Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera e bentrovati. Nuovo appuntamento con una rubrica dedicata all'attività della Giunta e del Consiglio regionale della Lombardia.
00:22Stasera parleremo di sanità, dei tanti problemi della sanità lombarda. Saluto qui in studio il Consigliere del Partito Democratico Mirian Cominelli. Buonasera.
00:31Buonasera, buonasera a voi.
00:32E di Fratelli d'Italia, Giorgio Bontempi. Buonasera anche a lei.
00:36Buonasera a tutti voi.
00:38Come sta la sanità lombarda? Secondo lei, Mirian Cominelli, ci dà una sintesi? Male? C'è la febbre? Un voto?
00:50Diamo anche un voto alla sanità lombarda in questo momento.
00:53Allora, dare un voto è complicato perché poi sembra di voler giudicare quelli che sono gli operatori.
00:59Mentre in realtà io vorrei dare un voto a quello che è la gestione del sistema e il voto è ampiamente sotto la sufficienza.
01:06E questo voto va a Regione Lombardia che ha deciso di derubricare quello che dovrebbe essere il suo ruolo di gestione del rapporto tra pubblico e privato.
01:15E le conseguenze si vedono. Le liste d'attesa lunghissime per le prestazioni nel pubblico.
01:20Se invece decidi di pagare ce l'hai subito.
01:23Dati dello scorso anno parlano di un miliardo di euro in un anno.
01:28Quelle che sono le spese che i cittadini bresciani hanno dovuto sostenere di tasca propria perché non riescono a stare dentro il sistema pubblico.
01:37Quindi non sta molto bene la sanità.
01:39È sufficiente il voto, insomma?
01:40Sulla gestione direi proprio di sì.
01:42Sugli operatori è altra cosa e sicuramente non vanno giudicati così come va giudicata la politica di Regione Lombardia.
01:51Giorgio Buontempi, il voto a Sanità Lombarda è sufficiente? Regge? Ha bisogno di qualche ritocco?
01:58Allora, sicuramente bisogna fare un distinguo che chiaramente deve essere molto importante per i nostri telespettatori.
02:04Innanzitutto, Regione Lombardia è stata ed è ancora comunque virtuosa in tema di sanità.
02:12È chiaro che siamo l'unica regione d'Italia ad avere 10 milioni di abitanti.
02:15È chiaro che i problemi maggiori vanno nella direzione soprattutto del personale sanitario, dei medici e degli infermieri
02:22che grazie praticamente a tutto quello che non si è fatto nei governi precedenti in 10 anni
02:29che è stato quello di fare continui tagli orizzontali alla sanità
02:33oggi ragogliamo i frutti per esempio e soprattutto per il fatto che per tanti anni
02:39si è tenuto un numero chiuso in università di medicina
02:43non si sono dati comunque disponibilità di nuovi medici
02:48nel frattempo i medici e infermieri sono andati in pensione
02:52e quindi i nostri telespettatori soprattutto avvertono la mancanza ovviamente del personale sanitario
02:59che quello in essere ovviamente sta facendo tantissimo.
03:02Regione Lombardia solo nel 2024 ha stanziato qualcosa come 84 milioni di euro
03:09per ridurre i tempi di attesa delle liste d'attesa che ci sono
03:12e che sono riscontrabili purtroppo nei nostri territori.
03:17Ma abbiamo fatto anche investimenti sui nostri ospedali territoriali
03:23per circa 10 milioni nell'ultimo 2024.
03:27Chiaramente gli investimenti non bastano perché ovviamente gli investimenti riguardano le strutture
03:32riguardano le attrezzature.
03:34Il tema fondamentale secondo me, ma credo che rispecchi anche il parere dei nostri telespettatori
03:41è purtroppo che mancano i medici di famiglia, mancano i medici, mancano gli infermieri
03:46e non è solo una questione legata alle ritribuzioni, ma anche come dicevo prima
03:51soprattutto che paghiamo il riscontro del numero chiuso dell'università
03:55che invece adesso è stato aperto e quindi avrà i suoi ovviamente ripercussioni in positivo
04:01tra 7-8 anni se va bene.
04:03Parliamo ancora, parleremo anche degli ospedali di Senzano, sostanziamento per Brescia,
04:08però prima vediamo questa clip dell'ARPA Lombardia su alcune borse di studio per i giovani
04:15per avviare la professione medico-sanitaria ma anche e soprattutto di tutelare l'ambiente.
04:22Vediamo questa clip.
04:24L'ARPA Lombardia sostiene borse di studio per giovani laureati.
04:27È stato infatti pubblicato l'avviso relativo a 20 borse di studio che consentiranno ad altrettanti
04:34under 28 di iscriversi gratuitamente a un master di primo livello dell'Alta Scuola per l'Ambiente
04:40dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia.
04:44Due gli indirizzi percorribili, gestione e comunicazione della sostenibilità, formazione,
04:49green jobs, circular economy il primo, mentre il secondo ha come titolo
04:53rischio climatico e governance dell'ambiente, adattamento e formazione per l'ecologia integrale.
05:00Le borse di studio, spiega il direttore generale di ARPA Lombardia Fabio Cambielli,
05:05sono finalizzate a migliorare la qualità del reclutamento nel settore pubblico
05:09e a diffondere i valori delle istituzioni pubbliche nella salvaguardia dell'ambiente.
05:14È un investimento non indifferente che la nostra agenzia sostiene per il futuro dei nostri giovani.
05:21I candidati saranno valutati attraverso un colloquio e in base all'analisi del curriculum Vite
05:27assegnerà punteggio anche la situazione ISE.
05:31È un modo, conclude Cambielli, per sostenere il merito indipendentemente dalle possibilità economiche.
05:38Potranno presentare la domanda entro e non oltre alle ore 12 del 4 marzo 2025
05:43laureati non beneficiari di altre borse di studio e senza rapporti di lavoro.
05:48Consulta quindi la pagina del bando sul sito internet www.arpalombardia.it
05:54oppure per ulteriori informazioni scrivi a borse di studio chiocciola arpalombardia.it
06:01Resta in contatto con ARPA Lombardia, iscriviti al nostro canale YouTube
06:06o seguici sui social dell'agenzia X-LinkedIn.
06:10Il problema è importante, il personale abbiamo preso l'atto che si deve fare, si impegna e è anche continuativamente impegnato sul territorio.
06:23Il primo problema di questa ora sono le liste d'attesa in sostanza, questo è il tema principale della sanità lombarda.
06:27È uno dei problemi della sanità lombarda, il tema delle liste d'attesa impatta davvero tantissimo su quella che è la vita dei cittadini.
06:36Credo che ognuno di noi se non direttamente attraverso qualche familiare si sia scontrato con questo problema
06:42e si può risolvere questo problema perché davvero con una gestione diversa dell'equilibrio tra il pubblico e il privato
06:50si può arrivare a una soluzione. Lo dico anche a fronte di alcune esperienze di aiuto ai cittadini, di sportelli di aiuto ai cittadini
06:57che mi sono state presentate nel corso degli ultimi mesi. L'ultima che mi è stata presentata è quella dello sportello dello SPICGL di Brescia
07:06in giro per la provincia. Loro aiutano i cittadini a fare richiesta per quanto riguarda una prestazione
07:14che non riescono ad avere nei tempi corretti nella struttura pubblica attraverso il loro intervento
07:21si riesce poi comunicando con la TS e con le SST ad avere questa prestazione.
07:27Come mai c'è qualcosa che non va? Probabilmente nel sistema a monte si deve intervenire un terzo elemento
07:33per riportare ordine e dare la soluzione ai cittadini.
07:37Posso conoscere i meccanismi interni? Può essere questo il meccanismo interno oppure soprattutto nel pubblico
07:45sulle città e agli uffici, magari sportelli pubblici?
07:50Sì, tenuto conto che oltre al pubblico esistono anche sì i privati ma i privati convenzionati con Regione Lombardia
07:57che sono diversi ovviamente dagli appuntamenti che chi ha ovviamente disponibilità finanziaria può fare nel privato
08:05quindi siccome la nostra intenzione ovviamente è verso tutti i cittadini lombardi
08:10io credo che la concorrenza tra il pubblico e il privato non debba essere vista come un aspetto negativo
08:15quando appunto c'è il convenzionamento chiaramente perché non tutti hanno la disponibilità ovviamente di andare privatamente.
08:23La cosa più importante è chiaramente da non negare, è assolutamente quella delle liste d'attesa
08:28e come dicevo prima si sta investendo tantissimo per ridurre i tempi.
08:32Il primo problema della sanità resciana è Lombarda.
08:35Esatto, però dobbiamo anche ricordarci sempre che come dicevo prima siamo l'unica regione che ha 10 milioni di abitanti
08:42quindi è chiaro che se le malattie ovviamente aumentano ma devo anche dire una cosa
08:46siamo anche una delle poche regioni che fa tantissima prevenzione
08:50quindi attraverso anche la prevenzione riusciamo anche a ridurre quelle che sono le problematiche
08:56che è legate poi all'aspetto delle malattie che purtroppo affliggono tanti cittadini.
09:00Sempre rispetto alle liste d'attesa, noi aspettiamo ormai da più di 10 anni il centro unico di prenotazione
09:08doveva partire in via sperimentale in Franciacorta, adesso piano piano sembra arrivare qualcosa
09:13però di fatto tante promesse, tanti soldi investiti ma ad oggi solo il 10% delle prestazioni
09:20dei privati convenzionati, accreditati viene deciso da ATS e il resto possono decidere di concentrarsi
09:27su prestazioni più remunerative invece che su quelle che effettivamente servono.
09:32La differenza di trattamento tra il pubblico e il privato è che il pubblico ha delle regole molto ferre
09:37rispetto alle prestazioni che deve garantire, il privato queste regole non le ha e quindi da qui il gap
09:46e quindi questo sicuramente è un tema che deve essere affrontato e risolto.
09:51A proposito del pubblico e privato vanno riviste le convenzioni o sono troppe le convenzioni con il privato?
09:57Noi non contestiamo la presenza del privato, più del 50% dei letti a Brescia, in provincia di Brescia
10:03sono privati, sarebbe impensabile ormai un sistema senza anche la parte privata.
10:09Quello che contestiamo noi è un sistema di regole che non è paritario tra il pubblico e il privato.
10:15Il pubblico ha dei vincoli, ha degli obblighi molto maggiori rispetto alle strutture private
10:21per com'è oggi il sistema in Lombardia, quindi noi non demonizziamo l'operatore privato.
10:27Quello che contestiamo è una non regia, una non vera regolamentazione e parificazione
10:31delle due situazioni da parte di Regione.
10:34Manca una regia a Bontanvianca perché ricordiamo il bilancio Lombardo per il 70% punta sulla sanità.
10:40Sull'80% del bilancio, quindi vuol dire che investiamo tantissimo per quanto riguarda il sistema sanitario.
10:48Però vorrei ricordare a tutti quanti, ai nostri telespettatori, che arriviamo da un uragano
10:53che è stato il Covid di qualche anno fa, che ha colpito soprattutto la Lombardia in modo importantissimo.
10:59Quindi tutto quello che è successo in quel periodo, poi negli anni successivi fortunatamente
11:04le cose adesso stanno migliorando, si è ripercorso poi su quelle che erano ovviamente le liste d'attesa
11:11sulla prevenzione dove c'è stato ovviamente un forte ritardo.
11:15Io preciso nuovamente che stiamo facendo degli sforzi importantissimi per ridurre drasticamente
11:22le risorse che dicevo prima sono state stanziate, proprio perché devono andare in quella direzione
11:27di ridurre i tempi di attesa.
11:29Ma soprattutto ricordo ai nostri telespettatori che siamo una delle poche regioni che fa tantissima
11:34prevenzione, che ha la cartella clinica praticamente elettronica, quindi passi in avanti se ne sono
11:40fatti tanti. Il nostro pensiero va soprattutto verso il personale sanitario perché non dimentichiamoci
11:47i tanti problemi che ci sono non solo nei settori che colpiscono quotidianamente i nostri ospedali
11:55dovuti purtroppo ahimè alle tante malattie che praticamente ci sono nella nostra società moderna
12:01ma soprattutto anche le problematiche legate ai pronto soccorsi dove ovviamente ci sono problemi
12:06anche di ordine pubblico e di gestione anche dell'emergenza.
12:11Vedremo poi una clip in merito.
12:13Sarò molto brutale, vi chiedo tempi molto stretti.
12:16L'ospedale di Desenzano sa da fare, non sa da fare, c'è questa diatribua costante e continua.
12:21Secondo lei i buon tempi deve rimanere lì, deve essere modernato?
12:26Lo sintetizzi, che lo sa da fare per Desenzano.
12:28In maniera molto sintetica.
12:29Io ho fatto 15 anni, il sindaco credo che la cosa più importante sia il rispetto
12:33da quello che arriva dal territorio.
12:35Quindi sentire il territorio.
12:37Esatto, assolutamente.
12:38Anche perché puoi mettere mano al portafoglio per fare un'infrastruttura importante
12:43spostandola da un'altra parte bisogna poi avere i contenuti esatti per poterlo far funzionare.
12:48In questo momento la SST del Garda sta lavorando molto bene e sta investendo molto bene
12:53però per poter decidere lo spostamento deve essere dato rispetto a quello che è il territorio.
12:59Il Comune di Desenzano, l'amministrazione mi sembra che si sia già espressa in tal senso.
13:03Anzitutto la voce dei territori, il Mediacominelli, oppure rifarne uno esnovo?
13:07Deve rimanere, essere sistemato l'esistente?
13:10Ma su Desenzano c'è stato un cortocircuito interessante da osservare soprattutto dentro
13:14il centrodestra perché un'amministrazione di centrodestra arriva a votare una mozione
13:18in consiglio comunale che dice non vogliamo l'ospedale lì dove l'assessore di centrodestra
13:26l'ha pensato. Noi da tempo sosteniamo che la collocazione pensata non sia quella corretta
13:32perché ci sono dei vincoli paesaggistici, ci sono delle problematicità legate alla viabilità,
13:39a questioni anche ambientali. Abbiamo detto anche in occasioni pubbliche che bisogna davvero
13:45rivedere in maniera seria quella che potrebbe essere una ristrutturazione dell'esistente,
13:49insomma riprendere in mano il tema. La cosa che ci ha sorpreso è che anche il centrodestra
13:55desenzanese è poi arrivato alla medesima conclusione. Devo dire lì non è stata una bella pagina
14:02anche perché il problema è che ci sono dei fondi e questi fondi se vogliono essere utilizzati
14:07hanno necessità di una velocità di tempistica adeguata e continuare con questo rimpallo,
14:14ripeto, quasi praticamente tutto dentro il centrodestra tra regioni...
14:17C'è una pausa di confronto, un chiarimento in corso, il civile va avanti, la ristrutturazione
14:26novala, 250 più 250, quali 500 milioni?
14:32Abbiamo visto la prima tranche, la presentazione da parte della direzione della SST di tutti i passaggi,
14:40ci sono anche altre questioni ospedaliere all'interno della nostra provincia, io ricordo sempre
14:44la questione di Gavardo, se si dice che c'è un problema di personale, soprattutto in alcune zone
14:51come quella che ha difficoltà a livello di infrastrutture, di trasporto, difficoltà a trovare
14:56anche magari un affitto per chi arriva in una zona vicina al lago, i prezzi sono alti eccetera eccetera,
15:05è vero che Regione Lombardia potrebbe intervenire anche con delle agevolazioni, delle facilitazioni
15:11in termini di welfare, di sostenibilità di vita in quel luogo per favorire la ripresa
15:17di un ospedale che è importantissimo, per quella realtà, poi c'è tutto il tema di Chiari
15:22che invece è sostenuto da diverse amministrazioni, ci sono tante partite aperte sul tema ospedaliero.
15:29Ospedaliero, perché appunto il civile è la struttura più importante in questo momento
15:34di discussione, a parte quella di Gavardo.
15:36Assolutamente sì, la struttura del civile è importantissima ed è fondamentale anche
15:40perché è una città nella città ed è il nostro principale ospedale, praticamente della nostra provincia.
15:46Mi rallaccio al discorso dell'ospedale di Gavardo che mi sta particolarmente a cuore
15:49perché voi siete entrambi più o meno nella zona, no?
15:52Sì, esatto, e dove si stanno facendo investimenti molto importanti in termini strutturali
15:59ma anche in termini del personale. Ecco, vorrei anche ricordare che al di là delle dimensioni
16:04e al di là degli interventi sulle strutture, l'aspetto fondamentale è che in questo momento
16:09c'è una direzione a Gavardo molto sul pezzo, attenta a quelle che sono le problematiche da sviluppare
16:17perché purtroppo negli ultimi anni su Gavardo c'è stato un turnover di circa 11 direttori
16:23praticamente nell'arco di 20 anni. Credo che sia quello soprattutto l'aspetto importante.
16:29Vi rubo ancora pochi secondi che poi dovete vedere una clip sull'urgenza e l'emergenza
16:33che è importante soprattutto nei nostri territori così variegati, no?
16:38La Toscana ha provato questa legge sul fine vita, la Lombardia ha discusso, non ha provato nulla
16:44non si è arrivati a nessuna conclusione, giusto?
16:47Non si è arrivati a nessuna conclusione perché la competenza riteniamo che non sia regionale
16:51ma sia nazionale e quindi era inutile praticamente affrontare un tema che tra l'altro come tutti i temi etici
16:57ha una rilevanza non di partito ma sicuramente a livello personale ovviamente e discrezionale
17:04però credo che la competenza non sia assolutamente né della regione Lombardia né della regione Toscana
17:09ma deve essere valutata a livello nazionale.
17:12Legge il fine vita e prima prova dovrà arrivare.
17:14L'Emilia Romagna l'ha approvata con una delibera di giunta, la Toscana abbiamo visto con una delibera consigliare,
17:20il Veneto si sta interrogando, qui non si tratta di dare mandato alle regioni sul decidere sì o no al suicidio assistito
17:30qui si tratta di un'applicazione di una sentenza della Corte Costituzionale che ha sollecitato il Parlamento
17:36a legiferare in tal senso ma il Parlamento in questo momento è fermo.
17:39La sentenza della Corte dice che il medico che compie questo tipo di trattamento non è perseguibile
17:46e quindi alle regioni spetterebbe il compito di normare quello che è il percorso
17:51che un cittadino decide di voler compiere per arrivare alla conclusione della sua vita.
17:59Io credo che sia giusto avere delle regole certe per chi vuole intraprendere questo tipo di percorso
18:05così difficile, così particolare. Purtroppo Regione Lombardia ancora una volta ha deciso di sottrarsi
18:12e di dire che non è...
18:14Prima o poi si arriverà comunque una discussione, un confronto su questo, si dovrà arrivare anche a livello nazionale.
18:20Intanto vi prego di rimanere ancora un paio di minuti, vediamo questa clip su urgenza e l'emergenza
18:25che la settimana entrante ha festeggiato i 10 anni di vita.
18:29È sicuramente un modello all'avanguardia, un modello che funziona in modo davvero straordinario
18:36che garantisce tempi di risposta praticamente in pochi secondi, la media delle risposte quando si chiama 112 è di 5 secondi
18:45quindi mi sembra di poter dire che è un sistema collaudato e che stiamo davvero esportando non solamente in tutta Italia
18:53ma in tutta Europa. Se pensate che da quando è nato, stiamo parlando del 2010, ci sono state 56 milioni di chiamate
19:01al 112 che poi sono state ovviamente depistate a quelle che erano i numeri dell'emergenza sanitaria
19:10piuttosto che dei vigili del fuoco, piuttosto che delle forze dell'ordine
19:14quindi è un numero di coordinamento, una torre di controllo, una cabina di regia
19:19che poi distribuisce a quelle che sono le forze competenti per dare delle risposte immediate a tutti i cittadini.
19:26In moltissimi ospedali della Lombardia, ma non solo della Lombardia, c'è questo pulsante che è il 112
19:32basta premere il pulsante da parte dell'operatore sanitario, medico, infermiere
19:37che sta subendo un'aggressione o una violenza e immediatamente scatta l'allarme
19:41alla centrale operativa delle forze dell'ordine che arrivano in tempo reale
19:45quindi è uno dei tanti sistemi. C'è anche una app che è stata fatta apposta
19:50Where are you? Dove sei? Che si può benissimo scaricare sul proprio tablet
19:56premendo quell'app automaticamente l'operatore riceve la chiamata di allarme
20:03ed è anche in grado di localizzare da dove sta arrivando questa chiamata di allarme
20:08quindi è un'app che invitiamo a tutti di scaricare perché può diventare davvero un salvavita.
20:15Diciamo che questa centrale milanese, che è una delle tre che abbiamo in Regione Lombardia
20:21sicuramente come avete visto ha i numeri maggiori perché non solo...
20:26ovviamente le centrali sono proporzionate sul numero dei residenzi del territorio
20:29però noi sappiamo che Milano e Interland poi tutti i giorni della settimana
20:33c'è un grande afflusso per motivi di lavoro, di studio
20:36e quindi il numero di chiamate è oggettivamente superiore
20:40e ahimè anche come avete visto la proporzione tra eventi sanitari
20:47e eventi legati alle forze dell'ordine di Regione del Fuoco
20:49è leggermente sbilanciata verso le forze dell'ordine
20:53sicuramente è un numero unico di tutte le emergenze
20:56quindi è fisiologico che ci siano anche le emergenze d'ordine pubblico
20:59e il nostro ruolo, la nostra capacità è stato quello di trasferire in maniera veloce e appropriata
21:05la chiamata alla centrale operativa competente per il tipo di problema.
21:10La media è 5 secondi, cioè noi in 5 secondi facciamo la geolocalizzazione
21:14capiamo se è una chiamata di emergenza vera
21:17e in quel caso la inoltriamo alla centrale competente
21:20che può essere quella dei carabinieri, della polizia stradale
21:23piuttosto che dei vigili del fuoco o dove ci sono i laghi alla guardia costiera.
21:27Per far funzionare una centrale non si può ragionare su meno di un centinaio di persone
21:33è un lavoro come è stato detto prima H24 365 giorni all'anno
21:38che ha poi dei picchi di lavoro anche abbastanza variabili
21:42coincidenti con la fascia 20-24 piuttosto che durante i fini di settimana.
21:48Montempio è un servizio importante questo?
21:50Fondamentale ed importantissimo ma vorrei cogliere l'occasione
21:54per ringraziare il lavoro impagabile di tanti volontari
21:59che prestano il proprio tempo gratuitamente ma in maniera molto professionale
22:03nell'ambito dell'emergenza urgenza di tanti volontari che abbiamo sul territorio
22:08che sono fondamentali nei primi interventi
22:11e del tutto in maniera anonima fanno un lavoro eccezionale.
22:15E' essenziale e fondamentale. Voi avete in animo qualche proposta per riformare
22:19la sanità, Miriam Cominelli?
22:21Sì, arriverà in commissione poi in aula la nostra proposta di legge e di iniziativa popolare
22:25100.000 lombardi l'hanno sottoscritta perché pensano che ci sia tanto da cambiare
22:31io mi auguro che ci sarà una discussione in aula franca e credo che sia importante
22:38portare all'attenzione dell'aula e quindi anche mediatica
22:40quello che sono le problematiche vere della sanità lombarda.
22:43Grazie, grazie a entrambi per il sereno confronto su questo tema importantissimo
22:47e ci riguarda da vicino proprio tutti. Buona serata e buono seguimento anche a voi cari ascoltatori.