• l’altro ieri
I titoli dell'edizione di domenica 16 febbraio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Scattano stanotte a luna la chiusura dell'autostrada fra Rometta e Milazzo per quattro giorni consecutivi,
00:16venerdì invece lo stop sarà in senso opposto, in direzione Messina. Durante il montaggio di
00:21un cavalcaria il traffico sarà deviato sulla strada statale 113 con ripercussioni sulla viabilità.
00:27Dovrebbero iniziare domani gli interventi per il ripristino del Ponte Mella,
00:32chiuso ormai da oltre una settimana. Ieri nuovo sopralluogo del sindaco a San Sabba,
00:37sul fronte sud resta urgente mettere in sicurezza Ballone Finanza e a Ponte Schiavo,
00:42che il Comune ha convocato CAS ed RFI. C'è una pioggia di solleciti bonari che sta inondando
00:50le case dei messinesi. Si tratta di bollette AMAM, in gran parte prescritte o di cui l'utente
00:56non aveva percezione, avendo pagato regolarmente quelle ricevute, somme anche del 2013. Il caso
01:03delle dimissioni del direttore tecnico diventa politico. Prende via anche a Messina la 25esima
01:10edizione del progetto ICANO che porta l'educazione stradale nelle scuole e negli Atenei. L'iniziativa
01:16della Polizia Stradale si comincia domani con un'anteprima all'università. Il programma
01:20della manifestazione invece prenderà il via il 18 marzo. Con la vittoria di Olli e con un
01:27altro record di ascolti si è conclusa ieri sera la 75esima edizione del Festival di Sanremo che
01:33RTP, Gazzetta del Sud, Gazzetta del Sud Online e Antenna dello Stretto hanno seguito con diversi
01:38appuntamenti. Stupore per l'esclusione di Giorgia dalle prime cinque posizioni.
01:42Quarto risultato utile e consecutivo per il Messina che a benevento strappa un buon punto
01:50in chiave salvezza diretta. Intanto c'è attesa in vista della scadenza di domani quando bisognerà
01:55essere in regola con stipendi e contributi. La classifica rischia di essere riscritta
01:59se Taranto e Turis non onoreranno l'impegno. Benvenuti ad una nuova edizione di RTP giornale.
02:09Sarà una settimana di disagi per chi si muove nella zona tirrenica della provincia. Da luna
02:14di stanotte scatterà la chiusura del traffico dell'autostrada Messina-Palermo nel tratto
02:20fra Rometta e Milazzo. Un divieto che durerà fino a giovedì e che venerdì sarà in senso opposto a
02:26Domenico Bertè. Si parte stanotte e si finirà venerdì notte. Cinque giorni di chiusura parziale
02:33dell'autostrada A20 nel tratto fra Rometta e Milazzo saranno sicuramente un serio banco di prova
02:38per la tenuta nervosa e la pazienza degli automobilisti. E non solo. Quando migliaia di
02:43mezzi leggeri ma anche pesanti devono obbligatoriamente passare per uno statale pensato a 70
02:48anni fa e che taglia in due nuove popolosi comuni i disagi non sono un'ipotesi ma una certezza. E
02:54allora partiamo dalle coordinate e dai tempi di questa chiusura. Dall'una della prossima notte
02:59non sarà più possibile utilizzare l'autostrada fra Rometta e Milazzo solo in direzione Palermo.
03:05La chiusura, secondo l'ultimo aggiornamento del Consorzio Autostrade, dovrebbe durare quattro
03:09giorni e più precisamente fino alle 20 di giovedì. Quindi qualche ora di pauso e poi dall'una di
03:15notte di venerdì e fino alle 24 della stessa giornata la chiusura riguarderà la direzione
03:20opposta e quindi fra Milazzo e Rometta. In estrema sintesi da stanotte a giovedì notte
03:26l'autostrada sarà chiusa solo fra Rometta e Milazzo e per tutta la giornata di venerdì
03:30solo fra Milazzo e Rometta. Il motivo di una chiusura così prolungata è legato alla ricostruzione del
03:36cavalcavia che passa sull'autostrada all'altezza di Spadafora e che conduce dalla zona della
03:41Statale fino alla frazione di San Martino. Si tratta di uno dei 20 cavalcavia sequestrati
03:46dalla procura di Barcellona qualche anno fa e che per motivi strutturali venne demolito e ora sta
03:51per essere ricostruito. Una gru, i cui componenti saranno montati nei primi due giorni della chiusura,
03:57varerà gli 80 metri del nuovo ponte in una dozzina di ore. Il carico di traffico da migliaia di mezzi
04:03finirà tutto sulla Statale 113 che in alcuni punti, come sottolineato al tavolo prefettizio di
04:08venerdì scorso, è particolarmente stretta. L'incrocio fra due grossi mezzi può essere
04:13motivo di seri rallentamenti, soprattutto nella zona poco dopo Rometta e fino a Torre Grotta,
04:18dove al traffico di chi proviene dall'autostrada si deve aggiungere quello locale sempre corposo.
