Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici il salotto di
00:04Radio Roma. Adesso faremo un
00:07viaggio un po' più delicato, un
00:08po' più complesso nel nostro io
00:11interiore anche per capire
00:13quando magari un desiderio di
00:15perfezione può portare a
00:17scoprire che in realtà dietro
00:19si cela molto altro e per
00:21parlare di questo ho l'onore di
00:23accogliere qui nei nostri studi
00:25il dottor Gianfranco Fabiano.
00:27Salve. Ben trovato. Grazie.
00:29Onore tutto mio. È un piacere
00:31averla qui ovviamente la
00:33presento meglio ai nostri
00:35telespettatori lei è psicologo
00:36psicoterapeuta anche formatore
00:38insomma ho avuto modo di
00:40indagare ci sono tantissime
00:42competenze intanto mi posso
00:44permettere di darle del tu?
00:45Certo Giulia diamoci del tu.
00:47Siamo a casa di amici.
00:50Bravissimo bravissimo esatto. Io
00:52direi di partire in questo viaggio
00:54delicato l'ho definito così perché
00:56quando si fa un viaggio interiore
00:58come dire non è semplice no non è
01:00semplice arrivare ad una
01:02consapevolezza abbiamo visto come
01:04è bello prendersi cura di se stessi
01:06a livello come dire estetico anche
01:08con piccoli gesti ma mi chiedo
01:11quando per esempio si parla di
01:13chirurgia estetica noi vediamo tra
01:15le tendenze anche negli ultimi
01:17periodi i dati sono allarmanti di
01:19chi ricorre ma anche semplicemente
01:21chi ricorre per voler come dire per
01:23un problema di autostima quindi ecco
01:26quanto ad oggi secondo te si va ad
01:29utilizzare si usufruisce della
01:31chirurgia estetica per necessità e
01:33quanto invece per aderire a modelli
01:35estetici che magari sono imposti dal
01:37nostro nucleo sociale certo nel se
01:40per quanto riguarda il discorso della
01:42necessità e quindi una necessità che si
01:44sente interna noi quando parliamo di
01:47necessità stiamo parlando di bisogni da
01:49un punto di vista emotivo ovviamente
01:52noi abbiamo bisogno di mangiare di
01:54bere e nel momento in cui c'è un
01:56bisogno un'esigenza forte da un punto
01:59di vista emotivo come ad esempio il
02:01cambiamento perché non ci si sente
02:03bene con se stessi ovviamente questo
02:06ci può comunicare un qualche tipo di
02:10insicurezza interiore di incertezza
02:13proprio perché c'è un bisogno al
02:15contrario quello che tu un po' hai
02:17descritto se ci si vuole appunto un
02:19po' migliorare quindi nel senso che
02:22si pensa che con un piccolo
02:24accorgimento appunto si possa stare
02:28meglio con se stessi ma questo appunto
02:30è un vissuto profondo differente e
02:33quindi la differenza io la farei
02:35fondamentalmente tra quando noi
02:37sentiamo un bisogno quindi un'esigenza
02:39forte senza la quale ci sentiamo male
02:42se non facciamo questo e ovviamente lì ci
02:46potrebbe andare a indicare un qualche
02:47tipo di insicurezza forte a livello
02:49psicologico che viene solo ed esclusivamente
02:52compensata con un'azione esterna estetica
02:55al contrario è invece no il piacersi di più
02:59che è ovviamente anzi un aspetto
03:01assolutamente importante del benessere e
03:04proprio del rapporto con se stessi quindi
03:07questo è sicuramente una discriminante
03:09importante esatto volevo sottolineare
03:11proprio questo e ti voglio ringraziare per
03:12aver fatto proprio questa questa netta
03:14differenza perché noi siamo pro chirurgia
03:17siamo pro bellezza 360 gradi ma bisogna
03:20sempre indagare su quanto magari possa
03:24portarci in un percorso totalmente
03:26diverso quindi quando è grave da un
03:28certo punto di vista questo bisogno da
03:30questo punto di vista infatti tu
03:32sottolineavi il fatto che i dati ci
03:34raccontano che effettivamente le
03:36persone che ricorrono alla chirurgia
03:38estetica spesso e volentieri per il più
03:41del 50 per cento dei vari interventi che
03:44vengono fatti all'interno di un anno per
03:47più del 50 per cento sono il secondo
03:49terzo quarto intervento e quindi iniziamo
03:52a capire che forse probabilmente c'è un
03:55qualche cosa che di insicurezza che la
03:58persona tende a compensare in questa
04:01modalità quindi forse questa è l'ipotesi di
04:03perfezione quindi stiamo andando nel
04:05lato un po più come dire dell'eccesso
04:07sì poi noi dobbiamo sempre ricordare
04:10questo che ovviamente quando noi ci
04:12vediamo allo specchio è una nostra
04:14percezione e la percezione non è un
04:16qualche cosa di oggettivo ma la
04:18percezione stessa diciamo che va di
04:21per sé con quello che noi abbiamo
04:22vissuto con le emozioni che ci portiamo
04:24dentro e quindi anche lì nell'immagine
04:27corporea quando noi ci vediamo se noi
04:29proviamo una forte insicurezza una
04:32forte incertezza quell'immagine ci
04:34sembrerà magari ancora più brutta
04:37tremenda no rispetto a quel difetto a
04:40quell'aspetto rispetto invece magari a
04:41quanto lo possono notare le altre
04:43persone certo noi lo vediamo sempre
04:45ma certo perché c'è appunto questo
04:47vissuto emotivo che aumenta e amplifica
04:49la percezione su questi difetti in
04:52qualche modo ci sono persone immagino
04:55che magari utilizzano invece la
04:56chirurgia estetica proprio come forma
04:58forse di cura emotiva cioè quando
05:01diventa esagerato come si può agire
05:04certo come dicevo prima nel momento in
05:07cui diventa un bisogno è ovvio che si
05:11poi si potrebbe entrare all'interno di
05:13un circuito vizioso ovvero sento il
05:15bisogno di migliorare un piccolo
05:17dettaglio faccio quello in un primo
05:20momento mi sento bene poi trovo un
05:22altro dettaglio che non mi fa sentire
05:24bene e si ritrova un po da capo a 12 e
05:27poi le persone possono effettivamente
05:29affrontare tante volte questi interventi
05:32fino a volte che vediamo no anche
05:36persone quasi proprio deformate sformate
05:38per la quantità di interventi che hanno
05:40poi praticato lì sicuramente c'è un
05:44qualche tipo di insicurezza forte
05:46profonda che le persone stanno vivendo
05:49però in quel caso non è sempre comune
05:54che la persona si interroghi internamente
05:57se quello che sta facendo è un qualche
05:59cosa di insicurezza interna ma viene
06:02tutto ovviamente proiettato all'esterno
06:04con il discorso dell'estetica
06:06stavo ragionando sul fatto che oggi
06:10viviamo in una società che è dominata
06:13dai social dall'immagine alle volte
06:16l'immagine è più importante risulta
06:18essere più importante di tantissime altre
06:20cose quindi la cosiddetta apparenza
06:23sulla base di questo ti volevo chiedere
06:26poi ecco questo bisogno di cambiarci fuori
06:28di modificare il nostro aspetto sì abbiamo
06:31detto nasconde la voglia di cambiare
06:33poi effettivamente qualcosa anche dentro
06:35però forse perché un canone come dire
06:38che viene imposto dalla società come
06:40dobbiamo reagire in questo caso io penso
06:43che tutte le società in qualche modo
06:47imponevano un qualche tipo di canone
06:49sta nella persona nella propria esperienza
06:53e quindi ad integrare questi canoni in
06:56modo equilibrato verso se stessi
06:57ritornando nel discorso che se invece
07:00diventa un bisogno di doversi adeguare
07:03sempre a un canone è lì questo bisogno
07:06ritorno a dire come noi abbiamo il bisogno
07:08di mangiare il bisogno di bere il bisogno
07:10ci indica un'esigenza forte a livello emotivo
07:13emozionale e quindi di conseguenza una
07:15grande insicurezza interna perché
07:18l'insicurezza sono diciamo è composta
07:21dall'immagine che ho di me da come mi
07:23mi sento a livello professionale con gli
07:26amici con le relazioni affettive via
07:29dicendo però è questo quello che crea
07:31poi la mia sicurezza non qualche modo
07:34poi magari parlando di di massa mi viene
07:37in mente un altro concetto cioè noi per
07:39aderire alla società quindi per
07:40omologarci vogliamo in qualche modo
07:43poi ovviamente correggimi se sbaglio in
07:45questo caso sei tu l'esperto ci vogliamo
07:47sentire inclusi questa cosa accade anche
07:49sia nel nostro aspetto fisico quindi la
07:52cosiddetta inclusione per i canoni
07:54estetici essere magri non abusare di
07:56troppe sostanze non solo per stare bene
07:58ma per avere dei canoni estetici in un
08:00certo modo e poi però mi viene in mente
08:02noi trattiamo spesso qui anche di
08:03inclusione alimentare quindi chi è
08:05affetto per esempio da celiachia e
08:07quant'altro ci sono tantissimi aspetti
08:09anche questo serve a stare bene
08:11assolutamente sì assolutamente la
08:13celiachia per esempio è stata vista
08:14come un qualcosa di diverso no certo
08:16infatti io parteciperò proprio al
08:18celiachè che sarà il 16 il 17 il 18
08:22maggio a borgo ludovisi boncompagni
08:27dove appunto farò insieme ad altri
08:29colleghi un nutrizionista e un biologo
08:31dove faremo un piccolo intervento
08:34proprio che si chiamerà senza glutine
08:38con amore emozioni a tavola e quindi
08:40racconteremo proprio l'aspetto
08:42importantissimo dell'inclusione a tavola
08:44e di quanto è importante proprio delle
08:46emozioni positive per alimentare il
08:48benessere così come quando io mi curo il
08:51mio corpo e a livello estetico
08:53a casa di amici il salotto di radio roma