• 8 ore fa
Trascrizione
00:00Il segno meno era atteso, ma ora arrivano i dati a confermare un calo dell'1,3% del
00:06manifatturiero bresciano nel confronto fra 2024 e 2023 e la seconda flessione, dopo quella
00:13più lieve, era stata dello 0,2% del 2023.
00:17Il sistema industriale locale esce quindi da due anni consecutivi di contrazione dei
00:22livelli produttivi.
00:23È necessario ritornare al biennio 2008-2009 in occasione della grande recessione e al
00:29biennio 2012-2013, gli anni della crisi dei debiti sovrani, per riscontrare una situazione
00:35analoga, anche se nelle precedenti occasioni le entità delle flessioni erano state ben
00:40più significative.
00:41A evidenziarlo è l'indagine congiunturale del Centro Studi di Confindustria Brescia
00:46sui dati relativi al periodo ottobre-dicembre 2024.
00:50Con riferimento al solo quarto trimestre, la produzione mostra una sostanziale stabilità,
00:55insegnando una variazione grezza nulla rispetto al trimestre precedente congiunturale.
01:00La dinamica nei confronti dello stesso periodo del 2023 è tendenziale, evidenza invece una
01:05nuova contrazione, meno 1,6%.
01:09Il Medi in Brescia ha pagato una serie di fattori, commenta Franco Gussalli Beretta,
01:13presidente di Confindustria Brescia, tra cui spiccano le ormai croniche difficoltà del
01:18settore manifatturiero a livello mondiale, con l'indice PMI globale che a dicembre 2024
01:24si è attestato in zona negativa per la quinta volta negli ultimi sei mesi, e la conclavata
01:29debolezza della Germania, principale partner commerciale per l'industria bresciana, a cui
01:35si uniscono la forte preoccupazione per lo stato di salute del settore automotive europeo
01:40e le rinnovate tensioni sul prezzo del gas e dell'energia elettrica.

Consigliato