Stay Live - Morgan Stanley - Rabitti
Category
🗞
Novità Trascrizione
00:00 Il 2023 che sta per concludersi è stato un anno complesso, difficile anche da sintetizzare,
00:08 caratterizzato da diverse fasi che hanno richiesto molta competenza da parte degli
00:13 investitori per poter raffrontare i rischi. Che cosa ci aspetta ora nel 2024? Ne parliamo
00:18 nel corso di questa puntata di Stay Live, rimanete con noi!
00:22 Ci avviciniamo alla fine di quest'anno, tempo di bilanci che oggi faremo in compagnia del
00:46 nostro ospito, è un piacere di avere qui in studio con noi Nicolo Rabitti, co-head of Italy
00:50 di Morgan Stanley Investment Management. Benvenuto a Financial Lounge. Grazie mille per l'invito.
00:55 Partiamo proprio dal 2023 che è stato un anno sicuramente molto complesso, che ha richiesto
01:01 grandissima competenza anche da parte degli investitori per superare le difficoltà . Che
01:08 anno è stato questo? È stato un anno molto particolare da un punto di vista dei mercati,
01:14 perché è stato un anno in cui le asset class si sono date il cambio. Diciamo la prima parte
01:20 dell'anno è stato appannaggio degli investimenti azionari, anche se poi proprio perché venivamo
01:26 da un 2022 drammatico dal punto di vista degli investimenti, purtroppo pochi hanno cavalcato
01:32 quell'investimento e quindi il rally dei primi sei mesi sul mercato azionario non ha visto
01:38 particolari flussi positivi in entrata che riuscissero a intercettare poi questo andamento
01:45 positivo. L'obbligazionario nella prima parte dell'anno invece ancora nicchiava, non aveva
01:50 espresso ancora la capacità di rimbalzo dopo un 2022 anche nel caso delle obbligazioni
01:55 particolarmente difficile. La seconda parte dell'anno ha un po' cambiato la situazione,
02:01 c'è stata prima la correzione dei mercati azionari subito dopo l'estate e lì poi i bond
02:06 hanno cominciato a recuperare terreno spinti da cosa? Spinti dal fatto che i mercati stavano
02:14 realizzando che le banche centrali stavano comunicando ai mercati di essere arrivate
02:20 sostanzialmente al capolinea della loro politica di normalizzazione, della loro politica monetaria
02:25 restrittiva. Questo ha dato un impulso positivo al mercato obbligazionario dopo l'estate e la
02:32 nota positiva è che negli ultimi mesi, nelle ultime settimane c'è stata una correlazione
02:37 positiva in mercati positivi sia per quanto riguarda azionario che obbligazionario. Quindi
02:41 diciamo l'anno si conclude con dei rendimenti soddisfacenti da un punto di vista dell'equity
02:47 e del fixed income e quindi di un ritorno anche alle performance soddisfacenti della
02:53 componente multi asset che è stata in assoluto l'asset class che ha generato la maggior parte
03:00 dello scontento da parte degli investitori nel corso del 2022 proprio perché entrambi
03:05 motori equity e fixed income avevano sottratto valore. Noi riteniamo che la componente multi
03:11 asset debba continuare a essere presente nei portafogli degli investitori soprattutto
03:15 in un mercato come quello italiano in cui l'esposizione azionaria non è ancora minimamente
03:22 vicina a quella degli investitori anglosassoni in cui si parla di un 60-70% di investimento
03:28 strategico sull'equity. Noi siamo più indietro e quindi i multi asset servono proprio a colmare
03:35 questo gap. Ecco infatti guardiamo al prossimo anno sicuramente ci porteremo dietro ancora
03:41 alcuni fattori di rischio ma probabilmente avremo la svolta da parte delle banche centrali.
03:46 Quali sono le prospettive sul 2024? Un inizio promettente soprattutto per quanto riguarda
03:54 l'asset class obbligazionaria. Lo dicevo prima l'asset class obbligazionaria 2022 nella prima
03:59 parte dell'anno ha deluso perché il rimbalzo non si è visto, si è visto poi nella seconda parte
04:04 dell'anno. Gli investitori hanno cavalcato all'asset class obbligazionaria soprattutto
04:08 attraverso l'amministrato quindi andando ad acquistare titoli di stato piuttosto che titoli
04:14 corporate. Secondo noi l'anno prossimo ci sarà un ritorno sul gestito e questo ci fa particolarmente
04:20 piacere perché noi come Morgan Stanley dopo l'acquisizione di Tom Vance vogliamo dimostrare
04:25 al mercato le nostre competenze anche e soprattutto per quanto riguarda l'obbligazionario. Quindi
04:30 sicuramente obbligazionario sarà una parte chiave del portafoglio degli investitori del 2024. I
04:37 nostri gestori hanno già cominciato ad allungare un po' la duration, il sottopeso di duration che
04:42 hanno avuto per buona parte al 2023 ora sta tornando ad essere neutrale quindi ci stiamo
04:47 allungando sulla componente di duration. Ci sono ottime prospettive per il credito investment
04:52 grade quindi la componente euro corporate quindi diciamo che dal punto di vista dell'obbligazionario
04:57 ci sono ottime prospettive. Ripeto e ribadisco la centralità anche delle strategie multi asset
05:03 nei portafogli degli investitori. Faccio un appello poi per quanto riguarda l'equity. Chiaramente il
05:09 2022 ha segnato in maniera particolare gli investitori però quello che abbiamo notato
05:15 all'inizio del 2023 è un qualcosa che non dovrebbe mai verificarsi. Per esempio andando a guardare le
05:20 statistiche che abbiamo in casa come Morgan Stanley abbiamo notato alcuni investitori che
05:25 addirittura andavano a sospendere o a chiudere dei piani di accumulo sull'equity. Ecco questo
05:30 mi rivolgo proprio con un appello a chi ci ascolta è un qualcosa che non dovrebbe accadere. Non è un
05:36 servizio positivo fatto alla clientela far chiudere un piano di accumulo dopo un anno negativo sull'equity
05:42 in primis perché il piano di accumulo ha senso se si va ad accumulare proprio nei momenti di
05:47 debolezza e poi anche perché viene persa l'opportunità di un anno molto positivo
05:52 sull'azionario come quello del 2023. Quindi davvero consulenza significa anche riuscire
05:56 magari a dominare determinate angosce determinate determinate emotività da parte dei clienti. La
06:03 chiusura di un piano di accumulo sull'azionario dopo un anno come il 2022 sicuramente non va
06:08 nella direzione della consulenza. Ovviamente bisogna adottare più un'ottica a lungo termine. Il 31 gennaio
06:15 ci sarà un evento proprio di Morgan Stanley sull'outlook. Ci vuoi dare qualche anticipazione?
06:20 Si parlerà di prospettive quindi abbiamo messo insieme un panel molto interessante di nostri
06:26 gestori e strategist. Non si parlerà di prodotti ma si parlerà davvero di quali sono le prospettive
06:32 di investimento per il 2024. Quindi quali sono all'interno dell'asset class obbligazionari alle
06:38 aree che ci piacciono di più. Quali sono le aree all'interno dell'azionario che ci piacciono di più
06:43 e come si stanno posizionando poi i nostri gestori. Quindi un evento sicuramente molto
06:48 interessante il 31 di gennaio alle ore 15 ovviamente attraverso in modalità digitale.
06:55 Bene io ti ringrazio per aver dato interessantissimi spunti agli investitori per cominciare al meglio
07:01 questo 2024. Grazie a Nicolo Rabbitti co-head of Italy di Morgan Stanley Investment Management
07:07 di essere stato con noi. Grazie a voi e buone feste a tutti. Grazie a tutti voi di averci
07:13 seguiti vi do appuntamento al prossimo Stay Live sempre su fanationalounge.com
07:17 [Musica]
07:37 [Musica]
07:38 [Musica]
07:40 [Musica]
07:41 [SILENZIO]