• 16 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 10 febbraio 2025 – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione, le anticipazioni del nostro telegiornale, in apertura la politica,
00:12si parla dell'ex provincia, in Sicilia si andrà al voto il 27 aprile, poi torniamo
00:18a parlare della diga Trinità Castelvetrano perché è pronto un piano per salvare l'invaso,
00:24è stato scelto il consulente, sono previsti tre step e così sarà evitato il commissariamento
00:30ministeriale e poi un tentato omicidio a Gela del 2022, oggi arrivano tre arresti, si tratta
00:40dei presunti responsabili di questo tentato omicidio a colpi di pistola, poi oggi è il
00:46giorno del ricordo delle foibe, una manifestazione si è svolta stamattina a Palermo e abbiamo
00:53anche le interviste di approfondimento sul tema, e ancora domani partirà il festival
01:01della canzone italiana e TGS ed RGS seguiranno Sanremo, si parte oggi pomeriggio sulla nostra
01:09radio dalle 17 alle 20 con RGS speciale Sanremo, poi domani in tv e in radio con Sveglia Sanremo
01:17dalle 10 alle 11 e infine in tv Sanremo qui dalle 18 e 50, e poi la pagina sportiva con
01:24il Palermo e il pareggio amaro di ieri contro l'Ospezia, ma di tutto questo e di molto altro
01:30parleremo tra poco.
01:38Ritorno alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione
01:43del pubblico registro automobilistico a costo zero, siamo specializzati da più di 35 anni nel
01:48recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi
01:53concorrenziali, a Palermo via comandante Simone Gulli 82, zona cantiere navale e in viale regione
01:59siciliana 76 31, parallelo autostrada Palermo Catania. Siamo Ottico Ocularium a Palermo da 40
02:06anni, dottori in ottica e optometria, per voi, per la salute dei vostri occhi, veniteci a trovare,
02:12telefonateci per informazioni, per un appuntamento, a Palermo di fronte al Motel Agyp, le lenti a
02:18contatto, il prezzo più basso d'Italia, gli occhiali con lo sconto del 50 e 60 per cento, io sono
02:25Angelo Lagattuta, vi aspetto.
02:29Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per incidenti stradali,
02:35casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti. Sei stato vittima di malasanità? Un
02:40equipo di medici verifica gratuitamente eventuali responsabilità. Non perdere tempo, chiamalo
02:45091 39 38 66 e fissa un appuntamento e ricorda che entro i dieci anni puoi sempre richiedere un
02:53risarcimento. Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
02:59Nupi, nel suo grande nuovo showroom di viale regione siciliana 8976 a Palermo, ha pensato di
03:06farvi due grandi offerte, valide fino ad esorimento scorta. Due divani in pronta consegna, divano
03:13angolare con poggiagambe a soli 800 euro, divano con penisola reversibile a soli 650 euro, questo
03:21potrà essere tuo con delle piccole commoderrate a partire da 30 euro al mese. Nupi, per chi ama
03:27sognare.
03:28Teatro Imperia Monreale, parte la nuova stagione teatrale gennaio maggio 2025. Preparatevi ad
03:39assistere a spettacoli di altissimo livello. Sì, lo so, sono arrivato troppo pesto, ancora non c'è
03:45nessuno, ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli. Ah, a proposito, passaparola.
03:58Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con New Form.
04:06I saldi veri qui in città.
04:14Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con New Form.
04:22I saldi veri qui in città.
04:28Sarremo qui, il festival della canzone italiana su TGS. Ogni giorno alle 18.50 in collegamento con i
04:36nostri inviati al festival. Mauro Pucce, Sebastiano Caspanello, Marina Mistretta e Maria Mascali.
04:4230 minuti di approfondimenti, curiosità, interviste ai cantanti e personaggi della 75esima edizione
04:49del festival. Vi aspettiamo su TGS da martedì 11 a sabato 15 febbraio, ogni giorno alle 18.50.
04:58Il festival di Sarremo su TGS.
05:19Ex-province, in Sicilia si andrà al voto il 27 aprile. Schifani ha scelto la data e oggi il segretario di Forza Italia
05:26la comunicherà agli alleati riuniti per un vertice di maggioranza. Si tratta di elezioni di secondo livello.
05:34Castelvetrano, pronto il piano per salvare la diga Trinità, ha scelto il consulente.
05:39Previsti tre step, sarà evitato il commissariamento ministeriale.
05:45Arrestati a Gela i tre presunti responsabili di un tentato omicidio avvenuto nel settembre del 2022,
05:53la sparatoria dopo un litigio scoppiato durante una serata in un Lido.
05:59Oggi il ricordo delle foibe, una manifestazione stamattina a Palermo davanti al Cippo
06:06che celebra le vittime del massacro comunista.
06:09Jesuli Fiumani è stata una pulizia etnica, nessuno dimentichi.
06:16Autisti assenti all'AMAT di Palermo, i sindacati contro Mistretta, le malattie sono il frutto di turni estenuanti.
06:23Presidente, non mi rassegnerò mai a un livello di servizio inadeguato.
06:30Il festival della canzone italiana raccontato su TGS ed RGS.
06:35Si parte domani in radio e in tv con Sveglia Sanremo dalle 10 alle 11.
06:40Oggi via a RGS Speciale Sanremo dalle 17 alle 20.
06:44Da domani in tv saremo qui dalle 18 e 50.
06:49Pareggio amaro ieri pomeriggio per il Palermo alla Spezia e Rosanero avanti di due gol al novantesimo.
06:56Si sono fatti riprendere nei minuti di recupero, sprecando così un'agliotta occasione per rilanciarsi.
07:04Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS.
07:07In apertura la politica ex province in Sicilia si andrà al voto il 27 aprile.
07:14Schifani ha scelto la data e oggi il segretario di Forza Italia la comunicherà agli alleati riuniti per un vertice di maggioranza.
07:21Si tratta di elezioni di secondo livello.
07:24Ci spiega tutto Giacinto Pipitone.
07:27I seggi saranno aperti il 27 aprile e questa è la data che a Palazzo d'Orlean è stata individuata come la migliore per eleggere i presidenti dei liberi consorsi,
07:36gli enti che avrebbero dovuto subentrare alle province ma che non sono mai nati realmente.
07:41Fallito il tentativo di approvare una riforma che avrebbe reintrodotto l'elezione diretta,
07:45il coordinatore di Forza Italia Marcello Caruso, braccio destro di Schifani,
07:49comunicherà i piani del governo agli alleati oggi pomeriggio nel corso di un vertice di maggioranza convocato proprio per organizzare le elezioni.
07:56E non sarà un passaggio facile.
07:58Si tratta infatti di elezioni di secondo livello mai fatte prima in Sicilia.
08:01Sono quelle in cui sono chiamate alle urne solo i sindaci e i consiglieri comunali che fanno parte del territorio della ex provincia.
08:08Forza Italia chiederà agli alleati un impegno per presentare candidati unitari
08:12è un listone comune almeno nei sei liberi consorsi che corrispondono alle province di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Siracusa e Ragusa.
08:20Mentre a Palermo, Catania e Messina il presidente sarà di diritto il sindaco e dunque si vota solo per i consigli.
08:26Per questo motivo ogni partito andrà da solo.
08:29Il problema è che alcuni partiti della maggioranza hanno già informalmente segnalato
08:33di temere di non riuscire a controllare le alleanze anomale che i sindaci stanno già autonomamente portando avanti nei singoli territori.
08:41In più la legge in vigore restringe il campo dei candidabili ai primi cittadini che hanno ancora davanti a sé almeno un anno e mezzo di mandato.
08:49Il tempo per risolvere questi nodi non è tanto, le liste andranno presentate fra un mese e mezzo
08:54e nel frattempo oggi pomeriggio il centrodestra dovrà discutere anche di sottogoverno.
08:58Ci sono poltroni importanti da assegnare come quelli dei vertici degli istituti autonomi case popolari
09:03e di enti come l'istituto Vito e Vino e Olio e l'ESA.
09:08E parliamo della Diga Trinità Castelvetrano, pronto un piano per salvare l'invaso?
09:15Ha scelto il consulente, previsti tre step, così sarà evitato il commissariamento ministeriale.
09:22Sentiamo Andrea Dorazio.
09:24Un ingegnere di livello, professore dell'Università Sapienza e tra i massimi conoscitori della materia.
