• 8 minuti fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 7 febbraio 2025 – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un giorno fra poco il Sereggiornale si è aperto l'anno giudiziario del Consiglio di
00:14giustizia amministrativa, presente il capo dello Stato Mattarella a Palermo. Un dato
00:19emerge e non è un dato di poco conto, è aumentato del 20% il contenzioso amministrativo
00:26nella nostra regione, questo ha senz'altro conseguenze su tanti fronti, soprattutto quello
00:31economico. Parleremo anche di un cantante neomelodico palermitano cui è stato sequestrato
00:38un patrimonio da oltre 220 mila euro, vedremo se esibiva e faceva concerti senza dichiarare
00:45un euro al fisco. Torneremo a parlare del cambiamento all'interno della compagine dei
00:50super burocrati, c'è malumore all'interno della maggioranza che sostiene il Presidente
00:55Schifani. Torneremo a parlare dell'inchiesta su Via D'Amelio e su presunti mandanti esterni,
01:00c'è il rischio di archiviazione per l'ultima inchiesta che riguarderebbe anche ambienti
01:08di destra. La differenziata Rilento a Palermo, potrebbero essere a rischio alcuni proventi
01:15che arrivano da Roma, ne parleremo. A proposito di studenti, una scolaresca di Caltanissetta
01:23ha trovato due mega discariche nel suo territorio e invece è stato istituito un referendum
01:30in una scuola elementare di Palermo per decidere se andare in grembiule o meno in classe. Il
01:35punto sul Palermo, questo è D'Altro, il nostro Tg.
01:53Siamo Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, dottori in ottica e optometria, per voi, per la salute dei vostri occhi, veniteci a trovare, telefonateci per informazioni, per un appuntamento a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte
02:23a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo di fronte a questa scuola, a Palermo
02:32Io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto.
03:02Nupi dal 1959 vi ha fatto riposare, sognare, innamorare e fare l'amore.
03:12Oggi abbiamo una super offerta valida fino ad esorimento scorte.
03:15Letto venere matrimoniale con materasso ortopedica soli 700 euro,
03:20ma come se non bastassi in omaggio due guanciali e un coprimaterasso matrimoniale.
03:24Questo potrà essere tuo con delle piccole comode errate a partire da 25 euro al mese.
03:29Vi aspettiamo nella nostra nuova sede in Viale Regio di Siciliano 8976 a Palermo. Affrettatevi!
03:59Teatro Imperia Monreale parte dalla nuova stagione teatrale gennaio maggio 2025.
04:18Preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
04:22Sì, lo so, sono arrivato troppo pesto, ancora non c'è nessuno, ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli.
04:29Ah, a proposito, passaparola!
04:32Contenzioso e amministrativo balzo del 20% in Sicilia emerge dalla relazione del presidente del CGA per la regione,
04:58Germano De Francisco, apertura dell'anno giudiziario a Palermo con presente Mattarella.
05:04Sequestrati i beni per oltre 220 mila euro al cantante palermitano neomelodico Agostino Galluzzo,
05:11in arte Daniele Di Martino, risultato sconosciuto al fisco ma molto noto sui social e dedito a concerti ed esibizioni.
05:18Cambio dei superburocrati e nuove nomine alla regione, in giunta monta il malumore,
05:24dopo il forzista Edita Maio e la meloniana Giusisa Varino, anche il leghista Turano Manifesta Dubbi schifane,
05:30intenzionato a non modificare la linea.
05:34Via d'Amelio verso l'archiviazione dell'inchiesta su mandanti esterni,
05:38la decisione del GIP di Caltanissetti al prossimo 3 marzo su richiesta della Procura,
05:42già una volta respinta nel 2022.
05:47Differenziata Ari Lento, finanziamento a rischio a Palermo,
05:50il ministero potrebbe rivolere indietro un bel po' di soldi,
05:53mancano molte tappe, la RAP chiede tempo, servono prima assunzioni.
05:58Gli studenti del liceo scientifico di Caltanissetti, in visita di istruzione alle miniere Gesso Lungo e Trabonella,
06:04trovano due mega discariche e scrivono al presidente della regione.
06:09Grembiule in classe, referendum alla scuola primaria Rita Bostellino di Palermo,
06:14i ragazzi chiamati a scegliere se indossare la divisa durante le elezioni preparano i quesiti.
06:20Il Palermo si prepara ad affrontare l'Ospezia con i tre nuovi acquisti subito in campo.
06:26Debutto per Audero, sarà il quarto portiere della stagione, sentiremo la cronaca.
06:34Buongiorno, ben trovati dalla nostra redazione.
06:37Contenzioso amministrativo in aumento in Sicilia, c'è un balzo del 20%.
06:42Dai 1.250 ricorsi del 2023 si è passati ai 1.496 del 2024.
06:49E' emerso dalla relazione pronunciata all'apertura dell'anno giudiziario dal presidente del CGA,
06:58Ermanno De Francisco, presente ad ascoltare i dati il capo dello Stato, Mattarella.
07:04Seguiamo Aurora Fiorenza.
07:07Un aumento del 20% dei contenziosi nel 2024 rispetto al 2023
07:12è il dato che emerge all'inaugurazione dell'anno giudiziario
07:15del Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana
07:18che si è svolta questa mattina a Palermo all'interno di Villa Belmonte,
07:22presente alla cerimonia il capo dello Stato, Sergio Mattarella.
07:26Siamo passati infatti dai 1.250 ricorsi del 2023, in media con l'ultimo decennio,
07:34ai 1.496, cioè 1.500 in sostanza, ricorsi del 2024,
07:40tant'è che siamo arrivati a 1.000 il 6 agosto, mentre di solito ci arrivavamo a novembre.
07:45Incremento secco del 20% dal 2023 al 2024.
07:50Cioè, nonostante finora siamo riusciti a rispettare i tempi processuali cedu,
07:55avendo fissato l'udienza entro un biennio dal deposito del ricorso.
08:00E ciò stiamo facendo ancora nel 2025, in cui fissiamo, abbiamo fissato,
08:05stiamo fissando entro questo anno solare, tutti i ricorsi pervenuti fino a tutto il 2023.
08:12Poi vorremmo fare altrettanto per quelli del 2024, se ci sarà permesso,
08:18dalla esplosione, di cui ho detto, del contenzioso dell'anno scorso,
08:23e anche dall'incompleta finora, ma so che stiamo in dirittura d'arrivo,
08:28copertura dell'organico regionale.
08:30Il presidente De Francisco, inoltre, suggerisce alla Regione la riduzione del contributo unificato.
08:36Nel 2024 la sezione consultiva ha reso 318 pareri,
08:42prevalentemente redatti dai magistrati della sezione consultiva,
08:46riuniti però con quelli della sezione giudizionale nelle sezioni riunite.
08:51Io rilevo davanti agli organi massimi della Regione
08:56l'esigenza di rivitalizzare il ricorso straordinario al presidente della Regione
09:01per riportarlo a essere quella nobile forma di cosiddetta giustizia dei poveri
09:07che sempre l'aveva contraddistinto fino all'inizio di questo secolo,
09:11cioè fino a quando è stato messo il contributo unificato di 650 euro,
09:16che, sia chiaro, sono troppi.
09:21L'inaugurazione dell'anno giudiziario è avvenuta nella nuova sede del CGA,
09:25a Villa Belmonte, nel quartiere dell'Acqua Santa di Palermo.
09:29Monumento inaugurato un anno fa a conclusione dei restauri,
09:33finanziati dalla Regione con 6 milioni di euro.
09:35L'assessore Dagnino, assessore all'economia, parla di una giornata storica
09:40impreziosita dalla presenza del Capo dello Stato.
09:43Sentiamo le interviste raccolte da Aurora Fiorenza.
09:46Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana
09:49ha una sezione del Consiglio di Stato, in base allo Statuto del 1946.
09:54È una figura estremamente importante per la giustizia amministrativa
09:58e ha contribuito in modo decisivo all'evoluzione dei principi sulla tutela giuridizionale.
10:04C'è anche una composizione mista di componenti scelti dalla Regione e dallo Stato.
10:09È una forma estremamente importante, potrebbe essere di modello anche per altre realtà.
10:15Abbiamo l'onore del Capo dello Stato in una prima inaugurazione della storia,
10:21inaugurazione dell'anno giudiziario, perché per la prima volta viene realizzata dal CGA.
10:25Questo è un evento particolarmente importante, del quale siamo orgogliosi.
10:31Una attenzione della città nei confronti del Consiglio di giustizia amministrativa,
10:38una articolazione speciale della giustizia amministrativa di secondo livello,
10:44che trova sede proprio a Palermo e che dopo molti anni di lavori da parte della Regione siciliana
10:52ha finalmente acquisito una definitiva sistemazione.
10:59Il Capo dello Stato impreziosisce qualunque evento e il fatto che lui tenga essere presente a questa manifestazione
11:06è la prova provata dell'importanza della giustizia amministrativa,
11:09come in generale di tutti gli organi di giurisdizione nel nostro Paese.
11:13Dobbiamo avere sempre cura e difesa degli organi della giurisdizione perché sono una garanzia per i cittadini.
11:19Naturalmente la presenza del Presidente della Repubblica è una cosa molto importante
11:25perché lui rimane il punto di riferimento principale per il mondo istituzionale italiano ed è anche molto di più.
11:36La cronaca adesso.
11:37Sono stati sequestrati beni per 220.000 euro al cantante palermitano neomelodico Agostino Galluzzo,
11:43conosciuto come Daniele Di Martino.
11:45Risultato sconosciuto al fisco ma molto conosciuto invece sui social e dedito a concerti ed esibizioni.
11:52Sentiamo Cinzia Gizzi.
11:54L'operazione della Guardia di Finanza.
11:56Sono stati sequestrati beni al cantante neomelodico che in arte si faceva chiamare Daniele Di Martino.
12:02All'anagrafe Agostino Galluzzo.
12:05L'artista è molto noto sui social attraverso i quali promuoveva centinaia di concerti e feste private
12:11noto al pubblico ma sconosciuto al fisco.
12:14Ora accusato di evasione in sei anni avrebbe incassato 850.000 euro
12:18grazie alle sue esibizioni non possedendo neanche la partita IVA.
12:22Le fiamme gialle hanno effettuato un sequestro da 220.000 euro.
12:26Orologi Rolex, gioielli e denaro contante tra Palermo e Napoli.
12:30Il suo padre dal 2019 al 2022 ha percepito 40.000 euro del reddito di cittadinanza
12:35dichiarando nella richiesta del sussidio che il figlio era disoccupato.
12:39L'uomo è stato denunciato, per lui è stato disposto il sequestro per l'equivalente.
12:43Il figlio cantante Daniele Di Martino era anche destinatario di misure di prevenzioni personali
12:48come divieti del questore di accompagnarsi a soggetti socialmente pericolosi.
12:53In diverse occasioni gli era stato proibito di esibirsi dal vivo.
12:58Cambio dei superburocrati e nuove nomine alla regione.
13:01In giunta monta il malumore e dopo il forzista Edi Tamaio e dopo la meloniana Giusy Savarino
13:06adesso anche il leghista Mimmo Turano manifesta dubbi.
13:10Ma il presidente Schifani sembra intenzionato a non modificare la linea.
13:14Seguiamo Giacinto Pipitone.
13:17Gli assessori non ci stanno, chiedono di modificare il piano che sta prendendo forma a Palazzo d'Orlean.
13:22Ma il presidente Schifani vuole andare avanti sull'idea di cambiare molto nell'attuale mappa della dirigenza regionale.
13:27L'ora X è fissata per martedì quando la giunta dovrebbe chiudere la partita del rinnovio delle sostituzioni.
13:33Le 17 superburocrati scadenza di contratto.
13:36Il presidente vuole muoversi sulla falsa riga della direttiva dell'ANAC
13:39che gli impone di non lasciare sulla stessa poltrona i dirigenti che sono da 5 anni alla guida di un dipartimento.
13:46E questo avrebbe effetti precisi.
13:48Carmelo Frittita dovrebbe lasciare la guida delle attività produttive
13:51così come Dario Cartabellotto e il dipartimento agricoltura
13:54e Carmen Madonia e Calogero Berengueri, gli uffici del personale dell'urbanistica.
13:58Ma l'assessore dell'attività produttiva Edita Maio ha chiesto ufficialmente di fare un'eccezione per Frittita
14:03e lo stesso ha chiesto l'assessore all'urbanistica Giussi Savarino per Berengueri.
14:07Mentre l'assessore alla formazione Mimmo Turano ha fatto sapere di non essere stato consultato
14:12un modo per prendere le distanze dalle indiscrezioni che vorrebbero fuori dalla guida dei dipartimenti formazione ed istruzione
14:18sia Maurizio Pirillo che Giovanna Segreto.
14:21L'unico certo di non cambiare scrivania è Salvo Cocina.
14:24Per il capo della protezione civile Schifani applicherà una nuova norma fatta approvare
14:28nella delibera sul piano di gestione del personale della regione
14:31che sposta a sei anni e mezzo il limite di permanenza per i dirigenti che si stiano occupando di emergenze.
14:37Il Presidente ha anche fatto trapelare che intende introdurre nel panorama della dirigenza almeno quattro nomi del tutto nuovi
14:44e ciò impone di non rinnovare gli incarichi da altrettanti superburocrati al momento in sella.
14:49Vanno verso la conferma nello stesso incarico Silvio Cuffaro, oggi alle finanze,
14:53Vincenzo Falgares alla programmazione e Vital Bavaccaro all'autorità regionale per l'innovazione tecnologica.
14:59Tutti gli altri dirigenti in scadenza di contratto ruoteranno fra loro.
15:02E fra questi ci sono nomi di primo piano come Mario Larrocca, oggi ai beni culturali,
15:07Letizia Diliberti alla famiglia, Salvo Tormina agli enti locali,
15:10Patrizia Valenti all'ambiente e Beppe Battaglia al corpo forestale.
15:15Aggressione con calci e pugni ai sanitari del 118 mentre tentavano di rianimare un uomo che era in strada,
15:22in via Prizzi, nel quartiere di Borgo Nuovo a Palermo a colpire il personale.
15:26Due fratelli della persona soccorsa che sostenevano di aver atteso per troppo tempo l'arrivo dell'ambulanza
15:32che invece avrebbe impiegato meno di dieci minuti a giungere sul posto dopo la chiamata alla centrale operativa.
15:38Mentre i due sanitari cercavano di praticare il massaggio cardiaco sono stati colpiti con calci e pugni dai familiari dell'uomo.
15:46In soccorso del personale del 118 sono intervenuti gli agenti di polizia che hanno identificato gli autori del pestaggio
15:54e consentito di trasportare in ospedale il paziente che è morto subito dopo il ricovero.
15:59I due fratelli saranno denunciati per percosse e interruzione di pubblico servizio.
16:05Il prossimo 3 marzo il giudice delle indagini preliminari di Caltanissetta deciderà se archiviare le indagini
16:12sulla ricerca di eventuali mandanti esterni per la strage di Via D'Amelio del 19 luglio del 1992
16:19dopo la seconda richiesta in tal senso avanzata lo scorso novembre dalla procura nissena.
16:25Il GIP il 18 maggio del 2022 respinse la richiesta di archiviazione
16:30e chiese all'ufficio dell'accusa di svolgere ulteriori approfondimenti indicando 5 filoni investigativi
16:37fra questi la cosiddetta pista nera soprattutto i rapporti fra Paolo Bellini ex di Avanguardia Nazionale
16:44e alcuni esponenti mafiosi come Antonino Gioè.
16:49I carabinieri di Milano hanno arrestato mentre stava per costituirsi Rosario Abilone 43 anni di Castelvetrano.
16:56La Cassazione aveva dichiarato inammissibile il suo ricorso contro l'ordinanza di custodia cautelare
17:01in carcere del Tribunale del Riesame con l'accusa di associazione di stampo mafioso nell'ambito dell'inchiesta IDRA.
17:07Lo stesso provvedimento era stato notificato in carcere al fratello Giovanni di 44 anni
17:13già detenuto dopo l'arresto in flagranza del 22 gennaio
17:17per essere stato trovato in possesso di un arsenale di armi fra cui una mitragliatrice.
17:22Secondo l'inchiesta della procura milanese i fratelli Abilone sarebbero espressione della componente trapanese e castelvetranese
17:29dell'alleanza in Lombardia fra Cosa Nostra, Ndrangheta e Camorra.
17:35Va avanti il progetto dei termovalorizzatori uno a Catania e l'altro a Palermo per una spesa di 800 milioni di euro.
17:41Il presidente della regione Schifani sentito in videoconferenza in Commissione Eco Mafie
17:46ha spiegato che a fine 2026 ci sarà la giudicazione dei lavori e in autunno del 2028 il completamento.
17:53La regione si avverrà di Invitalia come centrale di committenza dei due impianti
17:57da realizzare a Palermo nell'area di Bellolampo, già sede di un impianto di trattamento meccanico-biologico
18:03e a Catania all'interno della zona industriale di Pantano d'Arci.
18:07Il settore della raccolta, trasporto, gestione, recupero e smaltimento, rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
18:13a partire da quello delle discariche, ha esordito.
18:16Il governatore ha manifestato per taluni aspetti, manifesta ancora, profili di rilevante infiltrazione della criminalità organizzata.
18:27E parliamo di raccolta differenziata a Palermo.
18:31Non va bene, c'è il rischio che un finanziamento possa essere restituito al governo centrale, ad uno dei ministeri.
18:41Mancano troppe tappe, la RAP chiede tempo e chiede soprattutto che vengano compiute assunzioni.
18:48Seguiamo Giancarlo Macaluso.
18:50A Palermo la raccolta differenziata a porta a porta non è partita in tutti i quartieri,
18:55ma il Ministero ha finanziato con 39 milioni di euro, attraverso il Pommetro, l'amministrazione negli anni scorsi,
19:02affinché tutta la città ne fosse coperta.
19:06La data entro cui dovrebbe avvenire la rendicontazione di ciò che è stato fatto è il 31 marzo prossimo, ma siamo indietro.
19:14Il guaio è che la penalità potrebbe essere il definanziamento dell'operazione,
19:19e cioè l'obbligo di restituire soldi da parte dell'amministrazione comunale.
19:24Nei mesi scorsi si è andata avanti col progetto Appartanna e Ammondello,
19:30poi Sferracavallo e Tommaso Natale a fine gennaio scorso,
19:35e a fine mese partirà lo Step in centro storico.
19:39Ne mancano quattro di tappe, troppe per essere avviate entro un mese.
19:43Nell'ultima riunione con l'amministrazione è emersa ancora una volta la posizione della RAP.
19:49L'azienda ha ribadito che l'avvio di nuovi progetti di differenziata potrà essere programmato
19:55solo a seguito delle ulteriori assunzioni previste dalla selezione pubblica già in corso.
20:01Il direttore generale del Comune Eugenio Ceglia ha sostenuto questa necessità,
20:07e cioè dotare l'azienda di forze nuove,
20:09nella considerazione che per ogni nuovo Step di differenziata servono mediamente 40 operatori.
20:16Calcolo facile, ne servono 200 per completare tutto il programma.
20:21Anche il ragioniere generale Paolo Bussola del Basile tre giorni fa, il 4,
20:26è tornato sull'argomento, mettendo sul tavolo il profilo dei potenziali riflessi
20:31sugli equilibri di bilancio del rischio di finanziamento.
20:35Insomma, l'allerta è massima.
20:39Gli studenti del liceo scientifico di Caltanissetta,
20:41in visita di istruzione alle miniere Gestolungo e Trabonella,
20:45hanno trovato due mega discariche,
20:48che hanno scritto alla presidenza della regione.
20:50Seguiamo Ivana Baiunco.
20:52Due discariche a cielo aperto,
20:53questo hanno trovato gli studenti dell'indirizzo tecnico-aeronautico del liceo scientifico Alessandro Volta di Caltanissetta,
21:00in visita all'interno delle miniere Gestolungo e Trabonella.
21:04Gli studenti indignati dello spettacolo dinanzi al quale si sono trovati,
21:08hanno scritto al presidente della regione Renato Schifani
21:11ed hanno filmato lo stato di degrado dei luoghi.
21:14Chiedono tutele per i siti minerari,
21:16protezione dallo scempio vandalico in cui sono abbandonati.
21:20Abbiamo visitato delle miniere che si trovano sul territorio per valorizzare.
21:26Abbiamo visto che c'erano delle vere discariche.
21:30Quindi chiediamo al Cile di competenza di bonificare il territorio
21:34e di stavare delle telecamere di video-solvenza H24.
21:38L'amministrazione comunale può intervenire sulla miniera Trabonella,
21:42mentre la Gestolungo è di proprietà regionale.
21:44E se l'assessore Adornetto ha già previsto un sopralluogo
21:47e un'opera imponente di bonifica alla Trabonella,
21:50Oscar Aiello, assessore all'ambiente,
21:52sta recuperando i fondi per dotare il sito minerario di telecamere.
21:57Si devono prendere dei seri provvedimenti nel riguardo e nella tutela
22:02di questi territori che hanno fondato la nostra identità
22:06e la nostra storia per più di 200 anni.
22:10Sito che è stato anche depredato del cancello d'ingresso
22:13e del ferro che costituiva la recinzione.
22:18Il grembiule a scuola.
22:20Nell'istituto primario intitolato Arrita Borsellino,
22:25in piazza Magione a Palermo, i bambini decideranno da sé
22:31con un referendum.
22:33Se ne discute da giorni, si sta lavorando al quesito.
22:37I ragazzi potranno scegliere attraverso una votazione democratica
22:42se indossarlo in classe, a lezione, oppure no.
22:46Sentiamo la dirigente Lucia Sorce.
22:49I bambini hanno fatto questa proposta che io ho reputato legittima,
22:53il che non vuol dire che tutte le proposte dei bambini siano legittime,
22:56ma sono degne di ascolto.
22:58E' l'adulto che le deve validare.
23:02Da questa possibilità di applicazione siamo passati all'idea del referendum
23:08come possibilità di coinvolgere tutti i bambini nella scuola primaria
23:14rispetto all'idea che hanno del grembiule rispetto a questa proposta.
23:20Adesso stanno lavorando al testo da sottoporre al referendum
23:27e alle procedure organizzative dai seggi alla commissione elettorale
23:34alle modalità di comunicazione delle procedure alle altre classi.
23:39Ha specificato loro che un testo di referendum, se non è chiaro, viene rigettato.
23:46Loro addirittura avevano anche ipotizzato dei disegni.
23:52E' un work in progress e quindi vediamo cosa succede.
24:00Sicuramente è anche un esercizio linguistico importante
24:05perché devono usare dei termini tecnici.
24:11Un turista americano di 24 anni in vacanza a Palermo per alcuni giorni
24:16è stato rappinato da un gruppo di giovani.
24:19Era stato per locali nel centro storico quando è stato affrontato in piazza Giulio Cesare
24:25da un gruppo di giovani che lo ha accerchiato costringendolo a consegnare soldi e telefonino.
24:32L'americano ha chiamato il 112, le indagini sono infatti condotte dai carabinieri.
24:36Per risalire agli autori sono sotto esame le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona.
24:43Ci fermiamo, fra poco altre notizie.
24:50Automania.
24:54Noleggia con Automania.
24:56Prenota uno dei nostri veicoli commerciali
24:58scegliendo tra un'ampia gamma di furgoni a partire da 40 euro.
25:02Potrai noleggiare i nostri furgoni presso le sedi di Palermo, Trapani e da oggi anche a Catania
25:07in via San Giuseppe all'Arena a fondo 4, anche senza carta di credito.
25:11Scegli il meglio per i tuoi trasporti.
25:13Noleggia con Automania.
25:20Noleggia con Automania.
25:29Affari in oro.
25:31Con tante all'istante e senza pensieri.
25:36Le cure domiciliari per chi ti è caro.
25:39Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
25:43per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
25:47Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
25:53La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
25:56Visita il nostro sito www.samoonlus.org
26:01o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
26:08Cercando l'arredo e l'attrezzatura perfetti per il tuo locale?
26:12Noi trasformiamo la tua idea in un progetto concreto.
26:15Finanziamenti agevolati, anche immediati, per partire subito col piede giusto.
26:22Vieni a scoprire la nostra vasta esposizione con pronta consegna.
26:26Alta qualità, prezzi incredibilmente bassi.
26:30È il momento di approfittarne.
26:33Arredamenti e attrezzature, trasformiamo il tuo sogno in una realtà.
26:38Felice San Valentino da Demma, con sconti incredibili fino al 16 febbraio.
26:44Graco passeggino miavo, varie colorazioni, 99 euro.
26:49Dash fustone, 86 misurini, 15,99 euro.
26:54Lines lady anatomico per 10, 39 centesimi.
26:58Seguici sui social per scoprire il punto vendita più vicino.
27:02Demma, da sempre al fianco delle famiglie.
27:06Protesta contro il decreto regionale che modifica il sistema di autorizzazione e accreditamento
27:12delle case di cure e delle comunità alloggio per anziani e disabili mentali.
27:19Pioggia di ricorsi al TAR. Seguiamo Andrea Dorazio.
27:22Due distinti ricorsi al TAR depositati da 44 cooperative socioassistenziali firmatarie,
27:28tutte aderenti a Confu Cooperative Sicilia e tutte contrarie al decreto varato lo scorso novembre
27:33dall'assessore regionale alla famiglia, le politiche sociali Nunzio Albano
27:37e dall'ex titolare della Delega la Salute Giovanna Volo.
27:40Un provvedimento che su Input di Roma modifica il sistema di autorizzazione e accreditamento
27:45delle case di cura e delle comunità alloggio per gli anziani con demenza e le persone con disabilità psichica
27:50rivedendo le vecchie regole datate 1986.
27:54Per l'amministrazione misure atta garantire l'appropriata erogazione delle prestazioni sanitarie,
27:58per Confu Cooperative invece uno stravolgimento che mette in rischio il mondo socioassistenziale
28:03in piedi da 40 anni nell'isola.
28:05Il timore è che le strutture non riescano a rispettare gli standard entro i 12 mesi
28:10stabiliti nel decreto, che per la Confederazione istituisce tipologie di assistenza e cura
28:15senza tener conto in alcun modo del contesto esistente,
28:18introducendo caratteristiche organizzative completamente diverse.
28:22Così, rimarca l'associazione, moltissimi presidi sanitari, specie più piccoli,
28:26sarebbero estromessi da tutto, mettendo in crisi un comparto che nell'isola
28:30coinvolge migliaia di utenti e di operatori senza prevedere un percorso di metamorfosi graduale.
28:36Più nel dettaglio, tra le misure contenute nelle 100 pagine di allegato tecnico
28:40che accompagna il provvedimento, si prevede un piano per la gestione delle emergenze
28:44e un altro per la formazione annuale del personale, un referente per la montazione delle case di cura,
28:49un monitoraggio periodico della soddisfazione dei dipendenti e un programma di gestione del rischio.
28:55L'auspicio del presidente di CONF cooperativa, Giatano Mancini,
28:58è che il governo regionale possa fermarsi e rivalutare le proprie scelte.
29:04Un giovane di 23 anni che trasportava in auto 26 kg di droga tra Asis e marijuana
29:09è stato arrestato a Catania dalla polizia per detenzione ai fini dispaccio.
29:13Era stato controllato il quartiere di San Giorgio in Via della Salvia.
29:18Gli agenti della squadra mobili hanno trovato nella sua abitazione
29:22buste contenenti sostanza stupefacente e poi sull'auto, sul sedile posteriore,
29:28il resto della partita di droga.
29:32È stata avviata a Fiume Torto, nel comune di Termini Imerese,
29:36la prima fase della posa del cavo sottomarino del ramo est del Tirrenian Link,
29:41una delle infrastrutture elettriche più rilevanti in Italia che collegherà Sicilia e Campania.
29:47Il progetto, che include anche il ramo ovest tra Sicilia e Sardegna,
29:51prevede un investimento di circa 3,7 miliardi di euro da parte di Terna,
29:56l'azienda guidata da Giuseppina Di Foggia.
29:58L'opera riveste un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione
30:02previsto dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima,
30:06incrementando la capacità di trasporto e favorendo la transizione energetica.
30:10Inoltre contribuirà a migliorare la sicurezza, secondo il progetto,
30:13l'adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica di trasmissione nazionale.
30:19Siamo adesso allo Sport.
30:20Il Palermo si prepara ad affrontare lo Spezia con i tre nuovi acquisti.
30:24Subito in campo, debutto per Audero, sarà il quarto portiere della stagione.
30:29Il servizio di Roberto Parisi.
30:33Il primo indonesiano della storia del Palermo è pronto a debuttare.
30:36Sarà Emile Audero a difendere i pali della Porta Rosa Nero nel match contro lo Spezia,
30:40terzo in classifica.
30:42Una prima niente male per il portiere arrivato in prestito al Comune l'ultimo giorno di calciomercato.
30:46L'ex Sampdoria avrà il compito di dare sicurezza al reparto difensivo
30:49che, a dispetto dei numeri, troppe volte è andato in difficoltà.
30:52Audero giocherà al posto di De Plange, protagonista in negativo della gara contro il Pisa.
30:57Il suo innesso rappresenta un valore aggiunto in termini di esperienza.
31:00Tuttavia, il portiere dovrà riscattare sei mesi complicati al Como,
31:04dove ha trovato poco spazio.
31:06Se riuscirà a ritrovare la forma di un paio di stagioni fa,
31:09il Palermo potrebbe finalmente aver risolto il problema tra i pali.
31:12Alessio Dionisi sembra intenzionato a schierarlo fin da subito,
31:15insieme agli altri due nuovi acquisti.
31:17Magnani, già in campo contro il Pisa, dovrebbe essere confermato in difesa.
31:21Ma l'attenzione dei tifosi è tutta su Joël Poianpalo.
31:24L'attaccante finlandese potrebbe partire titolare al fianco di Matteo Brunori,
31:27formando una coppia offensiva che fa a Sogneri Rosa Nero
31:30e che dovrà incidere già dalla difficile gara contro lo Spezia.
31:33Serve un buon risultato per non allungare a tre la strisce di sconfitte consecutive.
31:37L'allenatore conserva qualche dubbio in centrocampo.
31:40E' aperto il ballottaggio sulla fascia destra tra Viechiteppi e Rozzi,
31:44mentre Gomez potrebbe tornare dal primo minuto al posto di Verre.
31:49Una notizia che vi do adesso è in prognosi riservata a una ragazzina di 13 anni
31:53precipitata dal terrazzo della sua abitazione a Milazzo, in provincia di Messina.
31:58Il grave episodio è accaduto questa mattina attorno alle 8 nella zona di San Papino.
32:03La studentessa, per causa ancora da ricostruire, è caduta dal terrazzo della sua abitazione.
32:08Ha fatto un volo di una decina di metri ed è finita sull'asfalto.
32:12E' stata soccorsa da un'ambulanza del 118 portata al pronto soccorso dell'ospedale Fogliani.
32:18E' stato attivato anche l'elisoccorso.
32:21La ragazza ha riportato diverse lesioni e, data la gravità delle sue condizioni,
32:26è stato deciso il trasferimento all'ISMET di Palermo.
32:29La prognosi è riservata.
32:31Intanto sulla vicenda sono in corso accertamenti, come vi dicevo,
32:35da parte dei carabinieri e della polizia che sono arrivati sul posto.
32:39La prima serata di TGS è con il cinema più divertente, con due star siciliane.
32:46Alle 21.40 il film Le spie vengono dal semifreddo.
32:51La regia è di Mario Bava, ma soprattutto i protagonisti sono Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
32:58Partecipa a questa pellicola anche un attore celebre di Hollywood,
33:05Vincent Price, molto conosciuto anche per le sue parti,
33:10per essere stato protagonista di alcuni film dedicati a Dracula.
33:17Con questa notizia si chiude il nostro telegiornale GDS.it.
33:22Per essere aggiornati in tempo reale, la prossima edizione è alle 19.50.
33:27Grazie dell'attenzione e a tutti buon pomeriggio.
33:34Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato