• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon venerdì 14 febbraio,
00:10buongiorno, bentrovati ad una nuova diretta di Non solo Roma, come sempre vi accompagneremo
00:15fino alle 14 con il racconto della nostra capitale, del nostro territorio, temi divisivi,
00:22oggi parleremo soprattutto di questo nella prima mezz'ora di questa puntata, temi che
00:27dividono tra pareri contrastanti tra favorevoli e contrari, partiamo però dall'inizio perché
00:34parliamo di temi divisivi quando affrontiamo il tema quarticciolo, il quartiere praticamente
00:41assediato alla periferia est della capitale dove da giorni non si fa che discutere sulla
00:46questione sicurezza, altri agenti accerchiati, impossibile stabilire e garantire soprattutto
00:53sicurezza in questa periferia appunto nel quadrante est della capitale con i cittadini
00:59che si dicono letteralmente esasperati, temi divisivi perché qui lo sapete, il governo
01:04vorrebbe applicare il metodo Caivano ma non tutti sono d'accordo, torniamo sulla questione
01:10i cittadini perché qui non ce la fanno più, dicono qui comandano i pusher, noi dobbiamo
01:15restare barricati in casa, non si vive più in questo modo ma ci sono anche i cittadini
01:20che offrono delle alternative migliori rispetto al modello Caivano, ve lo avevamo raccontato
01:25qualche settimana fa in compagnia di un'altra ospite, nel frattempo però si accende la
01:31questione proprio sicurezza in questo quadrante della capitale dove lo abbiamo detto è impossibile
01:36molto spesso anche garantire un minimo di sicurezza appunto proprio nel territorio con
01:42le forze dell'ordine che vengono letteralmente accerchiate da tanti giovani, l'ultimo caso
01:48l'avrete certamente sentito, circa 19 giovani hanno accerchiato degli agenti di polizia
01:54con l'obiettivo di mettere in salvo, di mettere in fuga il pusher che stava per essere controllato
02:00proprio dagli agenti di polizia in questione, ne parliamo con il presidente del quinto municipio
02:06di Roma Mauro Caliste, buongiorno e ben ritrovato, salve buongiorno e grazie per l'invito, grazie
02:12a lei presidente per affrontare con noi questo tema, devo dire ecco l'abbiamo definito un
02:16po' divisivo perché si parla modello caivano sì o no, però nel frattempo qui i cittadini
02:21si dicono proprio esasperati, dicono noi dobbiamo vivere barricati in casa, comandano i pusher
02:27e lei qualche settimana fa ha chiesto maggiore attenzione da parte delle istituzioni, è
02:33vero? Beh guardi in realtà io la maggiore attenzione la sto chiedendo da sempre, sia
02:40dal mio insegnamento che ormai risale a 3 anni fa, l'ho chiesta in tempi non sospetti
02:45quando c'era un ministro che in teoria era della mia parte politica, quindi il tema sicurezza
02:54a me è molto caro perché ascoltando, ma vivendo nel territorio uno se ne rende conto
03:00che c'è proprio un problema di sicurezza a tutti i livelli, dalla micro criminalità
03:05a quello che accade al quarticciolo e non solo al quarticciolo, quindi sì dal primo
03:11momento ci sono stati diversi osservatori municipali sulla sicurezza, diversi comitati
03:17per la sicurezza dove ho chiesto maggiore presenza delle forze dell'ordine che non riguarda
03:23solo il quarticciolo, bensì tutto il municipio perché poi oggi parliamo del quarticciolo
03:29dove c'è questo problema significativo, ma mesi fa parlevamo del Pigneto, si è parlato
03:36mesi fa dei Centocelli, di Torpegnantara, di Torzapienza o la Rustica dove recentemente
03:41è stato fatto uno sgombero importante dove c'erano all'interno dei spacciatori ormai
03:47conclamati da diversi anni, quindi la mia segnalazione riguarda da diversi anni anche
03:54quando c'era un ministro che non è l'attuale. Lei ha chiesto una maggiore attenzione, quindi
04:01un'implementazione delle forze dell'ordine, però c'è da dire che le forze dell'ordine
04:06dalla parte loro dicono ma a noi manca l'organico e quando veniamo lì rischiamo pure di essere
04:10ammazzati perché il caso dell'agente di polizia che ha dovuto estrarre un'arma per difendersi
04:17perché altrimenti rischiava addirittura di essere accoltellato, quindi anche implementando
04:21le forze di polizia secondo lei si riesce a risolvere un po' questo problema o bisogna
04:25agire in un altro modo, magari implementando un pochino di più la cultura, presidi fissi?
04:32Secondo me bisogna procedere su diverse situazioni, allora sicuramente c'è bisogno di maggior
04:43presenza delle forze dell'ordine, poi è stato conclamato proprio nelle settimane passate
04:47dove autorevoli uomini e donne hanno dichiarato che c'è bisogno di maggior forza dell'ordine,
04:55non solo a Roma, a livello nazionale perché poi il problema della micro criminalità non
04:59c'è solo a Roma, ma c'è tutta Italia, ma quello che stiamo facendo noi come comunale
05:06e municipale in questi tre anni è anche aumentare i servizi, in particolar modo ne posso dire
05:13quello che si sta facendo a Quarticciolo, quello che sta facendo a Quarticciolo che
05:17nei prossimi giorni ci sarà, uscirà il bando per la riapertura dopo dieci anni di una vicenda
05:25comunale, a prezzi comunali e sono in corso dei lavori iniziati in tempi non sospetti,
05:32ancora prima del decreto Caivano, i lavori al parco modesto di Veglia, come ci sono i
05:40lavori per la realizzazione di un asilo lito in Pialogo Rotondo, nel cuore del Quarticciolo,
05:47la scuola del Quarticciolo, la Pirotta dove purtroppo lo scorso anno la regione ha tolto
05:51la dirigenza scolastica, l'abbiamo inserita tra le scuole per fare degli interventi con
05:59il CIS, quelli interventi infrastrutturali, lei pensi solo che in nostro municipio ci
06:05sono 104 plessi scolastici, come li ha tutta Milano e lì noi abbiamo dovuto indicare due
06:12scuole, una delle due scuole è quella che si trova al Quarticciolo, quindi in questi
06:20anni noi abbiamo ben 24 milioni investiti sull'area del Quarticciolo, lo ha comunicato
06:27anche il Sindaco nelle scorse settimane che ci sono 7 milioni di interventi per le case
06:33erbe del Comune di Roma per l'installazione di ascensore, più interventi sui servizi
06:40sociali, adesso ho appena terminato una riunione per fare il punto sui servizi sociali, per
06:45quanto riguarda il Quarticciolo noi già ci sono diversi progetti che rientrano nel piano
06:50sociale di zona che è stato approvato lo scorso anno a livello municipale per gli interventi
06:57da fare in tutto il territorio, quindi noi degli interventi li stiamo facendo, adesso
07:02con questo decreto che ha previsto il governo che ha inserito il Quarticciolo, la nostra
07:10contestazione è stata essenzialmente sulle modalità su cui chiediamo un coinvolgimento
07:18delle amministrazioni di prossimità come lo è il Municipio e il Comune, ma anche le
07:24stesse coinvolgimenti delle realtà…
07:26Quindi lei è d'accordo o no sull'applicazione del decreto Caivano al Quarticciolo?
