• l’altro ieri
Rtp Telegiornale del 17 febbraio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il subcomissario sciente Marcello Scurri è in procinto di essere revocato, non si ferma,
00:15firmato il provvedimento di incarico per il restauro e la progettazione della baracca
00:20museo dell'Annunziata. Dal 2023 avviati e in parte chiusi 19 cantieri. Basile
00:25risponde, resta centrale l'attività di risanamento. E' scattata la chiusura del
00:31tratto dell'A20 tra Rometta e Milazzo per consentire al CAS la ricostruzione di
00:35un cavalcavia all'altezza di Spadafora. Fino a giovedì sera non si transita in
00:40direzione Palermo, venerdì chiude il tratto verso Messina. Sulla statale
00:44disagi contenuti e viabilità scorrevole. La necessità di rimettere in condizioni
00:50igieniche e strutturali dignitose il mercato Vascone costringerà una
00:54sessantina di operatori a spostarsi in altre aree o ad avere uno stallo in via
00:58Catania. I disagi non mancheranno, specie per pesci vendoli e macellai. La chiusura
01:04prevista per otto mesi dal 14 marzo. Parlano per la prima volta i tecnici che
01:09si occuperanno della cantierizzazione e della sorveglianza dei cantieri. Nessuna
01:13interferenza, dicono, sulla viabilità esistente. Un cavalcavia sulla via
01:17Consolare Pompea. Le chiatte faranno la spola via mare tra Ganzirri e Villa Franca.
01:25Nasce all'Irx Piemonte il guardaroba sociale pensato per pazienti
01:30lungodegenti o quanti necessitano di un indumento specifico. L'iniziativa
01:34prevede la raccolta di capi di abbigliamento e accessori da parte di
01:38associazioni o dipendenti dell'azienda sanitaria.
01:44Giornata decisiva per capire le sorti di Taranto e Turris a rischio esclusione se
01:49salteranno la seconda scadenza di stipendi e contributi. Scadenza a
01:54mezzanotte. Ad osservare la situazione c'è anche il Messina che domani riprenderà
01:58la preparazione in vista della gara casalinga di lunedì prossimo contro il
02:03Trapani.
02:05Ben ritrovati. Nuovo appuntamento con l'informazione di RTP. Ultimi giorni di
02:12lavoro prima della revoca avviata con un provvedimento ufficiale firmato dal
02:18governatore Renato Schifani per Marcello Scurria. Intanto l'ormai uscente
02:25subcommissario firma quello che potrebbe essere il suo ultimo atto in carico di
02:31progettazione all'architetto Dario Lafauci per il restauro della baracca
02:35dell'Annunziata che dovrebbe diventare un museo.
02:39Emilio Pintaldi. Il subcommissario uscente per lo sbaraccamento Marcello
02:44Scurria, in procinto di essere revocato, non si ferma nemmeno nelle ore che
02:48precedono il suo addio. Oggi ha firmato il provvedimento di
02:51incarico per il restauro e la progettazione della baracca museo
02:54dell'Annunziata, un'iniziativa già annunciata nei mesi scorsi, un progetto
02:58che diventerà testimonianza storica di una pagina cittadina che ha visto
03:02migliaia di persone vivere in condizioni disastrose per un'intera vita ad
03:06occuparsi del restauro e della realizzazione di una sorta di casa museo
03:09in quella baracca che forse rappresenta l'unica testimonianza autentica posto
03:13terremoto sarà l'architetto Dario La Fauci. Scurria lega indissolubilmente il
03:18suo nome allo sbaraccamento dalla legge sulla costituzione di Arismè, voluta
03:22fortemente anche dall'ex sindaco De Luca, all'iniziativa inedita di tirar fuori
03:26dalle baracche ben 200 famiglie con malati terminali e disabili gravissimi.