09:29E' il profilo del nuovo consulente nominato in quest'eore dalla protezione civile siciliana
09:34per salvare la Dica Trinità dalla chiusura, ventilata lo scorso mese dal Ministero delle Infrastrutture
09:39a causa delle criticità statiche dell'imbauso, con un out-out lanciato al Dipartimento regionale Acqua e Rifiuti
09:45in cui, nell'attesa di una soluzione tra la fine dei problemi di tenuta o il radicale game over dell'impianto,
09:51Roma aveva chiesto di sversarne il contenuto a mare al ritmo di oltre centomila metri cubi di acqua al giorno.
09:57L'esperto accademico, il cui incarico è stato fortemente voluto dal governatore Schifani
10:02per evitare il condissediamento ministeriale, ha già aperto il delicato dossier fissando tre obiettivi.
10:07Capire qual è la vera patologia del bacino di Castalvetrano e quanto fragile è il malato,
10:12ipotizzare un intervento a breve termine per rafforzare l'infrastruttura e alzare i limiti di riempimento
10:18accumulando quanto più acqua possibile per la prossima stagione rigua ed evitando così lo svasamento assoluto,
10:24e infine stirare un quadro di interventi per mettere al sicuro la vecchia diga una volta per sempre.
10:29Il primo e il secondo step potrebbero essere superati entro una decina di giorni
10:33per poi dare il via ai lavori di manutenzione straordinaria.
10:36Più complicato invece realizzare la terza fase perché bisognerà trovare il denaro.
10:41A Spagna si parla di 15 milioni di euro pescabili dal Fondo Sviluppo e Coesione
10:46o da altri fondi europei o statali, magari con un contributo del bilancio regionale.
10:51Quanto alle risorse idriche presenti nelle altre dighe,
10:54le precipitazioni registrate nel week-end a destra dell'isola,
10:57spiega il capo della task force antisiccità Salvococina,
11:00hanno alzato ulteriormente i livelli delle strutture centro-orientali,
11:04tanto che invasi come l'Ancipa possono già affrontare il resto dell'anno senza problemi.
11:08Tra non molto, infatti, si fermeranno le riduzioni d'acqua in atto nel Niseno e nell'Annese.
11:13Più rilento invece il riempimento delle dighe occidentali
11:16e per questo è ancora prematuro pensare a uno stop del razionamento idrico a Palermo.
11:21Arrestati a Gela i presunti responsabili di un tentato omicidio avvenuto nel settembre del 2022.
11:30Il servizio è di Donata Calabrese.
11:32Arrestati a Gela tre persone con l'accusa di tentato omicidio.
11:36Il provvedimento è stato eseguito dalla polizia nell'ambito di un'inchiesta coordinata dall'ADDA di Cartanissetta.
11:42In due avrebbero esploso diversi colpi di pistola nei confronti di un giovane colpito alla schiena
11:47con un proiettile calibro 7.65 e poi sottoposto a un delicato intervento chirurgico.
11:53La vittima insieme ad altri complici si era recata presso l'abitazione dei due indagati
11:58presumibilmente con l'intento di aprire fuoco contro i suoi rivali.
12:02Una sorta di vendetta per un litigio verificatosi durante una serata danzante nel settembre del 2022
12:09in un noto stabilimento balneare della città.
12:11Nella stessa notte si sarebbe poi verificata una duplice sparatoria.
12:15Sarebbero stati esplosi diversi colpi di pistola.
12:18Durante un sopralluogo la polizia trovò tre bossoli calibro 7.65
12:23all'indirizzo dell'abitazione della vittima del tentato omicidio, colpi esplosi a scopo intimidatorio.
12:29Quest'ultimo, al fine di vendicarsi, si sarebbe munito di una pistola
12:33recandosi poco più tardi nell'abitazione dei suoi rivali
12:36i quali, se sarebbero accorti della sua presenza, avrebbero deciso di anticiparlo
12:41aprendo per primo il fuoco e attingendola alla schiena con uno dei proiettili.
12:45Chi ha aperto il fuoco voleva sparargli in faccia nel caso in cui fosse caduto a terra.
12:50Nessuno ha denunciato quanto è accaduto
12:52e l'hard disk del sistema di videosorveglianza installato presso l'abitazione della vittima è stato manomesso.
12:59Anche una terza persona è accusata di tentato omicidio.
13:02I tre farebbero parte di un'associazione dedita a traffico di sostanze stupefacenti.
13:10I carabinieri della compagnia di Partimico, con il supporto dei colleghi di Montelepre,
13:16hanno arrestato un uomo di 46 anni, già noto alle forze dell'ordine,
13:20con l'accusa di detenzione fini di spaccio di droga.
13:24In un'altra attività, i carabinieri della stazione di Partimico, insieme al nucleo Cinofili di Palermo,
13:29Villa Grazia, nell'ambito di un servizio straordinario di controllo di persone di interesse operativo,
13:34hanno arrestato un altro presunto pusher, un particinese di 54 anni,
13:40agli arresti domiciliari, che è stato trovato in possesso di oltre 80 grammi di marijuana
13:44confezionata in dosi da circa un grammo, pronta per essere immessa nel mercato della droga.
13:49Entrambi gli arresti sono stati convalidati dal Tribunale di Palermo.
13:52Al 46enne è stata applicata la misura cautelare dell'obbligo di dimora
13:55con la permanenza notturna in casa, mentre il 54enne è tornato agli arresti domiciliari.
14:02Oggi, il giorno del ricordo delle foibe, una manifestazione si è svolta stamattina a Palermo
14:10davanti al CIPO che celebra le vittime del massacro comunista e ricordo degli esuli.
14:16È stata una pulizia etnica, nessuno dimentichi.
14:21Sentiamo il servizio di Giorgio Mannino.
14:26Non dimenticare il massacro delle foibe, coltivare la memoria per evitare che la tragedia si ripete.
14:31Il messaggio forte che risuona da Palermo dove stamattina in via Bianchini davanti al CIPO
14:35dedicato ai martiri delle foibe si sono ritrovate istituzioni, fiumani e parenti
14:40di chi è stato vittima della pulizia etnica ordinata dal comunista Tito.
14:44In via Bianchini presenti anche una ventina di ragazzi dell'istituto comprensivo Abba Alighieri
14:50che sul giorno del ricordo hanno realizzato una serie di cartelloni per spiegare il massacro comunista.
14:57Una manifestazione si è poi svolta anche in prefettura.
15:00Ricordo benissimo del 43 in poi i bombardamenti inglesi, per fortuna non sapevano sparare.
15:10Io, mia madre e mia sorella eravamo nel giro Scala che sopra aveva l'abbaino in vetro
15:18e abbiamo visto l'ombra, che non sapevamo fosse l'ombra.
15:23E mia madre ha detto fioi mi basemone che questa la sei per noi.
15:29Invece per fortuna andò 200 metri dietro.
15:34E delle foibe invece cosa ricorda? Lei ha visto gli episodi?
15:38Perché in quel momento si riusciva soltanto a dire
15:44il Signor Santo, che era un sarto.
15:47Già manca due giorni.
15:49Mamma ti devo mandare la moglie, dove sei?
15:52E allora appena mia madre lo chiedeva,
15:57quella si avvinchiava il collo e cominciavano a piangere in società.
16:04E allora cara mia, Cristina, purtroppo il mio marito non torna in Dio.
16:12Ma perché cosa era lui? Non è che era politicante, no, ma era italiano.
16:18Tutti coloro che rimanevano dovevano diventare cittadini iugoslavi.
16:24Chi rifiutava, voleva mantenere la cittadinanza italiana veniva privato dal lavoro.
16:31Io le dico solo questo per tutto quello che mi hanno raccontato i miei genitori,
16:37anche quando scendendo, venendo verso la Sicilia,
16:42con i treni a Bologna, noi eravamo piccoli, neanche il latte.
16:47Piuttosto lo versavano sulle rotaie, piuttosto che darlo a noi.
16:54Abbiamo un barattolo che ci hanno lasciato la nonna, la zia, dove c'è la terra di fiume.
17:00E quando muore uno dei nostri, della nostra famiglia,
17:04un pugnetto di terra lo mettiamo sulla bara prima di andare via, diciamo così.
17:13Riprese le ricerche di tre cadaveri avvistati ieri in mare nel tratto poco distante
17:19dal porticciolo turistico di Marina di Palma, nell'Agrigentino,
17:22dove la corrente aveva trascinato un barcone che sarebbe stato utilizzato per la traversata dei migranti.
17:28La Guardia Costiera ha predisposto un servizio di ricerca anche con l'utilizzo di un elicottero.
17:36Autisti assenti all'AMAT di Palermo, i sindacati contro Mistretta,
17:42le malattie sono il frutto di turni estenuanti.
17:46Il Presidente dice non mi rassegnerò mai a un livello di servizio inadeguato.
17:52Sentiamo Davide Ferrara.
17:55Le denunce pubbliche del Presidente di AMAT, Giuseppe Mistretta,
17:58sulle assenze per malattie di decine di autisti che costringono a sopprimere decine di corse,
18:03hanno provocato la reazione piccata dei sindacati.
18:06I rappresentanti di CISL, UIL, CISAL, COPAS, UGL e ORSA,
18:10dicono di avere preso atto con grande sorpresa e preoccupazione
18:13delle dichiarazioni rilasciate dal Presidente Mistretta
18:16che rischiano di alimentare una spirale di odio che si traduce in aggressioni
18:20e atti di vandalismo e danni delle vetture in servizio.
18:23Secondo i sindacati, le assenze per malattie degli autisti
18:26sono il riflesso di un contesto di lavoro insostenibile,
18:29proseguono e di carenze strutturali che risalgono ormai ad anni e anni.
18:33Vogliamo ricordare che i lavoratori dell'AMAT sono quotidianamente sottoposti a turni estenuanti.
18:38Gli autisti sono 510 contro i 590 previsti.
18:42Il Presidente di AMAT contro Replica.
18:45Io non ho nulla, dice Mistretta, contro gli autisti che si comportano correttamente
18:49e verso i quali ho grande rispetto.
18:51Mi lamento per le percentuali di assenze soprattutto nei weekend
18:54che mettono in crisi il servizio.
18:56Purtroppo non mi rassegnerò mai a un livello di servizio inadeguato.
18:59I sindacati hanno indetto per il 1° marzo lo sciopero dei dipendenti
19:03per denunciare il fallimento dei negoziati sul rinnovo del contratto di secondo livello
19:07che si protrae, dicono, ormai da oltre un anno e mezzo.
19:13La Regione, attraverso i centri per l'impiego di Palermo, Messina e Agrigento
19:19in collaborazione con la compagnia di navigazione Grimaldi e Sviluppo Lavoro Italia
19:24ha organizzato tre giornate di reclutamento
19:27con l'obiettivo di potenziare l'organico della società di navigazione.
19:30La prima tappa per le selezioni sarà domani al centro per l'impiego di Messina
19:35dalle 11 alle 17.
19:37Altra giornata si svolgerà mercoledì dalle 9.30 alle 13.30
19:41e dalle 14 alle 16 a Agrigento.
19:44Giovedì dalle 9 alle 14, terza e ultima giornata a Palermo.
19:48In via Praga 21.
19:49I profili cercati sono cameriere di bordo, cuoco e aiuto cuoco,
19:54autista, manutentore, barista, addetto alle pulizie,
19:57elettricista, idraulico e idraulico.
20:01Palermo, affido minori a rischio disagio, gara da 1,5 milioni.
20:07Ci spiega tutto Giancarlo Macaluso.
20:10L'assessorato alle politiche sociali del comune di Palermo
20:13potenzia il servizio di affidamento dei minori
20:16che vivono in contesti familiari particolarmente difficili.
20:20A questo scopo è stata bandita una gara da 1,5 milioni
20:24il cui termine per la partecipazione scade il 7 di marzo.
20:28L'istituto rappresenta uno dei percorsi privilegiati
20:32per tutelare lo sviluppo psicofisico dei ragazzi
20:35che vivono condizioni di disagio temporaneo
20:38per problematiche riconducibili essenzialmente
20:41alle inadeguatezze genitoriali,
20:43situazioni che purtroppo sono in aumento.
20:46Il progetto ha anche il compito di sostenere le famiglie d'origine
20:49e quelle affidatarie.
20:51La formazione dei nuclei di accoglienza è infatti fondamentale
20:55per istruirle su quale approccio avere col minore,
20:59come comportarsi, come gestire eventuali momenti di crisi.
21:03La finalità del servizio si legge in uno dei documenti
21:06che accompagnano la gara d'appalto
21:08è quella di favorire una crescita sana del minore,
21:12tutelarlo nel caso di condizioni familiari non adeguate,
21:15permettergli di soddisfare i suoi bisogni di sviluppo
21:19per una migliore integrazione sociale futura.
21:24E adesso una notizia giunta da poco in redazione.
21:28Morto a Palermo, il giornalista Michele Cimino, 84 anni,
21:32che lavorò nei quotidiani Gazzetta del Sud e La Sicilia,
21:35professionista dal 1970,
21:37è stato un grande cronista politico parlamentare
21:40ma anche cronista giudiziario.
21:43Per anni è stato un punto di riferimento
21:45nella sala stampa dell'Ars.
21:47Cimino ha raccontato la vecchia mafia,
21:49quella della strage di Ciaculli del 1963,
21:53poi quella rampante che fece il suo esordio
21:55nella strage di Viale Lazio,
21:57quando per la prima volta venne fuori il nome di Bernardo Provenzano.
22:01Un grosso albero è caduto nella notte,
22:05tra domenica e lunedì, in via Emilia a Palermo.
22:08La pianta è finita su quattro auto parcheggiate,
22:10una è stata danneggiata in modo evidente,
22:13per le altre tre solo qualche ammaccatura e qualche graffio.
22:16Sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona
22:19e verificato lo stato di salute di altri alberi vicini.
22:22Oggi è previsto un sopralluogo dei tecnici e degli operai comunali.
22:25Sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Municipale
22:28per constatare i danni alle vetture.
22:32Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
22:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
23:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
23:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
24:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
24:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
24:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
25:06Adesso parliamo del Festival della Canzone Italiana
25:09canzone italiana, perché TGS ed RGS racconteranno Sanremo, ma sentiamo
25:16quali sono gli appuntamenti da non perdere sulle nostre emittenti con
25:20Ivana Baiunco.
25:22Tutto pronto per seguire il festival della canzone italiana
25:25scende in campo il giornale di Sicilia, RGS, TGS, GDS.it, stretta sinergia con
25:32Gazzetta del Sud, RTP. Primo appuntamento domani con Sveglia Sanremo, rubrica
25:37fissa dalle 10 alle 11 su RGS e TGS condotta da Cinzia Gizzi, che già sta
25:43programmando i suoi ospiti. Si parlerà di musica, ma non solo, le indiscrezioni
25:47sulla Sanremo Fashion Week, ovvero i look dei cantanti e dei conduttori, il
25:52dietro le quinte e molto altro ancora. Da oggi invece parte RGS speciale Sanremo,
25:58striccia quotidiana di interviste ai cantanti fino a venerdì dalle 17 alle 20
26:03e poi ancora sabato dalle 16 e domenica un The Best Of dalle 18. Lo cureranno i
26:09giornalisti a Sanremo, Mauro Cucè, Sebastiano Caspanello, Marina Mistretta e
26:14Maria Mascali. Sempre dal martedì al sabato ecco che arriva Sanremo qui, uno
26:20speciale televisivo prodotto da RTP in sinergia con TGS ogni giorno dalle 18
26:26e 50. Ci saranno le notizie dall'Ariston, le anticipazioni, i commenti e in più i
26:32servizi e le interviste con un occhio speciale sulle ricadute isolane durante
26:38i TG, ma anche l'informazione su Sanremo continua sulle finestre dedicate al
26:44festival sui siti del Giornale di Sicilia e della Gazzetta del Sud.
26:50A Casteldaccia inaugurato il Museo Permanente d'Arte Moderne e
26:55Contemporanea dedicato all'artista Giovanni Castigli e il servizio è di
26:59Pino Grasso. In uno scenario da favola con 600 luci a fare da splendida cornice
27:06alla cerimonia inaugurale presentata ieri sera al numeroso pubblico presente
27:11un'ala della Torre Duca di Salaparuta con la vecchia bottaia appena
27:15ristrutturata che ospita il Museo d'Arte Moderne e Contemporanea con le opere
27:19dell'artista casteldaccese Giovanni Castiglia morto prematuramente sei anni
27:24or sono. Ad accogliere i numerosi ospiti il sindaco Giovanni Di Giacinto e il suo
27:29vice Maria Pia di salvo. Onorevole Di Giacinto quanta è grande la soddisfazione
27:34questa sera per l'inaugurazione del Baglio? Diciamo che è grandissima anche
27:39perché anche questa è una scommessa fatta soprattutto per quanto riguarda il
27:43Baglio un finanziamento arrivato il 10 di ottobre che si doveva concludere il
27:47101 dicembre e quindi anche questa una scommessa vinta ma stasera oltre
27:52all'inaugurazione del Baglio con questa bellissima atmosfera che abbiamo creato
27:57c'è anche l'inaugurazione del museo a Giovanni Castiglia. Tra gli intervenuti
28:02numerose personalità del mondo della cultura come il maestro Carlo Puleo e il
28:06direttore artistico della mostra Ezio Pagano e della politica Vincenzo Figuccia
28:11presente anche il direttore della casa vinicola Duca di Salaparuta Roberto
28:15Magnisi che ha offerto una degustazione di vino corvo. Visibilmente emozionato
28:20il figlio dell'artista Gabriele Castiglia il quale ha ringraziato
28:24l'amministrazione comunale e la città per l'omaggio tributato al padre.
28:28Cosa si prova a vedere il museo dedicato a papà? Una grandissima emozione a così
28:34pochi anni dalla sua scomparsa, una testimonianza eccezionale penso della
28:39sua arte, un gioiello nel paese di Castellaccia.
28:44E adesso parliamo della nuova convenzione tra Comune Palermo Calcio in
28:49anteprima alla Bozza oltre allo Stadio Renzo Barbera pure la gestione dell'ex
28:54centro stampa di Italia Novante Viale del Fante. Ci racconta tutto Giancarlo Macaluso.
29:00La nuova convenzione tra il Comune e la società del Palermo Calcio
29:05per la gestione dello Stadio Renzo Barbera muove i primi passi.
29:10Il documento che circola in queste ore è una bozza che le parti stanno
29:14perfezionando anche se l'impalcatura generale è già alzata.
29:18Intanto il corrispettivo tutto compreso dovrebbe raggiungere la cifra di circa
29:23600 mila euro all'anno. In cambio il Palermo Football Club vuole
29:28l'affidamento anche dell'ex centro stampa d'Italia Novanta in Via del Fante,
29:33alcune aree di parcheggio alla vigilia e nelle giornate in cui il Palermo gioca
29:37in casa vorrebbe anche l'ex area del Camporoma all'interno del Parco della
29:43Favorita. L'impegno che la società calcistica prende è anche quello di
29:47provvedere alla manutenzione straordinaria dell'impianto che
29:52toccherebbe comunque al Comune in quanto proprietario del bene ma non ha le
29:57risorse per farlo. Questo avverrebbe attraverso il
29:59meccanismo della compensazione cioè defalcando il corrispettivo del canone
30:05dal costo degli interventi che nel giro di cinque anni dovrebbero ammontare a
30:10circa 18 milioni di euro. C'è anche tutto il tema degli impianti
30:14pubblicitari e della gestione del business che il Palermo vuole tenere
30:18evidentemente per sé, ma su questo già si sentono tra i corridoi del Consiglio
30:23Comunale i primi mugugni ed è proprio l'Assemblea cittadina che dovrà dare il
30:28via libera finale all'accordo.
30:33Ed è stato un pareggio amaro quello di ieri pomeriggio per il Palermo alla
30:37Spezia e Rosanero avanti di due gol al novantesimo si sono fatti riprendere nei
30:43minuti di recupero sprecando così una ghiotta occasione per rilanciarsi.
30:49Sentiamo Giovanni Di Marco.
30:51Tre minuti, tanto è bastato al Palermo per rovinare quella che
30:56poteva essere la vittoria della svolta, della rinascita sul campo più ostico
31:00della Serie B, quello dello Spezia ancora imbattuto in casa e invece avanti di due
31:05gol al novantaduesimo la squadra di Dionisi si è fatta raggiungere e un
31:10pareggio che alla vigilia poteva essere considerato accettabile si è
31:13trasformato nell'ennesima beffa. L'esordio di Poiampalo non ha portato
31:18benefici sul piano del gioco, anzi il Palermo è stato a lunghi tratti messo
31:22sotto dagli avversari ma il gol di Ranocchia splendido peraltro dopo appena
31:2624 secondi di gioco aveva creato i presupposti per il colpaccio.
31:30L'1-0 a freddo ha costretto il Palermo ad abbassarsi con Audero, buono il suo
31:35esordio, impegnato severamente in almeno un paio di circostanze. Alla mezz'ora gli
31:40è venuto in soccorso il VAR dopo che l'ex Mateo gli aveva strappato il
31:43pallone dalle mani in una mischia furibonda.
31:45Poco dopo il nuovo portiere del Palermo ha fermato la padula lanciato a rete.
31:51In avvio di secondo tempo nonostante la pressione lo Spezia non ha creato grossi
31:55problemi al Palermo che al 27esimo ha raddoppiato con Brunori, tutto merito di
32:00Segre, l'esto ad approfittare di un errore di Mateo il tiro di Segre respinto
32:05da Ciccizola ha trovato Brunori al posto giusto nel momento giusto.
32:09Il quarto d'ora finale ha visto lo Spezia buttare palloni nell'area di rigore del
32:13Palermo ma a fare la differenza sono stati cambi, quello di Nicolaou in
32:17particolare è entrato al posto dell'Ammonito Bania. Il greco si è piazzato
32:22in mezzo e al secondo minuto di recupero si è fatto anticipare da Piesposito su un
32:26cross messo al centro da destra da Kouda, altro subentrato. Al 95esimo su
32:31calcio d'angolo è il pareggio, cross in area dalla bandierina spizzata di Ciola
32:36che tocco sotto porta dell'ex Aurelio, altri due subentrati per il 2 a 2 finale
32:42che ha sotterrato le speranze del Palermo.
32:46Rammarico nel post partita tra il Rosa Nero sentiamo Filippo Ranocchia al suo
32:53primo gol stagionale. Sì il dispiacere c'è per il risultato,
32:58non tanto per il mio gol. Chiaramente volevamo vincere tutti i costi oggi
33:04anche perché loro qua non hanno mai perso e volevamo portare a casa i tre
33:07punti che a noi servono tantissimo. Quindi c'è grande Rammarico appunto per
33:11come è arrivata, ora dobbiamo dare tutto per portare il risultato a casa domenica
33:16prossima in casa.
33:18Loro al secondo tempo hanno attaccato tanto,
33:22hanno avuto tanti calci d'angoli e sfortunatamente sull'ultimo sono riusciti
33:27a fare gol. Lo spirito di squadra da parte nostra c'è stato tutta la partita,
33:31sacrificio c'è stato, spiegazioni non ce ne sono. Quando si pareggia all'ultimo
33:37c'è poco da commentare. Dispiace molto ma siamo anche consapevoli
33:41di aver fatto fino all'ultimo secondo una grande partita.
33:48In Serie C prezioso successo esterno del Catania che ha vinto in casa della
33:54capolista a Monopoli per 2 a 1. Rivediamo i gol e sentiamo il commento
33:59dell'allenatore rosso-azzurro Mimmo Toscano.
34:03E' la vittoria del gruppo prima di tutto perché oggi la squadra ha fatto una
34:08grande prestazione nonostante l'emergenza importante che avevamo, si è
34:17compattata. La cosa che mi è piaciuta di più sull'1 a 1 non accontentarsi e avere di
34:26più della capolista dal punto di vista mentale e fisico per andarla a vincere
34:31meritatamente. Questa è la soddisfazione più grande.
34:35E' una vittoria importante per noi che ce la dobbiamo godere stasera ma da
34:43martedì avvelenati ancora sul pezzo come siamo stati questa settimana dove
34:47eravamo rammaricati della sconfitta di Cerignola per tante cose.
34:54E in chiusura vi ricordo l'appuntamento alle 15 con TGS Studio Sport, il studio
35:01con Giovanni Di Marco, ci saranno l'opinionista Umberto Calaiolo, il caposervizio
35:05dello sport del giornale di Sicilia, Luigi Butera, oltre ad approfondire i
35:10temi della partita del Palermo, spazio per le siciliane di C e per i gol della
35:15Serie D. E questa era l'ultima notizia. L'appuntamento in diretta con la nostra
35:21informazione torna alle 19.50. Dalla redazione l'augurio di una buona giornata.
35:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato