• 9 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio Roma News canale
00:0914 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre buonasera ad Andrea Bozzi benvenuti
00:14alla nuova puntata di Roma di sera. Tanti argomenti come sempre parleremo di scuola
00:19più tardi tante iscrizioni ancora una volta potrebbe sembrare controtendenza nei licei
00:25più che negli istituti tecnici e torna di moda anche il latino allora ne discuteremo
00:30con due gentili dirigenti scolastiche appunto una di un istituto tecnico un'altra di un
00:36liceo di cui parlammo qualche tempo fa purtroppo per dei furti a carico di questo importante
00:42istituto di Torbella Monaca ecco sono le famiglie a spingere i ragazzi o c'è comunque in italia
00:47questa volontà di dargli loro una formazione più classica no più umanistica ecco ne parleremo
00:52sarà un tema tra poco invece le doppie file dice insomma a Roma ecco ci conviviamo ogni
00:58giorno ogni giorno le soste vietate anche nelle tante aree pedonali che abbiamo visto raccontato
01:03in questi giorni in virtù del giubileo c'è una proposta che arriva del primo municipio
01:08che è quella di utilizzare le telecamere smart ma non quelle attenzione Cerbero no
01:13quelle che già esistono quegli strumenti ne parliamo anche a suo tempo sopra le auto
01:18della polizia locale bensì quelle che sono già piazzate o che possono essere messe nelle piazze
01:23nelle strade ad esempio anche nelle preferenziali quindi tra poco avremo i nostri ospiti avremo sia
01:28un rappresentante della polizia locale che appunto il consigliere del primo municipio che da cui è
01:34partito questa questa protesta certo dice qualcosa bisognerà pur fare giorni fa invece
01:38abbiamo parlato della ztl del centro storico oltre alle proteste dei residenti mi ha colpito
01:45il fatto che dicono però anche noi viviamo qua vorremmo avere qualche posto auto in più e invece
01:50le piazze sono state pedonalizzate e insomma restate con noi perché la questione credo sia
01:56interessante se poi passa questa proposta magari si stenderà anche negli altri municipi ancora il
02:03trasporto pubblico è mercoledì quindi avremo il punto trasporti con gli amici odissea quotidiana
02:08e poi tante altre notizie diteci la vostra come fate ogni sera e vi ringraziamo dal profondo del
02:14cuore per la vostra partecipazione per il vostro anche ogni tanto affetto 32023 93833 via whatsapp mi
02:22raccomando questa è la settimana di sanremo lo sappiamo pure noi ne parlano qui a fianco alla
02:27radio la nostra radio radio roma la radiovisione al canale 15 io dico solo che sono contento e
02:32quando sono arrivato oggi nei nostri grandi studi c'era bel video di lucio corsi vabbè basta non
02:37dico altro e federico cappè chissà per chi ti fa lo saluto subito regia dietro al vetro grazie ai
02:42nostri tecnici appunto alla notizia d'apertura questa è una cosa che io ci tengo ogni volta a
02:48ricordare perché so che tanti si lamentano giustamente dicono ci vogliono mesi per fare
02:53una carta identità elettronica però sappiate che magari nessuno l'ha mai sentito parlare
02:58esistono questi open day giornate di straordinari che fanno nei municipi dedicate e dove si può
03:04ottenere anche la carta identità elettronica addirittura in 48 ore allora in che modo
03:09andiamolo a dirlo come facciamo spesso ci fa piacere cercare di essere una trasmissione di
03:14servizio allora abbiamo qui proprio il comunicato stampa no allora intanto vi dovete prenotare da
03:20venerdì mattina sul sito questo qui prenotazioni cie punto interno punto gov punto it dalle 9 di
03:30mattina se non erro ci si può iniziare a prenotare se riuscite a fare la prenotazione poi potete
03:36recarvi nei municipi che stiamo facendo vedere ad esempio sarà aperto ecco sabato questo sì
03:43esatto sabato mattina nel terzo municipio la sede di via fracchia nel sesto quella di via
03:48duilio cambellotti nel decimo quella di via claudio tutti più o meno vedete o dalle 8 alle
03:5416 dalle 8 alle 16 e 30 nel caso di ostia 9 e 13 quindicesimo piazza saxarubra 19 sarà aperta
04:01dalle 8 e 30 alle 16 e 30 e poi la domenica anche nel terzo municipio ancora la sede di via
04:07fracchia sarà aperta dalle 8 alle 16 fanno una rotazione no anche con un certo aggravio dei
04:11dipendenti eccetera orario poi degli ex pit quelli invece sono sempre aperti sabato e domenica dalle
04:198 e 30 alle 16 e 30 quindi mi raccomando però per fare tutto ciò eccolo qui proviamo ad aprirlo
04:25questo è il sito e il sito scusate è il sito che vi dicevo poco fa prenotazioni cie tutto
04:32attaccato punto interno punto gov punto it e ci vengono poi a dire dice che non siamo la
04:37trasmissione che fa il gioco dell'amministrazione comunichiamo bene allora do subito il benvenuto
04:43e lo ringrazio la prima volta che interviene a roma di sera un consigliere del primo municipio
04:48che tra l'altro è l'unico è il capogruppo quindi l'unico consigliere di roma futura
04:52lorenzo minio paluello buonasera benvenuto buonasera grazie mille per l'invito li fate
04:59anche voi no gli open day insomma è un tema dice vogliono un mese due mesi sei mesi questo va va
05:04fatto conoscere no insomma assolutamente un tema come quello tra l'altro anche dell'utilizzo delle
05:10edicole per poter rendere più accessibili le prenotazioni e poi il ritiro dei documenti
05:16di identità ecco le dico le vedi ma fatto in mente la notizia ne vorrei parlare nei prossimi
05:21giorni ho letto ieri che a testaccio due una coppia di ragazzi giovani insomma hanno acquistato un
05:27edicola qui veramente contro tendenza quindi magari cercheremo di raccontarla questa storia
05:32allora consigliere oggi prendeva molto anche titoli no di quotidiani questa vostra proposta
05:38io dico la sua ma la state facendo insieme ad altri della maggioranza confrontandovi anche
05:43nelle commissioni spieghiamolo perché poi faremo entrare una voce della polizia locale per capire
05:50un attimo se tecnicamente voi non state parlando delle telecamere in movimento né di quelle che ci
05:55sono per gli autovelox eccetera parlate delle telecamere piantate sulle piazze cosiddette smart
06:01e quindi in che modo potrebbero funzionare per elevare sanzioni sì allora l'idea dell'atto mi
06:08è venuta da le condizioni che appunto abbiamo nella gestione del territorio soprattutto nel
06:15primo municipio che è il territorio che conosco meglio e cioè una carenza di personale a livello
06:19della polizia che non permette di inquadrare quanto si dovrebbe quello che è il fenomeno del
06:25traffico e tutte le sue ricadute su poi la vivibilità di alcuni quadranti in particolare
06:30quello che si propone di appunto di dotarsi di un software per il riconoscimento automatico
06:37delle targhe sono dei software oramai ce ne sono di diverse tipologie sul mercato e sono
06:41dei software già acquistati da altre amministrazioni sia italiane che poi in giro per l'Europa per
06:47facilitare il lavoro della polizia locale andando a utilizzare la rete di telecamere che è già
06:53presente sul nostro territorio tra l'altro c'è un progetto molto innovativo di collaborazione tra
06:59pubblico e privato per mettere in rete anche alcune telecamere di possono essere negozi privati
07:05uffici che appunto mettono a disposizione della polizia locale le loro telecamere le loro immagini
07:11per facilitare questa rete potenziata di video sorveglia quella può essere un'altra evoluzione
07:18certamente addirittura lei dice anche quelle negozi ma ad oggi quale intende diciamo quelle
07:22che ci sono cioè quelle sulle piazze o non quelle della cittadina esattamente per esempio esattamente
07:28quelle là ci sono tutta una serie di telecamere già esistenti sulle piazze sulle corsie preferenziali
07:33e a quelle si potrebbe anche pensare di aggiungere cioè di potenziare il servizio ovviamente quando
07:38io ho pensato a quest'atto l'ho pensato perché ci sono alcune situazioni di problema cronico a
07:44Roma penso prima su tutto il corso Vittorio Emanuele una strada con due corsie preferenziali
07:48che sono non lo so 14 ore su 24 intasate da veicoli per il carico scaricomercio o veicoli
07:55privati che costringono gli autobus tutto il trasporto di linea a dover ovviamente rallentare
08:01il proprio servizio lo trovo inaccettabile soprattutto perché si parla di una delle strade
08:05più importanti di una delle arterie che permettono al traffico di essere disingorgato all'interno
08:12del centro di Roma e secondo me partire da quelle per poi mostrare l'esempio e ovviamente
08:16posizionarle in tutta una serie di altre vie piazze penso a piazza del Gesù che si è trasformata
08:22a tutti gli effetti in un parcheggio penso a piazza della Rotonda che di mattina la piazza
08:27del Pantheon che di mattina è un parcheggio per il carico scaricomerci, questo è qualcosa
08:32che purtroppo va a rovinare la cartolina che invece dovremmo poter mostrare. Certamente
08:40è un'azione, un intento virtuoso, noi l'altro giorno abbiamo dato voce ai residenti del
08:46Parione però non è che la cosa contraddice, loro dicono di inaugurazione in inaugurazione
08:54perché ci avete tolto circa 200 posti auto, poi il centro si svuota e noi non sappiamo
08:58più, dice dobbiamo andare a due chilometri, infatti c'è stata una proposta mi pare di
09:01un altro… però quello che lei dice non riguarda credo i residenti, riguarda tutti
09:07coloro, noi romani che ce ne frechiamo, ha fatto degli esempi calzati. No, assolutamente,
09:12poi mi ha dato un assist con questa appunto menzione della proposta del Parione perché
09:20è una mozione quella di riservare dei posti per i residenti che ho presentato già alcuni
09:26mesi fa e intende proprio iscriversi nell'idea che prima di tutto bisogna tutelare la residenzialità.
