https://www.pupia.tv - Roma - Insularità, audizione assessori Sardegna e Sicilia
Alle ore 8.45, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità, in merito all'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto, ha svolto in videoconferenza, l'audizione di Emanuele Cani, assessore all’industria della Regione Sardegna, e di Edmondo Tamajo, assessore alle attività produttive della Regione Siciliana. (07.05.25)
#pupia
Alle ore 8.45, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità, in merito all'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto, ha svolto in videoconferenza, l'audizione di Emanuele Cani, assessore all’industria della Regione Sardegna, e di Edmondo Tamajo, assessore alle attività produttive della Regione Siciliana. (07.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'ordine del giorno rega l'audizione di Edmondo Tamaio, assessore all'attività produttive
00:06della regione siciliana nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'indituazione degli svantaggi
00:10derivanti dalla condizione di insularità e sulle relative misure di contrasto.
00:16Do la parola all'assessore collegato in videoconferenza che si scusa per il ritardo, immagino, perché
00:24era alle 8.45.
00:26Buongiorno, assessore.
00:30Mi sente, assessore?
00:41Provate a verificare per cortesia perché mi risulta collegato.
01:00Dovrebbe attivare il microfono, assessore.
01:06C'è qualche problema tecnico sicuramente.
01:21Riusciamo a fare una chiamata?
01:29Riproviamo?
01:30Sì, per cortesia.
01:31perché...
01:32Sì, per cortesia.
01:38Sì, per cortesia.
01:40Sì, per cortesia.
01:42Sì, per cortesia.
01:44Sì, per cortesia.
01:45Sì, per cortesia.
01:57Sì, per cortesia.
01:59Sessore, il canale è aperto, dovrebbe attivare audio e video?
02:21Stanno provando gli uffici a contattare la sua segreteria?
02:26Stanno provando gli uffici a contattare la sua segreteria?
02:56Sì, adesso la sentiamo, buongiorno.
02:58Ho cambiato, mi sono collegato al cellulare perché quei computer avevano qualche problema.
03:05Va bene, va bene.
03:07Le avevo...
03:08Intanto grazie, grazie per l'invito.
03:11No, no, grazie a lei, anche se stiamo cominciando con un tempo considerevole di ritardo.
03:19Do la parola, Sessore.
03:22La parola a lei.
03:23Allora, intanto noi stiamo, per ciò che concerne l'attività di programmazione delle nostre risorse,
03:38abbiamo, come dire, intanto farei un'analisi intanto sulle cose fatte e le cose che saranno già in programmazione per il 2025
03:52e poi vi farei un cenno sulla questione che riguarda la programmazione FESR 21-27
04:00dove abbiamo circa un miliardo e quattrocento milioni di euro a disposizione
04:08per rafforzare il sistema di competitività delle aziende siciliane.
04:15Allora, nel 2025 l'attività prevista corrisponde a una sottoscrizione di un accordo di programma
04:24con il Mimit in Italia per il cofinanziamento di alcune agevolazioni nazionali,
04:30già appena mente operative, su cui ci sono importanti progetti promossi da imprese siciliane
04:36su cui si possono essere presentati ulteriori progetti con un forte contenuto innovativo.
04:44Nel dettaglio l'accordo consente il cofinanziamento delle agevolazioni previste dai seguenti incentivi nazionali.
04:53Contratti di sviluppo al 31-12-2024 sono stati già presentati progetti in Sicilia per più di 2 miliardi di euro
05:04a cui sommare il grande gesto di St-Metro Retrox di circa 5 miliardi di euro di investimenti e 2 miliardi di euro di agevolazioni.
05:14Noi proprio abbiamo liberato in giunta un cofinanziamento di 300 milioni di euro di fondi FES.
05:25Poi abbiamo i mini-contratti di sviluppo, l'avviso già è stato pubblicato, le domande possono essere presentate
05:32già dal 5 febbraio 2025 e si propone anche un cofinanziamento di circa 50 milioni di euro.
05:40Sempre con il Mimit stiamo definendo il percorso per coinvolgere i Competence Center,
05:47ad alta specializzazione, l'erogazione dei servizi per il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione.
05:54Questa è l'azione 1.1.2 e l'azione 1.2.2 per le piccole e medie imprese ciliane.
06:02Alcuni Competence Center nazionali stanno avviando un'operatività in Sicilia in collaborazione con le università
06:08e i centri di ricerca.
06:10Poi abbiamo attivato il sistema dei Basket Bond dove abbiamo messo 19 milioni con il coinvolgimento di IRFIS
06:20e la partnership con Medio Credito Centrale e Casse di Deposito dei Prestiti
06:28in qualità di investitori istituzionali.
06:32Si tratta del primo programma in Sicilia di inizioni di obbligazioni da parte delle piccole e medie imprese
06:38garantite da Riforze FES per sostegno di investimenti di capitale circolante.
06:44A tal fine è sottosiglato un protocollo di intesa tra tutte le parti coinvolte,
06:49quindi Regione Sicilia, IRFIS, Cassosi Depresi e Deposito Centrale.
06:55A seguito verrà fatto l'accordo di finanziamento con IRFIS e l'attuazione del programma.
06:59Poi abbiamo messo circa 6 milioni di euro per quanto riguarda la sezione speciale Regione Sicilia
07:07del Fondo di Garanzia per le PMI.
07:10Quindi dovremo la sezione speciale Regione Sicilia del Fondo di Garanzia di ulteriori 60 milioni di euro
07:20con una semplice comunicazione a limite.
07:22Le risorse sono state previste in accordo di finanziamento per il getto sottoscritto.
07:26Poi abbiamo in programma la realizzazione di un importante programma di accelerazione
07:33per promuovere e sostenere nuove imprese innovative
07:35in senso al start-up innovativo negli ambiti produttivi previsti dalle S3
07:41con attenzione particolare alle imprese giovanili e alle imprese semnili.
07:47Poi successivamente adotteremo una misura geolatica per sostenere i progetti di formazione
07:56e riqualificazione proposte da altri dipendenti di assumere.
08:03Abbiamo messo 24 milioni di euro iniziali.
08:07Poi faremo delle azioni di internazioni per le imprese dove metteremo circa 8 milioni di euro
08:17e in questa programmazione faremo delle fiere internazionali, alcune missioni commerciali
08:24e in relazione a quello che si sta verificando sulla vicenda che riguarda i tassi doganali americani
08:34e stiamo cercando di prendere quali mercati aggredire
08:40e impostando strategicamente anche l'attenzione ai mercati orientali.
08:47Faremo commissioni commerciali a Shanghai, a Pechino,
08:51stiamo attivando tutta una serie di interventi di organizzare a un meglio Osaka 2025.
08:59Per cui da questo punto di vista, sull'aggressione di nuovi mercati, ci stiamo lavorando abbastanza bene.
09:06Poi prepareremo una misura per favorire la transizione energetica green in favore delle imprese,
09:13il classico efficientamento energetico delle imprese.
09:17Quindi metteremo a fondo con una doazione di 73 milioni di euro
09:22dei sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili.
09:27E poi attiveremo delle misure da finanziare a valere sul programma FESA denominato STEP,
09:33di cui ieri già abbiamo stanziato i primi 300 milioni in favore di ST Microelectronics.
09:40Rimangono altri 315 milioni che adesso, attraverso un'attività tra l'assessorato e il dipartimento,
09:49verificheremo come spendere e quali possono essere le tipologie di aziende che possono interessare queste risorse.
10:00Per quello che riguarda la programmazione invece del FESA del 21-27,
10:04come dicevo poco anzi, le risorse assegnate ammontano a 1 miliardo e 400 milioni.
10:12Tale dotazione comprensiva della riprogrammazione realizzata il 12 settembre 2024
10:19sulla base delle indicazioni del regolamento STEP, come dicevo io poco anzi, pari a 600 milioni.
10:25L'assessorato che io mi pregio di guidare sulla base delle esigenze,
10:30dei cambiamenti del sistema delle imprese, della ricerca, dell'innovazione, eccetera,
10:36e di quanto è già stato attivato nella precedente programmazione 14-20,
10:42anche in ragione delle opportunità che si stanno realizzando in attenzione del PNRR,
10:47e comunque sulla base di quanto previsto nella programmazione, ha fissato le seguenti priorità.
10:52Primo, agevolare il trasferimento tecnologico e lo svolgimento di attività di ricerca collaborativa,
10:59stabilendo collegamenti e ricercando sinergie fra interventi regionali e nazionali.
11:08Sostenere e accompagnare le piccole e medie imprese per ciò che riguarda la promozione della digitalizzazione.
11:15Allargare la platea di imprese coinvolte in processi di innovazione.
11:19Generare e attrarre verso i sistemi produttivi siciliani soggetti portatori di innovazione
11:25con interventi finalizzati ad attrarre investimenti.
11:33Proprio qua, una settimana fa, il Parlamento siciliano ha votato una legge che riguarda
11:41l'attrazione degli investimenti con competenze specifiche, con task force di soggetti all'altezza del ruolo
11:50che hanno il compito di attrarre investimenti in Sicilia.
11:54Inoltre, stiamo lavorando per sostenere la competitività del sistema produttivo,
12:00forzando la base produttiva, poi favorire la ripresa del sistema produttivo e promuovere la crescita sostenibile,
12:07sostenendo la concessione di prestiti e garanzie per finanziare il fabbisogno finanziario delle piccole e medie imprese.
12:16Questi sono i dati tecnici che riguardano l'effetto del 21-27.
12:20Dopodiché, volevo sottolineare al Presidente Calderone, che è siciliano come me,
12:26è un collega mio in assemblea regionale, come la Sicilia oggi è diventata attrattiva dal punto di vista commerciale.
12:35Noi stiamo cercando, in raccordo con il Governo nazionale, di utilizzare tutte le risorse e le opportunità che abbiamo.
12:45Quando parlo di risorse, vi ho appena evidenziato i fondi Fed, che per noi sono una grande opportunità,
12:53ma quando parlo di opportunità penso anche alla ZES, alla ZES unica.
12:58La Sicilia è una ZES unica e quindi procedure autorizzative più veloci, credito d'imposta,
13:06quindi una serie di agevolazioni che hanno reso oggi attrattiva la Sicilia.
13:10Noi stiamo investendo con gli FSC, abbiamo messo per esempio 100 milioni di euro di fondi FSC
13:18per realizzare nuove aree industriali, per riqualificare quelle vecchie aree industriali
13:25che erano ammalorate, perché oggi è via via crescente la necessità e la voglia di venire a investire
13:37all'interno della nostra terra, per cui stiamo creando delle aree apposite per cercare di poter dare spazi
13:47a chi oggi vuole fare impresa in Sicilia.
13:51Per cui stiamo lavorando in tal senso, cercando di sfruttare al meglio modi e tempi,
13:59cercando di andare alla stessa velocità che ci richiede il mondo produttivo
14:02e cercando di continuare a supportare e a sostenere le nostre piccole medie imprese.
14:09Concludo dicendo che i dati che ci arrivano sono dati confortanti.
14:15Si parla di una crescita della Sicilia per la prima volta superiore alle regioni del nord,
14:22si parla di record di imprese nuove nate nel 2024, questi sono dati di Union Camere,
14:28i dati in Svimez ci danno ragione rispetto ad una crescita che noi dobbiamo via via accompagnare,
14:38ripeto, utilizzando risorse, utilizzando opportunità e cercando di mantenere quella vitalità,
14:47quell'energia, quell'ottimismo che da un paio di anni a questa parte regna all'interno della nostra regione.
14:54Grazie Presidente Calderon.
14:56Grazie a lei Assessore anche per il lavoro che sta svolgendo.
15:01Prima di passare la parola ai colleghi per eventuali osservazioni e formulazioni di domande,
15:07la pregherei di fare per venire alla nostra segreteria un documento in cui vengono compendiate
15:14tutte le esternazioni e precisazioni anche con i numeri che lei ha fatto.
15:21Chiedo ai colleghi, grazie Assessore, chiedo ai colleghi collegati se c'è qualcuno che intende fare osservazioni
15:30o formulare domande all'Assessore Tamaio.
15:32Senatore, in questo momento no, vedo che non c'è nessuno, Senatore Riccita no, benissimo.
15:43Assessore, allora la ringraziamo per questa sua relazione articolata e completa
15:50e le chiediamo, ribadiamo di poter avere questa sua relazione, questo suo documento.
15:59Prego Assessore.
16:00Sto mandando immediatamente le carte, in maniera dettagliata ci sono qui i numeri, dopodiché
16:07la mia disponibilità è totale nei confronti della sua commissione che sta, come dire, facendo
16:16un ottimo lavoro.
16:17Grazie Assessore, buon lavoro.
16:19Grazie, buon lavoro.
16:20Per i colleghi collegati avverto che l'Assessore all'Industria della Regione Sardegna, Cani,
16:28ha chiesto un rinvio della sua audizione che gli è stato concesso ovviamente alla prossima
16:33settimana al fine di preparare un intervento esaustivo sui temi oggetto dell'indagine, quindi
16:38l'Assessore della Regione Sardegna verrà audito alla prossima seduta della commissione
16:46che credo sia mercoledì sempre alle 8.45.
16:51Ci sono altri argomenti all'ordine del giorno, quindi dichiaro chiusa la seduta e buon lavoro
16:55a tutti.