• mese scorso
Un allagamento in casa, di qualsiasi natura, potrebbe generare importanti danni e provocare diverse conseguenze. In particolar modo, se causato da svariati problemi alla fognatura. Questi ultimi, fra l’altro, oltre a compromettere la struttura dell’edificio, potrebbero mettere a rischio anche la salute dei residenti.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/21/danni-post-allagamento-in-casa/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:04Radio Roma. Caro Vincenzo è
00:06arrivato il nostro momento.
00:08Oggi siamo in vena di
00:09approfondimenti che riguardano
00:10un po' eh diverse, diversi
00:13aspetti del sociale. Abbiamo
00:14parlato dei test di medicina
00:16sperando di poter rilluminare
00:17almeno un pochino le persone
00:19che ci seguono. Però come
00:20vedete è tutto work in progress.
00:22Cercheremo di monitorare al
00:23meglio la questione. Invece
00:25adesso torniamo sulla questione
00:27case. Caro Vincenzo perché
00:29andiamo ad approfondire un
00:30aspetto molto importante che
00:32riguarda condomini,
00:34responsabilità che sarà la
00:36parola magica di oggi. In modo
00:38particolare eh ci spingiamo
00:41oltre l'allagamento. Prima
00:43parlavamo del termine
00:44immergerci no? Ed è proprio
00:46questo il fatto. Qualsiasi tipo
00:49in generale di un allagamento in
00:50casa può provocare danni ingenti.
00:53Soprattutto se deriva da un
00:55problema alla fognatura. Ma la
00:58domanda in questione è chi è il
01:01responsabile delle perdite e
01:03delle condutture? Allora è un
01:07tema molto caro a tutti perché
01:11ci sono quotidianamente delle
01:12situazioni eh di questo tipo per
01:15cui ci sono degli allagamenti eh
01:18che producono danni ad una casa
01:21o peggio ancora ad un condominio
01:22dove poi nascono contenziosi e
01:26quindi qual è il primo punto di
01:30cui si discute all'interno di un
01:32contesto condominiale? Di chi è
01:34la responsabilità? Cioè chi deve
01:37pagare? Perché poi lì è diciamo
01:40il clu. La questione. La
01:42questione è chi deve pagare.
01:45Allora fermo restando che eh
01:49tenendo presente uno schema
01:51fondamentale dal quale secondo
01:53me dobbiamo partire come
01:55partecipare a tutto questo eh
01:58discorso per poi arrivare ecco a
02:00chi è di chi è effettivamente la
02:03responsabilità. Partiamo da un
02:05punto. Chi è responsabile per
02:09legge di una determinata
02:11situazione è chiaro che deve
02:14pagare i danni. Il problema è
02:16individuarlo in che tempi e in
02:18che modi. Certo. Da qui nascono
02:20i contenziosi perché poi ognuno
02:22tenta di proteggere i propri
02:24danni. Il codice civile ci aiuta
02:29perché non è una questione di
02:31interpretazione. Poi ci sono gli
02:33avvocati delle rispettive parti
02:36che eh diciamo eh tentano di eh
02:40avvicinare la ragione verso la
02:43parte dei loro clienti. Ma il
02:45codice civile è chiaro. Per
02:47quanto concerne l'affognatura è
02:50quelle insieme di eh eh quell'
02:53che praticamente vengono
02:54incanalate in quella che poi è
02:56eh la fogna pubblica come tutti
03:00quanti noi la conosciamo. Ora la
03:03manutenzione di essa quando
03:05parliamo di danni appunto alla
03:08fognatura che poi creano danni
03:10anche a qualche altro condomino
03:12la manutenzione ordinaria per
03:14legge secondo l'articolo
03:16millecentodiciassette del codice
03:18civile vado a memoria la
03:20responsabilità è del condominio
03:23perché fa parte eh di tu eh è
03:27una parte comune del condominio
03:30quindi il condominio per la
03:31manutenzione ordinaria è
03:33responsabile però la
03:37installazione della fognatura è
03:40responsabilità del comune.
