Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
🚴‍♀️ Stage 2 of Giro Express: today in Tirana! 🥇

Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole

Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:

🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/

Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it

#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Mari, are you ready? Second day in Tirana. Even today it will not be easy, we have to move
00:13a lot. We need energy. Sure, I wouldn't want to go in crisis of hunger. And if we eat a
00:19sweet? Well, that gives energy. Excuse me, Chef. Yes? What is the sweet sweet sweet
00:25albanese? E' il dolce albanese tipico e baclavà. E' energetico? Sì, sì, c'è il siroppo d'acero,
00:33burro di cacao, noci, è una bomba. Perfetto. Due. Sono Paolo Bettini, di Giri d'Italia ne ho fatti
00:42tanti, ma questo, alla scoperta del bel paese, delle eccellenze del menu in Italy, me lo farò
00:46con calma. E non sarò da solo, con me ci sarà Marianella Bargili. E scopriremo insieme più
00:51bei teatri d'Italia.
01:21Il Bunker 2 è un museo ricavato da un bunker antiatomico, originariamente fatto costruire
01:33negli anni 70, per il presidente e i principali dirigenti del regime socialista albanese, che
01:39in epoca di Guerra Fredda fecero costruire nel paese più di 170.000 bunker difensivi e ospita
01:46eventi culturali, come esposizioni e concerti.
01:53Benvenuti. Ciao Eva. Ciao Eva. Ciao. E dove ci troviamo? Vi trovate nel Museo Nazionale della
02:10Sovverganza Segreta, la Casa delle Foglie. Casa delle Foglie, un nome particolare, poi
02:15ci spieghi il perché. Certo. Bene. Marianella, io ti lascio con Eva e proseguo il giro per
02:20Tirana. Ci vediamo dopo. Ciao Paola. Ciao. Ciao.
02:22Ciao. Ciao.
02:26Quindi, la Casa delle Foglie perché?
02:29Questo edificio si chiamava, durante il regime comunista, come era coperta di foglie di edera,
02:39dalla gente comune si chiamava la Casa delle Foglie. Qui era la sede di Sigurimi, che era
02:47la polizia segreta, diciamo, la polizia politica del regime comunista.
02:52Allora, che cos'è questa sala?
02:54Qui sono tutte delle attrezzature che erano utilizzate da Sigurimi per controllare la popolazione.
03:03Ci sono dei registratori, dei microfoni che erano messi dappertutto. Per esempio, abbiamo
03:12dei microfoni che erano statici.
03:15Questi?
03:16Questi, sì. Sono dei microfoni che venivano messi dentro il muro.
03:20Questa stanza, apparentemente normale, invece?
03:26Era, infatti, questa è un'improvvisazione di un soggiorno tipico di quel periodo, degli
03:35anni 70-80 in Albania. Qui, noi abbiamo voluto mostrare come si controllava la vita intima
03:43delle persone che erano sotto la sorveglianza di Sigurimi. Qui, per esempio, in questo oggetto,
03:50si vede ancora il luogo dove loro mettevano i microfoni.
03:54E ci sono altri luoghi, sicuramente?
03:57Il telefono?
03:58Il telefono che era sotto ascolto. Quasi tutti quelli che avevano un telefono erano sotto
04:08ascolto, sì.
04:09E queste sono delle bobine di registrazione, su di cui si registravano ore e ore di registrazioni,
04:18di voce di persone che erano considerate come pericolose per regime.
04:23Purtroppo questa è la stanza dove sono messi tutti i nomi delle persone che sono state messe
04:31in prigione per dei ragioni politici e la lista delle persone che sono state esecutate
04:38per dei ragioni politici.
04:41Quanti nomi ci sono?
04:43Ci sono circa 18.000 persone che sono state messe in prigione e circa 6.000 persone che sono state esecutate.
04:51Ma la lista non è completa.
04:53Eva, in realtà questo posto mette i brividi.
04:56È vero, racconta un pezzo buio della nostra storia, però è molto importante.
05:01È un museo per la memoria collettiva, per non dimenticare.
05:05Grazie.
05:06Niente, è un piacere.
05:07Alla prossima, grazie.
05:08Ciao.
05:13Ciao Mirella.
05:15Ciao Paolo.
05:16Davanti all'Opera.
05:17Sì.
05:18E siamo proprio nel centro della città di Tirana e dell'Albania, il chilometro zero del nostro paese.
05:24Dove a 360 gradi tu vedi diversi periodi storici di Tirana, visualizzati attraverso gli edifici.
05:31Quindi partendo dalla Moschea e del Toro dell'Orologio, che è un'impronta ottomana,
05:36passando poi negli anni trenta con il periodo fascista, che hanno sviluppato l'urbanistica di Tirana.
05:45Passando poi dietro di noi, opera è stata costruita nel periodo comunista, come il Museo Nazionale, eccetera.
05:52E poi...
05:53Tutta l'innovazione.
05:54Esatto.
05:55Nel 2022 siamo stati la capitale europea della gioventù, nel 2023 città europea dello sport,
06:03e quest'anno siamo la capitale mediterranea della cultura e dialogo.
06:08Quindi ci stiamo aprendo e stiamo lavorando di attirare l'attenzione di grandi eventi.
06:13Ormai, dopo tutti questi titoli e tutti quasi mille eventi all'anno, anche internazionali,
06:19Tirana è diventato come un epicentro di questo territorio.
06:23E adesso la grande partenza del Giro d'Italia, che vi proietta ancora di più in tutto quello che è la voglia di crescere.
06:32Esatto.
06:33Dieci anni fa a Tirana erano centomila turisti all'anno, adesso siamo a un milione di turisti al mese,
06:41più della popolazione di Tirana.
06:43Al mese.
06:44E quindi l'Albania è diventata una meta molto importante nei Balcani,
06:49anche perché la parte della costa, Valona, Dorazzo, sono dei posti bellissimi per fare delle vacanze,
06:56si mangia bene, abbiamo imparato dai nostri vicini, quindi dall'Italia, dalla Grecia,
07:01quindi stiamo imparando ancora e crescendo.
07:04Mirella, il mio viaggio non finisce qui, io adesso metto la mia bici in direzione di Valona perché devo proseguire.
07:10Però ti consiglio di fermarti ad Apolonia, un sito archeologico molto importante dell'Albania,
07:15anche perché non tutti lo sanno, ma l'ha studiato il primo imperatore romano Ottaviano Augusto, quindi...
07:23Io vado, sono curioso.
07:25Buon viaggio.
07:26Grazie.
07:27Ciao.
07:28Eccoci ritrovati.
07:30Allora, cosa hai scoperto?
07:32Sono stata alla Casa delle Foglie.
07:34È un museo, è un posto inquietante, però si capisce la storia, bisogna andarci.
07:37Tosta.
07:38Sì.
07:39E invece mi son girato la città, è veramente un cantiere aperto, è tutta un'evoluzione, ma cose bellissime.
07:44E ora?
07:45E ora non ci rimane altro che mettersi in direzione di Valona.
07:50Si va a Valona.
07:51A Valona, torniamo sul mare.
07:52Evviva.
07:53Andiamo?
07:54Andiamo.
07:55Andiamo.
07:56Andiamo.

Consigliato