Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Chi lo conosce, magari conoscerlo da adesso in poi sarà un po' più complicato, ma Papa Prevost, tra l'altro, e di questo in effetti parleremo anche noi nella seconda parte, ha assunto questo nome, Leone XIV.
00:43Allora c'è un'interessante, forse curiosità, se volete, comunque storia, questo è, legata a Leone XIII, che era nato a Carpineto, Carpineto Romano.
00:53E noi nella seconda parte, con l'amico Massimiliano Cacciotti, il collega che cura anche la trasmissione Polis, che si occupa appunto dei comuni intorno a Roma, ne parleremo e vi faremo conoscere magari cose che qualcuno ancora non sa oppure non ricorda, no?
01:07Addirittura Leone XIII fu il primo Papa che fu immortalato dalla cinematografia, eravamo a fine del 1800 circa.
01:15Allora, questo ed altro, perché invece nella prima parte, ecco poi nella seconda torneranno anche gli amici di Odissea Quodidiana col punto trasporti, tra poco parleremo di proteste, perché va avanti, diciamo così, la protesta forte, i siti in, di chi vuole difendere questi alberi di Roma.
01:32L'abbiamo chiamata la rete, difendiamo gli alberi e pini di Roma, che non mollano la presa, né su Viale 420 a Monteverde, né su Viale Europa, dove si stanno tagliando tanti alberi.
01:42C'è stata però la risposta dell'assessore Alfonsi, ve la faremo vedere, ma tra un po' apriremo la finestra su due portavoci molto agguerrite, Paladine del Verde.
01:53Sono molto arrabbiati, tra l'altro aggiungono pure che facendo questi lavori ora, quindi in stagione primaverile quasi estiva, si vanno a colpire questi nidi di uccellini che si trovano appunto tra il verde.
02:06Ma tra poco invece andremo a Don Bosco, dove c'è una fiaccolata in corso con tante associazioni che hanno aderito per il tema della sicurezza.
02:15E qualcuno ricorderà quelle immagini terribili che abbiamo mostrato giorni fa di questa guerriglia notturna,
02:22dove a mezzanotte una ventina, trentina di soggetti che stanno forse per essere identificati,
02:28eccole qui, grazie alla nostra regia, sono andati a distruggere anche tutte le auto dopo aver fatto una sorta di spedizione puritiva in una sala giochi.
02:37Quindi i cittadini reagiscono, lo fanno con i vari comitati di quartiere, tra pochissimo andremo a collegarci con loro.
02:45Intanto ringrazio Federico Cappè a capo della nostra squadra tecnica, ma come ci piace fare?
02:49Beh, intanto vi ricordo sempre per dire la vostra via WhatsApp 32023 93833.
02:56Grazie ogni giorno dei tanti messaggi, anzi ogni sera, anzi anche ogni giorno, perché potete scrivere quando volete,
03:02ma se lo fate fino alle 21 riesco anche a leggere qualche messaggio.
03:06Davvero vi ringraziamo di cuore per la vostra attenzione, anche per l'affetto, perché arrivano anche bei messaggi.
03:11Passiamo noi, insomma, a ringraziare voi, senza i quali non saremmo qui.
03:15Sì, frase fatta, ma così è. Volevo dire, apertura, notizia d'apertura come sempre, rimaniamo nella nostra tradizione,
03:23poi vi rimandiamo al sito radionoma.it, al telegiornale che arriverà come sempre dopo di me.
03:28Allora, qualcuno ricorda che durante il concertone del primo maggio, che ha appunto allietato tantissime persone,
03:38non il prato di San Giovanni, ma quello è un altro discorso, perché è stato subito rovinato,
03:43ma c'era stato anche questo tristissimo episodio di violenza sessuale ai danni di una ragazza che è stata molestata.
03:51Bene, la notizia di oggi è che sono stati individuati questi tre studenti stranieri con permesso di soggiorno.
03:57Il Viminale li ha rifatti rimpatriare.
04:00Ha ricordato anche il Viminale che la misura era stata chiesta dal Ministro Piantedosi nell'immediatezza del fatto.
04:05E quindi questo è quanto.
04:07Non torneranno, beh, insomma, magari avranno anche altre ripercussioni, ci auguriamo.
04:12È un tema che comunque dobbiamo riprendere, perché stiamo leggendo di tutti i colori, anche rispetto alle donne.
04:18Insomma, non c'è soltanto il femminicidio, ma ci sono episodi davvero che dovrebbero prima o poi finire.
04:24Allora, andiamo invece, anzi un attimo, voglio far vedere prima la loro locandina,
04:28come avevano lanciato sui social giorni fa questo appuntamento.
04:33Anzi, chiedo subito a Federico Cappè di farmi vedere un attimo qualche immagine, qualche secondo che ci hanno già mandato.
04:41C'è tanta gente, beh, il sit-in era cominciato, la fiaccolata, come vogliamo chiamarla, alle 18,
04:48però sono già lì in tanti.
04:49Ecco, questo è, sono anche ancora lì in tanti, anzi.
04:54Come state vedendo, praticamente in tempo reale, rete, comitati di quartiere,
04:57settimo municipio, uniti per la rinascita, una fiaccolata per un quartiere più sicuro,
05:02dove vivere senza paure, piazza Cavalieri del Lavoro, e qui vedete l'elenco di comitati,
05:07Villaggio Appio, Cavalieri del Lavoro, Appio Alberone, Tor di Mezzavia, Tuscolano, Villa Fiorelli,
05:12Piscini e Torre Spaccata, Nuova Tor Vergata, Don Bosco, Centroni, Villa Senni, Valle Marciana,
05:17e in collaborazione con Appio Claudio, Vermicino e Comitato di Quartiere Romanina.
05:21Allora, non molto tempo fa ne abbiamo parlato di quelle immagini che avete visto poco fa,
05:26terribili, a mezzanotte, insomma, sotto le case delle persone.
05:30Ci aveva detto l'Avvocato Tiziana Siano, presidente del CDQ Don Bosco,
05:34una volta questo era un quartiere residenziale molto più tranquillo.
05:38Allora, buonasera Avvocato, non so se già, spero mi senta.
05:41Buonasera Tiziana, grazie.
05:43Sì, sento bene, sento, buonasera.
05:45Grazie, grazie, abbiamo visto che siete ancora in tanti, no?
05:49Allora, quindi hanno risposto al vostro appello i cittadini?
05:54Sì, sì, sì, eravamo sicuramente un centinaio di persone, sicuro, hanno partecipato,
05:59ma quello che mi ha fatto presere è anche stata la partecipazione delle istituzioni del settimo municipio,
06:05partendo dal presidente Labdaga, che oggi è stato asfilato insieme a noi,
06:10insieme ad altri consiglieri, anche dell'opposizione.
06:13Quindi oggi è stata, vogliamo dire, una manifestazione unitaria
06:17e hanno ascoltato il messaggio di tutti questi cittadini.
06:23In questo momento ti giro che sta parlando anche Don Antonio Coluccia.
06:27Ah, c'è anche Don Antonio Coluccia che sta parlando, si sono alternati al metropolo, naturalmente.
06:32Accanto a me ti presento il presidente della rete.
06:37Buonasera, presidente, come si chiama?
06:40Le chiese, le barrocchie che voi avete anche qui.
06:42Aspetta che il presidente non lo sentiamo, forse ci avete, non so se ci avete un microfono,
06:47se può girare il telefono.
06:50Noi non sentiamo, scusami.
06:52Tiziana, la sentiamo benissimo, non sentiamo però il presidente quando gli passa la palla.
06:57Vediamo se riesce a farcelo sentire.
07:00Facciamo attenzione al fenomeno droga, che non è mai nei quartieri una conseguenza a me causa
07:08quando si inizia a perdere, i territori cominciano a perdere controllo, le forze di polizia,
07:14qui la polizia di Stato, l'arma dei Carabinieri, la polizia di Roma Capitale, loro cercano di fare
07:18tanto, ma loro non bastano se non c'è la partecipazione.
07:23Se chi vede, in sicurezza non racconta, non segnala, non dice, perché non sei un infame
07:29se tu fai una segnalazione.
07:31certamente ti metti in sicurezza, ma devi denunciare, ossia.
07:35Allora Tiziana, vediamo se si può un attimo lei allontanare, mi dicono dalla regia, un pochino
07:40dall'amplificazione, se vi potete un po' distanziare.
07:44E poi non sentivamo la voce del signore che ci ha presentato, però abbiamo sentito da Don Corruccia
07:49che dice che le forze dell'ordine fanno il loro, ma serve l'attivismo anche delle persone,
07:54denunciare, essere comunque sempre pronti a dare un contributo.
