Tgs Sette, edizione dell'11 maggio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buona domenica, questo è TGS7, il nostro rotocalco settimanale.
00:22Ci siamo lasciati alle spalle una settimana piena di notizie, gli spunti non mancano per parlare di Palermo, una città bellissima, piena di turisti in questa fase, ma anche molto complicata, che ancora si interroga su quello che sta succedendo nel suo Interland, nelle sue periferie.
00:41C'è stata un'operazione a Brancaccio, proprio giovedì scorso, sono state rinvenute delle armi, armi in mano a giovanissimi, pronti a fare fuoco, probabilmente per una rappresaglia.
00:54Insomma c'è qualcosa che bolle nel sottobosco giovanile soprattutto e allora abbiamo anche noi il compito di interrogarci sulla prospettiva, sulle prospettive di una città che soffre di alcune patologie e che probabilmente deve mettersi al tavolo e ragionare sulla diagnosi per immaginare il futuro.
01:15Ne parliamo con Maurizio Carta, assessore all'urbanistica e al centro storico, la ringrazio di aver accettato il nostro invito.
01:21Grazie a voi, buona domenica a tutti.
01:23Non l'ho invitata a caso perché lei è un docente diversitario, prima ancora anche amministratore, probabilmente tornerà a fare il docente amministratore.
01:31Non l'ho smesso di farlo.
01:31Non l'ha mai smesso, esatto.
01:33E lei è tra l'altro autore di due volumi che ho avuto modo di leggere nel tempo.
01:38L'ultimo credo sia Romanzo urbanistico, che non parla soltanto di questa esperienza ma anche di tante sue esperienze da viaggiatore.
01:45E poi Palermo, biografia di una città aumentata.
01:48Anche questa è un'idea figurativa della città ma che dà il segno di quanto si sia gonfiata di tante realtà Palermo.
01:59Ecco perché l'ho invitata.
02:02Perché volevo capire nella sua mente oggi di amministratore e di docente di urbanistica
02:07come la vede questa città alla luce di tutto quello che sta accadendo
02:12e come si obbliga a vederla da amministratore perché in fondo è poi il suo compito
02:17quello di immaginarne un futuro possibile e realizzabile.
02:22Sì, parto dalle ultime due parole utilizzate dalle dottoressa Turco.
02:27Possibile e realizzabile perché sono gli elementi che devono stare alla base della buona urbanistica e della buona amministrazione.
02:33Nella sua introduzione ha usato la metafora medica, la metafora sanitaria.
02:38È una città con patologie come tante altre città ovviamente a cui somigliamo
02:43e dobbiamo fare una curata di agnosi, aggiungere e dobbiamo anche procedere con una prognosi importante
02:50e soprattutto con una capacità di intervento.
02:52Allora, siamo in una fase delicata.
02:54Siamo in una fase delicata.
02:55Palermo è un organismo vivente perché queste sono le città con ferite,
03:01in alcuni casi anche con ferite gravi, con violenze che hanno a che fare spesso con la dimensione economica e sociale
03:07ma che poi atterrano nella forma dello spazio, nella qualità, nella sua sicurezza.
03:12E però anche affondere in un'antropologia precisa,
03:15antropologia che è sfociata in un fenomeno del quale possiamo vantarci purtroppo solo noi,
03:22è una città anche di mafia e questo non va sottovalutato.
03:25È una città che è stata sfregiata non solo dalla mafia ma da una vergognosa alleanza della mafia con tanti altri soggetti.
03:36Le responsabilità del sacco di Palermo, io l'ho scritto anche in alcune occasioni,
03:40e come in dieci piccoli indiani.
03:42Anche in termini sociali probabilmente, no?
03:44Sì, assolutamente sì, perché i comportamenti hanno sempre o un impatto nei confronti,
03:51che è il modo con cui usiamo gli spazi urbani o viceversa,
03:54il modo con cui usiamo gli spazi urbani poi si riflette sui comportamenti.
03:57Questa è una lezione che le altre città del mondo, in alcuni casi non meno malata della nostra,
04:02io penso a Marsiglia.
04:03Marsiglia è un caso emblematico,
04:05ma anche Marsiglia aveva una criminalità poderosa,
04:08un centro storico devastato,
04:11ha fatto delle operazioni lavorando sulla qualità degli spazi e anche sulla modifica dei comportamenti.
04:15Ecco perché l'ho chiamata, perché voglio capire come si può agire in questa direzione
04:20pensando ad un recupero sociale di questa città?
04:24Allora, davanti ad un malato grave, come ripeto, è Palermo insieme a tante altre città,
04:31noi abbiamo due comportamenti estremi entrambi da evitare.
04:35O riversarci tutti al pronto soccorso e ritenere che la cosa più importante sia soltanto stabilizzare il paziente
04:43andando a suturare, a sistemare i fenomeni evidenti.
04:48Però non guariamo il paziente.
04:49Il paziente viene stabilizzato, magari viene tenuto in vita,
04:52ma nei fatti non si affrontano in maniera specifica le sue patologie.
04:56L'altro versante è che non agisco nell'immediatezza,
05:01magari un organo va in cancrena, forse qualcosa lo perdo,
05:05e aspetto soltanto di risolvere la sua patologia.
05:08Entrambe vanno evitate.
05:10Dobbiamo contemporaneamente, e questo è il lavoro che stiamo facendo con il sindaco legale
05:13e con tutta l'amministrazione,
05:15lavorare contemporaneamente sulla risoluzione delle emergenze.
05:19Ci sono luoghi specifici.
05:21Faccio un esempio perché è recente.
05:23Avere focalizzato su Borgo Nuovo le risorse del decreto Caivano,
05:28che è questa risorsa finanziaria importante
05:32che poi complessivamente cuba quasi 45 milioni di euro,
05:35su un quartiere prototipo ci permette di agire su una questione specifica
05:39per imparare e per poterle stendere anche da altre parti,
05:43la stessa cosa di guardare la costa e quant'altro.
05:45Alla luce di quello che accade,
05:46sembrerebbe che l'applicazione del decreto Caivano sia urgente anche altrove,
05:51ovviamente, perché io immagino una sorta di triangolo.
