• 4 ore fa
Rtp Telegiornale del 10 febbraio 2025
Trascrizione
00:00Sopralluogo sulla Stata alle 113 per verificare le possibili soluzioni dopo il blocco della viabilità a causa del cedimento del terreno sotto il ponte Mella, pomeriggio in Prefettura Vertici per valutare intanto un transito pedonale e in caso un senso unico alternato per evitare l'isolamento.
00:30Ciopero di 4 ore dalle 16 alle 20 dei lavoratori di ATM indetto da FIT, CISL, FAISA, CISL e ORSA fra le rivendicazioni, i turni di lavoro, il sistema dei premi assegnati dai vertici ATM, le contestazioni nei confronti agli autisti, tiene banco il caso del dipendente sospeso per alcuni ammanchi di cassa.
00:49Avviate le addizioni a VisitMelaCard che promuoverà il territorio cittadino, fra le centinaia di migliaia di turisti e croceristi che ogni anno arrivano in città avranno a disposizione pacchetti di sconti per le attrazioni, mezzi pubblici, pernottamenti, attesa per la risposta degli esercenti.
01:06Nessun visitatore nella prima domenica dopo la riapertura al giardino Montalti, i messinesi sicuramente scoraggiati dal meteo incerto hanno rimandato alle prossime settimane la visita al piccolo polmone verde annesso al santuario intitolato alla Dama Bianca.
01:20Anche quest'anno Messina conferma la vocazione solidale, la venticinquesima edizione della giornata di raccolta del farmaco ha registrato numeri positivi, nonostante la crisi i cittadini hanno risposto con generosità forte la necessità di farmaci da banco, soprattutto per i più piccoli.
01:41Ripresa della preparazione per il Messina che sabato pomeriggio affronterà in trasferta il Benevento, una delle formazioni in lotta per la promozione diretta, sotto osservazione la situazione degli infortunati con il tecnico Banchieri che dovrebbe recuperare diversi elementi rispetto all'ultima partita col Picerno, anche contro i Sarniti servirà muovere la classifica il presidente Stefano Alaimo, ospite di Antenna Giallorossi.
02:11Buon pomeriggio, ben ritrovati, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione, sopra al luogo stamani dei tecnici di Anas e del Comune per trovare una soluzione, anche solo tampone per risolvere l'isolamento viario a San Sabbat, solo dopo il vertice di oggi proverigio in Prefettura, si saprà se in tempi brevi sarà possibile realizzare almeno un passaggio pedonale o meglio ancora uno carrabile
02:41se su una sola corsia, ce ne parla Domenico Bertel.
03:11Anas e il Comune stanno valutando delle soluzioni tecniche che possano dare delle risposte. La prima cosa che dovrà essere verificata sarà quella di poter aprire in sicurezza il passaggio pedonale nello spazio ricavato sulla parte del ponte che può essere più sicura.
03:37Se fosse possibile realizzarlo, anche i collegamenti pubblici sarebbero agevolati, infatti l'ATM ha pronto una serie di navette per collegare la zona di Ponte Mella a Ortoliuzzo da una parte e da Ponte Mella a Spartà dall'altra, questo per venire incontro a chi studia a Messina o si deve muovere verso il Milazzese.
03:53La vera svolta sarebbe se fosse possibile realizzare un passaggio anche carrabile, magari un senso unico alternato ricavato su una corsia che però può essere realizzata solo se ce ne fossero i termini di assoluta sicurezza che solo i tecnici dell'Anas possono verificare.
04:07Questa sarebbe una svolta assoluta anche solo se fosse consentito alle sole auto e non ai mezzi pesanti o ai bus, ma è presto per dire se è una via praticabile in tempi brevi.
04:17Intanto, qualche decino di metri più in là, c'è un'altra frana sempre avvenuta domenica 2 febbraio e che ha invaso il piano terra di una palazzina. I vigili del fuoco hanno interdetto l'area invasa dal fango e ora il comune sta organizzando la messa in sicurezza di questo altro angolo di città che non dimenticherà mai il maltempo di due domeniche fa.
04:35E a rappresentare la comunità oggi c'era anche il parroco di Rodia, Sansabba, Piano Torre e Calamona, Nunzio Luciano. Ascoltiamolo.
