• mese scorso
Quello che leggerete domani sui giornali.
Ospite della puntata Angelo Zanecchia, segretario Fiom Cgil Civitavecchia - Viterbo.
Conduce Stefano Pettinari.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00di Web Design, Grafica Pubblicitaria, Direct Marketing, Multimedia, Comunicazione per Aziende, Eventi e Congressi,
00:07Link Consulency, Marketing Politico, Marketing Elettorale, Comunicazione di Impresa, Comunicazione per Eventi, Comunicazione Istituzionale.
00:16Inoltre, Link si occupa di Relazioni Istituzionali, Lobbying, Formazione e Coaching Aziendale.
00:22Link, Agenzia di Pubblicità e Comunicazione a 360°.
00:30Buonasera e benvenuti al Newsroom, il nostro approfondimento giornalistico,
00:56quello che leggerete sulle pagine dei giornali domani, questo è il nostro sottotitolo,
01:01e sicuramente domani, ma non solo domani, ma secondo me anche per molti giorni a venire,
01:08si leggerà della questione Torre Valdaliga Nord, del cosiddetto phase out,
01:12della dismissione della centrale di Torre Valdaliga Nord dall'alimentazione a carbone.
01:21Ci sono molte novità, prima fra tutte la stensione decisa dai sindacati,
01:28e noi di questo parliamo oggi con il segretario della FIOM CGL, Angelo Zanecchia,
01:33che è qui con noi e che saluto e ringrazio per essere nostro ospite, buonasera.
01:36Grazie, grazie anche dell'opportunità, grazie mille.
01:39Ci diamo del tu, perché tanto ormai abbiamo snoganato che davanti alle telecamere si dà del lei,
01:46perché insomma sembra un po' una presa in giro, sinceramente,
01:48quando poi invece nella vita normale, nella vita reale, ci diamo sempre del tu.
01:53Allora, dicevo, la decisione di astensione dal lavoro, perché?
01:59Proprio ieri abbiamo deciso, insieme alla Wilm, di uscire fuori,
02:07quindi fare un comunicato stampa e decidere l'apertura dello stato di agitazione. Perché?
02:14E' vero che questo problema della centrale Torre Valdarica Nord è un problema ormai vecchio.
02:21Il fatto che si è annunciato da parte dell'Enel la chiusura di questa centrale
02:29mette, diciamo, in discussione una serie di condizioni lavorative e non solo, anche sociali, del territorio.
02:39Questa è una storia che parte dal 2019 ed oggi ancora ne stiamo parlando.
02:44E' vero che Enel ha annunciato che nel 2025, si ipotizza a luglio, ma non è dato certo,
02:53ci dovrebbe essere la chiusura definitiva della centrale.
02:59E tutto si sta facendo attraverso l'Enel per far sì che si arriva a quell'appuntamento per poi chiudere la centrale.
03:07E cosa succede? Tutti sanno che questa centrale ha all'interno lavoratori che fanno parte di aziende
03:19che sono monocommittenti, che l'hanno lavorato per anni in centrale
03:25e che tuttora hanno, diciamo, del personale che lavora presso questa centrale.
03:31E l'Enel da questo punto di vista attua, a mio modo di vedere, dei giochetti un po' particolari e soprattutto un po' pericolosi.
03:43Uno su tutti è successo che l'ultimissima comunicazione che ha mandato l'Enel alle aziende
03:50è quella di ridurre la commessa in termini di ore e di costi
03:57e questo ha fatto sì che le aziende abbiano ricevuto questa comunicazione
04:02e abbiano incominciato a mandarci richiesta di incontri per sostenere questa situazione
04:13perché, come sapete, se io attualmente ho una commessa che fa 100 e l'Enel me la diminuisce a 70
04:23io ho un 30% di commessa che non ho più
04:28ma quel 30% per me azienda si esprime nei lavoratori che stanno là
04:33quindi quei lavoratori, punto interrogativo, che fanno?