05:54Borgo Nuovo a sud della città,
05:56Zen a nord,
05:57la costa sud dello Sperone,
06:00anche lì c'è l'urgenza di intervenire in una maniera strutturale
06:04con ricuciture importanti.
06:07Io le chiedo di darmi uno spunto anche di carattere urbanistico,
06:11di sogno urbanistico.
06:13Come si fa a ricucire?
06:15Allora, non è un sogno,
06:17è qualcosa di più concreto.
06:19È un preciso programma che supporta un'idea di città
06:22e noi l'abbiamo formalizzata con uno degli atti più importanti
06:25che fa l'amministrazione,
06:26cioè dotarsi delle direttive generali
06:28per il nuovo piano urbanistico generale.
06:30approvate nel 23,
06:32anche a seguito di una condivisione
06:34con l'intero Consiglio Comunale
06:35fatta nei mesi precedenti.
06:37Quindi è un documento che,
06:38benché dell'amministrazione attiva in questa fase,
06:40è un documento che intercetta l'idea di città
06:44che l'amministrazione nel suo complesso condivide.
06:47Lì ci sono alcune direzioni ben precise.
06:50Me ne dica alcune.
06:52Quella fondamentale,
06:53quella che serve a Palermo.
06:55Palermo deve tornare ad essere una città policentrica,
06:58c'è una città composta di 25 quartieri,
07:02ognuno dei quali sia non soltanto sicuro,
07:06bello, frequentabile,
07:07ma che sia attrattivo nei confronti di tutti gli altri.
07:10Questa è sempre stata la cifra di Palermo.
07:12Ogni quartiere non soltanto permetteva il benessere
07:18delle persone che lo abitavano,
07:20ma era attrattivo per tutti gli altri.
07:22Quindi non c'era mai un'omogeneità
07:23ed una sola identità.
07:26Ma quel quartiere offriva il mare a tutti gli altri,
07:29offriva la montagna,
07:30offriva le attività centrali,
07:32offriva i teatri.
07:33Allora noi dobbiamo tornare a far sì
07:34che tutta la città sia attraversata da utilizzo,
07:39però rafforzando i servizi di prossimità.
07:42Non possiamo pensare che i nostri quartieri più marginali
07:45rimangano soltanto dei luoghi dove abitare
07:49quel poco tempo che le persone possono abitarlo,
07:52perché poi sono costrette a cercare la loro vita quotidiana
07:55altrove, perché non c'è più un servizio.
07:57Facciamo un esempio, l'esempio che mi viene in mente adesso,
08:00la costa sud, che nell'immaginario,
08:04ma non solo di questa amministrazione,
08:06anche delle precedenti, anche con Orlando,
08:08si pensava a questo grande recupero della costa sud,
08:10la Barceloneta di Palermo,
08:12e lì si sconta un grave ritardo.
08:15Ricordo anche che era prevista una grande opera pubblica,
08:18un palazzetto dello sport,
08:19che poteva diventare un epicentro di una nuova vita.
08:22Ecco, lì, per esempio,
08:24qual è la sua previsione da urbanista?
08:26Dato il ritardo evidente nel recupero delle acque,
08:29perché c'è un problema anche sul depuratore,
08:32ancora questa zona non è balneabile,
08:34ma quanto tempo dobbiamo aspettare?
08:36Perché lì c'è bisogno di questo,
08:37dare fruibilità, dare l'apertura di un lido,
08:41creare reddito,
08:43è questo quello che serve?
08:44Sì, e non è più il momento dell'attesa,
08:46è il momento della realizzazione.
08:48Più di 80 milioni di euro di fondi extracomunali
08:51adesso stanno per produrre cantieri
08:54per la bonifica del litorale della costa sud,
08:56tutto,
08:57da Sant'Erasmo fino ad Acqua dei Corsari,
09:00compreso il Parco Libero Grassi,
09:02come sapete.
09:03È sufficiente?
09:04No, è solo il preliminare,
09:05però è un preliminare fondamentale,
09:06se non si bonifica,
09:07se non si rende di nuovo quel tratto di litorale,
09:10che come sappiamo è anche un tratto,
09:12in alcuni casi artificiale,
09:14e che quindi contiene materiali
09:16che non possono non essere bonificati,
09:18non si può pensare a recuperare
09:20un rapporto con il mare che serve,
09:22non soltanto alla balneazione,
09:24non soltanto alle attività sportive lungo la costa,
09:26serve ai quartieri che vi si affacciano.
09:29Romagnolo, Sette Cannori, Bandita,
09:31Acqua dei Corsari, Sperone,
09:33possono tornare ad essere di nuovo
09:35dei quartieri di grande qualità,
09:38di grande coesione sociale,
09:39perché finalmente avranno di nuovo
09:41un rapporto sano con la costa,
09:43una costa che si...
09:44Alleggerendo Mondello,
09:45Alleggerendo Mondello,
09:46ma soprattutto riacquisendo
09:48una loro attrattività,
09:49una loro centralità.
09:50Occhio e croce, Assessore, di questo...
09:51Prima la bonifica,
09:52poi immediatamente o parallelamente
09:55tutte quelle attività
09:56che su un'area bonificata
09:58possono realizzarsi.
09:59Occhio e croce, Assessore,
10:00di questo se ne parla da circa 30 anni.
10:03È probabile che la Giunta alla Galla
10:04voglia fare il bis,
10:07ma lei personalmente,
10:08da professionista, da amministratore,
10:10da docente e da progettista urbano,
10:13che cosa si augura,
10:14che cosa vede imminente.
10:16Io interrogo lei anche come persona
10:18per tutto quello che lei rappresenta.
10:21Allora, noi abbiamo, ripeto,
10:23questo disegno di città policentrica
10:25che è sorretta sul fatto
10:27che dobbiamo cominciare
10:28ad alleggerire alcuni attrattori parossistici.
10:32Il centro storico è stato rigenerato
10:35in maniera importante...
10:36Guardiamolo un po' il centro storico
10:37perché passiamo a quello.
10:38Ma oggi è un iperattrattore
10:41e quindi questo produce
10:42un eccesso di monofunzione,
10:45la monofunzione turistico-ricreativa.
10:48Non siamo ancora alle condizioni
10:49dell'overturismo,
10:50ma la direzione rischia di essere quella
10:51e quindi siamo ancora in tempo
10:53per poterlo correggere
10:54e soprattutto per poterlo guidare.
10:55C'è anche un eccesso di carico
10:57in termini di attività balneari
11:00nella costa nord
11:01che devono essere equilibri.
11:02Quindi intanto un riequilibrio
11:03ma un riequilibrio di distribuzione.
11:04significa cominciare a riportare funzioni
11:06in tutta la città.
11:08E poi c'è un'altra questione.
11:10Possiamo ancora in questa città
11:12muoverci secondo il vecchio modello fossile
11:15dell'automobile privata
11:17per ciascuno di noi
11:19con tutti quei problemi
11:20di congestione e di inquinamento?
11:22No, allora.
11:23Questo progetto di città
11:24è sorretto dalla nuova rete
11:27in corso progressivo di realizzazione
11:29di mobilità sostenibile.
11:31Una migliore efficienza...
11:32Sostanzialmente il tram è l'obiettivo primario.
11:34Una migliore efficienza
11:35del trasporto pubblico locale su gomma
11:37che è necessario
11:38e che per alcuni quartieri
11:39è indispensabile.
11:40L'estensione della rete tramviaria
11:43quindi non più soltanto due tronconi
11:45ma una rete che permette
11:46di attraversare la città.
11:47L'interconnessione con il passante
11:48e con la neve.
11:49Significa dotarsi
11:51non certo di una metropolitana
11:52come altre città
11:53ma di un sistema di mobilità
11:54sostenibile molto più ampio.
11:56Intanto aspettiamo con grande ansia
11:57che nel 2026
11:58apra la fermata cosiddetta
12:00Porto Politeama
12:02apra la Porto Politeama
12:03e cominceranno anche
12:04i lavori
12:05entro l'anno
12:06cominceranno i lavori
12:06anche della linea C
12:07del tram
12:08che è una linea importante
12:09la prima che comincia
12:10a connettere i due tronconi.
12:11Ecco è anche importante
12:12la questione secondo me
12:13del coordinamento
12:15per esempio
12:16spiace davvero
12:17vedere tantissimi turisti
12:19alle fermate dell'autobus
12:21è vero che
12:21non è lei certo
12:22il presidente Lamat
12:23lo faremo nei prossimi giorni
12:24sentiremo
12:25avremo ospite
12:26il presidente Mistretta
12:27ma anche lì
12:28non c'è modo
12:29di coordinarsi
12:30io a volte ho dato
12:31dei passaggi
12:32a turisti palermitani
12:33li ho raccolti
12:34dall'attesa
12:36veramente imbarazzante
12:38sì
12:38è un tema
12:39è un tema cruciale
12:40fa bene a sollevarlo
12:41proprio in questi giorni
12:42c'è stata
12:43una riunione
12:44per migliorare
12:45ulteriormente
12:46la comunicazione
12:47tra
12:48l'esercizio
12:50degli autobus
12:52e il sistema operativo
12:53che consentirà
12:54di avere
12:55le informazioni
12:56nelle paline
12:57lungo la linea principale
12:58c'è un impegno
13:01di Amat
13:01e di Sispi
13:02ad accelerare
13:03la risoluzione
13:04di alcuni problemi
13:05ma soprattutto
13:06con l'app
13:07per quanto riguarda
13:08tutto il sistema
13:09del bus
13:10questo è fondamentale
13:11sapere
13:11quando passa un autobus
13:13significa poter
13:13programmare
13:14il proprio spostamento
13:16quindi anche
13:16costruire una modalità
13:18io so
13:18che per raggiungere
13:19un certo posto
13:20come avviene
13:20in tante altre città
13:21posso programmare
13:22usando un primo e mezzo
13:24senza neanche andare
13:26troppo al nord
13:27torniamo al centro storico
13:28Assessore
13:29perché il centro storico
13:30è una delle sue
13:31grandi competenze
13:32e lì davvero
13:33fa piacere tantissima gente
13:35in giro
13:35insomma ci si può lamentare
13:37del fatto che sia un po'
13:38questo assetto
13:39un po'
13:40casba
13:41ha detto qualcuno
13:42però
13:42probabilmente
13:43insomma il turismo
13:44che si attrae
13:45vuole anche un po' questo
13:46insomma
13:46tanti esercizi
13:48che si accumulano
13:50la sua idea
13:51per il futuro
13:51qual è?
13:52proprio per
13:53evitare questo effetto
13:54overtourism
13:55la mia idea è
13:57un decongestionamento
14:00significa anche
14:01che alcune funzioni
14:02preggiate
14:03possono trovare
14:04collocazione
14:05al di fuori
14:06del centro storico
14:06penso a quelle culturali
14:08anche a quelle teatrali
14:09a quelle espositive
14:10quindi non solo
14:11nel centro storico
14:13il grande attrattore
14:14c'è un problema
14:15di riqualificazione
14:16degli spazi pubblici
14:17noi stiamo procedendo
14:18con grande accuratezza
14:19e anche con ampia condivisione
14:20con ulteriori pedonalizzazioni
14:23senza diciamo
14:24quella
14:25cadere nell'errore
14:27che alla pedonalizzazione
14:28consegue immediatamente
14:30soltanto la
14:30fuddificazione
14:31ricordo
14:32zona Chirafi
14:33una cosa che lei
14:33annuncia
14:34zona Chirafi
14:34a breve partiranno i lavori
14:36anche in sinergia
14:37con l'università
14:38perché non agiremo
14:39soltanto su via Chirafi
14:40ma anche su via Antonio Ugo
14:41retrostante
14:42in modo da
14:43guardare
14:45al momento
14:45è un po' un caos
14:46ma mi auguro
14:47che qualcosa
14:48venga
14:48assolutamente sì
14:50perché quello è
14:51a tutti gli effetti
14:51un campus urbano
14:52un campus universitario
14:54aperto
14:55con tutto quello
14:55che anche ne consente
14:57c'è un elemento importante
14:58per il centro storico
14:59e non solo
15:00sappiamo tutti
15:02che una serie
15:03di soggetti
15:04nazionali e internazionali
15:05hanno individuato Palermo
15:07come una delle mete
15:07più attrattive
15:08per i nomadi digitali
15:10per i turisti
15:10sì è vero
15:11piace tanto
15:12cosa significa
15:13allora io
15:13queste
15:14diciamo
15:15li chiamo sempre meno
15:17nomadi o turisti
15:19perché sono
15:19tutti effetti
15:20abitanti temporanei
15:21ci sono persone
15:22che pur non essendo
15:23nate a Palermo
15:24o anche non passando
15:25l'intera loro vita a Palermo
15:26scelgono Palermo
15:27per alcune capacità attrattive
15:28questa diventa
15:30una nuova domanda
15:31che è una domanda
15:32che cambia anche
15:34il modo di mobilità
15:35la maggior parte
15:36dei nomadi digitali
15:37non si muove con l'auto
15:38probabilmente
15:39non solo
15:40non ce l'ama
15:40ma non la vuole
15:41nemmeno avere
15:41allora significa
15:42che sta aumentando
15:44il livello
15:45della domanda
15:46in termini di mobilità
15:46in termini di servizio
15:48in termini di attività culturali
15:49è ovvio che
15:50il residente
15:52può comporre
15:53la sua serata culturale
15:55anche in maniera
15:56così estemporanea
15:57chi invece
15:58viene da fuori
15:59per un certo periodo
16:00ha bisogno di poterla
16:01programmare
16:01allora il cartellone unico
16:03delle attività
16:04distribuite sul territorio
16:05è fondamentale
16:05partirà fra poco
16:06una grande iniziativa
16:08importantissima
16:09con il teatro massimo
16:10di distribuzione
16:12delle attività
16:13teatrali e musicali
16:14in tutta la città
16:15una città
16:16che diventa
16:17un intero teatro
16:17portando
16:18nelle
16:18quelle che chiamiamo
16:19ancora periferie
16:20a termini non piace
16:21come sapete
16:22ma insomma
16:22per intendersi
16:23portando in tutto
16:25lo spazio pubblico
16:26nelle ville
16:27nei cortili dei palazzi
16:29in alcuni luoghi
16:29magari che attendono
16:30di essere rigenerati
16:32la musica
16:33le attività di intrattenimento
16:34e perché no
16:35le arene
16:37le arene estive
16:38le attività sportive
16:39adesso stanno partendo
16:40una serie anche
16:40di iniziative
16:41che riguardano
16:42i playground
16:43i campi
16:44per le attività sportive
16:45abbiamo bisogno
16:46che ovunque
16:47nella città
16:48ci siano elementi
16:49di qualità
16:49e anche elementi
16:51che in qualche modo
16:51aiutano il soddisfacimento
16:53non solo dei bisogni
16:54ma anche dei diritti
16:55ecco la questione
16:56dei servizi
16:56però ci dobbiamo fermare
16:57un attimo
16:58poi ho un'altra serie
16:59di domande per lei
17:00lo sapevi che
17:07i prodotti monouso
17:11non sono tutti uguali
17:12quelli in bioplastica
17:13materiale eco compatibile
17:15frutto di ricerca
17:16e innovazione
17:17sono compostabili
17:18e alleati dell'ambiente
17:20per questo
17:21Natural Bivo
17:22realizza i suoi prodotti
17:23in bioplastica
17:24prevalentemente
17:25con biopolimeri
17:26di origine vegetale
17:27da fonti rinnovabili
17:28e non in competizione
17:30con la filiera alimentare
17:31sostenibilità
17:33e praticità
17:34tutte italiane
17:35i prodotti
17:36Natural Bivo
17:36sono compostabili
17:38e idonei
17:38per l'utilizzo
17:39con qualsiasi tipo
17:40di cibo
17:41o bevanda calda
17:42e dopo l'utilizzo
17:43devono essere gettati
17:44nell'umido
17:45assieme agli scarti alimentari
17:47così da essere
17:47trasformati in compost
17:48negli impianti
17:49di compostaggio
17:50e contribuire
17:51alla creazione
17:52di un circolo virtuoso
17:53Natural Bivo
17:55la tua tavola
17:56ecosostenibile
17:57Adesso lo sai
18:01Siamo in studio
18:08per parlare di Palermo
18:10e delle sue complessità
18:11vi faccio sentire
18:12la voce di un attore
18:13palermitano
18:13si chiama Vincenzo Ferrera
18:15è molto famoso
18:16è uno dei protagonisti
18:17della serie
18:19Mare Fuori
18:21è una serie
18:22che ha fatto discutere
18:24si parla anche di Gomorra
18:25si parla di modelli
18:26è interessante
18:27che questo attore
18:27palermitano
18:28ci dia il suo parere
18:29su quello che sta succedendo
18:31in questa fase storica
18:33e poi ne parliamo
18:34in chiave palermitana
18:35Un attore palermitano
18:37proiettato
18:38su scala nazionale
18:39non solo per il cinema
18:41ma anche per le fiction
18:42e per tant'altro
18:44ci sono state anche polemiche
18:45in questi giorni
18:47se alcune cose
18:48possono condizionare
18:50le scelte dei telespettatori
18:52in particolare
18:53dei più giovani
18:53tu hai già risposto
18:55l'ho già detto
18:55non condizionano
18:56il nostro è puro intrattenimento
18:58non si può dare la colpa
18:59a Mare Fuori
19:00primo perché
19:00si parla di reeducazione
19:01ma neanche a Gomorra
19:02perché è puro intrattenimento
19:04non siamo noi
19:05preposti a educare
19:07i ragazzini
19:08se un ragazzino
19:09guarda una fiction
19:09prende una pistola
19:10e spara
19:11da altre tre persone
19:12è un puro idiota
19:13che passerà la vita in galera
19:15non è certo
19:15una persona
19:16che è influenzata
19:17da un modello
19:18e allora
19:19assessore Carta
19:21prendo spunto
19:22da quello che dice
19:23questo attore
19:23perché Palermo
19:25è riduce
19:26da una tragedia
19:27davvero di grandissime dimensioni
19:29secondo me
19:30non abbiamo ancora capito
19:31davvero quello che è successo
19:32e quello che sta succedendo
19:33a volte sfugge
19:34anche a me
19:35soltanto parlando con i giovani
19:36mi rendo conto
19:37di quello che sta covando
19:38soltanto sentendo loro
19:40e vedendo cosa
19:41transita dai loro telefonini
19:43è proprio così
19:44io frequentando ogni giorno
19:45i miei studenti
19:46capisco alcune cose
19:47che altrimenti non capirei
19:48esatto
19:49è proprio così
19:49esatto
19:50facciamo vedere le immagini
19:51dello Zen
19:52il timore
19:54che questi quartieri
19:57abbiano avviato
19:57una fase da far west
19:59condito
20:00da disvalori mafiosi
20:02secondo me
20:02ci riguarda tutti
20:04e allora lì
20:04vi parlavo
20:05della ricucitura
20:06urbanistica
20:07secondo me
20:07per alcuni quartieri
20:09occorrono misure
20:11anche istantanee
20:12una gentrification
20:15anche un po' forzata
20:17cose che sono state fatte
20:18come diceva lei
20:19anche in altre zone europee
20:20negli Stati Uniti
20:21dove le gentrification
20:22hanno anche scopi
20:24immobiliaristici
20:25ma qui che cosa bisogna fare
20:27per evitare che ci siano
20:28altri assassini
20:29diciottenni
20:30davanti all'orrore
20:32della tragedia
20:33che si è consumata
20:34a Monreale
20:35in questi giorni
20:36davanti al dramma
20:37delle vite spezzate
20:38di quei tre giovani
20:40e ovviamente
20:41con tutto anche il dramma
20:43con complessivo
20:44che ne viene fuori
20:45qualcuno potrebbe avere
20:46la tentazione
20:47di dire
20:47allora la soluzione
20:48è meno zen
20:49cioè dimentichiamo
20:51lasciamo lì
20:52oppure interveniamo
20:53in altri modi
20:53io invece dico
20:54che serve più zen
20:55cioè serve
20:57non scoraggiarci
20:59dal fatto
20:59di continuare a lavorare
21:01come fanno
21:01molti degli attori
21:03del terzo settore
21:04in quella realtà
21:05anche l'amministrazione
21:06ma forse un po' da soli
21:07però eh assessora
21:08non sempre
21:09non sempre solo da soli
21:10talvolta da soli
21:11come è naturale
21:12anche nella funzione
21:13diciamo propulsiva
21:14del terzo settore
21:15ma stiamo portando avanti
21:17adesso abbiamo avuto
21:17per fortuna
21:18una proroga
21:19un progetto importante
21:21finanziato dai fondi
21:22del Ruiz
21:22che permette
21:23di intervenire
21:24sullo spazio pubblico
21:25sullo spazio davanti
21:26le scuole
21:27dello zen
21:27con un grande coinvolgimento
21:28della circoscrizione
21:29delle comunità
21:30per far sì
21:31che appunto
21:32lo zen
21:32non sia soltanto
21:33quel luogo
21:34separato
21:36frammentato
21:37talvolta persino
21:38talvolta persino
21:39recintato
21:40ma appunto
21:40come dicevamo
21:41possa essere in grado
21:43di accogliere
21:43anche alcune funzioni
21:45che lo riconnettono
21:47con la città
21:47ma mi chiedo se non ci voglia
21:48un altro po' di coraggio in più
21:50secondo me
21:51assessore
21:51anche che so
21:52io da punto di vista
21:53dunque amministri
21:54ha bisogno di coraggio
21:55perché amministrare
21:55un amministratore
21:56è coraggio
21:57questo è una cosa
21:58che noi abbiamo
21:58già fatta
21:59e non escludo
22:01che si possa rifare
22:02ma il problema
22:02non è l'ascolto
22:04perché lì
22:05la diagnosi
22:05è abbastanza nota
22:07bisogna adesso
22:08cominciare ad agire
22:09ci sono risorse
22:10ci sono risorse
22:10anche regionali
22:11ci sono progetti
22:12che stanno dentro
22:13i fondi
22:14ci sono ragazzi
22:14dello genere
22:15che dicono
22:15io vado a Palermo
22:17che parla come
22:18di un'altra città
22:19questo è drammatico
22:20e noi dobbiamo
22:21non soltanto
22:22far sì che loro
22:23possano trovare
22:24spazi di vita
22:25spazi di qualità
22:26spazi di gioco
22:27spazi di sport
22:28spazi educativi
22:29nel loro quartiere
22:30ma dobbiamo portare
22:31le persone
22:32che non vi vivono
22:34a frequentarlo
22:35perché vi trovano
22:36attività sportive
22:37lo sport è stato
22:39per le periferie francesi
22:41un grandissimo
22:42volano
22:43di riacomo
22:43con quella
22:44gentrificazione
22:45gentile
22:45permettetemi il termine
22:46non è dei migliori
22:47che significa
22:48portare un po'
22:49di persone
22:50che vivono
22:51altrove nella città
22:52a capire
22:52che quel luogo
22:53è un luogo
22:54che può essere
22:55attrattivo
22:56questo fa
22:56reinnesca
22:58un meccanismo
22:59anche di servizi
22:59di prossimità
23:00perché se quello
23:01è un luogo
23:02che viene frequentato
23:03non soltanto
23:04da abitanti
23:05che poi devono andare via
23:06per lavorare
23:06ma da altri
23:07poi arrivano
23:08i panifici
23:09arrivano magari
23:10il piccolo
23:10commercio di prossimità
23:12magari se arriva
23:14una ciclovia
23:15arriva anche
23:15una ciclofficina
23:16e poi magari
23:17non chiude
23:18un presidio sanitario
23:19ma questo c'è sul tavolo
23:20perché noi andiamo
23:21spesso allo zen
23:22e troviamo la periferia
23:24sempre più periferia
23:25con molta più marginalità
23:26del passato
23:27questo è sul tavolo
23:28ci sono già
23:29come dicevo
23:29alcune risorse appostate
23:31insufficienti
23:32dobbiamo trovarne
23:33ulteriormente
23:34ma non può
23:35non stare dentro
23:37quel ragionamento
23:38che facevamo prima
23:38noi dobbiamo
23:39riattivare
23:40procedere ad un
23:42reinnesco
23:43del dinamismo
23:44economico
23:44di questa città
23:45una città
23:46non si rigenera
23:47se rimane una città
23:48povera
23:49perché noi abbiamo
23:49bisogno
23:50in alcuni casi
23:51non è detto che sia
23:52lo zen
23:52esplicitamente
23:54ma può essere
23:55il posto
23:55può essere il porto
23:56ma possono essere
23:57anche altre aree
23:58noi dobbiamo essere
23:58capaci di produrre
24:00di dove è possibile
24:01un meccanismo
24:02di produzione
24:03di valore
24:04prendendo una parte
24:05di questo valore
24:06e la distribuendo
24:07un esempio
24:08chimica renella
24:08lo stiamo facendo
24:09con la chimica renella
24:10ecco
24:11ex chimica renella
24:1286 metri quadri
24:13di ex fabbrica
24:14di smessa
24:15210
24:15questo è lo sperone
24:17non è una roba
24:18girata da tanto tempo
24:19anche qui
24:20la gente gira in mezzo
24:21a questo abbandono
24:23e si sente
24:24nella banlie
24:25palermitana
24:25il problema è
24:26dove prendiamo
24:27le risorse
24:28per intervenire
24:29non le possiamo
24:30estrarre direttamente
24:31da questi luoghi
24:32che sono ancora fragili
24:33allora estrariamoli
24:34dove è possibile produrli
24:35dicevo
24:35ex chimica renella
24:3686 mila metri quadri
24:38210 mila metri cubi
24:40di rigenerazione urbana
24:41l'abbiamo immesso
24:42in una delle modalità
24:43più interessanti
24:46è un bando internazionale
24:47che si chiama
24:48Reinventing Cities
24:48e che ci fa stare
24:50in una rete internazionale
24:52è un vecchio sogno
24:52della chimica renella
24:53farne un po'
24:53il Covent Garden
24:54di Palermo
24:55il problema è
24:56non basta il sogno
24:57perché i costi
24:58per la riabilitazione
24:59della chimica renella
24:59sono corposi
25:00allora questo bando
25:01prevede che insieme
25:02all'idea progettuale
25:04i proponenti
25:05adesso prima ci sono state
25:066 proposte
25:07adesso sono state
25:08selezionate 4
25:08e passeranno
25:09alla fase operativa
25:10dovranno portare
25:11con sé anche
25:13gli operatori
25:14e gli sviluppatori
25:15in modo da garantire
25:16che quell'idea
25:17selezionata
25:17dalla commissione
25:18possa essere realizzata
25:20sapendo che
25:21una parte del valore
25:22del profitto
25:23che verrà prodotto
25:24in quest'area
25:24l'amministrazione
25:25la negozierà
25:26per poter
25:27anche forse
25:28accendere
25:29una piazza
25:30o realizzare
25:30un campo di calcio
25:31quindi in sintesi
25:32mi pare che l'operazione
25:34diciamo più qualificante
25:35anche un po' di decentramento
25:37se vogliamo
25:37della movida
25:38o di possibili
25:40anche nuove attività
25:41economiche
25:42vada in quella direzione
25:43su questo grande quartiere
25:44un po' come si fece
25:45con i cantieri culturali
25:46della Zisa
25:47con risultati
25:47tutto sommato
25:49buoni
25:49vediamo se ce la fa
25:50miscelazione di funzioni
25:53i cantieri culturali
25:54sono pregiati
25:54ma avendo solo
25:56la monofunzione culturale
25:57è una funzione onerosa
25:59sulla chimica renella
26:00abbiamo richiesto
26:02un bouquet di funzioni
26:04che possa anche
26:05prevedere
26:06la nuova residenzialità
26:08residenzialità alberghiera
26:11oppure
26:12l'ipotesi anche
26:14per esempio
26:14di grandi studios
26:16Palermo è una città cinematografica
26:17la possibilità
26:19di ospitare
26:20non più soltanto
26:21le produzioni
26:22perché siamo
26:23un set meraviglioso
26:24ma anche i studios
26:26fa cambiare
26:26completamente
26:28il moltiplicatore
26:30dell'investimento
26:30voglio fare vedere
26:31adesso Marina Yachting
26:32il settore cinematografico
26:32produce da 3 a 4 volte
26:34ogni euro utilizzato
26:36significa poter avere
26:37una porzione di denaro
26:38diciamo
26:39che le imprese private
26:40sono arrivate
26:41prima di noi
26:42dell'amministrazione
26:43sono arrivati
26:44i primi set cinematografici
26:46che non
26:47l'organizzazione
26:48le faccio vedere
26:48il Marina Yachting
26:50perché poi alla fine
26:51lì c'è stata forse
26:52la più grande
26:53variazione urbanistica
26:54degli ultimi 25 anni
26:55variazione urbanistica
26:56di cui io sono orgoglioso
26:57avendo redatto
26:58il piano regolatore portuale
26:59ben ormai
27:0114 anni fa
27:04ecco sì
27:04a dimostrazione
27:05che anche in un luogo
27:06diciamo
27:07che ha
27:07una capacità
27:09di governo monocratico
27:11e ha anche risorse
27:12e che non è comune
27:13i tempi per passare
27:14i tempi per passare
27:15dalla fase pianificatoria
27:16alla fase realizzativa
27:17anche lì
27:18non possono essere
27:19compressi più di tanto
27:20ecco di solito
27:21però adesso è venuto
27:22il momento
27:22di accelerare ulteriormente
27:23su questo stiamo lavorando
27:25anche revisionando
27:26la macchina amministrativa
27:27ecco questo è importante
27:28perché se succede
27:29quello che è successo
27:30con Villa Deliella
27:31che poi gli uffici
27:32non si parlano
27:33e ritorna il parcheggio
27:34si fa una pessima figura
27:36su questo
27:36lei è d'accordo?
27:37questo è d'accordo
27:38noi abbiamo scritto
27:39diciamo un atto
27:40di indirizzo agli uffici
27:41ricordando che su Villa Deliella
27:42l'amministrazione
27:43aveva già espresso
27:44le sue indirizzi generali
27:45per il fatto che rimanesse
27:47un'area che dovesse
27:48ospitare il museo
27:49facevano strada per sé
27:52senza nemmeno consultare
27:53la politica
27:54questo mi dice
27:54gli uffici hanno proceduto
27:56trattando quell'area
27:57come se fosse
27:58un atto endoprocedimentale
28:00diciamo magari
28:01dimenticando
28:02che invece è un'area
28:02che ha oltre
28:03diciamo che
28:04quello che la normativa
28:05prevede
28:06perché nulla ovviamente
28:07era non conforme
28:08alla normativa
28:09ha un carattere
28:09soprattutto aveva già
28:10un'indicazione precisa
28:12con una responsabilità politica
28:14che è quella
28:14e fra poco
28:15verrà fatta
28:16ma eserciare interesse
28:17per fortuna ci sono i giornali
28:18non so
28:20non ci sono i giornali
28:21c'è anche l'amministrazione
28:22possiamo dare atto
28:23ai giornali di Sicilia
28:23di aver svelato questa vicenda
28:25e di averla
28:26fermata in tempo
28:27diciamo abbiamo avuto
28:28un concorso di attenzione
28:29permettetemi di dire così
28:31perché sappiamo entrambi
28:32come stanno le cose
28:33va bene
28:33onore al merito
28:33di Giancarlo Macaluso
28:34perché la stritta
28:35Giancarlo Macaluso
28:35sempre va allodato
28:37sento assessore
28:37siamo in chiusura
28:38però dicevo
28:39Villa Deliella
28:41noi possiamo immaginare
28:42un futuro adeguato
28:43diverso
28:44altissimo valore simbolico
28:46per quell'area
28:46soltanto se la mettiamo dentro
28:48un ragionamento complessivo
28:49di rifacimento della piazza
28:50probabilmente anche
28:52di collocazione
28:53di un parcheggio sotterraneo
28:54c'era un progettino
28:54per giunta neanche così
28:55abbastanza leggero
28:56quello del museo del Liberty
28:58poi si fanno proclami
28:59si convoca una conferenza stampa
29:01e poi finisce tutto
29:01in una bolla di sapone
29:02insomma
29:03ci si è rimasti un po' male
29:05insomma
29:06veramente un simbolo
29:07importante
29:08vediamo che cosa succederà
29:09nelle prossime puntate
29:10il problema è che i progetti
29:12importanti non sono
29:13un rendering
29:14sono un costo
29:16un progetto
29:17una qualità
29:18questo è un urbanista
29:19che dice questo
29:20no proprio perché sono urbanista
29:21noi stiamo facendo in modo
29:22che dal disegno
29:24si passi alla realizzazione
29:25siccome la realizzazione costa
29:27e oggi non è più il tempo
29:29di immaginare
29:30che anche la città pubblica
29:32venga realizzata
29:32con risorse pubbliche
29:33dobbiamo immaginare
29:34un sistema sempre
29:35di cooperazione pubblico privata
29:37in cui una parte
29:38del profitto del privato
29:39serve a realizzare
29:40la città pubblica
29:41è l'unica grande soluzione
29:42mi dica le due cose
29:43cui lei aspira
29:44da amministratore
29:45e urbanista
29:46penso senz'altro
29:47a Chimica Renella
29:48che va a gridare vendetta
29:50è una grande sfida
29:51e confido
29:51spero che la Costa Sud
29:52e confido
29:53che darà ottimi risultati
29:55Costa Sud
29:56comincerà già
29:57a dare risultati
29:58entro
29:59un anno
30:00all'inizio dei lavori
30:00perché già la bonifica
30:01è un elemento fondamentale
30:03ma anche
30:04io immagino
30:05perché i tempi
30:06ce lo consentono
30:06che
30:07Sperone
30:08Zenne
30:09e Borgo Nuovo
30:11che sono destinatari
30:12sia delle risorse
30:13ex Gescale
30:13e Borgo Nuovo
30:14in più anche
30:15del decreto Caivano
30:16possono cominciare
30:16a dimostrare
30:17che le periferie
30:18possono tornare
30:19ad essere
30:19delle centralità
30:20dei quartieri
30:21di questa città
30:22e non soltanto
30:23le sue proprietà
30:23un'ultima cosa
30:24e chiudiamo
30:24ma Palermo
30:26ha bisogno
30:27di un ulteriore ritorno
30:28sul piano urbanistico?
30:30certo
30:30è assolutamente
30:31indispensabile
30:32perché
30:32il piano urbanistico
30:34precedente
30:34è un piano urbanistico
30:35in cui sono passati
30:37gli anni
30:37e sono decaduti
30:38i vincoli
30:38priorizzati all'esproprio
30:39quindi per una parte
30:42della città
30:42non produce
30:43gli effetti
30:44di tutela
30:45dall'altro lato
30:46essendo un piano
30:48dei primi anni
30:48del 2000
30:49ha immaginato
30:50un'idea di città
30:51che non è realizzabile
30:53soprattutto oggi
30:53è cambiata la disciplina
30:55oggi la disciplina
30:56non immagina più
30:57che nel chiuso
30:58di una stanza
30:59di un ufficio tecnico
31:00si realizzi
31:01un disegno
31:01che poi viene realizzato
31:03non si sa mai
31:04da qui
31:04e chi ci sta lavorando
31:04e quando se ne parlerà
31:05ci stanno lavorando
31:05i miei uffici
31:06sulla base
31:07di quelle direttive generali
31:08che sono un lavoro corposo
31:10noi siamo stati molto accurati
31:11nell'individuare
31:12più di 50 aree
31:14e azioni conseguenti
31:15entro l'anno
31:16porteremo
31:17in consiglio comunale
31:18dopo anche
31:19aver maturato
31:21l'ascolto
31:22della città
31:23perché oggi
31:23la legge prevede
31:24che il piano urbanistico
31:25generale
31:26si faccia insieme
31:27esatto
31:28ai portatori di interesse
31:29contiamo di mandare
31:31in consiglio comunale
31:31il documento preliminare
31:33che è un documento
31:34strategico
31:35con alcune azioni
31:36una cosa che cambierà
31:37e che troveremo
31:38su questo piano
31:39sicuramente
31:40questa è l'individuazione
31:41di alcune aree
31:42di rigenerazione urbana
31:43per esempio
31:44alcune aree ex ferroviarie
31:45troveremo
31:47la necessità
31:48di collocare
31:49alcune grandi funzioni
31:50che hanno a che fare
31:51con lo sport
31:53la salute
31:53il tempo libero
31:54in parti che non sono
31:55solo centrali
31:56e poi soprattutto
31:57un ridisegno complessivo
31:58della costa
32:00anche in termini
32:01di mobilità
32:01perché uno dei ragionamenti
32:03che possiamo fare
32:03è che porterà la firma
32:04a questo piano
32:05che porterà la firma
32:06della città
32:06perché appunto
32:07sarà un piano
32:07partecipato
32:08non è più
32:09la firma
32:10né dell'assessore
32:11né del professionista
32:12patrimonio edilizio
32:13salvaguardato
32:14conservato
32:15o ci saranno
32:16nuove aree
32:17una delle prime
32:18delle prime elementi
32:20delle prime direttive
32:21di questo piano
32:21è zero consumo
32:22di suolo
32:23che vuol dire
32:24perché è una città
32:25che ha bisogno
32:25ancora di realizzare
32:27abitazioni
32:28servizi o altro
32:29che dovranno essere
32:30massimizzati
32:32il recupero dell'esistente
32:33Palermo ha
32:34quasi il 10%
32:36della sua superficie
32:37comunale
32:37di aree
32:38di rigenerazione
32:40in trasformazione
32:40cioè significa
32:41che si possono collocare
32:42un nuovo centro congressi
32:44un teatro
32:45o un presidio sanitario
32:47o uno spazio pubblico
32:49senza consumare
32:50suolo
32:50una bella opera
32:51di architettura contemporanea
32:52anche questo
32:54è previsto nel piano
32:55non soltanto
32:56che possa essere presente
32:58l'architettura contemporanea
32:59in questa città
32:59è quel piccolo
33:00ma significativo
33:01esperimento
33:02che abbiamo fatto
33:03grazie anche
33:03alla condivisione
33:04del Consiglio Comunale
33:05del Giardino Rosalia
33:06a Piazza Guzzetta
33:09alle spalle
33:10della Fondazione Sicilia
33:11fatta con la Fondazione Sicilia
33:13è un primo prototipo
33:14molto interessante
33:14mi faccia sognare
33:15mi dica un nome
33:15a cui si pensa
33:16si è fatto
33:17qualche nome
33:18che so
33:18un Renzo Piano
33:19uno dei nostri
33:21io credo
33:22che l'intelligenza
33:23collettiva
33:24di questa città
33:25sia molto più potente
33:27dell'intelligenza personale
33:28di qualsiasi
33:29bravo architettura
33:29cucitella
33:29una cosa così
33:30ma il problema
33:31non sarà uno
33:32perché l'idea del piano
33:33è anche di attivare
33:35una stagione di concorsi
33:36io da viaggiatrice
33:36mi sono abituata
33:37a godere anche
33:37di novità
33:38nelle grandi città
33:39non dico la piramide
33:40del Louvre
33:41ma tutte le città
33:43che ammiriamo
33:44hanno raggiunto
33:44quei risultati
33:45non con un incarico diretto
33:46ma con un concorso
33:47ci vuole anche per Palermo
33:48perché il concorso
33:49serve ad avere
33:50molti più occhi
33:51molti più mani
33:52e molte più idee
33:52si è appena concluso
33:53e fra poco
33:54mostreremo gli esiti
33:55il concorso di idee
33:57per il fuori italico
33:58abbiamo pensato
33:59che è venuto il momento
34:00dopo 25 anni
34:01dalla liberazione
34:02dalle gioste
34:04da quello
34:05forse anche più di 25
34:0725 anni
34:08perché nel 2000
34:08è stato fatto
34:09per la conferenza
34:10transnazionale
34:11sulla criminalità
34:12e abbiamo pensato
34:14che sia venuto il momento
34:15di cominciare a ripensare
34:16anche abbiamo fatto
34:17degli esperimenti
34:18qualche settimana fa
34:19il picnic di comunità
34:21promosso da Farm
34:22ci ha fatto capire
34:24che si può utilizzare
34:25il fuori italico
34:25senza doverlo trasformare
34:27e quindi
34:28a far poco
34:29faremo una mostra pubblica
34:31insieme all'autorità portuale
34:32che ha bandito il concorso
34:33per cominciare a far vedere
34:34come il mondo
34:35sono arrivate 20 proposte
34:37come il mondo
34:38immagina che possa essere
34:39protetto il fuori italico
34:41perché rimane sempre
34:42un grande spazio pubblico
34:44aperto e fruibile da tutti
34:45ma anche forse
34:46con qualche servizio di più
34:47ha bisogno di speranza
34:48forse il mondo
34:49ne ha bisogno
34:50Palermo nel suo piccolo
34:51ne ha bisogno di tanta
34:52grazie per essere stato
34:53il nostro ospite
34:54grazie
34:54l'aspettiamo presto
34:55e aspettiamo anche
34:56queste scadenze
34:57grazie a voi
34:58TGS7 finisce qui
35:00vi ringrazio per averci seguito
35:01ci vediamo la prossima settimana
35:03Grazie a tutti
35:04Grazie a tutti.