• last year
(Adnkronos) - In occasione del 54° Congresso della Società italiana di neurologia (Sin), in svolgimento a Roma fino al 12 novembre, Merck ha annunciato il vincitore del Premio innovazione digitale in neurologia, giunto alla sua sesta edizione. Obiettivo del riconoscimento è quello di prevenire e monitorare i sintomi silenti della Sclerosi Multipla attraverso la digital technology. Ad aggiudicarsi il premio un progetto che punta a rilevare precocemente i sintomi silenti della malattia attraverso lo smartphone del paziente e con il supporto dell’Intelligenza Artificiale.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Individuare precocemente i sintomi silenti della sclerosi multipla grazie all'analisi
00:09dei comportamenti del paziente nell'utilizzo dello smartphone attraverso l'intelligenza
00:13artificiale.
00:14E' questo l'obiettivo del progetto vincitore della sesta edizione del Premio Innovazione
00:18Digitale in Neurologia promosso da Merck con il patrocinio della Società Italiana di
00:24Neurologia.
00:25A ritirare il riconoscimento conferito nell'ambito del 54esimo congresso della società scientifica
00:30il professor Pasquale Arpaia, direttore del progetto presso l'Università Federico II
00:35di Napoli.
00:36Invece di usare le app dedicate che annoiano il paziente, dalla interazione quotidiana
00:42con le app già native nel cellulare, mandare un sms, whatsapp, scrivere delle comunicazioni
00:50e dei messaggi, allora il paziente che ha questi sintomi silenti ovviamente sperimenta
00:56delle difficoltà, piccoli inceppamenti, ritardi, difficoltà nella digitazione.
01:01L'intelligenza artificiale all'interno del cellulare si rende conto di questa difficoltà
01:08e fornisce un supporto utile al medico.
01:12Quindi, come sempre, nelle nostre azioni di tecnologia, innovazione e medicina, il paziente
01:19al primo posto e poi il medico a fianco, la tecnologia al servizio dell'uomo.
01:25Impegnata da oltre 30 anni nella ricerca e nello sviluppo di farmaci trasformativi per
01:29i pazienti, oggi Merck lavora anche per creare soluzioni tecnologiche innovative che possano
01:34aiutare i medici a comprendere quotidianamente l'evoluzione della malattia dei propri pazienti.
01:39Per questo quest'anno siamo giunti alla sesta edizione del premio di innovazione digitale
01:45e tecnologica di Merck, mirata appunto ad ambire trovare dei progetti che possono risolvere
01:54questa problematica di poter monitorare i pazienti costantemente.
01:58Sappiamo che la malattia con la sclerosi multiple è una malattia che evolve soprattutto con
02:04si detti sintomi silenziosi, ma in realtà molto spesso questi sintomi silenziosi non
02:10vengono a essere colti dal clinico perché sono sottili, non c'è la tecnologia adeguata
02:16per poter monitorare questi aspetti.
02:19Grazie oggi alle innovazioni tecnologiche digitali, grazie all'intelligenza artificiale, riusciamo
02:26veramente a fornire al clinico informazioni che possono avere uno specchio immediato di
02:32quello che è lo stato di evoluzione della malattia di un paziente.
02:35Per rallentare la progressione della sclerosi multiple Merck ha sviluppato Cladribina, dall'elevata
02:40efficacia, semplicità di somministrazione e ottimale profilo di sicurezza.
02:44Cladribina ha un mechanismo di azione innovativo, molto interessante, che noi definiamo come
02:49immunoricostituente e cosa significa immunoricostituente?
02:53Significa che il farmaco è in grado di depletare, quindi di uccidere, i linfociti B e i linfociti
02:58T che sono quelli che attaccano successivamente la mielina e quindi determinano il danno tessutale
03:04e la progressione della disabilità.
03:05Dopo l'assunzione della Cladribina questi linfociti B e questi linfociti T tendono
03:11ad essere ridotti in maniera significativa ed il midollo incomincia a ricostruire nuovi
03:17linfociti B e nuovi linfociti T che in teoria non hanno memoria controlla miaelina e quindi
03:22siamo in grado nel tempo di controllare l'aggressione di queste cellule sulla mielina e di controllare
03:29la progressione della disabilità.

Recommended