04:23Gli orari di punta, la mattina presto, la fascia del pranzo e poi il tardo pomeriggio,
04:28i momenti più critici. Un supporto logistico per i pendolari potrebbe essere il treno,
04:33ma anche la possibilità di utilizzare come alternativa la strada Irsap che da Valdina
04:38porta fino ad Archi, a pochi metri dallo svincolo di Milazzo. I mezzi pesanti soprattutto dovrebbero
04:44essere deviati su questa strada un po' malconcia ma ampia, ma sarà la prova del campo a dirci che
04:49settimana sarà sull'asse Rometta-Milazzo. Nuovo confronto con gli abitanti di San Sabba
04:56per il sindaco Basile che ieri pomeriggio è tornato sul Ponte Mella in vista dei lavori
05:01che Anas sono pronti ormai a partire. Sul fronte sud urgente la messa in sicurezza di
05:09Vallone Finanza a Ponte Schiavo, è stato già convocato un tavolo tecnico.
05:13Ci dice tutto Francesca Stornante.
05:15Dovrebbero iniziare domani i lavori per la messa in sicurezza del Ponte Mella,
05:20ci vorranno circa 30 giorni per la prima fase di intervento che quantomeno dovrebbe portare
05:25alla riapertura parziale del tratto chiuso dallo scorso venerdì 7 febbraio a causa dello
05:31smottamento che ha provocato il crollo di una parte del ponte della strada.
05:35Quella chiusura che ha spezzato in due la viabilità sulla statale 113 sta creando non
05:40pochi disagi alla popolazione di San Sabba e dei villaggi vicini, disagi attenuati in
05:45parte in questi ultimi giorni con l'apertura del passaggio pedonale che almeno consente
05:49agli abitanti di muoversi da una parte all'altra delle barriere e utilizzare così anche i
05:54bus che ATM ha predisposto su entrambi i lati della chiusura ed evitare l'isolamento totale
05:59di centinaia di persone. Ieri pomeriggio a San Sabba è tornato il
06:03sindaco Federico Basile per un nuovo confronto con gli abitanti della zona, insieme a lui
06:08anche gli assessori Massimiliano Minutoli e Massimo Finocchiaro in rappresentanza del
06:12territorio invece anche il presidente della sesta circoscrizione Francesco Pagano.
06:17Il sindaco ha assicurato attenzione massima in questa fase di lavori che si appresta di
06:22iniziare e ha spiegato anche di aver chiesto che venga mantenuto durante gli interventi
06:27Il passaggio pedonale è fondamentale per garantire un minimo di collegamento tra le
06:31due aree. Come amministrazione vigileremo costantemente sull'avanzamento dei lavori
06:36e sull'iter burocratico affinché tutto proceda senza ritardi, questa la rassicurazione data
06:43agli abitanti di San Sabba. Intanto gli interventi post maltempo del 2
06:47febbraio continuano. In zona sud una delle priorità da affrontare resta la situazione
06:53di dissesto idrogeologico di Vallone Finanze a Ponte Schiavo. Il fronte della frana è ben
06:58visibile, la collina che sovrasta l'abitato si mostra con una profonda ferita che potrebbe
07:03trascinare a valle altri detriti in caso di nuovo maltempo. Nelle scorse notti dalle 23 alle 4 del
07:10mattino RFI ha lavorato con mezzi ed escavatori per rimuovere tutto il materiale che era stato
07:15trascinato a ridosso dei binari. Il comune ha ripulito il sottopasso a valle, adesso però
07:20serve mettere in sicurezza la montagna. Per questo l'assessore Francesco Caminiti ha convocato
07:26il consorzio autostrade RFI e città metropolitana per discutere e concordare l'intervento sul
07:32movimento franoso e la messa in sicurezza del costone sovrastante. L'obiettivo del comune
07:37è risolvere il problema da monte a valle. Un'altra frana che sulla strada che conduce
07:45al centro neurolesi di Casazza rende in sicuro il passaggio degli automobilisti. Disaggi per
07:51utenti e lavoratori della struttura ospedaliera. Il segretario generale della UIL Funzione Pubblica
07:54Livio Andronico ha chiesto al sindaco della città metropolitana Federico Basile la messa in sicurezza
07:59dell'importante arteria di collegamento. C'è grande fibrillazione fra gli utenti
08:07dell'AMAM. Da giorni stanno arrivando pecche raccomandate con la dicitura sollecito bonario
08:12in cui si dà tempo fino al 28 febbraio per mettersi in regola prima di intraprendere misure
08:17più drastiche. Il problema è che si tratta di bollette mai reclamate prima e di conteggi
08:22mai contestati, inoltre bollette abbondantemente prescritte. L'associazione dei consumatori
08:28sono già in stato di allarme. L'AMAM dice pronti ad effettuare verifiche. Emilio Pintaldi. C'è una
08:35pioggia di solleciti bonari che sta inondando le case dei messinesi. Si tratta di bollette in
08:40parte prescritte o di cui l'utente non aveva percezione avendo pagato regolarmente quelle
08:44realmente ricevute. Somme anche nel 2013 inviarci le sue bollette la signora Giuseppina, pensionata
08:50che ha rischiato di sentirsi male quando le è stata recapitata una bolletta da 771,40 centesimi
08:55da pagare entro il 28 febbraio. Sollecito bonario si legge nell'avviso inviato per raccomandata,
09:01ma di bonario non c'è proprio nulla, visto che precede una fase in cui si procede con le maniere
09:06forti, trasferendo il compito di recuperare il presunto credito ad una società esterna attaccando
09:11conti e beni. Ne sa qualcosa quell'utente che avrebbe dovuto pagare 50.000 euro e che poi,
09:16grazie al nostro intervento e a quello del presidente dell'AMAM Alibrandi, dovrà pagare
09:21solo 4.000 euro e a rate. Sì, perché gran parte delle bollette reclamate in questi giorni sarebbero
09:27prescritte. La signora Giuseppina, che ci tiene a dire che non ha mai pagato una sola bolletta in
09:31ritardo e ci mostra quelle ultime saldate dove tra l'altro si attestava la regolarità del
09:36progresso, l'utente in questione ci mostra sconsolata dunque la lista delle bollette contestate
09:41tramite un sollecito di un qualcosa che non le è mai arrivato e ci sono bollette relative ai consumi
09:462013, 2015, 2017, 2018, 2022 e 2024. Il Codacons e le altre organizzazioni sono già sul piede di guerra.
09:54Secondo il Codacons, di quelle bollette della signora Giuseppina, l'unica da pagare è quella da 54 euro
10:01relativa al terzo bimestre del 2024 e raccomandano agli utenti di verificare la data di emissione
10:06delle bollette e la scadenza. Quelle più vecchie di due anni sono prescritte. L'AMAM si dice pronta
10:12comunque ad effettuare le verifiche del caso. Il recupero crediti e gli accertamenti affidati
10:16alla Biconsulenze, società con sede a Montalto Fugo, in provincia di Cosenza, sono migliaia.
10:22Il passaggio successivo all'accertamento è il decreto ingiuntivo che può attaccare i beni del
10:27debitore. Intanto le dimissioni, tecnicamente recissione anticipata, del contratto del
10:32dirigente tecnico l'ingegnere Antonio Barone, arrivato un anno fa dal Genio Civile, diventano
10:37un caso politico a riprenderle, chiedendo spiegazioni. E il capogruppo di Fratelli d'Italia,
10:42Libero Gioveni, secondo il quale queste dimissioni, che seguono di quattro mesi quelle dell'ex
10:47direttore generale Donato, dovrebbero far riflettere, Gioveni sottolinea, le difficoltà
10:52e i ritardi che si registrano negli interventi da Ministrale a Camaro sul sistema idrico
10:57e sul sistema fogniario.
10:59E ora vi parliamo di una disavventura per un bus del ATM che è finito stamattina in
11:10una buca sul Viale Europa, proprio davanti all'ospedale Piemonte, mentre in mezzo percorreva
11:16la discesa. State vedendo in questa immagine di Nino Bellinghieri, state vedendo il momento
11:21in cui una gru ha sollevato l'autobus che era finito in questa buca, per rialzarlo,
11:28come state vedendo, dopo qualche ora si è reso necessario l'intervento di una gru che
11:33lo ha sollevato dalla voragine, sul posto anche la Presidente dell'ATM, Carla Grillo,
11:39che ha assistito a tutte le fasi della rimozione, a causare la buca sull'asfalto, probabilmente
11:47una copiosa perdita che si è verificata proprio di fronte all'ospedale e che ha impegnato
11:52a lungo gli operai dell'AMAM, diversi i tombini saltati per l'afflusso di acqua, il bus comunque
12:00non dovrebbe avere subito gravi danni e non ci sono neanche feriti fortunatamente.
12:08Prende via Messina la venticinquesima edizione del progetto Icaro che porta l'educazione
12:14stradale nelle scuole e negli Atenei, l'iniziativa della Polizia Stradale, in sinergia con i
12:20Ministeri dell'istruzione e delle infrastrutture, si comincia domani con un'anteprima all'Università.
12:25Il programma della manifestazione invece prenderà il via il 18 marzo al Teatro Vittorio Emanuele.
12:34Spiegò le ali 25 anni fa e da allora il progetto Icaro ha contribuito a salvare migliaia di
12:39vite umane, soprattutto fra i giovani che hanno compreso il concetto di legalità e
12:43rispetto delle regole in un contesto delicato come quello dell'educazione stradale.
12:48Promotore dell'iniziativa è il comandante della Polizia Stradale di Messina, Antonio
12:52Capodicasa, che insieme ai più stretti collaboratori ha allestito un programma di eventi che si
12:57concluderà a maggio. A Messina il progetto Icaro si avvale della Media Partnership di
13:02Società Editrice Sud, Gazzetta del Sud, Giornale di Sicilia, con particolare attenzione al
13:06mondo della scuola grazie al supporto della GDS Academy, di cui è responsabile la giornalista
13:12Dalia La Rosa. L'obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare gli studenti sull'importanza
13:17del rispetto delle regole, sull'adozione di una cultura della sicurezza che imponga stili
13:22di comportamento e condotte diligenti. Il progetto sarà strutturato in vari momenti.
13:27Martedì e mercoledì prossimi, alle 8.30 e 10.30, al Cinema Pollo, sarà proiettato il
13:32film Young Europe, scritto e diretto da Matteo Vicino, riservato agli studenti del triennio
13:37delle scuole superiori. Young Europe è stato girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia.
13:42I protagonisti sono giovani europei che, con le loro vicende, portano sullo schermo il
13:46tema della sicurezza stradale. Il film verrà proiettato agli studenti dell'Ateneo Messinese
13:51in anteprima domani, alle 17, nell'Aula Magna dell'Università. Il 18 marzo, alle 9.30,
13:57al Teatro Vittorio Emanuele, verrà messo in scena lo spettacolo teatrale 17 minuti,
14:01scritto e diretto da Riccardo Leonelli ed interpretato dalla compagnia teatrale Il Sipario,
14:06riservato agli studenti delle quarte e quinte classi delle scuole superiori.
14:10Il 7 e 8 aprile, dalle 8.30 alle 13, a Piazza Duomo, sarà allestito il Parco Mobile della
14:15Sicurezza Stradale, che consentirà agli alunni dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia
14:20e delle classi prima e seconda della scuola primaria di acquisire le principali regole
14:25del Codice della Strada. Sarà presente il Pullman Azzurro e la Lamborghini della Polizia
14:29di Stato. Chiusura il 3 maggio, alle 8.30 e alle 10.30, verrà messo in scena lo spettacolo
14:35teatrale Icaro Junior, rivolto agli alunni della scuola primaria, scritto e diretto da
14:40Matteo Vicino ed interpretato dalla compagnia teatrale Il Sipario.
14:45E sentiamo il comandante della Polizia Stradale di Messina, Antonio Capodicasa.
14:50Arriva il progetto Icaro nella provincia di Messina con tutta la sua carovana e tutta
14:56una serie di eventi che interesseranno la città di Messina, ma tutta la provincia
15:01di Messina iniziando il 17 febbraio per concludersi a maggio.
15:05E' un progetto che ha fatto storia e che ha salvato forse tante vite umane comandante,
15:10possiamo dirlo?
15:11E' un progetto sicuramente ultramaggiore, ha raggiunto 25 anni di attività con la supervisione
15:17della Facoltà di Psicologia e della Sapienza di Roma, un progetto che ha radici profonde
15:21e che sicuramente ha salvato tante vite umane, non riusciamo magari a quantificarle ma sicuramente
15:26ha instillato il seme della legalità in tante e tantissime generazioni.
15:31Si parlerà anche del nuovo codice della strada, è un momento importante per tutti noi?
15:36Certamente, la riflessione riguarderà anche gli aspetti legati alle modifiche introdotte
15:41nella legge 177 del 2024, agli inasprimenti delle sanzioni, ma soprattutto a quella che
15:47è la percezione del rischio, bisogna aumentare, bisogna far capire laddove esiste una esposizione
15:54a rischio, bisogna mettere in guardia i ragazzi, soprattutto le nuove generazioni e spiegare
15:59loro come difendersi.
16:01Sarà soddisfatto alla fine del progetto se?
16:04Sarò soddisfatto se avremo coinvolto il maggior numero di ragazzi e credo che le aspettative
16:10non verranno tradite anche perché il mondo della scuola messinese è veramente un mondo
16:14che sta accogliendo con grande entusiasmo, con grande passione quello che è il progetto
16:19comune della Polizia di Stato ma anche del mondo della scuola.
16:24Inizieranno a breve i lavori di restauro del Cenacolo, il grande dipinto di Alonso Rodriguez
16:30tramina la Sala Falcone Borsellino di Palazzo Zanca, l'opera realizzata nel 1616 necessita
16:36di un nuovo intervento di recupero per preservarne la bellezza e il valore storico.
16:41Antonio Billè.
16:43Presto il Cenacolo di Alonso Rodriguez tornerà al suo antico splendore, l'imponente dipinto
16:49alto quasi 6 metri e largo oltre 7 occupa un'intera parete della Sala Falcone Borsellino
16:54di Palazzo Zanca e sarà sottoposta a un intervento di restauro per preservarne la bellezza e
16:59il valore storico.
17:00Realizzata nel 1616 l'opera raffigura l'ultima cena con una forte influenza caravaggesca
17:06evidente nel contrasto tra luce e ombre e nella teatralità delle espressioni.
17:11Avvio dei lavori è annunciato dal sindaco Federico Basile con l'assessore ai beni
17:15culturali Salvatore Mondello che seguirà da vicino le operazioni.
17:19Il dipinto ha una storia particolare, in origine era un affresco del Refettorio del Convento
17:25di Santa Maria del Gesù Inferiore successivamente staccato e riportato su tela.
17:30Negli anni è stato sottoposto a uno delicato ripristino da parte dell'Istituto Centrale
17:35di Restauro ma adesso necessita di nuovi interventi per conservarlo al meglio.
17:40Dell'importanza del Cenacolo si era discusso anche nel dicembre 2021 durante il Convegno
17:46Caravaggio e Caravaggeschi a Messina che vide la partecipazione anche del sindaco di Caravaggio
17:51Claudio Bolandrini insieme all'allora primo cittadino Cateno De Luca e all'assessore
17:56alla cultura Enzo Caruso.
17:58Il sindaco ha voluto dare seguito a quello che è stato il primo input nel 2021 di un
18:05convegno importantissimo di studio dove hanno partecipato industrie e relatori che hanno
18:10acceso i riflettori su questa importante opera di cui il comune custodisce nella sua sala
18:16giunta questo meraviglioso dipinto del Rodríguez e riteniamo che sia veramente un altro di
18:23quei tasselli importanti che consentono alla nostra città di emergere nel campo della
18:29cultura ma anche e soprattutto nel filone di Caravaggio.
18:33Veniamo adesso alla nostra pagina web gazzetta del sud.it.
18:37Nuovi interventi sul lungomare di Santa Teresa di Riva procedono i lavori dopo il crollo
18:43l'articolo è di Andrea Rifatto.
18:46Si apre un nuovo cantiere sul lungomare di Santa Teresa di Riva a quattro mesi dal loro
18:51affidamento infatti sono partiti i lavori di sistemazione e livellamento dei tombini
18:55presenti sulla carreggiata molti dei quali da anni rappresentano un'insidia per i mezzi
19:00in transito soprattutto quelli a due ruote.
19:03Un intervento di messa in quota e sostituzione dei chiusini in ghise situati sulla corsia
19:08di Marcellato Mare finalizzate ad ispezionare la condotta fognaria del collettore delle
19:13acque bianche finalizzate ad eliminare i dislivelli rispetto al manto stradale.
19:18Una criticità questa che si trascina da molti anni in quanto successivamente alla loro posa
19:24avvenuta nel 94-95 molti chiusini hanno registrato un cedimento.
19:29L'approfondimento di queste notizie potete trovarle sulla gazzetta del sud edizione cartacea
19:35ma andiamo avanti con gli altri servizi del nostro telegiornale con la vittoria di Olli
19:41e con un altro record di ascolti si è conclusa ieri sera la 75° edizione del festival di
19:47Sanremo che RTP, Gazzetta del Sud Online e Antenna dello Stretto hanno seguito con diversi
19:54appuntamenti, ci colleghiamo ora con due dei nostri inviati Sebastiano Caspanello e Mauro
20:00Cuce che ci raccontano l'ultima serata e tracciano un bilancio della manifestazione.
20:06Montemeriggio è finita, il festival di Sanremo è finito, è finito in parte a sorpresa in parte no perché
20:13diciamo che Olli era uno dei favoriti della vigilia, diciamo che la vera sorpresa è stata un po' la
20:18composizione sia della cinquina che del podio con Giorgia clamorosamente fuori dai primi 5,
20:25vince Olli, vince, l'abbiamo scritto anche sul giornale, vince il cantautorato, quello di Lucio
20:32Corsi che arriva a seconda della vera riparazione di questo Sanremo, quello del nostro quasi
20:39conterraneo, il calabrese Brunori Sass che si è piazzato terzo, quello di Simone Cristicchi che è
20:45arrivato quinto, sia Cristicchi che Lucio Corsi si sono aggiudicati due premi della critica e poi c'è
20:51stato Fedez il cui percorso è stato in ascesa, che finale è stata Mauro?
