• l’altro ieri
Uno studio dell'European council on foreign relations (Ecfr) mostra che gli europei non vedono più gli Stati Uniti come un "alleato" e rivela un'ampia varietà di opinioni sul futuro dell'Ue

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo nel crepuscolo transatlantico, è questa l'espressione usata dal think tank European
00:13Council on Foreign Relations per descrivere le relazioni tra l'Unione Europea e gli
00:18Stati Uniti a seguito di un sondaggio.
00:20Secondo lo studio pubblicato mercoledì e condotto in 11 paesi membri dell'Unione Europea,
00:26il 50% degli intervistati ritiene che gli Stati Uniti siano un partner necessario rispetto
00:32al 21% che vede Washington come un alleato, questi numeri segnano un cambiamento nell'opinione
00:38europea.
00:39Il principale consiglio è che i cittadini si accettino e riconoscano il fatto che gli europei e gli europei necessari
00:50devono adottare un approccio più pragmatico verso l'America.
00:54In questo senso, le persone non mostrano illusioni troppo forti sull'Unione Europea, accettano
01:05Di fronte allo slogan America First di Donald Trump, gli autori del rapporto suggeriscono
01:15che l'Unione dovrebbe prepararsi a difendere i propri interessi e a voltare pagina rispetto
01:20allo storico legame transatlantico.
01:34Il sondaggio evidenzia le percezioni divergenti del nuovo presidente statunitense a seconda
02:02degli stati membri.
02:04Trump ha visto positivamente in Ungheria e Bulgaria, mentre i cittadini di Danimarca
02:08e Germania sono molto più scettici.
02:11Per questo, gli autori dello studio invitano i leader dell'Unione Europea a non agire singolarmente
02:18a non cercare di stabilire un rapporto privilegiato con Donald Trump a spese dei partner europei.

Consigliato