07:58Ecco, vediamo se adesso lo sentiamo.
08:00Come si chiama?
08:03Buonasera, sono Stato Lodio Iconi, sono il Presidente dei Stati di Quartieri di Stati Unicidio,
08:09il Presidente del Stato di Quartieri di Stati Unicidio.
08:14Grazie Presidente, lei che cosa può dire a chi ci segue?
08:19Che iniziative come queste servono per avvicinare il cittadino al territorio,
08:26e avvicinare il cittadino alle forze dell'ordine.
08:29Si può risolvere la situazione, a quanto meno si può provare, soltanto nel momento in cui si fa fronte comuni.
08:36Bisogna iniziare nel caso in cui si è presenti a determinate parti delinquenziali.
08:45Lei da quanti anni vive in zona?
08:47Anzi, meglio, la domanda è, è cambiata così tanto la percezione anche di sicurezza?
08:52Prima erano quartieri più tranquilli anni fa, anni addietro?
08:56Assolutamente sì, perché non erano quartieri più tranquilli, perché si è presenti in casa e si è vero preferito sul territorio.
09:06Prima era completamente differente, è questo che bisogna accalificare, di riprendere il territorio, di riprendere le strade, di riprendere la vita, perché non è il cattivo.
09:16Vi voglio chiedere un'altra cosa, o lei o l'Avvocato Siano, o se volete adaltro, però lo chiedo l'Avvocato.
09:24Oggi leggiamo che, anche su Radio Roma.it, dopo quella, abbiamo detto spedizione punitiva, sono scattati i controlli, vedete qua,
09:33cioè hanno identificato dalla questura addirittura 150 persone, puntando i riflettori su Via Tuscolana, Flavio Stericone, Piazza dei Consoli e così via.
09:43È una risposta che vi aspettavate comunque, no? Doverosa?
09:48Sì, diciamo che è una risposta anche alla nostra manifestazione, perché probabilmente poi le forze dell'ordine,
09:58quando vedono che i cittadini partecipano sui territori, chiaramente, si sentono anche maggiormente motivati in quello che loro compiono.
10:08È una risposta che ci aspettavamo. Il problema è che non debbono essere risposte sporadiche.
10:12Abbiamo bisogno di continui interventi. Vede, se ci sono 150 arrestati, segnalati, vuol dire che c'è un problema sul territorio.
10:23Quindi non è che i cittadini si lamentano solo per lamentarsi, perché ci sono microcriminalità,
10:31una criminalità organizzata sottesa, però c'è un problema di sicurezza.
10:35Quindi siamo ben contenti. Speriamo che questi provvedimenti, questi interventi, questa presenza sul territorio sia sempre più costante e continua.
10:45E questo è noi quello che abbiamo chiesto anche alle forze dell'ordine.
10:48Non presenze spot.
10:50Si vorrebbe, ci diceva anche la trottuna a volante, che tutte le sere magari si fa un bel giro.
10:55Queste sono le auto, una delle auto distrutte che avete pubblicato anche sulle bacheche del vostro comitato di quartiere.
11:01E giorni addietro però ci avevate anche fatto vedere che pure le vetrine di un negozio.
11:07Insomma, qual è, diciamo, prima di salutarvi, perché sono fenomeni diversi, cioè vedere un branco di persone che arrivano, distruggono una sala giochi impunemente perché poi sono riusciti pure a scappare.
11:20Oppure la microcriminalità è diversa, cioè possiamo mettere tutto insieme o c'è una specificità?
11:26A volte l'avvocato ci ha detto che è diversa la nostra situazione, ad esempio dall'Esquilino, dove sono tanti sbandati, tante persone con problemi psichici, dovendolo raccontare.
11:35No, lì qual è la diversità? Lo chiedo a lei e poi anche all'altro amico Stefano e poi vi salutiamo.
11:41Stefano, se ho capito.
11:41Allora, diciamo che questo è un territorio dove non c'è quel degrado che noi troviamo, per dire, all'Esquilino.
11:51Non c'è. Questo sarebbe, sì, per carità, non è che non ci siano delle persone che dormono, che bevono, ma non c'è il degrado che noi troviamo all'Esquilino.
12:02C'è un problema sicuramente di microcriminalità, ma c'è anche un problema di criminalità organizzata e di narcotraffico, che forse in questo territorio si esprime in maniera diversa, perché è un quartiere diverso.
12:17Qui non abbiamo le piazze di spaccio, perché a Don Bosco non ci sono piazze di spaccio come in altre piazze del settimo municipio, però dobbiamo dire che non significa che non ci sono i clan.
12:27Ma ricordiamo che l'altro giorno, proprio l'altro ieri, il questore ha vietato il funerale di Guerrino Catamonica.
12:33È dovuto intervenire con un'ordinanza per vietare che ci fossero gli stessi funerali fatti durante l'ultima del 2015.
12:42Questo è il segnale, quindi, che non è che qui non c'è, qui c'è, è latente ed è proprio questa sottobanco che spesso mette più paura.
12:50Perché vuol dire, perché qui c'è anche tanta paura e tanta umertà, io mi trovo molto in difficoltà come altri, però voglio dire, ripeto, non c'è il degrado che noi troviamo invece in altri territori.
13:04Ah, mannaggia, si è interrotto un attimo il collegamento, mi piaceva salutare, adesso li sentiamo, bene, si è capito tutto.
13:11Tiziana, Stefano, chiudiamo con questo, ci vuole coraggio anche per fermare, denunciare, altrimenti penso pure alle persone che hanno visto dalle loro abitazioni, quelle scene l'altra notte, notti fa.
13:27Diceva questo anche Don Coluccia, cosa serve perché non torniate in piazza magari tra un mese?
13:34Che risposte volete e cosa vi sentite di dire ai vostri cittadini, che rappresentate in parte, chiaramente?
13:40Aspetti, avvicinami il telefono Tiziana, se no non lo sentiamo Stefano, ecco, adesso sì credo.
13:57Sì, sì.
14:10Complimenti, eh, per quello che fate. Tiziana, grazie doppie perché ci ha fatto anche da inviata, quindi grazie all'Avvocato Tiziana Siano, grazie e buon proseguimento, insomma, con la vostra manifestazione.
14:36Mi sembra sia andando, ecco, come loro speravano. Adesso ricambiamo argomento, questa è una guerra, tra virgolette, diversa, no? È quella a difesa degli alberi di Roma.
14:46Tra l'altro ho visto che sui social stanno rimbalzando molto queste immagini, noi conosciamo bene questa rete, abbiamo conosciuto pure Gianni Franco, attore romano,
14:55che ci ha fatto un collegamento bello colorito giorni fa, però molto arrabbiato. Allora, il tema qual è? Sintetizzando.
15:02Il Campidoglio dice che ci sono alberature e rischio crollo, ce l'ha detto qui anche Gianmarco Palmieri, il consigliere del PD, presidente della Commissione Ambiente Capitolina,
15:11quindi nonostante non sia questa la stagione, dopo aver provato a curare degli alberi, diceva Palmieri, è una cosa molto seria, dobbiamo abbatterli.
15:19Ma se ne stanno abbattendo tantissime, tra l'altro, poi, chiaro, adesso magari la vedremo, l'Alfonsi, la sentiremo, che dice
15:25per ogni albero che tagliamo ne ripiantiamo molti. Il tema, però, è che adesso ci sono anche i nidi sugli alberi, quindi vanno in deroga, insomma, con delle ordinanze per la pubblica sicurezza,
15:37ma questo non ha assolutamente convinto tutti questi, chiamiamoli anche volontari del verde. Allora, ritrovo con piacere Francesca Marranghello e Jacopo Pastinchelli, collegate insieme.
15:49Buonasera, grazie e benvenute.
15:50Buonasera, grazie Andrea di questo invito.
15:56Ecco, io credo che voi abbiate visto anche la replica, diciamo così, di Palmieri giorni fa nella nostra trasmissione, però io voglio far vedere, così poi vi do subito la parola, no?
16:06Quello che ha detto l'Alfonsi, che alla fine è venuta, ma è venuta secondo voi perché non mollate la presa, Jacopo o Francesca?
16:14La costanza è una legge di natura, noi seguiamo la legge di natura, quindi rispettiamo, saremo costanti, se questo vuol dire non mollare, sì, sì, non mollare.
16:26E tra l'altro c'è anche il tema della Lipu, che in effetti prima non era previsto l'ornitologo, adesso dopo le loro proteste hanno detto no, a tutela lo mandiamo.
16:34Allora, vediamo l'Alfonsi un minuto circa con un agronomo e è andata proprio a via l'Europa.
