• mese scorso
Altri due arresti, lo scorso 23 gennaio, a Latina per l’orrenda morte di Satnam Singh: uno dei due è Renzo Lovato. Su disposizione della Procura della Repubblica di Latina, – riporta l’Ansa -. i carabinieri hanno arrestato e portato in carcere i due, ritenuti responsabili in concorso di intermediazione illecita e sfruttamento pluriaggravato del lavoro.

Continua a leggere su: www.radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, sta facendo particolarmente discutere o meglio ha
00:12riacceso un po' il dibattito quanto accaduto qualche giorno fa a Latina
00:17perché ci sono stati altri due arresti per la tragica vicenda, probabilmente
00:22ricorderete di Satnam Singh, una vicenda che ha avuto una eco mediatica
00:27incredibile, ha generato sgomento, ha generato davvero tante, un'ondata emotiva
00:32davvero importante veramente in tutto il paese, non soltanto a Latina, questo da
00:38qui partiremo con il corso del nostro approfondimento insieme alla redazione
00:43del Faro online che ogni venerdì ci racconta un po' il territorio, buongiorno
00:48Clarissa Montagna. Ciao Elisa, buongiorno, un saluto a tutti.
00:51Buongiorno Ben, ritrovata su questi schermi, Clarissa, allora come annunciato
00:56andiamo a Latina, perché ci sono stati altri due arresti, tra questi due
01:01figurerebbe il padre dell'imprenditore che aveva abbandonato letteralmente di
01:06fronte casa in fin di vita, il bracciante indiano Satnam Singh, a te.
01:11Sì esatto, allora ripercorrendo un po' quello che è accaduto con questa tragica
01:14vicenda, come tutti ricorderete appunto il bracciante aveva subito un grave
01:19infortunio sul lavoro che gli aveva portato appunto all'amputazione di un
01:22braccio ed era stato scaricato proprio in modo disumano davanti casa insieme
01:27appunto all'arto mancante. Le indagini che sono state avviate appunto nel giugno,
01:33dopo il 17 giugno 2024, giorno in cui è avvenuto questo tragico fatto, hanno
01:39portato all'arresto appunto di altre due persone che sono rispettivamente i
01:44legari rappresentanti dell'azienda presso cui la vittima lavorava e
01:48l'amministratore di fatto sempre della stessa azienda e le accuse secondo cui
01:54sarebbero responsabili appunto queste due persone, queste due persone che sono
01:59indagate, sono tutte relative al fatto del fenomeno del caporalato e
02:05soprattutto sull'intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro in modo
02:11appunto pluriaggravato. Diciamo che appunto le indagini dei
02:15carabinieri sono stati molto serrate e in particolare si è riuscita ad arrivare a
02:19questo risultato anche dopo un'accurata analisi delle utenze telefoniche appunto
02:25dei lavoratori irregolari che erano impiegati in questa azienda e che sono
02:29stati trovati appunto sui campi al momento dell'infortunio.
02:32Importante è stato anche il contributo offerto da quattro lavoratori
02:35irregolari che hanno rilasciato su richiesta del comando della
02:39compagnia dei carabinieri alcune dichiarazioni che sono state appunto
02:42utili a ricostruire poi la vicenda ed arrivare a questo arresto.
02:46Quindi una testimonianza decisiva, no?
02:49Esatto, una testimonianza decisiva che ha contribuito appunto a questa svolta
02:52nelle indagini. Come sappiamo il caporalato purtroppo è un fenomeno
02:55molto diffuso nelle nostre campagne, che purtroppo è molto difficile da
03:00debellare, ma questi sono appunto piccoli passi che permettono di
03:04restituire la legalità e soprattutto la dignità ai lavoratori impiegati in
03:08questi campi. In particolare quello che è stato riscontrato in questo caso in
03:12questa azienda dove è avvenuto appunto l'amor dove è avvenuto questo fatto
03:16sono soprattutto la ritribuzione di forme, quindi uno stipendio non in regola
03:21con i contratti collettivi nazionali, la normativa dell'orario di lavoro, questi
03:26braccianti venivano sottoposti appunto a turni estenuanti di lavoro e non erano
03:31rispettati i periodi di riposo, i riposi settimanali come in qualsiasi lavoro
03:36appunto che è una cosa che va garantita e anche alcune violazioni sulla
03:41normativa in materia di sicurezza, ovvero c'erano dei lavoratori irregolari che
03:45venivano appunto esposti a condizioni di grave pericolo, cosa che ha portato
03:49appunto al tragico episodio dove dove ha perso la vita questo lavoratore.
03:54Appunto quello che sottolineano i carabinieri è la rilevanza del
03:58fenomeno del caporalato in questo determinato episodio, cosa che come ho
04:03già detto prima purtroppo è da istendersi non solo a livello appunto
04:06locale della nostra regione ma in tutta Italia e piano piano comunque si sta
04:10cercando partendo da questo fatto di fare delle azioni concrete per portare
04:15appunto a scoprire chi è che deve pagare per quanto ottenuto, perché in
04:19particolare un'altra cosa che non ho detto è che dall'indagine è emerso che
04:23secondo quanto ripostruito dai carabinieri
04:28satan si sarebbe potuto salvare se non ci fosse stata appunto l'ommissione di
04:33soccorso, quindi la vicenda poteva in qualche modo non finire in modo così
04:37tragico, chi doveva prendersi le responsabilità, potrebbe avere una piega
04:41diversa, l'abbandono appunto della vittima ferita davanti casa avrebbe potuto
04:48se non ci fosse stata avrebbe potuto magari averla ancora in vita.
04:53Assolutamente sì, spiace più che altro sentire insomma che questo fenomeno
04:59davvero insomma drammatico sia così diffuso nelle nostre campagne, non
05:04soltanto nel Lazio, lo sappiamo bene, è diffuso ovunque, spiace
05:09sentire che insomma nel 2025 siamo ancora costretti a dover parlare di
05:14queste davvero di queste pratiche assurde.
05:17Andiamo avanti Clarissa parlando di cambiamento climatico, qui ti lascio la
05:22parola perché so che c'è stata insomma una importante conferenza quindi non
05:26preannuncio nulla, lascio dire tutto a te. Allora c'è stata presso la sede
05:31nazionale dell'Ambilazio una conferenza che ha avuto come focus centrale le
05:36strategie che i consorsi di bonifiche ed irrigazioni possono adottare per
05:41contrastare il cambiamento climatico. Sappiamo che al giorno d'oggi appunto il
05:44cambiamento climatico sta stravolgendo un po' tutto il nostro ecosistema e a
05:49rimetterci appunto sono i nostri territori per quanto riguarda soprattutto
05:52le coltivazioni e non solo. Quindi secondo l'Ambilazio tutti i punti che
05:57sono stati portati in questa conferenza sono appunto quello che si può fare e
06:02soprattutto il ruolo centrale dei consorsi di bonifica della nostra
06:05regione per cercare appunto di contribuire al cambiamento delle cose.
06:10Anche perché i consorsi di bonifica sono appunto considerati centrali non
06:14solo nell'economia dei nostri territori ma anche appunto nelle azioni di
06:17adattamento per cercare di combattere questo fenomeno. In particolare si
06:24si è concentrati per quanto riguarda appunto al cambiamento climatico
06:27sappiamo che può portare appunto alla siccità. I nostri territori
06:31hanno dovuto comunque farci i conti, continuano a farci i conti purtroppo ma
06:35importanti sono appunto delle strategie che possono essere adottate e alcune
06:40che sono state già adottate come ad esempio quelle che riguardano il riuso
06:43delle acque e reflue o quelle piovane per evitare appunto uno spreco di
06:48risorse idriche che come sappiamo purtroppo non sono eliminate e andando
06:53incontro appunto a questo eccessivo e sempre più crescente cambiamento
06:56climatico la situazione se non si interviene non può migliorare.
07:00Un altro punto centrale infatti è che si vuole cercare di evitare di intervenire
07:05solamente in situazioni di emergenza ma cercare di mettere in atto una
07:08programmazione ed una prevenzione proprio per evitare il verificarsi di
07:13queste emergenze. Sappiamo che i consorsi di bonifica del
07:16Lazio hanno una superficie operativa superiore a 1,5 milioni di ettari
07:20quindi il loro ruolo è fondamentale per cercare di mantenere un equilibrio su
07:25tutte le aree di loro competenza per quanto riguarda non solo come ho già
07:28detto il riuso delle acque ma anche la sicurezza idraulica che comunque diventa
07:33molto importante e centrale per i nostri territori.
07:36Quindi si è parlato anche di progetti di miglioramento idraulico e importante è
07:40stato il protocollo che è stato sottoscritto tra CEATO 2 e il consorzio di
07:44bonifica del litorale nord che ha permesso di sbloccare 12 depuratori che
07:48erano fermi da anni e appunto proprio una delle strategie appunto è lo sblocco
07:53degli impianti di depurazione idrofori appunto come ho già detto prima per
07:58evitare di trovarci in situazioni di emergenza e quindi diciamo che questa
08:03conferenza ha portato alla luce tutte queste problematiche ma si è anche
08:08parlato di come poterle risolvere. Ma anche perché ecco al di là della
08:13questione ambientale io aggiungerei anche la questione economica se
08:18vogliamo Clarissa perché sappiamo che il cambiamento climatico comporta dei
08:23problemi anche ad alcuni comparti strategici della nostra economia a me
08:28viene in mente anche l'olio insomma c'è stata una drastica riduzione della
08:32produzione anche in relazione al cambiamento climatico, alla produzione
08:35del vino insomma in Italia siamo famosi anche per questo no? Quindi risolvere
08:39questo problema può apportare dei benefici sotto tanti punti di vista a
08:43partire dalla nostra sicurezza che credo sia fondamentale. Si mettono a rischio
08:49appunto le eccellenze delle nostre produzioni locali se c'è poca
08:53produzione ovviamente nel mercato i nostri prodotti non possono essere
08:57immessi quindi quello sicuramente è fondamentale.
09:00Diciamo un plus ovviamente la sicurezza è sicuramente più
09:04importante e bisognerà procedere per step. Andiamo invece ora a Colleferro
09:10dove c'è stata un'importante presa di posizione mi permetto di dire perché è
09:15stato giustamente insomma realizzato un monumento dedicato a Willy Montairo
09:20Duarte il giovane ucciso dal branco proprio qui a Colleferro. Secondo me è
09:26un messaggio importante che si vuole lanciare no? Al di là del ricordare
09:30semplicemente questo ragazzo innocente. Sì esatto purtroppo è difficile
09:36dimenticare quanto accaduto a Colleferro nel 2020 dove ha perso la vita appunto
09:40questo giovanissimo Willy e si è deciso appunto di fare questa iniziativa come
09:46giustamente detto tu Risa per dare un messaggio molto importante non solo per
09:50commemorare appunto per ricordare la sua memoria con un gesto simbolico ma anche
09:55per aprire il percorso verso l'educazione al rispetto e la
09:59tolleranza. In memoria di Willy è stata istituita già è stata istituita in
10:04passato appunto la giornata del rispetto che coincide proprio con la data del suo
10:08compleanno. Quindi ad oggi in questa giornata Willy
10:12avrebbe compiuto 26 anni quindi sarebbe diventato un giovane adulto avrebbe
10:15potuto realizzare i propri sogni avrebbe potuto portare avanti appunto le proprie
10:20aspirazioni le proprie passioni purtroppo questo non gli è stato
10:23possibile perché la sua vita è stata scontrata durante appunto un pestaggio.
10:28La cosa importante che bisogna sottolineare e quindi non dimenticare è
10:32che Willy ha perso la vita ha scelto di sacrificare la propria vita per aiutare
10:36un amico e difendere un amico in difficoltà. Ha pagato con la vita quindi
10:41un gesto altruismo viene considerato un eroe buono di cui non dimenticheremo mai
10:45il sorriso che abbiamo visto appunto nelle foto che hanno fatto il giro delle
10:49cronache locali e ad oggi ad anni di distanza appunto è stato scelto a
10:54Colleferlo in una delle piazze più centrali di dedicargli un monumento.
10:58Come ho già detto proprio per simboleggiare il fatto che è stato il
11:03suo è stato un gesto eroico ma deve farci ricordare che queste cose non
11:07dovrebbero più accadere. Come possono non accadere più queste cose? Come ho
11:11detto prima attraverso un percorso di educazione al rispetto, al rispetto
11:14dell'altro, al combattere il bullismo, a non rimanere indifferenti
11:18quando si verificano episodi di violenza che possono essere più o meno gravi e
11:23tutto ciò appunto deve partire dalle istituzioni come le scuole e le
11:28famiglie che devono trasmettere questi valori appunto ai giovani perché è
11:33inaccettabile appunto anche solo pensare che un branco abbia appunto massacrato
11:40di botte una giovane vita, un giovane ragazzo e stroncandogli appunto così
11:45la propria vita. Uccidendolo poi in questo modo devo dire brutale no?
11:52Questo è un tema secondo me più acceso che mai in questo momento no? Clarissa si
11:57parla tantissimo anche di come cambia un po' no? Come cambiano queste forme di
12:00sopraffazione perché una volta il bullismo era quello che noi trovavamo
12:03purtroppo soltanto nelle scuole adesso lo troviamo anche online insomma qui ci
12:07sono davvero tanti temi che potremmo starci le ore no? A parlarci su. Io ti
12:12ringrazio di cuore per essere stata in nostra compagnia abbiamo esaurito il
12:16tempo a disposizione ovviamente invito i nostri telespettatori a restare
12:19informati sul territorio grazie al contributo straordinario della redazione
12:24del Faro Online che tutti i giorni ci informa proprio sulla parte del
12:29Mediterraneo loziale. Grazie davvero Clarissa, a venerdì prossimo.
12:33Grazie Elisa, un saluto a tutti. A prestissimo.
12:37Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato