• mese scorso
Primo appuntamento della settimana per “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/01/20/a-casa-di-amici-lunedi-20-gennaio-2025/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno,
00:09buongiorno a tutti, buon lunedì,
00:11buon inizio settimana, questa è
00:13casa di amici, il salotto di
00:15Radio Roma, ma soprattutto Radio
00:17Roma News, canale quattordici
00:19del Digitale Terrestre. Vi
00:21terremo compagnia anche oggi
00:23fino alle undici e poi torneremo
00:25in replica, dalle quattordici a
00:27le quindici, come già sapete. E
00:29potete ascoltarli in digitale su
00:31www.radioroma.tv ma anche
00:33www.radioroma.it. Un buongiorno
00:35da me Giulia Capobbianco, un
00:37buongiorno anche dal nostro e al
00:39nostro Daniele Cosentino che in
00:41questo momento si trova in
00:43cabina regia. Surprise! Oggi
00:45non sarà una puntata dedicata
00:47alla musica come ogni lunedì
00:49perché ci sarà uno speciale
00:51dedicato a David Lynch. Avremo
00:53anche un ospite molto importante
00:55che già conoscete bene. Ma a
00:57questo punto è il nostro
00:59direttore Claudio Michalizio.
01:01Buongiorno. Buongiorno Giulia,
01:03buongiorno ai nostri ascoltatori e
01:05buon inizio di settimana a tutti.
01:07Bene, direi di partire subito con
01:09le notizie di oggi e partiamo
01:11dagli esteri perché Amas ha
01:13liberato i primi tre ostaggi.
01:15Qual è la situazione? La situazione
01:17è che questa tregua a lungo
01:19caldeggiata sembra reggere.
01:21Entrata in vigore praticamente
01:23ventiquattro ore fa, erano le dieci
01:25domenica mattina e già si
01:27sta attuando uno dei passaggi
01:29più delicati. Sapete,
01:31la tenuta di questo accordo era
01:33limitata al fatto che davvero
01:35Amas liberasse gli ostaggi
01:37che ancora sono nelle sue mani da quel
01:39blitz famoso nel sud di Israele
01:41del 7 ottobre del 2023.
01:43Le immagini che vedete testimoniano
01:45proprio il momento del rilascio dei primi
01:47tre ostaggi. Sono tre ragazze
01:49che sono state trasferite in
01:51ospedale, sono state
01:53visitate dai medici, sono ovviamente
01:55provate, scioccate, ma
01:57stanno bene. Questa è una notizia
01:59molto importante che riaccende la speranza
02:01nelle famiglie di tutti gli altri
02:03ostaggi che ancora sono nelle mani
02:05dei terroristi. È una svolta importante.
02:07Dopo il rilascio
02:09di queste tre ragazze che vedete
02:11appunto accolte in ospedale dai
02:13familiari, Israele ha
02:15liberato ottanta
02:17palestinesi
02:19detenuti, sono soprattutto donne
02:21e minori, nelle carceri
02:23a seguito delle operazioni che si sono
02:25succedute negli ultimi mesi.
02:27La tregua va avanti, appesa
02:29a un filo, per almeno 42
02:31giorni non dovrebbero più
02:33esserci episodi di violenza
02:35e di guerra. Questo potrebbe essere
02:37il viatico poi, chissà, per un
02:39accordo più duraturo che possa
02:41portare anche ad una stabilità nella regione.
02:43Speriamo. Volevo semplicemente
02:45dire che queste immagini sono davvero molto
02:47commoventi. Insomma, pensate anche
02:49cosa c'è nella mente di questi genitori
02:51che attendono familiari che soffrono
02:53ovviamente insieme a i protagonisti
02:55di questi rapimenti,
02:57bruschi rapimenti. Direttore, invece
02:59adesso passiamo agli Stati Uniti d'America
03:01perché oggi c'è
03:03l'insediamento di Trump nella
03:05Casa Bianca e ovviamente c'è
03:07un'atmosfera di grande attesa.
03:09Grandissima attesa, tra l'altro
03:11ieri Trump ha idealmente
03:13celebrato la sua vittoria con una
03:15convention di fronte a migliaia
03:17di persone durante
03:19la quale ha ribadito
03:21la sua idea
03:23di America, quella che da oggi
03:25pomeriggio alle 17 ore italiana,
03:27quando ci sarà la cerimonia di insediamento
03:29a Capitol Hill, lui vuole
03:31attuare. Un piano che prevede
03:33all'insegna del motto America First
03:35intanto
03:37un potenziamento dell'economia,
03:39l'intervento sulla guerra. Voi sapete
03:41che ha rivendicato in qualche modo un ruolo
03:43anche nella tregua a Gaza
03:45ma vuole anche al più
03:47presto incontrare Putin per intavolare
03:49un accordo che insieme
03:51all'Ucraina porti alla fine anche di
03:53quella guerra e poi ha fatto una rivelazione
03:55clamorosa. Ieri durante la convention
03:57ha dichiarato che toglierà
03:59il segreto
04:01di Stato, diremmo qui in Italia,
04:03su tre dossier dell'intelligence
04:05americana e del Pentagono
04:07che riguardano attentati
04:09misteriosi della storia recente degli
04:11Stati Uniti. L'uccisione di John F. Kennedy,
04:13l'uccisione di suo fratello
04:15Bobby Kennedy e poi l'uccisione
04:17di Martin Luther King.
04:19Dice Trump vogliamo che
04:21tutti gli americani siano a conoscenza
04:23dei documenti che
04:25l'amministrazione statunitense
04:27ha a riguardo. E poi ha chiuso
04:29Trump con un momento
04:31di spettacolo
04:33perché voi dovete sapere
04:35che tutti i suoi comizi
04:37in questi mesi di campagna elettorale
04:39terminavano con una canzone dei Village People
04:41Sì, e anche un
04:43dote terzi Corea nascosta in
04:45Donald Trump. L'abbiamo vista più volte
04:47anche sui social. Perché lui balla
04:49a modo suo, ma è diventato un meme
04:51ormai è diventato un qualcosa
04:53di iconico che lo ha reso
04:55protagonista. Ecco, io non so se la regia
04:57ci può anche far sentire l'audio
04:59questo è Donald Trump che ha ballato
05:01niente meno con i Village People che
05:03ieri gli hanno in qualche modo
05:05reso omaggio e gli hanno anche
05:07espresso gratitudine perché questa canzone
05:09di MCA è tornata
05:11alla ribalta grazie a Trump
05:13ed è ancora lì che
05:15circola sulle piattaforme digitali
05:17quindi sono anche un po' di diritti d'autore
05:19che i Village People possono
05:21incassare e questo è un momento
05:23davvero anche divertente insomma
05:25Sì, e poi i suoi movimenti tutti uguali
05:27ormai li conosciamo, però è diventata veramente
05:29una hit ballabile
05:31possiamo dire, anche sicuramente quest'estate
05:33Direttore, invece adesso torniamo
05:35comunque, anzi, continuiamo a parlare di
05:37Trump perché sull'insediamento
05:39ieri è intervenuto anche Papa Francesco
05:41Eh sì, ieri Papa Francesco
05:43è intervenuto in modo particolare su un provvedimento
05:45dovete sapere che Trump ha annunciato
05:47che nei prossimi giorni
05:49firmerà un centinaio
05:51di documenti
05:53diciamo urgenti
05:55che lui vuole subito rendere esecutivi
05:57tra questi c'è una grande operazione
05:59per l'arresto
06:01e il rimpatrio
06:03degli immigrati irregolari
06:05che sono sul territorio americano
06:07voi sapete che il tema dell'immigrazione è un argomento
06:09molto divisivo per l'opinione pubblica americana
06:11come per del resto
06:13anche un po' in buona parte anche d'Europa
06:15e allora Trump ha detto
06:17io darò subito esecuzione a questa misura
06:19ieri Papa Francesco, che avete visto
06:21è intervenuto da Fabio Fazio sul 9
06:23a che tempo che fa
06:25ha detto che se davvero Trump
06:27farà quello che dice
06:29beh, questa sarebbe una gravissima
06:31disgrazia, perché dice
06:33il pontefice a pagare sarebbero
06:35sempre i più deboli
06:37quelli che già vivono in condizioni disagiate
06:39vivono in luoghi sfortunati
06:41e come dire
06:43non è colpa loro se ad un certo punto
06:45cercano in qualche modo di barcamenarsi
06:47e di salvarsi, ecco parole molto
06:49dure, vedremo naturalmente poi
06:51se e in che termini Trump
06:53darà attuazione a questo provvedimento
06:55vediamo ora
06:57alla politica italiana, perché in questo inizio
06:59settimana ci sono due dossier molto
07:01caldi. Sì, un paio
07:03di questioni delicate che
07:05innervosiscono anche la maggioranza
07:07stessa, intanto il
07:09rinvio a giudizio per Daniela Santanché
07:11ministro del turismo
07:13che nella sua precedente vita faceva
07:15l'imprenditrice nell'ambito editoriale
07:17lei è stata rinviata a giudizio proprio
07:19per alcune irregolarità nella gestione
07:21di Visibilia, che era il gruppo
07:23di strutture commerciali di cui
07:25lei era amministratrice. La seconda
07:27questione riguarda potenzialmente
07:29tutti noi, i disservizi ferroviari
07:31i guasti, i disagi. Voi sapete
07:33che settimana scorsa il gruppo
07:35ferrovie ha detto guardate che molti di
07:37questi incidenti sono provocati
07:39cioè sono dei veri e propri atti di sabotaggio
07:41allora ce n'è stato un altro
07:43sabato qui a Roma
07:45alla stazione Aurelia ha creato
07:47problemi anche a termini, un tentativo
07:49di forzare
07:51una cabina elettrica che alimenta
07:53le reti ferroviarie
07:55questo provvedimento che il gruppo
07:57ferrovie ritiene non un semplice
07:59atto di vandalismo ma un boicottaggio
08:01ha spinto il ministro dell'infrastruttura
08:03Salvini a dire io sono
08:05molto preoccupato per quello che sta accadendo
08:07in settimana riferirà
08:09in Parlamento e darà conto
08:11di una serie di indagini che sono state
08:13fatte negli ultimi giorni proprio per
08:15far luce su questi episodi.
08:17Staremo a vedere anche perché in questo caso
08:19ha ragione, ovviamente
08:21si tratta di un qualcosa di veramente molto preoccupante
08:23quando riguarda la salute
08:25dei trasporti
08:27ci sono comunque delle priorità quindi
08:29staremo a vedere. Direttore a proposito
08:31di boicottaggio è arrivata
08:33una notizia molto interessante
08:35riguarda un hacker, un quindicenne
08:37tra le tante altre cose, quindi si
08:39aggiunge alla lista delle immense
08:41notizie che riguardano le nuove
08:43tecnologie e l'intelligenza artificiale
08:45Eh sì perché i boicottaggi li si possono fare
08:47manualmente come fanno evidentemente
08:49questi balordi che cercano in qualche
08:51modo di creare problemi al traffico
08:53Troviario, ma voi immaginatevi
08:55questo ragazzino di 15 anni l'hanno
08:57beccato chiuso nella sua cameretta
08:59che grazie
09:01alla sua capacità di smanettare
09:03col computer, nella migliore delle ipotesi
09:05si cambiava i voti a scuola
09:07entrava nel sito
09:09del ministero che gestisce
09:11il registro elettronico
09:13e cambiava i voti
09:15a proprio piacimento, ma hanno scoperto
09:17un'altra questione, lui è riuscito
09:19a intruffolarsi nel
09:21sistema che gestisce le rotte
09:23delle navi del Mediterraneo
09:25e si divertiva a cambiare
09:27i percorsi delle navi
09:29in modo particolare delle petroliere
09:31pare che lui in qualche modo avesse
09:33un debole per queste navi che sono importanti
09:35perché trasportano il greggio e il petrolio
09:37ovviamente lui è stato denunciato
09:39verrà processato per questo
09:41accadimento
09:43è una notizia grave perché anche
09:45in questo caso potrebbero
09:47esserci anche delle conseguenze pesanti
09:49vi da anche l'idea però della genialità
09:51a volte di questi giovani
09:53che riescono davvero addirittura
09:55a forzare le misure di sicurezza
09:57che su certe piattaforme dovrebbero essere
09:59ai massimi livelli
10:01cercheremo di parlarne anche con gli esperti
10:03continuare a parlare dei limiti
10:05che sono fondamentali
10:07è l'unico modo per poter utilizzare saggiamente
10:09purtroppo, l'unico modo lo dico davvero
10:11le nuove
10:13tecnologie, c'è da dire
10:15caro direttore che io all'età di questo ragazzino
10:17giocavo ancora a campana
10:19quindi lui, voglio dire
10:21arrivare a questi livelli
10:23è già riuscire a vincere a campana
10:25per me era complicato perché bisogna stare in equilibrio
10:27non era facile
10:29non era semplice
10:31adesso andiamo a concludere la nostra rassegna
10:33di questa mattina con lo sport
10:35in modo particolare con il tennis
10:37giusto direttore? Sì perché agli Australian Open
10:39abbiamo due azzurre
10:41ai quarti di finale
10:43il grande Yannick Sinner
10:45che ieri è stato protagonista di un'altra
10:47prestazione davvero eccezionale
10:49complimenti a lui ma complimenti
10:51li vogliamo fare anche a Sonego
10:53perché anche lui ha avuto
10:55la meglio anche in questo caso
10:57match molto molto molto
10:59combattuto alla fine però
11:01l'Italia può festeggiare per questi due
11:03talenti del tennis
11:05è stato anche un fine settimana positivo
11:07per le squadre calcistiche
11:09della capitale sia la Lazio
11:11che la Roma hanno vinto
11:13entrambi tra l'altro con tre reti
11:15quindi davvero anche grande abbondanza
11:17di spettacolo, di emozioni, tutti i temi che immagino
11:19poi approfondiremo con il maestro
11:21Daniele Amore
11:23o comunque con tutta la redazione di sportpaper.tv
11:25io tra poco vi lascio
11:27posso ricordare oggi alle 17
11:29appuntamento imperdibile indiretta
11:31conduce Davide Gianluca Porro
11:33vi racconteremo
11:35direttamente da Washington
11:37la cerimonia di insediamento
11:39di Donald Trump
11:41la cerimonia di insediamento
11:43di Donald Trump
11:45la cerimonia di insediamento
11:47di Donald Trump
11:49la cerimonia di insediamento
11:51di Donald Trump
11:53la cerimonia di insediamento
11:55di Donald Trump
11:57la cerimonia di insediamento
11:59di Donald Trump
12:01la cerimonia di insediamento
12:03di Donald Trump
12:05la cerimonia di insediamento
12:07di Donald Trump
12:09la cerimonia di insediamento
12:11di Donald Trump
12:13la cerimonia di insediamento
12:15di Donald Trump
12:17la cerimonia di insediamento
12:19di Donald Trump
12:21la cerimonia di insediamento
12:23di Donald Trump
12:25la cerimonia di insediamento
12:27di Donald Trump
12:29la cerimonia di insediamento
12:31di Donald Trump
12:33la cerimonia di insediamento
12:35di Donald Trump
12:37la cerimonia di insediamento
12:39di Donald Trump
12:41la cerimonia di insediamento
12:43di Donald Trump
12:45la cerimonia di insediamento
12:47di Donald Trump
12:49la cerimonia di insediamento
12:51di Donald Trump
12:53la cerimonia di insediamento
12:55di Donald Trump
12:57la cerimonia di insediamento
12:59di Donald Trump
13:01la cerimonia di insediamento
13:03di Donald Trump
13:05la cerimonia di insediamento
13:07di Donald Trump
13:09la cerimonia di insediamento
13:11di Donald Trump
13:13la cerimonia di insediamento
13:15di Donald Trump
13:17la cerimonia di insediamento
13:19di Donald Trump
13:21la cerimonia di insediamento
13:23di Donald Trump
13:25la cerimonia di insediamento
13:27di Donald Trump
13:29la cerimonia di insediamento
13:31di Donald Trump
13:33la cerimonia di insediamento
13:35di Donald Trump
13:37la cerimonia di insediamento
13:39di Donald Trump
13:41la cerimonia di insediamento
13:43di Donald Trump
13:45la cerimonia di insediamento
13:47di Donald Trump
13:49la cerimonia di insediamento
13:51di Donald Trump
13:53la cerimonia di insediamento
13:55di Donald Trump
13:57la cerimonia di insediamento
13:59di Donald Trump
14:01la cerimonia di insediamento
14:03di Donald Trump
14:05la cerimonia di insediamento
14:07di Donald Trump
14:09la cerimonia di insediamento
14:11di Donald Trump
14:13la cerimonia di insediamento
14:15di Donald Trump
14:17la cerimonia di insediamento
14:19di Donald Trump
14:21la cerimonia di insediamento
14:23di Donald Trump
14:25la cerimonia di insediamento
14:27di Donald Trump
14:29la cerimonia di insediamento
14:31di Donald Trump
14:33la cerimonia di insediamento
14:35di Donald Trump
14:37la cerimonia di insediamento
14:39di Donald Trump
14:41la cerimonia di insediamento
14:43di Donald Trump
14:45la cerimonia di insediamento
14:47di Donald Trump
14:49la cerimonia di insediamento
14:51di Donald Trump
14:53la cerimonia di insediamento
14:55di Donald Trump
14:57la cerimonia di insediamento
14:59di Donald Trump
15:01la cerimonia di insediamento
15:03di Donald Trump
15:05la cerimonia di insediamento
15:07di Donald Trump
15:09la cerimonia di insediamento
15:11di Donald Trump
15:13la cerimonia di insediamento
15:15di Donald Trump
15:17la cerimonia di insediamento
15:19di Donald Trump
15:21la cerimonia di insediamento
15:23di Donald Trump
15:25la cerimonia di insediamento
15:27di Donald Trump
15:29la cerimonia di insediamento
15:31di Donald Trump
15:33la cerimonia di insediamento
15:35di Donald Trump
15:37la cerimonia di insediamento
15:39di Donald Trump
15:41la cerimonia di insediamento
15:43di Donald Trump
15:45la cerimonia di insediamento
15:47di Donald Trump
15:49la cerimonia di insediamento
15:51di Donald Trump
15:53la cerimonia di insediamento
15:55di Donald Trump
15:57la cerimonia di insediamento
15:59di Donald Trump
16:01la cerimonia di insediamento
16:03di Donald Trump
16:05la cerimonia di insediamento
16:07di Donald Trump
16:09la cerimonia di insediamento
16:11di Donald Trump
16:13la cerimonia di insediamento
16:15di Donald Trump
16:17la cerimonia di insediamento
16:19di Donald Trump
16:21la cerimonia di insediamento
16:23di Donald Trump
16:25la cerimonia di insediamento
16:27di Donald Trump
16:29la cerimonia di insediamento
16:31di Donald Trump
16:33la cerimonia di insediamento
16:35di Donald Trump
16:37la cerimonia di insediamento
16:39di Donald Trump
16:41la cerimonia di insediamento
16:43di Donald Trump
16:45la cerimonia di insediamento
16:47di Donald Trump
16:49la cerimonia di insediamento
16:51di Donald Trump
16:53la cerimonia di insediamento
16:55di Donald Trump
16:57la cerimonia di insediamento
16:59di Donald Trump
17:01la cerimonia di insediamento
17:03di Donald Trump
17:05la cerimonia di insediamento
17:07di Donald Trump
17:09la cerimonia di insediamento
17:11di Donald Trump
17:13la cerimonia di insediamento
17:15di Donald Trump
17:17beh, si, c'è qualche
17:19ospite interessante
17:21che vedrete
17:23che vedrete
17:25stasera
17:27sicuramente, ecco,
17:29una sorta di
17:31rivoluzionario del calcio
17:33e poi
17:35si parlerà di tante cose
17:37si parlerà di
17:39appunto
17:41della lotta a scudetto
17:43che è nel vivo
17:45di questo di questo dualismo internapoli della vittoria della Juve e dell'Europa
17:52che sta per arrivare. Vedo che il nostro Daniele Amore ti ha addestrato molto
17:58bene. Ci ho provato a come dire a farti dire qualcosa di più ma in realtà non ci
18:04sono riuscita. E' stato bravissimo allora Daniele. Facciamo così allora noi
18:08direttamente poi questa sera potremo seguire più da vicino questi
18:12dettagli questa novità di questa sera e ovviamente noi ci sentiamo molto
18:17presto per gli approfondimenti sullo sport la nota sportiva e sul calcio in
18:22modo particolare. Grazie mille Federico è stato un piacere come sempre. Buona giornata, buon lavoro.
18:30Non può essere lunedì senza lo sport. Continuiamo su altri fronti. Voi sapete
18:35parliamo di calcio ma in modo particolare poi ci soffermiamo brevemente su quelle
18:40che sono le novità anche del tennis e della Formula 1. In modo specifico sul
18:45tennis ovviamente ha già anticipato una notizia molto importante il nostro
18:49direttore Claudio Michalizio ma ci sono anche altre questioni da affrontare su
18:53Djokovic che però non riguardano le accuse. Adesso prima di passare al tennis
18:58però vi racconto qualche altra cosa in più su Verstappen della Formula 1.
19:03Dominatore incontrastato è stato così definito in un
19:08articolo di sportitalia.it. Max Verstappen da quattro anni è il leader
19:13assoluto, il leader indiscusso della Formula 1.
19:17Pensate quattro mondiali vinti, un dominio senza quasi avere avversari.
19:23Merito sicuramente di una Red Bull che almeno in due stagioni è stata la
19:27macchina più forte di tutte anche per distacco ma merito anche del talento del
19:32pilota olandese capace prima di avere la meglio di un esperto Lewis Hamilton in
19:37una testa a testa che ha entusiasmato tutti gli appassionati del circus.
19:42Poi ovviamente vincere lo scorso anno anche non avendo la vettura più forte
19:47delle altre lo ha portato ad avere un ottimo risultato chiaramente anche un'ottima
19:52considerazione questo è chiaro. Normale quindi che il suo nome faccia gola
19:56chiaro su tutti i big team della Formula 1 non almeno per il momento la Ferrari
20:03che ha scelto Hamilton per affiancare le Clerk ma sicuramente la Mercedes.
20:10In particolare anche Wolf già dallo scorso anno sta provando a fare che cosa?
20:15A strappare via Verstappen dalla Red Bull. Quindi notizia del giorno questo è
20:22come dire il caso di cui si sta parlando nelle ultime ore.
20:25Finora ovviamente ha fatto questo come dire questi tentativi senza successo
20:31quindi in vano. Ora però la scuderia tedesca dovrà
20:35vedersela con un'altra rivale agguerrita. Stiamo parlando dopo aver preso Newey
20:41alla Red Bull della Aston Martin che punta ad un altro scippo.
20:45Quindi Lorenz Stroll è disposto tra l'altro a fare un'assoluta follia pur di
20:50riuscire nel suo intento. Si parla di una cifra mai vista prima per la Formula 1.
20:57Addirittura si parla di cifre sorbitanti pur di strappare via Max Verstappen.
21:01Questo è un qualcosa che magari avremo la possibilità di approfondire
21:07anche con gli esperti della Formula 1. Per il momento ci fermiamo qui perché in
21:13realtà ci sono anche altri dettagli in arrivo.
21:15Come però vi dicevo in precedenza un'altra novità importante riguarda
21:21Djokovic. Oggi non approfondiremo chiaramente il caso delle accuse perché
21:26per quanto riguarda il tennis ci sono quindi quello che succede al di fuori
21:30dello sport. Poi è necessario anche il confronto con altri
21:35professionisti. Siamo rimasti come sapete anche qualche settimana fa, qualche giorno
21:40fa sulla questione che sono stati presi in considerazione degli esperti per
21:44analizzare il caso dell'avvelenamento. Oggi ci soffermiamo sult'altro anche se
21:48il protagonista rimane Djokovic perché ha colpito ancora, ha abbattuto l'ecca e
21:56poi però è andato via senza parlare. Quindi non è voluto rimanere
22:02sotto i riflettori, mettiamola in questo modo. Ora si trova in super sfida
22:06con Alcaraz e in modo particolare forse non sarà la sua migliore
22:13performance, questo lo riporta la gazzetta punto it, la migliore
22:19versione mai vista in Australia, ma di certo Djokovic è da competizione, questo
22:24è chiaro, bisogna precisarlo. Il disastroso duemilaventiquattro medaglia
22:29d'oro olimpica a parte sembra un lontano ricordo per il campione ma per capire
22:36davvero il livello di Nol bisognerà pazientare ancora un paio di giorni fino
22:42al prossimo martedì quando a testarlo sarà Carlitos Alcaraz, il numero tre al
22:48mondo. Quindi c'è stata questa performance che sicuramente è stata
22:52brillante ma purtroppo ci si porta avanti ancora quelli che sono gli
22:56strascichi del duemilaventiquattro che è stato alquanto negativo per Djokovic.
23:00Poi ovviamente lui che fa cerca anche di evadere dai riflettori perché
23:04giustamente c'è anche un caso che ha alzato polveroni che è quello di cui vi
23:09parlavo prima. In modo particolare quello che posso aggiungere per non
23:15spoilerare troppo è che in campo le lancette dell'orologio per Djokovic
23:21nonostante le quasi 38 primavere sembrano quantomeno andare a rilento.
23:27Solo Ken Rosewald ha fatto più quarti di finale, undici in particolare, superati i
23:3335 anni di età. Quindi c'è anche questa situazione
23:37relativa chiaramente all'età che crea un po' di agitazione. Questo è chiaro, mi
23:41metto nei panni del giocatore che ha fatto sacrifici per una vita anche per
23:46realizzare i suoi sogni ad un certo punto. Insomma l'età sicuramente
23:49influisce grandemente. Ma torneremo prestissimo a parlare anche di tennis.
