Civonline, 25 anni di nostre notizie nel mondo in un click.
Ospite della puntata Barbara De Paolis, esperta di tradizioni .
Conduce Stefano Pettinari
Ospite della puntata Barbara De Paolis, esperta di tradizioni .
Conduce Stefano Pettinari
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A presto
00:30Buonasera, buonasera e benvenuti a La Cronaca si fa storia,
00:41nuovo appuntamento con questa trasmissione in cui celebriamo i 25 anni dalla nascita del Corridiano Telematico G-Online.it.
00:49Come sempre lo facciamo con un ospite, oggi è venuta a trovarci e poi vi dirò perché,
00:56Barbara De Paulis, esperta in tradizioni. Ciao Barbara, benvenuta.
01:00Ti ho sempre vista con la mia amica e collega Cristina, è la prima volta che vieni.
01:05Guarda, te lo volevo dire proprio, in 25 anni questa è la prima volta che mi intervissi tu o comunque che ci intratteniamo davanti alle telecamere.
01:15Beh, però non potevo non chiamarti perché noi andiamo a ripercorrere fatti che sono stati naturalmente importanti in questi 25 anni
01:24e tra questi, visto che siamo tra l'altro anche alle porte della Pasqua, non poteva mancare la processione del venerdì salto che non sono 25 anni, ma insomma parecchi di più.
01:35Però è indubbiamente un giorno in cui la città proprio viene completamente avvolta da questo evento.
01:48da questa tradizione ed è importante che ancora la città risponda perché le tradizioni fanno anche, sono praticamente il cuore delle città,
01:58che ne so, il Palio di Siena, tutti i senesi vanno e partecipano ed è bene che sia così anche per noi perché questa città già è un porto di mare,
02:09con persone che vanno e vengono da tutte le parti d'Italia soprattutto, ma avere una cosa che ci unifica in qualche modo è interessante, importante.
02:20Ho scoperto da poco che addirittura dal 1400 se non prima.
02:25Anche prima probabilmente perché queste devozioni strutturate in questa maniera con le punizioni corporali diciamo sono tipiche del Medioevo,
02:37anche intorno all'anno 1000 hanno cominciato a girare questo tipo di sentimento religioso proprio perché sai l'anno 1000 segnò un passaggio
02:49in cui non si sapeva cosa sarebbe accaduto, poi all'epoca avevano un po' più timore e quindi potrebbe anche venire da più lontano del 1400,
03:01però sai non è che c'è tradizione scritta in questo no, però immaginiamo che sia, è possibile che sia così.
03:11Oh non è cambiata molto però nell'arco di questi 25 anni la processione, quella era e quella è rimasta?
03:16Sì perché c'è una specie di copione, è come una rappresentazione no? Per cui non so, Pirandello è quello e lo stesso la processione si svolge
03:28secondo più o meno poi, perché anche i priori che si sono avvicendati magari hanno cambiato qualche piccola cosa, però in generale…
03:37Di solito il percorso magari ha qualche piccola modifica.
03:40Su percorso ci sono delle variazioni sul tema, però diciamo la struttura della processione siccome funziona bene così, è bene tenerla in questo modo,
03:50quindi anche per i tempi, per il passo, quindi non è facile organizzarla, non è facile gestirla e non è facile nemmeno starci dentro,
04:03perché tutti, credenti o meno, quelli che partecipano alla processione del venerdì santo, perché non è detto che tutti siano credenti,
04:10proprio lo fanno veramente perché per loro è importante e quindi ognuno ha il suo spazio, il suo tempo ed è giusto rispettarlo.
04:23Una delle cose che appunto mi colpisce ogni volta della processione del venerdì santo è che appunto è seguitissima,
04:31ormai non più soltanto a Civitavecchia, ma addirittura insomma anche da fuori vengono a vedere questa processione.
04:39Poi è anche merito vostro tutto sommato, perché il fatto che magari le dirette che avete fatto, anche proprio la divulgazione,
04:50ha fatto sì che ci fosse curiosità e quindi interesse.
04:54Mi colpisce però appunto il fatto che ce ne sono tante di Via Crucis in giro per l'Italia e non solo quel giorno,
05:02alcune anche molto belle, molto scenografiche, addirittura dal vivo, invece che la nostra ha praticamente delle statue,
05:12perché è così attrattiva?
