L'eccesso di mortalità c'è ma non si vede ... O meglio c'è qualcuno che non vuole vederlo ... In questa puntata facciamo chiarezza analizzando i dati che sono purtroppo inequivocabili.
#eccessomortalità #mortalità #ISS #ISTAT #NessunaCorrelazione
#eccessomortalità #mortalità #ISS #ISTAT #NessunaCorrelazione
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera e benvenuti a questa nuova puntata di Avviso Scoperto, l'informazione senza veli.
00:14Questa sera torniamo a parlare dell'eccesso di mortalità perché purtroppo i malori improvvisi e anche le morti per tante altre cause negli ultimi tempi ne sentiamo spesso parlare, un po' troppo spesso.
00:29E c'è chi ha fatto un grandissimo lavoro estrapolando i dati sull'eccesso di mortalità e ha verificato che purtroppo siamo in eccesso di mortalità.
00:43Adesso lo spiegheremo bene insieme ai nostri ospiti che sono l'ingegnere Stefano Albertini, buonasera e benvenuto.
00:49Buonasera e grazie per l'invito.
00:52Grazie a lei per aver accettato di essere qui con noi e con noi anche il dottor Roberto Masselli, biologo molecolare, buonasera e benvenuto.
00:59Buonasera a tutti, grazie.
01:02Ingegneri, allora dicevo, noi abbiamo già affrontato in trasmissione l'eccesso di mortalità e la prima cosa che viene sempre da dire è che normalmente quando c'è una pandemia purtroppo le persone più fragili vengono falciate, muoiono e quindi c'è questo cosiddetto effetto mietitura.
01:21Quindi durante la pandemia muoiono le persone più fragili, negli anni successivi si registra normalmente una diminuzione dell'eccesso di mortalità proprio per questo motivo.
01:31E invece da quando c'è stata la pandemia del Covid-19 abbiamo assistito a una cosa che non si era mai vista prima, ovvero un eccesso di mortalità.
01:43Assolutamente sì, anche se da questo punto di vista sarebbe bene distinguere tra popolazione generale, vale a dire anziani, perché gli eccessi degli anziani sono quelli che determinano la mortalità generale per molti motivi numeri, e mortalità giovanile.
01:59Io questa sera, oltre a presentare il mio studio, parlerò soltanto di mortalità giovanile, perché da tanti tempi non si poteva abbracciare tutti i temi.
02:09Però essenzialmente, come si dimostrerà facilmente, il primo picco, quello dovuto alla pandemia, non si è registrato in generale i giovani, che in realtà però hanno iniziato a morire in eccesso dal 2021 in poi.
02:26E questo è un dato di fatto.
02:29Un dato di fatto anche che dal 2021 in poi è iniziata la campagna vaccinale, anche questo è un dato di fatto.
02:36Ma sostanzialmente, lei e tanti altri suoi colleghi, diciamo di buona volontà, vi siete presi l'onere di andare a verificare i dati, e avete trovato adesso, quello poi ce lo racconta cosa avete trovato, però Istat e l'Istituto Superiore di Sanità, per loro l'eccesso di mortalità non c'è?
02:53Incredibilmente direi che sì, loro stessi, coloro i quali hanno in mano i dati, i brezzi diciamo così, dovrebbero essere i primi a lanciare gli allarmi, invece loro lanciano o non dicono nulla oppure dicono il contrario, escludono l'eccesso di mortalità.
03:11E questa è una cosa che non si capisce come mai, è incredibile.
03:17È incredibile, non solo è incredibile, ma io direi che adesso vediamo i dati, ma è anche una cosa molto grave, soprattutto perché sappiamo bene quello che è successo con gli obblighi vaccinali e quant'altro.
03:28E sappiamo bene anche ormai tante cose che sono venute fuori, compresi il congresso americano che ha fatto un documento di oltre 500 pagine dove ha detto delle cose molto precise, ma sembra che qua non se ne voglia parlare.
03:41Allora, mi dica lei se vogliamo iniziare a vedere questa presentazione.
03:45Possiamo iniziare direttamente dalla due, diciamo così.
03:48Allora, iniziamo. Regina, per favore, se mettiamo la slide numero due.
03:54Ok, esatto.
03:56Noi continuamente sentiamo una dialettica, una narrativa in cui si oppone a una narrativa predominante che dice che assolutamente non c'è eccesso,
04:07e poi chi invece, chiamato l'Itenovax, fa degli studi più approfonditi, senza conflitti di interessi, trova che invece c'è l'eccesso di mortalità.
04:18Ora, io volevo un attimo prima di andare a spiegare quello che abbiamo fatto, andare a mostrare in modo semplice un vantaggio per capire quando ci stanno prendendo per i frontelli.
04:28Quali sono i trucchetti per nascondere che c'è l'eccesso di mortalità?
04:31Certo.
04:32Possiamo passare alla tre adesso?
04:35Perfetto.
04:36Qui sono essenzialmente questi tre i trucchi più diffusi.
04:40Il primo è molto tozzinale, non considerare la variazione demografica.
04:46In realtà, per i giovani, la popolazione sta dividendo.
04:51Quindi, considerando i numeri di decessi assoluti, senza rapportare a popolazione, è una frode.
04:58È ovvio che se una popolazione dividisce del 90%, anche i decessi dovranno dividere del 90%.
05:05Se invece uno osserva soltanto la dividuzione senza dire che anche la popolazione è dividuta, sta facendo una frode.
05:13E' quello che avviene sistematicamente, o comunque molto spesso.
05:17Un'altra frode che è leggermente più raffinata, ma non troppo, è non superare correttamente l'età.
05:23Per esempio, se qualcuno ci dice che non c'è mortalità sotto i 50 anni e ci mostra i dati 0 a 50 anni, tutti insieme,
05:35ci sta mostrando la mortalità dei 50 anni, non di tutti gli altri.
05:39Perché sono quelli che sono letalmente prevalenti come dati di mortalità, ovviamente.
05:46L'ulteriore trucchetto è non superare per genere.
05:52Perché intanto tra i giovani, tutti sanno che il tasso di numero di decessi dei maschi
06:00è circa da 19 a 30 anni.
06:05Dagli adolescenti fino ai 30 anni è più del doppio di quelle delle femmine.
06:10Perché sono molti morti traumatiche, suicidi, incidenti stradali, etc.
06:17Quindi giovani per sé, mettendoli insieme, se la popolazione femminile avesse un problema di decesso mortalità, lo nasconde benissimo.
06:26Un altro fatto è che, come può confermare l'ambito Roberto,
06:30per esempio nel caso degli effetti avversi, la popolazione femminile, specialmente quella in età fertile,
06:36ha più probabilità di avere effetti avversi proprio di loro normali.
06:41Quindi non superare per genere è un modo di nascondere certi dati.
06:47Possiamo andare avanti.
06:49Andiamo al prossimo slide, Regia.
06:52Possiamo andare direttamente alla cinque.
06:54Andiamo avanti, ecco.
06:56Questo qua è veramente una pistola fumante, se vogliamo.
07:02Questo è un documento ufficiale firmato, come vedete, da Istituto Superiore di Sanità,
07:08Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Dipartimento di Epidemiologia del Lazio e la stessa ISTAT.
07:1518 scienziati che, in questo documento, che è in risposta a un altro documento della
07:23Associazione Umanità e Ragione, a cui abbiamo collaborato io in ultima parte, del 2023,
07:29che denunciava un eccesso in mortalità nel 2021-2022.
07:35Questi signori hanno risposto in quali modi?
07:38Tra cui la parte sottolineata che dice, utilizzando con la baseline la media 2015-2019,
07:45l'eccesso di mortalità per la popolazione under 50 non viene evidenziato nelle nostre analisi.
07:52Nascritto nero su bianco.
07:54Andiamo a vedere se è vero.
07:57Andiamo alla prossima slide.
08:01Questo qua è sempre lo stesso documento, è un allegato a questo documento, ed è assolutamente
08:07imbarazzante.
08:08Perché qua si vede come sono stati utilizzati praticamente tutti e tre i turchietti,
08:14come ho detto prima.
08:15Hanno messo insieme i decensi assoluti, quindi senza rapportarli alla popolazione, di tutte
08:22le età da 0 ai 50 anni.
08:25Quindi, secondo loro, questo grafico dove l'eventuale eccesso dei tinesi, degli adolescenti,
08:31un eventuale eccesso del 50%, si confonderebbe con lo spessore della riga.
08:39È una cosa che uno studente di terza media se ne avrebbe bocciato, penso, per una cosa
08:44del genere.
08:45Loro l'hanno messo in un documento, ovviamente per dimostrare che l'eccesso di mortalità
08:51non esiste.
08:52Queste linee, tutte insieme, dimostrano gli eccessi attesi e riscontrati nel 2021-2022.
09:01E noi da qua dovremmo capire che non c'è eccesso di mortalità giovanile al Finente.
09:13E qua c'è il nostro grandissimo amico.
09:15Lo conosciamo tutti, lo amiamo tutti.
09:19Forse avete già visto sui vari social questa figura che ha girato molto, che ti sbattono
09:26in faccia quelli che ti danno un bello bacio e gli dicono delle stupidate perché in realtà
09:31si dimostrano che non c'è nessun eccesso di mortalità.
09:35Vediamo i trucchetti.
09:37Allora, prima classe dell'età.
09:39Intanto non sono separati i uomini e le donne, maschia e femmina.
09:46Il secondo trucchetto c'è.
09:48Il proprio trucchetto no, perché parlano di tassi di mortalità, quindi vuol dire che
09:54sono rapportati a morazione, perlomeno.
09:57Però, mettendo insieme maschia e femmina, la prima riga mostra 0-9 anni.
10:03Il problema è che, intanto i bambini sotto i 5 anni non sono stati praticamente vaccinati.
10:10Ma il problema grosso è che i decessi neonatali sono 8 volte maggiori di quelli dei bambini
10:17in età prescolastica e scolastica.
10:19Quindi, se io metto insieme il 0-9, sto facendo vedere i decessi neonatali, che hanno un andamento
10:25completamente diverso da quelli dei bambini vaccinati.
10:30Dopodiché, avendo unito maschia e femmina, una classe, come vedremo poi ampiamente in
10:37uno studio, una classe di età che ha avuto tantissimi problemi, quella femminile soprattutto,
10:4310-19 anni, messa insieme ai maschi, non si vede l'eccesso di mortalità.
10:48Andiamo avanti.
10:53Perfetto, qua abbiamo separato, il grafico che ho fatto è un tipo di grafico che si
10:59trova tantissime volte nello studio, separando per classe di età, correttamente, e per sesso.
11:06Qua vediamo le righe rosse sono delle femmine, le righe azzurre dei maschi.
11:11Si vede quelle due classi d'età, dove secondo il teledirologo non c'è eccesso, esplose
11:19e si vede quello che viene fuori nel 2023.
11:24Andiamo avanti, diciamo una cosa divertente, si fa per dire.
11:28A casa sua, in Lombardia, l'eccesso e la mortalità delle adolescenti femmine è del
11:3760%.
11:40Questa signora, che vi conosciamo, si viene a dire che non c'è eccesso quando a casa
11:48sua c'è il 60% e questi dati si trovano anche nei siti ufficiali della lista.
11:56Ha maggior ragione, ma io alle sparate di questo signore penso che ormai siamo tutti
12:01abituati, è un paladino del sacrossiero, un paladino del vaccino, quindi basta dire
12:08vaccinatevi e questo signore è contento, poi però tutto il resto non ne parlano.
12:12Allora dobbiamo fermarci un secondo per la pubblicità, restate con noi perché siamo
12:16solo all'inizio e dopo andiamo ad approfondire questi dati.
12:18Siamo di nuovo in onda, allora l'ingegnere Albertini ci stava spiegando questo importante
12:28lavoro che ha fatto e abbiamo visto come mischiando, non evidenziando i dati, non scorporandoli,
12:37mettendo insieme maschi e femmine, non tenendo conto dell'aumento, della diminuzione demografica
12:43e quant'altro e accorpando anche l'età, non vengono fuori i dati, in questo modo
12:49un po' si nascondono ed è quello che ha fatto l'Istat, l'Istituto Superiore di Sanità
12:53e gli altri enti che hanno detto che non esiste l'eccesso di mortalità.
12:59Stessa cosa che ha fatto Borioni, però in Lombardia invece abbiamo visto i dati e nella
13:04fascia di età, adesso mi sembra 5-9 anni, c'è stato un aumento del 60%, giusto ingegnere?
13:09Questa cosa è alle 10-19 anni, ma come vedremo tra poco anche nelle bambine c'è
13:15un grosso aumento che è molto preoccupante.
13:18Ecco allora, andiamo avanti prego con l'ingegnere.
13:22Andiamo alla diapositiva 10.
13:25Allora andiamo alla prossima regia.
13:28Questa qua è la prima pagina del sito, in Data Veritas, che è appena nato, dove oltre
13:35al mio studio ci sono anche altri lavori di tutti i componenti di questo gruppo di
13:40lavoro, dove c'è anche il dottor Mastelli.
13:43Ora cominceremo a popolarlo con tante cose interessanti, suddivise per argomento.
13:49Andiamo pure avanti alla prossima.
13:51Ecco ricordiamolo, allora chi ci segue in dataveritas.it, chi vuole seguire può collegarsi
13:57a questo sito.
13:58Prego regina, andiamo avanti con la prossima slide.
14:00Ok, qui è molto semplice.
14:02Attualmente c'è una voce che si chiama risorse, cliccando su risorse poi c'è il titolo di
14:09questo lavoro, mortalità e sostenibilizzazione anticovid-19, e si trova un menu dove sono
14:17elencate l'Italia e tutte le regioni.
14:20Si possono scaricare tutti i volumi, sono 22 volumi, Italia più 21 regioni perché
14:26i creditori sani sono separate.
14:28Andiamo pure alla seguente.
14:30Andiamo alla prossima regia, andiamo avanti.
14:33E qua si vedono tutte le regioni, qua c'è proprio il, questo qua che è indicato qua
14:39è più complicato, ma è sempre il link diretto per ottenere lavoro.
14:43Si possono scaricare tutti questi volumi in pdf, tranquillamente.
14:48Andiamo pure alla 13 adesso.
14:52Alla prima o dopo?
14:54I volumi sono fatti...
14:56Questa è la grande o la dopo?
14:58No, quella prima.
15:00Quella prima regia posto naviglia, ecco qua.
15:02Questa qua è la copertina, c'è una copertina per l'Italia e poi per ogni regione.