20:57Beh è stata una finale come hai detto tu con alcune sorprese clamorose, Giorgia fuori dai 5 direi che è
21:02anche inascoltabile questa notizia perché è veramente impensabile soprattutto alla vigilia ma devo dire
21:07nel complesso del festival che Giorgia e io personalmente aggiungo anche Achille Lauro fuori dai 5
21:13però come hai detto tu ha vinto Olli che era favorito insieme a Giorgia della vigilia prima del festival
21:20e il Cantavotorato bene sì 3 su 5 sembrava più un premio Tenco che il festival di Sanremo però poi alla
21:29fine col Cantavotorato ha vinto comunque quello che è stato premiato l'abbiamo visto con il 31% dal
21:35televoto vincendo di solo veramente meno di un punto percentuale 0,4 sul Lucio Corsi ma vince diciamolo
21:42anche poi Carlo Conti, infatti i dati anche di oggi sono clamorosi, sono clamorosi appunto anche oggi
21:48siamo mi pare al 73%, quindi oltre il 70% e questo vuol dire che comunque questo festival al di là di chi lo
21:56presenta e come viene presentato è un po' anche quello che abbiamo sentito dire in questi giorni è un
22:01festival ormai l'Italia vuole, che l'Italia segue, si ferma l'Italia per seguire qualunque cosa di questo
22:07festival e quindi bene così. Però hai fatto questa premessa al di là di come e di chi lo presenta perché
22:12diciamo la conduzione ha convinto così così anche ieri un Cattelan quasi anestetizzato da Carlo Conti
22:21una Alessia Marcuzzi che non ha particolarmente brillato almeno dal mio punto di vista, non so se sei d'accordo
22:28Sono d'accordissimo, una statuina anche ieri devo dirti che a parte Geppi Cucciari e Frassica io di questo
22:34festival dico conduttori ricordo poco, ricorderò poco Carlo Conti un ottimo vigile del traffico direi
22:40nel senso che ha diretto bene il traffico però obiettivamente non lascia ecco un ricordo come era stato
22:46negli altri anni magari un monologo importante qualcosa di veramente forte, hanno vinto le canzoni
22:51Hanno vinto le canzoni, la musica al centro del resto è il festival della canzone italiana e quindi forse
22:56è anche giusto così, noi vi salutiamo come potrete intuire noi stiamo tornando in Sicilia e da Sanremo
23:03questa volta è davvero è tutto
23:06E sentiamo il vincitore del festival di Sanremo Olli intervistato nei giorni scorsi da due dei nostri inviati
23:13Marina Mistretta e Maria Mascali
23:16Ben trovati ma soprattutto ben trovato uno degli artisti più attesi lo possiamo proprio dire di questa 75esima edizione
23:23del festival e cioè Olli ben arrivato e complimenti per il brano che hai portato sul palco dell'Arid Stone
23:31con questa balorda nostalgia, questa nostalgia che volte abbiamo anche di qualcosa che non si è vissuto
23:37che non è stato vissuto
23:38Si questo è quello anche che ho dichiarato io una sensazione che mi affascina proprio per questo motivo
23:43quindi mi piace cantarla, mi piace portarla su quel palco è stato bellissimo e non vedo l'ora di rifarlo
23:50quindi spero che arrivi presto al momento
23:53La forza del tuo brano è anche soprattutto nella capacità di identificazione che ha
23:57io immagino che chissà in quanti seduti sul divano con il telecomando in mano abbiamo potuto rivivere o vivere per la prima volta
24:05quelle immagini che tu descrivi benissimo con una capacità fotografica
24:08Grazie mille, forse è la scuola da cui vengo, da quel punto di vista mi piace appunto raccontare immagini
24:15mi permette di metterci le cose più semplici della vita di tutti i giorni che alla fine sono quelle che ci uniscono
24:21quindi non voglio fare cose astruse quando scrivo canzoni, già quando parlo di solito facevo dei pindarici
24:28almeno quando scrivo cerco di essere terra a terra
24:31Beh prima di salutarci complimenti per la scelta insomma per la scelta non soltanto ovviamente del brano ma della serata delle Comer
24:38Grazie mille, non vedo l'ora di suonare con lui, con loro anzi con tutto il suo entourage
24:44e soprattutto una canzone come il pescatore e portare un brano di Fabrizio ed Andrea è una bella responsabilità
24:52ma dico bella perché è proprio una bella responsabilità, sono contento di prendermela sulle spalle
24:57Grazie a Dolly, vi ricordo valore da nostalgia
24:59Grazie a voi
25:02Tanti applausi al teatro Vittorio Emanuele per La Bohème, protagonisti oltre ai cantanti, l'orchestra del teatro
25:09diretta dal maestro Carlo Palleschi, sentiamo Daniela Cacciola
25:15E' sempre impegnativo portare in scena un'opera lirica, richiede esperienza, tempo e lunghe prove
25:22e La Bohème è solo un ultimo appuntamento in senso cronologico per l'orchestra del teatro Vittorio Emanuele
25:27che in questa stagione è stata impegnata nella prima parte del cartellone di musiche Danza del Lente
25:32diretto da Matteo Pappalardo in diverse produzioni spaziando fra i più diversi generi
