• mese scorso
Roma registra un aumento dell’8% negli ultimi dieci anni degli artigiani stranieri, una crescita che compensa il calo di quelli italiani. Settori come edilizia, moda e agroalimentare vedono una presenza significativa di lavoratori stranieri, in particolare da Romania, Bangladesh e Marocco. C’è la necessità di migliorare la formazione professionale per rispondere alla domanda di manodopera specializzata. Andrea Rotondo di Confartigianato sottolinea come gli immigrati siano una risorsa cruciale per rivitalizzare mestieri tradizionali spesso abbandonati dagli italiani. Il comparto delle costruzioni è quello con la maggiore incidenza di lavoratori stranieri, seguito dal settore della moda, dove si registra un 45% di presenza straniera. Anche nel turismo e nella ristorazione la quota è significativa, confermando il ruolo fondamentale degli immigrati nella ripresa economica della città. Tuttavia, le difficoltà legate alla mancanza di manodopera qualificata restano un ostacolo, richiedendo investimenti mirati in programmi di formazione e integrazione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma registra un aumento dell'8% negli ultimi dieci anni degli artigiani stranieri,
00:05una crescita che compensa il calo di quelli italiani.
00:08Settori come l'edilizia, la moda, l'agroalimentare vedono una presenza
00:12significativa di lavoratori stranieri, in particolare da Romania, Bangladesh e Marocco.
00:17C'è la necessità di migliorare la formazione professionale per rispondere
00:21alla domanda di mano d'opera specializzata.
00:23Andrea Rotondo, di CONFARTIGIANATO,
00:26sottolinea come gli immigrati siano una risorsa cruciale per rivitalizzare
00:30mestieri tradizionali spesso abbandonati dagli italiani.
00:33Il comparto delle costruzioni è quello con la maggiore incidenza di
00:37lavoratori stranieri, seguito dal settore della moda, dove si registra un 45%
00:43di presenza estera.
00:44Anche nel turismo e nella ristorazione la quota è significativa,
00:48confermando il ruolo fondamentale degli immigrati nella ripresa economica della città.
00:53Tuttavia, le difficoltà legate alla mancanza di mano d'opera qualificata
00:57restano un ostacolo, richiedendo investimenti mirati in programmi di
01:01formazione e integrazione.

Consigliato