04:45Per quanto riguarda la zona, noi vediamo che purtroppo è una zona poco servita e quindi questa strada chiusa impedisce a tutte le persone di spostarsi e recarsi altrove per le attività più svariate.
05:03Per quelle primarie, innanzitutto, la scuola, il lavoro, anche io sono un pendolare, viaggio tutti i giorni da Messina e quindi anche io in prima persona sto riscontrando un'enorme difficoltà.
05:19Ci auspichiamo da quello che si sta dicendo che nel più breve tempo possibile si trovi una soluzione tampone al meglio, ma ci auguriamo soprattutto che al più presto si possa risolvere definitivamente il problema.
05:35Anche le comunità dal punto di vista religioso vivono un enorme disagio. Si è dovuta portare una modifica per quanto riguarda le celebrazioni festive perché i fedeli hanno enorme difficoltà a collegarsi da un punto all'altro.
05:53Slitta di almeno due settimane l'intervento sull'A18 per il posizionamento dei sensori nella Galleria Piano Cutiri che porterà alla chiusura dell'autostrada fra Tremestieri e Roccalumera.
06:09In prefettura le date sono state posticipate a quando sarà rimessa in pieno funzionamento la passerella sul fiume Nisi che in questi giorni è stata parzializzata. Infatti per un cedimento l'ANAS ha dovuto avviare un senso unico alternato e scatterà anche una interdizione ai mezzi oltre le tre tonnellate e mezzo.
06:33Non sarebbe impossibile far transitare su quel ponte tutto il traffico deviato dall'autostrada.
06:39Ciò però di quattro ore dalle 16 alle 20 dei lavoratori di ATM indetto da FIT CISL, FISA CISL e ORSA fra le rimendicazioni i turni di lavoro, il sistema dei premi assegnati dai vertici ATM, le contestazioni nei confronti degli autisti.
07:01Il clima all'interno dell'ATM in questo momento è a dir poco incandescente. Un duro lavoro aspetta la neopresidente dell'azienda Grillo. Alle prese con la grana di un ammanco nei conti di una cifra che inizialmente sembrava oscillasse fra i 17 e i 30 mila euro è confermata da una lettera riservata inviata dai sindacati FIT CISL, FISA CISL e ORSA.
07:29FIT CISL, FISA CISL e ORSA alla presidente Grillo in cui si chiedevano spiegazioni. Quindi la notizia della sospensione per dieci giorni dal 3 al 13 febbraio per un dipendente dell'area commerciale. La somma contestata però non supererebbe i 3000 euro.
07:45La presidente Grillo ha fatto sapere che a giorni fornirà notizie più dettagliate ma è chiaro che il caso ha scosso l'azienda di via la farina. E come se non bastasse ha conferma che i rapporti fra governance ATM e sindacati non sono dei migliori in questo momento. Arriva per oggi pomeriggio lo sciopero di quattro ore dalle 16 alle 20 indetto da FIT CISL, FISA CISL e ORSA.
08:09Davanti ai cancelli di ATM i segretari ribadiranno le ragioni del malcontento che riguardano i turni di lavoro, i sistemi dei premi assegnati dai vertici ATM, le contestazioni nei confronti degli autisti e le cause di risarcimento, il revamping delle vetture del tram, l'organizzazione del lavoro ed una gestione definita autoritaria del personale attraverso costanti provvedimenti disciplinari pretestuosi e ingenti richieste di risarcimento economici a carico degli stessi lavoratori.
08:39E quello di oggi potrebbe non essere l'unico sciopero del mese. Nell'ultima settimana di febbraio dovrebbe scattare quello indetto da CGL, UIL e UGL.
09:09Queste sono le motivazioni che oggi hanno portato allo sciopero provinciale di categoria dei Vigili del Fuoco indetto dalle organizzazioni sindacali FPCGL, FNS CISL, UILPA e CONFSAL USB.
09:22Una situazione sostengono i sindacati aggravata all'aver limitato le disposizioni del direttore regionale che prevedevano il completo raddoppio dei turni in occasione delle recenti emergenze e maltempo, esponendo a maggior rischio il personale e la popolazione della città metropolitana di Messina.
09:39Lo sciopero ha interessato tutte le sedi e il comando dei Vigili del Fuoco di Messina, seppur anche oggi i Vigili del Fuoco siano stati pronti ad intervenire per le richieste di soccorso che sono arrivate, con la stessa abnegazione di sempre.
09:52Lo sciopero arriva dopo la proclamazione dello stato di agitazione del primo dicembre del 2024 e dopo l'esito negativo del tentativo di conciliazione del 7 gennaio a causa del perdurare della posizione del dirigente locale sulle questioni contestate dalle organizzazioni sindacali.
10:12Oggi conferenza stampa di presentazione dell'avvio delle adesioni a Visitme, la card che promuoverà il territorio cittadino fra le centinaia di migliaia di turisti e croceristi che ogni anno arrivano in città, per loro sconti nei negozi, nei musei, nei punti di interesse.
10:31E ora il Comune si attende una buona risposta da parte degli operatori turistici e dei negozianti.
10:38La si può trovare in quasi tutte le grandi capitale europee e non solo, è una di quelle card che ti aiutano a scoprire i punti di interesse di una città, magari viaggiando sui mezzi pubblici ad un prezzo contenuto.
10:48Ci sono a Londra, a Parigi, a New York, a Roma e presto ci sarà anche a Messina.
10:52Visitme punta a realizzare una rete di servizi e opportunità per i turisti ma anche per i croceristi che ogni anno arrivano in città, una quota che si avvicina al milione di persone se si considera che solo dalle navi da crociera nel 2025 sono attesi circa 800.000 sbarchi.
11:08E allora per intercettare tutti questi visitatori e magari legarli ancora di più alla città, convincendole a rimanere qualche giorno in più, il Comune punta a creare questa sorta di contenitore promozionale.
11:18Una card fisica e digitale che consentirà di soffrire disconti per gli ingressi nei grandi punti di interesse, di avere agevolazioni per il trasporto pubblico e in prospettiva anche di realizzare una lista di esercenti o operatori turistici qualificati che possano venire incontro alle esigenze del turista e dargli anche la possibilità di risparmiare qualcosa.
11:36Intanto farli arrivare in una città che si presenta con un proprio biglietto da visita, con un proprio mercato di qualità e qualcosa che diventa un valore aggiunto. Il comparto turistico fatto da tutti gli albergatori, i b&b, gli alberghi, le case vacanze e anche il settore del trasporto privato come i bus turistici, come i pulmini, insieme a tutta la parte commerciale, è una città che può presentarsi ad altissimo livello.
12:06Con una rete fatta di esercenti che non soltanto offrono dei servizi e quindi garantiscono la qualità dei propri prodotti e l'accoglienza, ma lo stesso turista si sente tutelato nel poter essere accolto decentemente ma soprattutto di poter contare non soltanto sui servizi ma anche sui prodotti.
12:28Oggi è stata lanciata la manifestazione d'interesse per le adesioni da parte degli operatori a questa rete. Un mese di tempo per realizzare questa partnership e subito dopo avviare le convenzioni e far stampare e distribuire la VisitMe. Una commissione valuterà se chi si è proposto è in grado di garantire quei servizi, quella qualità e quella particolare messinesità che il progetto impongono. Nei prossimi giorni invece saranno chiamati a partecipare all'iniziativa anche le confederazioni dei commercianti.
12:56Il coinvolgimento dei commercianti appare fondamentale per la riuscita dell'iniziativa, ne abbiamo parlato con l'assessore Massimo Finocchiaro.
13:07Il commerciante che per antonomasia deve di necessità fare virtù troverà ovviamente tutte le migliori opportunità di descrivere la sua attività, di offrire i suoi prodotti, di offrire la sua professionalità e quindi manifesterà l'interesse su una scontistica, su un'offerta mirata che potrà ovviamente vendere tra virgolette tramite questa card.
13:35Card che darà l'opportunità di entrare nei musei, di poter utilizzare i trasporti, di avere notizie importanti storico-culturali sulla città e anche commerciali.
13:45Quindi diciamo guai a non cogliere questa ulteriore opportunità che in un momento così importante dove i nostri viaggiatori, i più importanti da trattenere in città e da diffondere il brand di Messina sono questo grande numero che sono i croceristi, che sono comunque altamente spendibili.
14:10Molte crociere sono altamente spendibili e grazie a uno studio che abbiamo fatto tramite Mastercard abbiamo certezza e contezza che ognuno mediamente spende circa dai 48 ai 55 euro.
14:24Contate su 850 mila croceristi, almeno il 70% restano in città, fate presto i conti, sono oltre 40 milioni di euro che restano nel nostro tessuto cittadino.
14:36Allora io questa opportunità non la perderei.
14:41Sarà stato il mal tempo a scoraggiare i messinesi che nella prima domenica dopo la riapertura hanno disertato la visita al Giardino di Montalto riaperto nei giorni scorsi.
14:53A lavoro intanto gli scout del Masci per la sistemazione interna e la programmazione di eventi in collaborazione con Enti e Associazioni. Ce ne parla Rachele Gerasce.
15:06Prima domenica dopo la riapertura senza visitatori al Giardino di Montalto.
15:11Il tempo poco clemente ha scoraggiato i messinesi i quali sicuramente nelle prossime settimane si riapproprieranno di quel piccolo polmone verde annesso al santuario intitolato alla Dama Bianca.
15:24Che custodisce il genius loci di una città filialmente legata a Maria.
15:29Presenti gli scout del gruppo Masci Messina 1 che come anticipato nei giorni scorsi in occasione della sottoscrizione dell'accordo con il Comune sono già al lavoro per sistemare la cartellonistica interna e programmare diverse attività.
15:43La prima cosa è mettere in sicurezza il parco per non avere problemi incidenti ovviamente.
15:51Poi stiamo programmando delle attività a breve intitolare il parco che si chiamerà parco della Dama Bianca.
15:59Intitolare a donne illustri di Messina con delle targhe che saranno poste nei vari viali.
16:08Abbiamo in programma la giornata mondiale dell'ape e altre attività che concorderemo con le altre associazioni della città.
16:16Con le scuole idee proposte?
16:18Con le scuole idee proposte appunto c'è quella dell'importanza delle api e poi anche dei percorsi di formazione e informazione sull'importanza della socialità e dell'accoglienza.
16:34Il giardino temporaneamente aperto ai visitatori la domenica dalle 9 alle 13 e durante la settimana solo su richiesta per i croceristi si prepara ad accogliere diversi eventi.
16:44Il primo in occasione della festa della donna sarà l'inaugurazione di un percorso interno dedicato alle messinesi famose.
16:52Non è mancato durante l'omelia l'appello ai fedeli del parroco Don Lorenzo Campagna che ha ribattezzato il giardino luogo di inclusione e speranza.
17:01Aiutateci a recuperare la memoria dei luoghi e dei segni.
17:06Seconda parte del nostro telegiornale diamo uno sguardo a Gazzetta del Sud online.
17:14Ci saranno oltre 200 ospiti internazionali, scrittori come Peter Cameron e Susanna Tamaro ma anche economisti, artisti intellettuali, scienziati e politici alla quindicesima edizione di Tao Book, il Taormina International Book Festival in programma dal 18 al 22 giugno.
17:35Il tema scelto quest'anno è quello dei confini, porte dell'immaginario, confini quindi non intesi come divisioni ma piuttosto come limiti comuni,
17:46occasione di scambio e arricchimento che siano confini geografici e politici o fra arti o ancora fra uomo e tecnologia, leggi, intelligenza artificiale.
17:57Non a caso Tao Book ospiterà un progetto speciale per celebrare i 70 anni della conferenza di Messina e Taormina,
18:05convocata dall'allora ministro degli esteri Gaetano Martino, con cui sei ministri dei paesi che facevano parte della Comunità Europea del Carbone e Acciaio
18:18diedero il via ai lavori che portarono due anni dopo alla firma a Roma dell'atto di nascita della Comunità Europea.
18:26Culmine delle celebrazioni sarà il 22 giugno quando al Teatro Antico di Taormina andrà in scena uno spettacolo di musica e parole
18:33firmato dal regista Davide Livermore, basato sul testo di D'Arrico, il 21.
18:40Invece sempre al Teatro Antico è in programma il Tao Book Gala durante il quale saranno distribuiti gli awards,
18:47evento che verrà trasmesso in diretta su Rai 1.
18:54Per altre notizie potete sempre approfondire sul nostro sito in continuo aggiornamento.
19:03Proseguiamo con il telegiornale perché anche quest'anno Messina conferma la sua vocazione solidale.
19:09La venticinquesima edizione della giornata di raccolta del farmaco ha registrato numeri positivi.
19:16Nonostante la crisi economica i cittadini hanno risposto con generosità forte alla necessità di farmaci da banco,
19:22soprattutto per i più piccoli in un momento di grave povertà sanitaria.
19:27A Taormina alla solidarietà si sono uniti anche i turisti. Ce ne parla Antonio Billè.
19:32Messina conferma la propria vocazione solidale e anche la venticinquesima edizione della giornata di raccolta del farmaco
19:39ha fatto registrare numeri positivi al di là della crisi economica in atto.
19:44Abbiamo avuto molte adesioni, persone anche con una mezza parola riescono già a essere disposti ad offrire sempre qualcosina,
19:54compatibilmente con il loro portafoglio, però dico la verità con tanta buona volontà e tanta voglia di dare.
20:00Il grande cuore dei messinesi si dimostra ancora una volta presente con una partecipazione che nasce spontaneamente
20:07con in prima linea i farmacisti, i primi volontari della catena solidale.
20:12Molto disponibile, si può involgere da sé, poi se un attimino facciamo attenzionare questa notevole iniziativa partecipa ancora più con entusiasmo.
20:26Si possono donare solo farmaci da banco, ma la necessità resta altissima soprattutto per i più piccoli.
20:33In un momento di povertà sanitaria è stato raccolto l'invito a donare colliri, mucolitici, sciroppi fermenti lattici e protettori gastrici.
20:41Molte persone mi hanno fatto scegliere dal farmacista il farmaco da donare proprio per essere più vicini a chi ha più bisogno,
20:49quindi una bella partecipazione e una bellissima iniziativa.
20:52Purtroppo non ci possiamo approvvigionare di tutto ciò che sarebbe necessario perché purtroppo si possono dare solo i farmaci da banco,
21:02altri farmaci come gli antibiotici purtroppo non possono essere in queste occasioni dispensate, ma vedremo di trovare una soluzione.
21:1051 le farmacie che hanno aderito alla giornata di raccolta del farmaco.
21:15In città si è registrato un aumento delle adesioni, mentre in provincia si è notato un lieve calo.
21:19Un dato particolare arriva da Taormina, dove alla solidarietà si sono uniti anche i turisti.
21:26Ogni anno si è sempre registrata una generosa partecipazione da parte degli utenti, ma mai come quest'anno,
21:33dove abbiamo potuto riscontrare un incremento di questa partecipazione da parte sia della comunità taorminese,
21:43sia anche da parte degli stranieri e dei turisti presenti nel territorio.
21:48Anche a Messina, come nel resto d'Italia, è scattata la stretta sui cosiddetti affitti brevi con controlli nelle strutture ricettive.
21:56Agenti della divisione Polizia Amministrativa e di sicurezza della questione di Messina e poliziotti di vari commissariati
22:03hanno sottoposto a verifica 62 strutture ricettive di Messina e provincia.
22:08Altre 38 attività ricettive sono state controllate da altre forze dell'ordine specifico.
22:13Attenzione è stata riservata rispetto alla normativa in materia dei cosiddetti alloggiati,
22:18in particolare dell'obbligo di comunicazione all'autorità competente dei dati anagrafici degli ospiti,
22:24nonché a quello di identificazione deviso di ciascun ospite.
22:30La Polizia ha scoperto un circolo ricreativo a Sant'Agata Militello,
22:35che svolgeva raccolta di scommesse senza possedere la prevista licenza autorizzativa.
22:39All'interno del circolo ricreativo trovati computer adibiti,
22:44appunto la raccolta di scommesse su siti esteri in ulteriore violazione della normativa di settore.
22:51I gestori dell'associazione sono stati denunciati all'autorità giudiziaria di patti,
22:56il locale utilizzato è sottoposto a sequestro preventivo.
23:00Celebrato oggi in Piazza dei Martiri delle Foibe il giorno del ricordo
23:05con la deposizione di una corona da loro donata dall'amministrazione comunale
23:11in memoria delle vittime dell'esodo Giuliano Dalmata alla cerimonia
23:16organizzata dal Comune di Messina in collaborazione con l'associazione nazionale Congiunti
23:20e deportati di Jugoslavia hanno preso parte il sindaco Basile
23:23insieme all'assessore alle politiche culturali Caruso, la prefetta di Messina Cosima Distani,
23:29il questore Annino Gargano, autorità civili e militari,
23:32la professoressa Maria Cacciola Briguglio che ha letto il saluto dell'associazione
23:37e recitato una preghiera in ricordo delle vittime.
23:40L'evento commemorativo si svolge annualmente nella Piazza dei Martiri delle Foibe,
23:46così intitolata dal 2008 su proposta del Comitato 10 Febbraio e della Quinta Municipalità
23:53come momento rappresentativo per ricordare i martiri, gli esori istriani, fiumani e dalmati.
23:59Inaugurato alla BIT Milano lo stand Sicilia presente alla manifestazione
24:05l'assessora Elvira Amata che ha mostrato entusiasmo per i risultati raggiunti dal governo regionale.
24:12Ce ne parla Simona Castanotto.
24:15BIT, Borsa Internazionale del Turismo, una manifestazione internazionale promossa da Fiera Milano
24:21sin dal 1980 volta a radunare aziende, industrie e operatori del turismo legati all'indotto di settore
24:28si propone di creare un osservatorio in grado di qualificare l'offerta turistica
24:32di singole realtà provenienti da tutto il mondo.
24:35Un'area enorme all'interno della quale professionisti e appassionati viaggiatori
24:39hanno l'opportunità di incontrare direttamente esperti del campo in un contesto B2B.
24:44Anche quest'anno la Sicilia è presente all'appuntamento
24:47e riserva ai suoi visitatori un'accoglienza in grande stile,
24:50con un palco dedicato a talk e conferenze interamente circondato dall'Etwahl
24:53che proiettano i presenti in un'esperienza immersiva all'interno di atmosfere, immagini e colori dell'isola.
25:00Lo stand Sicilia è stato inaugurato dall'assessore regionale al turismo, sport e spettacolo Elvira Amata,
25:06orgogliosa dei risultati ottenuti finora e che si è dimostrata propositiva
25:10nei confronti di un futuro che si prospetta pregno di iniziative atte a crescere ulteriormente.
25:16Cominciamo questa nuova edizione con una buona notizia.
25:20Abbiamo ricevuto per il 2024 l'Oscar del turismo da parte dell'MHI Awards
25:28e siamo veramente orgogliosi. Significa che obiettivamente abbiamo fatto un lavoro che ci ha portato a questo risultato.
25:40Ripresa della preparazione per il Messina che sabato pomeriggio affronterà in trasferta il Benevento,
25:47una delle formazioni in lotta per la promozione diretta.
25:52Sotto osservazione la situazione degli infortunati con il tecnico Simone Banchieri
25:56che dovrebbe recuperare diversi elementi rispetto all'ultima partita con il Picerno,
26:01anche contro i Sanniti servirà muovere la classifica.
26:05Il ciclo di gare difficili per il Messina proseguirà a Benevento,
26:09un avversario che negli ultimi 5 turni ha perso il passo promozione e ha perfino cambiato allenatore
26:13passando da Auteri a Pazienza che ieri ha debuttato con una sconfitta 2-0 sul campo della Juve Next Gen.
26:21I biancoscudati, reduci da 3 risultati utili consecutivi pur essendo staccati alla zona salvezza diretta,
26:27devono continuare a percorrere la strada intrapresa e guardare soprattutto al cammino di Casertana e Latina,
26:33le formazioni che sono maggiormente a rischio play-out.
26:36Messina con le antenne dritte anche per capire cosa succederà col Taranto la prossima settimana.
26:40La società ionica dovrà pagare gli stipendi per evitare di essere stromessa,
26:45situazione che comporterebbe la cancellazione di quanto totalizzato finora con le altre squadre,
26:50con i giallorossi però che perderebbero due punti in più rispetto alla concorrenza.
26:55Il Messina, a prescindere, può ancora essere artefice dei suoi risultati e quindi del suo destino,
27:01ma servirà fare qualche straordinario nelle gare apparentemente chiuse dal pronostico,
27:05come quella appunto di Benevento e le altre a seguire, cioè Trapani, Monopoli e Avellino.
27:10Il focus settimanale è sugli infortunati.
27:13Ben quattro calciatori contro i Lucani sono rimasti fermi ai box
27:17e in linea di massima i più difficili da recuperare sembrano l'esterno dell'Aquila e il terzino sinistro in grosso.
27:23Meno problemi per un altro esterno, Chiarella, e per il difensore centrale Marino,
27:28mentre rientreranno dalla squalifica Lia e Petrucci.
27:30Avere più scelta dalla panchina diventa fondamentale in questa fase,
27:35come si è potuto notare nella gara con il Picerno, apparso alla lunga più preparato atleticamente.
27:43Quinto appuntamento dell'anno con Antena Gialorossa, il nostro programma di approfondimento sportivo.
27:50Si parlerà del momento del Messina e la corsa salvezze del futuro societario.
27:54Tra gli ospiti studio, il presidente del club Stefano Alaimo, in scaletta anche loghi su Prato.
28:01La trasmissione andrà in replica sempre oggi alle 23.15 dopo la terza edizione di RTP Giornale.
28:10Palla a volo, domenica prossima scatterà la seconda fase del torneo di a due femminile.
28:16L'Accademia Sant'Anna Messina riprenderà il discorso promozione dalla trasferta pugliese di Melendugno.
28:23La stagione di palla a volo femminile sta per entrare nel vivo con la seconda fase,
28:28che metterà in palio la prima delle due promozioni previste.
28:31L'altra invece sarà segnata nei play-off che si giocheranno ad aprile.
28:35Il calendario sembra favorevole all'Accademia Sant'Anna Messina,
28:38che comincerà domenica prossima in Puglia a Melendugno, poi due turni casalinghi consecutivi,
28:43quello infrasettimanale del 19 contro Cremona e successivamente il primo scontro significativo,
28:49quello di domenica 23 contro Busto Arsizio.
28:52Poi trasferte a Padova e Trento con ritorno a campi invertiti, tutto in meno di due mesi.
28:58Nella prima fase la giocatrice più convincente tra le messinesi è stata senza dubbio il martello Bintu Diop,
29:05convocata dal CT della Nazionale Femminile Julio Velasco in uno stage riservato ai talenti di a due,
29:11in occasione delle finali di Coppa Italia.
29:14Secondo me sono più scontri diretti, quindi obiettivamente il livello di pallavolo si alza notevolmente,
29:21essendo in regular season i due gironi sono separati,
29:26quindi alcune squadre che possono essere più forti di là dovranno venire a scontrare con quelle che sono forti di qua e viceversa,
29:32quindi secondo me come ho già detto il livello si alza tantissimo e sarà tanta bella pallavolo da vedere.
29:37La promozione è un campionato a parte, partiamo con questi punti,
29:41abbiamo tante partite, sono dieci partite da giocare, quindi in dieci partite può cambiare letteralmente tutto.
29:49Niente è scontato.
29:52Nel girone unico che è stato composto ci sono le dieci formazioni che hanno fatto meglio nella prima metà di stagione,
29:58nei due gironi e che si incontreranno in gare di andate e ritorno, ad eccezione di quelle che si sono già affrontate.
30:04L'Accademia Sant'Anna Messina ha chiuso la prima fase in terza posizione,
30:07alle spalle della capolista San Giovanni Marignano a cui dovrà recuperare quattro punti
30:12e dietro la futura Bustar Sizio che aveva chiuso in testa il girone A.
30:16Una sola lunghezza separe invece le peloritane dalle lombarde,
30:20con Macerata appaiata alle messinesi pronta a giocarsi le sue carte.
30:25Più attardato c'è Trentino, da queste cinque squadre usciranno presumibilmente i nomi delle due promosse.
30:32Per questa prima edizione è tutto, grazie per essere stati in nostra compagnia.
30:39Adesso GuidaTV dei nostri programmi e previsioni del tempo. Buon proseguimento di giornata.
31:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
31:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
32:01Ancora nubi sparse alternata schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti nel corso della serata.
32:08La temperatura uscirà da una massima di 15°C ad una minima di 9°C.
32:13I venti saranno al mattino moderati e proverranno da sud.
32:16Al pomeriggio moderati e proverranno da sud sud-est.
32:19Mare poco mosso.
32:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato