Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30I nostri tecnici e stasera in regia è tornato il grande Federico Cappè, saluto anche
00:34Luca Sguidi che è impegnato, un giorno se volete venire a trovarci, insomma, porte aperte
00:40nella nostra grande sede con la radio, la tv, il web, i colleghi della redazione, vabbè
00:46oggi mi ha preso così, dice che andiamo in vacanza, no, quindi però volevo cominciare
00:51così, con il ringraziamento naturalmente soprattutto a voi, grazie dell'attenzione,
00:56speriamo anche di tenervi compagnia, ma come sempre racconteremo la capitale, tra poco
01:01lo faremo cominciando da qualcosa che non è emerso in questo caso su Antosicotidiani, ma
01:06abbiamo delle immagini chiare, via nazionale, strada centralissima del commercio, una volta
01:11lo era di più, sottoposta a vandali e furti, lascia abbastanza così sorpresi, no, che proprio
01:19vicino a sedi importanti come la Questura, la Banca d'Italia, ecco, dei evidentemente
01:24soggetti o senza pietà, senza remore oppure disperati, agiscano, no, e siamo a due passi
01:31dalla stazione Termini. Parleremo poi ancora del biodigestore di Casalselce, l'altro giorno
01:36abbiamo intervistato già dei comitati, sono una rete che domani tornerà a manifestare
01:42e abbiamo anche intervistato la Presidente del Municipio che qui da noi ha spiegato perché
01:47ha querelato alcuni cittadini e allora stasera faremo replicare i comitati, ma gli faremo anche
01:52raccontare ancora una volta le ragioni che li muovono, il Sindaco ha detto il biodigestore
01:58si farà, lo ha detto anche la Presidente Giuseppetti qui a Roma di sera, non si farà invece il
02:03centro servizi e lei ci ha spiegato che è stata la prima ad opporsi perché era previsto
02:06un trasbordo di rifiuti, ecco però naturalmente i residenti non mollano, dicono non vogliamo
02:12essere la pattumiera di Roma. Stasera torneremo anche a parlare del Vaticano, il Giubileo in corso,
02:18la Pasqua che si avvicina, la Settimana Santa e le condizioni di Papa Francesco che evidentemente
02:23sono in miglioramento, perché l'avete visto anche a sorpresa uscire e anche andare al
02:29Giubileo degli Ammalati, avremo il nostro Vaticanista d'eccessione nella seconda parte.
02:34Allora come sempre poi tante altre notizie che cercherò di darvi nella nostra ora di diretta,
02:39ma poi ci siete voi, potete scriverci, mandarci commenti, segnalazioni sui problemi dei vostri
02:44quartieri oppure riflessioni, raccontateci anche delle storie belle, se volete siamo
02:49pronti a parlarne qui a Roma di sera in rigorosa diretta, il numero è 320-2393833, se ci scrivete
02:56fino alle 21 riesco anche, se ci riesco, insomma a leggere qualche messaggio qui dal mio monitor
03:01di servizio. Allora si inaugurano altre opere, beh c'è anche da parlare, lo faremo di Piazza
03:09Augusto Imperatore, anzi cominciamo da lì, notizia d'apertura perché poi rimanderemo
03:14una clip del sindaco che ormai è impegnatissimo sui social, che parla invece di un'altra
03:19opera quasi pronta. Allora questa è Repubblica nelle pagine romane, Piazza Augusto Imperatore,
03:26credo che molti amino questa zona della città, sta per rinascere dopo 5 anni di cantiere con
03:32il Natale di Roma, proprio il 21 aprile dovrebbe essere inaugurata un intervento costato 28 milioni
03:39di euro, firmato da Cellini, il mausoleo resta chiuso almeno fino alla metà però del prossimo
03:45anno, ecco questo per quanto riguarda il mausoleo, mentre la piazza come vedete si presenterà
03:51ecco ancora una volta come una piazza rinnovata dopo Piazza Pia e diverse altre. Allora vabbè
03:57il sindaco lo mandiamo più tardi Federico, col suo video entusiasmo, il sindaco fa ormai
04:03questi video con entusiasmo, ma tra l'altro raggiungendo migliaia e migliaia di persone
04:09sui social. Adesso invece ci colleghiamo con un signore che conosciamo perché ogni tanto
04:14interviene, mi fa sempre piacere perché ci dà anche un po' il polso, l'ha sempre fatto
04:18della situazione del commercio, ma anche ci aveva parlato qui in altre volte di quanti negozi
04:24chiudessero, serrande abbassate, stavolta però alcune serrande saranno abbassate, le
04:29troverete così, ma per altri motivi. Allora buonasera a Massimo Bertoni che è naturalmente
04:34un imprenditore, un commerciante e anche il presidente di Federmoda, buonasera, benvenuto.
04:39Buonasera, grazie Andrea, buonasera a tutti. Avrei preferito disturbarla solo per il discorso
04:46magari del giubileo, poi magari ci arriviamo e invece ci avete raccontato che insomma non uno,
04:53ma diversi negozi nelle ultime ore sono stati presi d'assalto, insomma sotto attacco di persone
05:00su cui immagino naturalmente si starà indagando perché credo che abbiate fatto tutte le denunce
05:05del caso. Che succede Bertoni in via nazionale?
05:09Sì, allora comincio dall'inizio un po' di questa vicenda. Lunedì mattina, dalle ricostruzioni
05:18diciamo all'alba tra le 5 e mezza, le 6 e mezza, mi sono state rotte, io ho tante
05:26vetrine su strade perché io ho il negozio che fa angolo tra via nazionale e via dei
05:31serpenti e sono stato avvertito la mattina molto presto che c'erano tre vetrine, ben tre
05:37vetrine rotte, due a via dei serpenti e una a via nazionale e chiaramente il motivo era
05:46di rubare quello che c'era all'interno, io come sai Andrea ho dei prodotti made in
05:52Italy di ottima qualità, quindi insomma il danno poi è abbastanza ingente per quanto
05:59riguarda anche la merce che è stata rubata.
06:02Cioè sono riusciti a rubare dalle vetrine o sono anche entrati nel negozio?
06:08No, no, no, per fortuna no, nel negozio no perché è una cosa estremamente difficile
06:14quella, poi ci sono gli allarmi, però le vetrine che state vedendo l'hanno rotte e lì
06:19hanno rubato della merce di notte ha detto, all'alba, per essere accorti all'alba.
06:24Le vetrine hanno una parete quindi non si può ovviamente entrare dentro al negozio, comunque
06:32è una cosa devo dire incredibile perché questo negozio è localizzato tra la Banca d'Italia
06:41che proprio ci costeggia con tutte le telecamere, la questura sta a 300 metri, abbiamo il Quirinale
06:47a 200 metri, cioè comunque è una zona dove c'è un...
06:51Super attenzionata, cioè dove ci sono un sacco di telecamere, un sacco di sedi importanti,
06:57la questura certo dice non è che quelli stanno lì a guardare i negozi con tutto rispetto,
07:02lo dico, però è un punto, certo non è un punto secondario il vostro, quindi questo
07:09vi ha colpito molto.
07:11Stiamo in una zona appunto con diverse sedi istituzionali e voglio dire questo negozio
07:16ha 70 anni e credo forse 30 anni fa quando il titolare era mio padre che è stato il fondatore
07:24nel 56 e forse 30 anni fa è stata scheggiata una vetrina, questo è il massimo che era successo,
07:31quindi purtroppo adesso viviamo in una società molto più purtroppo violenta e più pericolosa
07:37e ce ne accorgiamo un po' tutti, delle notizie che ci danno continuamente i mezzi di informazione
07:43e questa volta purtroppo è toccato la mia attività e non solo la mia attività.
07:50Non solo la sua attività che significa Bertoni, anche altri colleghi, altri negozi vicini al suo
07:55hanno subito lo stesso trattamento?
07:58Sì, allora io sono stato quello più penalizzato, poi ho fatto la denuncia ai Carabinieri ovviamente
08:03lunedì mattina e non pensavo mai di dover tornare poi di nuovo a distanza di 48 ore
08:10a fare un'altra denuncia perché mercoledì mattina mi è stata infranta, mi è stata rotta
08:15un'altra vetrina con un altro furto di merce, quindi insomma addirittura hanno continuato
08:21a distanza di 48 ore e in quell'occasione ho saputo che era stato già danneggiato tre volte
08:28con rottura dei vetri anche in quel caso un negozio che vende valigie, poi un negozio anche
08:34di fronte a me che vende sempre abbigliamento e un altro negozio, forse 200 metri più a
08:42verso la piazza della Repubblica, sempre un negozio di abbigliamento, quindi insomma
08:48poi c'è qualche testimonianza, qualcuno ha visto delle cose, c'è anche un video in
08:54possesso della polizia perché sembra che una persona si sia riuscita ad affacciare
08:58da una finestra di notte e ha filmato una persona mentre era intenta a spaccare una vetrina
09:05non la mia ma quella del negozio che ho di fronte e una persona con un cappello calato
09:10sulla testa, sugli occhi e da quello che dice la polizia sembrerebbe una persona di colore,
09:18uno straniero di colore, questo è quello che almeno si è saputo. Poi c'è un altro testimone
09:24che ha visto persone a girarsi diciamo di notte, è stato anche, si è anche fermato, queste
09:32persone lo hanno avvicinato e lui si è molto spaventato e diciamo è riuscito ad andarsene,
09:40però queste persone gli hanno rivolto la parola e lui ha detto che è stato due anni in Africa
09:45e ha sentito una pronuncia di derivazione quindi africana, non so adesso esattamente cosa.
09:53Queste sono diciamo comunque le notizie che sono filtrate, poi dopo siamo ancora in una fase
10:00diciamo in cui si presume che possano essere queste delle persone che diciamo hanno commesso
10:06questi reati e le indagini ovviamente stanno andando avanti.
10:10No, questo naturalmente lo si vedrà e chiaramente gli investigatori in Quirenzio faranno il loro
10:17lavoro e probabilmente riusciranno, è azzardo con tante telecamere, anche se da queste testimonianze
10:24ci sarebbero persone col volto coperto, magari anche a risalire, però qui non enfatizziamo
10:31mai nel bene e nel male, però facciamo dei ragionamenti.
10:35Allora lei ci ha detto dagli anni 50 l'attività al massimo l'avevano scheggiata, non sfugge
10:41a nessuno che è la zona di Termini, è una zona a due passi molto complicata, c'è la zona
10:47rossa all'esquilino, però probabilmente si pensava che restasse un po' in quel quadrante
10:53lì, una certa tema di microcriminalità, di spaccio, di un sacco di cose di cui qui abbiamo
11:00parlato spesso, quindi invece è un po' come rompere quasi un confine, una diga, arrivando
11:08da voi, dall'esperienza che lei ha anche come portavoce della categoria di tanti negozianti
11:14a Roma. Questa è sempre stata una zona abbastanza
11:18sicura, poi non è che siamo proprio così vicini alla stazione, comunque è circa un
11:22chilometro e mezzo, certo il quadrante è quello, però non è così vicina, poi ripeto,
11:29qui veramente c'è la questura a 300 metri, ci stanno commissariati, c'è un commissariato
11:33di polizia qui a 50 metri, anche se è della Banca d'Italia, io sono andato a fare la denuncia
11:40nella stazione dei Carabinieri del Curinale, veramente sono 150 metri arrivare a fare la
11:45denuncia, però la cosa è un po' inquietante che volevo dire, poi magari se vuoi andrere
11:50No, prego, prego Massimo, certo, prego, dita pure.
11:53Quando tu vai a parlare con i Carabinieri o la polizia, diciamo persone per cui io nutro
12:01la massima stima e rispetto, perché veramente fanno un lavoro difficile, però purtroppo
12:08senti sempre la stessa risposta, cioè loro fanno magari il loro dovere, spesso riescono
12:14a fermare queste persone, ad arrestarle, però ti dicono sempre la stessa cosa, cioè
12:21che poi non rimangono in carcere, è rarissima la situazione in cui queste persone rimangono
12:28in galera, oppure stanno per periodi brevissimi, è chiaro che poi una volta che è finito
12:38quel momento in cui vengono fermati o arrestati, se poi sono lasciati liberi nuovamente o in
12:44pochissimo giro di tempo di tornare per le strade, non è che poi queste persone vanno
12:50a cercare lavoro, continuano a commettere reati come stavano facendo prima, anzi forse
12:56sono anche incoraggiati perché tanto vedono che non gli succede niente, quindi qui c'è
13:01proprio un problema di sistema, cioè questa delinquenza comunque che non sto diciamo solo
13:07in questo caso facendo io un po', in questo caso sto cercando di puntare l'attenzione su
13:15questo problema di Roma, cioè è una voce un po' comune anche di miei colleghi, di altre
13:20persone che c'è una situazione abbastanza difficile nella capitale e anche in zone appunto
13:27molto centrali, quindi c'è probabilmente proprio un problema.
13:30C'è proprio un problema che magari viene, scusi mi permetto, non dico sottovalutato
13:35perché poi queste cose si affrontano non facendo annunci, però di cui si parla anche
13:39un po' poco, cioè forse per tenere anche l'immagine del giubileo in questo momento e lei ha sentito
13:47diciamo da chi ha accolto questa denuncia, adesso sempre per ragionare, diciamo quasi
13:53una, insomma diciamo ma tanto questi sappiamo bene, li fermiamo magari ogni giorno e riescono
13:59un giorno dopo, quindi insomma moralmente pure dice uno allora che deve fare, guardie private
14:06non credo che ne dobbiate mettere perché si potrebbe fare però.
14:11Ma è un po' demoralizzante questo tipo di rassegnazione, questo tipo di discorso, perché
14:17sicuramente le forze dell'ordine fanno bene il loro lavoro e si impegnano, però poi il
14:22sistema non funziona bene perché se loro per primi ti rispondono che con molta facilità
14:28queste persone poi tornano sulla strada e quindi tornano a commettere ati, è chiaro che questa
14:33situazione non può migliorare, anzi probabilmente può peggiorare, però è allarmante e poi adesso
14:42io a livello istituzionale con la ConfCommercio noi per esempio abbiamo scritto, ma da te,
14:47questo da un po', una lettera al sindaco in cui praticamente parliamo di diversi problemi
14:55del centro storico, tra cui anche il problema della sicurezza e una notizia che ti do perché
15:00è proprio attuale, il sindaco dovrebbe risponderci dentro una settimana per dei incontri in cui
15:06sarà anche affrontato ovviamente questo problema della sicurezza, perché del decoro, della sicurezza
15:11di altri temi, ma quello della sicurezza è centrale.
15:15Sicuramente, ma tra l'altro se la regia mi rimette un attimo le immagini invece delle vetrine
15:20rotte, danneggiate, dove appunto, lo ripetiamo, il negozio, l'attività del signor Bertoni,
15:27insomma dagli anni 50 è stata saccheggiata, almeno nelle vetrine, quindi danni anche per
15:32chiaro parlare su assicurazioni, insomma per, no dico, guardando queste immagini, queste
15:38c'erano oggetto contundente, ma neanche credo da poco o no, cioè come si fa a sfondare,
15:44oddio in una mi sa che c'era a terra un oggetto, vediamo se la possiamo rifar vedere.
15:49E' quello, guardi, era un tubo di ferro, io l'ho preso con della plastica, l'ho portato
15:59io dai carabinieri e le dico che pesava 7-8 chili, quindi una cosa che tra l'altro è
16:05quel tubo di ferro là sotto.
16:08Quindi questi hanno preso questo tubo molto pesante, hanno spaccato tutto, hanno avuto
16:12il tempo, la vetrina non è allarmata, no scusi se le chiedo questo.
16:15No, la vetrina non è allarmata, ma sto provvedendo adesso perché sono cambiati i tempi.
16:21Ecco, guarda, questo pure fa, certo ci fa pensare, dice non ci avevo mai pensato lei
16:27allarmare la vetrina, ma questi in 4-4-8 magari chissà sotto boh effetto di cose, oppure semplicemente
16:35per la disperazione, questi devono mangiare da qualche parte, devono, non lo so Bertoni, ci
16:40dispiace, le mandiamo tutta la nostra solidarietà a lei e alle altre tre attività,
16:45quindi colpite sperando che la nostra trasmissione come sempre magari sia utile anche per far
16:52capire che anche via nazionale è stata violata e come.
16:56Le voglio chiedere un'altra cosa, mi perdoni, lei in altre occasioni ci aveva raccontato
17:01della crisi del commercio, parliamo di giubileo, lo faremo più tardi anche con un collega vaticanista,
17:08questo giubileo adesso a Pasqua si parla di milioni, almeno due milioni di presenze,
17:12vabbè che i numeri Bertoni si danno un po' così, noi pure li rilanciamo, i turisti
17:16acquistano quegli stranieri, vengono, hanno portato, portano un po' di linfa, mettiamo
17:21da parte le cose brutte per un attimo.
17:24Certo, no, per carità, il giubileo sicuramente è un'occasione che verrà accolta da molti
17:30turisti, il problema è solo uno, la qualità del turismo, è quello il turismo che fa bene
17:38le attività commerciali, spesso se sono attività di livello, che vendono come nel
17:44mio caso prodotti di qualità, prodotti made in Italy e devo dire che noi come Confcommercio
17:49abbiamo denunciato che questo anno del giubileo porta milioni di visitatori, però è un turismo
17:57di basso profilo, si tratta più che altro di pellegrini, anzi come ha detto anche il
18:03presidente di Federalberghi, che fa parte della nostra associazione, potrebbe anche
18:10allontanare il turismo di qualità, che magari dice no, a Roma ci vado, ma non durante il
18:14giubileo, perché vogliono magari trovarsi in un periodo un pochino più calmo.
18:19Ad ogni modo, il turismo sicuramente sì, si vedono tantissimi turisti in giro per le
18:24strade, ma ripeto, non è, dando anche un'occhiata generale, tutti si possono rendere conto, non
18:31è un turismo di grande qualità. Si tratta di persone che vengono qui a Roma, magari
18:37anche, diciamo, approfittando dei tanti bed and breakfast, dove magari si trovano tariffe
18:45molto più basse e magari vanno in giro a farsi le foto, ma non è che sono personaggi...
18:50Cioè, diciamo che adesso la regia ha messo anche da Google Maps la sua vetrina prima che
18:56fosse danneggiata, rotta e vandalizzata e derubata. Insomma, mediamente non vanno a
19:01cercare il Made in Italy, non sono interessati, perché lei ha un po' di qualità, quindi...
19:07No, qualcuno sì, ma qualcuno sì, ovviamente, qualcuno sì, Andrea, ovviamente, nella massa
19:14c'è sempre qualche turista di livello che magari è interessato ai prodotti Made in
19:18Italy e anzi è contento quando trova un negozio di qualità, perché ormai sono tutte
19:23multinazionali in giro per Roma, tutte cose che si vendono in tutto il mondo, di provenienza
19:29asiatica, ormai il commercio va in quella direzione, quando trovano il negozio multimarca
19:34che veramente vende prodotti e articoli di qualità Made in Italy, rimangono quasi stupiti
19:38finalmente di averlo trovato, quindi io in questo caso vengo scelto ovviamente con volentieri
19:45da questo tipo di turisti, però in generale...
19:48Però diciamo poco più di quello che sarebbe, insomma, senza il giubileo, mi pare di aver
19:53capito.
19:54Allora, Bertoni, io la ringrazio molto, anche perché, insomma, ripeto, ha dato a noi questo
20:00racconto e speriamo che sia... si fermi qui, quindi io la prego davvero, ci faccia sapere
20:06se fermeranno qualcuno, premesso, come dice lei, poi il giorno dopo in strada, ma diciamo
20:11se si fermerà, soprattutto questo fatto che vi sta accadendo, questa escalation di furti
20:17e danni alle vetrine, che ci ha detto Bertoni, a questo punto allarmerà, dopo 80 anni di
20:23attività, 75, della famiglia, non è mai successo prima.
20:26Grazie Massimo Bertoni, Federmoda, Confcommercio, grazie per essere stato con noi, speriamo bene,
20:32un abbraccio a voi.
20:34Grazie Andrea, buonasera, grazie.
20:35Vabbè, l'hanno citato, l'ha citato il Sindaco Gualtieri, con cui quindi hanno chiesto
20:40un incontro e nei prossimi giorni ci ha detto, insomma, li riceverà, allora vediamolo, mentre
20:44racconta la quasi ultimazione della riqualificazione della Galleria Principe Amedeo Savoia, qui siamo
20:51naturalmente su Lungotevere, tra Lungotevere in Sassia, insomma, il Vaticano, vediamo.
20:56Ecco, qui è come era prima e qui come è diventata con questo importantissimo intervento.
21:02Siamo al traforo urbano Principe Amedeo di Savoia Osta, dove si sono quasi conclusi i
21:07lavori di riqualificazione della Galleria, che si stanno realizzando di notte per non
21:12interferire con la viabilità.
21:13Prima viene data una mano di fondo, che è questo qui, e poi sopra viene data la pittura
21:18fotocatalitica, che assorbe l'inquinamento, il biossido d'azoto.
21:22I lavori interessano tutto il traforo, che lungo 250 metri, si sono articolati in due
21:26fasi.
21:27La prima, già conclusa, ha previsto la pulizia dell'arco esterno, dal lato di via
21:31Cavalleggeri e di parte delle lastre in travertino all'interno.
21:34Lo vedete in che condizioni era la parete di travertino e come viene dopo la ripulitura
21:39con la tabbiatura.
21:40Dal 31 marzo è iniziata la seconda fase, che consiste nella pulizia profonda del
21:45traforo, per renderlo più sicuro e luminoso.
21:48Questo è il primo strato di fondo, e poi viene data la seconda mano, che è quella che
21:53assorbe il biossido d'azoto.
21:54Quindi ci sono due effetti positivi.
21:57Si riduce l'inquinamento assorbendo il biossido d'azoto e la vernice autopulente.
22:02Anche qua passerà l'idropulitrice e la ciclabile diventerà rossa.
22:06Stiamo sostituendo anche gli estrattori d'aria, vedete quelli sono i due nuovi e adesso verrà
22:11aggiunto anche il terzo.
22:12Anche le luci sono state tutte ripulite, che erano tutte annerite e quindi tra il nuovo
22:16bianco della galleria e le luci davvero c'è una grandissima luminosità, completamente
22:20diversa da prima.
22:21La galleria è ridotta veramente male.
22:23Adesso guardate com'è bella.
22:26Bene, allora il sindaco Roberto Gualtieri, economista, è importante, credo che a fine
22:31mandato, che lui dice si ricandiderà, sarà anche ingegnere ad onore, perché ormai è
22:37assolutamente esperto di materiale.
22:39Allora, un paio di messaggi sulla prima parte che avete appena ascoltato, quindi c'è chi
22:44solidarizza, mi pare massimo, mi pare di capire, e poi c'è un altro messaggio, vabbè, questo
22:50però non è simpatico, vabbè, così pure in centro, non solo noi in periferia, credo sia
22:54un commerciante, però scrive tante cose, vabbè.
22:57Allora, adesso invece ci spostiamo, anzi torniamo dopo pochi giorni nel Municipio 13 e in particolare
23:04nella zona di Casalselce, che ospiterà, a meno che le loro manifestazioni non convinceranno
23:11il sindaco, ma ormai mi sembra in una fase abbastanza avanzata, anche se, attenzione,
23:15ad esempio sul termo valorizzatore tanto decantato e promesso, siamo già in ritardo,
23:20due o tre mesi di ritardo sui permessi, quindi poi le cose bisogna vedere quando si realizzano
23:25davvero, se si fanno.
23:27In ogni modo, lì è successo che anche la Presidente Giuseppetti, qui da noi giorni fa,
23:31ha detto, quello lo faremo, mentre il Centro Servizi Ama ha rivendicato la Presidente,
23:35che l'ha anche fermato, prima battuta, perché doveva essere anche un trasbordo di rifiuti.
23:40Allora, ritrovo con piacere, li saluto, i due referenti del Comitato Difendiamo Casalselce,
23:47il Dottor Daniele Amatizzi, buonasera Amatizzi, ben tornato, e l'Avvocato Domenico Razza,
23:53che è il Presidente del Comitato, vero? O è cambiato il Presidente?
23:58Buonasera Dottor Bocci, sono ancora io il Presidente.
24:00No, non volevo che lei fosse riposta, ogni tanto sa, sono tenuto, ma io non sono più
24:06il Presidente, vabbè, andiamo avanti. Avete seguito anche le nostre trasmissioni, c'era
24:13una vostra collega, ma giorni fa c'era anche la Presidente, vabbè, però io partirei dalla
24:17manifestazione, così lo diciamo prima, adesso e dopo. Tornate in piazza, non mollate nulla,
24:22vedremo anche delle immagini d'archivio quando eravate in tanti al Campidoglio, non vi fermate
24:27nonostante le conferme dell'amministrazione.
24:32Comincio io, Andrea?
24:33Prego, prego.
24:34Allora, innanzitutto vorrei fare un piccolo recap su a che punto siamo arrivati con questo
24:41ITER per bloccare il la creazione di questo obbiettivo di gestore qui a Casalsilce. Come
24:47ben sai, grazie anche ai tuoi colleghi, a tutta la radio che ci ha ospitato diverse volte
24:53per dar, per manifestare la nostra posizione, soprattutto nella trasmissione di Elisa Mariani
25:01e nell'ora di pranzo.
25:04Non solo Roma, la salutiamo Elisa, bravissima.
25:06Esattamente.
25:07Volevo ringraziare anche il dottore Amici che ci ha dato la possibilità di intervenire
25:12anche questa sera.
25:14Allora, siamo partiti con un ricorso al TAR che è stato con una sentenza molto spicciola,
25:20sbrigativa, ha rigettato il nostro ricorso.
25:22Ora siamo in attesa dell'appello che abbiamo proposto al Consiglio di Stato che si dovrebbe
25:28pronunciare, speriamo, a breve e abbiamo in animo la speranza che sia demandato tutto
25:36alla Corte europea, in quanto la nostra situazione è molto simile a quella di Malagrotta, che
25:43è stata bloccata perché non è un terreno, non è una zona idonea per questa situazione.
25:52L'ultima manifestazione l'avete portato anche Ignazio Marino, già sindaco, adesso europarlamentare,
25:57che ha detto io sostengo il ricorso in Europa a questo punto, però il TAR non va dato ragione,
26:06dite però lì il Consiglio di Stato stiamo aspettando, è così avvocato, no?
26:10Questo fate bene a dirlo, a spiegarlo ai telespettatori.
26:14Vorrei soltanto precisare una cosa.
26:16Sì, prego.
26:16Scusami, Mimmo, scusami Andrea.
26:18Allora, naturalmente questo è un tema che riguarda la salute e la salute non ha destra,
26:24sinistra, è completamente apartitica. Quindi noi non è che andiamo con un determinato partito,
26:30siamo supportati da determinati partiti. Riteniamo che la questione deve esulare da una concezione
26:37politica, ma serva soltanto a tutolare la salute dei cittadini che abitano in prossimità
26:43dei terreni dove era costituito il biodigestore. E per questo faremo anche una manifestazione
26:48domani, ma lascio la parola all'avvocato.
26:51Sì, sì, sì, adesso ci arriviamo, abbiamo tempo, tranquilli. Allora, questa è l'area
26:55dall'alto, queste immagini bellissime tra l'altro che ci avete fornito, suggestive.
26:59Allora, avvocato, le faccio io un paio quando poi non c'è il confronto.
27:05Dice, allora, noi qui per esempio abbiamo un amico, un esperto ormai che interviene spesso
27:08sul verde e sui rifiuti che Maurizio Marchini, del lavoratorio di l'associazione Lila, giorni
27:14fa in un confronto con la signora Franca, diceva però il biodigestore, secondo lui, non inquina
27:19nel senso atmosferico, ma in ogni modo Franca rilanciava la signora, dice sì, ma intanto
27:26ci sono un sacco di tir di camion e poi diceva la nostra è un'area a vocazione agricola,
27:30dovrebbero farla in un'area industriale. Dopodiché è chiaro che se hanno ottenuto, otterranno
27:35i permessi, vuol dire che potranno farlo. Come, ecco, volevo dare un paio di spunti
27:40così per spiegare ai nostri spettatori.
27:42Sì, sì, no, allora, quello che diceva la professoressa Orletti è perfettamente...
27:46La professoressa, mi scusi, non ricordavo che lo fosse.
27:48La professoressa Franca Orletti è assolutamente corretto quello che diceva la professoressa,
27:54perché l'area è un'area tutelata dalla legge paesaggistica. Noi abbiamo fatto ovviamente
28:00i nostri ricorsi su questo primo punto, quindi è un dubbio che la legge paesaggistica pone
28:06un vincolo, una tutela su questi terreni che tra l'altro sono ancora coltivati, si vede
28:13che sono campi coltivati da due aziende da 60 anni della coltivatori diretti a col diretti
28:19che sono lì e che diverse famiglie di coltivatori diretti vivono di questi terreni.
28:26Quindi, allora, io vorrei chiarire un grande arcano, non è che il biodigestore lo contrastiamo
28:33perché siamo contrari a questo tipo di impianto, noi non siamo ambientalisti sfegatati, noi
28:39siamo d'accordo che il biodigestore deve essere fatto, ma deve essere fatto in un'area
28:44dove non crea danno alla popolazione. Lei ha fatto vedere quelle immagini, quelle immagini
28:51si vede chiaramente che le case sono a pochi metri dal biodigestore, il biodigestore è 90 metri,
28:58abbiamo periziato con le perizie, i vari ingegneri, due perizie, sono appena 90 metri dall'impianto.
29:06Quindi già qua entriamo nella violazione dei vari regolamenti anche comunali, ma su quello
29:12sembra che il sindaco commissario ogni tanto fa confusione tra i ruoli, lui non se ne frega,
29:22va avanti e quindi questa cosa della distanza...
29:25Utilizza il suo potere da commissario sui rifiuti anche troppo, secondo alcuni dell'opposizione,
29:30immagino anche secondo voi.
29:31Il problema fondamentale che noi poniamo è quello della sicurezza e della salute, della
29:38sicurezza in primo piano perché si tratta di un impianto comunque che produce gas, cioè
29:43questo non è un impianto che produce vino e per cui siamo tutti contenti, tutti sicuri,
29:49è un impianto che produce gas e che l'esperienza passata, che basta andare sul sito della Rai
29:57e si vede che un impianto gemello vicino a Londra, a Oxford, è esploso ma per cause
30:03naturali e quindi praticamente avremmo un rischio...
30:07Per un fulmine se non erro, sì ce l'avevate segnalata, questa cosa è esploso, quindi voi
30:11dite comunque c'è un problema di pericolosità, comunque anche il transito dei tir, ma poi
30:17tornate sempre all'area agricola, però per chi ci segue, dice allora com'è possibile
30:20che ottengono i permessi dall'amministrazione?
30:24Perché alcune... Allora guardi, il...
30:27Tino, immagino sia complicato, io le chiedo avvocato di fare uno sforzo.
30:31È semplicissimo, allora il sindaco commissario ha fatto un'operazione troppo sbrigativa e quello
30:39che noi contestiamo, l'operazione sbrigativa è di aver preso un progetto per un altro impianto
30:45che era comunque stato bloccato poi stesso dal Partito Democratico, che era quello della
30:50Raggi. La Raggi voleva fare lì un impianto diverso di produzione aerobica, non produceva
30:56il gas, produceva il compost, quindi non era a rischio esplosione, ma comunque era stato
31:00bloccato dalla regione proprio per i vincoli che io ho innanzi citato. Quindi praticamente
31:07era un impianto che dal punto di vista della sicurezza non poneva questa grossa problematica,
31:13poneva tutte le altre problematiche che sono ancora in piedi. Allora noi avemmo preferito
31:19avere un percorso partecipativo con tutte le istituzioni, poi qua si innesca il discorso
31:26della dottoressa Giuseppetti, avremmo preferito un discorso franco, aperto, percorso partecipativo
31:34dove la popolazione poteva esporre le proprie preoccupazioni sulla salute su questi impianti
31:42e proporre una soluzione alternativa. Soluzione alternativa, guardi dottor Bozzi, noi ne abbiamo
31:49portata una, nei nostri ricorsi ne abbiamo portate 31, 31 soluzioni alternative. Allora
31:57noi ci diciamo, ma il non voler...
32:00Ci sarebbe piaciuto, dice, magari provare a esporle con l'amministrazione e poi... Allora
32:05aspettate lì, fermi lì, grazie perché adesso poi la vedremo anche la Giuseppetti che l'altro
32:09giorno ecco ci ha raccontato del perché ha fatto queste querele, ci ha dato insomma questa
32:13notizia, così vi darò un modo anche di replicare. Abbiamo ancora tempo, ma adesso i nostri sponsor
32:19sono un pochino in ritardo e chiedo loro scusa, torniamo tra pochissimo.
32:23Eccoci tornati in diretta, allora prima di tornare ai nostri ospiti diamo un aggiornamento
32:31su un'altra vicenda che abbiamo seguito molto da vicino che è quella della purtroppo
32:35dell'esplosione ai noi nel BNB drammatica perché poi è morto quel turista scozzese che
32:40ha riaperto anche il tema dei BNB e dei controlli soprattutto che ormai sono tantissimi. Ecco questa
32:47è Roma Today, quindi collina crollata a Monteverdi, i lavori sono finiti. Questa è una notizia
32:52credo importante perché poi la ripercussione è stata grande anche sulla viabilità, quindi
32:59le tempistiche, la messa in sicurezza, le leggiamo qui, il cantiere secondo quanto spiegato
33:05dall'assessorato dei lavori pubblici segnalini 10 aprile è praticamente concluso, gli abitanti
33:10stanno denunciando anche il fatto invece che ancora sembra tutto fermo, però in realtà
33:15ci sono le rassicurazioni, vedremo poi se sarà così, le difficoltà qui si spiegano
33:20incontrate dal comune quando riaprirà la strada dovrebbe riaprire il 15 aprile, inizieranno
33:26anzi scusate le procedure per la rimozione dei New Jersey e ci vorranno poi un paio
33:30di giorni. Bene, andiamo avanti, allora torniamo, andiamo avanti, torniamo a Casalselce, allora
33:35Daniele Amatezzi diceva all'avvocato Renzo, noi almeno un confronto non l'abbiamo mai
33:40avuto, questa è una cosa che ricorre a noi, no? Perché voi poi siete tanti, scendete in
33:45piazza, davvero, ma neanche dal municipio siete riusciti ad avere un'interlocuzione?
33:51Allora, abbiamo manifestato il municipio una volta, ci siamo confrontati, ma poi non c'è
33:57stato dato seguito, siamo arrivati anche alla regione, siamo arrivati in Senato, però
34:03veramente Andrea, ciò che stupisce tantissimo è il fatto che stiamo facendo le cose controcorrente,
34:11guardiamo all'oggi ma non al domani, guardiamo a risolvere velocemente la situazione senza
34:17guardare al futuro quali potranno essere i possibili sviluppi di ciò che facciamo oggi,
34:22non si capisce perché costruire questo biodigestore qui a Casalselce, Andrea. Il municipio ha approvato
34:30nel bilancio l'opera, quindi legalmente sono a posto, il problema è che viene fatto su un territorio
34:38agricolo e ciò espressamente vietato dalla comunità europea, che pone tra parentesi al
34:44commissario slash sindaco di Roma Gualtieri quattro limiti che sono oltre i quali non può
34:53andare, che sono la comunità europea, il codice penale ovviamente non può autorizzare
35:07dei lavori che vadano contro la legge, l'antimafia e il vincolo paesaggistico, in questo caso viene
35:15diciamo violato il vincolo paesaggistico perché i terreni sono agricoli, la comunità europea ci dice
35:23che dobbiamo investire di più in terreni agricoli e noi li riduciamo, come diceva l'avvocato Razza,
35:28abbiamo presentato altri 31 siti idonei alla costruzione del biodigestore dove nulla osta
35:38e non c'è nessun pericolo per i cittadini, non si capisce davvero perché farlo qui, in
35:44un nodo stradale tra parentesi che soprattutto nel periodo estivo è ad alta viabilità in quanto
35:52come ben sai è al ridosso della via Aurelia, 200 camion al giorno che passerebbero su questo
36:01tratto di strada dell'Aurelia e poi su Casalserce aumenterebbero il traffico locale per non parlare
36:07di tutti i versamenti di liquidi perché si tratta di fiuti umidi nel suolo, sulle strade,
36:17considera che proprio l'altra mattina mentre andavo al lavoro uno c'è stato un piccolo
36:22incidente e ha bloccato già tutta la via, due aveva un camion dell'Ama che perdeva plastica
36:28e carta, allora la mia domanda è ma se non riescono a tenere pulite le strade come possono
36:33gestire un biodigestore e soprattutto perché farlo qua a 90 metri di abitazioni civile, c'è
36:40la riserva della Lipu, c'è mi sembra un RSA, c'è una scuola per bambini, perché?
36:45Perché? Perché? In principio non ci hanno dato risposta.
36:50Allora, chiarissimo, io poi quando le vicende tra cittadini e amministrazione finiscono
36:57anche a querele, insomma uno si dispiace, però proprio qui la Giuseppetti ce l'ha confermato,
37:03però ha voluto spiegare anche che è stata fatta non contro il comitato, dice non faccio
37:08politica così, bensì contro dei singoli. Già che ci siete vi do modo anche di controreplicare
37:14se volete e allora facciamo vedere questo minutino che tra l'altro, non lo dico poco,
37:19ma insomma trovate sui nostri siti radioroma.tv tutte le puntate, potete andare a ritroso
37:25negli anni, su questo invece radioroma.it trovate la sezione interviste con i contributi
37:30anche della nostra trasmissione. Allora proprio un minuto di Giuseppetti che spiega, sentiamo.
37:35Le polemiche sono diventate altro, sono diventate altro perché ci sono stati messaggi arrivati,
37:47girati sia pubblicamente sui social che sulle chat in cui si fa riferimento al di là
37:54dell'augurare malattie o cose del genere per non parlare d'altro, ma insomma credo che si
38:01sia superato il limite anche quando si faccia riferimento addirittura a… la Presidente
38:09non si fa più vedere in giro, cosa che non è vero perché io abito in questa zona quindi
38:14e non ho cambiato casa, ma si fa riferimento alla scuola dove va mio figlio. Siccome mio
38:21figlio è un bambino di sei anni, io credo che quando si arrivi a dire questo, io mi sono
38:28sentita, ma l'ho già presentata delle querele, non è che le presenterò, ho presentato delle
38:34querele perché credo soprattutto una cosa, che intanto dietro una tastiera non si possa
38:42dire qualunque cosa e non è che siccome io ho un ruolo pubblico ci si può permettere
38:49di dire qualunque cosa alle persone passi per la testa o di scrivere su dei messaggi delle
38:56cose che non c'entrano nulla con la mia attività politica e con la mia attività pubblica
39:01perché hanno anche un po' il sapore, come dire, di un avvertimento e quindi si è violata
39:07anche la privacy in questo caso e quindi io ho valutato di fare delle querele. La cosa
39:14che è stata spiacevole, ma io ho fatto delle querele…
39:18Non ai comitati, Presidente, lei ha detto, chiariamolo, non ai comitati che abbiamo conosciuto.
39:24Assolutamente no, io ho fatto delle querele singole e non c'entrano nulla con la politica.
39:34Allora io stesso correggo il titolo che vedete, dobbiamo fare sintesi perché sembrerebbe una
39:39contraddizione, lei ha spiegato, non l'ha fatto ai comitati. Allora Avvocato Razza, prego,
39:43come vuol commentare? Allora, intanto ci sono delle inesattezze perché lei l'ha fatta
39:51al presidente del comitato che sarei io la querela, quindi non facendola al comitato
39:56ma la fai al presidente. Però lei dice come singolo per quello che lei avrebbe scritto
40:01e fatto veicolare sulla privacy soprattutto, è stata molto precisa. Guardi, io notoriamente
40:06sono conosciuto come una persona per bene, quindi non mi sarei mai sognato di aver fatto
40:12delle offese o addirittura assurde, l'assurdità, le minacce. Il riferimento che lei fa alla
40:19vita privata del figlio sicuramente non è stato fatto da me, ma è stato fatto addirittura
40:26in una chat privata del comitato. Lei ho sentito nelle dichiarazioni che lei fa tutto un erbo
40:33un fascio. Io immagino che come esponente politico, come tutti quanti sono soggetti alla
40:39loro attività politica, ricevano delle critiche sul social, però di qua a voler confondere
40:45le accuse che gli vengono fatte da persone estranee al comitato sui social, addossarle
40:53al comitato è completamente fuorviante questa cosa. Anzi, è una cosa che a me...
40:58Una chat privata che significa nel senso, cioè, io poi, non è che lei mi può insegnare
41:04cose, si difenderà da solo, cioè comunque in termini legali può essere utilizzata, secondo
41:09lei no, perché non era pubblica. Allora qualcuno ha fatto una foto e l'ha mandata in giro.
41:15No, una chat privata interna del comitato, Whatsapp, dove i soci del comitato si scambiano
41:20le informazioni. Quindi lei probabilmente si riferisce non alla chat privata del comitato,
41:28ma a qualcosa che è stato fatto sui social. Le assicuro, i social del comitato sono controllati
41:34e non ci sono assolutamente possibilità di scrivere delle cose che siano fuori legge
41:40o fuori norma. Per quanto riguarda quello che fanno nei social, ovviamente noi non possiamo...
41:45Non ne rispondete, dice, certo. E' certo, è personale. Quindi soltanto a lei per ora
41:50è arrivata che le sappia avvocato, che lei poi si difenderà da sé, quantomeno, insomma.
41:54No, è certo, io mi difendo da me, ma è arrivata anche a due membri del comitato. Quindi io
42:00non ho potuto controllare tutte le chat del comitato interne, le chat private, le posso dire
42:07che non ci sono né minacce né quant'altro che ne è stato lamentato a Giuseppetti. Invece
42:13su quanto il fatto che Giuseppetti confonde la nostra critica politica alla sua azione
42:21è una critica, diciamo, fondata. L'abbiamo visto col centro di trasferenza rifiuti, che
42:27infatti lei stessa ha confessato nella sua trasmissione di aver cambiato idea su questo
42:32punto. Questo è dovuto a due anni di azione del comitato che...
42:38Cioè lei dice, la Giuseppetti ha detto io perché non c'era nel progetto il trasbordo
42:42di rifiuti, quando ho visto che c'era, ho chiesto assolutamente un altro istruttore
42:46e lei dice però l'ha chiesto perché noi stavamo sul pezzo da tempo e l'abbiamo magari
42:50fatto capire che arrivava questo.
42:53è grave che un presidente del municipio non si accorga che nel suo territorio vengano
43:02fatti due grandi impianti del lama perché 15.000 metri quadri di centro di trasferenza
43:08rifiuti con un biodigestore di 17 campi di calcio a 800 metri di distanza, a me sembra...
43:15Dice, diventiamo la feriferia della monnezza avete scritto su questi volantini, allora
43:20noi vi seguiremo anche sabato, ne riparleremo, a chiudere chiedo a Daniele Amatizzi come vuol
43:25chiudere, intanto facciamo rivedere di nuovo la locandina e poi magari si rasserenerà
43:31spero anche il clima con la presidente oppure no. Amatizzi prego.
43:35Allora Andrea, innanzitutto domani faremo questa manifestazione a Piazza Fermè a Casalotti
43:41e speriamo che partecipi moltissima gente perché siamo tutti coinvolti, tutto il quartiere
43:47Casalotti, Selva Nera, Selva Candida in questa situazione. E poi noi siamo aperti al dialogo
43:54anche con tutte le parti politiche ma con la stessa Giuseppetti, cioè criticare non significa
44:00offendere, non significa minacciare. E non è il nostro modo di agire. Noi abbiamo seguito
44:06tutte le vie legali. Poi sarà quel che sarà. Io spero che il Consiglio di Stato accolga
44:14il nostro ricorso o in alternativa lo demandi la decisione.
44:19Quando potrebbero arrivare queste risposte Daniele e poi davvero vi saluto.
44:23Siamo in attesa, a breve, a breve. Credo nel giro di pochi giorni o di un paio di settimane
44:29ormai. Non l'ho detto in apertura, gli altri impianti, insomma due biodigestori a Casal
44:34Selce e a Cesano nelle intenzioni, ormai più che intenzioni del Campidoglio. E poi, mi
44:39permetto di dire solo una cosa, anche di nuovo ricito Maurizio Marchini che ci ha insegnato
44:43tante cose e continua a farlo in questa trammissione, le buone pratiche. Questo mi sento di dirlo,
44:48cioè biodigestore ok, però perché non si fa sull'organico, sull'umido, dal basso qualcosa in più?
44:54Vedi le compostiere di comunità, il compostaggio, ieri abbiamo parlato del riuso del legno.
44:59Ecco, sembra che tutto sia soltanto impianti e intanto la differenziata a Roma resta al 45, qualcosa
45:06per cento. Siamo gli ultimi forse in Europa, però faremo gli impianti in ogni modo. Seguiremo
45:13questa partita. Grazie a entrambi, grazie a voi e un saluto ai cittadini di Casal Selce.
45:18Grazie, buonasera, grazie. Andiamo avanti. Torniamo a fare un collegamento con piacere
45:26con il nostro collega amico, ormai Fabio Beretta, vaticanista dell'Agenzia Fides, e meno male
45:33perché l'ultima volta l'abbiamo fatto quando le condizioni del Papa Francesco sembravano
45:37assai critiche. Mi fa sorridere a me, insomma c'è poco da ridere, però leggi delle robe
45:42sui social ormai dice, non è lui, è un altro, è morto, eccetera, eccetera, gli hanno
45:47allungato un po', ecco, l'hanno fatto stare meglio, meno male. Buonasera Fabio, benvenuto.
45:52Buonasera, buonasera a tutti i telespettatori.
45:55Ecco, partiamo un attimo da lì, poi però abbiamo pensato di tornare a collegarci con te
46:00anche perché sta per arrivare la Santa Pasqua, parte la Settimana Santa, allora come si incrociano
46:05anche con il Giubileo. Sì, appunto, questa sarà la Settimana Santa che cade nell'anno
46:13del Giubileo Ordinario della Chiesa Cattolica, l'abbiamo visto, insomma, le persone stanno
46:19aumentando, ci si aspettano grandi numeri, grandi numeri che probabilmente continueranno poi anche
46:26per la settimana dopo, perché lo ricordiamo il 27 aprile è fissata la canonizzazione di
46:34Carlo Acutis, per chi non lo conosce, è il primo santo millennial, è un ragazzo di
46:4115 anni, è venuto a mancare più maturamente. C'è grande attesa nel mondo cattolico per
46:46questo. Tantissima attesa, anche perché lui è stato già proclamato patrono di internet,
46:53lui è stato tra i primi in tempi non sospetti a utilizzare internet per evangelizzare, è stata
46:59una cosa meravigliosa, ci sono ancora i suoi progetti che sono consultabili online, lui
47:04diceva che l'Eucaristia era l'autostrada per arrivare in paradiso e ha offerto la sua
47:10malattia al Signore e appunto sarà proclamato santo il 27 aprile, oggi è arrivata la conferma
47:17che la cerimonia si celebrerà, nulla ancora invece sulla presenza del Santo Padre, l'abbiamo
47:24visto in questi giorni.
47:25Intanto però facciamolo vedere Regia in questi giorni, è andato al Giubileo degli
47:29Ammalati, da ammalato, questa è un'altra cosa che ha emozionato molti.
47:34Sì esattamente, è stato un gesto a sorpresa come siamo abituati oramai in questo pontificato
47:41alle sorprese. La sala stampa ci ha informato che prima di uscire in Piazza San Pietro lui ha
47:49voluto compiere tutti i riti tipici del Giubileo, quindi ha avvarcato la Porta Santa, si è confessato
47:56e poi appunto è uscito fuori in piazza dove è stato accolto con un grandissimo e lunghissimo
48:03applauso e con pochissime parole ha ringraziato tutti delle preghiere, dell'affetto.
48:09Ringraziamo l'Agenzia Fides, se non l'ho già detto lo ripeto anche per queste immagini,
48:13scusa Fabio se ti ho interrotto.
48:16Nulla. E appunto ha impartito poi la benedizione a termine della Santa Messa, che lo ricordiamo
48:23è stata presieduta domenica dall'Arcivescovo Rino Fisichella, che è il proprio prefetto
48:30di Castello per l'Evangelizzazione e poi appunto ha dato la benedizione e ringraziato con una
48:38voce flebile, ma che era comunque già si notava un piccolo miglioramento rispetto all'ultima
48:44volta che l'avamo sentito parlare, che era quando si affacciò al balconcino del Gemelli
48:49prima del rientro in Vaticano, dove comunque tuttora continua la sua convalescenza, l'abbiamo
48:54visto anche ieri, lui tranquillamente si è recato in Basilica per pregare sulla tomba
49:02di alcuni papi e poi a fare anche un piccolo controllo degli ultimi restauri dell'Abside
49:09della Basilica Vaticana. In questi ultimi mesi, probabilmente qualcuno se ne ha accorto, è
49:15stato ripulito e restaurato completamente il baldacchino del Bernier.
49:20Guardate che meraviglia queste immagini, adesso le vedremo. Roma anche questo, ricordiamo,
49:26se c'è il Vaticano, però, capito? Eh, esatto, sì, San Cristo, ricordiamo, alle volte
49:32nemmeno ci rendiamo conto, ma è uno scrigno che contiene tantissimo veredarte e ai lati
49:39della cattedra, che è praticamente il monumento che si trova in fondo in fondo, quello con la
49:44colomba, per capirci, ecco, ai lati ci sono due tombe, i due pontifici anche di rilievo,
49:49uno è Papa Paolo III e l'altro è Papa Urbano VIII, per capirci, Papa Paolo III e il Papa
49:57del Concilio di Trento, quello che ha chiesto a Michelangelo di affrescare il giudizio universale
50:05nella Cappella Sistina. Urbano VIII, Barberini, ha tutta un'altra storia, e la sua tomba, quella
50:14di Papa Urbano, che è stata realizzata da Gian Lorenzo Bernini, quella invece di Paolo
50:21III da Giacomo della Porta. Sono stati completamente restaurati e Papa quindi si è avvicinato per
50:27controllare appunto come sono uscite, lì c'è stato anche un piccolo scambio di battute
50:33con le restauratrici, si è anche, scusate, c'è Santità, mi scuso per le mani fredde,
50:38nessun problema, insomma, piccolo siparietto anche in Basilica, appunto lui si è mostrato
50:45per quello che è una persona normalissima che comunque nonostante appunto la malattia
50:50continua a guidare la Chiesa e lo farà anche appunto durante la Settimana Santa. Non ci sono
50:57appunto al momento certezze riguardo alla sua presenza, però tutti i riti sono confermati,
51:04dalla messa della Domenica delle Palme, passando per la Cacruci di San Colosseo che è comunque
51:08confermata, fino appunto all'Urbi e Torbi e alla canonizzazione di Carlo Ottis. Sulla presenza
51:15si valuterà di volta in volta, la sala stampa stamattina ci ha informato che molto dipenderà
51:21anche dalle condizioni meteo, insomma, le temperature non erano proprio ottimali.
51:29Sono previste, mi sembra, di aver sentito, non sono quelli che guardano sempre, però
51:34da lunedì insomma si abbasseranno le temperature, però certo questo influisce. Stanno mandando
51:40altre immagini pazzesche, no? I lavori di restauro che dicevi Fabio, dove si è assistito
51:46quindi il pontefice. Sì, appunto, ha assistito alla parte finale, gli è stato spiegato quelli
51:51che sono stati gli interventi e già da domani chi si reca in Basilica potrà tranquillamente
51:58ammirarli sotto una nuova luce, nuova luce che è stata anche installata nella necropoli
52:03vaticana. Vi ricordiamo, sotto la Basilica di San Pietro, sotto le grotte, dove ci sono
52:09le tombe dei parmi che più comunemente si visitano, si possono visitare quello che era
52:16il primissimo cimitero, quello che indacque quando venne sepolto lì San Pietro. Ci sono
52:25delle opere meravigliose, delle cappelle di epoca, cappelle, oddio, non è proprio il termine
52:32esatto, quelle che noi possiamo considerare oggi delle cappelle, anche alcune non solo
52:40cristiane, alcune anche pagane, completamente affrescate. Ci sono riferimenti sia alle divinità
52:49romane che poi un po' più avanti anche a quelle cristiane, quindi è un capolavoro meraviglioso
52:55che si estende sotto la Basilica Vaticana e che si può trammirare con una nuova illuminazione,
53:00anche questa tutto a led, nel rispetto non solo del luogo, perché comunque è un cimitero,
53:09ci sono ancora in molti luoghi lì le tombe, quel cimitero venne poi praticamente interrato
53:17da Costantino per far costruire la primissima Basilica, quindi è comunque a tutti gli effetti
53:22un luogo di sepoltura, quindi la loro illuminazione fa risaltare la bellezza dei marmi o degli affresi,
53:30ma tiene appunto conto del luogo.
53:33Allora Fabio, prima di salutarti, ringraziandoti come sempre davvero, abbiamo ancora un paio
53:39di minuti, quindi rimettendo un po', diciamo ripartendo da quella che era la grande attesa
53:43legata pure ai flussi turistici, perché si è sempre detto il giubileo dura un anno, ma
53:48ci saranno dei momenti, ancora il giubileo dei giovani un po' lontano, luglio-agosto se non
53:55erro, e quello dovrebbe portare tantissimi giovani da tutto il mondo, che già vediamo
54:00credo, ecco, quindi aprile però è una tappa importante, cioè un mese importante, con tanti
54:05appuntamenti, abbiamo sentito quindi che sulla settimana santa, poi non c'è ancora la certezza
54:10se ci sarà Papa Francesco o meno, ma che abbiamo rivisto in condizioni sicuramente migliori
54:15ci ha fatto piacere. Sì, la cosa che va sottolineata è che appunto i pellegrini che giungono a Roma
54:25giungono a Roma per il giubileo, magari si era pensato all'inizio che perché il Papa era ricoverato
54:31in ospedale o perché la sua presenza non è assicurata ci sarebbero state meno persone, ecco, questo in realtà
54:37non è avvenuto, le persone, i pellegrini, i credenti vengono qui a Roma, abbarcano la Porta Santa, c'era un video
54:46che era stato diffuso qualche giorno fa dalla diocesi di Roma dove si vede addirittura un gruppo di bambini
54:53che portano la croce giubilare verso la Porta Santa e questo flusso sicuramente continuerà fino al 25 aprile,
55:03lì poi c'è anche la questione legata ai ponti, quello del primo maggio e quello del 25 aprile,
55:10quindi lì ci si potrà aspettare sicuramente una maggiore partecipazione dall'Italia ma anche dall'estero
55:16perché il primo maggio poi comunque è festa non solo in Italia, poi d'estate ovviamente per il giubileo,
55:25quello del 25 aprile è il giubileo degli adolescenti, a fine luglio, inizio agosto ci sarà invece il giubileo dei giovani
55:32con le scuole chiuse, insomma anche le università, sarà probabilmente il massimo delle presenze.
55:39Fabio Beretta, grazie, grazie Agenzia Fides, buon lavoro a te e alla prossima occasione in cui
55:44grazie a te faremo il punto anche sul giubileo, insomma dal punto di vista cattolico del Vaticano
55:51e anche raccontando Papa Francesco. Un saluto, grazie.
55:55Arrivederci.
55:56Un saluto a questo punto, lo so, dobbiamo chiudere perché arriva il Tg e poi è venerdì,
56:01quindi torna naturalmente la voce di Roma di Luca Bedini, già pronto vedo dietro il vetro con i suoi ospiti
56:08che tra poco riempiranno il nostro studio.
56:10Grazie per averci seguito, buon fine settimana, grazie a Federico K.R.G., a tutta la nostra squadra,
56:15arrivederci Roma, arrivederci a voi.