23:54Adesso lasciamo la linea ai nostri amici e colleghi del Trebbimeteo e poi
23:59pubblicità. Un saluto e ben ritrovati a tutti ad un
24:03nuovo aggiornamento previsionale da Vanessa Minotti di Trebbimeteo. Un'area
24:08di bassa pressione per l'avvio della nuova settimana continuerà ad
24:11interessare parte del nostro territorio. Dando uno sguardo infatti alla grafica
24:15della nuvolosità, le nubi coinvolgeranno l'Italia da nord a sud ma con
24:20precipitazioni che saranno più probabili sui settori occidentali anche se non
24:26mancheranno anche altrove. Infatti ci attiene una giornata di lunedì
24:29caratterizzata da fenomeni sparsi da nord a sud ma presenti soprattutto sulle
24:34regioni di nord ovest, sul versante tirrenico e anche tra Sicilia, Sardegna
24:40ma anche su parte delle regioni meridionali. Temperature massime non
24:44oltre i 5-10 gradi al nord, 16 gradi invece al sud e 20 a tratti ancora
24:50sostenuti. Per tutti i dettagli come sempre c'è il sito e-lab di Trebbimeteo.
24:56Previsioni per oggi, al mattino sulle coste, nubi sparse con locali piovaschi, in
25:02montagna coperto con piogge intermittenti. Nel pomeriggio sulle coste, coperto con
25:08possibili deboli piogge, in montagna coperto con possibili deboli piogge.
25:14Previsioni per domani, al mattino sulle coste, nubi sparse con locali piovaschi,
25:20in montagna nuvoloso con qualche schiarita. Nel pomeriggio sulle coste,
25:25nuvoloso con qualche schiarita, in montagna coperto con possibili deboli piogge.
25:31A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
25:40A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
25:47Siamo tornati al salotto di Radio Roma, a casa di amici, sempre sul canale 14
25:53della Digitale Terrestre, Radio Roma News. Come promesso, oggi sarà una puntata
25:59dedicata a David Lynch. Oggi è il giorno del suo compleanno, quindi vogliamo
26:04rendergli omaggio in questo modo, ricordandolo dal punto di vista
26:08cinematografico e poi facendolo anche nella rubrica Il Personaggio del Giorno
26:12con qualche curiosità, con quelli che sono i particolari della sua vita, che lo
26:17hanno portato poi a scegliere l'arte, spoiler, non solo il cinema. E quindi per
26:23fare questo, c'è in collegamento il nostro cinema, il nostro cinema in
26:28persona, possiamo dire così, il critico cinematografico Pierpaolo Bonelli.
26:32Buongiorno! Ciao Giulia, buongiorno a tutti, grazie. Cinema in persona anche perché ci
26:39sono poi degli aneddoti che se riusciremo a raccontare anche tutti oggi,
26:43insomma, vengono da una fonte molto attendibile, giusto Pierpaolo?
26:48Sì, su David Lynch ci sarebbe tantissimo da raccontare, anche perché è un regista che tutti
26:56quanti noi amiamo, alla fine degli anni 70 quindi, e anche se negli ultimi anni
27:01era un po' sparito dall'orizzonte, è uno di quei registi che ognuno di noi che
27:08ama il cinema, non può non amare. E quindi tante cose ci sono, non so, io vi faccio guidare da te Giulia.
27:17Va bene, allora facciamo una cosa Pierpaolo, immergiamoci in un viaggio ricco di arte,
27:23partendo da un confronto che poi sembra aver dominato tutta la, diciamo, la
27:29filmografia di Lynch, che è questo confronto, questa opposizione continua
27:34tra surreale e reale, quindi cosa ne pensi tu di questa
27:40contrapposizione e soprattutto come cambia anche nel corso del tempo?
27:46Allora, sì, questa è la cifra stilistica di David Lynch, è proprio quella, quello che
27:52l'ha caratterizzato, sebbene poi lui in realtà ha dimostrato negli anni anche di
27:58sapere fare dei film assolutamente convenzionali, lineari, sto pensando al
28:04suo secondo film, quello che poi lo rese veramente noto, che era Elephant Man,
28:09che era un film proprio classico, oppure un film di fine anni 90, che era un film
28:14molto bello, molto piccolo, che era una storia vera, anche quello è un altro film super
28:20classico. E poi invece c'è il suo cinema, il suo cinema che è fatto da idee, che è
28:27fatto da sensazioni, da stimoli, è un cinema che più volte... è un cinema che non
28:38deve essere spiegato, ma deve essere vissuto sulla pelle, perché non si può
28:45spiegare il cinema di David Lynch, e sebbene questo cinema non si possa
28:51spiegare, non si può considerare David Lynch un
28:55freddo intellettuale, perché comunque il suo cinema arriva alla pelle, all'epidermide,
29:03andando a toccare delle corde che non sappiamo nemmeno, probabilmente non
29:08sapevamo nemmeno da avere, e quindi riesce a essere, è stato uno dei
29:12pochissimi registi, ad essere alto, presentando delle vere e proprie opere
29:17d'arte, ed essere basso, cioè arrivando, portando queste opere d'arte a livello
29:22popolare, perché il suo cinema è stato amatissimo anche dal grandissimo
29:30pubblico, non sto parlando dell'ultimo film Inland Empire che l'abbiamo visto in
29:35tre, da Twin Peaks a Mulholland Drive, Cuore selvaggio, Dune, un film che è
29:46opere d'arte, ma che arriva direttamente, non al cuore, ma all'anima. Anche alla mente,
29:55se vogliamo poi creare un certo collegamento, perché poi tra le tante
30:00peculiarità c'è anche questa sorta di dedizione, se così possiamo dire,
30:06alla meravigliosa mente, che è anche complessa, complicata, poi da
30:11rappresentare. Però prima di arrivare a questo, mi
30:14piacerebbe analizzare, con il tuo aiuto Pierpaolo, anche i simbolismi, perché
30:19anche questi elementi sono diventati noti nei film di David Lynch.
30:24Quali sono secondo te i più evocativi, non solo quelli più ripetitivi, ma
30:29quelli che evocano dei concetti molto particolari?
30:33Nel cinema di David Lynch, e questo ce l'ha ricordato un documentario
30:42recente che è stato proiettato, credo, lo scorso anno, sto parlando di
30:48Lynch Oz, c'è il mago di Oz. Tutti i simboli che possono essere il
30:57sentiero dorato, il ritorno a casa, la perdita di se stesso, le luci e la
31:06forza immaginifica della mente, come dicevi tu prima, sono tutti simboli che
31:11troviamo assolutamente all'interno del cinema di David Lynch. Senza il mago di
31:17Oz probabilmente ci sarebbe stata metà del cinema di David Lynch, perché questa
31:23è stata una folgorazione che lo ha così catturato e che lui ha
31:30riproposto in tanti film. Cuore selvaggio, soprattutto, dove c'è anche
31:35tanto la canzone Lord of the Rainbows, c'è tutta la storia, proprio un rifacimento
31:40a modo suo della storia del mago di Oz. Tutti gli altri film noi lo troviamo,
31:45troviamo tutte queste intuizioni, tutti questi stimoli che quel film lo
31:54avevano catturato probabilmente da piccolo, che poi lui ha rielaborato in
31:58tutti gli altri film di tutta la sua carriera. Il sogno. Il sogno è un
32:09simbolo ripetitivo, nel senso che c'è una situazione che si ripete nei film,
32:13i loro personaggi spesso sognano. Uno dei film più belli che è Mulholland Drive è
32:19un sogno dentro un sogno, potrebbe anche essere tutto, quindi potrebbe essere il
32:26sogno di una donna che sogna la vita di un'altra donna. Ma sognano Invenuto
32:33Blu, sognano Twin Peaks. Il sogno è proprio una caratteristica, perché nel
32:40sogno, cioè il cinema di David Lynch è sogno, nel senso che tutte le immagini che
32:45noi ci appaiono, che ci appaiono nei sogni, lui riesce a riproporle nei suoi film e
32:50probabilmente è proprio questo che diventa poi affascinante nel suo cinema,
32:54perché ci porta in uno stato onirico continuo e un po' destabilizzante a volte.
33:01Sì, è vero, un po' destabilizzante, però ci aiuta anche a comprendere magari alcune
33:05questioni irrisolte del nostro animo umano o semplicemente che esistono anche
33:12delle questioni irrisolte che magari cerchiamo di evadere ogni tanto.
33:16Sai Giulia, allora, David Foster Wilkins ha scritto un saggio su David Lynch e tra le
33:25varie cose, ha scritto un sacco di cose, ma tra le varie cose lui ha fatto anche
33:29dei confronti con alcuni registi che sono stati un po' influenzati, non è facile essere
33:35influenzato, cioè riproporre il cinema di Lynch sarà impossibile, però alcuni
33:38registi sono stati influenzati, uno di questi è sicuramente Tarantino, Quentin
33:43Tarantino. Però diceva, a Quentin Tarantino, del Foster Wilkins, diceva
33:47mi interessa l'uomo che va a tagliare l'orecchio ad un personaggio, a David Lynch
33:54interessa l'orecchio del personaggio, e che è vero, cioè se poi ripensi all'inizio
34:00di Belluto Blu, altro film che io adoro, inizia proprio da una soggettiva
34:06all'interno di un orecchio mozzato, che si trova all'interno, cioè in un campo dal
34:12quale fuoriescono delle formiche e altri insetti e che rappresenta un pochettino
34:17soprattutto il margiume di quella cittadina che poi diventerà il soggetto
34:23principale di tutto il film. Ecco, quindi partire, diciamo così, dal particolare per
34:28poi, diciamo così, aggiungere elementi fondamentali alla storia. Per Paolo, fino
34:34adesso abbiamo parlato, abbiamo fatto una bella distinzione, abbiamo parlato di
34:37questo immenso regista, e non solo, ci tengo sempre a specificarlo, poi vi
34:43spiegheremo perché, da una parte ha seguito tracce molto originali, quindi
34:49l'onirico, il sogno, la psiche, d'altra parte invece delle linee molto, appunto
34:54ecco, una linea un po' più retta, per così dire, per non ripetere il
34:58termine lineare. Quindi su entrambi abbiamo il suo
35:01contributo. Da un certo punto di vista, se io penso al sogno, però penso anche a
35:06un altro posto, che è quello della realtà. E ti chiedo, come influisce la visione
35:12della società, che aveva Lynch nei suoi film?
35:18La provincia americana, che è il luogo da dove viene spazzata via Dorothy, del
35:28Mago di Oz, e dove vorrebbe ritornare probabilmente anche il luogo dove
35:32vorrebbe sempre essere David Lynch con i suoi film. Ed è lo stesso luogo
35:40dal quale vorrebbe scappare, perché la provincia americana, nella sua realtà, è
35:47sempre il centro di quasi tutti i film di David Lynch. La provincia americana
35:53con le sue contraddizioni. E quindi la realtà è proprio questa. Cioè lui ci
35:58racconta quanto sia ambiguo l'animo umano all'interno di storie dove
36:09il marcio, tutto ciò che si è deteriorato col tempo, non appare, perché
36:17c'è una superficie tutta bella, colorata, il giardino ben curato, e poi
36:24nella notte succede tutto in queste città. E quindi è un po' l'ambiguità
36:29dell'animo umano che si ripercuote in tutti quanti i film di David Lynch.
36:34E questa ambiguità viene, appunto, la realtà la troviamo in quella che è
36:38proprio la tipica provincia americana dove questo viene esaltato.
36:44Pierpaolo, adesso vorrei invece passare ad un'altra cosa, secondo me, molto
36:47interessante. Nel senso, noi fino adesso abbiamo parlato dell'aspetto
36:51cinematografico, però secondo me è fondamentale anche parlare della
36:56televisione, quindi dal grande al piccolo schermo con Twin Peaks.
37:02E Twin Peaks è stata una rivoluzione, perché negli anni 90 la serialità era
37:11molto molto limitata. Cioè, in realtà noi giovani degli anni 90 avevamo già avuto
37:19un assaggio della prima serialità con Dallas, che era il primo telefilm di
37:26grande successo e che andò avanti per un sacco di stagioni,
37:30che Canale 5 trasmise e successivamente Dynasty. Poi arrivò improvvisamente
37:36questa serie strana che si intitolava Il mistero di Twin Peaks, che Canale 5
37:46ripropose l'anno dopo dell'uscita, quindi da noi arrivò nel 92, l'anno dopo
37:54dell'uscita invece americana. E questo convolse, perché era una serie che
37:59partiva da una base classica, il ritrovamento di un cadavere appunto
38:04della famosa Laura Palmer, e bisognava capire, nella provincia americana
38:09probabilmente tutto accade, e bisognava capire chi è che bisognava scoprire
38:14appunto chi avesse ucciso Laura Palmer. Sulle tracce viene mandato
38:19questo investigatore privato, che poi diventerà un po' l'attore feticcio di
38:24David Lynch, Calvin McLaughlin, un attore di quegli anni e che ha interpretato
38:28tantissimi film di Lynch, e che si troverà immerso in una situazione che è
38:34lynchiana, fatta appunto di situazioni particolarissime, con sogni che
38:43intervengono nella realtà. L'investigatore sogna moltissimo e spesso
38:48si perde nei suoi sogni. Tanto per parlare di sogni li troviamo anche qui.
38:55E quello cambiò completamente. Cioè l'Italia impazzì in quegli anni per
38:59Laura Palmer e il mistero di ciò che accadeva intorno. Ma non so se vi è
39:06capitato, se riuscite andatelo a recuperare. Perché? A parte che è un capolavoro, ma
39:14soprattutto ha una velocità che è completamente diversa dalle velocità
39:20con le quali siamo abituati oggi, come serie televisive. Solo la sigla iniziale
39:26durerà credo una dozzina di minuti. Neanche Trono di Spada era così lungo la
39:32sigla iniziale. E ti portava dentro, piano piano, con
39:37quella musica di Angelo Badalamenti, che è diventata anche
39:41quella molto rappresentativa. E ti portava immediatamente in uno
39:46stato onirico. Perché questa musica, che praticamente sono due accordi che si
39:51ripetono continuamente, cominciavano a portarti all'interno di una realtà
39:56alla quale non eri abituato. E ti portava dentro questo mondo pazzesco che era
40:01appunto quello di Twin Peaks. Pierpaolo, abbiamo diciamo raccontato molto, ma
40:06molto altro deve essere raccontato. Sarebbe veramente riduttivo soffermarci
40:11qui, ma purtroppo il tempo scorre. Quindi quello che abbiamo a disposizione in
40:14televisione scorre molto velocemente a proposito di tempo, visto che ne
40:19parlavamo anche prima, in 30 secondi. Adesso ti voglio fare una domanda per
40:23concludere. Secondo te c'è un ereditiero di David Lynch?
40:30No. Ci sono alcuni registi, come dicevo prima, Quentin Tarantino, che hanno preso
40:36qualcosa. Forse i fratelli Coen, qualcosina.
40:43Secondo me il regista che è stato più influenzato da David Lynch e che, se non
40:50fosse prematuramente morto, avrebbe probabilmente continuato in modo
40:55mirabile, è un regista di anime, di cartoni animati giapponesi, che è Satoshi
41:00Konno, che è morto un po' di anni fa. L'anno scorso e quest'anno
41:06stanno recuperando i film di Satoshi Konno, se andate a vedere,
41:10Perfect Blue e Paprika, che si intitola appunto Sogno nel Sogno, sono proprio di
41:16Lynch anni al cento per cento. Secondo me Satoshi Konno è l'unico che avrebbe
41:21potuto continuare l'eredità di Lynch, altrimenti non ce ne sono.
41:25Grazie mille per Paolo, per il tuo contributo, come sempre impeccabile, sul
41:30cinema. Noi ci vediamo presto perché ci saranno ovviamente anche altri spunti da
41:34trattare insieme. Grazie mille e buon lavoro.
41:37Grazie Giulia, grazie a tutti, ciao, a presto.
41:41Noi adesso andiamo in pubblicità, ma continuiamo a parlare di David Lynch
41:45subito dopo, qui ad A Casa di Amici.
41:49A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
41:55A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
42:01Torniamo in diretta, sempre canale 14 del Digitale Terrestre, Radio Roma News, ma
42:07soprattutto sempre a Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
42:10Poco fa ci siamo salutati con il nostro Pierpaolo Bonelli, critico cinematografico
42:15con il quale abbiamo affrontato le tematiche principali che colpivano il
42:20cinema e colpiscono ancora del resto il cinema di David Lynch, ma adesso
42:25conosciamo meglio, in questi ultimi minuti insieme, nella rubrica Il
42:29personaggio del giorno, come dire, quelle che sono le curiosità meno note e
42:33soprattutto come è arrivato all'arte. Intanto David Lynch è stato uno dei
42:39registi, sceneggiatori, artisti più iconici ed enigmatici del panorama
42:46cinematografico, ma anche televisivo contemporaneo. Il suo nome è spesso
42:50associato ad una estetica unica che va poi a mescolare diversi aspetti
42:56importanti, anche artistici, volendo per esempio il surrealismo, poi abbiamo
43:00parlato prima anche del lato psicologico, un po' della psicoanalisi e
43:04anche dell'horror psicologico, quindi diciamo che è sicuramente un artista
43:09senza precedenti, ma conosciamolo meglio, come dire, nei lati meno noti.
43:14David Kate Lynch nacque il 20 gennaio, quindi proprio oggi, ma nel 1946 a
43:22Missoula, in Montana. Il padre, Donald Walton Lynch, lavorava, pensate, come
43:28ricercatore del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti e
43:32proprio per questo motivo era costretto a viaggiare molto spesso e a portarsi
43:37con sé, a portare con sé appunto il piccolo David. Una volta che si trovavano
43:43in Virginia, David conobbe una personalità che si
43:47rivelò essere fondamentale per la sua carriera artistica.
43:51Mi sto riferendo all'artista Toby Keeler, che è stato un pittore di grandissimo
43:57successo. In alcune interviste dichiarerà che grazie a lui ha scoperto questo
44:03grandissimo interesse per l'arte, cioè ha capito che i suoi desideri artistici
44:07fossero in qualche modo realizzabili, proprio grazie a questa figura. Quindi
44:12da qui inizia un interesse, una passione molto importante per quella che è
44:16l'arte visiva, la pittura, ma non solo. In modo specifico fin da giovane quindi
44:24venne colpito da questa tipologia di arte, tant'è vero che iniziò a
44:27frequentare alcuni corsi presso la Corcoran School of Art di Washington,
44:33mentre nel frattempo terminava gli studi di scuola superiore. Successivamente
44:38invece si iscrisse alla School of Museum of Fine Arts di Boston.
44:43Parallelamente a questa scuola svolgeva anche qualche lavoretto e all'interno
44:49diciamo così della scelta lui scelse per l'appunto, scusate il gioco di parole,
44:53un contesto molto particolare. Lui lavorava in un negozio di
44:58cornici, ma volete sapere che fine fece questo lavoretto? Niente, fu licenziato
45:04perché arrivava sempre in ritardo. Quindi qui ricorre nuovamente un'altra
45:09componente che è quella del tempo, ma in maniera totalmente differente. Decise
45:14così improvvisamente di partire per l'Europa con il fine di andare a studiare
45:20un po' i tratti di un espressionista. Si chiamava Oscar Kokoschka e diciamo che
45:27però anche in questo caso il tempo ha avuto la meglio, perché la durata di
45:31questo viaggio sarebbe dovuta essere intorno ai tre anni.
45:34Niente, lui dopo 15 giorni decise di tornare negli Stati Uniti in America e
45:40quindi diciamo che per lui la componente tempo anche nella sua vita reale era un
45:45po' particolare, mettiamola così. Quando si trasferì invece a Filadelfia nel
45:511966 iniziò a presentarsi un altro tipo di passione che era quella, come dire, di
45:57stare dietro la cinepresa. Intanto iniziò a frequentare la Pennsylvania
46:03Academy of Fine Arts, dove aveva realizzato dei mosaici bellissimi, erano
46:08geometrici anche particolarmente complessi tra loro. Si chiamavano
46:13Industrial Symphonies e proprio in questo contesto lui condusse il suo primo
46:18cortometraggio. Quindi in questa epoca viene ricondotta
46:22l'inizio della sua concreta passione per un'altra tipologia di arte che è
46:27quella del cinema, dove forse il movimento della cinepresa chiaramente
46:32poteva dare vita a tutte queste opere a cui lui era interessato e anche alle
46:37sue opere stesse. Tra le tante altre cose quindi non era soltanto un regista, uno
46:43sceneggiatore, ma prima di essere tale era un artista poliedrico.
46:47Quindi la prima cosa importante che bisogna sapere di David Lynch è che fu
46:51un artista. Tra l'altro prima stavamo vedendo delle foto molto importanti
46:56tratte da una mostra a cui ha partecipato anche lo stesso Daniele
47:00Gosentino. La mostra era Binder Works David Lynch nella fondazione Cartier di
47:08Buenos Aires, quindi diciamo un viaggio anche molto importante alla scoperta
47:11della cultura dove alcune delle più imponenti opere di David Lynch furono
47:15furono esposte. Quindi ribadisco la cosa più importante è forse per questo il
47:21punto di partenza è proprio l'arte surreale, anche molto surreale di
47:27David Lynch. Il suo primo cortometraggio si chiamava
47:32Six Men Getting Sick e viene proiettato nell'esibizione di fine anno
47:38nella scuola appunto che lui frequentava e vinse il concorso cinematografico
47:44annuale dell'Accademia. Fu ispirato proprio da uno dei suoi quadri quindi
47:48quando si parla di ispirazione oltre ad avere delle musee particolari in campo
47:52cinematografico lui parla molto anche delle sue opere quindi partì proprio
47:57anche da quello che lui in realtà aveva già messo in qualche modo su tela.
48:01Grazie al successo di questo primo corto iniziò ad essere anche contattato più
48:07volte per realizzare delle opere in video. Non andò sempre bene infatti il
48:12secondo film purtroppo diciamo venne in qualche modo danneggiato proprio dalla
48:16cinepresa che aveva delle problematiche quindi come vedete l'inizio è difficile
48:20per tutti ma questo non lo fermò perché lui anzi decide sempre di più di
48:24potenziare i suoi mezzi e di realizzare qualcosa di magnifico.
48:29Per esempio di Elephant Man di cui parlavamo prima anche con il nostro
48:33critico cinematografico Pierpaolo Bonelli è un elemento indispensabile per
48:37conoscere un po' quelli che sono in retroscena della sua carriera
48:41cinematografica. Il film racconta la storia di Merrick un uomo deforme che
48:47vive nella Londra vittoriana. Sbene non abbia la stessa impronta visionata
48:52scusate visionaria di un altro film molto importante della sua carriera
48:56però allo stesso tempo Elephant Man segna un primo esempio di quello che è
49:01cinema tradizionale. Quindi prima con Pierpaolo parlavamo di
49:05un'alternanza se vogliamo di una spaccatura per meglio dire quindi
49:09comunque una linea tradizionale e poi c'era questa invece linea un po' più
49:13complessa un po' che richiede molta più attenzione per mettere insieme i
49:17titoli del puzzle però abbiamo parlato anche di Twin Peaks perché dal grande
49:22schermo ovviamente lui passò anche alla televisione con un ritmo completamente
49:27diverso. Muore il 15 gennaio del 2025 quindi lui è morto a 5 giorni prima di
49:33compiere 79 anni. Soffriva pensate di un enfisema che è stato causato dal fumo e
49:40si dice lui abbia iniziato a fumare all'età di otto anni quindi diciamo che
49:44la situazione non era adesso delle migliori.
49:47Vi voglio lasciare con altre curiosità su questo magnifico imponente artista
49:53il primo è che secondo quanto riportato da wired.it Lynch beveva circa 20
49:59caffè al giorno. Ha rinunciato a Star Wars per dirigere Dune declinando
50:06quindi la proposta di George Lucas. Provava disagio nello spiegare il
50:11significato dei suoi film. Sempre in un'intervista riportata da wired
50:16sostanzialmente lui diceva il significato che per me può avere un
50:20film o può avere un oggetto un protagonista per gli altri può essere
50:23diverso e quindi non amava molto si sentiva a disagio quando gli veniva
50:27chiesto appunto di spiegare i propri film. Tra l'altro non era di grandi parole
50:31insomma era molto sintetico. Le sue musee ispiratrici furono
50:37Laura Dern, Isabella Rossellini, Laura Herring, Patricia Arquette e Cheryl Lee
50:42che ha interpretato appunto una delle protagoniste di Twin Peaks. Aveva una
50:47cura maniacale anche del suono. Ne parlavamo anche prima per quanto
50:51riguarda la sigla di Twin Peaks. Chiaramente forse non ai livelli di
50:55Dario Argento ma chiaramente la cura maniacale ha sempre portato a ottimi
50:59risultati. Tra i suoi interessi concludiamo così oltre l'arte pittorica
51:03visiva, il cinema e molto altro ancora che ovviamente sicuramente non sapremo
51:09ci furono la meditazione trascendentale, la fotografia e la musica elettronica.
51:14Spero che queste curiosità vi siano piaciute e spero che questo momento
51:18possa essere stato utile non solo agli appassionati di cinema ma anche a chi
51:22avrebbe voluto magari ecco vedere da vicino questa figura ed interpretarla
51:27non solo dal punto di vista artistico. Noi ci vediamo domani per una super
51:32puntata all'insegna di qualcosa di molto importante ovviamente non vi posso
51:36svelare niente. Dalle 10 alle 11 sul canale 14 di Radio Roma News a casa di
51:41amici.
51:45a casa di amici

Consigliato