03:30Mai nessuno aveva avuto una tale considerazione per chi alla condizione
03:34di baraccato aggiungeva quella di malato terminale o disabile. Il bilancio
03:38dell'attività del subcommissario è corposo. Dal 2023 ad oggi, avviati e in
03:43parte chiusi, 19 cantieri. In via Rosso da Messina dove è stata demolita la
03:47baracca costruita attorno alla cabina Enel, in via Evemero dove i lavori sono
03:50terminati, in via Catanoso dove è stata eliminata la baraccopoli costruita sul
03:54greto di un torrente, a fondo Saccai, a fondo Basile dove è in corso la bonifica
03:58dai veleni trovati sotto terra e ancora all'Annunziata dove è stata demolita
04:02una baraccopoli lasciando in piedi solo la baracca in legno del 1909, a Camaro
04:07Sottomontagna dove sono state effettuate demolizioni e bonifica, a Camaro via
04:11Quintino Mollica palto per le demolizioni, a Camaro Sant'Antonio dove è stata
04:15realizzata e inaugurata la piazzetta Arcobaleno, sulla salita a Tremonti è in
04:19corso la realizzazione di un parco a Rione e Taormina, è in corso la
04:22demolizione di una trentina di baracche, in via Delle Mura cantiere aperto per le
04:27demolizioni, in via Macello Vecchio in corso realizzazione, spazio da adibire
04:30ad attività culturali e riqualificazione, cantieri anche in via Bonsignore per le
04:35demolizioni, al parco Magnolia per la riqualificazione e l'eliminazione dei
04:39veleni nel terreno, all'ex lavatoio per demolizioni, a Largo Diogene, cantieri di
04:44ristrutturazione delle case acquistate ma non adatte all'immediato ingresso
04:47delle famiglie a venti diritto, altro cantiere in corso quello relativo alla
04:51chiusura delle baracche denominato Operazione 200 per evitare che dopo la
04:54consegna degli alloggi ai fragili venissero rioccupate, le case acquistate
04:58sul mercato della struttura commissariale sono ben 282, passano dall'ufficio
05:03commissariale il progetto CABIS e le poste di studio per l'università ai
05:07giovani diplomati delle aree del risanamento, a raccogliere cantieri ed
05:11eredità di Scurria potrebbe essere il sindaco Basile in persona a cui Schifani
05:15dopo la revoca di Scurria potrebbe cedere il ruolo". Sulla vicenda risanamento e
05:20sulla procedura di revoca del mandato attivata dal presidente Schifani per
05:25Marcello Scurria interviene oggi per la prima volta anche il sindaco Federico
05:32Basile chiamato in causa dallo stesso sub commissario per il primo cittadino
05:37resta centrale l'obiettivo dello sbaraccamento oltre ogni dissidio
05:42politico sulla possibilità di una regia unica si affida alla decisione dello
05:47stesso governatore Schifani mentre sugli attacchi personali
05:52Basile dribbla le polemiche. Sentiamo l'intervista di Domenico Bertacco.
05:57Ritiene che possa essere corretto questo tipo di procedura rispetto a
06:02quello che lei è venuto a sapere anche a quei momenti siamo con un po' di veleno
06:07con un po' di insoddisfazione per quello che era successo rispetto all'asta?
06:11Ma non c'è né veleno né insoddisfazioni. Siamo venuti al tempo a conoscenza di un
06:17fatto abbiamo voluto mettere a conoscenza il commissario poiché il sub commissario
06:20costituisce una promanazione del commissario stesso. Dopodiché se
06:24continuate a lavorare forse la settimana scorsa c'è stata una
06:27riunione importante con l'Agenzia del Demanio proprio in questa sala con
06:30l'Avvocato Scuria. Quindi nessun tipo di problema perché il lavoro si antepone
06:35davanti a tutto soprattutto un tema importante come risanamento.
06:38Ritiene appunto che il risanamento possa essere diventato terreno di scontro politico?
06:43Ma non lo doveva essere, non lo è stato e non lo sarà.
06:46Il tema del risanamento non esiste da quando c'è il commissario o da quando è
06:51entrato a Palazzo Zanca a Cateno de Luca. Esiste da cento anni. Cateno de Luca
06:56ha riacceso i riflettori come sa fare lui su un tema importante con la
06:59Costituzione di Arisma e poi si è andato avanti in un crescendo che deve portare
07:03i risultati alla città e su questo non c'è dubbio.
07:05Scuria ha detto ho conosciuto Federico Basile in altri tempi. Mi sembra sia un
07:10po' dottor Gekil e mister Haid che forse le poltrone cambiano un po' le persone.
07:14Guardi è una provocazione alla quale non solo non rispondo potrei rimandarla
07:18al mitente ma non lo faccio perché ognuno sa perfettamente qual è il ruolo
07:23che svolge e credo che la moderazione e la pacatezza che si sta mettendo in
07:28questa amministrazione faccia comprendere come l'elemento principale
07:31della tutela della città.
07:33Come reagisce al fatto che possa essere sostituito il sub
07:36commissario per il risanamento dopo 23 mesi e quindi con la necessità
07:40evidentemente di far riallacciare tutti i contatti e quant'altro al prossimo?
07:45Quando il risanamento era in mano ad Arisme c'è stato un passaggio di
07:50consegne come può capitare in tutte le attività amministrative. Non so quello
07:57che sarà l'esito di un procedimento che è ancora in essere perché a me risulta
08:01che ci sia solo un procedimento di verifica in corso.
08:04Ritiene che una regia unica del risanamento sarebbe utile?
08:06C'è un commissario che è il presidente della regione e il presidente della
08:11regione e sa perfettamente qual è il bene diciamo così del territorio che
08:15conosce e che ha conosciuto sempre di più. Quindi sotto questo punto di vista
08:19non sono io colui che deve fare questo tipo di valutazione rispetto a quello
08:23che stiamo continuando a fare con la nostra agenzia di risanamento.
08:27Disagi misurati nella prima giornata di chiusura dell'autostrada tra Rometta e
08:32Milazzo. Fino a giovedì sera questo tratto dell'A20 non sarà utilizzabile.
08:38Il traffico si sposta sulla statale. Nelle prime ore della mattinata un po' di
08:42code ma situazione tutto sommato sotto controllo.
08:47E' scattata come da programma la chiusura dell'autostrada tra Rometta e Milazzo che
08:51per cinque giorni costringerà chi viaggia in quel tratto dell'A20 ad
08:55utilizzare la statale 113 come unica alternativa possibile. Chi viaggia in
08:59Messina in direzione Palermo da luna di stanotte è costretto ad uscire allo
09:03svincolo di Rometta e attraversare i comuni tirrenici fino a Milazzo dove chi
09:08deve continuare il viaggio può nuovamente imboccare l'autostrada e
09:12proseguire. Un provvedimento necessario adottato dal consorzio autostrade per
09:16consentire i lavori di ricostruzione del cavalcavia numero 3 che ricade nel
09:20comune di Spadafora e che rappresenta un collegamento viabile fondamentale per
09:24quella zona. Era il novembre 2020 quando il vecchio
09:28cavalcavia veniva demolito per motivi di sicurezza a distanza di poco più di
09:33quattro anni l'opera sarà ricostruita ma questa operazione ha reso necessario
09:37lo stop al transito autostradale. Fino alle 20 di giovedì autostrada chiusa in
09:42direzione Palermo poi da luna di venerdì notte per tutta la giornata i mezzi non
09:47potranno utilizzare il tratto in direzione Messina.
09:50Inevitabile il carico di traffico in questi giorni si riverserà sulla statale
09:54che attraversa i comuni. In questa prima giornata un flusso più intenso si è
09:58registrato tra le 7 e le 9 del mattino poi per l'intera mattinata traffico
10:03scorrevole senza troppi disagi. Non ci sono stati particolari problemi anche
10:08grazie alle misure adottate sinergicamente dai sindaci e che erano
10:12state discusse durante l'ultimo comitato per la viabilità in prefettura.
10:15Funzionano i divieti di sosta previsti su quasi tutta la via nazionale
10:20soprattutto in quei punti più ristretti in cui potrebbero incrociarsi mezzi
10:24pesanti o bus. Considerato infatti che sono tanti gli
10:28autobus delle autoline che da Messina si muovono verso la provincia tirrenica
10:32e Nebroidea. Pattuglie delle polizie locali a monitorare la situazione ed
10:37evitare che anche una semplice sosta vietata possa creare code e
10:40rallentamenti. I momenti che potrebbero essere più critici oltre alla mattinata
10:45sono gli orari di uscita delle scuole e poi il tardo pomeriggio quando in tanti
10:49si muovono per rientrare da lavoro. Molti pendolari hanno invece puntato sul
10:53treno. Le corse della mattina in direzione Sant'Agata hanno registrato
10:57più viaggiatori del solito. Un tir probabilmente nel tentativo di
11:03invertire la marcia una volta giunto all'interruzione di Sansaba sulla
11:08statale 113 è rimasto incastrato all'altezza del bivio che conduce alla
11:13parte litoranea del villaggio della Riviera Nord. L'autista è probabilmente
11:18stato ingannato da Google Maps che ancora indica quel tragitto a chi deve
11:23muoversi sulla zona rivierasca di Messina. È successo oggi nelle prime ore
11:27della mattinata e ci sono volute diverse manovre e l'intervento della
11:32polizia municipale per risolvere una situazione che si era fatta alquanto
11:36complicata. Il mercato Vascone sarà chiuso per
11:41otto mesi a partire dalla metà di marzo. La soluzione trovata per dare spazio ai
11:46commercianti che potrebbero scontentare soprattutto pesci vendoli e macellai
11:52in via Catania a 60 stalli ma non è prevista la fornitura di energia
11:57elettrica. Sono una sessantina i commercianti del mercato Vascone
12:01distribuiti negli oltre 100 box di quello che è per certo il mercato
12:05rionale più frequentato dai messinesi. Una vera e propria istituzione che però
12:09dovrà andare in vacanza per otto mesi. La profonda ristrutturazione di tutta
12:13l'area non poteva più attendere. Se ne parla dal 2021 di questi lavori che
12:17dovranno consentire di riportare la piena fruibilità, l'igiene e la sicurezza
12:21nell'area mercatale di Provinciale. Al contrario di quanto immaginato in un
12:25primo tempo gli operatori dovranno lasciare tutti contemporaneamente i box
12:29loro assegnati e non più in due step. Entro il 14 marzo l'intero spazio sarà
12:33svuotato per poter avviare immediatamente dopo i lavori che
12:36porteranno al rifacimento di tutta la copertura da dove le infiltrazioni erano
12:40all'ordine del giorno, del fondo cioè del pavimento, ma anche degli impianti
12:44elettrici e idrico oltre che ai servizi igienici.
12:47La soluzione per evitare lo stop completo di ogni attività fino alla fine
12:50novembre è stata quella di realizzare uno spazio provvisorio in via Catania
12:54proprio di fronte alla zona del Gran Camposanto e allo stesso Vascone. Sarà
12:58sfruttato il parcheggio di interscambio realizzato qualche mese fa e saranno
13:02ricavati 60 stalli ciascuno della larghezza di 3 metri per 6 metri di
13:06lunghezza. Questi spazi saranno messi a disposizione degli operatori
13:09commerciali del Vascone che dovranno lasciare i loro box. A questi 60 posti se
13:13ne aggiungono altri 13 recuperate all'interno del Mercato Sant'Orso la
13:17I commercianti dovranno chiedere di poter avere accesso all'una o all'altra
13:21soluzione entro la fine del mese, ma se i dieci posti al Sant'Orso e i tre allo
13:25Zahera sono completi di ogni servizio, i 60 di via Catania sono del tutto
13:29assimilabili a quelli di una licenza di ambulantato a posto fisso. Per intenderci
13:33non ci sarà energia elettrica e l'acqua sarà garantita da sei fontanelle che
13:37saranno realizzate nelle prossime settimane da AMAM. Sono 28 le licenze di
13:41macellai, pesci pendoli e genere alimentari per i quali la presenza di
13:44celle frigorifere non è facilmente superabile. I pesci pendoli potranno
13:49lavorare con il ghiaccio come si fa in molte pescherie, ma per la carne è
13:52oggettivamente tutto molto più complicato. Ecco perché i posti a Zahera
13:56e Sant'Orso la potrebbero essere essenziali per evitare che qualcuno dei
13:59commercianti debba chiudere i battenti per otto mesi. Nonostante le riunioni di
14:03questa settimana, tuttavia è facile immaginare che lo spostamento in via
14:06Catania, pur se assolutamente necessario, non sarà un semplice trasloco ma una
14:11vera rivoluzione che potrebbe lasciare scontenti tutti i commercianti e chi, e
14:15sono in tanti, erano abituati a fare la spesa al vascone.
14:19E ora ascoltiamo l'assessore alle attività produttive Massimo Finocchiaro.
14:23Lui stesso ammette che ci saranno purtroppo dei disagi. Ascoltiamolo.
14:29Non è una delocalizzazione, non è un nuovo mercato, è una opportunità discussa più
14:34volte in diversi tavoli tecnici con gli stessi operatori per evitare di
14:39delocalizzare, appunto di creare un altro mercato che comunque non avremmo
14:44avuto le aree per poterlo fare e quindi d'accordo con loro abbiamo individuato
14:48un'area dove possiamo dare l'opportunità insieme ai 13 box trovati
14:55da una ricognuzione con gli uffici al mercato Zahera e al mercato Sant'Orsola e
15:01diamo l'opportunità a questi operatori che ovviamente avranno delle criticità
15:06e dei disservizi per questi 7-8 mesi di cantiere ma il rifacimento era una cosa
15:12ormai necessaria e obbligatoria anche per questioni igienico-sanitarie.
15:16Ritiene che il fatto che per esempio non ci sia l'energia elettrica, che anche
15:20l'acqua diciamo non sia diffusa in tutti gli stalli può in qualche modo
15:23consigliare a qualcuno di restare fermo per otto mesi?
15:26Abbiamo avuto qualcuno che ci ha detto che effettivamente potrebbe preferire di
15:32rimanere fermo otto mesi, qualcuno l'ha detto, probabilmente avverrà pure, altri
15:38sull'energia elettrica noi non potevamo intervenire perché sarebbe stato
15:41veramente intanto un tempo eccessivo e comunque non sarebbe stato mai in
15:46sicurezza quindi sarebbe stato una... non avremmo potuto dare seguito a questa operazione.
15:55Ponte sullo Stretto parlano i tecnici responsabili dei cantieri,
15:59nessuna interferenza con la viabilità esistente, saranno realizzati dei
16:04cavalcavia provvisori che bypasseranno via Consolare Pompea e via circuito.
16:09Delle enormi chiatte trasporteranno il materiale prelevato nei cantieri tra
16:13Ganzirri e Villa Franca nella zona tirrenica, 11 aree di cantiere ma non subito.
16:21Gli espropri e le demolizioni non avverranno dall'oggi al domani, non
16:25partiranno subito ma seguiranno e di mesi le prime cantierizzazioni che
16:29riguarderanno gallerie e terreni liberi parlano per la prima volta i tecnici che
16:33si occuperanno della cantierizzazione e della sorveglianza dei cantieri.
16:36Alessandro Micheli, ingegnere responsabile dell'alta sorveglianza e
16:40della progettazione stradale e Daniele Scammacca, referente della
16:43cantierizzazione, nell'ultima puntata di Scirocco hanno spiegato per filo e per
16:47segno come e quando verranno attivati i cantieri dall'autostrada. Tra Rometta e
16:51Giostra transiteranno dei 10 ai 15 camion all'ora, un numero massimo di 160 al
16:56giorno ma attenzione, secondo i due tecnici, con la viabilità cittadina non
17:00ci sarà alcuna interferenza, un cavalcavia sorgerà sulla via Consolare Pompea.
17:05Chi percorre oggi via circuito continuerà a percorrere, ci sarà un
17:09piccolo bypass che aggirerà il cantiere ma non ci sarà una viabilità stravolta
17:13ci sarà poi Consolare Pompeo, Consolare Pompeo attraverserà pure il cantiere ma
17:17saranno realizzati gli scatolari che consentiranno la continuità territoriale.
17:20Che significa? Vi spieghi meglio ai non addetti ai lavori, cosa sono questi scatole?
17:24Sono sostanzialmente delle opere che inglobano, sostanzialmente fanno sì che
17:29la strada passi sotto, la strada Consolare Pompea passerà sotto il
17:32cantiere e sopra ci saranno delle piste di cantiere, una sorta di ponticelli di
17:36cavalcavia che consentiranno ai camion e ai mezzi di passare, quindi la Consolare
17:40Pompea sarà libera, rimarrà con la circolazione normale. Le strade che sono
17:44oggi a Messina rimarranno, come dire, inalterate come flusso di traffico.
17:50Clima di tensione al quarto quartiere, le dimissioni in massa dei presidenti di
17:57commissione della quarta circoscrizione non sono dettate da speculazioni
18:01politiche, come dichiarato dall'assessore Nino Carrarima, rappresentano un atto
18:05necessario e inevitabile, così il consigliere della quarta municipalità
18:10Renato Coletta oggi torna sull'argomento ad essersi dimessi dalle presidenze
18:18delle commissioni i consiglieri Costanzo, Luzza e Ferrante, che secondo Coletta
18:22hanno lavorato in condizioni ambientali ostili. Coletta lamenta la mancata
18:27applicazione del decentramento e le condizioni inadeguate in cui versano
18:31alcune zone del quartiere in materia di spazzamento e scervatura e chiede
18:36l'audizione da parte del sindaco di cinque consiglieri che hanno più volte
18:40chiesto inutilmente di essere ricevuti. Una discarica illegale nel greto del
18:47torrente Bisconte e Catarratti a segnalarla il presidente della terza
18:50municipalità Alessandro Cacciotto che ha inviato una nota all'assessore alla
18:54difesa del suolo, Francesco Caminiti, a parte la vegetazione importante che
18:59insiste nell'alveo del torrentizio, segnala Cacciotto, si registra la
19:03presenza cospicua in diversi tratti di suppellettili.
19:06Questa situazione costituisce un serio pericolo soprattutto con le abbiondanti
19:11piogge, oltre a costituire un importante problema igienico sanitario.
19:17Entriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del
19:22nostro sito, Gazzetta del Sud online. Andiamo insieme a leggere una notizia
19:27che riguarda Torre Faro, parcheggio al Faro, svolta attesa da decenni a Messina
19:32al Via, la riqualificazione dell'area Torri-Morandi e dunque dopo molti anni di
19:38attese iniziano opere essenziali per liberare Torre Faro, soprattutto d'estate,
19:43dalla morsa e dai danni di un traffico sproporzionato alla viabilità interna
19:48del villaggio, sprovvista di alternative e all'insufficienza dei posti disponibili
19:53per la balneazione. Sono iniziati oggi gli interventi del primo stralcio
19:58della riqualificazione delle aree di Capo Peloro, si tratta del potenziamento
20:02del parcheggio Torri-Morandi e delle aree adiacenti, per un importo di oltre
20:071.935.000 euro. La durata degli interventi è fissata in 150 giorni,
20:13vale a dire in cinque mesi netti e se tale tempistica sarà rispettata, a partire
20:19dal prossimo 10 luglio, a stagione balneare ancora non troppo inoltrata,
20:23si potranno già raccogliere i frutti preziosi di questo intervento.
20:28Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud online.
20:34Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale, parliamo adesso di un
20:38guardaroba sociale per soddisfare le esigenze di pazienti lungodegenti o che
20:44al momento delle dimissioni necessitano di un capo di abbigliamento specifico o
20:49di un accessorio. L'idea unica nel suo genere è stata
20:54ideata dalla direzione strategica dell'IRKS Piemonte e conferma l'attenzione
20:59alla persona nella sua integrità che l'azienda porta avanti. Ce ne parlerà che
21:04leggerà? C'è più gioia nel dare che nel ricevere e la massima sottesa al
21:09percorso di cura della persona portata avanti dall'azienda IRKS Piemonte.
21:14A confermarlo l'iniziativa del guardaroba sociale ideata dalla direzione strategica.
21:19I dipendenti hanno costruito questo guardaroba che è gestito
21:24dai nostri assistenti sociali e al bisogno viene dato a chi è meno
21:28fortunato di noi. L'idea è stata pensata per quanti fra pazienti soprattutto
21:32lungodegenti ma anche persone senza fissa dimora o chi al momento delle
21:36dimissioni non è accompagnato da un caregiver si prenda cura di loro e hanno
21:40bisogno di indumenti. Dall'intimo ai capispalla dalle calzature a diversi
21:46accessori nel piccolo store della speranza allestito nei locali del
21:49Piemonte benefattori che fanno parte di enti associazioni e i dipendenti stessi
21:54dell'azienda possono donare i capi. L'iniziativa unica nel suo genere è quella di
22:00aver costituito un guardaroba sociale che consente ai nostri operatori di
22:04attingere nel momento in cui i nostri pazienti vengono dimessi. Sulla base di
22:09una tabella di riferimento al momento della consegna sono le stesse assistenti
22:13sociali insieme alla coordinatrice del personale infermieristico a verificare
22:17lo stato dei capi che se buoni vengono sanificati, imbustati e catalogati per
22:23generare bisogno in un database. Noi ci teniamo tantissimo che la persona
22:28comunque a parte l'aspetto sanitario, a parte l'aspetto clinico, curi anche la
22:33persona e la propria individualità. Infatti a noi interessa sapere il
22:37paziente a cosa attiene maggiormente. L'aspetto fisico penso è una cosa che a
22:42tutti interessa apparire in un certo modo per cui una volta che risolve le
22:47sue problematiche a livello clinico a noi interessa anche che esca da qui nelle
22:52giuste condizioni. La consegna previo accordo con le assistenti sociali o
22:56l'accettazione può essere effettuata nei giorni dispari dalle 9 alle 11.
23:02I carabinieri di Bordonaro hanno arrestato un ventenne messinese per detenzione ai
23:08fini dispaccio di sostanze stupefacenti. Durante una perquisizione nella sua
23:12abitazione i militari hanno trovato nell'armadio della camera da letto tra
23:16la biancheria 90 grammi di marijuana e un bilancino di precisione. Il ventenne
23:22ha ottenuto gli arresti domiciliari. Il diritto di scegliere è il tema del
23:28progetto presentato oggi a Palazzo Zanca presente l'assessora alle pari
23:33opportunità Liana Cannata e la presidente dell'associazione ACIFIS
23:37Anna Maria Tarantino. Nell'ambito del progetto di solidarietà europeo sarà
23:42avviato un percorso con l'obiettivo di creare opportunità concrete per ogni
23:48donna. 25 donne nello specifico saranno accompagnate in questo processo di
23:53scelta del loro destino da cinque giovani volontarie esperte in diversi
23:58settori e che offriranno la loro professionalità. I dettagli di questa
24:03iniziativa nelle parole dell'assessora Cannata e della presidente Tarantino.
24:10Il comune di Messina ha praticinato il progetto il diritto di scegliere
24:14promosso da ACIFIS questo perché non solo dà l'opportunità a tutte le donne
24:19che vogliano di poter acquisire delle competenze settoriali ma al contempo
24:25per accompagnarle in quello che è un percorso personalizzato attraverso cinque
24:30volontarie che metteranno a disposizione le proprie capacità e competenze.
24:34Ho scelto cinque ragazze che hanno deciso sotto i 30 anni così come voleva
24:40il progetto e vuole l'Unione Europea che hanno deciso, hanno scelto di rimanere
24:44qua a Messina e hanno delle competenze proprie che siano sia di
24:49imprenditoria femminile sia come online sia informazione di possibilmente anche
24:55di corso di italiano per le straniere che parteciperanno che saranno delle
25:00beneficiari a questo progetto e poi in base al gruppo di beneficiari che si
25:05formerà loro le cinque ragazze cercheranno di fare un percorso diciamo
25:09un po' personalizzato in base alle proprie competenze che già hanno per
25:14migliorarle. Quante donne potranno partecipare e come potranno farlo?
25:19Le beneficiari come progetto saranno 25 ma noi è possibile possiamo accogliere
25:24anche altre e è previsto il progetto durerà un anno.
25:29La musica come antidoto alla guerra per promuovere speranza e riconciliazione
25:36fra i popoli è il messaggio forte che un gruppo di artisti messinesi ha voluto
25:41lanciare ritrovandosi nella Basilica di Sant'Antonio per il concerto della pace
25:46madrina e coordinatrice dell'iniziativa la cantante Paola Miraglia.
25:53Più forte delle bombe e dell'odio la musica è un potente antidoto alla guerra e
25:57questo il messaggio forte che si è levato dalla Basilica di Sant'Antonio
26:01protagonisti di pace, concerto di speranza per la riconciliazione dei
26:06popoli, le voci e i cuori di un gruppo di artisti made in Messina che hanno
26:10regalato forti emozioni. Niente meglio della musica esprime il valore della
26:15pace desiderata, sperata, persa e ritrovata.
26:18Ce lo hanno ricordato Noah e Mirawod dal palco di Sanremo intonando Imagin che
26:23anche ieri sere risuonata in tutta la sua forza. Accanto a brani della
26:27tradizione come la preghiera Zulu Ukutula e Voi Dormite Ancora, il gospel
26:32We Shall Overcome, Give Peace a Chance e successi italiani in Sanremesi come
26:37Generale di De Gregori, Primavera Sarajevo di Ruggeri che si è benedetta
26:42di Fiorella Mannoia e la celebre Si Può Dare di Più. Il Tempio Rogazionista si è
26:47trasformato in un oasi di gioiosa speranza, il canto condiviso una preghiera
26:52che in quest'anno santo è segno vivo della presenza di Cristo. Una performance
26:57di grande respiro con l'offerta da Paola Miraglia, artista profonda e generosa, ed
27:02i suoi compagni di viaggio Daniela Rando con la voce elegante, Carlo Giappi
27:06musicista a tutto tondo e il coro Enosis che significa unione della Chiesa di
27:11Santa Maria di Gesù Provinciale diretto dal maestro e compositore Piero Blanca.
27:15Nel corso della serata è stato ricordato l'impegno dell'Assemblea
27:19Generale delle Nazioni Unite che ha proclamato il 2025 Anno Internazionale
27:24della Pace e della Fiducia, esortando la comunità a risolvere i conflitti
27:28attraverso il dialogo e i negoziati inclusivi, promuovendo sviluppo
27:32sostenibile e garantendo a tutti sicurezza e diritti.
27:35Anche il Rettore della Basilica, padre Mario Magro, ha voluto ricordare
27:39l'impegno e la responsabilità della Chiesa e di quanti a vario titolo
27:43promuovono pace e solidarietà affinché si rafforzi l'unione di intenti
27:48indispensabile ad abbattere quei muri di pregiudizio ed egoismo che offuscano la
27:52bellezza della vita.
27:54Si è svolta al Teatro Santissima Annunziata la seconda rappresentazione
28:00di Natale a Messina, la commedia scritta da Francesco Certo, presidente
28:05dell'Associazione Terra di Gesù. La platea ha accompagnato i momenti più
28:10salienti della PIS con tanti applausi. La commedia racconta la storia d'amore
28:14tormentata di Giovanni e Adriana. I fondi raccolti andranno a sostenere i
28:20progetti caritativi di Terra di Gesù che con la sua opera sostiene migliaia di
28:25poveri messinesi. Siamo al calcio, oggi giornata decisiva in Serie C per capire
28:33le sorti di Taranto e Turris a rischio esclusione se salteranno la seconda
28:38scadenza di stipendi e contributi. Il termine ultimo è a mezzanotte e ad
28:44osservare la situazione c'è anche il Messina che domani riprenderà la
28:48preparazione in vista della gara casalinga di lunedì prossimo contro il
28:52Trapani. Antonio Sangiorgi. Ad 11 turni dalla fine della stagione regolare per
28:57centrare la salvezza diretta il Messina deve recuperare quattro lunghezze da
29:01Latina e scavalcare la Casertana che si trova a tre punti dai peloritani. Sul
29:05campionato c'è però la spada di Damocle che pende sul capo di Taranto e Turris
29:10a rischio esclusione se non rispetteranno la scadenza con stipendi
29:14e contributi oppure se non saneranno le vecchie pendenze.
29:17La società pugliese è quella che sta messa peggio se non dovesse farcela la
29:21classifica verrebbe riscritta con un evidente danno per il Messina e anche
29:25per la Casertana con il Latina che aumenterebbe il suo vantaggio di due
29:29punti. Ma al di là di queste considerazioni su problemi evidentemente
29:34non di competenza il Messina deve pensare a fare il suo tornando a vincere
29:37con regolarità in casa dopo aver trovato lo spartito giusto in cui suonare la
29:42propria musica. La serie utile di quattro gare il chiaro indice che la formazione
29:46peroritana rivoluzionata dal mercato sotto la nuova gestione banchieri sta
29:51trovando nuovi equilibri e farà di tutto per evitare la terz'ultima
29:55posizione che la condannerebbe ai play out.
29:58Domani ricomincerà la preparazione in vista della gara casalinga con il
30:01Trapani in programma lunedì sera sotto osservazione alle condizioni degli
30:05infortunati alcuni dei quali alle prese con problemi muscolari come il
30:08centrocampista Buchel che ha saltato la gara di Benevento e Chiarella la cui
30:12partita al vigorito è durata meno di mezz'ora.
30:16Il Messina ha ritrovato equilibrio tra i reparti in questa settimana il tecnico
30:20potrà dedicarsi ad aumentare la pericolosità in fase offensiva molto
30:24dipenderà dalla ritrovata forma del bomber Rocco Costantino il principale
30:30terminale offensivo e a cui la squadra chiede giustamente i gol salvezza.
30:35Settimo appuntamento dell'anno con Antenna Giallorossa il nostro programma
30:40di approfondimento sportivo condotto da Antonio Sangiorgi si parlerà del
30:45momento del Messina della corsa salvezza e del futuro societario ma anche dei
30:49tornei minori dalla D alla promozione con il big match tra Messana e San
30:54Fradello Acquedolcese giocata sabato. Tra gli ospiti studio del Messina Rocco
31:00Costantino la trasmissione andrà in replica sempre questa sera alle 23 e 15
31:06dopo la terza edizione di RTP giornale. Pallavolo femminile comincia nel migliore
31:12dei modi il cammino in pool promozione dell'Accademia Sant'Anna Messina che
31:18ieri ha vinto in trasferta 3 a 1 contro il Melendugno. Grazie al successo la
31:23squadra di Fabio Bonafede si trova adesso al terzo posto in solitaria ad un
31:27punto dalla futura Busto Arsizio e a 4 dalla capolista e favorita per la
31:32promozione diretta San Giovanni in Marignano.
31:35Adesso le messinesi per tentare di colmare il gap avranno a disposizione
31:40due turni casalinghi consecutivi. Mercoledì sera al Palare Scifina
31:45giocheranno contro Cremona e domenica alle 16 lo scontro con il futura Busto
31:50Arsizio che nel turno infrasettimanale ospiterà la capolista. Solo vincendo
31:55entrambe le partite l'Accademia Sant'Anna Messina
31:58resterebbe in corsa per il primo posto, viceversa dovrebbe affidare le speranze
32:03e promozione ai playoff che scatteranno ad aprile alla fine della seconda fase
32:07del torneo. E con la pallavolo femminile si chiude
32:12questa edizione del nostro telegiornale. Adesso la guida ai programmi tv e poi le
32:17previsioni meteo. Grazie per essere stati con noi.
32:59A Messina oggi c'è l'imprevalenza poco nuvolosi, la temperatura massima sarà di
33:2616 gradi la minima di 9, i venti saranno moderati e proverranno da nord ovest, mare
33:32poco mosso. Domani nubi sparse a tratti più
33:35compatte nel pomeriggio alternate a schiarite per l'intera giornata, la
33:39temperatura oscillerà da una massima di 15 gradi ad una minima di 11, i venti
33:44saranno assenti per tutta la giornata, mare poco mosso.