Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Purtroppo sono nettamente aumentati, in questi tempi, i tumori causati dal papillomavirus.
00:09Sappiamo che il papillomavirus ha dei ceppi particolarmente aggressivi da un punto di
00:15vista oncogeno, il 16 e il 18.
00:18Sappiamo che esiste un altro gruppo di virus a media aggressività oncogenica.
00:23La risultante è che, data la maggiore promiscuità, la maggiore precocità di rapporti, il maggior
00:32numero di partner, la sostanza è che queste infezioni da papillomavirus sono nettamente
00:39aumentate nella popolazione femminile e maschile.
00:42Purtroppo le donne pagano un prezzo in salute molto più alto rispetto agli uomini, perché
00:49questo?
00:50Perché le loro mucose sono più sensibili, in particolare a livello del collo dell'utero,
00:57all'aggressione oncogena da parte del papillomavirus.
01:02Quali conseguenze?
01:03Noi vediamo in età sempre più giovani carcinomi intraepiteliali, cioè ancora curabilissimi
01:11a livello, per esempio, del collo dell'utero, abbiamo carcinomi in situ, ma purtroppo anche
01:17carcinomi invasivi in giovani donne.
01:21Stiamo vedendo anche un numero crescente di carcinomi dell'ano e del retto, causati
01:28sempre dal papillomavirus anche in donne giovani, 35, 40 anni, 45.
01:35Come curiamo queste malattie molto serie?
01:41Stiamo parlando di tumori causati da papillomavirus oncogeni.
01:46Con la chirurgia quando possibile, ma spesso l'aggressività della malattia richiede anche
01:54una radioterapia, sia per il tumore anale, sia per il tumore vaginale.
02:00Ricordo anche che un pochino più avanti negli anni stiamo vedendo un aumento dei carcinomi
02:06vesicali causati dal papillomavirus ancora di più se la donna è fumatrice, perché
02:13gli oncogeni del virus oncogeni, degli ceppi di papillomavirus, vanno a potenziare l'ansione
02:21oncogena di alcune sostanze, di benzoantracene e altre, contenute nel fumo ed eliminate per
02:29via renale, che si accumulano poi di notte in vescica.
02:32La sostanza qual è?
02:34Che un numero crescente di donne ha carcinomi rettali, anali, del collo dell'utero, anche
02:41vaginali e vesicali, che necessitano anche di radioterapia.
02:46In età fertile, la radioterapia, anche se cerchiamo di proteggere le ovaie, può darci
02:52delle conseguenze molto importanti, da un lato un anticipo di menopausa, con menopausa
02:58quindi precoce, dall'altro dei danni importantissimi a carico della vagina.
03:06Prendiamo l'esempio della giovane donna che ha un carcinoma invasivo del collo dell'utero,
03:13deve asportare l'utero e a volte si asportano anche le ovaie e le tube, se è un atenocarcinoma,
03:22ma dimettiamoci al carcinoma squamoso, quindi non ormonodipendente, e consideriamo che queste
03:28giovani donne hanno un danno da radioterapia molto importante a livello della vagina.
03:35Questa vagina, se non trattata bene e tempestivamente, va incontro a una progressiva retrazione e
03:45siccome spesso l'intervento richiede una mancetta vaginale, cioè di togliere anche un terzo
03:52della vagina o anche più, per essere radicali, per essere sicuri di aver asportato tutto
03:58il tumore, ecco che noi abbiamo una vagina più corta, ma che con una radioterapia può
04:05andare incontro a un ulteriore accorciamento, a un ulteriore restringimento, quello che
04:10in termini medici si chiama stenosi, fino a rendere i rapporti impossibili.
04:15Se il cancro è anale, verrà asportato naturalmente il tumore, anche ieri ho visto una giovane
04:22donna di 37 anni con un polipo, che era in realtà un carcinoma degenerato, che ha fatto
04:29la radioterapia con conseguenze importanti anche sulla funzione vaginale e sessuale.
04:35Allora che cosa vi voglio dire? Che quello che noi possiamo fare è una terapia ormonale
04:41sostitutiva quando si tratta di carcinomi squamosi causati dal papillomavirus, siano
04:48essi carcinomi anali rettali del collo dell'utero o vesicali.
04:53Se la donna ha una menopausa precoce causata dalla radioterapia e dalla chemioterapia che
05:00si sono rese necessarie magari per la particolare aggressività del tumore o per il livello di
05:05stadio, è fondamentale considerare una terapia ormonale sostitutiva che è indicata, non contro
05:13è indicata perché significa ridare a questa giovane donna la possibilità di mantenere un
05:20progetto di longevità in salute in parallelo naturalmente a tutte le cure oncologiche
05:25appropriate, ma anche noi ginecologi attenti anche alla sessualità delle donne e competenti
05:33da un punto di vista di sessuologia medica, dobbiamo vedere presto queste giovani donne
05:37per mantenere quella abitabilità vaginale che è altrimenti minacciata gravemente dalla
05:45radioterapia, anche perché la radioterapia continua ad agire nel tempo, quindi se vogliamo
05:51prevenire l'accorciamento e la stenosi è fondamentale che appena terminate le prime cure
05:57il medico competente in sessuologia medica e in oncologia possa vedere questa paziente
06:04sempre in grande e stretta sinergia e collaborazione, ci si sente, ci si parla, ci si telefona, ci si
06:10scrive proprio perché la paziente si senta sicura di avere due medici competenti ciascuno nella
06:17propria alea che dialogano mettendo la sua salute al centro così che noi si possa fare il meglio
06:23per lei, ma ricordatevi il tempo è un grande testimone, se vogliamo aiutarle bene dobbiamo
06:31agire presto e metterci tutti a collaborare tempestivamente perché le cure oncologiche
06:39siano le migliori possibile ma al tempo stesso perché la qualità della vita sia garantita la
06:46migliore possibile grazie alla tempestività di intervento sui campi, la menopausa precoce, la
06:53sessualità, la salute, l'abitabilità della vagina che sono altrimenti gravemente minacciate da
06:59interventi terapeutici tardivi, quindi presto insieme lavorando bene con i vostri oncologi
07:06possiamo veramente mantenere la migliore qualità di vita possibile anche nell'intimità sessuale.