04:37Le aziende ci hanno convocato per aprire i tavoli di discussione per eventuali casse integrazioni
04:43ma addirittura alcune minacciano licenziamenti collettivi
04:49di per cui con la Wilm abbiamo deciso di uscire
04:56abbiamo deciso di fare questo comunicato stampa
04:59abbiamo deciso di dire come stanno le cose
05:03e abbiamo deciso di aprire uno stato di agitazione
05:08Cosa vuol dire questo? Vuol dire che noi metalmeccanici
05:11e naturalmente io parlo della mia categoria
05:14siamo pronti a iniziare a farci sentire dalle istituzioni
05:19e quando parlo di istituzioni parlo di comune, regione e governo
05:25perché riteniamo che in questi periodi
05:30dove noi abbiamo partecipato ai tavoli ministeriali, regionali
05:35c'è stato un silenzio assoluto
05:39Scusami se ti interrompo ma è un punto importante
05:43si è letto sui giornali che al ministero si viaggia a due velocità
05:50per quello che riguarda la centrale di Brindisi
05:52e per quello che riguarda la centrale di Svita
05:54che cosa sta succedendo?
05:56Ti dico che noi con la centrale di Brindisi
06:00come sindacato abbiamo dei rapporti
06:02non escludiamo che come sindacato insieme alla centrale di Brindisi
06:09attueremo delle iniziative nazionali in questo caso
06:12non lo escludiamo
06:14ci stiamo talocando, stiamo organizzandoci
06:18non lo escludiamo
06:22e questa è la domanda che noi ci siamo posti
06:25e ci continuiamo a porre
06:28che il territorio di Civitecchia sia un territorio di classe B rispetto ad altri
06:33e però questo non può essere
06:35perché io la storia la sto studiando
06:39non la conosco bene
06:41perché diciamo sei appena arrivato
06:43sono appena arrivato in questo territorio
06:45però la sto studiando
06:47e non è possibile
06:49e non è accettabile
06:51che un ente come l'Enel che viene in questo territorio
06:55che non vorrei usare una parola forte
06:59però diciamo spadroneggia dentro questo territorio
07:04perché
07:06e poi di punto in bianco decide
07:09di andarsene e di lasciare tutto quello che poi in questi anni si è costruito
07:15senza una prospettiva, senza nulla
07:18ecco perché noi
07:20sia il Comune
07:23secondo me sta lavorando anche bene
07:27che alla Regione e che al Ministero
07:31chiediamo certezze
07:33allora escono fuori progetti
07:36tutti, voglio dire, giusti
07:40però dietro a questi progetti non c'è mai il merito del progetto
07:44non capiamo cosa vuol dire
07:47e il lavoratore nel momento in cui gli dici
07:50stanno ipotizzando di fare diciamo
07:54una sorta di garage, chiamamolo garage, automotive
07:59con le navi che portano le auto
08:03la prima cosa che ti chiede è
08:05quant'è il livello occupazionale che quel progetto garantisce
08:11e che risposte gli hanno?
08:12ma non ci sono, le risposte non ci sono
08:15possiamo ipotizzare che
08:18poco il livello del personale utilizzato
08:22è poco rispetto a quello che finora era impiegato
08:24se lei considera
08:26scusa, se tu consideri
08:28che attualmente
08:31siamo circa 400
08:33450 metà meccanici
08:40e fai un progetto come quello che stanno dicendo
08:43che se no saranno lavoratori stagionali
08:46perché poi dipende quando vengono le navi
08:48quelle macchine
08:50capisci che non c'è nessuna
08:52concretezza
08:54a livello occupazionale
08:56questa non ci interessa
08:58non ci interessa che gli attuali
09:00standard occupazionali
09:02i livelli occupazionali che abbiamo oggi
09:04che abbiamo avuto in prestato
09:06siano mantenuti anche domani
09:08e noi abbiamo una soluzione
09:10ecco, infatti questo stavo per chiederti
09:12avete voi delle soluzioni?
09:15come diciamo a tutti
09:17allora a parte i progetti
09:19che vanno concretizzati e fatti capire
09:21fatti capire
09:23io devo capire che cosa devo andare a fare
09:25perché lo devo capire?
09:27perché quel progetto mi garantisce
09:29un programma di sviluppo del territorio
09:31posso capire se quel progetto serve
09:33per sviluppare il territorio?
09:35sì, se me lo spieghi
09:37le conseguenze
09:39le ricadute eccetera eccetera
09:41ma poi tu ti devi porre il problema anche
09:43di lavoratori
09:45perché oggi i lavoratori stanno in centrale
09:47ma se tu vuoi fare un'altra cosa
09:49e devi creare
09:51a livello professionale uno skill
09:53che consente il lavoratore di essere pronto
09:55ad essere riempiegato
09:57e se tu non lo fai questo diventa difficile
09:59ecco perché noi diciamo
10:01fermi, fermi tutti
10:03mettiamoci sedute
10:05e fateci capire
10:07perché noi abbiamo la necessità di garantire
10:09a un padre di famiglia che oggi
10:11lavora in centrale
10:13di poter continuare a lavorare
10:15anche formato in un altro ambito
10:17poi ti farò una domanda anche su questo
10:19ma qual è la soluzione secondo voi?
10:21noi stiamo dicendo
10:23questo
10:25che la centrale
10:27verrà smontata
10:29smessa
10:31intanto lo smontaggio
10:33e la bonifica debba essere fatto
10:35dalle aziende che attualmente sono
10:37in centrale
10:39la continuazione del rapporto di lavoro
10:41per quanto tempo?
10:43due anni? non lo so, un anno?
10:45non lo so, in questo lasso di tempo
10:49dobbiamo concretizzare
10:51con regione
10:53con comune
10:55i fondi per organizzare
10:57centri di formazione
10:59su
11:01quello che andremo a fare
11:03si ipotizza la beolica
11:05quindi ad esempio
11:07noi da questo punto di vista siamo per costruire
11:09proprio un hub
11:11cioè un'azienda che costruisca pali
11:13pali
11:15motori eccetera
11:17e poi faccia manutenzione
11:19e per far questo devi formare e preparare
11:21la nuova manodopera
11:23a tutti i livelli, sia ingegneristica
11:25che
11:27manufatturiera
11:29quindi voglio dire, l'idea c'è
11:31si tratta di
11:33incominciare a concretizzarla
11:35non abbiamo bisogno
11:37di chiacchiere, io da questo punto di vista
11:39io non sono un politicante
11:41io non ho mai fatto politica
11:43io penso però una cosa
11:45che è chiara
11:47che se la politica deve darci
11:49una mano, deve essere chiara
11:51con noi e ci deve avere
11:53diciamo l'obiettivo
11:55chiaro con noi, qualunque
11:57esso sia, però me lo devi dire chiaro
11:59perché io ho bisogno, ripeto, di dire
12:01ai miei
12:03cioè ai lavoratori
12:05quello che in maniera chiara
12:07si va a fare
12:09parlando di formazione
12:11in vista della dismissione della centrale
12:13per esempio si era parlato anche
12:15di corsi riguardanti
12:17i pannelli fotovoltaici
12:19però non sono stati fatti nemmeno quelli
12:21ma perché ripeto, sono cinque progetti
12:23sei progetti, che oggi stanno
12:25non lo so dove, in un cassetto
12:27che non hanno avuto una conseguenza
12:29non hanno conseguenza
12:31al ministero hanno deciso di fare due
12:33tavoli istituzionali
12:35per decidere la fattibilità
12:37più o meno di un progetto rispetto a un altro
12:39il comune che
12:41ripeto, ho detto prima, lo ribadisco
12:43si è reso disponibile
12:45a venire incontro
12:47alla progettualità del territorio
12:49rispetto a alcune aree eccetera
12:51eccetera, poi ci sono
12:53poi ci sono
12:55interessi, io immagino ci sono interessi
12:57che bloccano un progetto
12:59rispetto a un altro
13:01non lo so questo, ecco perché sono
13:03preoccupato, nel frattempo però io faccio
13:05i conti con le aziende
13:07che chiedono il licenziamento
13:09e non è possibile, tant'è vero
13:11la comunicazione che io
13:13e ti ringrazio per avermi
13:15dato questa opportunità, ti faccio
13:17è che stiamo decidendo un'iniziativa
13:19nel territorio di Cirovecchia di tutti i metà
13:21meccanici. Che tipo di iniziativa?
13:23Vogliamo andare davanti
13:25alla centrale Enel perché
13:27noi abbiamo per il momento
13:29un colpevole solo
13:31che è l'Enel
13:33che non ci incontra, che non chiarisce
13:35che non parla
13:37con noi, quindi noi
13:39per il primo passaggio
13:41che facciamo in maniera molto
13:43costruttiva vogliamo dire a Enel
13:45noi stiamo qua
13:47spiegaci che cosa vuoi fare
13:49dici
13:51e poi capiremo
13:53quello che succede e per farlo abbiamo bisogno
13:55di incominciare a fare un'iniziativa
13:57nel territorio, invidiamo tutta la
13:59cittadinanza, perché attenzione
14:01è vero
14:03che... Quindi questa iniziativa
14:05si tratta di una sorta di manifestazione davanti
14:07un'assemblea davanti ai cancelli
14:09dell'Enel
14:11un'assemblea di tutti i metà meccanici
14:13avete già una data per questo? No, ci stiamo
14:15organizzando, è chiaro che dobbiamo fare
14:17una sorta di organizzazione
14:19perché non è una cosa semplice
14:21dobbiamo, dal punto di vista di sicurezza
14:23quindi dobbiamo organizzare
14:25però non sono lunghi tempi
14:27ipotizziamo
14:29per febbraio qualche cosa faremo
14:31rispetto a questo
14:33quindi insomma comunque a breve
14:35questa cosa, ecco
14:37ma hai già risposto perché la domanda che avrei voluto farti
14:39era questa, ma non avete ancora
14:41mai parlato con Enel quindi
14:43cioè non c'è stato mai nessun confronto
14:45Enel con noi non parla
14:47noi l'abbiamo
14:49noi direttamente, indirettamente
14:51entrato al ministero
14:53insieme a Terna
14:55perché attenzione è Terna che decide che Enel
14:57Enel è quello che deve fare
14:59e
15:01abbiamo
15:03compreso che c'è una fortissima riduzione
15:05dei costi, va bene
15:07però che vuol dire?
15:09tante aziende
15:11ritornano i costi, tante aziende
15:13intervengono ma non si fanno investimenti
15:15non si fa niente, anzi
15:17ne approfitto nel dire che
15:19i lavoratori attualmente lavorano in condizioni
15:21pessime
15:23non lo so se lo posso dire
15:25però voglio dire, mandare i lavoratori a fare pulizie
15:27dentro
15:29dove i piccioni
15:31diventa
15:33poco dignitoso e
15:35soprattutto diventa pericoloso
15:37e nessuno, nessuno
15:39pone il problema, basta
15:41basta, e noi non possiamo
15:43voltarci le spalle
15:45perché mi auguro che
15:47non succeda mai nulla
15:49ma se succede qualche cosa
15:51non possiamo permetterci il lusso di
15:53voltare le spalle
15:55perché sennò la cosa diventa pericolosa
15:57ecco perché io invito pure la cittadinanza
15:59perché noi lottiamo
16:01è vero per i lavoratori che stanno in centrale
16:03ma lottiamo anche per il futuro
16:05di questo territorio perché questo territorio
16:07è stato per anni
16:09sfruttato da Enel
16:11e non solo, ci sarebbe da dire
16:13e non solo, previsto
16:15se invece con le aziende
16:17che tipo di dialogo avete?
16:19state dialogando, cercando
16:21un'intesa, un tipo
16:23magari di iniziative comuni
16:25noi con le aziende ci stiamo
16:27dialogando parecchio e sono le aziende che pure
16:29dialogano con noi
16:31perché si vede che c'è la difficoltà
16:33pure loro registrano
16:35la difficoltà
16:37e noi diciamo alle aziende
16:39questo
16:41intanto non bisogna
16:43strumentalizzare i lavoratori
16:45non partite con iniziative
16:47quando sono
16:49scarsa di contenuti e di meriti
16:51che cosa intendi per strumentalizzare?
16:53perché da una parte
16:55si spinge
16:57un progetto rispetto ad un altro
16:59se tu non fai questo progetto io ti mandi
17:01i lavoratori da una parte, noi stiamo dicendo no
17:03i lavoratori non si toccano
17:05fino a quando non si chiariscono
17:07cosa si vuole fare in maniera concreta
17:09perché sennò diventa
17:11pericoloso
17:13e questo l'abbiamo ribadito ai metalmeccanici
17:15io ma pure
17:17i trasporti
17:19quindi i portuali
17:21tutti sanno che
17:23bisogna coordinarci
17:25e una volta coordinati bisogna andare nel merito
17:27della questione e se ci sono le condizioni
17:29e comprendiamo le condizioni
17:31fare iniziativa riguardo
17:33ma non in maniera strumentale perché
17:35magari uno lo fa
17:37sentire più rumore dell'altro
17:39quindi
17:41con le aziende noi ci parliamo
17:43e le aziende parlano con noi
17:45noi siamo disposti anche a organizzare
17:47noi abbiamo contatti
17:49con le copp
17:51con l'industria, con Federlazio
17:53con le aziende singole
17:55siamo disposti
17:57a fare un tavolo, a metterci seduti
17:59e insieme fare una proposta
18:01ma che sia
18:03una proposta che mantenga come priorità
18:05lo sviluppo
18:07lo sviluppo del territorio e l'occupazione dei lavoratori
18:09perché sennò noi da questo punto di vista
18:11non ci vediamo
18:13questo è il problema
18:15senti dicevi invece della politica
18:17accennavi all'amministrazione
18:19comunale che insomma
18:21diciamo si sta dando da fare
18:23stiamo vedendo che si stanno dando da fare
18:25certo con tutte le difficoltà
18:27uno come si sta dando da fare e due
18:29per quello che riguarda invece gli altri rapporti
18:31con la politica a livello di regione
18:33e a livello di governo come siamo messi
18:35allora io lo dico perché ho assistito
18:37a un incontro al ministero
18:39c'era il sindaco
18:41e l'intervento
18:43che lui ha fatto è stato un intervento
18:45di disponibilità
18:47di progettualità
18:49di collaborazione
18:51ok
18:53quindi io da
18:55proprio
18:57ho capito che c'è
18:59le parole erano tutte intente
19:01a costruire qualcosa
19:03io non dico che la regione
19:05poi
19:07anche il ministero dirò
19:09la regione è fuori
19:11no no
19:13vedo che la regione registri difficoltà
19:15però
19:19allora un tavolo di crisi
19:21che mi tuteli i lavoratori attraverso
19:23ammortizzatori sociali
19:25è fattibile
19:27perché io copro
19:29i lavoratori
19:31rispetto a degli ammortizzatori
19:33ad hoc per questa situazione
19:35quindi creare
19:37un fondo particolare
19:39che mi consenta di
19:41utilizzare ammortizzatori
19:43fare la formazione eccetera eccetera
19:45questa è competenza anche della regione
19:47però questo
19:49non avviene per il momento
19:51però si stanno impegnando
19:53a dei tavoli ripeto due tavoli
19:55istituzionali per cercare
19:57le famose
19:59come si dice
20:01possibilità
20:03ma noi non stiamo in quei tavoli
20:05dall'altra parte il ministero
20:07voglio dire
20:09mi dispiace dirlo
20:11ma funge da notaio
20:13non è per niente
20:15ma non è per niente partecipativo
20:17cioè apprende
20:19e poi voglio dire
20:21sente terno una volta
20:23sente terno un'altra
20:25e poi dove sta?
20:27noi ci siamo incontrati
20:29l'ultimo incontro al ministero si è fatto a ottobre
20:31siamo a gennaio
20:33a ottobre non vi siete
20:35zero
20:37ma manco
20:39perché uno si arrabbia
20:41perché hai fatto due tavoli istituzionali
20:43che hanno fatto in questi mesi
20:45ci vuoi dire quello che è uscito fuori?
20:47niente
20:49niente
20:51silenzio totale
20:53e non si può andare avanti così
20:55i lavoratori
20:57che guadagnano per campare
20:59non si può giocare
21:03anche perché non sono solo i lavoratori
21:05ma ci sono anche tutte le famiglie
21:07bravissimo
21:09c'è pure l'assetto sociale del paese
21:11perché se quello lo licenzi
21:13poi non va a spendere dal commerciante
21:15e via via
21:17cioè è chiaro che c'è una cosa a catena
21:21senti quanto durerà questo stato di agitazione?
21:23fino a quando non abbiamo
21:25le soluzioni definitive rispetto
21:27al sistema? che vuol dire?
21:29fino a quando non ci metteremo seduti
21:31e ci spiegheranno che cosa vogliono fare?
21:33le chiacchiere sono finite
21:35vogliamo concretezza
21:37e concretamente in che cosa consiste?
21:39noi vogliamo che
21:41allora intanto
21:43questa agitazione serve per cercare di stimolare
21:45però quello che vogliamo
21:47lo abbiamo già detto a tutti
21:49noi vogliamo
21:51dei progetti
21:53tra cui l'eolico
21:57la riconversione
21:59in green
22:01tutta una serie di situazioni
22:03che garantiscono ai lavoratori
22:05occupazione
22:09e ripeto
22:11non perdiamo tempo
22:13perché la centrale
22:15andrà in chiusura
22:17smonteranno la centrale
22:19passeranno
22:21un anno, un anno e mezzo
22:23non lo so quanto serve
22:25e poi dopo
22:27oh
22:29ti dico questa cosa
22:31ti faccio questa domanda
22:33perché nel contratto
22:35che venne allora
22:37firmato per quello che riguarda
22:39la conversione a carbone della centrale
22:41di Torre Valdarica Nord
22:43non c'è la dismissione
22:45da parte della
22:47cioè l'Enel potrebbe farla
22:49anche per conto proprio senza coinvolgere
22:51i lavoratori
22:53ma il problema è proprio questo
22:55noi non è che ce l'abbiamo in tasca
22:57quindi bisogna andarselo
22:59a conquistare
23:01perché
23:03adesso decidiamo di andare da Enel
23:05perché ti devi mettere
23:07lì e ti devi conquistare anche
23:09questo che è lavoro
23:11quindi non si
23:13dica in giro che noi non siamo
23:15voi non volete dismettere
23:17no no no
23:19sappiamo che non ci possiamo fare niente
23:21però quel lavoro lo devono fare le aziende
23:23che stanno attualmente in quella realtà
23:25non le puoi cacciare
23:27anche perché
23:29non era il 2025 la data
23:31ma era il 2034
23:33quindi insomma ci sono nove anni
23:35bravissimo
23:37e poi un'altra questione
23:39che mi preme dirti
23:41il metodo
23:43c'è un metodo
23:45veramente
23:47non so come
23:49non puoi comunicare dall'oggi a domani
23:51oggi mi arriva la comunicazione
23:53che riduci la commessa
23:55per effetto di riduzione dei costi
23:57e domani parti
23:59ma tu sei l'Enel
24:01sei un'azienda statale
24:03c'hai tutto il tempo
24:05per organizzarti
24:07così soffochi le aziende
24:09le metti in condizione di non poter
24:11organizzarci
24:13non a caso
24:15dobbiamo fare
24:17in questi giorni
24:19domani iniziamo incontri dove le aziende
24:21ci stanno dicendo che
24:23che partono
24:25con un percorso che sono le ferie
24:27la cassa integrazione e non escludono
24:29i licenziamenti collettivi
24:31e questo sarebbe effettivamente
24:33un dramma
24:35noi naturalmente seguiremo
24:37perché insomma lo stiamo già facendo da tempo
24:39perché tra l'altro è una tra le più importanti
24:41del nostro territorio
24:43e della nostra città
24:45ti ringrazio per essere stato nostro ospite
24:47io ti ringrazio a te
24:49e spero che abbiano capito qual è la posizione
24:51credo di sì
24:53non voglio che sia strumentalizzato
24:55nella maniera più assoluta
24:57e quindi insomma
24:59le porte qui sono sempre aperte
25:01e io ti ringrazio di nuovo
25:03e un saluto a tutti
25:05grazie anche da parte mia per averci seguiti
25:07e un saluto anche da parte mia
25:09buona serata
25:38trasmissione, news, novità, musica
25:40sport, curiosità, radio stella città
25:42ogni giorno più colore
25:44energia, radio stella città
25:46la colonna sonora
25:48della tua giornata
25:50numero 1, i web in FM
25:52radio stella città