• mese scorso
C'è una storia tenera e potente, una storia fatta di generosità e altruismo che attraversa tutta Italia: quella dell'Associazione Cuore di Maglia. L’attività principale è rivolta ai reparti di Terapia Intensiva Neonatale dei tanti ospedali italiani, per i quali volontari e volontarie realizzano a maglia copertine, sacchi nanna, cuffiette e capi tecnici. Non sono solo una morbida coccola per i bimbi, ma anche un valido ausilio per la CARE,..

Continua a leggere su: www.radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma. Io credo che il termine più giusto per definire questa bellissima realtà sia storia tenera e potente.
00:17Perché? Perché è la storia di tantissime volontarie, ma anche volontari,
00:22che lavorano con le proprie mani per aiutare concretamente i tanti bambini che nascono prematuri in tutta Italia.
00:30È un aiuto concreto non soltanto per questi piccolissimi bimbi che devono affrontare chiaramente un percorso difficile,
00:36ma è un aiuto concreto soprattutto per i loro genitori.
00:40Stiamo parlando di una bellissima realtà che si chiama Cuore di Maglia,
00:44che è attraversa praticamente tutta Italia. Chiaramente è presente anche a Roma.
00:49Ha due sezioni, quella di Roma Centro e quella di Roma Nord.
00:53È una storia che ci ha colpito davvero il cuore e che crediamo sia doveroso raccontare.
00:59Abbiamo con noi Ines Scardia, che è la presidente di Cuore di Maglia della sezione Roma Nord.
01:04Buongiorno e bentrovata.
01:06Buongiorno a voi e buongiorno a tutti i telespettatori.
01:09Allora Ines, che dire? Complimenti perché è un progetto, devo dire, bellissimo.
01:14Vorrei che tu un pochino ci raccontassi, mi permetto di darti del tu, come nasce questa bella realtà
01:20e ci farai vedere anche qualche piccola creazione.
01:24E soprattutto magari chi ci sta ascoltando, se vuole associarsi, raccontaci bene come funziona dall'inizio.
01:32Cuore di Maglia è un'associazione nazionale di volontariato che opera da oltre 15 anni in tutta Italia
01:40per portare un messaggio di accoglienza nei confronti delle famiglie che affrontano la nascita di un bimbo prematuro.
01:50Sono percorsi difficili perché possono richiedere anche diversi mesi per arrivare a soluzione
02:00ed è un gesto appunto di accoglienza e di tenerezza nei confronti delle famiglie e dei bambini.
02:06Noi prepariamo dei corredini lavorati a Maglia che poi doniamo ai bimbi nati prematuri
02:14ricoverati nelle terapie intensive neonatali in tutta Italia.
02:17Abbiamo una rete di circa 2000 volontarie che vanno dalla Val d'Aossa alla Sicilia
02:25e organizzate in 43 gruppi territoriali, ognuno coordinato da una delegata.
02:31Ci sono gruppi di tutte le dimensioni, di tutti i numeri, di tutte le età.
02:36Abbiamo veramente tante persone che si prestano a questa opera,
02:41dalla pensionata alla donna in carriera alla ragazza giovane che vuole in qualche modo portare una carezza a questa realtà.
02:52In Italia circa un bambino su otto ogni anno nasce prematuro, quindi è un'incidenza forte.
03:00È abbastanza diffusa.
03:01Sì, assolutamente.
03:03E quindi è una condizione, la prematurità in neonatologia viene definita malattia grave.
03:11Diciamo che è una condizione che si trovano a vivere tante famiglie e neo-famiglie in Italia
03:20e per loro questo gesto di accoglienza vuole essere anche proprio un dovere sociale.
03:26Perché sono famiglie che faticano a sentirsi tali, perché la loro creatura nel periodo della degenza non è con loro.
03:36E quindi hanno bisogno di sentirsi accolti come famiglie.
03:43E questo è quello che noi facciamo per le famiglie, ma facciamo anche per il bimbo.
03:48Perché i nostri capi, quello che noi lavoriamo, i corredini che doniamo servono anche al bambino.
03:55Una cuffietta, un paio di scarpine.
03:59Ricordiamolo Ines, tutto completamente realizzato a mano.
04:03Tutto completamente realizzato a mano.
04:06Che vi rifornisce, immagino, una merceria magari del posto, del territorio.
04:11Piano piano, a mano, costruite queste cose.
04:13Cioè è stupendo, veramente stupendo.
04:16Grazie. La nostra realtà è assolutamente autofinanziata.
04:20Noi lavoriamo in modo del tutto volontario e gratuito.
04:24E negli anni siamo riusciti a darci un'organizzazione a livello centrale
04:30per cui riusciamo a finanziare l'attività di tutti i gruppi territoriali per l'acquisto di lana.
04:38E i nostri materiali sono materiali ovviamente particolari.
04:43Per i nostri neonati noi utilizziamo unicamente la lana merino pura
04:49e il puro cotone morbido.
04:51Per cui sono materiali antiallergici e ignifughi.
04:55Per cui possono essere utilizzati anche all'interno dell'incubatrice
04:59per la stabilizzazione della temperatura corporea
05:02che nel neonato patologico, ancora più prematuro, è una cosa fondamentale.
05:10Hai detto una cosa molto carina.
05:14Ci sono tutte le estrazioni sociali.
05:17Dalla signora pensionata alla donna in carriera.
05:20Le nuove generazioni si stanno avvicinando un pochino di più al lavoro a maglia.
05:24Io ho notato un po' che le ragazze anche molto giovani si appassionano.
05:28Quindi c'è una riscoperta di questo lavoro ed è qualcosa di positivo secondo me.
05:33Assolutamente sì.
05:35Noi abbiamo anche delle ragazze giovani che lavorano in alcune delegazioni.
05:41Ma soprattutto ci sono tante donne, ma non solo, anche uomini
05:46che riscoprono il lavoro a maglia dopo anni in cui magari non lo praticavano più
05:52per collaborare con Cuore di Maglia.
05:55Quindi ci sono ragazze che vogliono imparare a lavorare a maglia
05:59per lavorare per Cuore di Maglia.
06:03Mia figlia ad esempio ha fatto questo percorso.
06:06Ma poi ci sono anche tante persone che ci contattano
06:11dicendo che vorrei riprendere solo per voi.
06:15Quindi per lavorare i capi per Cuore di Maglia perché vogliono dare uno scopo.
06:21Praticare questo hobby ma con un di più di senso, una connotazione in più.
06:27Qual è la sensazione che avete una volta che donate tutto questo materiale,
06:31devo dire preziosissimo, ricordiamolo Ines, cuffiette, cappellini, sacchi nanna.
06:37Fate veramente di tutto.
06:39Dudu.
06:40Ecco, Dudu, bellissimo.
06:42Qual è la sensazione che si prova?
06:44Perché io immagino che fare del bene a persone che sappiamo sono in un momento
06:48magari di estrema difficoltà arricchisce più noi che loro, no?
06:52Sì, questo è indubbiamente...
06:55Allora, il nostro volontariato è assolutamente uno scambio.
07:00Uno scambio tra volontarie perché noi diamo molta importanza alla nostra vita associativa.
07:06Vedete dalle foto, insomma, ci riuniamo spesso con le nostre volontarie,
07:11passiamo del tempo insieme perché comunque la vita associativa è importantissima.
07:15Certo.
07:16E poi sì, effettivamente questo dono riempie il cuore di chi lo fa prima di tutto.
07:28Prima delle persone che lo ricevono.
07:31Ma posso dire anche però che si tratta di uno scambio perché anche chi riceve...
07:37Noi riceviamo delle lettere bellissime dalle mamme e devo dire sia dai genitori di bimbi
07:47che ce la fanno, che poi vanno a casa e che continuano una vita con i loro genitori
07:55e sia dei bimbi che purtroppo non ce la fanno.
07:59Perché evidentemente le conseguenze della nascita prematura erano troppo gravi.
08:04Ma anche loro ci scrivono, anche loro ci ringraziano,
08:08ma soprattutto ci danno testimonianza di cosa è stato ricevere il dono
08:13e di cosa ha significato il cappellino, la scarpetta, il dudu, la copertina.
08:21Perché questo gesto di vicinanza, questo gesto di accoglienza non passa inosservato.
08:26Viene vissuto da chi lo riceve come veramente anche un senso di dignità
08:36dato alla loro creatura che non è stato e non sarà solo un piccolo paziente,
08:43ma un bambino, un bambino che ha diritto ad avere un gioco accanto a sé,
08:50ad avere il suo cappellino, la sua cuffietta a misura della sua testina,
08:57dei suoi piedini che sono infinitamente piccoli
09:01ma che hanno il diritto di avere il corredino come ogni neonato.
09:06Assolutamente sì.
09:07Ines, io devo dire, ecco, mi rimane soltanto un minuto a disposizione
09:11però ci tengo a dare qualche dato in più
09:13perché magari chi ci sta ascoltando vuole contribuire a questa missione.
09:17Io la voglio chiamare missione perché penso che sia un qualcosa che nasca proprio da dentro.
09:22Siamo sul sito di Associazione Cuore di Maglia.
09:27Ci sono tante sezioni che voi potete ovviamente visionare.
09:31Si può aiutare, si può donare o ci si può assolutamente iscrivere
09:34e basta contattare la sezione territoriale di competenza.
09:38Ines, grazie davvero per questa testimonianza preziosissima
09:42e grazie per questo bellissimo progetto che avete messo in piedi.
09:46Complimenti davvero.
09:48Grazie a voi, grazie a voi.
09:50A prestissimo, grazie.

Consigliato