03:42Perfetto. Allora quindi quando
03:45si tratta di un danno che
03:47riguarda l'installazione della
03:49fognatura il responsabile è il
03:51condominio. Quindi quando
03:54praticamente si parla di
03:55manutenzione ordinaria è
03:58responsabile il condominio.
04:01Adesso stabilire eh come mai si
04:05è avvenuto un danno e che tipo
04:07effettivamente di danno sia
04:09avvenuto? Non è facile perché
04:10come avevamo accennato cara
04:12Giulia eh gli avvocati eh della
04:16controparte e eh quelli avversi
04:19che hanno avuto un danno dice
04:21mi devi pagare il condominio
04:23oppure mi devi pagare il comune
04:25come funziona? E qui interviene
04:28un altro un altro articolo del
04:30Codici Civile che è l'articolo
04:32duemila e cinquantuno che
04:35praticamente eh ci indica due
04:38elementi la responsabilità eh
04:43di quando una situazione eh è
04:47per causa eh fortuita. Mi
04:50spiego meglio. Eh se io faccio
04:52danni al vicino perché pianto un
04:55albero e quest'albero viene
04:57colpito da un fulmine e fa danno
05:00al vicino il caso fortuito
05:03potrebbe non rendermi
05:04responsabile dei danni regati al
05:07vicino. Quindi se ci sono cause
05:11esterne che hanno
05:14creato un danno allora se
05:17all'installazione della fognatura
05:19oppure la manutenzione ordinaria
05:21potrebbe intervenire l'articolo
05:23duemila e cinquantuno quindi se
05:25è stato un terremoto se è stato
05:27un fulmine qualsiasi cosa
05:29potrebbe il responsabile o della
05:33manutenzione condominio e il
05:35ripeto dell'installazione il
05:37comune potrebbero non essere
05:39ritenuti responsabili però
05:42attenzione e arriviamo a un
05:44altro articolo del codice civile
05:46duemila e cinquantacinque del
05:49codice civile dice che c'è però
05:52una responsabilità insolito tra
05:55il condominio e il comune e
05:59quindi ecco che il giudice eh o
06:02comunque le parti i due avvocati
06:04nel caso in cui si cercasse di
06:07trovare una soluzione amichevole
06:09tra le parti devono analizzare
06:11questi tre elementi quindi eh poi
06:15dipende dai casi specifici nei
06:17quali ovviamente non possiamo
06:19entrare perché eh fare degli
06:22esempi eh è complicato in questo
06:25tipo di situazioni perché qualora
06:27si causasse danni a terzi potrebbe
06:31essere responsabile insolito
06:33secondo l'articolo duemila e
06:35cinquantacinque del codice civile
06:37sia il condominio che il comune
06:40quindi è questione di abilità
06:43degli avvocati è questione poi di
06:46dover prendere una decisione se
06:48non si prende una decisione per
06:50cercare di trovare eh di di fare
06:54da pacere tra le parti e trovare
06:56un equilibrio che possa non
06:57accontentare l'uno nell'altro ma
06:59cercare di soddisfare con una
07:01stretta di mano entrambe le parti
07:04eh poi bisognerà eh con
07:07attenzione valutare tutti questi
07:09elementi specifici quindi
07:11manutenzione ordinaria è
07:13responsabile il condominio per
07:15l'articolo millecentodiciassette
07:17per l'installazione eh è
07:21responsabile il comune e poi c'è
07:25l'articolo duemila e cinquantacinque
07:26che parla comunque di una
07:28responsabilità insolito che
07:30potrebbe essere presa in
07:32considerazione solitamente
07:35conviene intervenire nell'immediato
07:38perché chiunque abbia torto
07:40parlo soprattutto dei singoli
07:42condomini che magari senza
07:43volerlo si rendono conto di
07:45essere responsabili al di là
07:47della fognatura ma eh dei danni
07:49d'acqua in generale intervenite
07:52subito qualora siate onesti
07:54perché ci sono anche le persone
07:56che preferiscono eh no e perché
07:58poi succede che eh si si cerca
08:00di trovare un accordo prima di
08:03andare in tribunale perché ormai
08:04per legge ci deve essere la
08:06conciliazione diciamo i furbetti
08:09della situazione che fanno eh
08:12fanno passare tantissimo tempo
08:14per danni d'acqua solitamente al
08:17novanta per cento dei casi
08:18responsabili il condominio e
08:20quindi poi alla fine loro che
08:22fanno eh non tirano fuori eh
08:24nessun soldino e poi fanno
08:26intervenire il condominio ma
08:28sappiate che lo dico a tutti i
08:30condomini più passa il tempo e
08:33più anche il danneggiato è
08:35responsabile per non aver
08:37avvertito in tempo del proprio
08:39danno che gli è stato causato
08:41perché se io il danno d'acqua
08:43che mi procura Giulia eh lo
08:46sottolineo eh dopo cinque sei
08:48sette otto anni di distanza e
08:51non chiamo nemmeno
08:52l'assicurazione condominiale ad
08:54intervenire ma ce l'avrò una
08:56responsabilità quindi non vi
08:58fate infinocchiare dall'
09:00amministratore dormiente non vi
09:02fate infinocchiare dai furbi c'è
09:05un danno si deve intervenire
09:07subito metterlo a verbale e
09:10stabilire una perizia tecnica e
09:12chiamare l'assicurazione del
09:14condominio. Chi non fa questi
09:16passaggi potrebbe avere torto.
09:18Quindi insistite e combattete
09:20fino all'ultimo. Ottimo direi.
09:22Questa comunicazione è molto
09:24efficace e no eh ho capito anche
09:26le diverse differenze che mi
09:28metto anche nei panni delle
09:29persone che magari hanno in
09:31questo momento un po' di
09:32difficoltà. Quindi abbiamo
09:34fatto luce su aspetti molto
09:35importanti. Ciò che abbiamo
09:37compreso quindi il punto in
09:38comune rispetto a tutte le
09:40tematiche che affrontiamo ogni
09:42martedì è la legge è uguale per
09:45tutti e soprattutto la legge
09:47non ammette ignoranza quindi
09:49anche noi dobbiamo assumerci
09:50le nostre responsabilità. Visto
09:52che c'è rimasto un minuto a
09:53disposizione caro Vincenzo
09:54volevo farti un po' la domanda
09:56inversa per vedere se ci fosse
09:58qualche dettaglio in più.
09:59Invece se poi vale la stessa
10:01domanda che ho fatto. Allora
10:03invece è Giulia a compiere non
10:06dico volutamente
10:07involontariamente un incidente
10:09che può provocare come
10:11conseguenza un allagamento in
10:12casa a quel punto cosa si fa?
10:15Allora se l'incidente è
10:18involontario eh dipende da ciò
10:21che ha prodotto l'incidente
10:24perché ripeto se interviene il
10:26caso fortuito potremmo parlare
10:29di un caso continuo cioè eh tu
10:32crei eh un danno
10:34involontariamente bisogna vedere
10:36qual è il caso fortuito. Certo.
10:38Perché è chiaro se a un certo
10:40punto c'è stato che ne so un
10:42cortocircuito comunque una eh
10:45rottura dovuta ad una leggera
10:49scosta di terremoto oppure c'è
10:52stato un un fattore esterno alla
10:55tua volontà e qui deve essere
10:59dimostrarlo si parla sempre con
11:01le prove in mano e con le prove
11:03scritte potresti non essere
11:05ritenuta responsabile. Quindi
11:07dipende ovviamente sempre dalla
11:09fattispecie eh dal dal caso
11:11ecco nel da una situazione
11:13specifica. Se il caso è
11:14fortuito potremmo intervenire
11:17con l'articolo duemila e
11:18cinquantuno però solitamente
11:21ecco eh è anche difficile
11:23dimostrarlo perché un conto è
11:24un albero che che un fulmine che
11:27è una distrazione di una
11:29persona che poi crea danni.
11:31Comunque il danno c'è stato
11:33quindi è difficile stabilire il
11:35caso fortuito che possa essere
11:37vincente al cento per cento
11:39tutte le volte. a casa di amici
11:43il salotto di Radio Roma

Consigliato