• l’altro ieri
Ha scelto il salotto di Fabio Fazio a Che tempo che fa per parlare dell'inferno vissuto a Teheran. Cecilia Sala ha condiviso per la prima volta in televisione il racconto della sua prigionia nel carcere di Evin, in Iran. La giornalista, arrestata il 19 dicembre e liberata dopo 21 giorni, ha descritto i momenti più difficili vissuti durante la detenzione, dagli interrogatori estenuanti all'isolamento psicologico. «Non mi hanno mai toccata, ma è stato un gioco psicologico pesante» ha rivelato Sala.

[idgallery id="1171205" title="Iran, le donne tra passato e futuro"]
Cecilia Sala, gli interrogatori interminabili e il peso dell'isolamento
Cecilia Sala ha spiegato come gli interrogatori fossero condotti in condizioni che esasperavano il senso di impotenza: «Ero incappucciata, faccia al muro. Mi interrogava sempre la stessa persona che parlava un perfetto inglese e dalle domande capivo che conosceva bene l’Italia». L’ultimo interrogatorio, il giorno prima della liberazione, è stato particolarmente lungo: «È durato dieci ore, con brevi pause. A un certo punto sono crollata e mi hanno dato una pasticca per calmarmi. L’ho presa perché ne avevo bisogno».

Nonostante la pressione psicologica, la giornalista ha sottolineato che i suoi carcerieri non l’hanno mai sfiorata fisicamente, in rispetto delle rigide regole del regime: «Venivo spostata con un bastone che tenevo a un’estremità, perché maschi e femmine non si possono nemmeno sfiorare».

[idarticle id="2483614,2479931,2264194" title="Cecilia Sala a ''Che tempo che fa'': la prima intervista in tv dopo il carcere in Iran,Dal buio di Evin alla libertà: Cecilia Sala racconta il suo incubo,Nuove condanne per le attiviste iraniane: al premio Nobel Mohammadi altri 15 mesi di carcere"]
Una cella minuscola come unico orizzonte
Le condizioni di isolamento erano studiate per abbattere la resistenza mentale: «Non è soltanto essere in una cella da sola, ma non avere nessuna distrazione. Quando è arrivato un libro, Kafka on the Shore di Murakami, e le lenti a contatto, ho pensato “va bene, posso stare qui altri due anni tranquillamente”». Tuttavia, prima di ricevere quelle piccole concessioni, le giornate si consumavano in un vuoto totale: «Passavo il tempo a contarmi le dita e a leggere gli ingredienti sulla busta del pane. Non c’era altro».

Il rumore dall’esterno era spesso un ulteriore motivo di angoscia. Cecilia Sala ha raccontato che dal corridoio arrivavano suoni strazianti: «C’era una ragazza che prendeva la rincorsa per sbattere la testa contro la porta blindata. Sentivo pianti, vomito e tentativi di farsi del male».

[idgallery id="2134280" title="Farnaz Damnabi: I colori del buio in Iran"]
La consapevolezza di essere un ostaggio
La giornalista ha compreso la gravità della sua situazione quando, durante un interrogatorio, le è stata comunicata una notizia dall’esterno: «Mi hanno detto che era morto Jimmy Carter. Ho capito che il messaggio era: “Sei un ostaggio”. Carter è il presidente associato alla crisi degli ostaggi del 1979».

Questa consapevolezza ha aggiunto ulteriore pressione alla prigionia. «Ero sicura di stare dentro molto di più, perché tutti gli altri sono stati dentro molto di più. Avevo paura per i miei nervi se fossi rimasta in isolamento».

[idarticle id="2207031,2481132" title="Allargare l'orizzonte con il libro di Cecilia Sala: ''L'incendio'',L'attivista curda Pakhshan Azizi sarà impiccata nella prigione iraniana di Evin"]
La liberazione di Cecilia Sala e il sollievo inaspettato
Il momento della liberazione, l’8 gennaio, è stato vissuto con incredulità: «Quando mi hanno detto che mi avrebbero liberata non ci credevo. Pensavo volessero portarmi da un’altra parte». La certezza è arrivata solo quando, all’aeroporto militare, ha visto un volto familiare: «Ho fatto il sorriso più bello della mia vita».

Sala ha riconosciuto il ruolo fondamentale della diplomazia, ma ha escluso l’intervento diretto di Elon Musk, nonostante le speculazioni. «Nessuno della mia famiglia ha parlato con lui. Il mio compagno ha contattato il suo referente in Italia, ma l’unica risposta che ha avuto è stata “è informato”».

[idarticle id="2252428" title="Le madri iraniane ora sono accanto alle figlie"]

Nonostante la fine dell’incubo, Sala non dimentica chi ancora vive quella realtà: «Ci sono tantissime donne iraniane che sono ancora in queste condizioni e incredibilmente tengono il controllo dei nervi». E alla domanda di Fazio se pensa di tornare in Iran, la giornalista è categorica: «Finché c'è la Repubblica Islamica no».

(immagini www.discoveryplus.it)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Perché l'isolamento non è soltanto che tu sei in una cella da sola,
00:03è che non devi avere nessuna distrazione, devi costruire una condizione
00:07psicologica per cui tu crolli,
00:09per cui ti possono accusare
00:13ad esempio di spionaggio, di reati assolutamente inventati,
00:18ma che servono a farti pesare, te ostaggio,
00:21quanto pesano le accuse
00:24della persona che eventualmente vogliono liberare.
00:29Più diventava pesante la tua posizione
00:32e più diventava in qualche modo
00:35accessibile lo scambio dal loro punto di vista.
00:38Quindi sì, sei sempre solo anche quando non sei solo,
00:42cioè anche quando qualcuno ti interroga sei in cappuccetto faccia al muro
00:45e la persona ti parla, ti fa le domande da dietro,
00:48le guardie sono mascherate.
00:50Quanto duravano gli interrogatori?
00:52Prima della mia liberazione che mi viene annunciata le 9 di mattina dell'8 gennaio
00:57io non ci credo la prima volta che me lo dicono,
01:00il giorno prima mi avevano interrogata per 10 ore.
01:0310 ore?
01:04Per 10 ore.
01:05Di seguito?
01:06Sì.
01:07In cappucciata?
01:08Sì.
01:09Cioè senza pause?
01:10No, ci sono state delle brevi pause,
01:13c'è stato un interrogatore in cui io sono crollata
01:16e quindi mi hanno dato una pasticca per calmarmi
01:21e l'ho presa perché ne avevo bisogno
01:25e a quel punto si è interrotto perché non ero in grado di continuare a rispondere.
01:30E ti interrogava sempre la stessa persona?
01:32Mi interrogava sempre la stessa persona che parlava un perfetto inglese,
01:35che dalle domande che facevo capivo che conosceva anche bene l'Italia.

Consigliato