16:39Nessuno di noi è contento di abbattere un albero, quando si abbatte un albero c'è sempre un motivo, c'è sempre una valutazione scientifica ed è sempre un intervento pensato.
16:51L'ultima valutazione che è stata effettuata ci ha detto che ci sono un certo numero di alberi che sono realmente a rischio di schianto sia l'intero albero o le branche e quindi esiste un problema di sicurezza per chi passa lungo questa strada.
17:08Tutti questi alberi che andiamo a abbattere sono stati classificati nella classe D, che è quella della VTA che indica l'abbattimento urgente.
17:17È chiaro che l'abbattimento di un albero per un tecnico che fa il nostro mestiere è sempre un evento traumatico, è sempre una scelta traumatica, ma mettere un albero in classe D vuol dire salvaguardare la salute dei cittadini.
17:33Con questo intervento noi stiamo cercando di mantenere l'ombreggiamento della strada, che è la cosa che più ci premeva, in attesa di poter sostituire questi alberi dopo l'estate.
17:44Ma se noi avessimo proceduto con gli abbattimenti in questo periodo avremmo lasciato via l'Europa al sole e al soleone per tutta l'estate.
17:52Ma a ottobre e novembre li sostituiremo questi alberi.
17:55400 alberi, 135 stiamo intervenendo oggi, 50 sono stati già abbattuti e verranno ripiantumati i 135, i 50 e i 35 in più che sono abbattimenti precedenti.
18:10Esattamente questo è il programma.
18:13Allora, per chi non conosce la questione, così abbiamo riassunto la risposta del Campidogli, alcuni li abbattiamo ora, altri li faremo a ottobre e novembre, perché così ripianteremo quelli nuovi, dicono insomma adulti, non le alberelli che vediamo a volte a bordo strada, che poi muoiono magari, speriamo no.
18:32Cos'è che non va in questo ragionamento per chi ci segue?
18:35Allora, io intanto voglio dire una cosa, si sta creando un precedente molto grave, assurdo, che è quello che si deroga alla legge, perché noi qui abbiamo una legge della 157 che tutela la edificazione, abbiamo i regolamenti che tutelano le potature in periodo di ripresa vegetativa, abbiamo la Costituzione, l'articolo 9 che tutela gli animali e si sta creando un precedente assurdo.
18:59Cioè nessuna legge dice che si può derogare a potature e abbattimenti in presenza di un ornitologo, quindi per quanto ci faccia molto piacere che ci siano gli ornitologi, perché comunque è chiaro che aiutano in questo momento, ma adesso l'Alfonsi sta praticamente consentendo e sta lasciando la via alle abbattimenti, perché c'è l'ornitologo.
19:23Inoltre questa cosa della sostituzione, passa il concetto che un albero, un grande albero, un albero di prima grandezza può essere abbattuto perché così intanto poi viene sostituito come se fosse una sostituzione uno a uno.
19:37Noi sappiamo che un grande albero, per avere i benefici ecosistemici di un grande albero ce ne vogliono 70 di piccole dimensioni e questi piccoli alberelli che vengono sostituiti sappiamo che non riescono poi a crescere perché muoiono, perché comunque non vengono curati.
19:57Quindi questo è molto importante. E poi questa cosa della VTA speditiva in classe D e in classe C.
20:06Allora le VTA speditive in classe D e in classe C sono propedeutiche a degli approfondimenti e quindi ad analisi tecnico-strumentali che invece non vediamo, non vengono fatte,
20:17ma vengono poi capitozzati, mutilati, pronti per l'abbattimento, pronti per poter poi procedere agli abbattimenti e questo è gravissimo.
20:28Allora volevo chiedere anche a Jacopo, tanto Palmieri l'altra volta in generale su tutta la città aveva detto abbiamo piantato su strade e parchi 30 mila nuovi alberi contro i 13 mila abbattimenti
20:40e ne pianteremo altri 600 mila con i fondi anche del PNRR. Però Jacopo a chi ci segue, perché poi questa cosa divide, io lo vedo sui social,
20:51nel senso che se loro ti dicono la sicurezza se no l'albero crolla, allora perché non basta questo? Perché non vi fidate della loro valutazione probabilmente?
21:01Un momento, faccio un passo indietro, un passo indietro, ritorniamo al video che abbiamo visto perché grazie per l'opportunità di rispondere,
21:12è giusto che ci sia questo botta e risposta così spieghiamo a chi ci ascolta.
21:17Hanno visto un video, in questo video tra l'altro la questione della presenza della vifauna nemmeno veniva nominata
21:25e questo è abbastanza grave, forse per questo poi ci ha tenuto a precisare Francesca.
21:33Però io torno su quello che è stato detto, innanzitutto i numeri.
21:37Allora, i numeri qui vengono dati tanti numeri, però di fatto a noi risulta che il progetto non sia proprio sul sito,
21:50nemmeno, cioè noi abbiamo cercato, cercato, ma di fatto i cittadini dove vedono cosa realmente è in atto a Viale Europa,
22:01ripetiamo in un periodo che non è quello giusto.
22:05Poi, per quanto riguarda la questione sicurezza, allora qui avete visto l'agronomo ci ha tenuto a precisare
22:14branche o rami, quindi due cose già diverse, perché un conto è, non so se avete presente,
22:22il tiglio quando è lasciato in pace, cioè quando è lasciato nella sua pienezza di poter crescere.
22:28Innanzitutto l'odore che viene da questi alberi, il simbolo della resilienza, il tiglio,
22:34quindi è un albero che raramente diventa pericoloso, non mai, perché è forte e crea delle branche,
22:44che crescono in un modo, e poi i suoi rametti con le foglie a cuore leggere e profumate,
22:50che sono assolutamente innocui questi rametti.
22:54Allora, è ovvio che degli alberi, come quelli di Viale Europa,
23:01se viziati da anni di potature drastiche, di capitozzature, di tagli orizzontali,
23:09poi abbiano dei difetti che sono dati da carie, da crepe, da debolezze dell'albero,
23:19che come ogni essere vivente non è perfetto, non è un oggetto made in China,
23:26uscito da una fabbrica tutto uguale e diciamo dall'apparenza senza,
23:32è invece una cosa vivente che vive e quindi anche soffre.
23:36Ma soffrire non vuol dire per questo dover essere abbattuto.
23:41Vuol dire essere curato, voi dite, semmai, però loro dicono le cure le abbiamo già sperimentate magari,
23:47anzi, guardate, vi faccio vedere una cosa che abbiamo recuperato,
23:50perché poi tra un attimo faremo vedere anche Viale dei 420 a Monteverdi,
23:54diciamo così, altro fronte caldissimo, aperto.
23:56Questo è il Comune di Roma, no? La pagina è il Comune di Roma,
23:59che a settembre 2024, 23 settembre, dice che sta, annuncia che stanno facendo il trattamento
24:07contro i parassiti degli Olmi, proprio in Viale dei 420 e su Piazzale Dunan.
24:12Allora direbbero, immagino, dice, vedi abbiamo tentato di curarli,
24:16però non è bastato e quindi ora sono a rischio.
24:21Certo, tutto questo, voi dite, non è tracciato.
24:24Attenzione, perché il Campidoglio ha pure l'intenzione, ma oggi non c'è,
24:28di fare un censimento globale di tutti gli alberi di Roma
24:32e mettere la cosiddetta carta d'identità in rete, online,
24:35così ognuno potrebbe andare lì, vede, dice, quest'albero ci sono passati,
24:39l'hanno curato.
24:40Oggi però non mi pare che ci sia questo, giusto?
24:45Ve lo chiedo.
24:46Guarda, sulle terapie appunto, che tu citi giustamente,
24:51anche lì la trasparenza è fondamentale,
24:53perché se noi scopriamo poi che questi tigli non solo magari sono stati potati malamente,
24:59noi li abbiamo visti con i nostri occhi poco tempo fa,
25:03ma in più scopriamo anche che sono stati anche curati poco tempo fa,
25:07tu capisci che si configura una cosa un po' strana,
25:11stiamo parlando di 185 alberi,
25:14seguendo quei calcoli che ci sono stati fatti nel video,
25:18che andrebbero addirittura abbattuti, 185 tutti i piedi.
25:22È perché l'agronomo però diceva,
25:24siccome stanno troppo vicini,
25:26allora poi la malattia,
25:28perdonate se la metto giù così,
25:30si diffonde,
25:32quindi anche queste cure,
25:33magari direbbero che hanno fatto,
25:34il trattamento endoterapico su 200 Olmi non ha funzionato.
25:39Aspettate perché io voglio andare dalle parti invece di,
25:42appunto,
25:43Viale dei 420,
25:44abbiamo una clip con un signore che dalla finestra della sua abitazione commenta,
25:48perché è chiaro che apparentemente uno dice,
25:50ma questi sono impazziti tutti,
25:52sentiamolo un attimo.
25:53Magari,
26:01ti mostro.
26:05Guarda un albero sano.
26:07Guarda dentro come sta bene.
26:10Caci,
26:11un albero sano,
26:15usciso.
26:17Bravi, bravi, bravi.
26:21Bravi, bravi.
26:24Insomma,
26:24pure un'espressione romanesca.
26:26Francesca Maranghello,
26:27c'è differenza o il principio è sempre lo stesso?
26:30Tra l'altro,
26:30poi dobbiamo parlare pure degli alberelli,
26:32perché voi avete fatto in modo che arrivassero,
26:35dice,
26:35allora mettiamo un ornitologo della Lipu,
26:37questo la delegata,
26:38mi pare,
26:38agli animali di Roma Capitale l'ha deciso,
26:40e c'è anche un'altra immagine con Jacoppa,
26:43con questa scatola,
26:44con gli uccellini,
26:44poi sono andati pure in Campidoglio,
26:46però restiamo un attimo su Monteverde,
26:48no?
26:48Francesca Maranghello,
26:49è la stessa vicenda più o meno?
26:53La stessa vicenda,
26:54più o meno la stessa vicenda,
26:55quello che è molto grave
26:56e che veramente inizia a pesare
26:58è che se non fossimo andati noi
27:00veramente lì non ci sarebbe stato
27:01nemmeno l'ornitologo,
27:03ma com'è possibile
27:04così tanti alberi,
27:06cioè anche statisticamente,
27:08io voglio capire com'è possibile,
27:10allora tutti gli alberi di Roma
27:11dovrebbero essere abbattuti,
27:12tutti,
27:13perché proprio statisticamente
27:15non è possibile,
27:16e poi come diceva giustamente Jacoppa,
27:18quando si dice la caria nell'albero,
27:21l'albero ricostituisce,
27:23ce l'hanno spiegato tantissimi dottori forestali,
27:26l'albero diciamo ricostituisce la cavità crescendo,
27:31la corteccia cresce,
27:32è come una persona,
27:33ma loro dicono al contrario,
27:35che a fine vita,
27:36che quegli olmi hanno 60,
27:3770 anni
27:38e quindi vanno,
27:39dicono sono l'unica amministrazione
27:41che fa una rigenerazione arborea,
27:43così ce l'hanno presentata,
27:44ma non è una rigenerazione arborea,
27:48basta il fatto che alberi di prima grandezza
27:51vengono sostituiti da alberi
27:52che non sono di prima grandezza,
27:54già questo,
27:55il bilancio non torna.
27:57Esatto,
27:58ma poi non può passare il principio,
28:00Andrea,
28:01che gli alberi vengano sostituiti
28:03come carta da parati,
28:05e noi vogliamo la vita,
28:07non la VTA,
28:08cioè la VTA è quel sistema
28:10con cui vengono messi in classe CD,
28:14seguendo il sito
28:15della società italiana
28:17di arboricoltura,
28:19le classi C e D con la VTA
28:22vengono dette come inizio,
28:24inizio di un approccio all'albero
28:27che poi va approfondito ovviamente,
28:30è chiaro che l'albero,
28:32quello famoso di Via di Donna Olimpia,
28:34vengo al discorso della sicurezza,
28:36quello era classe D di filato proprio,
28:40cioè era come a Monopoli,
28:42senza passare dal via,
28:44cioè andavi diretto cartellino rosso
28:47per quell'albero di Via di Donna Olimpia,
28:49invece è rimasto in piedi,
28:51nonostante avesse subito incendi,
28:53fosse ridotto a un palo secco,
28:56e no,
28:57quello è rimasto in piedi,
28:58assurdo,
28:59invece poi si condannano
29:00interi filari a morte,
29:02185 tigli a Viale Europa
29:06e quanti olmi?
29:08200,
29:09200 non so,
29:10ma molti di più,
29:11scusatemi,
29:12anche io comincio a dare i numeri,
29:14ma voglio restare calma
29:17e dire ai cittadini
29:18che mentre nel Viale 420
29:21abbiamo tutte le carte,
29:23quindi abbiamo ricostruito
29:25quasi tutta la storia,
29:27mentre in Viale Europa
29:29ci mancano queste carte,
29:32quindi ecco la differenza,
29:34eppure c'è lo stesso progetto
29:38di cambiare i connotati
29:42con un abbattimento seriale,
29:45ma siamo sicuri allora
29:46che questi alberi in verità
29:47non siano da intralcio
29:49a forse un altro progetto
29:52che non ci dicono per ora?
29:54Perché ormai i cittadini...
29:55In ogni modo voi dite
29:57tutti i nostri sospetti,
29:58forse illazioni,
29:59sarebbero fugati
30:00se vedessimo,
30:01se facessimo un tanto
30:02una tregua avete chiesto
30:04all'amministrazione
30:05e poi il cosiddetto tavolo
30:07dove dice mettete giù le carte,
30:09invece ci sono anche resistenze,
30:10poi insomma su tutti i municipi
30:12è chiaro che ci sono molti accessi
30:13agli atti,
30:14i municipi sono un po' poveri
30:16di personale,
30:17quindi lo dico anche per esperienza,
30:18so che poi
30:19non ci riusciamo,
30:20ma questa è trasparenza,
30:22quella che il regolamento del Verde
30:24chiedeva,
30:25tra l'altro regolamento del Verde
30:27frutto di una grande
30:28partecipazione dei cittadini,
30:30diceva pure
30:31il discorso dei nidi,
30:32adesso abbiamo il nostro break,
30:34però mi fai vedere Federico
30:35un attimo
30:35Jacopo con questa scatola,
30:37c'era un uccellino
30:38che è caduto giù.
30:40Due, due,
30:41ma sono due,
30:42ma anche perché...
30:43Nella scatola...
30:44Stiamo aspettando
30:45la LEPU
30:47e i carabinieri forestali,
30:49la LEPU...
30:49Abbiamo chiamato adesso
30:50i carabinieri forestali,
30:51sono piccolissimi,
30:58no, vabbè,
30:58ma è veramente una vergogna...
31:01Perché quindi,
31:03poi anche gli uccellini
31:04che vengono rimessi
31:05nelle cavità,
31:07ma se la mamma
31:08non torna
31:09perché è, diciamo,
31:10spaventata,
31:11quegli uccelli poi muoiono,
31:12quindi anche quelli
31:13che vengono salvati,
31:14non abbiamo la sicurezza
31:15che siano effettivamente salvati
31:17e quindi,
31:18come dicevi giustamente tu,
31:19noi chiediamo una tregua,
31:20una tregua perché lo dice la legge,
31:23perché ce lo impone la legge
31:25e poi la trasparenza,
31:26perché siamo costretti
31:28ad accessi agli atti estenuanti,
31:30noi, diciamo,
31:30veramente siamo stanchi,
31:32la trasparenza
31:32e la comunicazione.
31:34Questi progetti,
31:35come diceva giustamente Jacopo,
31:37vediamo poi dopo,
31:38dopo questi abbattimenti
31:40e potature massive,
31:41noi vediamo stranamente
31:42che arrivano questi progetti
31:44PNRR,
31:453 milioni,
31:463 virgolotti...
31:46Tanti soldi da spendere,
31:48ho capito,
31:48voi andate e tornate lì,
31:49no, dite qui c'è un sacco di soldi,
31:51non fanno prigionieri,
31:52guardate,
31:53adesso mi devo fermare un attimo,
31:54poi restate ancora pochi minuti
31:56che chiudiamo questa parte,
31:57poi siete arrivati anche in Campidoglio,
31:59comunque che siate in buona fede
32:00lo testimoniano,
32:01vedete l'emozione,
32:02questo lo posso dire,
32:03che avete pure alla vista,
32:04no,
32:04le nostre amiche
32:05e degli uccellini,
32:06che magari per qualcuno
32:07dice non contano nulla.
32:09guardate questa foto,
32:10noi abbiamo conosciuto pure Gianni Franco,
32:12questo è un personaggio,
32:13è un attore che si è unito alla rete,
32:16qui dietro,
32:17guardate come scruta l'Alfonsi,
32:20e poi siete arrivati in Campidoglio
32:21con quella scatola,
32:22con gli uccellini,
32:23ecco,
32:24chiudiamo questa parte tra un attimo,
32:25adesso l'ina da regia,
32:26i nostri sponsor,
32:27restate con noi.
32:30Bentornati in diretta a Roma di sera,
32:32allora,
32:32per chi si fosse collegato solo ora,
32:34come dicono quelli bravi,
32:35con la nostra trasmissione,
32:37ecco,
32:37abbiamo due ospiti in collegamento,
32:39Jacopo Pastinchelli e Francesca Marranghello,
32:41che rappresentano questa rete,
32:43ormai,
32:44devo dire che cresce in parte,
32:45no,
32:45abbiamo visto anche questo attore,
32:47che adesso vedremo in Campidoglio tra un attimo,
32:50e loro contestano assolutamente questi tagli,
32:53abbattimenti in questo periodo,
32:54dove la legge dice che non sarebbero previsti,
32:57il Campidoglio risponde,
32:58devo dire anche,
32:59Palmiere è stato molto severo,
33:00dice,
33:01dite falsità,
33:02e c'è il tema della sicurezza,
33:04perché sono alberi a rischio crollo,
33:06e loro stanno dicendo,
33:07non è così,
33:08anzi,
33:08dateci le carte,
33:09semmai per dimostrarlo,
33:11si è riuscita ad avere questo impegno,
33:13ad ogni alberatura,
33:14ci sarà,
33:15poi non so se è successo,
33:16che ad ogni albero arriva l'ornitologo della Lipuv,
33:19hanno detto così l'altro giorno,
33:21no?
33:22Oggi non c'era per esempio,
33:25oggi ero lì sul cantiere di Via dei Quattroventi,
33:30ero andata semplicemente per dare solidarietà ai cittadini di Monteverde,
33:36dato che c'era anche una commissione trasparenza,
33:38e l'ornitologo appunto non c'era,
33:41perché di fatto quanti ne avrebbero dovuti chiamare,
33:47non era lì,
33:49è venuta poi dopo,
33:50dopo ore,
33:52un ornitologo che non è potuta salire in piattaforma,
33:55nel frattempo noi eravamo sotto gli Olmi,
33:58di Via dei Quattroventi,
34:00e abbiamo potuto notare,
34:02l'83, l'84, l'85, l'86,
34:05sono i numeri di questi Olmi,
34:06perché è un viale storico,
34:08quindi è un viale completamente numerato,
34:11catalogato dalla soprintendenza,
34:13e in questi Olmi abbiamo avvistato sia i midi,
34:17nelle...
34:17Rivediamoli Federico,
34:18scusate perché mi hanno beccato che facevo segni,
34:21intanto tra di noi convenzionali,
34:23dietro il vetro,
34:24dico facciamo rivedere,
34:25no, 4-20,
34:27dove abbiamo visto prima,
34:28lì c'erano proprio le seghe in azione,
34:30no, questi sono proprio tagliati,
34:33è il signore che diceva,
34:35ma l'anima de' puntini puntini.
34:38Quello è un modo...
34:39Eh no, no, ma ci vanno...
34:40Se capisce,
34:41adesso queste poi figuriamoci,
34:42noi qui siamo corretti,
34:43ma si sente di tutto.
34:45Ma mio papà mi faceva sempre ci tua e mi...
34:48Eh vabbè, ma questo è un dettaglio.
34:49Invece Gianni Franco,
34:51che ho fatto vedere in questa immagine,
34:53che più che altro,
34:53più che scruta,
34:54guarda in Cagnesco,
34:55l'assessora che comunque ci ha messo la faccia,
34:58è venuta lì,
34:59insomma, voi dite a forza di insistenze.
35:01Poi siete andati in Campidoglio,
35:03adesso ci dite come...
35:05Ecco, che c'era una conferenza del 5 Stelle,
35:08non ho capito questo, Francesca?
35:10No, no, c'era il Green Film Festival,
35:12che è un bellissimo premio
35:15che viene dato sia ai documentari
35:17che alle persone si sono insegnite di rispondere.
35:20Ah, chiedo scusa,
35:21quindi avete fatto un'incursione lì,
35:22guardate com'è andata,
35:23qualche secondo.
35:24E' un'invitata.
35:26E' un'invitata.
35:26E' il vostro verde,
35:27il nostro verde,
35:28il nostro ossigeno,
35:30per i nostri figli,
35:31per i nostri bambini,
35:32per quello che volete voi.
35:33Quindi questo è un crimine,
35:34ed è un crimine perché stanno battendo gli alberi
35:37a maggio,
35:38dove ci sono delle indicazioni,
35:41e non è un'invitata.
35:42Il secondo crimine,
35:53cadono i vincelletti,
35:54la terra morti,
35:56morti li abbiamo visti noi,
35:58abbiamo,
35:59abbiamo il figlio,
36:01e anche la scuola.
36:06Avete avuto grande approvazione.
36:08Allora, prima di chiudere,
36:09Francesca o Jacopo,
36:10ma no, quindi a questa tregua
36:12siamo arrivati a stasera
36:13con la vostra richiesta.
36:15Vi hanno risposto?
36:16C'è un margine di dialogo?
36:18Oppure no?
36:19E voi domani sarete
36:20in qualche altra strada, forse?
36:22Perché ormai tutte le mattine,
36:23sostanzialmente,
36:24stanno raccogliendo persone
36:27e cercando anche di fermare le ditte,
36:29che poi quelli fanno il loro lavoro,
36:30però, dice, ho capito,
36:32ma a qualcuno dobbiamo chiederlo.
36:35Prego, a chiudere, no?
36:37Vanno risposto per questa tregua?
36:39Sospensiva, diciamo.
36:43Da lunedì ad oggi,
36:44che è venerdì,
36:46presidi i cittadini
36:47tutte le mattine,
36:48non solo nei luoghi
36:49che abbiamo citato.
36:51Invitiamo i cittadini
36:52ancora a scendere
36:54in strada
36:56se vedono che a qualche albero
36:59c'è una motosega
37:02così nei paraggi.
37:03Ma sulla tregua,
37:04noi la continuiamo a chiedere,
37:06ma perché la chiede il regolamento,
37:08la chiedono i cittadini,
37:09la chiede la primavera.
37:12Non si può essere dei killer
37:13della primavera.
37:14È una stagione bellissima
37:16dove vogliamo sentire 5T
37:17e dove vogliamo vedere
37:19gli alberi fioriti
37:20e pieni di chiome verdi.
37:23È una perdita pubblica,
37:24stiamo perdendo tutti
37:25in termini di denaro,
37:27di salute
37:28e di ambiente.
37:30Almeno un messaggio per voi,
37:31diversi ce ne sono arrivati,
37:33ma adesso devo accelerare.
37:34Nicola da Setteville,
37:35che è un carissimo telespettatore,
37:36guardate che scrive,
37:37a parte per noi,
37:39grazie per le belle parole
37:40per la nostra trasmissione,
37:41riguardo al verde pubblico,
37:43dalle immagini,
37:43sembra che quegli alberi tagliati
37:44non fossero pericolosi
37:45o che avessero gravi problemi,
37:47vista la folta e verde chioma.
37:49Allora,
37:49grazie a entrambe,
37:51ne riparleremo,
37:52cercando pure sempre
37:53di avere le risposte
37:54dell'amministrazione
37:54come abbiamo fatto
37:55anche l'altro giorno
37:56appunto con Palmieri.
37:58Buona serata,
37:58grazie Francesca e Jacopo,
38:00grazie.
38:01Grazie, grazie.
38:03Non so se prima o poi
38:05andranno anche,
38:06dice,
38:06a chiedere
38:07al Presidente o al Pontefice,
38:09non lo dico a caso.
38:11C'è un link,
38:12abbiamo a Bemus,
38:13nuovo papam,
38:15è entrato già nel cuore
38:16di moltissimi
38:17e come dicevo prima,
38:19io in 24 ore
38:20ho letto di tutto
38:21su questo Pontefice.
38:23Buonasera Massimiliano Cacciotti,
38:25insomma,
38:25tifoso di una squadra,
38:26giocatore di tennis,
38:28cantava,
38:29va a cavallo,
38:30manca più niente.
38:31Buonasera Massimiliano.
38:32La squadra forse è molto simpatica
38:34quella che è stata
38:35quantomeno nominata
38:36come squadra del cuore
38:38di questo nuovo papam.
38:39Eh beh,
38:40chiaramente
38:40è sfecatato
38:42tifoso romanista,
38:43tu ci metti pure il carico.
38:44Va beh,
38:44l'uomo di Chicago
38:45dal Perù però,
38:47Perù però.
38:47Massimiliano,
38:50invece qui andiamo
38:52su Leone Tredicesimo
38:53perché lui ha assunto
38:54questo nome
38:54e c'è una storia
38:55insomma fantastica
38:57da raccontare,
38:57no?
38:58Da Carpineto,
38:59è tu che ti occupi
39:00dei comuni
39:01del Lazio,
39:02che ci puoi dire?
39:03Perché è interessante.
39:04Allora,
39:06io vi posso dire
39:07che Leone Tredicesimo,
39:10cioè l'ultimo Leone
39:11prima dell'attuale,
39:13è una figura a me
39:14molto cara
39:15e molto familiare.
39:17Non soltanto
39:18perché mi occupo
39:18dei paesi,
39:19ma perché
39:20Leone Tredicesimo
39:22era il vicino di casa
39:24e anche un amico
39:26dei miei avi.
39:28Quindi c'è una familiarità
39:29nel vero senso della parola
39:31fra me e la persona
39:34di Vincenzo Gioacchino Pecci,
39:36questo era il vero nome
39:37di Papa Leone Tredicesimo,
39:39un papa che è stato definito
39:41il papa sociale
39:42perché poi è colui
39:44che fra la fine dell'Ottocento
39:46e l'inizio del Novecento
39:48ha aperto la chiesa,
39:50una chiesa che veniva
39:51da anni abbastanza bui,
39:53c'era stato il pontificato
39:55di Papa Pio IX
39:56che aveva lottato
39:58contro lo Stato italiano,
40:00contro le novità
40:01introdotte
40:02alla fine dell'Ottocento
40:04in tutto il mondo
40:06e lui invece
40:07si è aperto
40:08a queste novità
40:09anche su un piano sociale
40:11perché la sua
40:11enciclica più famosa,
40:13la Rerum Novarum,
40:15era un'enciclica
40:16che parlava
40:17della condizione
40:18dei lavoratori
40:18e cercava di
40:19trovare delle soluzioni,
40:22diciamo un po'
40:22un'enciclica quasi socialista,
40:25così è stata definita.
40:27però il Papa
40:28Papa Leone XIII
40:30che è stato considerato
40:32un Papa
40:32un progressista moderato,
40:35così come viene considerato
40:37anche
40:37Papa Prevost,
40:40oltre a essere stato
40:41un Papa sociale,
40:42è stato anche forse
40:43il primo Papa social.
40:45Ecco, aspetta,
40:46perché adesso
40:47arriviamo qui,
40:47è stato il primo Papa,
40:49no Federico,
40:49aspetta che mandiamo
40:50prima un video,
40:52che così sono anche
40:52alcune interviste,
40:53l'abbiamo recuperato
40:54da Vatican News
40:56di un anno fa circa,
40:58no e poi
40:58abbiamo capito
40:59quindi Massimo Cacciotti,
41:00capito Federico
41:01ha origini nobili
41:03chiaramente,
41:04no invece,
41:05niente,
41:06e è stato
41:06un Papa sociale,
41:07ma sul quale ora
41:08cercando in tutti i modi,
41:10no la stampa
41:11a 24 ore
41:12che non fa altro,
41:12ma anche da prima,
41:13beh no,
41:14da quando è stato eletto
41:15certamente su questo
41:16pontefice
41:17va a cercare indizi,
41:18come sarà il suo
41:19pontificato,
41:20che farà?
41:20Allora ci si lega,
41:21dice ha scelto quel nome
41:22perché De Rerum Novarum
41:24è il legame
41:25con il sociale,
41:25con il lavoro,
41:26ma è stato anche
41:27Leone XIII
41:28il primo Papa
41:30immortalato dal cinema,
41:31guardiamo insieme
41:32questo breve video
41:33e poi torniamo
41:33da Massimiliano Cacciotti.
41:36Il libro
41:36Le vedute delle origini
41:37su Leone XIII
41:38che abbiamo presentato
41:39in Filmoteca Vaticana
41:40si inserisce
41:41in un filone di studi
41:43che cerca di comprendere
41:44il rapporto
41:45tra la Chiesa
41:46e il cinema,
41:47o meglio,
41:47il rapporto
41:48che la Chiesa
41:49ha con la modernità,
41:50di cui il cinema
41:51è uno strumento
41:52assolutamente preclaro.
41:54L'elemento interessante
41:55del libro
41:56è che fa riferimento
41:57al cosiddetto caso
41:59falso Calcina,
42:01ovvero
42:01al fatto che
42:03le prime riprese
42:04cinematografiche
42:05di Leone XIII
42:06furono accreditate
42:08dalla Filmoteca Vaticana
42:09qualche mese prima
42:10della sua inaugurazione ufficiale
42:11nel 1959
42:13proprio come riprese
42:15dei fratelli Calcina
42:16che erano
42:17diciamo
42:18i rappresentanti italiani
42:19del Lumiere.
42:20Si chiarisce definitivamente
42:22che le prime immagini
42:23cinematografiche
42:24furono girate
42:24da William Kennedy
42:26Dickson
42:27della Biograph
42:28nel 1898
42:29e non come fino ad oggi
42:31si è divulgato
42:32soprattutto in Italia
42:33ad opera di
42:34Vittorio Calcina
42:35nel 1896
42:37su pellicola Lumiere.
42:39È un giallo
42:40sulla storia
42:41delle origini
42:42del cinema.
42:43Per molti anni
42:44si crede
42:44che questo filmato
42:46risalga
42:47a un italiano
42:48mentre invece poi
42:49si scopre
42:50negli anni
42:51che è un filmato
42:53che risale
42:53a un americano
42:54c'è una contesa
42:55ovviamente
42:55territoriale
42:57patriottica
42:58di chi era
42:59all'origine
43:01e si scopre
43:02che era un filmato
43:03fatto
43:03per essere
43:05mandati in America
43:06che sedusse
43:07gli americani
43:08all'origine
43:08del cinema
43:09gli americani
43:10furono seduti
43:11da un filmino
43:13italiano
43:14di Papa Leone
43:15XIII
43:15che si era
43:16su una carrozza
43:17e benedice
43:18e fu fatto passare
43:20che questa benedizione
43:22riguardava
43:23coloro
43:24gli spettatori
43:25tanto che
43:26gli spettatori
43:26si comportavano
43:27come se fossero
43:29il cospetto
43:29del Papa
43:30e abbassavano
43:31il capo
43:31insomma
43:32una storia
43:32molto
43:33molto bella.
43:35Il New York Journal
43:35asserì che
43:36quella benedizione
43:37aveva un valore
43:38come se fosse stata
43:40impartita direttamente
43:41dal Pontefice
43:42questo invece
43:43non era affatto
43:44vero
43:45perché
43:46il Papa
43:47non aveva detto
43:48una cosa di questo tipo
43:49e di conseguenza
43:50una notizia
43:52fu smentita
43:53ma questo
43:53non impedì
43:54alle immagini
43:55cinematografiche
43:56di avere una diffusione
43:57comunque planetaria.
43:58Poi a un certo punto
43:59il rapporto con gli americani
44:01si rompe perché?
44:02Perché erano momenti
44:03quelli in cui
44:04non esistevano
44:04i luoghi di fruizione
44:05per il cinema
44:06queste vedute
44:07venivano fatte visionare
44:10anche nei luoghi
44:11di divertimento
44:12anche lascivo
44:14e quindi
44:14proprio per questo motivo
44:16il Vaticano
44:17ritenne
44:18non opportuna
44:20la visione
44:21del Papa
44:22perché veniva a mancare
44:23la sacralità
44:24del Pontefice
44:25ruppe il rapporto
44:26con i Dixon
44:27e lì
44:28si saurò
44:28veramente
44:29il rapporto
44:30con i fratelli
44:31Calcina
44:31del Lumiere.
44:34Beh è una storia
44:35assolutamente
44:36affascinante
44:37che lascia
44:38tante suggestioni
44:41e beh
44:42naturalmente
44:42noi ringraziamo
44:44Vatican News
44:45e quello che avete visto
44:46tra i tanti relatori
44:47appunto c'era anche
44:48Monsignor
44:49Viganò
44:50e certo
44:51non si aspettavano
44:52un anno fa
44:52che poi si dovesse parlare
44:53magari di
44:54Leone XIV
44:55ecco
44:56abbiamo due o tre minuti
44:57anche per rivedere
44:59quelle immagini
44:59quindi il giallo
45:00del primo
45:01film
45:02insomma
45:02di un Papa
45:03ecco
45:03su un Papa
45:04Massimiliano
45:07si è bloccato
45:08un attimo
45:08no no
45:09ti sentiamo
45:09prego
45:12io vi voglio raccontare
45:14un altro aneddoto
45:15ce ne sono alcuni
45:18che riguardano poi
45:18anche il rapporto
45:19fra la mia famiglia
45:21Agostino Cacciotti
45:22il mio
45:22quadrisavolo
45:24se non sbaglio
45:25e
45:26Gioacchino Pecci
45:27ma io invece
45:28a proposito
45:29questo Papa Social
45:30come l'ho definito
45:31e vorrei raccontare
45:33un altro aneddoto
45:34perché oltre a essere stato
45:36il primo Papa
45:36che si è fatto riprendere
45:37al video
45:38il primo Papa
45:39che ha inciso
45:39la propria voce
45:40su un fonografo
45:42è anche
45:43è anche
45:43è anche stato
45:45il primo
45:45e credo forse
45:46l'unico Papa
45:47che è stato
45:48testimonia
45:49al pubblicitario
45:50di una marca
45:52di vini
45:53e lui infatti
45:55eccolo qua
45:55incredibile
45:56incredibile
45:57un grande amante
45:59di questo Mariani Wine
46:00questo vino Mariani
46:02che era un vino
46:03francese
46:04creato da un
46:05farmacista
46:06e chimico corso
46:07che si chiamava
46:09Angelo Mariani
46:10e beh
46:11anche questo
46:11questo vino
46:12ha una storia
46:13molto
46:13quasi incredibile
46:14perché
46:15era l'epoca
46:16in cui è nata
46:17anche la Coca Cola
46:19e
46:19fu creato
46:21questo vino
46:21che aveva
46:23delle proprietà
46:24terapeutiche
46:25dopodiché però
46:27il vino
46:28era molto apprezzato
46:30non soltanto dal Papa
46:31ma anche da personaggi
46:32importanti
46:33come
46:34Milzola
46:35e lo zar
46:37di Russia
46:38eccetera
46:38fatto sta
46:40che poi
46:41il vino
46:42venne messo
46:43al bando
46:43perché
46:44si scoprì
46:45che questo vino
46:46era realizzato
46:48non soltanto
46:48con del vino
46:49Bordeaux
46:49ma anche
46:50con foglie
46:52di cocaina
46:52quindi
46:53questo era
46:54diciamo
46:54uno degli ingredienti
46:55cosa che era
46:56una storia pazzesca
46:57rivediamo un po'
46:57quella locandina
46:58che è una chicca
46:59Federico
47:00ah c'erano le foglie di coca
47:02all'epoca già
47:03non andava bene
47:05esatto
47:05e quindi
47:06il Papa
47:08amico della mia famiglia
47:10era anche
47:11un buon bevitore
47:13era amico della mia famiglia
47:15non perché la mia famiglia
47:16fosse nobile
47:17ma perché andavano a caccia insieme
47:19e i miei avi
47:21erano poi
47:22conoscevano bene
47:23i monti lebini
47:25e lo accompagnavano
47:26nel battuto dei caccia
47:28quando lui era ancora
47:29è una storia
47:30meravigliosa
47:31Massimiliano
47:32noi ti ringraziamo molto
47:33per averla condivisa
47:34con noi
47:35anche la tua storia familiare
47:36ti chiedo
47:37prima di salutarti
47:38perché poi abbiamo
47:39un altro ospite
47:40con la nostra
47:41rubrica
47:41punto trasporti
47:42ma anche Carpineto
47:43magari in questo momento
47:44è orgogliosa
47:45che comunque
47:46i fari tornano
47:47su di loro
47:48o no?
47:50Assolutamente
47:50assolutamente
47:51sì
47:51ho sentito
47:52il sindaco
47:53ho sentito
47:54il presidente
47:55della compagnia
47:55di Lepini
47:56che è un ente
47:57della regione Lazio
47:58che raccoglie
47:59tutti quanti i comuni
48:00sui monti Lepini
48:01sono assolutamente
48:03molto orgogliosi
48:04e infatti
48:05non escludo
48:06adesso ci stiamo
48:07diciamo
48:07accordando
48:08per fare
48:08una puntata speciale
48:10di Polis
48:11proprio su Carpineto
48:12e sulla figura
48:13di Papa Leone
48:14XIII
48:14beh mi raccomando
48:16era quello
48:17che immaginavo
48:18e che ti stavo
48:18per chiedere
48:19quindi
48:19la seguiremo
48:21con grande interesse
48:22quindi
48:22Fari
48:23su Carpineto Romano
48:24facciamo vedere
48:25questa
48:25vabbè
48:26adesso non abbiamo
48:27più tempo
48:27bellissimo paese
48:28no?
48:30Carpineto Romano
48:31correttamente
48:31sindaco
48:33Stefano Cacciotti
48:34non ho capito?
48:35vabbè
48:35questo non ci hai detto
48:36guarda
48:36io non ho avuto
48:39il tempo
48:39di raccontare
48:40l'aneddoto
48:40che riguarda
48:41il Papa
48:41e la mia famiglia
48:42ma in realtà
48:43a Carpineto
48:44c'è
48:44ci chiamiamo
48:45quasi tutti
48:46quanti Cacciotti
48:47vabbè
48:49dici quest'aneddoto
48:50un minuto
48:50se no poi
48:51ci riesci?
48:52beh
48:52allora
48:53l'aneddoto
48:54è che
48:55quell'Agostino Cacciotti
48:58che prima ho citato
48:59fu rapito
49:00dai briganti
49:01la leggenda
49:03non so se
49:04è
49:04a un fondo
49:06di verità
49:07vuole che
49:07Papa Leone XIII
49:09vista anche
49:11l'amicizia
49:12con
49:12Agostino Cacciotti
49:14abbia provveduto
49:16lui
49:16a pagare
49:17il riscatto
49:18quel riscatto
49:19fu messo
49:20dentro una pentola
49:21piena di monete d'oro
49:23pentola nel dialetto
49:25carpinetano
49:26si dice
49:26Pignata
49:27tant'è che
49:28il mio ramo
49:29della famiglia
49:30Cacciotti
49:30da allora
49:32si chiama
49:32Pignata
49:33io
49:33a Carpineto
49:35vengo conosciuto
49:35come Massimiliano
49:36Pignata
49:37e non come
49:37Massimiliano Cacciotti
49:39che meraviglia
49:40vedi le sorprese
49:41che ci riserva
49:42poi una a una
49:43se la gioca
49:43fantastico
49:44Massimiliano
49:45grazie
49:45veramente
49:46grazie a te
49:47e allora
49:47seguiremo Polis
49:48ma vi ricordo
49:49anche Urbis
49:50il sabato sera
49:52grazie
49:52Massimiliano
49:53ci hai fatto davvero
49:54un bel regalo
49:54grazie
49:55grazie a voi
49:57quindi
49:59da oggi
49:59Federico
50:00Pignata
50:02Cacciotti
50:03se vogliamo
50:04essere ancora
50:04più precisi
50:05invece
50:05non so se
50:06ha origini nobili
50:07comunque
50:08buonasera
50:08e ben ritrovato
50:09Andrea De Midio
50:10buonasera Andrea
50:11siamo al punto
50:12trasporti
50:13ciao
50:13ciao Andrea
50:15buonasera
50:16eccoci qua
50:17allora il primo punto
50:18trasporti del nuovo
50:19Papa
50:19pensa un po'
50:20che mi sono
50:20allora parola a te
50:21allora oggi
50:26partiamo con una
50:27notizia
50:28che riguarda
50:29di fatto
50:29il giubileo
50:30perché sono state
50:31consegnate le prime
50:32dieci licenze
50:33taxi
50:33le nuove licenze
50:35taxi
50:35che fanno parte
50:36del bando
50:37per le mille
50:38nuove licenze
50:39che era stato pubblicato
50:40ad agosto scorso
50:41i nuovi assegnatari
50:43della licenza
50:43potranno circolare
50:44sin da subito
50:45oltre ai dieci
50:46che hanno ricevuto
50:47la licenza
50:47questa mattina
50:48ce ne saranno
50:49ulteriori
50:50duecentotre
50:51che potranno
50:52iniziare a circolare
50:53tra pochi giorni
50:53non appena appunto
50:54gli verrà consegnata
50:55la determina
50:57di assegnazione
50:58della licenza
50:59l'obiettivo
51:01secondo quanto
51:02ha riferito
51:04il Campidoglio
51:05è avere tutti
51:06i vincitori
51:07di questo
51:08bando
51:09quindi
51:09le mille nuove
51:11licenze
51:11in strada
51:13entro l'estate
51:14di conseguenza
51:15gli oltre
51:15settemila
51:16duecento taxi
51:17che già oggi
51:18circolano
51:19in città
51:21si aggiungeranno
51:22progressivamente
51:22mille cinquecento
51:24taxi
51:25in più
51:25perché oltre
51:26alle mille nuove
51:27licenze
51:28di cui appunto
51:28vi stavo parlando
51:30prima
51:31vanno considerate
51:32anche ulteriori
51:32cinquecento
51:33doppie guide
51:34che sono quello
51:34strumento
51:35che consente
51:35diciamo
51:37l'utilizzo
51:38della licenza
51:41per effettuare
51:42un doppio turno
51:43di fatto
51:44quindi è come se
51:45si andasse
51:46praticamente
51:46a raddoppiare
51:48la licenza
51:49quindi consentendo
51:50appunto
51:50con la stessa licenza
51:51di effettuare
51:51un maggiore servizio
51:53quindi questa
51:54senza dubbio
51:55è un'ottima notizia
51:56sappiamo che appunto
51:57il processo
51:59di assegnazione
52:00di queste licenze
52:01è stato abbastanza
52:02lungo
52:03ci sono stati anche
52:04diversi ricorsi
52:06al TAR
52:06però per fortuna
52:07insomma tutto sta andando
52:08per il meglio
52:09e speriamo di vedere
52:10sempre più taxi
52:11in giro per questa
52:12facciamo i migliori auguri
52:13a questi nuovi tassisti
52:14che li vediamo anche
52:14immortalati
52:15qui col sindaco
52:16e con l'assessore Patanè
52:17ricordando che è
52:18trasporto pubblico
52:19e quindi
52:20che per loro
52:21insomma si apre
52:22una stagione
52:23bella
52:24e il sindaco
52:25ha anche detto
52:26ai tassisti
52:26mi pare
52:27no
52:27ultimamente dice
52:28siete rappresentate
52:29bene la città
52:30in un momento
52:30in cui gli occhi
52:31del mondo
52:31sono su Roma
52:33e insomma
52:34loro devono essere
52:35anche testimonial
52:37vabbè
52:37andiamo avanti
52:38e passiamo dai taxi
52:41ad un'altra
52:42importantissima realtà
52:43romana
52:44che è appunto
52:45ATAC
52:45perché
52:46e che sta dando prova
52:48insomma
52:48in questi giorni
52:49lasciami dire
52:51comunque
52:51di una
52:52di una solidità
52:55importante
52:55di quel che riguarda
52:56il servizio
52:57soprattutto
52:57della metropolitana
52:58dell'A
52:59che è appunto
52:59andata
52:59parecchio
53:01sotto stress
53:02con tutti questi
53:03pellegrini
53:05turisti
53:05che hanno raggiunto
53:07San Pietro
53:07in questi giorni
53:08ma comunque
53:09è riuscito a garantire
53:11appunto
53:11l'accesso
53:12verso
53:12la zona
53:13di San Pietro
53:14parliamo di ATAC
53:16invece
53:16per un'altra questione
53:18perché
53:18sono in consegna
53:20ulteriori 78
53:21nuovi bus
53:22a metano
53:22si aggiungono
53:23agli oltre 240
53:25che sono già stati
53:26consegnati
53:26per il giubileo
53:27questa era appunto
53:29un'opzione
53:29per ulteriori 78
53:31parte appunto
53:32di questa seconda
53:33fornitura
53:34finanziata con fondi
53:35giubilari
53:35l'azienda che li sta
53:37producendo
53:37e li sta mettendo
53:38in servizio
53:40per ATAC
53:40continua a contraddistinguersi
53:42per la rapidità
53:43di queste consegne
53:44che viaggiano
53:46con 4 mesi
53:47di anticipo
53:47rispetto
53:48al termine di agosto
53:50che era stato
53:50originariamente
53:51preventivato
53:52quindi questo
53:52consentirà
53:53ad ATAC
53:53di mandare
53:54rapidamente
53:55in pensione
53:56addirittura
53:56probabilmente
53:57nella prima parte
53:58dell'estate
53:58gli ultimi autobus
54:00pochi
54:01autobus
54:02che circolano
54:03che risalgono
54:04ancora la flotta
54:05diciamo
54:06ante
54:072010
54:07quindi
54:08al termine
54:09di questa operazione
54:09la flotta
54:10sarà
54:10praticamente
54:11nuovissima
54:13e
54:13gli autobus
54:14a metano
54:15nel parco aziendale
54:16saranno oltre
54:16500
54:17il 30%
54:18in più
54:18rispetto
54:18a
54:19quanto
54:20500
54:21insomma
54:21cominciano
54:22ad essere
54:22un numero
54:23consistente
54:24io ricordo
54:25bene
54:25gli esordi
54:26dei primi
54:27che erano
54:27qualche decina
54:28abbiamo ancora
54:29tempo
54:29grazie
54:30alla sintesi
54:31di Andrea
54:31De Midio
54:32andiamo avanti
54:32sì
54:33sì
54:34diciamo che
54:36in questi ultimi giorni
54:37se andate
54:38sul nostro sito
54:39di
54:39un altro tema
54:41centrale
54:42oltre ovviamente
54:42al nuovo
54:45papa
54:45è stato anche
54:46una importante
54:49notizia
54:50per un tema
54:51che abbiamo trattato
54:51più volte
54:52anche negli scorsi
54:54mesi
54:54che riguarda
54:55Tor Vergata
54:55l'università di Tor Vergata
54:57il tema
54:57della nuova
54:58tramvia
54:58termini
54:59Tor Vergata
54:59è stato approvato
55:01il nuovo conte
55:02insomma
55:03che è stato
55:04un po' oggetto
55:04di polemiche
55:05negli scorsi mesi
55:06tra il
55:07con appunto
55:09il parere negativo
55:10del rettore
55:10che appunto
55:12ha poi portato
55:13a questo aggiornamento
55:14progettuale
55:14e all'inclusione
55:16nel progetto
55:17di questo nuovo
55:18ponte
55:18ci sono
55:1917 milioni
55:20in più
55:21di euro
55:22di investimento
55:23che però
55:24sono
55:25per la maggior parte
55:26coperti da
55:27economie
55:28diciamo
55:29all'interno
55:29del progetto
55:30stesso
55:31e quindi
55:32insomma
55:33anche questo
55:33progetto
55:34si trova
55:35ora
55:36ad affrontare
55:37gli ultimi
55:38step
55:38burocratici
55:39per poi
55:39avere
55:39speriamo
55:40entro l'estate
55:41l'ok
55:42procedere
55:42con l'apertura
55:43della gara
55:44e poi
55:46con i lavori
55:47bene
55:48bene
55:49bene
55:49allora
55:49beh
55:50questa è stata
55:50una vicenda
55:51un po'
55:51travagliata
55:52poi è cambiato
55:52pure il rettore
55:53però alla fine
55:54hanno voluto
55:54praticamente
55:55il ponte
55:55dice caro
55:56cecosta
55:57però costi pure
55:58assorbiti
55:58come ci ha spiegato
55:59Andrea De Midio
56:00chiudiamo qui
56:00Andrea
56:01per stasera
56:02chiudiamo
56:04per stasera
56:04e niente
56:05un buon weekend
56:06a tutti
56:07e buono
56:08vava
56:08grazie
56:09grazie
56:10grazie a te
56:10un abbraccio
56:11al prossimo
56:12punto trasporti
56:14e quindi
56:14alla prossima settimana
56:15buon weekend
56:15grazie Andrea
56:16e grazie a tutta la squadra
56:17di Odisseacotidiana
56:18punto com
56:19e tutto quello che avete visto
56:21estratto dal loro sito
56:22sempre aggiornatissimo
56:24sul trasporto pubblico a Roma
56:25grazie a Federico Cappè
56:27che ci ha condotto
56:28fin qui
56:28a chi ci ha scritto
56:29anche qualche messaggio
56:30che non sono riuscito a leggere
56:32vi lascio
56:32con la nostra informazione
56:34poi alle 21 e 30
56:35come ogni venerdì sera
56:36si riempirà il nostro grande studio
56:38con tanti ospiti
56:40perché torna Luca Bedini
56:41come ogni venerdì
56:42alle 21 e 30
56:43con la voce di Roma
56:44e si parlerà di cose
56:45insomma importanti
56:46legate a Roma
56:47con tanti politici
56:48e non solo
56:49per quanto mi riguarda
56:50vi aspetto
56:51se vorrete lunedì prossimo
56:52alle 20
56:53con Roma di Sera
56:54arrivederci Roma
56:55arrivederci a tutti
56:56Roma di Sera
56:59la voce della capitale
57:01con Andrea Bozzi