07:34Non è che è un nì, è un nì condizionato, se vengono realizzate delle opere dove non
07:46c'è coinvolgimento del territorio, in particolar modo delle realtà associative che sono anni
07:52che stanno già operando in quel quadrante, in quel quartiere, allora quello che bisogna
08:00fare è coinvolgere le realtà del territorio, quello che sicuramente ci lascia un po' perplessi,
08:06dove ieri le commissioni dei Camere Senato hanno respinto una proposta dove si chiedeva
08:14un coinvolgimento anche delle realtà locali, associative, allora quello che bisogna fare,
08:20si parla tanto di partecipazione e poi rimane solo sulla carta, noi chiediamo una partecipazione
08:26fattiva del territorio, allora ho anche partecipato con il Sindaco all'incontro con il Dott.
08:33Mantovano e con il commissario che è stato incaricato, finora ci hanno dato la disponibilità
08:39a collaborare insieme per fare delle proposte condivise, però ad oggi ancora no, non ne
08:45sappiamo nulla, tra l'altro doveva essere nominato un sub commissario, sub commissario
08:51che seguisse nello specifico il Quarticiolo, perché sa questo è un investimento di 180
08:57milioni su 7 realtà a livello nazionale, è chiaro che non ci aspettiamo che dei provvedimenti
09:06che riguardano Roma, senza nulla togliere, possano riguardare economicamente anche un
09:13paese che è stato inserito, uno dei diversi paesi inseriti, perché chiaramente ci auguriamo
09:20che Roma non è che sia privilegiata, però chiaramente gli investimenti che ha bisogno
09:25il Quarticiolo sono degli investimenti consistenti, però ripeto, noi abbiamo messo sulla carta
09:3124 milioni a livello municipale, non ne nascondo che la proposta che noi abbiamo inviato al
09:37commissario riguarda 50 milioni di interventi che necessitano di fare.
09:42Esa, fino a qui ci siamo, se lei me lo consente però Presidente, visto che mi rimangono soltanto
09:48due minuti a disposizione, vorrei farle una domanda un po' personale, perché indubbiamente
09:53ora Quarticiolo è sotto i fari dell'attenzione mediatica, per quanto sta accadendo se ne
09:59parla praticamente ovunque, le chiedo quanto è difficile gestire un ruolo come il suo
10:04Presidente del Municipio, un municipio peraltro molto ampio e mi consenta di dire un po'
10:08problematico, dove si trova la forza ogni mattina di alzarsi e gestire tutto questo,
10:15questa è una domanda personalissima che vorrei farle, se me la consente.
10:20Guardi, questa domanda me la pongo pure io, perché a volte mi dico chi me l'ha fatto
10:25fare, come si dice dalla mia parte, io sono del prenestino quindi diciamo come me la sento,
10:33però quando riesco a stare con i miei figli e quando riesco a stare con i miei nipoti
10:39e la risposta me la do, devo fare di tutto io, ma direi tutta l'amministrazione municipale
10:48anche Capitolina affinché si migliorino i nostri quartieri, sicuramente il mio obiettivo
10:53è quello di fra due anni quando scade il nostro mandato, di terminare il nostro mandato
10:59dove lasciamo un quartiere migliore di come l'abbiamo trovato, qualcuno mi dice, mi fa
11:03la battuta, basta poco, però le posso dire, ci stiamo impegnando con questo, con cuore
11:08e passione, poi ripeto, era un impegno che abbiamo preso coi cittadini e lo stiamo mantenendo.
11:15Indubbiamente gli investimenti che lei ci ha elencato sono tanti, chissà in quale modo
11:20bisognerebbe intervenire per risolvere davvero questo problema della criminalità che ricordiamo
11:25non è che riguarda purtroppo solo Quarticciolo ma si diffonde davvero a macchia di leopardo
11:30un po' ovunque, grazie davvero per la disponibilità, speriamo in tempi migliori per questo quartiere
11:36che potrebbe avere delle potenzialità incredibili, grazie.
11:40Dai che ce la faremo, grazie.
11:43Grazie Presidente, a prestissimo.
11:45Piccolissima pausa pubblicitaria, altro tema divisivo che affronteremo tra pochissimi istanti
11:50sempre qui in diretta è quello delle concessioni balneari, qualcuno ha parlato di una vera
11:54e propria rivoluzione per quanto riguarda i litorali di Roma ma non tutti sono d'accordo
11:59e qui arriva proprio la divisione, altro poco.
12:02Bentornati a Non Solo Roma, ve lo abbiamo annunciato, oggi una puntata dedicata un po'
12:08ai temi divisivi, al Quarticciolo diviso tra favorevoli e contrari all'applicazione del
12:13modello caivano, ci spostiamo ora sul litorale di Roma ad Ostia dove qualcuno ha parlato
12:19di una vera e propria rivoluzione perché è la via ufficiale legare per le nuove concessioni
12:26balneari, l'obiettivo è quello di rispettare la tanto discussa direttiva Bolkestein che
12:32è stata approvata nel 2006 dall'Europa e che chiede una migliore concorrenza su una
12:40libera circolazione anche dei servizi sul mercato, una direttiva molto contestata, chi
12:45è d'accordo e chi no per quanto riguarda proprio i litorali di Roma perché c'è chi
12:51dice questa è una rivoluzione che porterà solo del bene per il mare della capitale,
12:56c'è chi invece dice così andate soltanto a danneggiare quello che è già abbastanza
13:02precario, facciamo un po' il punto della situazione prima di presentare il nostro secondo
13:06ospite con il servizio a cura di Silvia Corsi.
13:10Dopo anni di rinvii, proroghe e polemiche, a Ostia partono le nuove gare pubbliche per
13:14le concessioni balneari, il Comune pubblicherà due avvisi pubblici per le concessioni balneari
13:20in merito alla gestione di 25 stabilimenti, 4 esercizi di ristorazione e 11 spiagge libere,
13:26due delle quali con strutture già esistenti. Il primo bando sarà triennale e riguarderà
13:3131 concessioni a detto quartieri, al centro degli avvisi pubblici valorizzazione del patrimonio
13:37e tutela ambientale delle coste. Fondamentale sarà rispettare i principi europei della
13:42tanto discussa direttiva Bolkestein che dal 2006, anno in cui venne approvata, come primo
13:48obiettivo ha quello di promuovere la libera circolazione dei servizi.
13:52Pubblicati per la prima volta in questa città i bandi per le concessioni balneari, a bando
13:58le prime 40 strutture e prossimamente tutte le altre. È un momento importante storico
14:05per Ostia, per l'itorale di Roma perché significa finalmente la possibilità di cambiare
14:10con trasparenza e con attenzione a quelli che sono per noi le priorità, ovvero la tutela
14:14dell'ambiente, i servizi per i cittadini e lo sviluppo economico del nostro mare.
14:18È un aspetto definitivo, tempo al tempo, perché i cambiamenti richiedono un'attesa.
14:22È vero anche però che da anni ormai si parla della situazione precaria del litorale
14:27romano che soffre di abbandono ed erosione. E anche se dal Comune fanno sapere che il
14:32Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio, insieme al Dipartimento Urbanistica, al Municipio
14:37Decimo, alla Capitaneria di Porto e Risorse per Roma hanno effettuato un lavoro di rilevazione
14:42topografica e di mappatura delle consistenze del litorale, c'è chi ritiene che questi
14:47bandi, tra le cui novità c'è una percentuale destinata all'amministrazione proporzionale
14:51al fatturato per incrementare i servizi sul litorale, non siano la via giusta da intraprendere
14:57per i problemi ormai attavici che caratterizzano non solo la categoria, ma tutto il litorale.
15:02Non si tratta più solamente di una questione legata ai balneari e alla categoria, ma si
15:09parla di un territorio, un territorio completamente abbandonato, in stato di degrado. E questi
15:15bandi, vista la tempistica e vista l'attuazione, non renderanno fruibile neanche per questa
15:22stagione l'accesso anche della popolazione al mare. Non siamo favorevoli né ai bandi
15:29né tantomeno all'attuazione delle royalties da versare al Comune su offerta più alta.
15:37Rimaniamo in attesa di chiarimenti e soprattutto di attuazioni di tutto quello che è stato
15:44detto in conferenza stampa.
15:47Allora, noi diamo il benvenuto, anzi il bentornato, al Presidente della Commissione Patrimonio
15:53Politiche Abitative, Iuri Trombetti. Buongiorno.
15:57Buongiorno, buongiorno a voi, grazie.
15:59Grazie per essere di nuovo in nostra compagnia per affrontare questo tema che divide tanto,
16:05no, Trombetti? Perché lei l'ha sentito nel servizio, c'era Tobia Zevi, ovviamente, voi
16:11siete dalla parte dei favorevoli, no? Lei in particolar modo ha parlato di, cioè ha detto
16:16che chi non considera Ostia il mare di Roma sbaglia e questo ne è una dimostrazione.
16:23Dall'altra, Confesor Centi che dicono no, noi non siamo d'accordo.
16:28Allora, ci muoviamo. Io ho detto che Ostia non è, e ho detto esattamente come lei riportava,
16:34che Ostia non è più uno dei quartieri di Roma, ma Ostia è il mare di Roma e quindi
16:38ha bisogno di un'attenzione particolare. Che cosa mettiamo in campo adesso? Purtroppo
16:43la norma nazionale, che non sappiamo neanche se reggerà poi di fronte al Tribunale, ma
16:48la norma nazionale non dà una proroga, invece si può prorogare fino al 2027 se ci sono
16:55degli elementi. Noi queste concessioni oggi non sono delle concessioni da prorogare in
17:00essere e quindi noi le proroghiamo, sono tutte concessioni scadute, cioè noi a norma
17:06di legge avremmo dovuto chiudere tutti gli stabilimenti perché le concessioni sono scadute.
17:10Ora, c'è una parte di responsabilità dell'amministrazione? Sì, perché naturalmente
17:15c'è stato un passaggio di competenze tra il Municipio e il Dipartimento e questo ha
17:19comportato così che il Dipartimento, il nostro Dipartimento, solo a marzo dello scorso anno
17:23ha preso possesso di tutto, un argomento di cui non c'eravamo mai occupati come Dipartimento
17:28e come amministrazione. Però è stato fatto uno sforzo notevole, questo è innegabile,
17:32cioè abbiamo mappato finalmente, grazie alle risorse di Roma, tutto quello che c'è sul
17:37litorale degli stabilimenti e lasciatemelo dire, proprio per venire incontro a quello
17:41che diceva la Confederazione di Esercenti, questa volgata, qui abbiamo assistito in questi
17:46anni che tutti quegli stabilimenti sono mafiosi, che tutti quegli stabilimenti hanno tantissimi
17:51abusi, una domanda precisa, fatta da un giornalista al sindaco, il sindaco ha detto esattamente
17:58quello che sapevamo, che non abbiamo trovato grandissimi abusi, abbiamo trovato delle difformità,
18:03che è cosa diversa, in quanti casi degli italiani ci sono delle difformità rispetto
18:07alla piantina che è alla strada del 1989? Abbiamo trovato delle difformità ma non abbiamo
18:12trovato abusi, quindi non è vero, intanto gli stabilimenti sono tutti abusivi, sono
18:16tutti dei mascalzoni, abbiamo tentato anche con loro un dialogo, i bandi li dobbiamo fare
18:21perché il bando si dà trasparenza, purtroppo come da legge regionale lo possiamo fare solo
18:26per un anno, rinnovabili altri due, quindi in realtà è un bando triennale nei fatti,
18:31diciamo, quindi non è solo un anno, è un bando triennale, in attesa dell'approvazione
18:36del PUA, noi come Assemblea Capitolina l'abbiamo approvato il PUA, ora sta nelle osservazioni
18:42della regione, quindi sta facendo tutto il suo percorso, vedremo la regione che dirà,
18:47ci sono le osservazioni dei cittadini, è un percorso purtroppo un po' più lungo,
18:51allora su questo abbiamo detto, facciamo un bando, diamo una certezza, come è stato
18:56fatto a Capocotta, un bando, chi vince può lavorare questi tre anni e non solo, abbiamo
19:02riconosciuto anche l'esperienza, il fatto che rispetto a bandi del passato, il fatto
19:07che tu hai un'attività e hai un legame col territorio, altro che questo conta, quindi
19:11abbiamo scelto una via giusta secondo me, che è quello di dare una certezza, siamo
19:18un po' in ritardo, esattamente, potevamo nel migliore, questo come sappiamo è il migliore
19:24dei mondi possibili, non so nemmeno se è il migliore, ma insomma è il mondo possibile,
19:29potevamo sicuramente, questo sì, ma non ce l'abbiamo fatta con i tempi, con questo
19:34lavoro di mappatura che non c'era mai stato nel nostro territorio, nel territorio di
19:38Ostia, perché poi lì c'è la faccia di emozione, la difficile emozione di questa
19:43cosa, che i tecnici, chi sta dentro questo mondo lo conosce bene, quindi è stato un
19:49lavoro in mani, potevamo uscire prima di bandi, sì, è vero che stiamo in ritardo, stiamo
19:53facendo una corsa contro il tempo, io mi auguro insomma che riusciremo a chiudere, perché
19:58dobbiamo assolutamente chiudere per l'estate e garantire la certezza, niente più proroghe,
20:03niente più discussioni amministrative, ora sappiamo che c'è sul territorio, sappiamo
20:07quali sono gli abusi, quali sono le cose da rimuovere e sappiamo anche, quali sapremo
20:12col bando, quali sono gli imprenditori che scelgono di investire su Ostia.
