezza
01:14:51la persona offesa
01:14:53è un elemento
01:14:54fondamentale
01:14:55ma attenzione
01:14:56a realizzare
01:14:57qualcosa
01:14:58che può essere
01:14:59realmente
01:15:00concretamente
01:15:01attuato
01:15:02evitiamo
01:15:03anche di fare
01:15:04dei passi indietro
01:15:05e vi invito a riflettere
01:15:06su questo
01:15:06se ho due minuti
01:15:07presidente
01:15:08ecco grazie
01:15:09perché su questo
01:15:10ci tengo tantissimo
01:15:11grazie
01:15:13sulla presunzione
01:15:14di innocenza
01:15:15poi sulla presunzione
01:15:16di colpevolezza
01:15:16di adeguatezza
01:15:18vi leggerete la relazione
01:15:19io ho discusso
01:15:21di questo tema
01:15:22con la mia polizia
01:15:23giudiziaria del territorio
01:15:24i servizi
01:15:26carabinieri e polizia
01:15:27con la mia polizia
01:15:28giudiziaria
01:15:29della procura
01:15:30quattro persone
01:15:31che fanno solo questo
01:15:32con i miei pubblici ministeri
01:15:33il mio è affettuoso
01:15:34non sono i miei
01:15:35come possessivo
01:15:36ci tengo a dire
01:15:37è una squadra
01:15:38io sono solo
01:15:38l'allenatore
01:15:39tutti abbiamo convenuto
01:15:41su due tre elementi
01:15:43primo
01:15:43attenzione
01:15:45attenzione
01:15:46a prevedere
01:15:47questa norma
01:15:48solo se richiesta
01:15:49dalla persona
01:15:50offesa
01:15:51perché noi
01:15:52constatiamo
01:15:53ogni giorno
01:15:54che il 90%
01:15:55delle donne
01:15:56non sono difese
01:15:57e sono quelle
01:15:58che hanno più bisogno
01:15:59di essere ascoltate
01:16:01dal pubblico ministero
01:16:02nei tre giorni
01:16:03o nel migliore modo
01:16:04possibile
01:16:04rischiamo
01:16:06se non scriviamo
01:16:08bene la norma
01:16:09che ci chiederanno
01:16:10di essere ascoltati
01:16:11le vittime
01:16:12di stalking condominiale
01:16:13perché purtroppo
01:16:14non c'è distinzione
01:16:15io però suggerisco
01:16:16una modifica
01:16:16di applicare
01:16:18questa norma
01:16:19solo se c'è l'aggravante
01:16:20solo se c'è l'aggravante
01:16:21così tagliamo
01:16:22tutta una serie
01:16:23di situazioni
01:16:25e ripeto
01:16:26quindi secondo me
01:16:27per coerenza
01:16:27se la dovete prevedere
01:16:28lo dico contro di me
01:16:30lo dovete prevedere
01:16:31in ogni caso
01:16:31non potete far sì
01:16:33che la persona
01:16:33più disagiata
01:16:34sia tagliata fuori
01:16:35da quello che voi
01:16:36ritenete un diritto
01:16:37aggiuntivo
01:16:38non so se sono stato chiaro
01:16:40anche rispetto
01:16:41a me stesso
01:16:41secondo
01:16:42attenzione
01:16:43la polizia giudiziaria
01:16:45del territorio
01:16:45cioè i comandi
01:16:47di polizia
01:16:47e carabinieri
01:16:48non quelli presso la procura
01:16:50nel mio territorio
01:16:51ma direi
01:16:52a macchia di leopardo
01:16:53usilando espressioni
01:16:54che alcuni di noi
01:16:55utilizzano
01:16:55e le macchie
01:16:56stanno diventando
01:16:57sempre di più
01:16:58stanno diventando
01:16:59sempre
01:17:00più professionalmente
01:17:02attrezzati
01:17:03nel mio territorio
01:17:04un capitano
01:17:04l'altro giorno
01:17:05al quale ho fatto
01:17:06i complimenti
01:17:06ha detto
01:17:07procuratore
01:17:07perché mi fai i complimenti
01:17:09io ho solo applicato
01:17:10la convenzione di istambul
01:17:11io sei anni fa
01:17:12non sapevo cos'era
01:17:12la convenzione di istambul
01:17:13io Francesco
01:17:14allora se perdiamo
01:17:17questa polizia giudiziaria
01:17:19che è la polizia giudiziaria
01:17:20che va a fare l'intervento
01:17:22è la polizia giudiziaria
01:17:23che riceve la donna
01:17:24è la polizia giudiziaria
01:17:25che la donna cerca
01:17:26in ogni momento
01:17:27di cui ha il numero di telefono
01:17:29è la stessa polizia giudiziaria
01:17:30che nel mio territorio
01:17:31fa l'audizione immediata
01:17:35alla persona offesa
01:17:36raccogliendo
01:17:37anche le sensazioni
01:17:38che poi riferisce
01:17:39al pubblico mistero
01:17:40noi rischiamo
01:17:41di far perdere professionalità
01:17:42a questo pezzo
01:17:43vado veramente
01:17:44a concludere
01:17:45presidente
01:17:46terzo punto
01:17:47le risorse attualmente
01:17:48non ci sono
01:17:49io vi ho fatto
01:17:50il calcolo preciso
01:17:51dovreste mandare
01:17:52alla procura di Tivoli
01:17:53noi abbiamo molte notizie
01:17:54di reato
01:17:55tre pubblici ministeri
01:17:56in più
01:17:56su undici
01:17:57credo che
01:17:58fino a che non sarà
01:17:59attuata questa norma
01:18:00sarà un po' di
01:18:01se non li mandate
01:18:02si affossa completamente
01:18:04burocratizzate
01:18:05i pubblici ministeri
01:18:06io dovrò dire
01:18:07non solo gli specializzati
01:18:08ma tutti
01:18:09dovranno fare questa audizione
01:18:10perdiamo la specializzazione
01:18:13e scusate
01:18:14mi burocratizzate
01:18:15il PM
01:18:16che a quel punto
01:18:16ci mette dieci minuti
01:18:17a fare l'audizione
01:18:18ci vogliono quattro ore
01:18:19per sentire una vittima
01:18:20di questo reato
01:18:21quindi attenzione
01:18:23questo nessuno
01:18:23ve lo vorrà dire
01:18:24ma io ve lo devo dire
01:18:26perché se no
01:18:27quindi io vi suggerirei questo
01:18:29o restringete
01:18:30la portata della norma
01:18:31prevedendo l'audizione diretta
01:18:33almeno con un'adeguata motivazione
01:18:36non con una motivazione
01:18:37perché se no
01:18:38lo dobbiamo fare
01:18:38in ogni caso
01:18:39e con la possibilità
01:18:40del pubblico ministero
01:18:41con provvedimento motivato
01:18:43e per esigenze investigative
01:18:44di derogare
01:18:45all'audizione personale
01:18:46e comunque prevederla
01:18:49solo se c'è l'aggravante
01:18:50perché se no
01:18:50abbiamo un mare magnum
01:18:52e l'alternativa
01:18:53che invece vi suggerisco
01:18:55ma so già
01:18:55che il ministero degli interni
01:18:56e l'arma dei carabinieri
01:18:58saranno contrari
01:18:59è quello di prevedere
01:19:01la delega
01:19:02del pubblico ministero
01:19:04alla sezione di polizia giudiziaria
01:19:06che è presso la procura
01:19:07perché basterebbe invece
01:19:11che mettere tre pubblici ministeri
01:19:13in più
01:19:13che non riuscirete mai
01:19:15a mettere
01:19:15mettere tre polizia giudiziaria
01:19:18in più
01:19:18nelle procure
01:19:19specializzate
01:19:20a fare solo questo
01:19:21perché se no
01:19:21i procuratori
01:19:22li mettono a fare altre cose
01:19:23ho fatto il calcolo
01:19:24ne basta
01:19:25basta distogliere
01:19:26dal territorio
01:19:27200 unità
01:19:28e mandarli alle procure
01:19:30non ci vuole
01:19:30granché
01:19:31se volete avere
01:19:32finalmente
01:19:32una PG specializzata
01:19:34presso le procure
01:19:35allora io devo
01:19:36ora a prescindere
01:19:38da ciò che penso
01:19:39dell'audizione
01:19:40ringraziarla anche
01:19:41per l'approccio
01:19:42nel senso che
01:19:43oltre a esprimere
01:19:44i suoi pareri
01:19:45lei ci fornisce
01:19:46anche degli spunti
01:19:47poi potranno essere
01:19:48accolti o meno
01:19:49però faccio presente
01:19:50che c'è veramente
01:19:50una memoria corposa
01:19:51e piena
01:19:52di suggerimenti
01:19:53poi possiamo anche
01:19:54non condividerli
01:19:55però intendo dire
01:19:56molto spesso
01:19:57quando viene il procuratore
01:19:58ci offre veramente
01:19:59degli spunti di riflessione
01:20:01la ringrazio
01:20:02grazie presidente
01:20:02grazie a tutti
01:20:03della commissione
01:20:04scusate non alzatevi
01:20:05non alzatevi
01:20:06prosegue la presidenza
01:20:08Sisler
01:20:09per chi vuole
01:20:10discutere
01:20:11in materia di animali
01:20:13no ecco
01:20:22è Scalfarotto
01:20:23si è scritto
01:20:24però lui è scritto
01:20:26allora

Consigliato