• l’altro ieri
 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00ben ritrovate? è sempre un piacere condividere con voi le domande delle
00:05amiche che mi scrivono, anche questa gentile signora dice che trovo molto
00:10interessanti gli articoli sul sito, sui nostri vari social e chiede delle
00:15informazioni in merito al risultato di un esame istologico che è arrivato
00:19perché il ginecologo correttamente ha asportato un polipo del collo dell'utero
00:26e dice l'esame istologico parla di una metaplasia squamosa, il ginecologo mi ha
00:31detto di stare tranquilla, io sono andata su internet e mi sono preoccupata da
00:35morire perché ho visto che in alcuni casi, anche rari, però può diventare un
00:40tumore maligno e anche ostacolare la fertilità. Allora cominciamo a dire che
00:44sempre in generale il ginecologo che asporta il polipo fa benissimo, fa fare
00:51l'esame istologico, fa benissimo, questo medico nello specifico è stato
00:56correttissimo anche nel rassicurare la signora perché la metaplasia squamosa
01:02senza atpie, cioè la metaplasia squamosa semplice, ci dice che è un polipo
01:09proprio tranquillo al 100%. Allora vi devo però spiegare che cos'è la
01:13metaplasia e cos'è la metaplasia squamosa, altrimenti anche il rassicurare
01:18arriva fino a lì. Allora la cosa molto interessante è che sul collo dell'utero
01:24noi abbiamo due tipi di cellule, all'esterno verso la vagina abbiamo un
01:31epitelio, ossia una struttura di celluline pluristratificate, ossia sono
01:37messe una vicino all'altra come un muretto, come i mattoncini di un muretto
01:41e hanno un colore rosato come la parete della vagina. Dentro il collo dell'utero
01:48quindi parliamo a livello cervicale, ci sono invece delle cellule che sono
01:53messe a epitelio cilindrico semplice, ossia immaginiamo ogni cellulina in piedi
01:59vicino all'altra come una palizzata e hanno un colore rosso. Molto spesso
02:06queste celluline tendono a migrare in maniera del tutto benigna e tranquilla
02:10verso l'esterno, quindi a ricoprire la parte esterna del collo dell'utero
02:15causando quella che viene chiamata ectopia, dal greco ektopos che vuol dire
02:21fuori posto, però i vecchi medici che verdevano questa roba rossa su un collo
02:26dell'utero che normalmente dovrebbe essere rosa chiaro, dicevano oh signora ha la
02:31piaghetta e dobbiamo bruciarla. La piaghetta era semplicemente uno
02:37spostamento all'esterno di questo epitelio cilindrico di colore rosso
02:42vivace che contrastava immediatamente con il colore rosato dell'epitelio
02:47pluristratificato che ricopre il collo dell'utero e la vagina. Perché il medico
02:54diceva facciamo la bruciatura? Perché spesso questo epitelio cilindrico
02:58produce molto muco e questo muco può poi facilitare un cambiamento del pH
03:04vaginale predisponendo alla disbiosi cioè all'atterazione del microbiota
03:10della vagina in particolare. Allora qual è il punto? La zona di confine tra le
03:17celluline astrati e le celluline cilindriche ha delle cellule che possono
03:22diventare o le cellule dell'epitelio vaginale, diciamo quelle dell'epitelio
03:28squamoso, oppure le cellule dell'epitelio cilindrico. Questa capacità, questa
03:34totipotenza noi diciamo, fa sì che queste cellule vengano chiamate
03:38metaplasiche perché possono diventare, ripeto, o cilindriche o le cellule
03:43dell'epitelio pluristratificato che ricopre la vagina. Allora il collo
03:49dell'utero. Noi parliamo di un epitelio del tutto
03:52tranquillo quando queste cellule metaplasiche sono sì presenti ma senza
03:59atpie. Ci preoccupa invece, cioè ci indica un
04:02grado di maggiore tendenza proliferativa, il fatto di vedere delle
04:08atpie che in genere sono causate tra l'altro dal papillomavirus che noi
04:12sappiamo essere un virus che ha una varia aggressività di tipo oncologico.
04:17Quindi nello specifico avere un polipo con la metaplasia squamosa significa
04:22semplicemente trovare un polipino che ha più cellule che possono diventare o
04:28quelle cilindriche o quelle dell'epitelio pluristratificato vaginale,
04:32niente di più. Quindi tranquilla, assolutamente tranquilla, continui a
04:36farsi seguire con fiducia dal suo ginecologo che si è mosso in maniera
04:40impeccabile da tutti i punti di vista.

Consigliato