20:16A proposito di possibili ostacoli, Presidente, non avete paura anche della pioggia di ricorsi
20:23che potrebbe arrivare con chi decide di rivolgersi al TAR, al Tribunale Amministrativo Regionale?
20:30Guardi, noi abbiamo sicuramente, io immagino anche dalle dichiarazioni che fanno alcuni
20:36sindacati e noi abbiamo sentito, guardate, io penso sempre che il dialogo, io non sono
20:43un po' contrario, non sono una vecchia definizione di D'Alema del riformismo dall'alto, io sono
20:49un po' contrario, io penso che noi possiamo raggiungere i risultati attraverso il dialogo,
20:53quindi abbiamo incontrato quattro volte tutte le associazioni dei sindacati e io mi sono
20:57recato ad Ostia e ho incontrato non solo le associazioni, ho voluto incontrare tutti i
21:03gestori stabilimenti, dicendo a loro per capire quali erano anche le loro preoccupazioni e
21:08anche dei suggerimenti sul bando, su come fare il bando e anche questa cosa di arrivare
21:14a tre anni è stato uno dei suggerimenti invece di un anno. Avremo dei ricorsi? Sicuramente
21:20sì, penso che avremo dei ricorsi, loro stanno facendo ricorsi perché puntavano alla proroga,
21:25io che vi posso dire? Secondo me è un errore, io mi auguro che il nostro bando regga perché
21:31questa è l'intento dell'amministrazione, fare i bandi è vero, è la prima città che
21:36li fa, fare i bandi tenendo conto anche di un mix di innovazione e di esperienze, più
21:41abbiamo messo, il 30%, guardate su questo è una riunione che ho insistito molto, che
21:47non fosse il 50 ma il 30, il 30% solo della parte economica, poiché sapete loro pagano
21:54un canone demaniale che è un canone non stabilito dal Comune, che non pensano al Comune ma pensano
21:58al demanio, noi abbiamo detto poiché dobbiamo fare investimento forte su Ostia e in questa
22:04canna mettiamo anche un dato economico, offerta tecnica ma che investimenti possiamo chiedere
22:09a un bando per tre anni? Se tu hai una certezza che faremo dopo il PUA 5-20 anni quindi hai
22:14un lungo tempo per poter investire, quindi abbiamo chiesto dei miglioramenti ma non possiamo
22:20pensare che stravolgano gli interdistabilimenti, dall'altra però abbiamo detto mettete un'offerta
22:27economica che noi utilizzeremo solo in quel territorio, che ha bisogno di tanta rigualificazione,
22:32perché è solo 30%? Per evitare anche qui a un ragionamento fatto, giustamente anche
22:38con le famiglie, con i sindacati e le famiglie degli stabilimenti banneari, perché altrimenti
22:43c'è il rischio, se diventa troppo il dato economico c'è il rischio anche di infiltrazioni,
22:48siamo comunque in un territorio particolare o di chi va lì solo per fare cassa, quindi
22:53abbiamo fatto un mix dove il 70% è la qualità del progetto e solo il 30% è la parte economica,
22:59reggerà? Questo non lo so, lo vedremo strada facendo, nel caso valuteremo, il nostro obiettivo
23:07è aprire gli stabilimenti a dare la certezza, so che siamo in ritardo perché so che tante
23:12famiglie guardano, non mi vogliono nascondere. C'è il problema dell'erosione effettivamente
23:17Presidente, ora io purtroppo devo chiudere prima che ci sfumino in arrivo la pubblicità,
23:23però io vorrei tornare a parlare con lei anche di quest'altro, il problema che si occupa
23:28soprattutto di patrimonio, ossia c'è il problema dell'erosione evidente, un problema che in
23:33tanti urlano ad alta voce, quindi noi torneremo a disturbarla Presidente per parlare di questo,
23:38nel frattempo però... Con piacere, grazie a voi, buon lavoro, grazie.
23:44E sì che è un tema che davvero non si esaurisce qua, anzi è praticamente partito adesso,
23:50iniziato adesso perché lo sapete no, il tema dell'erosione è un tema accesissimo e molto
23:55attuale per quanto riguarda il litorale di Roma. Non ci spostiamo dal litorale di Roma,
24:00piccolissima pausa pubblicitaria perché tra pochissimi istanti la cronaca e l'attualità
24:05proprio di questo quadrante della nostra regione insieme alla redazione del Far Online, tra poco.
24:11Bentornati a non solo Roma, continuiamo a parlare del litorale, della capitale insieme
24:17alla redazione del Far Online che come ogni venerdì è un punto fermo di questa puntata
24:24per raccontarci ciò che succede nel territorio. Abbiamo con noi oggi il direttore Angelo Perfetti,
24:30a cui diamo il bentornato.