05:15Forse, sai, probabilmente il clou sono i penitenti, ovviamente, penso che sia quello che fa la differenza,
05:25anche perché questo fatto di vedere gli attori che fanno Gesù e tutto il resto non è proprio che a me personalmente piace tantissimo,
05:38però sicuramente questo fatto dei penitenti è aggregante.
05:42Quindi è quello, secondo te, l'elemento…
05:43Beh, sì, poi per i credenti è pure tutto il resto, sai, i quadri, i misteri, i misteretti, la musica, tante cose,
05:54però è indubbio che è la processione dei penitenti.
05:59Senti, tu ormai, insomma, diciamo, la fai da tantissimi anni, no?
06:03Avevo 12 anni, è la prima volta che ho fatto servizio proprio con i penitenti.
06:06C'è un aneddoto particolare che ricordi tra questi, tutti questi anni?
06:13Vabbè, i primi anni erano quelli, diciamo, intorno agli anni 70,
06:18per cui c'era continuamente il disturbo di persone che buttavano in mezzo alla strada oggetti italienti,
06:26e quindi dovevamo stare molto attenti a questo.
06:30Adesso devo dire che succede sempre meno,
06:36anzi, il pubblico se vede che c'è qualcosa che non va, interviene direttamente.
06:41Vedo tanta partecipazione.
06:43L'unica cosa che devo dire, non ci piace da un po' di anni,
06:46da quando è stato ristrutturato il corso Centocelle,
06:50sono i bar aperti con la gente seduta a bere gli spritz mentre passa la processione.
06:56Quello mi sembra veramente, scusate ma lo devo dire,
07:01una mancanza di rispetto.
07:04Se non sei credente e non vuoi vedere,
07:06puoi andare felicemente da un'altra parte.
07:09Invece proprio pure i bambini seduti con le cose da bere,
07:13quindi è proprio una maleducazione che andrebbe un po' gestita, secondo me.
07:20Magari con un'ordinanza che impedisce durante il tragitto...
07:24Soltanto in quel tratto e in quel orario, infatti.
07:29E poi che ti impedisce di far bere chi ti pare, no?
07:32Però adesso ormai vengono seduti proprio praticamente quasi ai piedi davanti ai penitenti,
07:38è una cosa veramente spiacevole.
07:40Se posso...
07:42Mi hai chiamato io te lo dico.
07:43Perché è l'unica cosa che non funziona ultimamente.
07:53E' questa, insomma, vabbè.
07:55Una cosa appunto, parlavi di anche i bambini che vanno,
07:59in questo caso con i genitori che stanno tranquillamente bevendo al bar.
08:04Io ricordo, anche quando ero piccolo io,
08:09che c'erano molti bambini che però piangevano al passaggio della...
08:13Perché è un po' impattante.
08:14Beh, sì, sì.
08:15La musica e questo rumore di catene che è molto forte,
08:19ancora c'è qualche bambino che piange,
08:20oppure che sta con le mani sulle orecchie.
08:23Però, diciamo, pure i bambini ormai sono più abituati al...
08:31No, all'horror, perché non è horror.
08:32Però comunque, diciamo, a queste situazioni un po' più forti.
08:36Macabre.
08:37Ah sì.
08:38E quindi, però, c'è sempre.
08:39Comunque, quasi tutti i bimbi, soprattutto quelli più piccolini,
08:43hanno un'espressione meravigliosa.
08:45Lo sai, io sono insegnante, no?
08:46Sì.
08:47Quindi magari li guardo un po' di più.
08:50E di stupore e di interesse, veramente,
08:54i bambini ci salveranno, insomma.
08:58Speriamo, perché, insomma...
08:59Senti, è quest'anno che cosa dobbiamo aspettarci?
09:02Guarda, io penso...
09:04Niente di nuovo, insomma.
09:05Niente di nuovo.
09:06Speriamo che non ci sia il vento,
09:07così esce anche la coltrenera,
09:09che sai che è una...
09:11Quello è, ecco, una delle poche cose
09:13che cambia a secondo del tempo atmosferico,
09:17perché è difficile da portare se c'è il vento forte, quindi...
09:21Però penso che sia più o meno tutto là.
09:25E tra l'altro, insomma, io ricordo, no?
09:26Sempre che si dice sempre
09:29il venerdì santo piove, sempre.
09:31Sì.
09:32E invece, alla fine...
09:33È capitato più volte, però, insomma...
09:34È capitato che è sempre comunque uscita la processione.
09:36Sì.
09:37Magari ridotta, magari...
09:39Magari...
09:40Così, un po' più in sordina,
09:43però poi riusciamo sempre ad uscire.
09:45Io conservo una fotografia di mio nonno, del 43,
09:49in cui pochi giorni dopo ci sarebbe stato il bombardamento,
09:53quindi c'era il coprifuoco,
09:54la processione è uscita di pomeriggio.
09:57Questo è un altro aspetto veramente, no?
10:01Stupefacente.
10:02Cioè, perché non si è affermata praticamente...
10:04Mai, giusto quegli anni, due, tre anni
10:06che la città era vuota,
10:07perché tutti erano sfollati,
10:08ma appena tornati,
10:11con tutte le macerie,
10:13comunque un accenno si è fatto.
10:15E il 43 era...
10:18L'anno, sì, sì.
10:19L'anno poi...
10:20L'anno zero, percivita vecchia, in qualche modo.
10:23Anche il Covid, no?
10:24Eh, anche il Covid, però, noi...
10:27Ricordo che nel mio quartiere c'era un DJ
10:30che ha messo la musica della processione
10:32la sera del venerdì santo.
10:34Ah.
10:34Proprio per...
10:35Abbiamo veramente...
10:36Ci siamo un po' concordati su Facebook, sai, sui social.
10:39Sì, sì, sì.
10:40E abbiamo...
10:43Insomma, in tutti i quartieri
10:44hanno mandato la musica della processione.
10:47Quindi è proprio una cosa che, insomma...
10:49Molto sentita.
10:50Molto sentita.
10:51Senti, un passo in avanti...
10:54Sì.
10:54Rispetto, appunto, a quest'anno,
10:56perché a volte, insomma, le date non coincidono,
11:00però l'altra grande tradizione
11:02è quella di Santa Fermina,
11:03Cilida Vecchia.
11:04Certo, certo.
11:04E anche lì...
11:06È sempre uguale, no?
11:08È la stessa.
11:09Dai, le tradizioni, però, so così,
11:11perché devono essere per forza sempre uguali.
11:15Questa è una cosa molto caratteristica di Cilida Vecchia
11:18perché pochissime processioni che sappia io
11:21vanno a finire a mare e vanno...
11:24Cioè, le statue vengono portate in processione sul mare.
11:28La nostra è veramente molto suggestiva.
11:30A me è capitato molte volte di fare il giro pure sul traghetto
11:33ed è veramente toccante.
11:38È una cosa proprio...
11:39Si vede l'amore per questa santa, giovane, ragazzina proprio
11:45che i Cilida Vecchia si nutrono
11:48perché è sempre molto, molto seguita
11:50e poi c'è proprio la gara a seguirla anche a mare, no?
11:54Tutti quelli che hanno una barchetta ci provano e vanno dietro.
11:57Sì, infatti è molto suggestiva quella parte lì, infatti, sì.
12:01Mi piace molto il saluto anche delle navi che presenti in porto.
12:05Insomma, è una nostra caratteristica
12:08di cui dobbiamo andare fieri, secondo me,
12:12al di là dei credo vari, no?
12:14Però...
12:15Vabbè, poi c'è quella pagana, no?
12:17A Ferragosto ci sono i fuochi d'artificio, quindi...
12:19E poi pure quella, sì.
12:20Perché si diceva, no?
12:21Cilida Vecchia si esce tre volte all'anno,
12:23una volta al Venerdì Santo, Santa Fermina, Ferragosto.
12:26Pure la pastorella.
12:27Anche la pastorella.
12:28Adesso si esce pure per la pastorella eppure lì avrei da dire, ma tacerò.
12:32Perché? Che cosa avresti da dire?
12:34Perché la pastorella è bella se si sente a casa.
12:38Ah.
12:39E invece tutta la confusione che c'è in giro,
12:41i gruppi rock, quello lì,
12:43non è più la pastorella,
12:45perché era nata come un canto di pastori,
12:49insomma un suono di pastori,
12:51per cui magari se si riuscisse a farla rientrare in quei...
12:56quando ero ragazzina,
12:58io che la facevo già con mio padre,
13:00comunque si spegnevano le luci,
13:03bisognava chiedere il permesso in prefettura
13:05per uscire col gruppo a suonare,
13:07invece, vabbè, adesso ormai è tutto più libero,
13:10per carità.
13:11Sacro santo, però...
13:12si è perso un po'.
13:14Io ricordo invece appunto anche quando ero piccolo,
13:16siamo più o meno contanei, no?
13:18Quindi insomma, però quando ero piccolo
13:20che c'erano anche questi piccoli gruppetti
13:22che iniziavano già da qualche giorno prima, no?
13:26Tipo intorno al 20 dicembre
13:28si cominciava ad andare per le case,
13:32a suonare i campanelli,
13:34c'era chi ti dava il dolcetto,
13:35c'era pure questa cosa qui.
13:36Si è persa completamente quella cosa.
13:38Penso proprio di sì,
13:40pure il fatto che le persone
13:41ti invitavano a salire,
13:43ti davano il tè o la cioccolata calda,
13:46una cosa da bere che ti scaldava,
13:49il panettone,
13:50non credo che accada più.
13:51Io adesso è qualche anno che non...
13:54No, non è vero,
13:55non è vero perché io esco con la passacaglia adesso
13:58e va bene, abbiamo però delle tappe precise
14:01eppure noi purtroppo giriamo in macchina
14:04e andiamo solo sotto le case dei nostri
14:07diciamo parenti, amici
14:09che vogliono gioire della nostra musica.
14:12Quindi questa sorta di concerto
14:14davanti alla cattedrale non ti piace?
14:16No, neanche un po'.
14:18Neanche un po'.
14:19Beh, in effetti insomma
14:20non era quella della tradizione.
14:23È un'altra cosa che può essere apprezzabile
14:25ma non è la pastorella.
14:26E invece Ferragosto,
14:27i fuochi d'artificio ti piacciono?
14:28A me piace tutto,
14:30però diciamo che io sono un po' più veramente
14:33per le tradizioni,
14:35perché sennò alla fine diventano altre cose
14:37che non sono più le nostre
14:38ma sono un po' uguali dappertutto, come dire.
14:44I fuochi a Ferragosto li vedo con piacere,
14:46sì sì,
14:47beh anche perché ricordano la fondazione dei Cencelli,
14:50come sai,
14:51è un momento importante anche proprio per la città.
14:59Non c'è più il padellone.
15:00Quello pure, ecco,
15:01era una cosa carina,
15:03molto caratteristica,
15:06non si sa perché è stato abolito.
15:09Vabbè, magari.
15:10Vabbè, sai,
15:11sono cambiate le leggi sanitarie probabilmente.
15:14Effettivamente era un po'.
15:16Beh, in effetti non era proprio il massimo dell'ingegno,
15:19diciamo, però vabbè.
15:20Però alla fine siamo sopravvissuti.
15:22Tutti mangiando quel pesce fritto lì, quindi.
15:26Senti, Barbara,
15:27ti faccio in conclusione
15:28due domande che faccio sempre a tutti i miei ospiti,
15:32ovvero,
15:33visto che sono appunto 25 anni dalla nascita di Cimolline,
15:36grazie,
15:37quando è che tu hai scoperto Cimolline.it?
15:41Ma guarda,
15:42penso da subito,
15:43perché io sono fondamentalmente,
15:46la mia caratteristica principale è che sono molto curiosa
15:49e vedo che voi seguite tutti gli aspetti della vita cittadina,
15:53quindi mi sono interessata praticamente subito alle vostre pubblicazioni.
16:00Quindi non c'è un articolo in particolare che ti ricordi?
16:02Guarda, io poi dopo il Covid non mi ricordo nemmeno come mi chiamo,
16:05per cui,
16:06no,
16:07non c'è niente che mi ricordo in particolare,
16:09però mi ricordo la vostra sollecitudine
16:12ad accompagnare tutti i momenti importanti della città,
16:15quindi applausi.
16:17Grazie,
16:18grazie davvero
16:19e grazie per essere stata con noi Barbara.
16:20Grazie a te di avermi invitato finalmente.
16:22Ti rinviterò,
16:23Davide,
16:24prima o poi ti richiamo.
16:25Grazie.
16:25Grazie a te
16:26e grazie naturalmente anche a voi per averci seguito.
16:29Una buona serata a tutti.
16:30Grazie a te
17:00Grazie a te
17:30Grazie a te
18:00Grazie a te
18:30della tua giornata
18:31Numero 1
18:33I web in FM
18:34Radio Stella Città
18:37Grazie a te
18:42Grazie a te
18:43Grazie a te
18:44Grazie a te
18:50Grazie a te
18:51Grazie a te
18:52Grazie a te