• l’altro ieri
Lo scontro tra poteri dello Stato è al centro della nuova puntata della video rubrica «Palomar» di Antonio Polito, ora che la Procura di Perugia ha aperto un’inchiesta sulla denuncia dei servizi segreti al procuratore capo di Roma. «Un unico assoluto nella storia della Repubblica – nota - A loro volta, i vertici del governo sono indagati presso il Tribunale dei ministri su iniziativa del procuratore capo di Roma che ha trasmesso a quel tribunale gli atti della denuncia di un cittadino. Nel frattempo, la Corte penale internazionale dell'Aja ha aperto un fascicolo sull'Italia. Anche questa è una prima assoluta». Intanto si infittisce il mistero sul possibile uso di strumenti di spionaggio nei confronti di giornalisti e militanti antigovernativi: «Non è ancora chiaro perché, poco prima che tutto questo cominciasse, Elisabetta Belloni si sia dimessa dai vertici dal vertice del Dipartimento per le informazioni sulla sicurezza». A queste vicende, Polito sovrappone il ricordo del ‘metodo Letta’ dei governi Berlusconi: «Gestiva i rapporti con il Deep State con discrezione e silenzio – spiega - Probabilmente anche Gianni Letta avrebbe riconsegnato al-Masri ai libici, ma forse l'avrebbe fatto con meno clamore, e magari avrebbe anche consultato preventivamente i vertici delle opposizioni. Savoir faire, mediazione, sarebbero serviti anche per gestire meglio il caso Belloni». «Il governo Maroni Meloni, in cui il ruolo è ricoperto da un rigoroso ex magistrato come Alfredo Mantovano – conclude -, deve ancora dimostrare di averne trovato uno alternativo e migliore. Il finale di questa partita in corso ci dirà se ci è riuscito».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lo scontro tra poteri dello Stato e forse anche all'interno del cosiddetto Deep State,
00:09lo Stato profondo, quello degli apparati, dei servizi, sta deflagrando giorno dopo giorno.
00:14Ora la procura di Perugia ha aperto un'inchiesta sulla denuncia dei servizi segreti al procuratore
00:21capo di Roma, un unicum assoluto nella storia della Repubblica.
00:27E a loro volta i vertici del governo sono indagati presso il Tribunale dei Ministri su iniziativa
00:32del procuratore capo di Roma che ha trasmesso a quel Tribunale gli atti della denuncia di
00:37un cittadino. Nel frattempo il Tribunale, la Corte Penale Internazionale dell'AIA ha aperto
00:43un fascicolo sull'Italia, anche questa una prima assoluta. Resta poi un fitto mistero sul possibile
00:52uso di strumenti di spionaggio nei confronti di giornalisti e militanti antigovernativi e non si
00:59è ancora capito bene perché poco prima che tutto questo cominciasse Elisabetta Belloni si sia
01:05dimessa dai vertici del Dipartimento per le Informazioni sulla Sicurezza. Berlusconi gestiva
01:14i rapporti con il Deep State attraverso il metodo Gianni Letta, discrezione e silenzio,
01:21pensiamo che probabilmente anche Gianni Letta avrebbe riconsegnato al Masri ai libici ma forse
01:28l'avrebbe fatto con meno clamore, soprattutto senza gli onori del viaggio di ritorno e magari
01:34avrebbe anche consultato preventivamente i vertici delle opposizioni. San warfare e mediazione
01:42sarebbero serviti anche per gestire meglio il caso Belloni e per lenire le tensioni che
01:48evidentemente ci sono tra i vertici dei servizi, i quali tra l'altro sono un perfetto capo espiatorio
01:56per la politica perché non possono replicare, non possono parlare. I tempi cambiano ed è evidente
02:03che il metodo Letta non è replicabile ma il governo Meloni, in cui il ruolo è ricoperto
02:10da un rigoroso ex magistrato come Alfredo Mantovano, deve ancora dimostrare di averne
02:15trovato uno alternativo e migliore. Il finale di questa partita in corso ci dirà se ci è riuscito.

Consigliato