Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00a casa di amici il salotto di
00:04Radio Roma. Bene bene bene
00:07rientriamo in studio qui nello
00:09studio di a casa di amici il
00:10salotto di Radio Roma perché
00:12siamo pronti a dare spazio ad
00:14un momento molto importante
00:16riflessivo lo sapete che ogni
00:18venerdì c'è uno spazio dedicato
00:20al benessere psicofisico
00:22psicologico eh analizzando tutto
00:24quello che ci circonda nella
00:26nostra quotidianità e quindi
00:27per l'angolo del parent coach
00:29diamo il benvenuto e il
00:30bentornata ovviamente alla
00:31dottoressa Danila De
00:32Vincentis psicologa e parent coach
00:35buongiorno come stai Danila
00:38tutto bene? Tutto bene grazie
00:40voi? Noi siamo alla grande
00:43siamo alla grande ricchi di
00:44progetti ecco ho fatto forse un
00:46grandissimo spoiler non dovevo
00:48dire Danila io eh non vedo l'ora
00:50di iniziare oggi questo momento
00:52insieme a te perché è un'altra
00:54delle tematiche che ci è stata
00:55segnalata ovviamente dai nostri
00:56amici quindi ci fa piacere insomma
00:58anche renderli partecipi in questo
01:01discorso oggi parliamo del senso di
01:05colpa e ehm vorrei darti l'opportunità
01:09anche tramite una bellissima citazione
01:11di partire proprio da questa anche
01:13con l'aiuto della regia
01:14allora la principale la più grave
01:19punizione per chi ha commesso la
01:21colpa sta nel sentirsi colpevoli e
01:25questo lo diceva un grandissimo cioè
01:27Seneca. Sì. Ora che cosa vogliamo
01:30andare ad analizzare? Eh l'importanza
01:32della sensazione che proviamo quindi
01:35il senso di colpa in realtà è una
01:36sensazione che l'individuo proprio
01:38per un comportamento umano ovvero
01:40per un'azione una oppure una non
01:42azione che uno va a commettere e
01:45tendenzialmente quello che sentiamo
01:47dentro di noi è questa sensazione di
01:49disagio, imbarazzo, vergogna,
01:52dispiacere per aver fatto o non fatto
01:54una determinata cosa. Ora ovviamente
01:56questo ha radici antiche nel senso
01:59che comunque sia il senso di colpa
02:01probabilmente nasce proprio nell'età
02:03evolutiva nel momento in cui il
02:05bambino si deve attenere a delle
02:07regole che tendenzialmente vengono
02:09date dai genitori oppure la scuola no?
02:11E quindi lo trasgredire alle regole
02:13quindi non obbedire alla regola
02:15genera un senso di colpa quindi di
02:18sentirsi colpevoli ok? Di non aver fatto
02:21quella determinata cosa e negli anni
02:25nel proseguo degli anni questa cosa
02:27può continuare soprattutto nei
02:29confronti di situazioni anche
02:32religiose oppure morali oppure
02:35familiari cioè nel sentirsi quindi
02:37diciamo sbagliati in qualche modo
02:40perché il senso di colpa questo fa
02:42sentire sbagliati nei confronti di
02:44determinate situazioni che si vanno a
02:46vivere. Ecco intanto ti ringrazio per
02:48aver spiegato come dire che cos'è il
02:51senso di colpa anche dal punto di
02:52vista psicologico perché non è così
02:54banale e scontato e noi siamo qui per
02:56questo per capire per riflettere
02:58insieme ma poi ecco un'altra domanda
03:00che ti avrei posto successivamente è
03:02da dove nasce cioè c'è una percezione
03:04magari una tendenza a pensare che debba
03:08essere in qualche modo insegnato quindi
03:10che da una parte noi possiamo
03:11apprenderlo oppure che arriva
03:12naturalmente invece chiaramente ci sono
03:15delle condizioni e nasce nell'età
03:16evolutiva giusto? Allora nasce come
03:19dicevo prima nel momento in cui c'è una
03:21regola e quindi si disobbedisce a
03:23questa regola quindi ci si rende conto
03:25che il comportamento che noi stiamo
03:27agendo è contrario a quello che invece
03:30avremmo dovuto fare questo in linea
03:32generale e questo vive e continua a
03:37esserci con noi cioè nel senso che poi
03:39cresce all'interno della nostra vita e
03:42come tutto ciò che accade nel nostro
03:43corpo e nella nostra mente è sicuramente
03:46un monito per farci comprendere che le
03:49azioni che stiamo facendo sono
03:51probabilmente non corrette ok di
03:53conseguenza il senso di colpa nasce non
03:56come una cosa negativa in sé ma come
03:58una cosa positiva perché comunque la
04:00colpa quindi sentirsi colpevole di
04:02aver fatto una cosa che non andava
04:05fatta sicuramente è una anche lì una
04:07presa di consapevolezza del
04:08comportamento che è stato agito o non
04:10agito ecco parli in questo modo mi fai
04:16riflettere anche io ovviamente ragazzi
04:18lo volevo dire rifletto nel mentre che
04:20parliamo con la dottoressa perché
04:21ovviamente è un qualcosa che ci riguarda
04:23tutti inevitabilmente e penso al fatto
04:26del della sensazione positiva e
04:29sensazione negativa no quindi c'è dato
04:31sicuramente una giusta spinta per
04:33riflettere su questa grande differenza e
04:35a questo punto ti chiedo quando è
04:37esattamente che una sensazione del
04:39genere appunto come il senso di colpa
04:41raggiunge picchi e diventa negativa
04:44ma purtroppo ci sono persone che
04:47intorno al senso di colpa costruiscono
04:49la loro vita quindi praticamente si
04:51sentono in colpa per la maggior parte
04:54dei comportamenti che mettono in campo
04:56nel lavoro nella famiglia nelle
04:58amicizie quindi il loro comportamento di
05:01base li fa sentire in colpa a 360
05:04gradi nei confronti di questo tipo di
05:07situazioni che va a vivere ecco lì il
05:10problema non è il senso di colpa il
05:12problema è che ci stiamo dicendo forse
05:14che siamo sbagliati per cui nel
05:16sentirsi sbagliati nei confronti degli
05:18altri quindi il problema non è c'è il
05:21senso di colpa diventa una
05:22manifestazione di una problematica
05:24interiore probabilmente molto più
05:26profonda
05:27allora io accolgo anche come sapete cari
05:31amici le vostre richieste tra le
05:34richieste segnalate c'è sicuramente il
05:36comprendere la differenza se c'è
05:39ovviamente tra il senso di colpa e il
05:42rimorso facciamo anche degli esempi per
05:44far per far capire i nostri amici di
05:46che cosa stiamo parlando
05:47allora il senso di colpa come abbiamo
05:50detto è un comportamento o non
05:52comportamento per esempio non mantenere
05:54una promessa no oppure non fare una
05:58cosa che ci viene richiesta di fare e
06:00diciamo non la facciamo con una sorta di
06:04superficialità anche perché se noi
06:07siamo consapevoli di fare quella cosa e
06:09di farla o di non farla in maniera
06:12corretta non arriva il senso di colpa
06:14perché ci abbiamo consapevolezza ma non
06:16mantenere una promessa per esempio ci
06:19fa sentire in colpa il rimorso è
06:22qualcosa di diverso il rimorso è
06:24qualcosa che attiene sicuramente ad una
06:26sfera di qualcosa che io avrei potuto
06:29fare non ho fatto nella mia vita e che
06:32forse non tornerà e quindi per esempio
06:35il rimorso di non aver preso una laurea
06:37quindi il piano è completamente diverso
06:40certo questi sono esempi come dire
06:42molto molto concreti no che ci fanno
06:45ancora di più andare verso una sorta di
06:47consapevolezza io volevo chiederti
06:51Danila magari se è possibile perché come
06:53diciamo spesso non abbiamo un manuale
06:56poi ogni situazione è diversa ma quando
06:59ognuno di noi prova senso di colpa
07:02qual è la domanda che ci si può porre
07:05diciamo così per affrontarlo in maniera
07:06costruttiva e non distruttiva
07:09ma facendo un po' un assunto di tutto
07:13quello che ci siamo detti nel momento in
07:15cui mi sento in colpa forse la prima
07:16cosa che mi posso chiedere è è realistico
07:19questo senso di colpa cioè veramente io
07:22avrei dovuto fare una cosa e non l'ho
07:23fatta o ho fatto una cosa che non dovevo
07:25fare secondo me quindi consapevolezza
07:28come sempre perché a volte potrebbe
07:30essere che la risposta sta nel fatto che
07:33quel comportamento agito o non agito è
07:35esattamente quello che sono e quello che
07:37voglio esprimere e allora lì non c'è
07:39senso di colpa eventualmente ci potrebbe
07:41essere il bisogno di spiegare potrebbe
07:43esserci bisogno di chiarire potrebbe
07:45esserci bisogno di far presente il nostro
07:47comportamento ma non c'è il senso di colpa
07:49perché sono coerente con quello che penso
07:51e quindi lo faccio bene daniela io ti
07:56ringrazio come sempre per averci portato
07:58in questo viaggio no il viaggio della
08:01della riflessione della consapevolezza
08:02anche oggi abbiamo cercato in qualche
08:04modo di riflettere su qualcosa che
08:06capita a tutti noi mi ripeto ma non è
08:08mai abbastanza tutti noi almeno una
08:10volta nella vita forse una è troppo o
08:13poco come dire quindi abbiamo pensato
08:15abbiamo sentito questa sensazione per
08:17l'appunto il senso di colpa o abbiamo
08:20provato rimorso quindi è bene che
08:21iniziamo anche noi a capire che quali
08:24sono le nostre emozioni quali sono le
08:26nostre sensazioni e facciamo così
08:28rimani con me perché c'è un messaggio
08:30importantissimo per i nostri amici
08:32daniela anche oggi abbiamo trattato una
08:36tematica molto interessante per tutti
08:38coloro che volessero contattarti dove
08:40possono trovarti potete trovarmi sul mio
08:43sito web www.daniadevincentis.it
08:46sui miei canali social facebook e
08:48instagram tramite daniela coach
08:50professionista vi ricordo inoltre che
08:52le mie sessioni sono online in italia e
08:55all'estero e adatte a tutte le età
08:58quindi vi aspetto numerosi grazie mille
09:01daniela alla prossima puntata grazie a
09:04voi
09:04rientriamo in studio io ringrazio ancora
09:09la dottoressa daniela de vincentis che
09:11ovviamente come ogni volta ci guida in
09:14un percorso molto importante e noi ci
09:16diamo appuntamento a presto daniela
09:18perché abbiamo bisogno ancora ancora e
09:19ancora di riflettere grazie mille
09:22grazie a voi buon weekend e buona
09:24giornata grazie daniela buon weekend
09:26anche a te
09:28a casa di amici il salotto di radio roma
09:33grazie a tutti i
09:35a te
09:36a te
09:39a te
09:40a te
09:41a te
09:42a te
09:43a te
09:44a te
09:46a te
09:48a te