25:37Fra le bacchette che certamente l'hanno maggiormente guidata in questi anni c'è il maestro Carlo Palleschi
25:43impegnato in questi giorni proprio nella direzione dell'opera di Puccini
25:46L'orchestra del teatro Vittorio Emanuele, proprio parliamo di musica, lei ormai la dirige da tanti anni
25:51l'ha vista crescere
25:53Sì, con quest'orchestra ormai mi sento quasi in famiglia, li conosco per nome uno per uno
26:00c'è un bellissimo rapporto, devo dire che anche loro stanno sempre di più maturando
26:05e creando un suono specifico di quest'orchestra
26:08è un'orchestra che ha grandi potenzialità e può suonare molto bene
26:12sarebbe bello per aiutarli in questo loro percorso che potessero avere molte più date
26:19in cui realizzare questa fusione
26:23perché qualsiasi meccanismo come un'orchestra è complicato
26:27ma come una macchina se non la lasciamo in garage tre anni quando la prendiamo
26:30bisogna rimetterla un po' in moto
26:34questa orchestra purtroppo si ferma troppo spesso, dovrebbe lavorare con continuità
26:37tutto l'anno e potrebbe dare risultati ancora migliori
26:40ma comunque è una compagina eccellente
26:48Un gesto di grande generosità compiuto dagli amici del geologo Marco Riti
26:53morto ad agosto vittima di un malore donato al comune di Alcara-Le Fusi
26:58un defibrillatore semiautomatico commovente la cerimonia che si è svolta prima in municipio
27:03poi in piazza San Nicolò Politi dove l'apparecchio è stato collocato
27:07Giuseppe Romeo
27:10Un defibrillatore semiautomatico donato alla comunità di Alcara-Le Fusi
27:15un gesto di grande sensibilità e generosità da parte di amici e colleghi della protezione civile
27:20nel ricordo del compianto Marco Riti, geologo 44 anni,
27:24funzionario dello stesso dipartimento, morto lo scorso agosto a causa di un malore improvviso
27:29commovente la cerimonia nel piccolo centro nebroideo
27:32dapprima in aula consigliare poi nella centrale piazza San Nicolò Politi
27:36dove l'apparecchio è stato collocato
27:38Ringrazio veramente tutti la protezione civile regionale
27:43i colleghi di lavoro che hanno organizzato quest'evento
27:48e che hanno con grande affetto raccolto i fondi per fare questa donazione
27:55un defibrillatore proprio alla comunità di Alcara
27:58sappiamo quanto è importante essere pronti ad affrontare queste emergenze purtroppo
28:03e anche noi avremmo voluto aiutarlo in quel momento terribile in cui lui ha avuto bisogno
28:09presenti il sindaco Ettore Dottore
28:11il dirigente provinciale della protezione civile
28:13colleghi amici e familiari di Marco Riti
28:15il parroco padre Maurizio Provenzale
28:17i rappresentanti delle forze dell'ordine
28:19i volontari di protezione civile di Alcara
28:21Miditello Rosmarino e Sant'Agata Miditello
28:23e la banda musicale alcarese di cui lo stesso Marco faceva parte
28:27Oggi ricordiamo Marco, ricordiamo l'amico di tutti
28:31ricordiamo un ragazzo veramente di una sensibilità unica
28:36e di una sensibilità profonda
28:39è stata per noi anche una perdita importante per ognuno di noi
28:44e lo vogliamo ricordare con questo gesto che è simbolico
28:49che serve a ricordarlo e a ricordare anche che la prevenzione è un'azione
28:56e non è solo una prevenzione
28:58è una prevenzione per tutti
29:00celebrata Piazza Chiaroli la giornata mondiale contro il cancro infantile
29:04l'iniziativa allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza riguardo a queste patologie
29:08per offrire un sostegno alle famiglie colpite dalla malattia
29:11è stata organizzata dall'Organizzazione Centrale per la Prevenzione del Cancro Infantile
29:15che è un'organizzazione che è stata fatta per la prevenzione
29:18per la prevenzione della malattia
29:20è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:22è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:24è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:26è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:28è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:30è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:32è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:34è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:36è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:38è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:40è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:42è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:44è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:46è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:48è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:50è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:52è stata fatta per la prevenzione della malattia
29:54Quarto risultato utile consecutivo per il Messina
29:56che a Benevento strappa un buon punto
29:58in chiave salvezza diretta per la seconda partita di fila
30:00la squadra bianco scudata ha mantenuto la porta inviolata
30:02la squadra bianco scudata ha mantenuto la porta inviolata
30:04la classifica rischia però di essere riscritta
30:06la classifica rischia però di essere riscritta
30:08se Taranto e Turis non onoreranno gli impegni
30:10Antonio Sangiorgi
30:12seppur a piccoli passi il Messina sta recuperando terreno
30:14seppur a piccoli passi il Messina sta recuperando terreno
30:16dalle dirette concorrenti alla salvezza
30:18e promette di giocarsi il tutto per tutto
30:20nelle 11 gare
30:22che restano nella stagione regolare
30:24alla squadra di banchieri si chiedeva
30:26continuità per rompere col passato
30:28e la missione a buon punto
30:30come testimoni allo 0-0 di Benevento
30:32contro una delle migliori del torneo
30:34che però sta attraversando
30:36un momento di difficoltà
30:38segnare al Messina non è più facile
30:40come avveniva nella prima parte di torneo
30:42merito di un centrocampo che garantisce filtro
30:44e che aiuta la fase difensiva
30:46il resto lo hanno fatto
30:48i nuovi interpreti
30:50e la rinuncia al minutaggio
30:52con scelte libere e senza lacci
30:54il Messina rimane agganciato al treno salvezza diretta
30:56e con un Giolli ancora da giocare
30:58quello con la Turris può guardare al futuro
31:00con cauto ottimismo
31:02al tecnico piemontese adesso il compito
31:04di sistemare la fase offensiva
31:06e trovare il miglior assetto possibile
31:08negato da cattive condizioni
31:10di forma dei singoli
31:12e da qualche infortunio di troppo
31:14come ad esempio quello di Chiarella
31:16che al vigorito ha giocato meno di mezz'ora
31:18la partita di esordio in giallo-rosso
31:20il Messina tornerà in campo
31:22lunedì 24
31:24nel posticipo casalingo
31:26con il Trapani che svanita la possibilità
31:28di accesso ai playoff con la Coppa Italia
31:30e chiamato a fare il massimo con il campionato
31:32i biancoscudati
31:34dovranno cercare di sfruttare i turni casalinghi
31:36ne avranno a disposizione 6
31:38nelle ultime 11 gare
31:40di regular season
31:42per i conti ancora presto
31:44e molto dipenderà da cosa accadrà domani
31:46Turris e soprattutto Taranto
31:48saranno chiamate a rispettare
31:50la scadenza relativa a stipendi e contributi
31:52se non lo faranno
31:54la classifica verrà riscritta
31:56con conseguenze negative per il Messina
31:58che si vedrebbe decurtato in 9 punti
32:00ottenuti nelle 3 partite
32:02giocate contro Ionici e Corallini
32:04ma la settimana sarà importante
32:06anche per AD Invest Group
32:08che oltre a farsi carico
32:10di pagare stipendi e contributi
32:12del Messina
32:14dovrà giovedì come stipulato
32:16nell'atto notarile ad inizio gennaio
32:18pagare la prima rata
32:20da 1.250.000 euro
32:22all'ex presidente Pietro Sciotto
32:24per l'acquisto
32:26dell'80% delle quote
32:28Sentiamo adesso l'allenatore del Messina
32:30Simone Banchieri
32:32e l'esterno di difesa Gianfi
32:34nelle interviste fornite dall'ufficio stampa
32:36del club peloritano
32:38I ragazzi hanno fatto un'ottima gara
32:40hanno giocato
32:42palla su palla
32:44perché poi
32:46anche alla fine abbiamo avuto
32:48tre calci d'angoli consecutivi
32:50dove potevamo anche fare
32:52gol nel finale
32:54ma tutta la partita è stata
32:56una partita giocata per bene
32:58abbiamo avuto occasioni già nel primo tempo
33:00con Geron Vicario
33:02con Tordini, siano stati pericolosi
33:04lo sono stati per la verità anche loro
33:06ma chiaramente
33:08sapevamo che era un'ottima squadra
33:10ma la nostra squadra ha dimostrato
33:12nell'atteggiamento
33:14su come si suda la maglia
33:16su come ci si tiene
33:18a una città e a un club
33:20di fare una grande prestazione
33:22questo è un buonissimo
33:24punto di partenza
33:26però sappiamo che la strada è lunga
33:28c'è tanto da fare
33:30e soprattutto di queste partite qua
33:32il sacrificio
33:34la sofferenza
33:36come la squadra sa stare in campo
33:38è la cosa
33:40che balzi più agli occhi
33:42e tra l'altro la cosa che serve di più
33:44a Messina
33:46l'arrivo a Messina
33:48è stata una scelta
33:50importante per me
33:52perché da tanto che
33:54non giocavo stavo fuori
33:56a Rosacosenza
33:58quindi per venire a giocare a Messina
34:00è una cosa
34:02importante
34:04per la mia
34:06vita
34:08quindi faccio il meglio
34:10per questa salvezza
34:14ed è tutto, il telegiornale finisce qui
34:16grazie per essere stati con noi
34:18adesso la guida TV e poi le previsioni del tempo
34:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
35:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
35:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
36:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato