La sicurezza stradale su via del Casale di Sant’Angelo è ormai da anni una questione irrisolta. Due associazioni del territorio, Robin Hood e I Due Liocorni, hanno deciso di portare il caso all’attenzione del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, con un esposto che denuncia lo stato di totale abbandono in cui versa questa importante arteria. La strada, lunga circa 15 chilometri, collega la via Aurelia alla via Braccianese e...
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:09Roma. Immaginate una via che diventa troppo
00:12pericolosa nel senso proprio letterale del termine, cioè nel percorrerla si
00:17rischia e allora parte un esposto addirittura al prefetto.
00:21Partiamo proprio da questa notizia ma prima lasciatemi appunto presentare
00:26Clarissa Montagna che direttamente dalla redazione dell'Affare Online ogni
00:30venerdì ci aggiorna sulle notizie del territorio. Buongiorno a te.
00:33Ciao Elisa, buongiorno, un saluto a tutti. Ben ritrovata Clarissa, l'Affare Online è il
00:40quotidiano che continua ad aggiornarci costantemente sul territorio nella parte
00:45del litorale laziale. Devo dire che ogni settimana insomma riusciamo a
00:49racimolare delle notizie interessanti. Clarissa, come questa una via troppo
00:54pericolosa? Raccontaci i dettagli. Allora innanzitutto dico che ci troviamo
00:58nella zona nord del comune di Fiumicino, in particolare stiamo parlando di via
01:03del Casale Sant'Angelo. In particolare si tratta di una strada di 15 chilometri,
01:08lunga 15 chilometri, che collega la via Aurelia con la via Braccianese, quindi è
01:13una sorta di punto nevralgico, un nodo cruciale per quanto riguarda i
01:17collegamenti tra Fiumicino e Roma ma anche con Cerveteri, Anguillara e altre
01:23vie limitrofe, andando anche verso nord. Due associazioni hanno
01:29appunto fatto l'esposta al prefetto di Roma, li sono le associazioni Robin Hood
01:33e i Due Leocorni, che si impegnano comunque molto per migliorare le
01:37località non solo con iniziative sociali ma anche anche in questo caso con una
01:42segnalazione molto importante che mette in gioco appunto la sicurezza stradale e
01:46la sicurezza di automobilisti e motociclisti.
01:50In particolare questa strada viene segnalata come preda del degrado e di
01:54alta pericolosità, al punto che gli automobilisti e i motociclisti sono
02:00costretti a delle manopre molto rischiose per cercare di evitare buche
02:04e voraggini, visto che il manto stradale comunque è deteriorato anche a causa del
02:10passaggio di molti mezzi pesanti, a causa appunto di una cava che si trova nelle
02:14vicinanze, quindi c'è una sorta di croceria di questi camion e mezzi
02:17pesanti che hanno portato alla creazione, come ho già detto prima, di
02:20buche profonde e delle voraggini che sono molto pericolose non solo per gli
02:25automobilisti ma soprattutto per chi viaggia su due ruote. Nell'esposto fatto
02:29da queste due associazioni viene anche segnalata la poca segnaletica
02:34stradale, che quindi può essere pericolosa per quanto riguarda appunto
02:38il fatto magari di stop, fermarsi a degli incroci e quant'altro, ma anche il
02:43fatto che si potrebbe andare a troppa velocità non essendosi presente né
02:48autovelox per controllare appunto i limiti, se svengono rispettati o meno, o
02:52dei dossi che appunto portano le auto a rallentare e quindi diciamo che appunto
02:57ci troviamo di fronte a una segnalazione che serve a puntare i riflettori su una
03:02tematica molto importante, ovvero appunto come ho già detto quella della
03:05sicurezza stradale, perché se non c'è una manutenzione costante, degli
03:10interventi costanti di appunto rifacimento del manto stradale messa in
03:14sicurezza, si possono causare come avvenuto e
03:17segnalato da queste associazioni, su questa strada in particolare, anche molti
03:21incidenti, alcuni dei quali mortali. Quindi non si può ammettere al di là
03:25che appunto gli automobilisti devono comunque avere prudenza, non si può
03:29arrischiare la propria vita perché le strade sono ammalorate o comunque non
03:33c'è un'adeguata manutenzione. E attenzione, ci tengo a sottolineare che
03:36non si può fare interventi di manutenzione solamente straordinaria
03:40nei momenti in cui appunto si deve andare a intervenire perché c'è stato
03:43purtroppo ad esempio un gran incidente e poi si interviene. Questi interventi
03:48dovrebbero essere capillari, dovrebbero essere preventivi al punto opposto
03:52con l'obiettivo di evitare il verificarsi di questi fatti
03:55anche tragici. Assolutamente sì, poi tra le altre cose hai detto benissimo
03:59Clarissa, qui ne va proprio della sicurezza degli automobilisti,
04:05ne abbiamo parlato ieri, non solo loro ma già nel solo mese di gennaio sono
04:09state registrate 9 vittime. In questo caso parlavamo di pedoni
04:14però non osiamo neanche immaginare se facessimo il conto aggiungendo anche gli
04:18automobilisti. Ora hai detto benissimo, noi abbiamo una responsabilità quando
04:23portiamo la macchina perché chiaramente siamo a bordo di quella che potrebbe
04:27essere potenzialmente un'arma, però anche le strade dovrebbero essere
04:31manutenute per farci stare tranquilli. Dunque a partire dall'esposto
04:35staremo a vedere cosa risponderà il prefetto e se ci saranno degli
04:39interventi come hai detto tu giustamente capillari e non spot.
04:43Andiamo avanti e parliamo invece di sanità, in questo caso invece andiamo
04:48all'Asl Roma 3. Allora, l'Asl Roma 3 ha informato che c'è stato un boom di
04:54accessi per quanto riguarda il centro donto iatrico che si trova a Ostia,
04:59si chiama ambulatorio Paolini e solamente nel 2024 appunto sono stati
05:04registrati 12.000 accessi. Questa è una cosa molto importante per
05:08quanto riguarda appunto la sanità locale non solo del decimo municipio ma
05:13anche appunto del comune di Fiumicino che rientra sempre nella competenza
05:16dell'Asl Roma 3. Parliamo di una cosa molto importante perché l'igiene orale
05:21è importante, al dare dal dentista è importante per la nostra salute ma
05:25troppo spesso appunto il cittadino è costretto a ripiegare verso visite
05:29private, visite specialistiche private. In questo caso l'Asl Roma 3
05:33tiene a sottolineare dell'efficienza dei propri servizi sanitari per quanto
05:38riguarda appunto il fare visite pagando solamente un ticket e questa è una
05:43buonissima notizia per quanto riguarda ad esempio delle persone che si
05:46trovano in una fascia con un reddito basso che possono comunque accedere a
05:52queste cure che devono essere considerate cure primarie. Cure primarie
05:56perché come sottolinea appunto la direttrice dell'Asl la salute dei
06:01nostri denti appunto l'igiene orale se non viene costantemente appunto
06:06fatte delle visite possono avere delle conseguenze sulla
06:12salute in generale ovvero possono portare ad altre malattie. Problemi e
06:16malattie che riguardano le gingive possono avere anche delle
06:20conseguenze per il cuore o per il nostro sistema immunitario.
06:25Quindi la cosa importante è che si vuole sottolineare che tramite l'Asl è possibile
06:30accedere a questi servizi senza dover ricorrere per forza a visite private che
06:35hanno comunque costi elevati al punto che l'Asl parla di odontoiatria sociale
06:41apposta per renderla accessibile a tutti anche a chi magari vive in condizioni di
06:45fragilità e molto spesso rinuncia o mette in secondo piano un determinato
06:51tipo di visite che invece devono essere primarie e l'Asl
06:55quindi vuole fare questa sorta appunto di appello a tutti i comuni di propria
07:01pertinenza per incertivarli ad accedere a questo servizio.
07:06Effettivamente è proprio una bella iniziativa perché di odontoiatria
07:10sociale non avevamo mai sentito parlare no però effettivamente non ci si pensa
07:14mai. Quando si pensa un po' alla salute ci vengono in mente le cose primarie
07:19ad esempio il cuore, gli organi in generale però anche i denti hanno la
07:24loro importanza e come ci hai spiegato benissimo tu Clarissa vanno controllati.
07:29Concludiamo ritornando a Fiumicino siamo partiti da Fiumicino ma torniamo a
07:34Fiumicino in questo caso però parliamo di una iniziativa molto bella
07:38per concludere anche un po' col sorriso e soprattutto sensibilizzare.
07:44Allora ci troviamo sì di nuovo a Fiumicino precisamente nel cuore della
07:48comunità dove da un'area troppo spesso considerata un po' marginale appunto del
07:54territorio ci sono dei volontari che con grande
07:57spirito appunto di volontariato puro fanno un piccolo miracolo ogni giorno.
08:02Parliamo di un piccolo miracolo che in realtà però è qualcosa di grande ovvero
08:06la raccolta alimentare per le famiglie che vivono in condizioni di fragilità.
08:12L'associazione Fiumara nel cuore insieme al banco alimentare appunto ogni giorno
08:17riperisce cibo appunto e alimenti che vengono consegnati poi in modo capillare
08:25su tutto il territorio al punto che si è arrivati ad aiutare 400 famiglie.
08:30È un numero molto importante appunto se si pensa che questa iniziativa non
08:35riguarda non arriva solamente a famiglie del territorio di Fiumicino ma gli aiuti
08:41arrivano anche verso Roma e si parla di una distribuzione appunto equa e anche
08:46tempestiva perché questa associazione e il banco alimentare sono organizzati per
08:50fare in modo che gli aiuti arrivano tempestivamente e che siano quotidiani.
08:55Gli volontari parlano appunto non solamente di una questione di cibo ma
08:58soprattutto di una questione di dignità queste le loro parole sono parole forti
09:02che fanno capire come sia importante la raccolta alimentare e la
09:06consegna di alimenti per dare dignità appunto a persone che non possono
09:11concedersi un pasto e per cercare di farli vivere meglio e con
09:17serenità la propria vita quotidiana. Questo spirito di sacrificio deve essere
09:21appunto da esempio e deve essere ad esempio a farci capire che con delle
09:25piccole cose appunto si può fare qualcosa di grande e partendo appunto da
09:30un punto preciso del territorio questi volontari stanno dando aiuto e
09:34sostegno a moltissime famiglie. Importante è anche il fatto che
09:38l'Associazione Fimarana del Cuore non si occupa solamente della raccolta
09:41alimentare ma ogni giorno si impegna con altre iniziative come ad esempio la cura
09:47degli aree verdi e parchi del nostro territorio. Il tutto appunto per dare ai
09:52nostri cittadini dei spazi di socializzazione e magari togliere
09:56alcune aree dal degrado. Che bello, devo dire un impegno a 360
10:02gradi. Ti chiedo però Clarissa, i cittadini hanno modo di aiutare a loro
10:07volta questi volontari? Magari anche loro contribuendo con del cibo, con dei
10:12vestiti? Ci sono spesso iniziativi di questo tipo anche a Roma, non so se è
10:17possibile anche per questo caso. Sì esatto, comunque l'associazione ha
10:21messo a disposizione, come si può anche leggere dal nostro articolo, il fatto
10:25che chi vuole può contattarli per cercare appunto di dare aiuto, in questo
10:29caso nella raccolta alimentare, ma sicuramente saranno aperti all'aiuto di
10:34tutti, anche perché quando si cerca di fare questa, quando si fanno queste
10:38iniziative si parte da pochi, ma magari anche in questo caso come i ragazzi
10:42dell'associazione che sono impegnati in questa iniziativa, ma si cerca anche di
10:47creare una sorta di catena solidale, perché è così che tutti nel proprio
10:51piccolo facendo qualcosa per aiutare il prossimo, questo piccolo aiuto diventa
10:56come ho già detto prima molto grande e importante, quindi i cittadini possono
11:01contribuire a questo a questo miracolo quotidiano e magari farne anche altri
11:06su altri aspetti diversi. Assolutamente, è come una catena, ci si aiuta per
11:11aiutare ed è secondo me una delle cose migliori, soprattutto perché io non mi
11:14stancherò mai di dirlo, arricchisce più noi che le persone che stiamo aiutando,
11:18quindi anche questo è insomma un aspetto da sottolineare. Clarissa grazie
11:23davvero per essere stata nostra compagna, ovviamente grazie anche alla
11:26redazione preziosissima dell'Affare Online che ci fornisce ogni giorno le
11:31notizie sul territorio, anche tanti spunti di riflessione e magari che ne so
11:37anche spunti per prendere esempio, come in questo caso di insomma di questa
11:42storia di volontariato puro davvero. Grazie, a prestissimo.
11:45Grazie Elisa, un saluto a tutti.
11:50Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.