• 3 giorni fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera da Andrea Bozzi e benvenuti alla nuova puntata di Roma di sera.
00:16Insieme, se vorrete, fino alle 21 per parlare di tanti argomenti che riguardano naturalmente sempre la capitale.
00:23Per esempio, la lotta dei residenti del Centro Storico, oggi in una piazza, in un piccolo gioiello di Roma.
00:32Il Rione Ponte, l'abbiamo detto ieri, Parione, oh mannaggia se abbiamo fatto la puntata ieri.
00:39Quando il signor Santucci, che saluto, ci aveva annunciato che oggi la cosiddetta rete per una città più vivibile,
00:45sono decine di associazioni del Centro Storico, sarebbe tornata in piazza.
00:49Infatti, credo che tuttora, perché il sit-in era previsto per le 18.30, siano proprio lì.
00:54Noi abbiamo qualche immagine e video che ci hanno mandato dalla protesta.
00:59Sono molte persone, i residenti, che dicono che esistiamo anche noi.
01:02Cioè, il problema è sempre la malamovita, la proliferazione di BNB.
01:07Il fatto è, poi ieri sembrava un po' detto così, un po' impopolare,
01:12e il fatto pure che poi ci abbiamo lavorato tra una riqualificazione e l'altra,
01:16di queste bellissime piazze pedonalizzate, però sono sparite centinaia di parcheggi.
01:21Allora, dice, se leviamo anche quelli, i residenti del centro rimangono ancora di meno.
01:26C'è stato un decremento molto forte in questi anni.
01:30Quindi ci sollevano la questione del commercio, delle regole, del dehors e poi anche di quella che è la sicurezza.
01:37Perché contemporaneamente, sempre poco fa, c'è stato un altro sit-in a Trastevere.
01:42Stavolta, di Trastevere abbiamo parlato tante volte in questa trasmissione,
01:46in piazza è cesa anche Marina La Rosa, che era la ragazza del primo grande fratello,
01:51ma la mamma soprattutto di un ragazzino che l'altro giorno è stato picchiato così, a caso, selvaggiamente,
01:57perché questo si chiama un fenomeno knock-out game, una roba aberrante,
02:02che insomma pare che così venga stimolata anche lì dai soci, che non sono certamente tutto il male dell'umanità,
02:07però cose così fanno rabbrividire.
02:10Allora, proteste su proteste. Avremo un consigliere comunale tra poco,
02:14poi avremo un consigliere invece del dodicesimo municipio, dove si sposteremo,
02:18per parlare un po' di politiche giovanili, perché lui è un consigliere giovane che segue molto questi temi,
02:23ma anche per lavori importanti su una collina, un muro di contenimento,
02:27che a suo tempo raccontammo che era venuto giù, tra Trastevere e Monteverde.
02:31Quindi non ci allontaneremo di molto.
02:34Poi speriamo che i collegamenti ci assistano, perché tra le varie giornate, anniversari, eccetera,
02:40il 9 febbraio saranno 176 anni dalla Repubblica Romana.
02:46Dice che cos'era la Repubblica Romana, e noi abbiamo sollecitato la direttrice del museo,
02:51perché esiste un bel museo, a raccontarcelo.
02:54Questo nella seconda parte, quando tornerà anche il punto trasporti con gli amici di Odissea Quotidiana.
03:00Allora, saluto il regia, Federico Cappè, Luca Sguidi e tutta la nostra squadra,
03:05e vi ricordo sempre qua su il numero per dire la vostra.
03:08Non chiamateci, ma mandateci semmai qualche messaggio vocale, purché breve,
03:12video, foto e segnalazioni dei problemi della città.
03:16Siamo qui cercando, ormai è la sesta stagione, ma insomma se io penso alle mie trasmissioni TV,
03:21sono invecchiato, infatti, e sì, da tanti anni, trasmissioni di servizio.
03:25Quindi siamo a vostra disposizione, poi cerchiamo delle risposte,
03:29quando ci riusciamo, anche delle soluzioni.
03:31È successo, succederà ancora, quindi fate con noi la nostra trasmissione,
03:35fate con noi Roma di Sera, se volete.
03:37Siete tutti benvenuti al 320-239-3833, via WhatsApp, l'ho già detto, sì.
03:42Notizia d'apertura, come dico ogni tanto, qui non parliamo molto della cronaca, no?
03:47Quella nera, e noi lo lasciamo fare ai colleghi della redazione, del Tg,
03:52che sono molto bravi, anche al sito che seguiamo sempre, naturalmente,
03:56Radioroma.it, insieme agli altri.
03:58Allora, Roma è sconvolta, no?
04:00Roma è la parte nord, sulla Cassia, perché ieri sera c'è stata questa sparatoria,
04:05cioè dei rapinatori sono entrati in una villa, hanno addirittura tenuto sotto sequestro
04:10insomma una donna anziana di 61 anni, ma una guardia giurata è intervenuta,
04:14ha sparato e la notizia di oggi è che ai noi il ladro rapinatore romeno
04:19di soli 24 anni è morto.
04:21Ora, questo naturalmente susciterà molte polemiche, ma i furti a Roma in casa sono tanti,
04:28la prima città in Italia per questo fenomeno, mentre sono diminuiti altri tipi di reato.
04:34Allora lo andiamo a leggere, morto il ladro colpito da una guardia giurata,
04:39indagato per omicidio, appunto, colui che ha sparato.
04:43Prima è stato ricoverato in gravissime condizioni al San Filippo Neri,
04:49poi la guardia giurata, ora indagata per omicidio, avrebbe esploso una decina di colpi
04:53in direzione del ladro e dei suoi complici, poi sono riusciti a fuggire gli altri.
04:57Secondo le prime ricostruzioni la banda aveva rapinato un appartamento, appunto,
05:01in Via Cassia 1004, tenendo in ostaggio anche questa donna di 61 anni.
05:05Il vigilante, senza minacce fisiche o dirette, ha aperto il fuoco colpendo la testa il 24enne,
05:11mentre gli altri rapinatori sono dileguati.
05:14I carabinieri stanno anche analizzando, oltre a tutta la dinamica, anche l'arma del vigilante
05:18e proseguono le ricerche per individuare, naturalmente, i fuggitivi.
05:22È una notizia terribile, comunque la si guardi e, ahi noi, questo è quanto accade,
05:26appunto, è accaduto ieri sera sulla Cassia.
05:29Che cosa è accaduto invece poco fa?
05:31Dicevo, è una di quelle piazzette, poi ieri in attimo li perlico i nomi,
05:36dico ma qual è San Salvatore Il Rauro?
05:38È una piazza bellissima a due passi da Campo di Fiori
05:40che è stata però totalmente pedonalizzata.
05:43C'è anche questo tema, ma intanto vediamo qualche immagine, Federico, di questo sit-in.
05:48L'altra volta avevano manifestato a Campo di Fiori, prima ancora a Trastevere.
05:52Ecco, questi sono persone in piazza, adesso vi farò vedere anche altre immagini,
05:57ma insomma sono molti, sono tanti residenti che dicono anche noi abbiamo i nostri diritti,
06:02anche noi abbiamo diritto a dormire, abbiamo diritto a vivere in una città,
06:06insomma in una zona dove non ci siano, immagino avranno detto senz'altro anche questo,
06:11troppi tavolini, bar e ristoranti e questa è appunto il raduno, la riunione che hanno fatto oggi.
06:17Dicevamo ieri questa rete ormai raccoglie tanti comitati di residenti in tante zone del centro e non solo.
06:27Allora do il benvenuto perché ieri il signor Santucci ci ha pure detto,
06:31ma guardate che noi qui non abbiamo neanche più modo di parcheggiare,
06:34invece è più bella la piazza pedonalizzata, sicuramente, però oggi Azione ha fatto un comunicato,
06:40l'ha fatto anche il consigliere, firmato anche dal consigliere comunale Antonio De Santis,
06:45dicendo che invece no, qualcosa va fatto.
06:47Allora parleremo anche di questo.
06:49Buonasera onorevole De Santis, benvenuto a Roma di Sera e grazie.
06:53Buonasera, bentrovato, bentrovato.
06:56Grazie.
06:57Allora, lei insomma conosce bene questi temi, queste problematiche.
07:03Prima di arrivare ai parcheggi, come guarda questi continui sit-in che stanno facendo?
07:08Chiedono attenzione, altre volte alcuni esponenti ci hanno detto vorremmo un dialogo sul commercio,
07:14col sindaco, con gli assessori, che non abbiamo.
07:16Poi qualche intervento è stato fatto, noi leggiamo sempre anche denunce della polizia locale.
07:22Non è abbastanza quello che sta facendo l'amministrazione per tutelare questi, mi perdoni la provocazione,
07:28residenti superstiti del centro storico che si sta svuotando man mano?
07:33Credo sia la situazione generale che si sta generando sempre più, anche con il giubileo, con i lavori,
07:41con le riqualificazioni che per carità benvengano, che sono intervenute,
07:46si è creata una situazione di grande confusione e di grande disordine.
07:53Quindi credo che i fattori siano tanti, perché abbiamo l'over-tourism, abbiamo le riqualificazioni
07:59che hanno limitato per carità anche i parcheggi dei residenti,
08:03che hanno comunque diritto a vivere se non addirittura a sopravvivere in questo momento
08:08nelle zone centrali della città.
08:12L'attenzione dell'amministrazione, se ci sono i sit-in, se ci sono le proteste,
08:17evidentemente dal punto di vista dell'ascolto probabilmente c'è qualcosa che non va.
08:23Io ho avuto modo anche di ascoltare, rispetto al regolamento del commercio,
08:28delle lamentele legittime, derivanti proprio dal fatto che c'è stato pochissimo ascolto
08:37e c'è pochissimo ascolto nei confronti dei residenti.
08:40Quindi l'auspicio e anche l'intervento che abbiamo fatto oggi, la partecipazione a questo sit-in,
08:46la mozione anche che abbiamo depositato in Consiglio Comunale va proprio in questa direzione.
08:52Aspetti un attimo che ci arriviamo subito al tema dei parcheggi,
08:55perché io ci tengo perché spesso si creano contrapposizioni.
09:00Detta così, ma questi vogliono mettere le auto lì, però invece bisogna capire le loro ragioni.
09:06Voglio far sentire un pezzettino, sono 30 secondi, di un'altra signora che interveniva lì,
09:11poco fa in piazza San Salvatore di Lauro e ringrazio molto Roberto Tomassi,
09:15Diario Romano è anche lui un, chiamiamolo, attivista dei residenti del centro
09:19che ce l'ha mandata proprio quasi in tempo reale, sentiamolo.
09:22I diritti di chi ha tutte queste attività che vediamo intorno a noi,
09:27e i diritti di chi abita, che sono gli stessi diritti di chi abita in campagna,
09:32di chi abita in città, di chi abita sul mare, di chi abita su Marte.
09:37Si tratta di diritti normali, alla quiete, al riposo, quando è stabilito,
09:44si tratta di diritti a poter scrivere, poter studiare, poter chiacchierare,
09:49anche con due amici in santa pace nel proprio salotto, senza doversi bardare di tre, quattro, cinque finestre,
09:56perché hai il mondo sotto casa fino alle cinque del mattino.
10:00Poi torniamo sul commercio e sulla sicurezza, però faccio vedere una bellissima immagine della piazza
10:06che abbiamo preso da Facebook, rinnovata, io ho letto molto entusiasmo da parte dei romani,
10:12adesso è bellissima, però quando loro dicono, ci hanno tolto tra un lavoro e l'altro circa 200 parcheggi,
10:20allora voi dite hanno ragione, quindi avete fatto una mozione, oggi presentate per chiedere cosa, onorevole?
10:26Noi chiediamo ovviamente che ci sia dal punto di vista proprio concreto la possibilità,
10:33a questo punto, perché ovviamente che venga riqualificato un quartiere,
10:37che venga riqualificata una zona per altro centrale, non si può che essere d'accordo,
10:41noi chiediamo che quantomeno i parcheggi residuali, residui, vengano riservati ai residenti,
10:50noi dobbiamo anche considerare che negli ultimi tre anni le attività extralberghiere sono passate da 17 mila a 34 mila,
10:59c'è stato tutto questo fenomeno che poi in centro storico si è ancora di più incentivato,
11:04con tutti gli aggradi ovviamente di questa situazione,
11:08quindi la mozione è molto pratica, tende ad aiutare i residenti,
11:12ma solleva anche e soprattutto una problematica legata alla vocazione che bisogna dare a questo centro storico,
11:19che è ricollegata comunque a problematiche come l'ouverturismo,
11:23che hanno un impatto normativo anche di carattere nazionale,
11:26oltre che quello legato alla sicurezza,
11:28quindi partendo da una fattispecie legata alle istanze di questi residenti,
11:34l'intenzione è quella di avviare una discussione che sia ancora più ampia?
11:37Allora una discussione più ampia,
11:39perché adesso abbiamo fatto vedere da Google Maps com'era la piazza,
11:43la vedete dove le auto,
11:45mettiamo a parte il fatto che poi tante auto in centro ci stanno dove non dovrebbero essere,
11:50però qui la piazza aveva questo spazio, si poteva entrare,
11:54oggi invece facciamo vedere com'è,
11:58lo faccio rivedere, eccola qua,
12:00da un'immagine tra l'altro di Alessandro Rubinetti,
12:04lo ringraziamo da Facebook,
12:06allora siccome uno dice vabbè,
12:08non è che adesso possiamo riaprire le auto lì sopra,
12:10come può essere la soluzione?
12:12Cioè negli spazi almeno più vicini, sul lungotevere,
12:16questo voi dite parliamone,
12:18perché altrimenti hanno ragione loro a dire
12:20è un motivo in più per cui qui non si può più stare.
12:23Tra i tanti problemi che abbiamo indicato e che ha indicato anche lei,
12:27qui c'è il problema anche dei residenti,
12:29i residenti devono poter comunque vivere lì
12:32e ovviamente hanno diritto ad avere un'auto,
12:35c'è la necessità di creare degli spazi
12:37dove loro possano semplicemente parcheggiare,
12:42questo mi sembra evidente, ovvio e palese,
12:46lo stanno dimostrando,
12:48siccome il nostro centro storico abbiamo anche spesso detto
12:51che non vogliamo un centro storico che sia anche vissuto dai romani,
12:57che si è intriso di romanità e lo stiamo svuotando,
13:01dobbiamo cercare nei limiti del possibile,
13:04armonizzando le esigenze generali
13:06e tutto quello che abbiamo detto fino adesso,
13:08anche dare la possibilità di poter vivere in centro storico,
13:12così come queste persone ci stanno richiedendo.
13:14Invece sul commercio,
13:16ieri abbiamo letto un altro articolo,
13:18facciamo sempre la segna stampa a quest'ora,
13:20di Repubblicano che dava qualche anticipazione,
13:22noi stiamo cercando di agganciare al più presto possibile
13:25l'assessora o il Presidente della Commissione Alemanni,
13:28perché posto che,
13:31se parliamo di occupazioni di suolo pubblico,
13:32bar e ristoranti,
13:33The Horse,
13:34per tutto il 2025 c'è la proroga Covid
13:37che ancora ci trasciniamo,
13:38voluta dal Governo,
13:40ridata per la gioia delle categorie,
13:44però si diceva ieri,
13:45sta lavorando a parte al piano generale del commercio,
13:47ma su questo ha il nuovo regolamento,
13:49allora probabilmente si va verso il fatto di concedere
13:53più spazi fuori dall'anello ferroviario,
13:55invece di ristringerli di molto all'interno della città,
13:59proprio del centro storico.
14:01Qualcuno dice pure,
14:04giustamente,
14:05intanto il codice della strada,
14:07le regole per le distanze,
14:09da sempre andrebbe fatto già rispettare quello.
14:12Lei che cosa spera e crede che si debba fare in questo caso?
14:16Perché,
14:17lo ricordo ogni tanto,
14:18su 6-7 mila concessioni,
14:20più della metà stanno lì,
14:22quindi vedi Trastevere,
14:24vedi tante altre zone.
14:26Intanto una premessa di carattere
14:28squisitamente politico,
14:30io non vorrei pronunciarmi sul regolamento del commercio,
14:35prima di vederlo arrivare effettivamente in aula,
14:39perché questa maggioranza ci ha abituato
14:41a far partire un testo
14:43che poi dalla stessa maggioranza,
14:45soprattutto su questioni molto rilevanti,
14:47con emendamenti della stessa maggioranza,
14:50viene stravolto dopo il passaggio nelle commissioni.
14:54Meglio non bilanciarsi,
14:56perché c'è pure una dialettica interna,
14:58immagino, la maggioranza.
15:00Spesso e volentieri
15:02c'è una grande dialettica interna
15:04che ci pone anche nella condizione
15:06della minoranza
15:08di non avere effettiva contezza
15:10di come va a finire,
15:12se non all'ultimo minuto.
15:14Purtroppo è una situazione
15:16che ci ha accompagnato in questa consigliatura.
15:18Di certo è positivo
15:20che il regolamento ci sia
15:22e che arrivi in aula.
15:24Di negativo, lo abbiamo detto poco anzi,
15:26c'è il fatto che serve
15:28un coinvolgimento maggiore,
15:30in modo specifico per i residenti
15:32delle zone quando si tratta di centro storico,
15:34ma più in generale
15:36in tutta la città,
15:38perché è evidentemente molto impattante
15:40questo regolamento sulla vita
15:42dei cittadini, oltre che degli esercenti
15:44delle attività commerciali.
15:46Questo invece, da quanto ci diceva ieri,
15:48allora questo lo dico sempre male,
15:50se così è,
15:52il rappresentante del Parione, ma anche altri,
15:54mi hanno detto che ci aspettavamo un'interlocuzione,
15:56c'è stata con il sindaco a suo tempo,
15:58in questo momento non c'è.
16:00Vabbè, credo che sia sempre
16:02meglio coinvolgere
16:04i cittadini.
16:06Mi auguro che ci sia
16:08nel momento in cui avranno trovato
16:10la quadra all'interno della maggioranza
16:12stessa.
16:14E' uno dei problemi
16:16che non dà la possibilità
16:18di discuterne anche
16:20con terzi.
16:26L'ultima cosa, invece,
16:28sulla sicurezza, e qui torno a trastevere,
16:30guardate questa immagine,
16:32adesso qui non abbiamo un video,
16:34perché credo sia proprio ancora in corso
16:36quest'altro sit-in,
16:38chiamiamolo, protesta,
16:40questo dall'agenzia DN Kronos,
16:42più sicurezza, vedete, questa è Marina La Rosa,
16:44il figlio, un diciassettenne,
16:46è stato preso a pugni da uno
16:48sconosciuto. Ora,
16:50questo è un fenomeno incredibilmente
16:52odioso, non so come dire,
16:54folle, assurdo, però
16:56tutte le volte, spesso leggiamo
16:58di queste baby gang, ragazzi,
17:00giovani, senza regole,
17:02in particolare a trastevere,
17:04ci arriva sempre la rappresentante
17:06dei cittadini che dicono qui,
17:08insomma, il posto fisso dei carabinieri
17:10non risolve. Cosa andrebbe fatto
17:12e che cosa ne pensa anche di quest'altra
17:14protesta che c'è stata
17:16oggi, che c'è tuttora, credo?
17:18Beh, l'episodio in sé è inqualificabile,
17:20non merita nemmeno un commento,
17:22insomma, che ci sia una moda
17:24per la quale viene sferrato un pugno
17:26a chi che sia per strada non mi sembra neanche
17:28una moda, mi sembra semplicemente
17:30un atto delinquenziale che va
17:32per tanto perseguito, sanzionato,
17:34come tutti gli atti violenti
17:36di questa natura.
17:38Detto questo, è giusto
17:40che ieri
17:42in Aula c'è stato
17:44un intervento e una mozione
17:48dell'opposizione
17:50alla quale ha risposto il Partito
17:52Democratico, dicendo
17:54che l'ordine pubblico, giustamente
17:56l'ordine pubblico non è
17:58e la sicurezza non sono
18:00competenza di Roma Capitale, ma ovviamente
18:02di altri soggetti. Io penso che
18:04non sia questo
18:06il modo di lavarsi le mani di una
18:08situazione, c'è bisogno di collaborazione
18:10tra tutte le istituzioni, in primis
18:12c'è necessità di rafforzare
18:14il corpo di polizia locale, che
18:16può dare un grandissimo contributo
18:18e quindi Roma Capitale deve
18:20certamente fare la sua parte
18:22con un presidio più attento, soprattutto
18:24nelle zone delicate. A tal proposito
18:26anche ampliando
18:28le assunzioni di questo tipo
18:30di personale che languono e c'è invece
18:32necessità di rafforzare proprio
18:34questo genere di presidi.
18:36Ovviamente c'è poi un discorso anche
18:38di carattere nazionale,
18:40di attenzione verso
18:42la nostra città e io mi auguro
18:44anche di collaborazione
18:46con le istituzioni superiori.
18:48Beh, certamente,
18:50anche perché insomma, lei poi di polizia
18:52locale se ne occupava tanto come di personale
18:54quando era assessore, no? Quindi
18:56è arrivato questo rinforzo, questi infornati
18:58ai 800, ne servirebbero di più, però
19:00è d'accordo, prima di salutarla,
19:02sono sempre tirati da tutte le parti, adesso non so
19:04chi in commissione ha detto è un problema
19:06del governo, magari termini
19:08all'interno, le stazioni, ma insomma
19:10non dovrebbe essere così.
19:12Ho detto questo per un
19:14semplice motivo, rompo solo un secondo,
19:16che
19:18questo modo di attribuire
19:20sempre a qualcun altro una responsabilità
19:22magari anche avendo ragione,
19:24credo sia solo all'uso e servizio
19:26di una politica che non risolve i problemi.
19:28È evidente che ci siano porzioni
19:30di competenza
19:32di Roma Capitale, altre che invece
19:34ovviamente attengono alla polizia,
19:36alla difesa, al ministero
19:38degli interni, alla prefettura e
19:40quant'altro. Il punto però è mettere
19:42al centro un problema, collaborare
19:44a prescindere dal colore politico di chi
19:46gestiscono una determinata istituzione.
19:48Quindi era questo il senso
19:50di quello che ho detto,
19:52continuando a rincorrersi sulle responsabilità
19:54degli uni o degli altri, mi pare
19:56evidente che non si risolverà mai
19:58nulla.
20:00Aspetti, consigliere, che le leggo due messaggi
20:02appena arrivati, in diretta,
20:04anche su Piazza San Salvatore
20:06in Lauro. Guardate qua,
20:08Federico, ecco colui che ha sparato, vabbè,
20:10questo si doveva
20:12far ammazzare o far ammazzare la donna in ostaggio,
20:14non è andata proprio così. Comunque sia,
20:16avvia poggio, no, eccolo qua,
20:18scritto tante cose, lo ringraziamo
20:20il nostro spettatore, tra i tanti
20:22Piazza San Salvatore in Lauro era meglio prima,
20:24le mani se le lavano e come vigili servono
20:26a fare le multe per il resto
20:28latitanti, latitanti, vabbè, scritto
20:30grande, c'era meglio prima, ora,
20:32più bella prima? No, sicuramente,
20:34però, fa il paio con questo messaggio
20:36invece, noi qui leggiamo tutto,
20:38buonasera signori di Piazza San Salvatore,
20:40bisognerebbe pensare che avendo la fortuna di abitare
20:42in pieno centro, dentro un museo a cielo aperto,
20:44con tutti i servizi sotto casa,
20:46insomma, vabbè, adesso
20:48le lascio fare un commento prima e salutando,
20:50con tutto il rispetto, forse dovrebbero guardare
20:52bene i problemi veri della città, vorrei dire,
20:54se mi permettete di comprare un bel vestito,
20:56devi comprare un armadio per riporlo,
20:58insomma, come dire, stanno lì,
21:00non devono lamentarsi,
21:02sono le nostre,
21:04le voci dei nostri spettatori, vuole rispondere
21:06lei o io? L'idea ce l'ho, però
21:08non è importante la mia.
21:10Ma io credo
21:12che i problemi vadano
21:14ascoltati tutti,
21:16a prescindere,
21:18non mi sembra questo il modo
21:20di affrontare,
21:22non vuol dire nulla, stanno lì e quindi
21:24mi sembra, insomma,
21:26non sono assolutamente
21:28d'accordo, serve ascolto
21:30per tutti, serve inquadrare
21:32i problemi, ovviamente anche calibrarne
21:34le soluzioni, sulla base
21:36magari anche di un determinato
21:38agio in più che si può avere a vivere
21:40nel vivere in centro storico,
21:42individuando però anche quali sono
21:44le problematiche, dopodiché affrontare
21:46un problema che riguarda il centro storico
21:48non significa assolutamente
21:50lasciarsi alle spalle
21:52quello che è invece un problema enorme
21:54a Roma
21:56che è quello
21:58delle periferie, di tantissime zone,
22:00ma di questo parliamo anche quotidianamente
22:02per cui
22:04questa parcellizzazione dei problemi,
22:06queste prese di posizione
22:08sempre di parte, noi abbiamo una città,
22:10una grande città che è varia, variegata,
22:12di vario genere,
22:14tutte
22:16meritano la loro attenzione, tutte
22:18meritano le soluzioni adeguate
22:20al tipo di problema. Diverse, adeguate
22:22al tipo di città. L'altro telespettatore invece
22:24rilancia, dice lei la vede solo sul PC
22:26io ci passavo, l'ho passato anch'io,
22:28dice facevano belle mostre su
22:30com'era prima non penalizzata.
22:32Grazie a voi, grazie Antonio
22:34De Santis per essere stato con noi. Grazie mille.
22:36Buon proseguimento di serata, grazie.
22:38Grazie. Allora
22:40facciamo entrare invece un consigliere del
22:42dodicesimo municipio perché poi arriveremo
22:44un attimo a parlare di un'opera che
22:46è attesa da molto tempo, un muraglione
22:48grande di contenimento che era venuto
22:50giù, insomma era un lavoro
22:52importante, però so che lui è
22:54anche molto vicino ai problemi
22:56delle politiche giovanili anche perché è un giovane
22:58consigliere, si chiama Francesco Di Carlo,
23:00consigliere del PD, gli diamo il benvenuto. Buonasera.
23:02Ciao
23:04Andrea, buonasera a te
23:06e ai telespettatori, grazie
23:08dell'ospitalità, insomma,
23:10seguo da tempo, è un piacere esserci.
23:12Grazie, grazie. Troppo
23:14buono. Non mi faccia adesso, dice,
23:16perché quando dico giovane a volte...
23:18Non è piacibile. No, no, no, volevo dire...
23:20Grazie, grazie tante. Volevo dire
23:22a volte mi è capitato, dico,
23:24ma lei è giovane consigliere, sembra quasi che lo
23:26voglia sminuire, oppure magari mi dicono
23:28no, ma io ho 45 anni, no.
23:30Lei lo è, giovane, o sbaglio, insomma.
23:32Così, partendo, ci avrà più sensibilità
23:34magari per certi temi.
23:36No, no, no, me lo tengo
23:38stretto finché dura questo
23:40appellativo.
23:42Ecco, ha visto che c'è questo
23:44sitin, adesso è uno spunto, no,
23:46a Trastevere, addirittura Marina
23:48Larosa dice i nostri figli non sono
23:50difesi, Trastevere è un Bronx,
23:52lei che idea ha? Perché non siete distanti
23:54affatto, no, dal vostro municipio.
23:56No, no, è assolutamente
23:58insomma, zona estremamente adiacente
24:00e poi tra le varie zone di
24:02Movida, usando un termine che a me
24:04neanche piace tanto, è sicuramente
24:06quella più prossima
24:08al nostro territorio.
24:10Io credo, ma
24:12insomma, non per
24:14fare un discorso generico,
24:16parlare di massimi sistemi, ma
24:18penso che ciò che si vede in termini
24:20di gestione dell'ordine pubblico nelle zone
24:22vissute dai giovani
24:24sia in qualche modo
24:26una testimonianza
24:28di un male che un pochino
24:30connota le giovani generazioni
24:32del nostro tempo e quindi
24:34giusto affrontarla col presidio
24:36delle forze dell'ordine e con le forze
24:38della polizia locale, assolutamente, però
24:40mi permetto di dire che poi le soluzioni
24:42devono andare anche un pochino
24:44al di là e fa parte di
24:46ricostituire quel tessuto sociale che forse è venuto
24:48un po' meno e che porta a trovare
24:50altri sfoghi.
24:52Rapporto con i ragazzi, ma ad esempio
24:54questo knock-out game
24:56lei magari molto più
24:58conoscitore
25:00dei social, sta aberrazione
25:02non è mica la prima volta, cioè
25:04come può arrivare uno a
25:06pensare? Sono dinamiche
25:08che mettono i brividi
25:10e purtroppo sono spazi anche
25:12difficili da presidiare
25:14ora io, ecco, mi trovo magari
25:16un pochino in un momento di mezzo
25:18tra l'età adulta e
25:20magari l'età delle persone
25:22che si trovano magari
25:24drammaticamente coinvolte
25:26in questi episodi, però
25:28mi rendo conto che gli spazi sono cambiati
25:30quindi mentre appunto se presidiare una piazza
25:32è un qualcosa su cui
25:34insomma le istituzioni
25:36possono in qualche misura arrivare
25:38pensare di presidiare
25:40anche tutti questi che sono gli spazi virtuali
25:42che poi sono le vere, cioè una volta c'era la piazzetta
25:44oggi, io faccio parte
25:46ripeto di quella generazione di
25:48mezzo che ha vissuto un po' entrambe le realtà
25:50oggi ci sono altri spazi poco
25:52presidiati e quindi ricostituire veramente
25:54un tessuto sociale che
25:56porti a sviluppare, a maturare
25:58autonomamente alcuni valori è imprescindibile
26:00perché non puoi mettere
26:02la pattuglia di polizia locale
26:04a presidiare il social, quindi se non si
26:06crea questa coscienza
26:08e questa, come dire, consapevolezza
26:10non si arriva con solo
26:12l'ordine pubblico. Ora, i municipi
26:14non comandano la polizia
26:16locale, no, non è così, però
26:18quando i residenti di Trastevere
26:20poi, lasciamo Trastevere diciamo
26:22nello specifico, dicono
26:24non può bastare il posto fisso
26:26dei carabinieri, ci vogliono pattuglioni
26:28che girano, ci vuole, perché lì davvero
26:30anche noi abbiamo mandato dei video
26:32non molto tempo fa dove si vedevano
26:34questi ragazzi che creavano il panico
26:36rompendo cose, ecco, è d'accordo
26:38lei? Certo, mica è facile
26:40risolverlo, però che cosa
26:42si può fare in più?
26:48C'è ancora il collegamento?
26:50Ah, si è bloccato un attimo? Va bene, no
26:52allora facciamo, ditemi se
26:54no, si è bloccato
26:56allora facciamo così Federico
26:58anticipiamo, l'avrei fatto tra
27:00un attimo, poi
27:02tanto c'è la pubblicità con i nostri sponsor
27:04spero che torni, però
27:06mandiamo il video del presidente del
27:08dodicesimo municipio, Elio Tomassetti
27:10su questo intervento, come vi dicevo
27:12in via Giano Parrasio
27:14siamo a Monteverde-Gianicolense
27:16guardate qui e poi sentiamo
27:18spero il consigliere
27:20come vedete sono in corso i lavori
27:22per la riapertura di via Giano Parrasio
27:24e il consolidamento del
27:26costone franato più di un anno
27:28fa, siamo venuti più volte qui
27:30grazie anche all'impegno dell'assessora
27:32Tornella Segnalini di Roma Capitale
27:34dopo il crollo
27:36sono stati immediatamente inseriti a
27:38bilancio i fondi necessari
27:40per il consolidamento di tutta
27:42l'area, sia quella franata che
27:44il pezzo successivo fino all'inizio
27:46della curva, un intervento di
27:48consolidamento necessario e importante
27:50ci tengo a precisare
27:52che ancora oggi sono in
27:54corso tutte le indagini e gli approfondimenti
27:56per capire le cause del
27:58crollo stesso e capire se tali
28:00cause siano da imputare ai privati
28:02o comunque al pubblico
28:04questo lo approfondiremo nel
28:06corso delle settimane, per ora
28:08possiamo dire che il cronoprogramma dato
28:10sta per essere rispettato
28:12come vedete c'è in corso un intervento
28:14molto importante di consolidamento
28:16di posizionamento di assi
28:18in acciaio e consolidamento
28:20delle tre arcate, nonché posizionamento
28:22di reti metalliche contenitive
28:24e di tiranti all'interno
28:26della roccia. Ipotizziamo
28:28che entro il mese di febbraio la strada potrà
28:30finalmente riaprire al pubblico
28:32Eccolo, abbiamo recuperato
28:34Di Carlo, allora siccome ho gli sponsor
28:36tra un minuto, mi concluda
28:38chiuda quel discorso, l'avevo fatto la domanda su
28:40come si può fermare
28:42un po' arrestare questo fenomeno
28:44diciamo così a Trastevere e poi dopo la pubblicità
28:46torniamo su quei lavori che avete
28:48visto notevoli, no?
28:50Assolutamente, bello della diretta
28:52No, per chiudere il concetto
28:54attenzione massima
28:56da parte delle istituzioni
28:58io insomma parlo quotidianamente
29:00anche con amici che stanno in Campidoglio
29:02con amici e colleghi che stanno in Primo Municipio
29:04io stesso penso più tardi
29:06andrò da quelle parti a Trastevere
29:08quindi l'attenzione dell'istituzione è massima
29:10però ricostituire anche
29:12tramite le politiche giovanili, poi magari ci torno
29:14dopo, spazi di aggregazione
29:16sani, normali e presidiati
29:18perché altrimenti in assenza di questo
29:20tipo di spazi è normale che poi ci siano
29:22è fisiologico, non è normale ma è fisiologico
29:24che poi ci siano momenti
29:26di vera e propria anarchia. Quindi creare
29:28spazi di aggregazione sani
29:30in breve. E speriamo che lo si faccia e che
29:32basti. Allora resti con noi perché poi
29:34ripartiamo un attimo da quei lavori
29:36poi la salutiamo, poi andremo a parlare
29:38dell'anniversario del Museo della Repubblica
29:40Romana a tra pochissimo
29:42i nostri sponsor, seguiteli e non lasciateci, siamo qui
29:44Bentornati in diretta
29:46allora
29:48sapeste dietro il vetro, si tribola
29:50per i collegamenti, un abbraccio
29:52alla nostra regia, però poi io sto qui
29:54figuri di quanto tribolo, in attesa
29:56dice adesso sarà pronto il prossimo
29:58per ora siamo con il nostro
30:00consigliere Francesco Di Carlo
30:02ecco allora abbiamo
30:04mandato il video del presidente
30:06Tomassetti, mi colpiva
30:08tra le varie cose perché questa è una vicenda
30:10che si trascina da tempo
30:12ancora oggi
30:14diceva il presidente
30:16poi bisogna vedere le cause e chi dovrà
30:18pagare, allora come stanno le cose
30:20consigliere su questo grande
30:22cantiere per carità
30:24insomma è venuta giù una collina
30:26quasi. Beh si
30:28anche molto d'impatto
30:30visivamente e anche
30:32significativi purtroppo
30:34di servizi, di saggi
30:36perché poi è una stradina piccola
30:38però un'arteria importante
30:40per il traffico, no? Questa è un'immagine
30:42del marzo scorso
30:44esattamente, però ecco
30:46io molto in breve ricostruisco
30:48i punti fondamentali
30:50perché il crollo è di
30:52dicembre 23, come ricordava anche
30:54il presidente, i fondi sono stati reperiti
30:56in tempi record perché sono stati
30:58previsti in piano investimenti
31:00direttamente nel dicembre 23 e di
31:02questo insomma penso che bisogna riconoscere i meriti
31:04al Dipartimento Lavori Pubblici
31:06e all'assessora Segnalini
31:08la gara, anche qui una gara
31:10d'appalto non banale perché ha visto il
31:12coinvolgimento del Genio Civile
31:14dei geologi, è stata
31:16conclusa con aggiudicazione e senza
31:18contenziosi nella primavera
31:20del 24, quindi noi primavera 24
31:22avevamo già la ditta, poi sono
31:24subentrati ulteriori contenziosi
31:26con i privati
31:28che insistono sull'area. Ora io
31:30e non è autopromozione, nella vita
31:32faccio il consigliere e provo a fare l'avvocato
31:34e quindi aspettiamo
31:36assolutamente le pronunce definitive, però
31:38io ho visto con i miei occhi insomma alcuni
31:40dei manufatti dei privati
31:42installati in quella zona e infatti
31:44le prime pronunce in sede
31:46cautelare già danno ragione
31:48mi permetto tra di dirlo, danno ragione
31:50alla parte pubblica e
31:52mi auspico insomma che verrà fatta chiarezza
31:54su quelle che sono le responsabilità
31:56ma ad ora quello che emerge è che
31:58ripeto il Comune è stato in maniera solerta e
32:00celere a
32:02chiudere le gare d'appalto e
32:04a partire con i lavori. Le lungaggini
32:06sono state fisiologiche rispetto ai
32:08ricorsi dei privati ma
32:10finalmente ci siamo, i lavori
32:12sono iniziati nell'autunno di quest'anno
32:14tra settembre e ottobre
32:16e quindi rispettano pienamente il
32:18cronoprogramma di 4-5 mesi
32:20e quindi insomma bene o male ci siamo
32:22ci siamo perché per metà
32:24mese verosimilmente dovremmo
32:26finalmente essere in condizione di
32:28riaprire la strada, quindi questione di giorni
32:30ormai. Bene, allora
32:32ci fa piacere, la ringraziamo anche per
32:34la chiarezza consigliere di Carlo
32:36Avvocato, le facciamo
32:38i migliori ospici, beh mi sembra
32:40molto chiaro
32:42quindi grazie, grazie per essere stato
32:44con noi, grazie, alla prossima occasione
32:46Grazie a te, è stato un grande piacere
32:48a presto. Allora
32:50ci è arrivato un altro video, sempre da
32:52Piazza San Salvatore in Lauro, qualcuno
32:54dirà ma che vogliono, no? Come ci ha scritto qualcuno
32:56quelli abitano nel centro di Roma
32:58e noi diamo voce a tutti, ci
33:00mancherebbe altro. Sentiamo ancora
33:02Roberto Tomassi, ancora grazie
33:04al nostro collega, amico di Diario Romano
33:06che è anche un rappresentante
33:08dei residenti del centro. Sentiamo chi ha intervistato
33:10vediamo. Eccoci
33:12con Salvo Lonardo del Comitato
33:14Tor di Nona, il sit-in
33:16si è appena concluso
33:18ancora qualche persona qui in piazza
33:20e cosa
33:22vi aspettate? I prossimi
33:24passi di questa iniziativa? Il perché?
33:26Qualcosa molto
33:28sintetico. Spero di essere
33:30veramente sintetico. I lavori del
33:32giubileo nei nostri tre avioni
33:34Ponte, Paglione
33:36e Tor di Nona
33:38sono stati eliminati 100 posti
33:40auto che per i residenti era
33:42diciamo
33:44sono sempre stati un momento di
33:46fondamentale importanza per
33:48il comune sentire
33:50il poter essere tranquillamente
33:52la vivibilità dei luoghi
33:54sì, rendere vivibile la cosa
33:56della civiltà. Tutta questa
33:58tutta questa
34:00vicenda si è
34:02realizzata a nostra insaputa
34:04perché nessuno ci ha mai informato
34:06di quello che stava succedendo. È stata
34:08fatta una commissione
34:10di soggetti
34:12di Roma Capitale
34:14e soggetti
34:16del Vaticano, in particolare
34:18la Civesco
34:20Fisica.
34:22Questa commissione
34:24ha deciso di fare
34:26tutta una serie di lavori molto belli
34:28peraltro, molto molto belli
34:30soprattutto quello della
34:32Piazza Sonsaggio dell'Aureo che è diventato
34:34un grande sagrato
34:36su questa bellissima chiesa
34:38che apprezzate anche voi
34:40che apprezziamo noi assolutamente
34:42però a fronte di questo
34:44gran lavoro non è stato
34:46minimamente pensato
34:48un tema di compensazione in termini
34:50di parcheggio. Non è che ha detto
34:52i parcheggi li eliminiamo ma comunque
34:54voi avrete queste cose
34:56comunque voi siete messi nelle condizioni di
34:58continuare a vivere pacificamente
35:00la gente si è avvelenata
35:02perché praticamente
35:04da un bel po' di mesi a questa parte
35:06per parcheggiare
35:08un chilometro
35:10di distanza, si fanno giri
35:12nella città per ore e ore e ore
35:14e quindi è successo
35:16nessuno si è posto questo problema
35:18è successo, è un problema serio
35:20per cui la gente, vi ripeto
35:22sto usando questa espressione un po' violenta
35:24è avvelenata perché
35:26non riesce più a vivere
35:28in tutta serenità nel centro storico
35:30tenga conto che noi abbiamo anche altri problemi
35:32ci sono quelli della movida
35:34con i ristoranti, quello, quello
35:36quell'altro e così via
35:38io non sono contro i ristoranti però diciamo
35:40è tutto regolamentato
35:42in modo tale che esista una
35:44coesione pacifica tra tutti questi
35:46fattori. Ebbene
35:48diciamo questa
35:50rispetto alle vostre iniziative avete avuto un confronto
35:52con l'assessore
35:54abbiamo avuto un confronto recentemente con Patanè
35:56con Patanè che è l'assessore
35:58che l'ha tradisposto
36:00per capire
36:02adesso, diciamo, post
36:04operam, come si dice in termini
36:06tecnici, post operam
36:08di trovare una soluzione per recuperare
36:10questi parcheggi che abbiamo perduto e quindi ritornare
36:12alla normalità. L'altro aspetto
36:14molto importante che noi riteniamo
36:16veramente
36:18è quello della ZTL. Noi vogliamo
36:20evitare che si entri
36:22le macchine senza ZTL che possono entrare
36:24alle 18 del pomeriggio perché
36:26alle 18 significa che questi entrano
36:28parcheggiano dappertutto nei modi
36:30più incredibili di questo mondo e noi quando
36:32torniamo dal lavoro con la macchina
36:34non troviamo nessun parcheggio
36:36e quindi, diciamo, va spostata
36:38la ZTL a trovare decisamente
36:40più avanzati in modo tale che quando
36:42noi torniamo alle 19
36:44alle 19-30
36:46alle 20 di sera
36:48gli altri che non
36:50hanno il permesso
36:52L'aspettativa è di poter
36:54parlare con l'assessore dei vari
36:56temi che riguardano la mobilità.
36:58Insieme all'assessore diciamo
37:00una linea che consente ai residenti di recuperare
37:02quello che abbiamo perduto. Siamo
37:04felici di tutto quello che è successo
37:06però recuperiamo quello che abbiamo perduto che per noi
37:08è essenziale per una coesistenza
37:10pacifica in questo quartiere.
37:12Va bene. Molte grazie.
37:14Grazie ancora Roberto Tomassi
37:16che fa parte tra l'altro del coordinamento
37:18cittastorica e anche
37:20appunto dei residenti dell'associazione
37:22Campomarcio. Avete sentito no? Insomma
37:24loro sono i primi a dire bellissima
37:26adesso la piazza. Non è che vogliamo qui
37:28il parcheggio però dobbiamo
37:30arrivare almeno a un chilometro poi torniamo
37:32la sera. Non è che non troviamo
37:34auto. Ieri un po' ne parlava
37:36il consigliere Santori della Lega e dice
37:38i permessi alla ZTL sono stati tantissimi
37:40molti non vengono neanche
37:42controllati. Insomma un po' una beffa no?
37:44Quindi mi sembra che le ragioni siano
37:46state spiegate bene. Poi ognuno
37:48come dico sempre può pensare come
37:50crede naturalmente. Ci mancherebbe altro.
37:52Allora credo
37:54avremo la prossima ospite e ci fa molto
37:56piacere averla
37:58in collegamento audio ma va bene
38:00perché tra i vari
38:02anniversari a Roma, giornate
38:04celebrative ce n'è uno che ci piace
38:06rimarcare no? Perché è una storia
38:08antica.
38:10176° anniversario della
38:12proclamazione della Repubblica Romana
38:14e che appunto cadrà
38:16sabato 8 febbraio
38:18alle ore 16 nella sala
38:20dell'Assedio del Museo ci sarà
38:22un convegno dedicato alla Repubblica Romana
38:24all'attualità della Repubblica Romana
38:26un filo che non si spezza
38:28alla Repubblica Romana
38:301849, oggi
38:32quindi anche perché fu
38:34un momento cardine della storia
38:36e d'Europa. Allora salutiamo
38:38in collegamento, poi arriverà il
38:40punto trasporti con gli amici di Odissea
38:42quotidiana, la dottoressa Mara Minasi
38:44che è la direttrice del Museo della Repubblica Romana
38:46Buonasera e benvenuta a Roma
38:48di sera, grazie.
38:50Grazie, buonasera a tutti
38:52e grazie dell'invito.
38:54Mi dispiace questo collegamento
38:56mancato video ma lasciamo
38:58un po' di suspense.
39:00Quindi chi vorrà
39:02diciamo scoprire
39:04il volto dovrà
39:06venire a partecipare ai nascondenti
39:08è fantastico
39:10mettiamola così
39:12per vedere nel suo splendore
39:14senta ma
39:16sai io ti piace le espressioni
39:18c'è chi era costui però riferita
39:20alle persone, ecco
39:22la memoria dei Romani
39:24o la consapevolezza
39:26c'è tuttora, ma io lo chiedo a lei
39:28che ogni giorno
39:30vive e lavora in questo credo bellissimo
39:32museo, no? Cosa fu
39:34la Repubblica Romana, perché
39:36intanto il Museo della Repubblica Romana è da memoria caribaldina
39:38perché è importante ancora oggi
39:40è attuale voi dite ancora oggi
39:42questa vicenda
39:44assolutamente
39:46la Repubblica Romana è
39:48senz'altro il nostro
39:50l'episodio storico
39:52più significativo del nostro
39:54risorgimento perché di fatto
39:56è la prova generale
39:58della futura Italia
40:00che noi poi
40:02abbiamo avuto l'avventura di vivere
40:04grazie anche a tutti
40:06i volontari
40:08i generosissimi, i giovanissimi
40:10che nel 1849
40:12hanno sperimentato per la prima volta
40:14un
40:16modo di vivere
40:18non da sudditi come era stato
40:20fino a quel momento, ma da cittadini
40:22questa posso dire
40:24che è la vera rivoluzione copernicana
40:26che viene fatta nel 49
40:30se noi vediamo le stampe
40:32proprio dell'epoca
40:34il 9 febbraio quando viene
40:36proclamata la Repubblica Romana
40:38nasce tra la notte
40:40con grandi discussioni tra la notte
40:42tra l'otto e il nove di febbraio
40:44vediamo grandi
40:46un trifugio, un giubilo incredibile
40:48perché per la prima volta
40:50si
40:52innanzitutto
40:54si esprime la volontà popolare
40:56attraverso proprio
40:58delle libere elezioni
41:00un voto che per la prima volta
41:02è a suffraggio
41:04universale
41:06quindi un voto vale uno
41:08al di là del censo
41:10delle cariche e quindi
41:12è veramente
41:14il nostro antenato
41:16insomma anticipando di un secolo
41:18quello che invece nella memoria di tutti
41:20del dopoguerra
41:22di quello che è stato immortalato
41:24in un recente film di grande successo
41:26questo primo
41:28neanche giusto dire esperimento
41:30come dobbiamo definirlo?
41:32Ma è veramente
41:34sembra una prova generale anche
41:36se vogliamo proprio
41:38è l'episodio più ecumenico
41:40più universale del nostro risorgimento
41:42perché a Roma convergono
41:44volontari veramente da tutte
41:46le parti d'Italia
41:48se facciamo soltanto i nomi più importanti
41:50Mazzini, Garibaldi, Mameli
41:52Pisacane
41:54Bixio
41:56abbiamo
41:58veramente Crispi
42:00abbiamo veramente una
42:02moltitudine di
42:04patrioti di primissimo
42:06piano che dal nord
42:08al sud Italia della penisola
42:10veramente hanno testimoniato
42:12la volontà di essere
42:14una nozione unita
42:16e democratica
42:18e questo è eccezionale
42:20Posso chiederle in mente
42:22perché la figura di Garibaldi
42:24invece
42:26ultimamente
42:28è diventata meno popolare dal sud
42:30colui che invece
42:32era servo del nord
42:34lei si è fatta una ragione
42:36o le dà fastidio, le dispiace questa cosa?
42:40Guardi, a me dispiace
42:42perché c'è
42:44un po' di faziosità
42:46io mi sento
42:48veramente super partes
42:50perché ho una mamma
42:52del lago di Garda e un papà calabrese
42:54quindi sono
42:56ho vissuto veramente
42:58l'unità d'Italia
43:00all'interno della mia famiglia
43:02devo dire che
43:04ho un grandissimo amore
43:06anche per il sud
43:08enorme
43:10mi sembra che ci sia un pochino
43:14un po' un revanchismo
43:16insomma gioco un pochino
43:18con la storia
43:20Perché quella storia non è stata mai spiegata bene
43:22o perché
43:24qualcuno pensa di poterla
43:26invece doverla riscrivere
43:28senza
43:30voglio dire avere conoscenze
43:32scientifiche, voi siete scienziati
43:34anche lei dal suo punto di vista
43:36della storia, oltre che custodi
43:40Diciamo che se
43:42la storia è ricca di tante
43:44sfumature
43:46è chiaro che se si polarizza
43:48o si enfatizza
43:50solo alcuni aspetti
43:54o non si
43:56bilanciano un pochino
43:58le fonti
44:00le fonti vanno lette
44:02in maniera trasversale
44:04e con grande equilibrio anche
44:06è chiaro che c'è un
44:08moto di orgoglio
44:10del sud che si sta esprimendo
44:12anche in questa idea
44:14che se Garibaldi non avesse fatto la
44:16spedizione del 1000 e fosse rimasto a casa
44:18sua, tutto sommato
44:20non faceva
44:22è una riduzione semplicissima
44:24per un semplice fatto
44:26che
44:28alle lotte risorgimentali
44:30esibute alla spedizione del 1000
44:32hanno partecipato moltissimi
44:34uomini del sud
44:36quindi vuol dire che
44:38forte questo ha
44:40una grande popolarità
44:42del governo borbonico che adesso
44:44ci vogliono raccontare
44:46forse era un po'
44:48e del resto
44:50le cicatrici
44:52che anche in meridione forse
44:54vengono anche dalla storia precedente
44:56certe
44:58difficoltà
45:00non ci nascondiamo che nel
45:02regno borbonico
45:04esistevano due eccellenze
45:06straordinarie
45:08c'erano Palermo e Napoli
45:10però c'erano anche
45:12territori abbastanza
45:14abbandonati
45:16se poi in tempi recenti il divario
45:18si fosse compensato
45:20da nord e sud
45:22sarebbe stato anche meno spazio
45:24per certe letture
45:26della politica
45:28attuale
45:30non del 1849
45:32ancora qualche minuto
45:34e la ringraziamo molto
45:36per aver fatto vedere un video bellissimo
45:38ma soprattutto cosa si può trovare
45:40l'8 febbraio da domani
45:42allora
45:44noi rapidamente domani
45:46avremo questo convegno con ospiti
45:48anche professori universitari
45:50anche che vengono
45:52da fuori Roma
45:54quindi un bel momento di confronto
45:56proprio per raccontare questo filo
45:58che ci unisce
46:00a questo grande esperimento
46:02del 49
46:04che più si conosce
46:06più sembra incredibile
46:08ci dice la grandezza
46:10di uomini come
46:12Giuseppe Mazzini
46:14che è stato sicuramente uno degli ideologhi
46:16più importanti
46:18però con le vere celebrazioni
46:20poi
46:22a livello
46:24di deposizione di corona
46:26e di ricordo
46:28lo faremo domenica
46:309 febbraio alle 10.30
46:32avremo
46:34il nostro sindaco Roberto Gualtieri
46:36che verrà
46:38a deporre la corona
46:40in ricordo
46:42a Porto San Pagrazzo
46:44quest'anno
46:46e avremo
46:48delle celebrazioni
46:50dei ricordi anche dell'associazione a seguire
46:52Garibaldine
46:54e poi alle 11.30 ci sarà
46:56una passeggiata
46:58nel parco degli eroi
47:00che partirà proprio dal museo
47:02curato da noi
47:04che porterà
47:06a riconoscere
47:08Deviso attraverso
47:10i vari busti
47:12alcuni dei personaggi più belli
47:14che hanno popolato la nostra storia
47:16Insomma un monito anche per l'Europa
47:18magari interessante
47:20anche per pensare all'Europa di oggi
47:22che fatica a diventare
47:24tale
47:26adesso io sto infierendo su lei
47:28ma poi abbiamo visto la foto
47:30allora no, vado avanti
47:32tante curiosità
47:34invece sto per salutarla
47:36però guardate dal loro sito
47:38mi colpisce anche questa mostra
47:40questa arriverà il 21 maggio
47:42perché la storia di Andrea Gugliara
47:44è una storia incredibile da Montevideo a Roma
47:46insomma è il nero che faceva parte
47:48della spedizione
47:50insomma ce la raccontò qui
47:52mi pare Paolo Masini a suo tempo
47:54ci facemmo proprio una trasmissione
47:56è una bellissima mostra
47:58da sottolineare
48:00
48:02comunque
48:04per chiudere
48:06quello che invito a tutti
48:08gli ascoltatori
48:10è di venire a fare questo viaggio
48:12magico dentro Porta San Palgrazio
48:14perché la porta è veramente
48:16una porta
48:18del tempo
48:20si entra dal
48:222025
48:24un po' che si sta nelle sale
48:26ci si immerge
48:28è un museo che ti cattura, ti avvolge
48:30ti attira dentro
48:32una storia che è una storia
48:34bella, una storia raccontata
48:36anche con ovviamente
48:38tecniche multimediali
48:40molto accattivanti
48:42che ha una sua spettacolarità
48:44ma che accompagna accanto a questo
48:46anche molto la testimonianza
48:48viva dei cimeli
48:50proprio delle camice rosse ad esempio
48:52che hanno fatto i combattimenti
48:54alcune hanno ancora le testimonianze
48:56come i fori
48:58il foro della pallottola che ha ferito
49:00chi lo indossava in quel momento
49:02quindi è un museo
49:04che parla tante lingue
49:06abbiamo un bellissimo plastico
49:08anche della Monteverde
49:10diciamo
49:12dell'epoca
49:14e insomma
49:16c'è da scoprire, ci sono curiosità
49:18e interessanti
49:20incontri per tutti i gusti
49:22e per tutte le tasche
49:24vale la pena
49:26Roma ha tanti musei
49:28tante cose, però spendetelo un po' di tempo
49:30perché questa è una storia unica
49:32abbiamo fatto vedere anche il sito
49:34Museo della Repubblica Romana
49:36tuttoattaccato.it
49:38grazie davvero direttrice, grazie
49:40dottoressa Minasi per essere stata con noi
49:42la ringraziamo
49:44e viva la Repubblica Romana
49:46e viva presto
49:48grazie a lei
49:50mi comunicano
49:52le peripezie, questa è la diretta
49:54il bello della diretta
49:56oggi ho recuperato il magnifico Gianni Minà
49:58che manca
50:00non c'è il collegamento con
50:02gli amici di Odissea Quotidiana
50:04però qui posso compensare
50:06perché ci siamo fatti comunque mandare per tempo
50:08i messaggi
50:10gli articoli
50:12su odisseacotidiana.com
50:14leggo altri messaggi
50:16state scrivendo in tantissimi
50:18a due passi dalla mia abitazione
50:20si trova via Parrasio
50:22quella della collinetta crollata
50:24su cui incombe una rupe tuffacea
50:26che si sgredola un po' alla volta da 25 anni
50:28si è atteso che collassasse
50:30e devono ancora capire
50:32Maurizio, che sia una rupe stabile
50:34si sa da decenni, al di sotto di quella collina
50:36esiste un lago ispezionabile
50:38che trasuda acqua sul lato di Viale Trastevere
50:40il lato piazza è politonievo
50:42questo per quanto di competenza
50:44grazie, Maurizio è una risorsa
50:46perché ci scrive messaggi molto precisi
50:48e come dire
50:50persona preparata
50:52poi che ancora, eccolo qui
50:54un altro bel messaggio
50:56grazie, se vi firmate
50:58se è firmato, chiedo scusa
51:00sempre tanti complimenti
51:02per la vostra bella trasmissione di informazione
51:04e di cultura, bello avervi sentito parlare
51:06stasera della Repubblica Romana
51:08fiore all'occhiello del nostro risorgimento
51:10che purtroppo si sta un po' dimenticando
51:12Nicola da Setteville
51:14grazie Nicola, un abbraccio da parte nostra
51:16allora, vediamo un attimo
51:18abbiamo pochi minuti
51:20quindi vi vado a leggere questi
51:22almeno i titoli
51:24di quelli che poi selezionano
51:26gli amici di Sia Quintiana
51:28dall'influsso di informazioni che fanno per noi tutti i romani
51:30da volontari ogni giorno
51:32sui social ma anche su questo sito
51:34di siaquintiana.com che noi conosciamo ormai benissimo
51:36andateli a trovare
51:38Rete Tram in corso e con l'Audi
51:40su via Prenestina, già da qualche giorno
51:42ATAC sta effettuando i collaudi finalizzati
51:44alla riattivazione della rete tramviaria
51:46di Roma su via Prenestina
51:48e poi che altro, ecco si avvicina
51:50il ritorno di tram 5, 14 e 19
51:52limitatamente a Valle Giulia
51:54a partire dal 5 febbraio
51:56ATAC ha avviato i collaudi dell'asse
51:58della Prenestina che dopo mesi di sospensione
52:00riavrà le linee sul ferro
52:02la riattivazione del 5, del 14
52:04e del 19
52:06avverrà lunedì 10 febbraio
52:08poi
52:10a Centoselle ritorna
52:12il tram a Piazza dei Gerani anche necessario
52:14per abituare gli automobilisti al passaggio dei mezzi
52:16visto che nei mesi scorsi sono stati
52:18impropriamente usati i binari
52:20come parcheggi
52:22hanno sempre una grande attenzione
52:24veramente le ammiro civica
52:26anche per mandare messaggi
52:28nei loro articoli
52:30questo invece è Rete Bus Periferica
52:32Troiani mette in servizio
52:34altre 20 Mercedes Citaro
52:36la società capofila
52:38dell'8.1 Est
52:40completa la prima fase di rinnovo della flotta
52:42li vedete qui
52:44i mezzi nuovi di Zecca
52:46poi ancora
52:48a poco più da un anno dalla messa in servizio
52:50dei primi bus di nuova generazione
52:52si rinnova il proprio impegno
52:54l'azienda per un trasporto pubblico efficiente
52:56altri 20 Mercedes Citaro
52:58l'abbiamo detto
53:00questi 20 bus sono del tutto analoghi
53:02ai 40 già in servizio dal 2024
53:04e sono identificati
53:06nelle matricole A713-732
53:08questo ricordiamo anche il video
53:10del sindaco quando salì a bordo
53:12per presentarli
53:14rispetto ai bus precedenti differiscono
53:16solo per la presenza di dispositivi
53:18ADAS anticollisione frontale
53:20oltre che per la fanaleria Mercedes
53:22di ultima generazione già in uso
53:24sugli altri
53:26e poi ancora
53:28abbiamo ancora un tempo
53:30un'altra notizia che
53:32Andrea De Medio e Andrea Castano
53:34vi saluto e vi ringrazio sempre
53:36Cotral partono i lavori di riqualificazione
53:38del Capolinea di Rieti
53:40eccolo qui
53:42l'investimento di 1,2 milioni di euro
53:44consentirà di ammodernare
53:46il piazzale antistante e la stazione
53:48ferroviaria
53:50qui andatevi a leggere
53:52i dettagli, il Capolinea realizzato
53:54da Cotral sarà dotato anche di un nuovo
53:56info point con sala di attesa
53:58sia per i pendolari di lunga percorrenza
54:00sia per i passeggeri dell'ASM
54:02ad aumentare la sicurezza sarà anche il nuovo
54:04impianto di videosorveglianza illuminato
54:06da lampioni stradali che saranno
54:08rinnovati e questo è appunto
54:10l'immagine
54:12di quello che sarà
54:14bene, andiamo a chiudere così
54:16anticipo di qualche secondo il cenno
54:18classico dalla regia, lascio la linea
54:20alla rete, l'informazione
54:22e poi arriverà Luca Bedini
54:24mi confermate? La voce di Roma
54:26dalla voce di Capitano alla voce di Roma
54:28ma qui il nostro grande studio
54:30si rempirà di ospiti
54:32buon lavoro a Luca, buona trasmissione
54:34grazie per averci seguito, buon fine settimana
54:36continuate a scriverci
54:38quando volete, ci rivedremo se vorrete
54:40lunedì come sempre dalle 20 a Roma di sera
54:42grazie a voi
54:44grazie per averci seguito, grazie a tutti
54:46arrivederci

Consigliato