• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per l'Albania abbiamo preparato burek agli spinacci, batlavà alle noci, gurabie e burek alla ricotta.
00:10Per il terzo anno è stato il quartiere di San Polo a ospitare il pranzo multietnico, momento clou della Festa dei Popoli,
00:17che con assaggi da otto paesi del mondo, Pakistan, Marocco, Italia, Senegal, Palestina, Albania, Tunisia e Venezuela,
00:23ha offerto ai partecipanti un viaggio nel profumato e variopinto universo culinario.
00:29Io lo vedo molto importante perché così ci conosciamo, conosciamo altre culture e per me è un modo bello per presentare il nostro paese.
00:41Gremita la sala del Circo Loacli San Polo di Via Cimabue, che ha accolto l'evento andato sold out in men che non si dica
00:48e che si propone di offrire un momento di riflessione multiculturale attraverso il comune denominatore del cibo.
00:55L'importante per noi è il simbolo di questa giornata, il cucinare per altre persone cibi che stanno di casa, della propria casa,
01:04e quindi anche di case diverse, pensiamo possa aiutare le persone a incontrarsi, a socializzare.
01:11La Festa dei Popoli, organizzata dalla Consulta per la Pace, dal CdQ San Polo Cimabue, insieme a numerosi enti e associazioni del territorio,
01:18ha accolto anche i cittadini che non risiedono nel quartiere, ma che ci tenevano ad esserci per il significato dell'evento.
01:25Vuol dire condividere un'iniziativa che ha un significato enorme che si chiama inclusività.
01:31Il pranzo multietnico ha avuto quest'anno un particolare significato solidale, poiché il ricavato dell'iniziativa verrà donato al centro Butterfly,
01:38che si occupa delle donne vittime di violenza.