La condizione delle donne detenute oggi al centro dell'incontro promosso da Società della Ragione che ha portato la campagna Madri fuori anche al carcere di Gazzi in occasione della Festa della Mamma. Al sit-in hanno aderito anche Più Europa Nazionale, la Cgil e il Coordinamento Donne del sindacato e il Cedav.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Difendere i diritti delle donne detenute, soprattutto delle madri e dei loro figli.
00:05Dire no all'ultimo decreto sicurezza che rischia di colpire e marginalizzare sempre più le donne incarcerate e i loro bambini.
00:13Anche a Messina oggi, Madri Fuori, la campagna nazionale promossa da Società della Ragione, ha organizzato un sit-in davanti al carcere di Gazzi.
00:21Una manifestazione promossa in vista della festa della mamma, proprio per tenere alta l'attenzione sulla condizione delle donne madri in carcere.
00:30Abbiamo incontrato delle donne che si trovano qui e che non hanno i figli con sé perché sono più grandi, hanno un'età superiore a tre anni.
00:40C'è stata grande commozione perché già il solo fatto di pronunciare la frase festa della mamma ha fatto riempire questi occhi di lacrime.
00:49Perché naturalmente il problema dell'affettività e ancora di più della genitorialità è molto sentito perché ci sono delle situazioni diverse.
00:58persone che magari hanno il compagno che si occupa dei figli oppure i genitori che se ne occupano in questo momento in cui non ci sono.
01:06Poi abbiamo fatto tante riflessioni proprio anche sul ruolo della donna in sé per sé, sul modo in cui la donna è l'asse portante della famiglia e gestisce il proprio tempo quasi non disponendone.
01:17Al momento nel carcere di Gazzi non ci sono minori insieme alle mamme.
01:21L'incontro con le detenute ha comunque lasciato una serie di riflessioni da approfondire.
01:26È stata una discussione appunto anche da un lato sofferente, molto emotiva perché abbiamo parlato con donne che ovviamente non accettano quello che stanno vivendo.
01:44E soprattutto nel rapporto con le famiglie, con i bambini o con i ragazzi si pongono problemi di come essere in contatto, di come stare in contatto sapendo che non possono essere modelli.