15:07Io non vorrei sapermi troppo, adesso visto che c'è poco tempo, andrei quasi quasi.
15:12Subito andiamo rapidamente alla 15.
15:16Allora la slide 15 regia...
15:19Faccio vedere, i contenuti molto velocemente per l'Italia e per ogni regione
15:24sono le stesse cose, chiaramente con dati diversi.
15:27Non sono solo questi, qua vediamo per esempio l'eccesso di mortalità
15:32di tutta la popolazione rispetto alla media in tutti gli anni dal 20 al 23
15:38e anche suddiviso per maschi e femmine.
15:40Andando avanti alla 16, questa qua è solo una piccolissima parte,
15:45sono i tassi di mortalità e si vede molto in modo visivo, diciamo intuitivo
15:51come variano i tassi di mortalità di tutte le popolazioni.
15:55Qua sono solo una piccola parte.
15:57Questo lavoro è fatto per l'Italia e per ogni regione,
16:00suddiviso in totale maschi e femmine
16:02e qua si fa presto a vedere dove ci sono aumenti di mortalità nel corso degli anni.
16:08Andiamo avanti, ancora di una.
16:11Andiamo avanti, regia per favore, eccola qua.
16:15Un altro tipo di grafico sono gli eccessi di mortalità per anno.
16:20Qua vediamo il 2020, in particolare sono eccessi calcolati annualmente
16:25suddivisi in maschi e femmine rispetto alla media ponderata del 2019.
16:31Vediamo qua che tutti i giovani sono in difetto,
16:34quindi si muoiono di meno nel 2020 rispetto alla media
16:37e tutti sopra i 50 anni muoiono di più.
16:40C'è una differenza evidente.
16:44Andando ancora avanti, la grossa mammità di questo aspetto microscopico
16:51sono i grafici giornalieri cumulativi.
16:54In questi grafici, grazie all'elaborazione che è fatta in Excel di Rembrandt,
17:04l'eccesso di mortalità rispetto alla media ponderata sulla geografia
17:09viene fatto giorno per giorno.
17:11Quindi ogni giorno dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2023
17:16si calcola la differenza con il valore atteso,
17:20quindi il valore medio dei 5 anni precedenti,
17:24pesato con la variabile della popolazione
17:27e si sommano tutti questi valori di eccesso
17:30che possono essere positivi o negativi.
17:33In questo modo si ha l'andamento complessivo
17:36di questo eccesso di mortalità su tutto questo arco di 4 anni.
17:41Il totale, cioè il valore 31 dicembre dell'anno prima di ogni anno
17:48è esattamente uguale al valore di eccesso di mortalità annuale.
17:53Quindi qua si vede, dato il valore di eccesso di mortalità annuale
17:58come si è visto nei grafici a barre,
18:02si vede come giorno per giorno è maturato questo eccesso.
18:06Quindi da questi grafici si può vedere
18:09se in qualche modo le vaccinazioni,
18:12il periodo di vaccinazione più intensa,
18:16hanno in qualche modo accelerato l'eccesso di mortalità.
18:20Quindi un conto è vedere il valore annuale,
18:23che si vede un valore insieme.
18:25Qua si vede giorno per giorno.
18:27Quindi il grosso valore raggiunto è questo.
18:30Qua si vedono cose interessanti.
18:32Andiamo avanti.
18:34Andiamo alla prossima slide, regina.
18:36Io andrei a dire, anzi andiamo alla 20.
18:42Qua voglio far vedere in rapida correllata
18:45come è variato l'eccesso di mortalità dal 2020 al 2023.
18:50Questi qua sono tutti eccessi di mortalità calcolati rispetto alla metà.
18:54In realtà nel mio sistema la calcolo anche in un altro modo,
18:59specialmente per gli anziani,
19:02secondo un'estrapolazione dei tasti.
19:05Però andiamo sulle cose semplici.
19:07Andiamo al 2020.
19:09Abbiamo visto che i giovani muoiono di meno
19:12e cominciano a muorire di più dai 50 anni.
19:14Andiamo al 2021.
19:16Prossima slide.
19:19Regina, prossima slide.
19:22E qua inizia a apparire qualcosa di strano,
19:24qualcosa che non è segnalato.
19:26In 2021, memorizziamo questa cosa
19:28perché poi andiamo a vedere in dettaglio cosa succede.
19:30Nel 2021 le ragazze, sempre le adolescenti,
19:35hanno un eccesso notevole,
19:37come anche i trentenni maschi,
19:39le parti quarantenne.
19:41Andiamo avanti.
19:43Qua vediamo che comincia quello dei bambini maschi
19:47e rientra temporaneamente l'eccesso delle adolescenti.
19:53Mentre stranamente si vede che
19:55ricomincia un po' l'eccesso dei novantenni là in fondo.
19:59Andiamo avanti.
20:01Che cosa succede?
20:03Succede che nel 2023
20:06succede che viene fuori l'eccesso delle bambine
20:10e si ripropone l'eccesso delle adolescenti.
20:15Memorizziamo l'eccesso delle adolescenti.
20:17Avviene nel 2021,
20:19rientra nel 2022
20:21e si ripresenta nel 2023.
20:24Un po' strano.
20:25Anche quando ci dicono che gli adolescenti muoiono perché si drogano,
20:29dovremmo ammettere che si drogano ad anni alterni.
20:33Sì, ma come se prima del 2020
20:36aveva pazienza l'ingegnere?
20:37A me fa ridere queste cose.
20:39È come se prima del 2020 i ragazzi non si fossero drogati
20:41o non avessero fatto uso di alcol.
20:43Assolutamente.
20:45Adesso andiamo a piedi giunti al 2026.
20:48Andiamo nelle cose interessanti.
20:52Allora, slide 26, regia.
20:55La slide 26, regia, per favore.
20:57Eccola qua.
20:58Perfetto.
20:59Qua vediamo, attenzione,
21:00ho chiesto di memorizzare prima
21:02il fatto che nel 2021 e nel 2023
21:05abbiamo un eccesso di mortalità
21:07mentre invece nel 2022 abbiamo un difetto.
21:09E qua si vede benissimo giorno per giorno.
21:11Cosa è successo?
21:13Nel 2021 quella rosa
21:15è la curva delle somministrazioni vaccinali
21:18per questa classe dell'età.
21:20Come si può vedere,
21:21quando inizia la somministrazione vaccinale
21:24inizia la crescita dell'eccesso di mortalità.
21:27Assolutamente.
21:28Smette
21:30e cresce
21:31e poi aumenta di nuovo
21:33inspiegabilmente.
21:34Perché a vedere questa slide
21:37non sembra che ci siano
21:39tutte le immaginazioni
21:41nel 2023
21:42o verso la fine del 2022.
21:44Ma se andiamo a vedere la seguente
21:46diciamo una cosa interessante.
21:48Prossima slide, regia.
21:50Eccola.
21:51Ecco, io qua
21:52ho provato
21:53tempo addietro
21:54quando facciamo questi grafici
21:56a isolare le quarte dosi
21:58che sono molte di meno.
21:59Quindi cosa ho fatto?
22:00Ho ammazzato,
22:01ho tolto tutte le altre
22:02le tre dosi
22:04e ho messo la lente sulle quarte.
22:06Guardate cosa viene fuori.
22:07Incredibile.
22:08Sono molte di meno.
22:10Sono cento volte di meno.
22:12Però
22:13quando iniziano le quarte dosi
22:15succede cosa?
22:16Non succede solo
22:17succede in diverse regioni.
22:19È incredibile.
22:20Allora?
22:21Insomma qui si è proprio
22:23a voglia di dire
22:24che non c'è correlazione.
22:25Questi grafici sono
22:26questo grafico l'ultimo che ci ho fatto vedere
22:27è proprio impressionante.
22:29Impressionante veramente.
22:30Ci sono tanti.
22:31Ci sono tanti così.
22:32Però dall'altro
22:33chiaramente
22:34non possiamo dire
22:35che c'è un esso causale
22:37c'è un esso temporale sicuro.
22:39L'esso causale
22:41si potrebbe pensare che
22:42ci sia una coincidenza.
22:44Se però la coincidenza si verifica
22:46centinaia di volte
22:47diventa un po' difficile
22:48dire che è una coincidenza.
22:50Quanto meno bisognerebbe indagare
22:51cose che non fanno
22:52perché negano l'evidenza.
22:53Vada pure avanti.
22:54Assolutamente.
22:55Ha perfettamente ragione.
22:57Il mio studio
22:58non dà delle risposte
22:59ma chiede delle domande.
23:00Chiede dei passi delle domande.
23:02Andiamo pure alla seguente.
23:07Noi abbiamo ipotizzato
23:09una correlazione
23:10di tutte queste fasi di crescita
23:12con le singole esatte istruzioni.
23:14Prima.
23:15Seconda.
23:16Terza.
23:17Quarta.
23:18Le prime due
23:19sono difficili da determinare
23:20e da discriminare
23:21perché sono molto vicine.
23:22Per la terza e la quarta
23:23stiamo facendo un lavoro
23:25dove mi sta aiutando
23:26sta iniziando a irritarmi
23:27anche il dottor Masselli
23:29vedere
23:31se i tempi di latenza
23:32che emergono
23:33da questi grafici
23:34sono compatibili
23:35con una qualche
23:36tipologia di patologia
23:37che si può immaginare.
23:38Sarebbe interessante
23:39capire
23:40i punti di vista
23:41dei tempi di latenza.
23:42Andiamo avanti un attimo.
23:44Prossimo slide.
23:46Ecco.
23:47Questi qua sono i grafici
23:48non più cumulati
23:49ma sono giornalieri.
23:51Cioè voglio dire
23:52non sono sommati gli eccessi
23:53ma sono mostrati
23:54giorno per giorno
23:55quelli che sono.
23:56Qui passa molto veloce
23:57perché abbiamo poco tempo.
23:59Questo impulso
24:00che vediamo rosso
24:02è la somministrazione
24:03delle terze dosi.
24:04Se andiamo
24:05facciamo un salto
24:06sulla slide successiva
24:09vediamo che
24:10ipotizzando
24:11c'è un tempo di latenza
24:13di circa due mesi
24:14si va a sovrapporre
24:15a questo eccesso di mortalità
24:17che è questo picco di mortalità
24:19che avviene
24:21circa due mesi dopo
24:23la somministrazione.
24:24Se andiamo avanti
24:25è veramente impressionante.
24:26Vediamo gli stessi effetti
24:28delle quattro dosi
24:29ma giornalieri.
24:31La curva rossa
24:33è quella
24:34delle somministrazioni
24:35delle solle quattro dosi
24:37sovrapposta
24:38all'eccesso di mortalità
24:39giornaliero
24:40e succede una cosa
24:41molto strana.
24:42Dopo le morti
24:44diciamo
24:45dopo quel picco di morti
24:46che si può ipotizzare
24:47siano correlate
24:48alle terze dosi
24:49ci sono sette mesi
24:50dove la mortalità
24:52è sempre inferiore
24:54a quella attesa.
24:56Dopodiché
24:57avvengono le quattro dosi
24:59e dopo circa 40 giorni
25:01succede infine
25:02in mondo sette mesi
25:04consecutivi
25:05di eccesso di mortalità.
25:07Se andiamo avanti
25:08abbiamo ipotizzato
25:09abbiamo verificato
25:11che c'è addirittura
25:13un'analogia morfologica.
25:15Perché noi
25:16ci siamo reso conto
25:18che sovrapponendo
25:19questa curva
25:20delle somministrazioni
25:22alla curva
25:23dell'eccesso di mortalità giornaliero
25:25si può ipotizzare
25:27salvo verificare
25:28ma ci stiamo lavorando
25:29che nella fase di salita
25:31di questa somministrazione
25:33ci sia una
25:35una coescondenza
25:37tra le somministrazioni stesse
25:40con tempo di attezza
25:41appunto di 40 giorni
25:43e questa eccessa di mortalità
25:45e, analogamente,
25:46dopo una parte
25:48dove sembra che sia calata
25:50la correlazione
25:52c'è di nuovo un impulso
25:54di eccesso di mortalità
25:55nella fase di discesa
25:57di questa somministrazione.
25:58Dal punto di vista grafico
26:00la correlazione
26:01i coefficienti di correlazione
26:03cioè un valore numerico
26:05che quantifica
26:06le correlazioni
26:07dei due grafici
26:08addirittura mostra
26:10che a livello
26:12dei grafici accumulati
26:14ma anche in buona sostanza
26:16di quelli giornalieri
26:19per circa tre mesi
26:21anche più di tre mesi
26:23la forma
26:24dell'eccesso di mortalità
26:26è uguale alla forma
26:28delle somministrazioni
26:29tra salti di 40 giorni.
26:31E questo è veramente
26:32impressionante.
26:33Allora dobbiamo fermarci ancora
26:34qualche istante per la pubblicità
26:35restate con noi che non abbiamo
26:36ancora finito purtroppo.
26:47Siamo di nuovo in onda
26:48allora
26:49ingegnere
26:50andiamo avanti.
26:52Andiamo alla prossima
26:53vediamo cosa succede
26:54ai trentenni
26:55sono stati
26:56in qualche modo
26:57colpiti
26:58per il fenomeno
26:59dell'eccesso di mortalità
27:00vediamo cosa succede
27:01mettendo insieme
27:02l'eccesso di mortalità
27:03con le vacillazioni
27:04cosa succede?
27:05Questa.
27:06Questa è quella
27:07che succede
27:08ai trentenni in Italia
27:09e in metà delle regioni
27:10si ha
27:11per esempio se vediamo
27:12nel Lazio
27:13nel Lazio
27:14questo picco di mortalità
27:15assolutamente
27:16sovrapposto
27:17a quello
27:18delle somministrazioni
27:20per lo meno
27:21temporalmente
27:22ovviamente
27:23raggiunge circa
27:24il 30%
27:25di eccesso
27:26nel 2021.
27:28Andiamo avanti ancora
27:29vediamo
27:32qui possiamo andare
27:33alla trentacinque
27:38vediamo cosa succede
27:39per i bambini
27:40i bambini
27:41questi qua sono
27:42ambosessi
27:43avevano una tendenza
27:44a scendere
27:45del naturale
27:46dell'eccesso di mortalità
27:49era un difetto
27:50di mortalità
27:51rispetto
27:52alla media precedente
27:54dopo un certo tempo
27:55dell'epacinazione
27:56cambia completamente
27:57la tendenza
28:00e adesso andiamo a vedere
28:02questi dati qua
28:03sono limitati
28:04a ventitré
28:05andiamo a vedere
28:06il 2024
28:09ottobre
28:10andiamo subito
28:11alle trentasette
28:13aggiorniamoci
28:14allora l'andamento
28:15dei bambini
28:16è rimasto più o meno
28:17lo stesso
28:18ma se vediamo
28:19l'andamento femminile
28:20vediamo una cosa
28:21abbastanza spaventosa
28:22la successiva
28:24le bambine
28:25vediamo
28:26che nel 2024
28:27hanno accelerato
28:28l'eccesso di mortalità
28:30cioè
28:31stavano scendendo
28:33avendo le vegetazioni
28:34cominciano a salire
28:35e nel 2024
28:36ha accelerato la salita
28:38siamo arrivati
28:39a oltre
28:40il 27%
28:41e tra l'altro
28:42queste qua
28:43sono percentuali
28:44sull'atteso
28:45di tutto l'anno
28:46quindi noi stiamo
28:47confrontando
28:48l'eccesso a ottobre
28:49con quello previsto
28:50di tutto l'anno
28:51quindi probabilmente
28:52questo eccesso
28:53è addirittura
28:54superiore
28:55esatto
28:58è impressionante
29:00vediamo un attimo
29:01velocemente
29:02abbiamo ancora
29:03il mio tempo?
29:04sì
29:05andiamo a fare
29:06fino alla fine
29:07con le slide
29:08che dobbiamo vedere
29:09così poi
29:10diamo la parola
29:11anche al dottor Masselli
29:12mi sembra giusto
29:13voglio fare una carrellata
29:15sulle situazioni regionali
29:18perché qua
29:19è ancora peggio
29:21faccio precedere
29:22i grafici
29:23alle dichiarazioni
29:24alle prese di posizioni
29:25dei politici
29:26in quelle regioni
29:27puntiamo via la mente
29:28partiamo dalla 41
29:3041
29:31per favore regia
29:33qua vediamo
29:34che
29:35ottobre 2024
29:37ottobre 2024
29:39in Emilia Romagna
29:40stanno promuovendo
29:42la vaccinazione
29:43per i 5-11 anni
29:45vediamo come è andata
29:46la situazione
29:47in Emilia Romagna
29:48dopo la vaccinazione
29:50è successo questo
29:52ma non se ne ha accorto nessuno
29:54e il
29:55allora
29:56dopo le vaccinazioni
29:57nel 2022
29:58c'è stato un eccesso del 31%
30:00e nel 2023
30:01del 76%
30:02delle morte dei bambini
30:04strano che nessuno se ne è accorto
30:07andiamo alla
30:08sono percentuali
30:09che fanno la brividire
30:11esatto
30:12questa qua è l'andamento
30:14all'ottobre 2024
30:16di Emilia Romagna
30:17e come vediamo
30:18qua le morti
30:19stanno continuando a salire
30:21vediamo in Puglia
30:23la 45
30:24poi abbiamo una regione
30:26che praticamente è accadita
30:27e qua
30:28vedo la triste erogia
30:30dicendo
30:31per assicurare la salute ai bambini
30:33loro vogliono fare
30:34una legge regionale
30:35che mantenga
30:37l'obbligo vaccinale
30:38anche in caso
30:39fosse abolito
30:40dal referendum
30:41vediamo in Puglia
30:42com'è andata la vaccinazione
30:43Covid ai bambini
30:45la successiva
30:46andate in questo modo
30:47andate in questo modo
30:48ancora prima
30:51e voglio far notare
30:52la rapidissima scesa
30:53che c'è stata
30:54a metà del 2023
30:56o c'è stata una serie
30:58di incidenti stradali
30:59non so
31:00oppure
31:01la successiva
31:02mostra invece
31:03gli adolescenti
31:04in Puglia
31:05e la successiva
31:06ancora mostra
31:07le singole
31:08le sole quarte dosi
31:09per dare un'idea
31:10che l'andamento
31:11può essere
31:12in qualche modo
31:13simile
31:14vediamo la Toscana
31:15Toscana numero 49
31:16qua anche qua
31:17si può vedere
31:18la vaccina
31:19di 15 anni
31:20open day
31:21fantastico
31:22andiamo alla successiva
31:23questi qua sono i maschi
31:24i maschietti
31:25dopo le vaccinazioni
31:26ma non si è raccolto
31:27nessuno
31:28naturalmente
31:29benissimo
31:30andiamo avanti
31:31Lombardia
31:32qui c'è il nostro amico
31:33il troviamo
31:34il nostro amico
31:35di sempre
31:36il nostro compagno
31:37di merenda
31:38Burioni
31:39una catastrofe
31:40si vaccina
31:41troppo poco
31:42nei bambini
31:43benissimo
31:44vediamo la Lombardia
31:45nel 2024
31:46ha accelerato
31:47e le bambine
31:48le bambine
31:49nel 2024
31:50hanno un eccesso
31:51del 50%
31:52rispetto
31:53al vaccino
31:54questa è
31:55la situazione
31:56di Lombardia
31:57dove il nostro amico
31:58dice che non c'è eccesso
31:59e qui abbiamo
32:00nella successiva
32:01gli adolescenti
32:02e anche qua
32:03succede una cosa
32:04simile
32:05esattamente
32:06quello che succede
32:07per l'Italia
32:08abbiamo
32:09la totalità
32:10dei bambini
32:11che non
32:12hanno
32:13il vaccino
32:14la totalità
32:15delle somministrazioni
32:16della curva rosa
32:17sono apposta
32:18all'eccesso
32:19della mortalità
32:20la successiva
32:21abbiamo le sole
32:22quarte dosi
32:23prossima slide
32:24regia
32:25e succede questo
32:26esattamente
32:27quello che succede
32:28in Italia
32:29quindi comunque
32:30si vede che
32:31tutti i grafici
32:32che abbiamo visto
32:33quando c'è la quarta dose
32:34c'è proprio
32:35un'impennata
32:36forte
32:37della mortalità
32:38in parecchie regioni
32:39in parecchie regioni
32:40assolutamente
32:41se vediamo la successiva
32:42vediamo l'andamento
32:43delle adolescenti
32:44e vediamo che
32:45a un certo punto
32:46c'è una ripresa
32:47della crescita
32:48in realtà
32:49questa ripresa
32:50di crescita
32:51potrebbero anche essere
32:52le bambine
32:53della classe prima
32:54che hanno compiuto
32:55gli anni
32:56e sono passate
32:57in quella classe
32:58però c'è comunque
32:59una crescita
33:00rispetto al tempo
33:01vediamo in campagna
33:02il nostro amatissimo
33:03De Luca
33:04che voleva rimettere
33:05la covid card
33:06è stato condannato
33:07ma lui ha fatto
33:08ricorso
33:09naturalmente
33:10vediamo cosa succede
33:11in campagna
33:12le stesse
33:13le stesse ragazze
33:14di 10-19 anni
33:15ma qua
33:16in questo caso
33:17l'impennata
33:18legata
33:19comunque temporalmente
33:20per carità
33:21alle quarte dosi
33:22è ancora peggiore
33:23vediamo
33:24le quarte dosi
33:25tra l'altro
33:26qua
33:27e qui chiedo
33:28poi l'aiuto
33:29del dottor Masselli
33:30come vediamo
33:31qua c'è
33:32un primo accenno
33:33di reazione
33:34all'inizio
33:35delle assinistrazioni
33:36poi c'è
33:37un tempo
33:38di
33:39cessazione
33:40e poi c'è
33:41una rampa
33:42molto grande
33:43che va su
33:44molto molto
33:45liquida
33:46ma tra l'altro
33:47affronti
33:48una quantità
33:49di sovrinestrazioni
33:50bassissima
33:51il che vuol dire
33:52che se fosse
33:53dimostrata
33:54una correlazione
33:55dall'età-età
33:56sarebbe enorme
33:57di queste dosi
33:58andiamo alla successiva
33:59sempre in campagna
34:00andiamo alla classe
34:01successiva
34:0220-29 anni
34:03e succede questa
34:04queste qua
34:05sono le sue
34:06quarte dosi
34:07una rampa
34:08che inizia
34:09dopo due anni
34:10da quando
34:11si inizia le quarte
34:12dosi
34:13durano due anni
34:14qua c'è la nostra
34:15amata Calabria
34:16dove è uscito
34:17recentemente
34:18un articolo
34:19che è
34:20girato in tutti
34:21i giornali
34:22che sta dimostrando
34:23con triple virgolette
34:24che le teorie
34:25cospirazioniste
34:26dei Dovacs
34:27sono tutte false
34:28lo dicono
34:29in Calabria
34:30benissimo
34:31allora andiamo
34:32a vedere
34:33in Calabria
34:34cosa succede
34:35vediamo la successiva
34:36queste qua
34:37sono le
34:38sempre
34:39la successiva ancora
34:40sono le quarte
34:41dosi
34:42vediamo quarte
34:43dosi
34:44eccola qua
34:45è credibile
34:46con le quarte
34:47dosi
34:48succede questo
34:49vediamo
34:50e con questo
34:51abbiamo finito
34:52scusate se è stato
34:53troppo lungo
34:54la successiva ancora
34:55fa vedere
34:56la popolazione
34:5720-29 anni
34:58notare anche
34:59nelle finestre
35:00l'andamento
35:01l'aumento
35:02il 2021
35:0340%
35:04il 2022
35:0548%
35:06il 2023
35:0725%
35:09la classe
35:13non la sentiamo
35:17l'abbiamo persa
35:18un attimo
35:19ah scusate
35:21dicevo
35:22perché mi è arrivato
35:23un messaggio
35:24e abbiamo forse
35:25fatto un po' di
35:26invece la classe
35:27d'età 20-29 anni
35:28sempre femminile
35:29in Calabria
35:30fa vedere
35:31questo andamento
35:32come vedete
35:33l'eccessa
35:34mortalità
35:35casualmente
35:36inizia sempre
35:37con le soddisfazioni
35:38ma tra l'altro
35:39è una cosa
35:40molto diffusa
35:41delle ragioni del sud
35:42andiamo in Sardegna
35:43andiamo in Puglia
35:44andiamo in tantissime regioni
35:45si vede una cosa del genere
35:46io a questo punto
35:47la mia carrellata
35:48dell'oggio
35:49è finita
35:50vi chiedo
35:51molto
35:52vi ringrazio molto
35:53per la pazienza
35:54perché mi sono un po'
35:55delungato
35:56ma via sicura
35:57ce ne sarebbe
35:58molti di più
35:59no
36:00sarebbe da parlarne
36:01molto di più
36:02è un lavoro
36:03veramente imponente
36:04anzi complimenti
36:05a lei
36:06perché ha lavorato
36:07tanto per riuscire
36:08a estrapolare
36:09questi dati
36:10le faccio una domanda
36:11ma
36:12questi dati
36:13che lei ha estrapolato
36:14sono sulla popolazione
36:15totale
36:16quindi non è possibile
36:17fare
36:18diciamo
36:19le stesse estrapolazioni
36:20dividendo la popolazione
36:21tra vaccinati
36:22e non vaccinati
36:23perché non abbiamo
36:24questi dati
36:25non ce li danno
36:26non li vogliono dare
36:27sono fitti di darle
36:28ma in realtà
36:29sono dati
36:30che non sono utilizzati
36:31se potessero
36:32utilizzare
36:33allora lì
36:34sarebbe bello
36:35vedere il grafico
36:36dei non vaccinati
36:37e il grafico
36:38dei vaccinati
36:39perché insomma
36:40lì probabilmente
36:41mi immagino
36:42perché non vogliono
36:43dare questi dati
36:44allora
36:45diamo la parola
36:46al dottor Masseli
36:47dottore
36:48abbia pazienza
36:49le chiedo scusa
36:50la ringrazio per la pazienza
36:51ma io sono ospite
36:52abbiamo fatto parlare
36:53l'ingegnere Albertini
36:54ci mancherebbe
36:55allora prego
36:56se vuol dare un commento
36:57a quello che abbiamo visto
36:58insomma
36:59il commento
37:00il commento
37:01è da trovare
37:02sicuramente
37:03di questi dati
37:04perché
37:05è una correlazione
37:06temporale
37:07con
37:08per quello che riguarda me
37:09per quello che riguarda noi
37:10la parte clinica
37:11è una correlazione temporale
37:12con la somministrazione
37:13dei vaccini
37:14e anche per rimarcare
37:15poi
37:16che non è
37:17ogni dose
37:18che viene fatta
37:19agisce in maniera
37:20differente
37:21sul sistema immunitario
37:22quindi vale a dire
37:23per esempio
37:24le miocardite
37:25tanto per fare un esempio
37:26si manifestano
37:27dopo la seconda dose
37:28e così
37:29e così via
37:30quindi non ci sono
37:31eventi avversi
37:32simili
37:33ad ogni somministrazione
37:34ma ci sono
37:35eventi avversi
37:36diversi
37:37dopo ogni singola somministrazione
37:38che hanno quindi
37:39dei tempi
37:40di latenza
37:41diversi
37:42quindi bisognerebbe
37:43dimostrare
37:44dopo la
37:45ciascuna
37:46dose che viene
37:47somministrata
37:48quali sono
37:49i tempi di latenza
37:50in corrispondenza
37:51agli eventi avversi
37:52poi che si sono manifestati
37:53questa sarebbe
37:54la cosa
37:55più importante
37:56da fare
37:57perché questi dati
37:58appunto
37:59non ne stravolano
38:00tra vaccinati
38:01e non vaccinati
38:02riguardando poi
38:03riguardando poi
38:04la
38:05la faccenda
38:06del sesso femminile
38:07questo l'ho detto
38:08in qualche altra puntata
38:10ricordiamo che
38:11il sesso femminile
38:12ha delle reazioni
38:13avverse
38:14più che effetti
38:15collaterali
38:16molto più forti
38:17dell'uomo
38:18per ogni tipo
38:19di vaccinazione
38:20non solo per i vaccini
38:21covid
38:22Allora dottore
38:23mi interrompo un attimo
38:24per pazienza
38:25andiamo in pubblicità
38:26un secondo
38:27subito dopo
38:28il dottore ci spiega
38:29meglio
38:30perché
38:31le donne sono più soggette
38:32a
38:33a effetti
38:34desiderati
38:35dopo le vaccinazioni
38:41Siamo di nuovo in onda
38:42dottor Masselli
38:43lo interrotta
38:44spiegava come mai
38:45le donne sono più soggette
38:46a effetti avversi
38:47per le vaccinazioni
38:48Ad esempio
38:49la cosa più semplice
38:50che avviene
38:51dopo una vaccinazione
38:52lo sanno tutti
38:53è l'effetto anafilassi
38:54no?
38:55L'effetto anafilassi
38:56riguarda quasi totalmente
38:57il sesso femminile
38:58nelle dosi somministrate
39:00questo ha a che fare
39:01con gli ormoni
39:02principalmente
39:03gli ormoni
39:04perché gli ormoni femminili
39:05rendono la donna
39:06maggiormente
39:07diciamo
39:08prona
39:09ad eventi avversi
39:10perché c'è un sistema
39:11immunitario
39:12più attivo
39:13rispetto a quello
39:14di un uomo
39:15quindi questo c'è
39:16in ogni tipo
39:17di vaccinazione
39:18questo sarebbe stato
39:19necessario
39:20per esempio
39:21nei trial
39:22clinici
39:23e anche
39:24nella vita reale
39:25per vedere
39:26una dose minore
39:27di vaccino
39:28che si può somministrare
39:29al sesso femminile
39:30che non è stato fatto
39:31ma senta
39:32questa
39:33diciamo
39:34probabilità
39:35di riscontrare
39:36effetti avversi
39:37faccio la domanda
39:38che magari
39:39è sbagliata
39:40quindi
39:41è più riferito
39:42alle donne giovani
39:43che hanno
39:44più ormoni
39:45rispetto a quelli anziani
39:46o vale per tutte le età?
39:47No
39:48allora nei trial
39:49clinici in generale
39:50tendono sempre
39:51a togliere
39:52ci sono poche donne
39:53nei tutti i trial
39:54clinici
39:55in tutti i farmaci
39:56le donne
39:57di 60-65 anni
39:58quindi in età perdida
39:59quando c'è
40:00l'ombrello estrogenico
40:01tendono
40:02a non metterle
40:03le donne
40:04anziane
40:05addirittura
40:06hanno una mortalità
40:07doppia rispetto
40:08a quella dell'uomo
40:09non lo mettono neanche
40:10in sostanza
40:11di fatti
40:12nei studi clinici
40:13le donne
40:14non sono ben viste
40:15questo a livello
40:16di qualsiasi studio clinico
40:17perché abbiamo detto
40:18che la risposta
40:19immunitaria
40:20della donna
40:21è più forte
40:22è legata anche
40:23al cromosoma X
40:24il cromosoma X
40:25ha dei geni
40:26che sono implicati
40:27nella risposta
40:28immunitaria
40:29la donna
40:30ha due
40:31cromosomi X
40:32quindi ha
40:33una reazione
40:34delle reazioni
40:35più forti
40:36del sistema immunitario
40:37rispetto a quello
40:38dell'uomo
40:39questa è la cosa
40:40e quindi queste
40:41sono tutte cose
40:42che dimostrano
40:43che una bambina
40:44quando ha avuto
40:45il menarca
40:46cioè la prima
40:47menstruazione
40:48gli ormoni
40:49funzionano
40:50in quel momento
40:51quindi lei
40:52è funzionalmente
40:53una donna
40:54in grado di procreare
40:55e quindi
40:56a tutti gli
40:57eventi avversi
40:58che avvengono
40:59da una vaccinazione
41:00come quella
41:01del Covid
41:02e poi una cosa
41:03ma io vorrei
41:04dire questo
41:05una piccola
41:06osservazione
41:07che ho fatto
41:08oggi pomeriggio
41:09da me
41:10ma come si può
41:11pensare
41:12anche al livello
41:13probabilistico
41:14che oltre 11
41:15miliardi
41:16di dosi di vaccino
41:17somministrate
41:18nel mondo
41:19non possano
41:20aver generato
41:21così
41:22a livello
41:23statistico
41:24collaterali c'è anche la mortalità, no? Quindi io dico questo, come si può negare,
41:29a parte che ci sono fiori di studi statistici eccetera eccetera, che c'è
41:33stato questo eccesso di mortalità. Ma anche per il virus, no? Il centro di raccolta
41:40dati americano. Dicono che sia il vaccino che ha fatto più più danni di tutti gli
41:46altri vaccini messi insieme, poi... Non so, la dosi è ravvicinata a 11 miliardi di
41:51persone. Un vaccino mai usato sulla faccia della Terra, una tecnologia mai usata sulla
41:56faccia della Terra, per un virus mai affatto sulla faccia della Terra.
42:00Io dico anche l'uomo della strada, anche la persona più ignorante in maniera
42:03clinica e medica della Terra, a livello probabilistico, è lecito pensare che
42:08possa avere generato tutto questo un eccesso di mortalità?
42:12Io dico di sì, no? Quindi è assurdo negare questo. Naturalmente poi è tutto
42:18basato su, chiaramente, su tante decisioni sbagliate, sulla dichiarazione
42:23di pandemia, su come è stato diretto le cose a livello mondiale, intendo proprio.
42:27Eh sì, perché hanno fatto in modo che nessuno potesse poi andare a verificare,
42:31no? Pensiamo soltanto al fatto di mischiare un vaccino con l'altro. In quel
42:34modo lì già hanno mischiato le carte, no? Perché si poteva dire, guarda, il vaccino
42:38dà più danni collaterali, questo un po' meno, questo qua, questo ha 20 avversi,
42:42quell'altro questi qua. Invece avendo mischiato tutto non si può neanche poi
42:45fare un rapporto, neanche dopo, seguire le persone. Quindi non hanno fatto la
42:51vigilanza attiva, che è una cosa gravissima, gravissima. Gravissima, certo, perché
42:56appunto prima dicevano sì, assolutamente, la vaccinazione omologa, poi è sparito un
43:01tipo di vaccino, assolutamente sì, la vaccinazione eterologa. Mischiare questi
43:05dati, naturalmente, ha confuso le acque in un momento di corsa, come per esempio
43:11c'è stato anche in Italia, dovendo tenere il passo con 300.000 vaccinazioni al giorno,
43:16signori, 300.000 vaccinazioni al giorno, ma come gli puoi stare dietro? Cioè come
43:23puoi stare dietro, per esempio, a fare un controllo perivaccinale nel sesso
43:28femminile, che è soggetto per ogni tipo di vaccinazione, anche quello con il
43:32morbillo, la parotida, la rosolia, il sesso femminile è prono al doppio degli
43:37effetti collaterali rispetto al sesso mastile. Ma non dovrebbero fare i medici di famiglia
43:42questo lavoro qua? Non so se i medici di famiglia o il medico vaccinatore, comunque
43:46avrebbero dovuto tracciare la salute, insomma prima della
43:51vaccinazione la tua salute è così, vediamo se succede qualcosa dopo. Cosa
43:55che si fa nella vigilanza attiva è questo, tu chiami una
44:00persona, come stai? Io ho avuto la febbre, allora ho avuto la febbre una settimana
44:03dopo e poi è giusto, no? Come no, è fondamentale, per esempio, adesso
44:09voglio dire una cosa personale, mia moglie è stata operata di
44:13cancro all'utero e ogni 8 mesi il gemelli ci telefona per sapere come sta,
44:19se ha fatto i controlli e diciamocelo francamente anche se è in vita, perché
44:24purtroppo di cancro non si guarisce, ma si sopravvive, poi questa è una
44:30cosa che dovrò approfondire magari in un'altra trasmissione, perché è una cosa
44:33importante questa, è difficile guarire di cancro, diciamo che si
44:38sopravvive, quindi la sorveglianza attiva sarebbe stata fondamentale, ma
44:42non è stata possibile farla per mancanza di tempo, perché c'è stata
44:46questa frenesia della pandemia, che se noi ammettiamo che il primo lignaggio
44:51originale di Juan fosse mortale, tutti gli altri erano controllabilissimi con
44:56una terapia a base di FANS, magari accostate a cortisonici, antibiotici, come
45:02è stata dimostrata da diversi gruppi di medici eroici volenterosi, che hanno
45:08rischiato la propria professionalità, hanno messo in gioco tutto
45:12quello che conoscevano, rischiando la carriera, ma hanno dimostrato che il
45:17covid era controllabile e curabile, e quindi in nome di questo, anche se ci
45:22fosse stato un solo morto per il vaccino, ma il vaccino è stato obbligato. Io ieri
45:29ho letto una cosa mostruosa che non sapevo, non mi ricordavo, perlomeno che il
45:33signor Trudeau, il primo ministro del Canada che si è dimesso, aveva anche
45:37bloccato i conti correnti di chi non si era vaccinato, ma ci rendiamo conto?
45:41Sì, hanno fatto una cosa terribile, quando c'è stata la grande protesta dei
45:44camionisti in Canada, proprio contro l'obbligo vaccinale, gli hanno
45:49congelato i conti correnti, quindi li hanno impoveriti, gli hanno tolto la
45:52licenza per il camion, cioè hanno veramente fatto delle cose disumane,
45:57inaudite. Questo è altro che il processo di Norilberga, qui ci vorrebbe ben di più, quindi in nome di tutto questo è beneficio.
46:08Prego, prego. No, volevo aggiungere che il dottor,
46:12adesso scusate la pronuncia, perché Batacciaria, se non sbaglio, comunque che
46:16è stato nominato da Trump per una posizione importante proprio nell'ambito
46:21sanitario, ha dichiarato da poco che la censura che sta fatta sui social ha
46:25provocato dei morti, perché le persone non sono state informate che c'erano
46:30delle cure e non sono state informate dei pericoli di sottoporsi alla
46:33vaccinazione che, se avessero saputo, probabilmente si sarebbero salvate tante
46:38vite. Prego. Si sarebbero salvate tante vite. Se noi andiamo ad analizzare sul web
46:45i dati di eccesso di mortalità sono dovunque. Ci sono due studi importanti,
46:49Danimarca e Australia, ma ci sono tantissimi, quindi non si può negare
46:53questa evidenza. Quindi al di là del buonismo, al di là di
46:58giustificare destra e manca, quello che ci sia, questa evidenza non si può
47:02giustificare. Ed è stata causata dall'obbligo vaccinale, da un obbligo
47:07vaccinale che, se ben ponderato, poteva anche evitarsi, diciamo così. Le persone,
47:12come ha detto lei, ben informate, ma anche da una persona a livello divulgativo,
47:18come per esempio potrebbe essere, non so, dico una sciocchezza, Alberto Angela, per
47:22esempio, qua in Italia, poteva ben informare e così con la, diciamo, in
47:27scienza e coscienza, le persone potevano decidere di vaccinarsi o meno. Anche
47:31perché poi, ricordiamolo molto chiaramente, che la vaccinazione non
47:36impediva il contagio, che i vaccinati avevano la stessa carica virale di un
47:41soggetto non vaccinato, quindi potevano ammalarsi e contagiare. Questo è detto
47:45dal CDC americano, non è che lo dico io. No, no, ma invece oggi anche i grandi medici,
47:50i professori, che ancora l'altro giorno scrivevano, no, è sbagliato togliere la
47:55multa agli over 50, perché i vaccinati erano comunque pericolosi. E loro
47:59continuano a dire che il vaccinato era pericoloso. Si capisce come mai? Perché se
48:03un vaccino mi protegge, io, di un malato, non devo più aver paura, perché non
48:08potrò mai contagiarmi. Il vaccino, come dice, immune, immunis, è un termine latino
48:14che significa il cittadino esentato da pagare le tasse.
48:17Allora, se tu mi esenti da pagare le tasse, poi mi fai pagare le tasse e non
48:21sono più immune. Così il vaccino che non immunizza, perché il vaccini covid, il
48:26covid non ha un correlato di protezione, cioè non c'è un livello definito di
48:30anticorpi, che dichiara che uno sia immune dal covid. Comunque ci sono fiori
48:36di studi, questi qui del CDC americano, che dimostrano che soggetti vaccinati si
48:41potevano riammalare, anche col top delle dosi di quel momento, avere una carica
48:46virale identica a uno vaccinato e contagiare. Quindi uno mi deve spiegare
48:51perché, in nome solo del fatto che mi dici che c'ho le stelline sulle spalle e
48:57tu non sei nessuno, ci sia stato questo obbligo vaccinale. E poi non capisco
49:01soprattutto perché sono stati comunque presi subito, diciamo, alla vaccinazione
49:06anche i soggetti guariti, che avevano un'immunità più completa perché avevano
49:11anticorpi anche verso altre strutture. O le donne in gravidanza, le donne in
49:15gravidanza, come hanno fatto, come hanno fatto, li hanno consigliato ancora oggi
49:20vaccinatevi, non c'è un documento che c'è scritto che è sicuro per le donne in
49:24gravidanza questo vaccino, giusto? No, nessun farmaco sulla terra è
49:30raccomandato per le donne in gravidanza. Al massimo si può ottare, ma dopo che ci
49:35sono state migliaia di esposizioni, cioè quando esce un farmaco nuovo, si dice
49:40che è controindicato in gravidanza, ma man mano che ci sono delle esposizioni
49:44casuali, cioè io per esempio do un farmaco a una donna che dopo tre giorni rimane
49:49incinta, quella va seguita come evento avverso,
49:52ci deve essere una scheda di segnalazione di evento avverso fino al
49:56termine della gravidanza. Quando ci sono state almeno mille esposizioni di
50:00questo tipo casuali, il farmaco non è più controindicato, ma neanche indicato,
50:05perché nessun farmaco sulla terra è indicato in gravidanza.
50:09Diciamo che si può dare sotto la responsabilità del medico. Aver detto
50:13che questi vaccini sono raccomandati in gravidanza è di una gravità astronomica,
50:18se mi posso permettere. Assolutamente. Allora dottore abbiamo ancora circa un
50:23minuto, se vuole concludere. Si no, dico concludo perché ci sarebbe
50:29parlare... Ma poi ritorniamo, facciamo un'altra puntata insieme al dottore e
50:33all'ingegnere. Comunque cercheremo di trovare
50:38appunto la correlazione tra la temporalità della somministrazione e la
50:42comparsa degli eventi avversi, lasciamoci con questo scopo diciamo.
50:47Bene, allora ritorneremo presto sull'argomento, perché non siamo
50:52insomma, il tempo a disposizione non è sufficiente per approfondire bene vista
50:56la complessità dei dati e di tutta la situazione. Per questa sera è tutto, io
51:00ringrazio il dottor Masseli, gli auguro una buona serata e un buon lavoro.
51:05Grazie, buona serata a tutti, grazie. E buona serata e buon lavoro, grazie anche
51:09all'ingegnere Stefano Albertini. Grazie a voi, buona serata. Una buona serata anche ai nostri
51:14telespettatori, come sempre vi aspetto dal lunedì al venerdì alle 23.
51:20Avviso scoperto, l'informazione senza velli con Matteo De Micheli.