09:31La ZTL per esempio è una disciplina che andrebbe rinforzata, non è possibile che tutti i varchi
09:36di uscita diventino dei varchi d'entrata per auto che la prendono contromano e questo
09:40succede in diversi punti ed è una cosa nota a Roma e per fortuna l'Amministrazione sta
09:46aggiungendo…
09:47Ha detto Santori della Lega in Comune che ha fatto l'accesso ai varchi d'uscita,
09:50sono 68 mila accessi ogni giorno, poi sono quelli che entrano come vogliono, certo sono
09:56numeri che fanno un po' impressioni, ma come, dovrebbe essere riservato a pochissimi,
10:01non è così, quindi lei è d'accordo su questo?
10:04Assolutamente d'accordo, ci sono appunto le statistiche che parlano da sé, per fortuna
10:07l'Amministrazione Capitolina ha proprio messo già a budget l'installazione di telecamere
10:12per i varchi d'uscita e penso che questa misura sia fondamentale per contenere e regolare
10:17quello che è il traffico nelle zone più delicate del centro di Roma, oltre a questo
10:21penso anche a tutto un controllo che deve essere potenziato rispetto al carico scaricomerci
10:26che ad oggi è un fenomeno totalmente fuori controllo, soprattutto dovuto a quello che
10:32è stato il sovraccarico del commercio online e questo appunto è un fenomeno che osserviamo
10:37tutti.
10:38Andiamo un po', intanto la facciamo vedere da Google Maps, come ci piace fare spesso
10:41Corso Vittorio Emanuele tra le varie strade che ha citato, allora ci ha ascoltato e appazientato,
10:46lo ringrazio tanto della disponibilità, Marco Milani che è il segretario del Sulp Roma,
10:52sempre molto battagliero su tante questioni e molto esperto, buonasera Milani, ben ritrovato
10:59a Roma di sera, allora prima battuta, che ne pensa, cioè è fattibile questa cosa secondo
11:07voi, perché poi comunque non è che le multe le può fare la macchina, il software o il
11:12computer, quindi cosa ne pensa? Le presento il consigliere che ha iniziato con noi la
11:18trasmissione.
11:19Diciamo che al di là poi degli intenti, delle visioni, delle valutazioni politiche, il consigliere
11:27ha elencato tutto una serie di problemi, molti dei quali anche endemici, che conoscete benissimo
11:35Conosciamo noi benissimo una città con moltissimi residenti, una capitale europea, una città
11:42specialmente nel cerco storico, con un'urbanistica antica, insomma il Corso Vittorio Emanuele
11:48fu progettato per le carrozze, non certo per le centinaia, le migliaia di autoveicoli che
11:55quotidianamente si spostano, e al di là di questo è vero che esiste già da anni una
12:02rete di oltre 5 mila telecamere dove l'istituzione Roma Capitale è volendo accesso grazie a
12:09quella che una volta aveva chiamato la sala sistema, però il discorso è trasformare
12:17queste telecamere in erogatori di sanzioni, sebbene possibile non credo che sia molto
12:28realizzabile, perché ogni tipo di sanzione riscontrata da uno strumento, sia esso un
12:35barco ZTL, sia esso una postazione autovelox bissa, o se è una telecamera già esistente,
12:45trasformabile in un software, necessita della verifica da parte dell'agente accertatore.
12:53Cosa sta a significare? Che anche tutte le immagini scattate per esempio tra le telecamere
12:59dei barchi di accesso ZTL devono essere visionate da un agente, da un istruttore, da qualcuno
13:06che ha una qualifica di agente di polizia stradale per poter essere trasformate in una
13:12sanzione contestabile e quindi torniamo a bomba, noi possiamo anche al di là del fatto
13:20No, questo è molto interessante Milani, intanto a noi piacciono qui i confronti tra opinioni,
13:25loro stanno naturalmente nelle commissioni municipali parlando con i comandanti eccetera,
13:30però intanto ci ha detto che ci sono 5 mila telecamere e io questa cosa per esempio non
13:34me la ricordavo, 5 mila che volendo potrebbero essere predisposte a, non solo in centro,
13:40però lei dice bisogna che ci sia un operatore che valuta queste immagini, che sia un video
13:48se su quella telecamera che inquadra quel quadrante io devo andare a cercare un fattoreato
13:54di una certa gravità, poi l'immagine può essere acquisita, ma per poter trasformare
14:00le immagini acquisite da quella telecamera in una sanzione occorrono due cose, la prima
14:07è che l'apparecchio sia omologato al di là del software che uno ci mette per poter
14:14essere predisposto all'erogazione di sanzioni e abbiamo visto con le recenti anche sentenze
14:21della Corte di Cassazione che hanno praticamente cassato quasi tutti gli autovelox presenti
14:28sul territorio neanche un anno fa, sul territorio nazionale.
14:33In secondo luogo anche quando poi lo strumento sia erogato, è ritenuto idoneo affinché
14:41possano le sue immagini essere tradotte in sanzioni, occorre poi la certificazione, chiamiamola
14:48così, di una persona, di un individuo, di un essere umano che abbia una qualifica di
14:53agente accertatore che visionando quell'immagine riscontri l'effrazione e accerti l'avvenuta
15:01sanzione. Aspetti, è interessante, sentiamo il consigliere
15:07Prego, prego, abbiamo tempo Milani, prego, dica.
15:09E' una bomba, nel senso che è fattibile, è certamente fattibile, ma andrebbe a richiedere
15:17un impiego di personale enorme e qui torniamo un po' a quella che invece dal nostro punto
15:26di vista è un po' la motivazione di questo caos su Roma.
15:35E' una piazza del Gesù.
15:37Ecco, quindi stiamo facendo delle piazze del Gesù.
15:40Queste auto, per esempio, chissà, magari saranno permesso per star lì.
15:45Non esiste permesso, quello è a marcia a piedi.
15:49E' appunto, no.
15:50Aspetti, torno da lei.
15:51Consigliere, abbiamo tempo, prego.
15:53Allora, ha sentito, no?
15:54Che ne pensa?
15:55Siete già arrivati a livello così operativo nei confronti o è un'opinione quella di
16:01Milani, ma rispettabilissima.
16:02Magari dice anche auspicabile, lui dice, però serve il personale che sta dietro ai monitor.
16:07Ho capito questo.
16:08Quello che dice il Dottor Milani è giustissimo.
16:11A parte che in realtà sugli autovelox, solo per una precisazione, c'è stato un disguido
16:16a livello dell'omologazione e un'altra parola.
16:19Insomma, adesso si è riusciti sempre a livello di legalese a risolvere la questione e tutti
16:26i comuni, invece che dover invalidare tutte le sanzioni che sono state fatte, sono riusciti
16:32a trovare una soluzione per garantire ovviamente il servizio degli autovelox.
16:37Questo solo per proprio precisazione dei fatti.
16:40Per quanto riguarda l'impiego…
16:41Sempre piazza del Gesù.
16:42Scusi, che qui la regia la rimanda.
16:45Manca nulla.
16:46Sì, ma guardi, questo sta sottolineando anche un altro problema che è quello delle golf
16:50cart.
16:51Anche su questa abbiamo proposto…
16:52Dovremmo parlarne prima o poi perché certo…
16:55Guardi, è un fenomeno che anche questo in rapidissima crescita…
16:58Oggi ho visto addirittura una che si era fermata di fronte all'Altare della Patria a Piazza
17:03Venezia e sa con i lavori quanto è complesso il traffico in quel punto là e si è fermata
17:07per far fare le foto.
17:08C'era la gente allibita.
17:10Il traffico proprio fermo per quei cinque minuti che la gente dimostra il proprio egoismo
17:15nei confronti degli altri.
17:17Vabbè, per ritornare perché poi veramente mi perdo.
17:21L'idea qual è?
17:22Ovviamente è quella di potersi dotare di maggior personale, però come sicuramente
17:26il dottor Milani potrà garantire.
17:28L'impiego della tecnologia può solamente facilitare il lavoro poi nell'ufficio del
17:33personale che ha preposto la convalida delle sanzioni derivanti da queste immagini.
17:38Perché si riesce automaticamente, in un punto preciso, a raccogliere tutta una serie di
17:44possibili sanzioni che se si dovessero invece fare attraverso l'utilizzo di una persona
17:49su strada impiegherebbero molto più tempo e quindi costerebbero anche molto di più
17:54a livello proprio di costo dell'attività.
17:57Secondo me ci sono alcune vie e alcune piazze del nostro territorio che sono talmente in
18:06balia di questo fenomeno della sosta selvaggia che veramente mettere delle telecamere potrebbe
18:13nella peggiore delle ipotesi portare a tutta una serie di sanzioni in più e quindi alle
18:18entrate per il comune, nella migliore delle ipotesi finalmente far cessare questo fenomeno
18:23che è diventato veramente un problema proprio di inciviltà culturale.
18:27Assolutamente, ma ci ricordiamo quando il Sindaco con coraggio disse basta, ormai è
18:34guerra alle doppie file, presentarono Cerbero, adesso torno da Milani, vorrei chiedere pure
18:39un bilancio a distanza di settimane, però chiedo anche, una sala operativa ce l'ha
18:45la polizia locale, però non ci sono abbastanza uomini, lei sta dicendo questo per se ci fossero
18:50cinquemila telecamere collegate, cioè un esercito.
18:54Le do una notizia, lo stesso Cerbero è stato dovuto in qualche modo rallentare proprio
19:04perché erogava, cioè riscontrava una serie di violazioni che poi nella trasformazione
19:12questo non lo sapevamo, la sta spoilerando, non lo diciamo i romani che
19:20serve comunque una persona che poi ogni singola immagine, ogni singola effrazione accerti
19:28scusi Milani, erano solo venti mi pare le auto dotate di Cerbero e nonostante ciò
19:34lei dice non ci sono abbastanza uomini
19:37Ricominciamo, premesso che io sono a favore delle telecamere, più sicurezza c'è, ma
19:44per tutto un insieme di motivi, perché poi possono avvenire dei fatti reato che grazie
19:49alle telecamere diventa poi possibile risalire all'autore e quello che io pongo in evidenza
19:55è che aumentare comunque sia la mole di immagini che riprendono doppie file è totalmente
20:04inutile se poi non c'è del personale che possa accertare su ogni singolo fotogramma
20:12l'effrazione e trasformarlo e certificarlo in una sanzione, perché questo
20:18Quindi lei ci sta dicendo che anche su Cerbero c'è un momento di difficoltà come dobbiamo
20:23dire, cioè si sta rallentando
20:26se davanti a un monitor mi sottoponesse le mille immagini di una zona di infrazione io
20:34non riuscirei umanamente a lavorare nell'arco delle 24 ore queste mille immagini
20:42Allora diciamo che un corpo di polizia locale che è già pesantemente sotto organico, mancano
20:50all'appello 3.000 persone in base a quella che deve essere la pianta
20:55Come no, lo sappiamo da tempo, lo dite da sempre, giustamente, no? Certo adesso faranno
21:00la riforma di Roma, chissà
21:02Fatica, pensino ad un'altra notizia, Roma purtroppo, come sappiamo, ne abbiamo anche
21:09già parlato più di una volta, è la capitale europea con il più alto numero di vittime
21:15di mortalità su incidenti da strada
21:19Ne parliamo troppo spesso ai noi caro Milani, consigliere andiamo verso le conclusioni
21:25insomma questo è pragmatismo, poi loro chiaramente tirano sempre sulla battaglia giustamente
21:31io ci sono invecchiato anch'io da giornalista di avere più persone, poi lei dice, consigliere
21:37dice in centro sono pochi quelli su strada ma in altri municipi sono anche di meno perché
21:41adesso con Giubileo si è rafforzato
21:44La faccio breve, se ogni municipio pensasse di installare delle camere finisanzionatorie
21:53che necessiterebbero di una particolare omologazione, come poc'anzi anche il consigliere ha riconosciuto
22:00ognuno di questi municipi avrebbe bisogno probabilmente di cinquanta, sessanta persone
22:05di per turno che vadano
22:07Che fanno solo quello, solo quel compito lì, hai capito?
22:11Hai capito? E quella era novembre quando il sindaco diceva guerra alleato, le armi
22:18già si spuntano un po', prego consigliere le vi do la parola
22:23Cioè che sono perfettamente d'accordo
22:25Noi cerchiamo di approfondire, di andare oltre, ci proviamo
22:28La carenza di personale l'ho citata io stesso, penso però che ci sia anche un'opportunità
22:34su il valutare una diversa allocazione del personale, cioè nel momento in cui mettendo
22:40una persona di fronte al controllo di alcune immagini si riesce per esempio a fare tutta
22:44una serie di sanzioni, magari si giustifica il fatto di togliere quella persona dal controllo
22:48su strada, però io ovviamente non conosco questo mondo e non mi permetterei mai di entrare
22:53nei meccanismi, nelle logiche che determinano quante persone si occupano di che tipo di
22:57attività, sto solamente pensando con la base appunto di un giovane che tra l'altro
23:01lavora nel mondo delle nuove tecnologie e che quindi vede in queste un'opportunità
23:05di accelerare, di presidiare dei luoghi in cui fisicamente non si può stare e di farlo
23:11soprattutto in alcune zone che ancora una volta lo dico, sono oramai veramente in balia
23:16dell'inciviltà e questo è un bruttissimo segnale che mostriamo a tutte le persone che
23:21visitano la nostra bella città, ma anche e soprattutto alle persone che si vivono
23:24queste zone che come sappiamo stanno scappando via, si sentono invase da qualsiasi tipo di
23:30fenomeno e in più di questo si devono anche subire un traffico che è veramente arrivato
23:35a livello massimo.
23:36Certo, ma lei fa bene a battagliare per, anzi io credo Milani che dice i vigili starebbero
23:41più comodi dietro un monito con tante telecamere che non…
23:48Sì, sì.
23:49Eh o no?
23:50Quindi…
23:51Se non potessi venire a partire ci sarebbe la fila magari a svolgere anche questo lavoro
23:53da remoto, comodamente da casa, senza neanche venire in ufficio.
23:57Esatto.
23:58Senta a proposito Milani prima di salutarla l'ultima volta qui ci aveva, no avevamo letto
24:03insomma zone rosse, adesso vado un momento sul tema sicurezza, dice l'esquilino per
24:08esempio noi non possiamo entrare, nel senso non è che non possono entrare, però non
24:12è stato considerato il vostro corpo, quello che è stata insomma questa ordinanza del
24:18Viminale eccetera, ma un bilancio oggi si può fare di queste zone rosse stanno funzionando?
24:25Non lo so, glielo chiedo se lo vede da fuori o da dentro, perché la vostra era l'ennesima
24:29polemica.
24:30Da dentro perché mi faccio proprio di servizio, vengo spesso quando andato all'esquilino,
24:36anzi quasi quotidianamente proprio per il controllo di queste zone rosse diciamo che
24:41funzionano a corrente alternata, perché comunque sia c'è tutta, specialmente in quel quartiere
24:48una situazione di senza forza dimora, di persone in stato di disastro, di chiatriche, molte
24:55delle quali con numerosi procedenti penali, perché la zona concentra delle strutture
25:02assistenziali come il tenso strutture, menze cari da sdormitori sociali.
25:07Guardi, milani scusi, mentre parla, mentre conclude, questo è un video l'ultimo di oggi
25:11perché noi l'altro giorno abbiamo messo a confronto i residenti col Polo Civico Esquilino
25:15questo soggetto, questo è un video del Corriere della Sera, completamente nudo nell'area giochi
25:21poi dice, insomma, facciamo musica, facciamo attività.
25:25Prego, prego, a chiudere Milani, grazie.
25:29A chiudere subito, alla carenza di personale, perché noi che solitamente anche domani mattina
25:35abbiamo sette pattuglie in zona Esquilino, oggi ce l'abbiamo in pratica.
25:41Cioè è una coperta corta che si dire di qua e di là.
25:45Comunque continueranno a provarci.
25:48Paluello, ecco, le chiedo una conclusione ringraziandola perché ci ha dato comunque uno spunto interessante.
25:54Ripeto, non è mai popolare, credo, una battaglia così, per chi fa politica.
25:58Quindi dice, ma questo che vuole?
26:00Invece qualcosa bisogna…
26:01Ma non lo so, io penso che in realtà paradossalmente l'odio verso le doppie file, e sto pesando
26:08le mie parole, è qualcosa che è trasversale nella città di Roma.
26:11Ah, meno male.
26:12Perché anche quelli stessi che si mettono in doppia fila, poi una volta che vedono qualcun
26:16altro che lo fa e gli sta rallentando nel traffico, si dicono, ma com'è possibile che ancora
26:21succeda nel 2025?
26:23Eh, certo.
26:24Eh, lo so, questo è.
26:26E va bene, allora, guardo la regia…
26:28Grazie ancora una volta per l'opportunità.
26:31Grazie, grazie a lei.
26:32Grazie Milani, come sempre, della disponibilità.
26:35Grazie mille per essere stato con noi.
26:37Grazie, vi salutiamo.
26:39Allora, adesso…
26:41Buonasera.
26:42Buonasera, buonasera.
26:43E fateci sapere, Paruello, se poi qualcosa succede, magari anche altri municipi ci provano.
26:48Però, insomma, avete capito, no?
26:50Poi bisogna fare i conti con la realtà, con i numeri, con la scarsezza di organici.
26:55E il principio, insomma, è che non può essere una sorta di intelligenza artificiale a fare
27:00una sanzione, ma deve esserci l'operatore che la lavora.
27:04E abbiamo pure appreso dal Sulple che, insomma, Cerbero si sta rallentando.
27:09Neanche 20 marchi ingegni computer riescono a sostenere sempre per carenze d'organico.
27:16Vabbè, speriamo.
27:17Io che vi devo dire che da tanti anni sento parlare di riforma di Roma Capitale,
27:21che è un comune come gli altri ad oggi.
27:23Ha avuto una concessione dal Governo di poter fare più assunzioni, ma capite la follia.
27:27Voi guardate le altre città europee, no?
27:29Possono disporre anche di poter in più la possibilità di fare più assunzioni.
27:34Quindi poi, dice, i vigili che fanno?
27:36Intanto ad avercene abbastanza, però siamo sotto di 3-4 mila organico,
27:41secondo quelli che sarebbero i regolamenti, insomma, e le leggi varie.
27:45Allora, c'è anche una protesta di una sigla sindacale dei medici di base,
27:50magari ne parleremo della seconda parte, ma oggi volevamo tornare a parlare di scuola.
27:55Perché ogni anno, dice allora, qual è la tendenza dei ragazzi?
28:01Da decenni dice che i classici, per esempio, si chiuderanno,
28:05e invece qui pare che addirittura non sanno neanche più a chi dare i resti,
28:08cioè non riescono a dare risposta a tutte queste richieste.
28:12Per esempio, questa è Repubblica di oggi, dal Tasso al Mamiani tutti al Classico,
28:17boom, di iscrizioni, con decine di esuberi, conferma per lo scientifico
28:21già da anni il percorso formativo più richiesto,
28:23ma c'è il ritorno del latino, dal centro a Torbellamonaca, domande in aumento.
28:27Allora, do il benvenuto e ringrazio molto, e la ritrovo con grande piacere,
28:32alla professoressa Cristina Costarelli, preside non più del liceo Newton,
28:37ma dell'ITIS Galileo Galilei e presidente della situazione nazionale presidi.
28:42Buonasera e grazie.
28:43Buonasera e bentrovati, buonasera.
28:46Saluto anche con piacere a noi la interpellammo quando ci fu un furto,
28:52tra i tanti, nelle scuole, 40 mila euro di strumenti.
28:56Buonasera alla professoressa Maria Rosari Autiero,
28:59dirigente del liceo Amaldi, zona Torbellamonaca.
29:02Buonasera.
29:03Buonasera, grazie dell'invito.
29:06Allora, vabbè, io poi prendo spunti anche dai quotidiani,
29:12a volte dice, ma non vogliamo fare fact-checking sui quotidiani,
29:16sono ben informati e danno questo titolo.
29:19Allora, ci siamo, professoressa Costarelli, dal suo osservatorio,
29:22poi abbiamo tempo dopo la pausa pubblicitaria.
29:25È così? È sorprendente?
29:27O dice, ogni anno ci sorprendiamo, siamo noi giornalisti a creare?
29:31No, ci sono numeri, l'ho letto.
29:34Sì, i numeri infatti ci lasciano favorevolmente sorpresi.
29:37Diciamo che noi che siamo nella scuola, un po' la percezione la anticipiamo,
29:41quindi noi seguiamo tutta la fase d'orientamento,
29:44quindi tutto il lavoro che si fa poi tra le superiori e le scuole medie,
29:48gli open day, ma non solo gli open day,
29:50proprio i momenti di contatto tra le scuole superiori e le scuole del primo ciclo.
29:55Quindi, personalmente, ma non solo io, diciamo, questo trend
29:59che un po' si sposta dalla corsa al liceo scientifico,
30:03che rimane comunque una scuola appunto molto scelta,
30:06però ecco, il fatto che stiano ritrovando spazio,
30:09licei classici, ma unisco a questo spazio maggiore
30:13anche gli istituti tecnici e professionali,
30:15ecco, ci lascia appunto favorevolmente, tra virgolette, sorpresi, ne siamo contenti.
30:21Quindi gli istituti tecnici e professionali non stanno perdendo, ma invece…
30:24No, no.
30:25Ah, ecco, vedi, già questo è un dato.
30:27Sì, c'è anche questo dato.
30:28Non si può mettere a confronto allora.
30:30Diciamo che ecco, i tecnici poi adesso, diciamo,
30:35hanno visto una maggiore attenzione anche per la filiera del 4 più 2,
30:39che è un percorso partito come sperimentazione l'anno scorso,
30:43quest'anno si sta consolidando,
30:45quindi c'è un'attenzione proprio di governo, ma di Europa,
30:50verso l'istruzione tecnica e professionale.
30:52Quindi accanto a questo, che è un dato,
30:54c'è anche l'altro dato degli istituti tecnici e professionali.
30:59E quindi questo ci fa piacere,
31:01perché poi questo discorso va anche a colmare quel mismatch scuola-lavoro.
31:06Quindi quando le aziende, il mondo produttivo,
31:09ci dice che ecco, dalle nostre scuole non escono figure di giovani
31:15pronte per l'accesso al lavoro,
31:17questo maggior spazio che sta trovando l'istruzione tecnica
31:21è una risposta anche in questa direzione.
31:24Certo.
31:25Allora, un attimo.
31:27Tra pochissimo vogliamo sentire assolutamente
31:30quello che ci dirà l'altra dirigente.
31:32Questo invece è il messaggero.
31:34Vedete che dà anche dei numeri in percentuale.
31:37Ripartiamo da qui.
31:38Grazie della vostra pazienza e di chi ci segue,
31:41che spero resterà con noi dopo il breve break,
31:43con i nostri sponsor molto importanti.
31:45Restate qui.
31:48Bentornati in diretta.
31:49Grazie dei vostri messaggi.
31:51Ne leggo uno di un affezionato telespettatore Maurizio,
31:54che fa una domanda.
31:55Forse sì, avrei dovuto farla io, Federico,
31:57perché anche nella pausa dice
31:59ma non ho capito, ma nel video di Gualtieri
32:01che abbiamo mostrato, si vede che la gente
32:03su segnalazioni di Cerbero in tempo reale fa la sanzione
32:06e quindi non deve vedere tanti video.
32:08Siccome Milani l'aveva associato,
32:10ma non è la stessa cosa, credo,
32:12però ci torneremo, perché è giustissima l'osservazione.
32:16Credo, forse, però bisogna essere formati
32:19per fare quel tipo di attività.
32:21Diverso invece è quello che ha spiegato bene
32:23telecamere da remoto, che non sono quelle sul mezzo.
32:26Però grazie Maurizio, come sempre,
32:28grazie a voi che ci date degli spunti sempre interessanti.
32:31Allora, professoressa Preside Autiero,
32:34torno da lei, no?
32:35Anzi, voglio leggere un paio di dati
32:37che da Repubblica,
32:38scusate, il messaggero che ho mostrato prima,
32:40che sono molto significativi.
32:42Ricapitolando, eccolo qui.
32:44Allora, è il caso del Lazio, no,
32:46che fa notizia, diciamo,
32:48perché il trend è che nelle scelte
32:50che stanno facendo,
32:5269,48% di alunni sceglie licei,
32:56mentre la media nazionale è il 56%.
32:59E poi, nello specifico,
33:0121,63% scientifico,
33:0312% scienze umane,
33:05linguistico 11,28%.
33:07Allora, come commenta questi dati, Preside, prego.
33:11Voi avete un po' tutto, no?
33:14Mi pare alla Maldi, giusto?
33:16Noi abbiamo tutti il liceo scientifico,
33:18classico e linguistico.
33:20L'apporto liceo scientifico è in maggioranza.
33:24Noi formiamo generalmente
33:2610 prime di scientifico,
33:288 di linguistico e 2 di classico.
33:33Cioè, quest'anno, di solito,
33:36sono 16-17,
33:38quest'anno dovremmo arrivare a 18
33:40e stiamo facendo i conti
33:42per vedere se possiamo accogliere tutti,
33:45come abbiamo sempre fatto.
33:48L'attrattività dei licei c'è.
33:51Sono da anni che, scherzando dico,
33:53chiamiamo tutti liceo.
33:55Anche con gli istituti tecnici
33:57troviamo un nome e mettiamo il nome di liceo.
34:00Perché lei dice attrae il nome,
34:02proprio il nome liceo,
34:04che dà più garanzia alle famiglie.
34:06Sì, molte famiglie pensano
34:08che sia più prestigioso
34:10se il proprio figlio frequente un liceo.
34:13Su questo ne sono convinta.
34:16Guardano molto meno, a volte,
34:18ai talenti dei loro ragazzi.
34:20A me, al liceo di Amaldi,
34:23che è l'unico liceo del Municipio Sesto,
34:26che spesso lo scelgono perché è un liceo
34:29che ha una sua fama di qualità,
34:32ma non ascoltano i talenti dei loro figli
34:35che spesso preferirebbero fare altre scelte.
34:38Questo è un bel suggerimento
34:40che va ascoltato.
34:42Ascoltiamo questi ragazzi
34:45Sì, sono piccoli,
34:46però a volte hanno le idee chiare
34:48su quale è l'indirizzo da prendere,
34:50ma i genitori sono rassicurati
34:52e dalla qualità del liceo in sé
34:55e dalla scuola, nel mio caso dall'Amaldi.
34:58Quindi a volte fanno delle scelte
35:00più ponderate
35:02verso l'attenzione del clima
35:06che vivono i loro ragazzi nella scuola,
35:09più che i talenti che possono mettere in campo
35:12in una scelta più adeguata.
35:14Questo bisognerebbe stare più attenti
35:18e l'orientamento su cui si sta puntando
35:20in questi ultimi anni
35:22dovrebbe servire a questo.
35:24Allora, un altro dato vi do.
35:26Per esempio, gli istituti professionali,
35:29la quota nazionale è del 12,7.
35:31Nel Lazio, invece,
35:32fanalino di coda col 7,26%,
35:35e poi il classico 8,8% nel Lazio
35:39contro il 5,3% dato nazionale.
35:42Però sullo spostamento del latino
35:44si intende scientifico classico,
35:46e le risulta questo dal suo presidio.
35:52Poi vado dalla Costarelli perché è interessante.
35:55No, intanto il classico ha una sua identità storica
35:58perché si insegna anche il greco.
36:00Cioè più scientifico che no le scienze umane,
36:05questo credo si intenda.
36:07No, io non ho le scienze umane,
36:09però so che sono molto frequentati
36:11anche i licei di scienze umane
36:13e che nessun ciclosesto non c'è.
36:15Quindi i ragazzi che vogliono farlo
36:17devono fare i pendolari necessariamente.
36:19Però quello che dico è che forse
36:21dopo una overdose di attenzione
36:23sulla tecnologia ci si rende conto
36:26che per essere persone a tutto tondo,
36:29anche nel mondo del lavoro,
36:31la formazione umanistica
36:33non è poi da trascurare.
36:35Non è una rivalutazione in questa direzione secondo me.
36:38Poi per i professionali
36:41stiamo sempre lì nell'orientamento alle medie.
36:43Io qualche anno fa ero dirigente
36:45in una scuola,
36:47diciamo in istituto comprensivo
36:49e vedevo che i docenti
36:51in terza media
36:53siccome avevano solo esperienza
36:55a loro volta di studenti liceali
36:57tendevano a distribuire,
36:59a orientare i ragazzi
37:01sulla base, sa studiare,
37:03vuole studiare, lo mandiamo ai licei
37:05non è tanto interessato allo studio,
37:08lo mandiamo al professionale.
37:10Come proprio dice quello,
37:12non c'ha nessuna volontà.
37:14E' questo certo il ragionamento
37:16se ci pensiamo, una stortura.
37:18Certo.
37:20Allora, professoressa Costarelli,
37:22è d'accordo anche sulla proposta
37:24e chiamiamoli tutti licei, così diamo
37:26una forma diversa.
37:28Potrebbe essere anche una strada,
37:30un liceo tecnologico
37:32che tra l'altro era una sperimentazione
37:34che qualche anno fa è stata intrapresa.
37:36Ma diciamo che io tra l'altro
37:38ho vissuto questo spaccato,
37:40sono stata per sei anni in un liceo scientifico
37:42e adesso mi sono spostata
37:44in un istituto tecnico.
37:46Come si trova? Le volevo anche chiedere.
37:48No, molto bene,
37:50perché poi è stata una scelta
37:52proprio per affrontare,
37:54per conoscere questo pezzo
37:56di mondo scolastico
37:58al quale non mi ero mai avvicinata.
38:00Perché ho detto quest'anno
38:02agli open day dell'istituto tecnico,
38:04non credete di scegliere
38:06l'istituto tecnico perché pensate
38:08di studiare di meno, perché appunto
38:10c'è questo pregiudizio.
38:12Questo cos'è? Un ritaggio culturale?
38:14Un pregiudizio? È tutto italiano questo?
38:16È proprio specificatamente
38:18italiano, gentiliano
38:20se ci vogliamo mettere.
38:22Gentiliano addirittura.
38:24Sì, sì, non ce ne liberiamo.
38:26Secondo me ce l'abbiamo proprio nel DNA.
38:28Già nasciamo con questo
38:30pregiudizio nel sangue. Quindi
38:32quest'anno ho detto tante volte,
38:34guardate che nell'istituto tecnico
38:36si studia, si studia tanto
38:38e si studiano materie
38:40di tipo tecnico, di tipo teorico,
38:42tant'è che sono cose che tra l'altro
38:44ho toccato con mano anch'io,
38:46cioè parlando proprio con i docenti
38:48che mi dicono,
38:50mi raccontano, prima di entrare
38:52in un laboratorio, c'è
38:54un importante studio teorico
38:56della disciplina
38:58tecnologica o scientifica.
39:00Quindi anche questo pregiudizio
39:02tra gli istituti tecnici è la stessa cosa
39:04vale per i professionali.
39:06Si vada perché si studia
39:08di meno e quindi ci vadano
39:10gli studenti che hanno meno
39:12propensione agli studi. È completamente
39:14sbagliato. In tutte le
39:16scuole si studia e anche il facile
39:18e il difficile sono delle
39:20valutazioni completamente soggettive.
39:22Faccio un esempio banale. Io non sono capace
39:24in cucina. Se andassi in un istituto
39:26alberghiero farei solo
39:28danni. Quindi dipende
39:30dalle nostre propensioni
39:32il dire una cosa è facile, una cosa è
39:34difficile. E quindi noi su
39:36tutto questo cerchiamo di lavorare
39:38a livello di orientamento
39:40con gli studenti. Il punto ancora
39:42critico è l'orientamento delle
39:44famiglie. Perché poi le famiglie invece
39:46fanno degli open day apposta,
39:48nelle scuole, ma le famiglie
39:50se li portano tanto per
39:52raccontarci qualche esperienza
39:54per salutarvi.
39:56Vengono già con le idee chiare.
39:58Io ho visto
40:00un ragazzo quasi piangere davanti
40:02ai genitori che si ostinavano a volerlo iscrivere
40:04al liceo scientifico e lui davanti a me
40:06a loro diceva no, io voglio andare a fare
40:08l'alberghiero. E niente, al liceo scientifico
40:10è venuto ed è stato anche
40:12bocciato, ehi noi, con
40:14grandi spiacere, ma lui pure a fare un'altra cosa.
40:16Sentiamola presi Deutiero, prego.
40:18No, è esattamente così.
40:20Io ricevo genitori
40:22che addirittura dicono siccome io
40:24ho frequentato l'Amaldi mio figlio deve fare
40:26l'Amaldi. Cioè è una cosa ereditaria
40:28e non è così.
40:30Non ascoltano il ragazzo e magari
40:32vuole fare l'artistico, l'alberghiero
40:34e
40:36poi creano quella situazione in cui
40:38lo studente mette in atto delle
40:40fa di tutto per farsi
40:42non ammettere alla classe successiva,
40:44crea, si vive con ansia
40:46la scuola e sta male.
40:48A volte è proprio perché
40:50ha scelto, è stato costretto
40:52a scegliere indirizzi che non
40:54voleva scegliere. Poi
40:56ovviamente non è tutti, non sono tutti
40:58così fortunatamente,
41:00però ecco la scelta che
41:02i più grandi ingegneri fino a qualche anno
41:04fa venivano dall'istituto tecnico
41:06industriale, non è che
41:08venivano dal liceo.
41:10Quindi recuperiamo
41:12questa, ecco perché dico
41:14tutti i licei buttiamo giù
41:16il pregiudizio. Io sono stata insegnante
41:18all'istituto tecnico.
41:20Il primo anno i ragazzi incontravano
41:22economia aziendale, diritto,
41:24cosa che non accade in un liceo dove
41:26sostanzialmente incontrano paderi già note.
41:28Quindi, come diceva
41:30la professoressa
41:32Cutelli. Quando lei ha detto i più grandi
41:34ingegneri vengono, l'ho vista
41:36annuire insomma, anche gratificata,
41:38ne starà formando alcuni. Sembra
41:40che stiate dicendo no per l'opinione
41:42pubblica in generale, enesia.
41:44Non è così allora.
41:46Poi insomma il Galilei aveva
41:48fermi tra i fondatori
41:50e Marconi,
41:52Guglielmo Marconi,
41:54primo presidente del CDA.
41:56Siamo parlando di una grande
41:58scuola nata con
42:00grandi
42:02prospettive per i propri iscritti, i propri
42:04ragazzi.
42:06È chiaro, evidentemente
42:08è molto interessante,
42:10però la professoressa Costarelli voleva dire una cosa.
42:12L'altro punto, c'è da dire anche
42:14che dal tecnico poi, se si sceglie di fare
42:16l'università, si fa anche
42:18con esiti ottimi
42:20perché diciamo il tecnico non è che
42:22preclude l'università,
42:24ma anche degli studi classici, quindi
42:26poi il futuro resta comunque
42:28completamente aperto.
42:30Ma io come insegnante ho avuto ex studenti
42:32che si sono iscritti a
42:34l'Istituto Tecnico per il Turismo.
42:36Hanno fatto filosofia
42:38e una ha superato i test di medicina.
42:40Quindi,
42:42voglio dire...
42:52Ah, sa le volte che ce lo dice qui?
42:54Adesso lo saluto, è il professor Rusconi
42:56che io sono del suo partito quando dice
42:58scuole aperte tutto il giorno, chissà se un giorno
43:00ci si arriverà e li bastona
43:02gli studenti. Senta Preside, prima
43:04davvero di lasciarvi,
43:06noi purtroppo ci eravamo visti
43:08in un collegamento con l'Amaldi
43:10quando era novembre scorso,
43:12ci fu un furto, adesso non voglio
43:14aprire la discussione, la rifaremo,
43:16l'abbiamo fatta altre volte, sulla fragilità
43:18intesa sulla sicurezza, scuole che
43:20vanno a rubare quando poi sanno, no?
43:22A voi 40 mila euro di
43:24strumenti musicali e ci piacque
43:26molto, anche lei ci mandò una foto bella
43:28dei ragazzi, una risposta sorridente.
43:30Ecco, due parole a chiudere
43:32su questo, è tornata la normalità.
43:34A parte un paio di cose
43:36che siamo riusciti a recuperare, grazie alle donazioni
43:38siamo riusciti a
43:40rimettere nel laboratorio
43:42musicale gli strumenti che erano
43:44stati portati via. Quindi
43:46grazie alla solidarietà di associazioni,
43:48genitori,
43:50insomma, siamo riusciti
43:52ad avere di nuovo
43:54i nostri strumenti musicali e
43:56abbiamo avviato anche dei corsi aperti
43:58al territorio, corsi di chitarra,
44:00corsi di musica
44:02a quali possono accedere
44:04non solo i nostri ragazzi
44:06ma anche i giovani del territorio.
44:08Che bello!
44:10Che bello saperlo, ecco, a distanza
44:12di mesi. La scuola anche questo è
44:14Presidente Costarelli, presidente anzi
44:16dell'NP, anche solidarietà.
44:18Assolutamente, è bellissimo.
44:20Con noi, per esempio, anche lei
44:22stiamo con proprio la solidarietà
44:24con un progetto di cro-funding,
44:26quindi autofinanziamento,
44:28stiamo acquistando un
44:30software per catalogare i libri
44:32in biblioteca. Ah, e poi, inciso,
44:34mi leggo al discorso di prima,
44:36negli istituti tecnici si studia
44:38l'italiano, si studia la storia, quindi
44:40diciamo, anche lì c'è una formazione
44:42a tutto tondo, quindi la parte
44:44umanistica è importante, tant'è appunto
44:46che noi siamo un istituto tecchio,
44:48abbiamo una grande biblioteca
44:50che, appunto, adesso con
44:52l'iniziativa di docenti,
44:54studenti, sta
44:56riprendendo veramente
44:58lo spazio che merita. E quindi
45:00anche qui grazie a delle libere donazioni
45:02che lo stanno
45:04consentendo, quindi c'è
45:06del bello a scuola. Vi ringrazio moltissimo,
45:08come sempre, grazie famiglie
45:10che ci seguite, ravvedetevi, lasciate
45:12starsi i ragazzi, anzi, ascoltateli,
45:14e non fate in modo che siano i vostri eredi anche
45:16sul percorso scolastico. Io ci ho
45:18provato con mio figlio, manco che ci sono riusciti, quindi
45:20vabbè, grazie, grazie molte,
45:22grazie molte. Grazie, buona sera.
45:24Grazie come sempre. Allora,
45:26facciamo entrare nella nostra
45:28finestra, il ritorno di Andrea Castano
45:30di Sia Quotidiana, appunto, Trasporti,
45:32mercoledì e venerdì,
45:34chiude la nostra trasmissione con notizie
45:36molto preziose. Ieri, chiaramente, però,
45:38ho spoilerato, caro Andrea,
45:40che domani c'è lo sciopero dell'USB,
45:42ma c'è anche questo nelle
45:44notizie. A te la linea, grazie.
45:46Assolutamente, sì,
45:48direi che è la prima notizia
45:50per cui parliamo
45:52appunto dello sciopero che interesserà
45:54solo la rimessa
45:56dell'autobus di Magliana
45:58nella giornata, appunto, di domani.
46:00Si tratta di uno sciopero di quattro ore,
46:02dalle otto di sera
46:04fino a mezzanotte,
46:06programmato
46:08dall'Orsa Trasporti
46:10USB, trasporto privato,
46:12che, ripeto, riguarderà
46:14esclusivamente i lavoratori della
46:16rimessa Magliana.
46:18Ora...
46:20Perché quella, Andrea, no, che ha subito...
46:22Allora, ieri l'abbiamo data male, no?
46:24Dice due episodi lanci di pietre,
46:26siamo sempre lì, insomma, in quella zona.
46:28Esatto, infatti.
46:30È stato indetto con termini ridotti
46:32in base alla prassi ordinaria
46:34proprio perché questi eventi
46:36di cui stavi parlando
46:38hanno colpito direttamente il personale.
46:40È una sassaiola, appunto,
46:42contro autisti in servizio.
46:44Questo episodio
46:46ha riacceso un dibattito
46:48che in realtà non è mai subito
46:50della
46:52scarsa sicurezza
46:54in cui lavorano gli operatori
46:56del trasporto pubblico, in particolare
46:58in questo caso quelli
47:00di Magliana, ma sono
47:02decine, purtroppo, gli eventi
47:04che accadono,
47:06alcuni più
47:08seri, che magari li
47:10raccontiamo, altri
47:12purtroppo
47:14accadono uguale anche se
47:16non sono così seri.
47:18Diciamo che...
47:20Trasporti USB, così lo diciamo
47:22meglio rispetto a ieri,
47:24quindi solo la rimessa di Magliana.
47:26E quindi cosa comporta comunque
47:28dei riservizi, saranno?
47:30Comporterà, naturalmente, per
47:32l'orario appunto serale
47:34che alcune
47:36linee come il 23, il 30,
47:38il 49, il 98,
47:40il 669
47:42e altre che trovate
47:44su Odissea Quotidiana
47:46potranno
47:48non essere in funzione
47:50giustamente per lo sciopero.
47:52La commissione di garanzia
47:54scioperi ha tentato di
47:56mediare per cercare di revocare la
47:58protesta e
48:00naturalmente i sindacati, visto che
48:02lo sciopero è confermato,
48:04non hanno trovato l'intesa con l'azienda
48:06e hanno deciso pertanto di
48:08proseguire con
48:10l'astenzione
48:12da lavoro. Il tema
48:14ovviamente è sì lo sciopero
48:16con i disagi che può creare
48:18ma immagino che sia
48:20molto più importante andare
48:22a parlare del perché
48:24delle motivazioni
48:26di questo sciopero, il
48:28trasporto pubblico in generale, l'ho detto prima
48:30lo dico anche in conclusione
48:32che il trasporto pubblico romano
48:34soffre non da oggi
48:36ma da molto tempo di questa
48:38problematica della sicurezza
48:40degli autisti e
48:42in generale anche di tutti
48:44i lavoratori
48:46essere presi, come dire, assassati
48:48ancora una volta, sotto poi c'è Candoni
48:50non è proprio
48:52il massimo, è incredibile che poi si trascina
48:54da anni, troviamo almeno lì
48:56e nei posti più a rischio
48:58insomma una soluzione, comunque
49:00andiamo avanti Andrea, prego, altre notizie?
49:02Parliamo del futuro
49:04della mobilità romana, non lo facciamo
49:06mai
49:08in questi mesi
49:10in quest'anno e mezzo ormai
49:12ci sono
49:14tanti progetti, moltissime
49:16idee anche di più
49:18molti cantieri
49:20stanno iniziando
49:22altri inizieranno a breve
49:24di altri invece come
49:26anticipato anche dall'assessore
49:28Patanè
49:30c'è il potenziamento
49:32della rete tramviaria
49:34con la richiesta di fondi
49:36al Ministero dei Trasporti
49:38diciamo che con le ultime
49:40delibere, adesso è nero su bianco
49:42Roma Capitale ha completato
49:44un pacchetto di richieste
49:46al Ministero delle Infrastrutture
49:48per finanziare 5 nuove
49:50linee di tram
49:52l'investimento richiesto
49:54complessivo sarà di
49:561,127 miliardi
49:58di Euro, queste nuove linee
50:00si andranno ad aggiungere
50:02alle 4 già finanziate
50:04e già parzialmente appaltate
50:06come per esempio la TVA
50:08la tramvia Togliatti
50:10e la Tiburtina
50:12la Termini Tor Vergata
50:14queste altre invece
50:16andranno a
50:18ampliare, aumentare
50:20la rete tram
50:22di Roma di altri
50:2427,5 km
50:26circa, nuove tratte
50:2858 tram aggiuntivi
50:30e un deposito
50:32posto a Tor Vergata
50:34nel dettaglio ci sarà
50:36la linea Stazione Tiburtina
50:38a Ponte Mammolo
50:40che completerà la tramvia
50:42Verano-Tiburtina con 3,8
50:44quasi 4
50:46km e 9
50:48nuovi tram, poi ci sarà
50:50il prolungamento della linea
50:522 fino a Vigna Clara
50:54con 3 km e 4
50:56nuovi tram
50:58un altro punto è il prolungamento
51:00della futura
51:02metro G fino allo scambiatore
51:04a 1 Sud con 3 km
51:06e 6 tram
51:08per servire questa tratta
51:10poi ci sarà la linea
51:12veloce a Nagnina Tor Vergata
51:14Torre Angela, diciamo
51:16ora denominata
51:18linea H
51:20questa è una tratta
51:22di 9 km e 10 tram
51:24al servizio e infine
51:26la tramvia tangenziale Sud nel suo
51:28primo lotto tra Stevere e
51:30Laurentina, 8,5 km e
51:3229 nuovi tram
51:34insomma una cifra
51:36monstre l'hai detta prima
51:38però sono anche tantissime
51:40ipotetiche, futuribili
51:42come vogliamo dire, linee
51:44che davvero rappresenterebbero
51:46la grande cura del ferro
51:48e ribadisco anche
51:50esatto
51:52si guarda a un
51:54orizzonte maggiore di tempo
51:56dicevo a concludere tutto
51:58l'ho detto prima, lo ripeto, l'elemento chiave
52:00di tutto ciò sarà proprio il nuovo
52:02deposito di Tor Vergata
52:04che è proprio in zona
52:06abbastanza vicino
52:08a tutte queste tratte
52:10per poterle appunto
52:12servire meglio e non tagliare
52:14tutta la città per
52:16portare i tram
52:18al capolinea
52:20ora la sfida è ottenerli
52:22questi finanziamenti
52:24per cui oltre a ottenerli
52:26perché belli i progetti, bello parlarne
52:28il futuro sarà meraviglioso ma tocca
52:30ottenere i finanziamenti
52:32e far partire i cantieri il
52:34prima possibile perché
52:36naturalmente è oggi
52:38il momento chiave del futuro
52:40della mobilità
52:42romana soprattutto
52:44per quanto riguarda il tram
52:46si sta vivendo un rinascimento da questo
52:48punto di vista
52:50speriamo che il Comune
52:52riesca a ottenere i fondi
52:54per dare continuità a questi
52:56senz'altro a prescindere da
52:58ogni divisione certo vedremo che
53:00cosa arriverà dal governo
53:02due barra tre minuti
53:04mi dicono, abbiamo un'altra notizia
53:06sulle biglietterie
53:08prego Andrea, avete visto
53:10il dettaglio che mettono giù
53:12davvero non solo per gli appassionati
53:14ma per i romani una risorsa come sempre
53:16odisseacodiana.com e grazie
53:18sempre per il servizio che ci
53:20regalate ogni settimana
53:22allora andiamo ad un'altra notizia
53:24Sì allora
53:26l'ultimo tema
53:28che volevo trattare oggi era
53:30parliamo di metro
53:32manutenzione delle biglietterie
53:34automatiche e dei tornelli
53:36di accesso alle stazioni
53:38anche in questo caso
53:40ne aveva parlato l'assessore
53:42dei tornelli intendo dire
53:44lo avevamo detto
53:46nelle passate settimane
53:48quello di unire alla richiesta
53:50di cui abbiamo
53:52appena parlato dei tram
53:54anche della possibilità
53:56di modernizzare
53:58le
54:00i tornelli delle metro
54:02per permettere la timbratura sia
54:04in entrata che in uscita
54:06che è utile sia per combattere
54:08l'evasione fiscale
54:10l'evasione tarifaria
54:12tarifaria certo
54:14absus freudiano
54:16e
54:18anche per andare a vedere
54:20quali sono
54:22non solo le stazioni con maggiore
54:24affluenza ma anche vedere
54:26le stazioni con
54:28in entrata ma anche vedere l'affluenza in uscita
54:30per vedere quali sono
54:32le tratte più gettonate e magari
54:34cercare di apportare
54:36correttivi laddove possibile
54:38per cui uno ha
54:40un certo numero di
54:42timbrature in uscita
54:44e si sa che la metro
54:46Cavour è una delle
54:48metropolitane più
54:50usate per la metro B
54:52per esempio, non è vero perché sicuramente
54:54è più in uscita
54:56è più utilizzabile Colosseo
54:58però si ha idea del
55:00percorso che il romano
55:02o il pendolare
55:04oppure il turista fanno
55:06durante
55:08il viaggio. Comunque
55:10tornando a quello che dicevo prima
55:12ATAC ha avviato una gara di appalto
55:14per individuare una società che
55:16si occuperà della manutenzione
55:18sia preventiva che quella
55:20correttiva o straordinaria
55:22delle macchine emettitrice di
55:24biglietti sia anche
55:26dei validatori e dei tornelli
55:28delle stazioni della metropolitana
55:30e anche delle
55:32ferrovie ex concesse perché comunque
55:34il biglietto è metrobus
55:36e vale per tutti
55:38per cui anche Roma Lido e Roma Viterbo
55:40questo sarà un contratto
55:42della durata di quattro anni
55:44e un investimento complessivo
55:46di quasi 14
55:48milioni di euro
55:50ci saranno tre fasi per garantire
55:52un servizio più
55:54efficiente e ridurre
55:56i disagi ai passeggeri perché naturalmente
55:58non si può cambiare tutto ad un botto
56:00tutti i validatori
56:02della metro
56:04per cui è importante
56:06ripeto per
56:08che negli ultimi anni
56:10le macchinette
56:12sia quelle emettitrici che i tornelli
56:14hanno avuto molti problemi
56:16e per cui è anche questo
56:18un passo avanti
56:20nella
56:22gestione anche
56:24ordinaria del trasporto. Certamente
56:26allora Andrea dobbiamo andare a chiudere
56:28aggiungo io una notiziola perché la volevo dare
56:30ieri poi mi sono dimenticato
56:32anzi oggi eccola allora
56:34parliamo di bus ma questo è un bus turistico
56:36io rido ma c'è poco da ridere però
56:38assalto al bus degli avventisti
56:40del settimo giorno questi pellegrini
56:42dice l'autista è andato un attimo in bagno
56:44nel parcheggio di via della navicella
56:46sono tornati e praticamente
56:48gli avevano fatto questo furto
56:50ecco preso d'assalto
56:52anche distruggendo i vetri
56:54hanno detto questa è Repubblica
56:56dall'Australia siamo stati
56:58dalla Papa Nuova Guinea dice abbiamo visto
57:00l'Egitto la Turchia e Grecia
57:02ma non era mai successo dice è successo
57:04a Roma ai noi
57:06vabbè chiudiamo così grazie
57:08grazie Andrea grazie Odissea Quotidiana
57:10odisseacotidiana.com
57:12seguiteli e ci vediamo venerdì dopo
57:14lo sciopero di domani che abbiamo davvero
57:16grazie a te ben spiegato
57:18grazie
57:20grazie a voi buonasera da tutti
57:22grazie alla regia che ci ha condotto
57:24fin qui a voi che ci avete seguito
57:26torneremo domani se vorrete come sempre
57:28con altri ospiti e altri argomenti
57:30dalle 20 a Roma di sera arrivederci Roma
57:32arrivederci a voi
57:34Roma di sera
57:36la voce della capitale
57:38con Andrea Bozzi

Consigliato