24:33Grazie, bentrovata e un saluto a tutti i telespettatori.
24:38Buongiorno direttore, proprio dal litorale partiamo purtroppo con notizie poco positive,
24:45perché dobbiamo partire con la cronaca in concreto, andiamo a Nettuno, cosa è successo?
24:53Ti devo dire che oggi parleremo di tre notizie che mi hanno lasciato tutte e tre l'amaro in bocca,
24:59poi vedremo perché, sono un po' amareggiato questo fine settimana. Intanto questa notizia
25:06da Nettuno che un uomo è stato gambizzato, quindi un uomo di 37 anni, è stato come dicono
25:14le forze dell'ordine attinto, cioè colpito da colpi di arma da fuoco, questo uomo ha
25:22dichiarato che sono stati esplosi da sconosciuti arrivati a bordo di un'auto e non ci vuole
25:30per rimesono il commissario Megrè per capire che la criminalità ancora non è assolutamente
25:37stirpata in quella zona, ma anzi insiste in maniera tale da utilizzare le strade per farsi
25:45giustizia da sé. Quindi un elemento che lascia l'amaro in bocca, perché nonostante tutti
25:55gli sforzi, nonostante quanto le forze dell'ordine stiano intervenendo sul territorio, ma noi
26:02abbiamo da questi episodi la certezza purtroppo che sono ancora fortemente pervasi da una
26:09criminalità che utilizza proprio i quartieri per gestire i propri traffici. Speriamo che
26:18piano piano si riesca a mantenere un ordine pubblico in maniera un pochino più sicura
26:25per le famiglie, perché quando si spara per strada, adesso hanno colpito le gambe questo
26:31signore e vedremo perché, ci sarà un'indagine in corso, ma la cronaca ci ha purtroppo offerto
26:37negli anni anche esempi di persone colpite per sbaglio, di proiettili che rimbalzano
26:42e colpiscono cittadini che passano ignari. Insomma, non è una cosa di poco conto quella
26:49che è successa, anche se non c'è stato il momento.
26:51Assolutamente sì. Direttore, pensi in questo caso possa trattarsi di un possibile regolamento
26:56di conti? Perché viene un po' lecito il dubbio, considerando anche un po' la dinamica.
27:04Sarebbe una sorpresa il contrario. Se le indagini portassero a un regolamento di conti per un'amante
27:15tradita o qualcosa del genere, potrebbe essere diverso dalla criminalità, però il modus
27:23operandi, come è stato fatto, riconducono a un modus operandi della criminalità cittadina.
27:35Assolutamente sì. Poi vediamo come si muove questa criminalità, perché abbiamo aperto
27:39questa puntata di Non Solo Roma parlando della periferia est di Roma, al quarticciolo, anche
27:43sul litorale, parli di capire che le cose non vadano affatto meglio e quindi giustamente
27:48parli di amaro in bocca, ovviamente è un sentimento che viene spontaneo. Restando
27:55sempre sul filone del litorale, anche qui si parla di abusivismo, però in questo caso
28:02c'è un intervento concreto delle forze dell'ordine, dove ovviamente è possibile per loro farlo.
28:09Chiaramente sappiamo che non possono arrivare ovunque.
28:13Sì, è giusto quello che dici, l'intervento c'è stato, parliamo di Anzio, c'era un
28:19comprensorio completamente preso dagli abusivi che si erano impossessati di una serie di
28:28palazzine e di appartamenti, c'è stato questo sgombero da parte delle forze dell'ordine,
28:37da parte dei proprietari che finalmente hanno potuto respirare un pochino, quelli abusivi
28:43sono stati mandati via, nel frattempo sono state consegnate le chiavi a chi aveva regolarmente
28:50acquisito tramite assa pubblica questi appartamenti e quelli che sono invece ancora sfitti sono
28:56stati ridati alle proprietà. Sembrerebbe una notizia positiva, in parte lo è, perché
29:03questi cittadini è da tempo che segnalavano questo tipo di vessazioni fatte da alcuni
29:13criminali o comunque persone che utilizzavano le cose degli altri come fossero proprie e
29:25non avevano ottenuto risposta, nemmeno la sollecitazione con i giornali territoriali
29:30aveva ottenuto risposta. Quando è che si è mosso tutto? Quando si è mossa striscia
29:35la notizia, quello che conosciamo tutti come giornale satirico e questo fa venire la mare
29:40in bocca, lo dico in maniera brutale, è possibile che bisogna essere sputtanati per poi agire,
29:49possibile che lo Stato abbia questa linea per la quale finché non arriva lo sbertulamento
30:01nazionale non si interviene in maniera seria e poi immediatamente dopo guarda caso si trova
30:08la forza per fare ciò che bisognava fare già da tempo? Questa sinceramente è una domanda
30:13che mi lascia fortemente perplesso e fortemente amareggiato, perché ribadisco questa situazione
30:20non è di oggi, si è creata da tempo, da tempo erano state fatte segnalazioni, da tempo erano
30:27state fatte denunce anche di minacce, di minacce di stupro, di minacce di morte, insomma
30:35c'erano tutti gli elementi, tutto ciò però è rimasto ovattato fino a che non è arrivata
30:41a striscia la notizia. Bene, siamo contenti, viva a striscia la notizia, però non è un
30:47modo sano di gestire la cosa pubblica, secondo il mio valere. Tra le altre cose mi permetterei
30:54di aggiungere anche un'altra cosa, con tutto il rispetto per i colleghi della redazione
30:59di striscia la notizia che sono dei giornalisti molto competenti e fanno benissimo il loro
31:04lavoro, però tu hai detto bene, si parla di un giornale satirico che molto spesso mette
31:09un po' di ironia in quello che fa, possibile che si prenda invece in considerazione quello
31:14che fa un giornale satirico soltanto perché ha un megafono nazionale e non si prende in
31:18considerazione quello che fa tutti i giorni un giornale territoriale magari come il tuo
31:23giornale, cioè si dà voce a un clamore mediatico nazionale che a quello territoriale hanno
31:29pesi diversi, evidentemente sì. Sì, ma ti dico, non vorrei che sembrasse una gara, perché
31:38comunque il giornale territoriale vive della propria esperienza in mezzo alla gente, risolve
31:44tanti piccoli problemi, è utile tante volte a persone disabili, a famiglie in difficoltà,
31:52quindi la nostra soddisfazione quotidiana ce l'abbiamo lo stesso. È veramente amaro,
31:59come dicevo prima, il fatto che però alcuni tipi di situazione vengano risolte solamente
32:08quando c'è appunto il clamore mediatico. C'è qualcosa che stona nell'organizzazione
32:18della cosa pubblica, ma non tanto per una questione mediatica, per una questione di
32:23servizio, cioè chi fa forze dell'ordine, chi fa magistratura, chi fa politica, chi
32:30fa giornalismo, hanno tutti un unico denominatore che è quello di essere al servizio della
32:35gente. Quindi bisognerebbe attivarsi nel momento in cui si crea il problema, non nel momento
32:41in cui il problema diventa visibile a livello nazionale, perché non è quello lo spirito
32:46con il quale bisognerebbe porsi rispetto ai problemi. Tutto lì. Quindi noi ci poniamo
32:52tutti i giorni con quello spirito. Chiedo, le altre istituzioni si pongono con lo stesso
32:59spirito? Sembrerebbe di no e questo è un peccato.
33:03Un grandissimo peccato. Concludiamo direttore con, questo devo dire, forse il tema divisivo
33:09per eccellenza negli ultimi mesi, cioè parliamo del porto croceristico di Fiumicino. Il fronte
33:15del no, il fronte del sì, tu hai proposto il fronte del mi, non è male?
33:20Sì, ho proposto il fronte del mi in maniera un po' ovviamente provocatoria e ironica,
33:27però per far capire dal mio punto di vista che il fronte del no, che dice no a prescindere,
33:34e il fronte del sì che dice sì senza valutare le conseguenze, sono entrambi atteggiamenti
33:39sbagliati. Purtroppo sono gli atteggiamenti che oggi ritroviamo un po' in tutte le questioni,
33:44anche in questa del porto turistico. Cioè le tifoserie. Chi dice sì è tifoso di quella
33:49parte, chi dice no è tifoso di quell'altra, ma nessuno si mette a tavolino a capire come
33:56possa essere accolto un progetto, ma accolto e stravolto magari lo stesso progetto. Io
34:04in questo editoriale sottolineo il fatto che, dato che i fondali di quella parte difficilmente
34:11potrebbero essere utili ad accogliere le grandi navi da crociera, che chiaramente hanno
34:17un impatto enorme sull'ambiente, però potrebbero essere utili invece, e potrebbe essere appetibile
34:24anche per la Royal Caribbean, un approdo turistico di grandi yacht. Allora se invece di combattere
34:32per dire no, si combatte per dire sì ma, quindi un nì, sì ma cambiamo il progetto
34:40verso quella direzione e magari viene accolto questo cambiamento, si fa il bene del territorio,
34:46perché quando arrivano gli yacht bisogna sapere che mentre le grandi navi, quelle crocieristiche,
34:52i rifornimenti li fanno a stock, quindi chiaramente tutto il mangiare, tutto il bere, non viene
34:59fatto in loco dove la nave sbarca, ma viene fatto a priori con grandi ordini. Così come
35:08i crocieristi che scendono difficilmente guardano, guarderebbero la città di Fiumicino, ma stando
35:14a un passo da Roma avrebbero i pullman sotto le navi che li portano direttamente a vedere il Colosseo.
35:20Bene, invece i grandi yacht quando attraccano fanno proprio il contrario, cioè visitano la città
35:28dove stanno, magari vanno dallo chef stellato, fanno rifornimento di pesce, di acqua, di tutto
35:34quello che gli serve direttamente in loco e quindi muovono tantissimo l'economia locale e la muovono
35:42anche a livelli economicamente importanti, perché un grande yacht fa comunque un certo tipo di rifornimento
35:50ed ha una certa disponibilità economica, però di questo non si parla, nessuno lo lancia come ipotesi,
35:59come idea, perché siamo cristallizzati, no il porto crocieristico non lo vogliamo, sì approviamo il progetto
36:07così com'è perché voi non volete lo sviluppo del territorio e loro rispondono, voi invece non volete
36:15proteggere l'ambiente. Cristallizzati su queste due posizioni che cosa succede? E questa è la cosa brutta.
36:23Che poi alla fine questi progetti, se non si riesce a discuterne veramente, passano sopra le teste dei cittadini,
36:30arriverà il momento che sì o no conta poco, vengono calati dall'alto, il territorio non è stato in grado di proporre
36:39delle alternative se non urlare il no, chi era favorevole al sì non si rende nemmeno conto di quello che magari dopo
36:47può essere di negativo perché entrambe le posizioni hanno dei punti di forza da proporre, però non li propongono
36:56perché sono fermi sul sì e sul no. Come è il vecchio detto direttore, la virtù sta nel mezzo, effettivamente potrebbe
37:03essere preso in considerazione come ipotesi, un'alternativa. Però ti dico che io ho provato a farla questa cosa
37:11e sui social mi hanno attaccato pesantemente dicendo che io non capisco niente, che sono asservito, che faccio gli interessi
37:26di qualcuno, ma non è così, io dico esattamente l'opposto e anzi dico che ogni posizione ha del buono da proporre,
37:35però anche lì non c'è dialogo, non c'è ascolto, si parte anche lì con le tifoserie. Secondo me se continuiamo così
37:43questo mondo noi lo distruggiamo perché tanto lo daremo in mano a chi è più forte di noi e quando decide di fare qualcosa
37:50la deciderà nonostante le bandiere del no. Invece se quelle bandiere del no si trasformassero in bandiere del nì
37:56e le bandiere del sì si trasformassero in bandiere del nì, forse si aprirebbero dei tavoli dove qualcosa di buono
38:04per i territori potrebbe venire fuori. È un bellissimo spunto di riflessione quello che ci hai offerto Angelo,
38:11noi ti ringraziamo davvero di cuore, ci torneremo su ovviamente perché il dialogo è sempre l'arma migliore
38:19e sappiamo quanto il nostro lavoro è soggetto a critiche, lo sappiamo benissimo. Grazie davvero, ringrazio anche
38:25la redazione della Fanonline preziosissima per tenerci informati sul territorio, torniamo a vedervi prossimo, grazie ancora.
38:33Grazie a voi, un saluto a tutti. A prestissimo. Piccolissima pausa pubblicitaria, torniamo tra qualche istante
38:40per concludere questa puntata di Non Solo Roma a Frosinone. Bentornati, continuiamo con l'approfondimento sul territorio,
38:50andiamo nella provincia di Frosinone dove ci racconta cosa è successo nell'ultima settimana Cristina Luccarelli
38:59Buongiorno a te Elisa, è sempre un piacere ritrovarci. Grazie Cristina per essere in nostra compagnia,
39:09dobbiamo aprire con un tema importante, una vera e propria svolta, la possiamo definire così perché torniamo a parlare
39:17del caso Thomas Bricca, è stata chiesta la pena più dura per i Toson, a te.
39:25Sì Elisa, proprio così, nell'udienza di ieri tenutasi presso il tribunale di Frosinone, il PM Bricca al termine di una
39:34lunghissima requisitoria durata ben tre ore, condotta in maniera certosina, in cui sono stati ripercorsi e ricostruiti
39:42i momenti prima e durante e dopo l'assassinio di Thomas Bricca, durante questa requisitoria il PM ha fatto un
39:54compendio di tutto quello che è stato il frutto delle indagini circa il delitto, delle testimonianze, delle proprie acquisite
40:02e quindi al termine della sua requisitoria ha chiesto per Roberto e Mattia Toson, rispettivamente padre e figlio,
40:10la pena massima, come detto tutto, quindi l'ergastolo. Ricordiamo che Thomas Bricca fu ucciso all'età di 19 anni
40:16ad Alatri per un tragico scambio di persona, infatti il giorno del suo assassino indossava gli stessi abiti di quello
40:24che viene considerato essere davvero l'obiettivo dei Toson, ossia Omar Aoudi. Il PM Bricca ha commentato e ragionato
40:37sulla sua richiesta in base a determinate caratteristiche, ossia l'omicidio viene ritenuto essere volontario, quindi
40:46secondo il PM c'era l'intenzionalità di voler uccidere o quantomeno ferire, da queste ferite poi poteva scaturire
40:55l'omicidio come così è avvenuto. L'omicidio stesso porta con sé il dolo, infatti colui che ha premuto il grilletto
41:04che viene considerato sia Mattia, il figlio dei Toson, è un esperto tiratore e comunque i colpi esplosi sono 2 o 3,
41:14quindi c'era l'intenzionalità e il dolo di voler causare questo delitto. Poi ricordiamo che Mattia nei giorni precedenti
41:22l'omicidio, dalle intercettazioni è chiaro che lui avesse espresso l'intenzionalità di farlo, quindi questo omicidio
41:30viene ritenuto anche premeditato, infatti in alcune intercettazioni nelle quali parlava con la sua fidanzata dell'epoca
41:39e con un amico asseriva questi marocchini, che poi erano comunque degli egiziani, questi marocchini li dobbiamo
41:46sparare in bocca, non possono pensare di comandare loro, che noi qui non comandiamo più, quindi viene proprio fuori
41:54l'intenzione chiara e precisa dell'imputato a voler agire in questo modo. Pertanto il ricca PM ha chiesto l'ergastolo
42:04per questo omicidio e per i due Toson, che tra l'altro indica anche come due soggetti che hanno voluto condizionare
42:12l'esito delle indagini, che non si sono neanche mai presentati in aula, tranne nel momento in cui potevano avere
42:18l'opportunità di intimidare una testimonia, ossia Beatrice, l'ex fidanzata di Mattia, quindi del figlio più piccolo
42:26dei due Toson. Pertanto queste sono le motivazioni alla base della richiesta del PM, che poi i genitori e la famiglia
42:34di Thomas Brick hanno commentato tra virgolette con soddisfazione, hanno detto bene la richiesta della massima pena,
42:41però niente e nessuno ci riporterà indietro Thomas, giustamente.
42:46Chiaro, delle parole fortissime che fanno ben comprendere lo stato delle cose, di questo caso molto controverso.
42:55L'amarezzo e il dolore di un figlio strappato alla vita all'età di 19 anni e davvero per un tragico scambio di persona,
43:02è una cosa che lacera ovviamente la famiglia del povero Thomas.
43:07Indubbiamente, seguiremo ovviamente gli sviluppi di questa vicenda davvero controversa anche grazie al contributo
43:15appunto di Frosinone News. Passiamo al territorio di Sora, anche qui c'è però molta prensione, perché cosa è successo?
43:23È scomparso un pensionato da qualche giorno, però sono state attivate delle ricerche molto precise immagino, Cristina.
43:31Sì, è una notizia anche un po' particolare, perché nello scorso weekend questo uomo di circa 70 anni è scomparso.
43:40Lo stesso però aveva lasciato dei bigliettini alla famiglia in cui chiedeva di non essere ritrovato, di non essere ricercato.
43:48Quindi è stato un allontanamento volontario, nonostante ciò la famiglia si è allarmata e per questo si è rivolta ai carabinieri
43:56chiedendo che il loro familiare, il loro caro venisse cercato. Di fatto è più di qualche giorno che non si hanno notizie,
44:02non c'è traccia di quest'uomo, di questo pensionato e immediatamente si sono attivate le ricerche.
44:09Nel giorno dell'altro ieri addirittura sono scesi in campo i volontari della protezione civile di pesco solido
44:16coadiuvati dai colleghi di Arpino con delle attrezzature molto particolari.
44:20Quindi si è scesi con un drone con fotocamera termica e gli stessi sono stati anche aiutati nel corso delle ricerche
44:29dai Vigili del Fuoco che hanno attivato l'elicottero per passare al setaccio le zone più impervie della città di Sora.
44:36L'uomo infatti era solito recarsi presso la Madonna delle Grazie, il santuario sito su una collina e quindi anche sulla collina di San Casso,
44:45delle zone molto difficili da passare al setaccio da terra e quindi sono stati attivati questi altri macchinari
44:52per poter comunque rilevare traccia dell'uomo, traccia che però purtroppo non è stata rilevata.
44:57Quindi al momento queste ricerche si sono un pochino arenate.
45:02Purtroppo non possiamo neanche diffondere le generalità, le foto dell'uomo proprio perché i familiari lo hanno chiesto
45:10espressamente in quanto lui aveva come ho detto poc'anzi lasciato dei bigliettini in cui chiedeva di non essere cercato.
45:17Però c'è un indizio utile che potrebbe aiutare a identificare questo pensionato che era solito portare con sé delle cioce,
45:26che sono le scarpe quelle della tradizione appunto del nostro territorio e sembra che quest'uomo uscisse sempre con queste cioce
45:34anche in occasione della sua sparizione, proprio le avesse con sé.
45:39Non ha portato documenti, non ha portato soldi, ma aveva con sé questo tipo di causature.
45:46Purtroppo sono ore di apprezzione tra la popolazione e non solo tra la famiglia anche perché si fa avanti l'ipotesi di un incidente tra i boschi.
45:57Speriamo comunque di avere maggiori informazioni e di poter avere un aggiornamento proprio nelle prossime ore.
46:04Assolutamente, anche in questo caso rinnovo ovviamente l'invito a seguire questa vicenda proprio grazie al contributo della redazione di Frosinone News
46:14che riuscirà speriamo a darci buone notizie Cristina.
46:18Speriamo sì perché di poter dare un aggiornamento positivo sulla vicenda.
46:22Assolutamente sì, soprattutto per immagino la pensione della famiglia.
46:28Voltiamo decisamente pagina con tutta la delicatezza possibile, parliamo di sport.
46:34Ci porti buone notizie questa volta Cristina?
46:37Qualche notizia sicuramente migliore rispetto alle ultime volte in cui abbiamo parlato di Frosinone Calcio.
46:45Perché il Frosinone è appunto un relice dal pari maturato tra le muramiche nella presenziale arena di Benito Serbi,
46:54il capologo sociale dello scorso sabato, uno a uno in casa contro il Cavanzaro.
46:59Frosinone che era passato in vantaggio purtroppo solo un momentaneo grazie al goal del suo difensore giovanissimo Lucio Acche
47:08e poi è arrivato il pari a firma titoliata per il Cavanzaro.
47:12Però comunque un punticino che non vale moltissimo ai fini della classifica ma ha fatto vedere finalmente una buona prestazione in campo.
47:22Infatti il Frosinone è riuscita a fare un cambio di modulo, sono arrivate forze fresche e nuove dopo la chiusura della finestra di calcio di mercato invernale
47:31e il ministro Leandro Greco ha operato questi inneschi importanti nel modulo iniziale del Frosinone
47:38ed è stato finalmente, lo possiamo dire proprio, sottiliamoci spero, di sollevo al 4-3-3,
47:43un modulo che più si confà alle caratteristiche tecniche degli uomini a sua disposizione.
47:49Il fatto è infatti che nell'ultima gara, quella del Minutafore, è stata una performanza collettiva decisamente superiore
47:56a quella messa in campo nelle ultime partite di questo Frosinone.
48:00Una prestazione generalmente buona, sono tutti andati bene,
48:04spiegate ovviamente le prestazioni di Lucio Acche, lo possiamo dire, man of the match,
48:09non solo per il gol messo a segno con la casacca gialla azzurra ma anche proprio per la sua prova in difesa.
48:17Lui è sembrato molto più solido rispetto al solito e anche lo stesso Monterisi, il compagno di reparto,
48:24è stato uno dei migliori tra quelli schierati per una prestazione guardina molto attenta in retroguardia.
48:32Ma come dicevamo, bene per tutti, anche per i nuovi arrivati.
48:36Di fatto di Chiara il terzino giunto con questa finestra di calciomercato ha subito messo in campo la propria esperienza.
48:44Benissimo Coné che ha corso non per due forse per tre persone in campo, ha sfiorato persino il gol.
48:51Tra l'altro lui è un volto ritrovato in casa gialla azzurra, già aveva militato tra le fila del Frosinone,
48:58bene anche Guzzo Piaz e bene anche l'altro centrocampista Boinen che è apparso importantissimo,
49:05anzi fondamentale al centro della manovra del Frosinone.
49:09Quindi i nesti che tutto sommato sono positivi, quello che manca però è sicuramente il peso di un attaccante,
49:16lo abbiamo detto, lo ribadiamo, manca un centravanti, manca il bomber.
49:21Anche in questo caso infatti la prestazione forse inferiore di quella vista in campo è stata proprio quella dei due attaccanti,
49:28di Partipino e di Saggio ancora a secco e manca appunto la presenza di un finalizzatore.
49:36Ora speriamo di vedere una prestazione altrettanto buona anche questa domenica
49:42quando il Frosinone scenderà in campo nuovamente al Benito Sirpe di Viale Olimpia,
49:49questa volta per incontrare la Reggiana.
49:52Noi ne abbiamo parlato con il collega Giuseppe Marotta del resto del Carlino,
49:57sarà una partita molto importante per entrambe le formazioni in campo.
50:01Frosinone che appunto ha davanti tredici finali, le chiamiamo proprio così tredici finali
50:07perché deve assolutamente vincere per poter continuare a sognare di restare in Serie B,
50:13quindi per preservare la categoria deve iniziare a fare i punti.
50:17Dall'altra parte la Reggiana deve uscire fuori da quello che è un impasto negativo delle ultime due gare,
50:22infatti è riduce da due sconfitte, una con il Sottirole e una con il Cesena
50:27e sebbene si trovi in una zona tranquilla della classifica, il tredicesima con 28 punti,
50:32deve però mantenere il trend perché la classifica è molto corta,
50:36il Frosinone che è penultimo è di fatti a meno sei,
50:39quindi tutto evidenzia che questa graduatoria possa essere sconvolta proprio,
50:43rivisitata totalmente con un paio di risultati affilati nella maniera giusta.
50:49C'è da dire che entrambe le squadre hanno un obiettivo ben preciso e sarà una bella gara.
50:56È quello della vittoria, per entrambe, proprio per chiudere,
51:04come ha detto il nostro collega Marotte, il Frosinone sarà pronto a colpire e così,
51:12come la Reggiana sarà pronta ad aspettare per poi sfruttare le ripartenze.
51:18Speriamo di vedere una partita combattuta domenica.
51:21Una bella gara, come piace a noi il calcio, quello che combatte.
51:28Intenso.
51:30Intenso, assolutamente.
51:31Grazie davvero Cristina, grazie anche alla redazione di Frosinone News
51:35che ci consente di restare informati su tutto ciò che succede sul territorio.
51:41Grazie davvero, a venerdì prossimo.
51:43Grazie a voi.
51:44A prestissimo.
51:46Bene, concludiamo questa puntata di non solo Roma, un po' in ritardo,
51:50siamo andati un po' avanti con il minutaggio.
51:53Grazie alla regia di Matteo Lopini che ci ha condotto fino a qui in questa giornata dedicata all'amore.
51:58Grazie anche a tutti voi per essere stati in nostra compagnia fino a questo momento.
52:02Noi torniamo lunedì alle 13 come sempre per un'altra diretta e altre notizie,
52:07approfondimenti sulla capitale ma anche sul territorio.
52:10Grazie ancora a tutti voi e arrivederci.
52:14Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato