• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati su Radio Roma News.
00:10Sta per partire un'altra puntata di Punto di Rottura.
00:13Insieme io sono Rush e anche oggi, anche oggi, anche oggi scenderò in mezzo al popolo.
00:22Questo perché lo sapete che mi piace molto parlare di problemi che riguardano un po' la quotidianità,
00:28quello che succede, quello che accade non solo all'interno delle nostre quattro mura ma quello che succede all'esterno.
00:35All'esterno ovviamente parliamo di città.
00:37Tra poco ci sarà un gran bel collegamento, poi capirete.
00:41Ringrazio subito la redazione dietro le telecamere e la regia di Matteo Lupini
00:47e siamo pronti per cercare di capire l'argomento prescelto di oggi.
00:52Parleremo di una manifestazione.
00:55Una manifestazione che potrebbe creare dei disagi e dei problemi nella nostra meravigliosa città
01:02ma se crea problemi è perché c'è bisogno di risolvere altri problemi.
01:07E parleremo di tir.
01:08Chiedo intanto alla regia di mostrare in questo momento la copertina che abbiamo prescelto.
01:14I tir marciano su Roma, rischio paralisi per la città.
01:19E ricordiamo che c'è un gran perché.
01:24Voi non so se lo sapete ma l'80% delle merci viaggiano su gomma
01:30e i nostri amici hanno sicuramente un bel po' di problemi.
01:34Al momento sono arrivati a Portapia quindi ci collegheremo live.
01:38Ecco perché vi dico che scenderemo a Roma, scenderemo nella nostra città con le nostre telecamere
01:44proprio per capire com'è la situazione e ci faremo spiegare direttamente da loro.
01:48Tra poco avremo il collegamento Francesco Annunziata di Trasporto Unito Presidente Napoli.
01:54E sono proprio appena arrivati in questo momento e quindi cercheremo di capire come stanno vivendo la situazione
02:01se ci sono disagi e quello che loro realmente chiedono.
02:04Sono arrivati davanti al Ministero dei Trasporti e adesso tra pochissimo ci collegheremo con loro.
02:10Anzi a questo punto approfittiamo di tutto il tempo che abbiamo, apriamo il collegamento con Annunziata.
02:16Annunziata buongiorno, ben arrivato a punto di rottura su Radio Roma News.
02:23Buongiorno, buongiorno a tutti voi, buongiorno ai delle spettatori.
02:27Allora Annunziata noi siamo live, a me piace molto fare queste trasmissioni così con voi che siete in giro.
02:32Un saluto a tutti gli autotrasportatori ovviamente che ci stanno seguendo in questo momento,
02:37ai camionisti, agli amici che amano questo programma, la radio, la televisione.
02:41E diamo un po' di aggiornamenti.
02:43Intanto come vedete dalle telecamere del Presidente Napoli di Trasporto Unito, Francesca Annunziata,
02:49ci sono i TIR che sono arrivati a Portapia.
02:53Giusto, siete arrivati poco fa?
02:56Sì, siamo appena arrivati, da cinque minuti siamo a Portapia.
03:00Abbiamo appena sostato i quattro mezzi per cui sono autorizzati.
03:07Quindi in una zona già prefosta comunque da parte delle forze dell'ordine,
03:13in modo da non intorciare il traffico.
03:15E adesso siamo qui a fare una breve sosta.
03:18Ottimo, ottimo.
03:19Regaliamo questa cosa quindi, questa bella manifestazione che non serve per bloccare la città.
03:25Come vedete è tutto sistemato, loro sono in regola su ciò che è stato autorizzato,
03:30ma serve per chiedere qualcosa.
03:33Cos'è che realmente voi chiedete Annunziata?
03:36Quali sono i motivi principali di questa manifestazione?
03:42I motivi principali di questa manifestazione, il primo è trovare nuove regole di mercato.
03:50Attualmente pratichiamo una regola di mercato che è concorrenziale
03:54e che comunque non dà assolutamente possibilità a questa categoria
03:58di essere più rispettosa e virtuosa verso le istituzioni,
04:03soprattutto verso i debiti da pagare,
04:05verso tutte le spese che ci sono da sostenere.
04:08Quindi diventa tutto più difficile se, diciamo,
04:13continuiamo a rimanere in questo mercato concorrenziale.
04:18Oggi non siamo più nella condizione di poterlo supportare
04:21perché purtroppo la nostra categoria è diventata una categoria
04:27comunque che richiede dei costi,
04:29costi soprattutto che sono dovuti alla sicurezza stradale.
04:34Bisogna fare tantissimo e quindi bisogna comunque sostenere tantissimi costi.
04:40Quindi c'è bisogno che il Ministro ci dia gli strumenti
04:44per poter supportare tutto questo.
04:47Allora, soffermiamoci su questo ragionamento Annunziata,
04:50al discorso dei costi.
04:52Per chi magari non fa questo lavoro,
04:54noi viviamo nella nostra quotidianità
04:56e ci muoviamo con i nostri mezzi privati che sono l'autovettura,
05:00i mezzi a due ruote, mettiamo la benzina
05:03e io al massimo per fare un pieno possiamo mettere 100 euro.
05:06Quanto è il pieno, facciamo un po' capire cosa,
05:09quanto è il pieno di un mezzo come il vostro?
05:13Guardi, ogni mezzo di questo qua,
05:15diciamo che ha una capacità comunque di 1200 litri circa
05:21che può avere un costo alla pompa di 1700-1800 euro.
05:301800 euro!
05:32Allora, quindi cerchiamo di capire un po' il tutto.
05:35Allora, dicevo prima, l'80% delle merci in Italia si muove su gomma.
05:41Non solo in Italia, comunque si muove su gomma.
05:43Quindi fondamentalmente la maggior parte del territorio
05:46è raggiungibile, percorribile grazie a voi.
05:49Cioè la merce ci arriva grazie a loro,
05:51questo voglio far capire agli amici che sono a casa.
05:53E il rischio è che se ovviamente voi arrivate a dover supportare
05:59dei costi elevati, ovviamente poi tutto aumenta.
06:03Cioè anche le cose che noi andiamo a mangiare, giusto, annunziata,
06:07cioè se voi non ce la fate e dovete comunque poi aumentare,
06:10aumentare, aumentare, alla fine noi quello che andiamo a comprare
06:13al supermercato ci costa di più.
06:16Penso di no, onestamente.
06:19Mi dispiace contraddirla su questo, però io vorrei farle notare
06:23che magari guardi che l'olio negli ultimi tempi è aumentato
06:28del 100% una bottiglia di olio, ma lei lo sa quando incide.
06:32Allora se lei tiene in considerazione di quello che può trasportare
06:36un minico di bottiglia di olio, se lei distribuisce un trasporto
06:42pagandolo per quelli che sono i valori comunque erogati
06:47che il Ministero ci indica, cioè incide proprio pochissimi centesimi.
06:52La storia comunque è che i prodotti aumentano e che comunque
06:56i cittadini non possono sopportare certe spese è comunque una bufala,
07:01perché io le dico che gli industriali di questo Paese puntualmente
07:05dicono che il trasporto aumenta, invece non è vero, perché il trasporto
07:09non è mai aumentato, almeno fino ad oggi non aumenterà mai.
07:14Capiamo questa cosa, forse mi sono spiegato male,
07:20quello che intendo io è che se voi dovete arrivare a pagare tanto,
07:24se comunque non ci sono delle agevolazioni da parte del Ministero,
07:28probabilmente, a parte che molte persone probabilmente smetteranno
07:34anche di fare questo lavoro, io credo che ci siano molte persone
07:37che hanno smesso perché non ce l'hanno fatta, poi a sopportare i costi o no?
07:42Guardi, questo è un altro tema importante, in questo lavoro purtroppo
07:47ci si smette perché non si riesce a tirare fuori i costi e quindi
07:53purtroppo si arriva al punto di chiudere le aziende così come in questo momento,
07:59perché quando si arriva a fare una protesta così numerosa,
08:03così come la stiamo facendo adesso, è probabilmente perché siamo arrivati
08:08e quindi non riusciamo più ad andare avanti.
08:11Ok, invece tornando sul discorso di prima, perché è importante quello che ha detto,
08:15quindi alla fine quello che cercano di fare arrivare alle persone che sono a casa
08:19è che se il costo fondamentalmente di un prodotto aumenta,
08:25non è colpa di chi lo porta su gomma, che non riesce, no?
08:29Spieghiamola bene questa cosa, perché spesso e volentieri voi siete le persone che imputano,
08:35a cui dicono che è colpa degli trasportatori che fanno questo, questo e quest'altro.
08:39Scheriamoci, capiamo, spieghiamola bene.
08:43Guardi, non è, gliela posso assicurare, non è assolutamente vero.
08:47Allora, i prodotti, se ci fosse un aumento sui trasporti,
08:52ho un rispetto di quello che dovrebbe essere,
08:55perché le tariffe che trimestralmente vengono emanate dal Ministero
08:59non sarebbero mai dei costi che potrebbero subire sulla popolazione.
09:05Sicuramente, nella piccola misura sì, ma parliamo di centesimi,
09:10non parliamo assolutamente né di Euro né di cifre astronomiche.
09:15Quindi è una scusa, diciamo, sempre a ridosso comunque dei trasportatori
09:21si vuole trovare sempre la scappatoia.
09:24Ma io le posso assicurare che i prodotti al supermercato,
09:27e le ho portato prima un esempio di una bottiglia di olio,
09:30guardi, l'anno scorso tutti facciamo la spesa nel supermercato,
09:34una bottiglia di olio costava di media sui 5-6 Euro,
09:38oggi la bottiglia di olio più stupida costa 12-13 Euro.
09:42Quindi se vogliamo tenere in considerazione questi parametri,
09:48pensi che comunque su un bangale ci possono stare almeno 700 bottiglie di olio,
09:54su 33 bangali, che un mirico comunque potrebbe trasportare,
09:58siamo sull'ordine, mi corregga se sbaglio, delle 20.000 bottiglie, qualcosa del genere.
10:04Se lei fa un calcolo approssimativo di 5-6 Euro a bottiglie,
10:15lei può rendersi conto un attimino di quanto comunque l'industriale
10:20riesce a recuperare su quello che possono essere stati gli aumenti delle materie prime.
10:26Secondo lei magari se riconoscere 500 Euro in più all'autotrasporto
10:31potrebbe mai essere un danno, quando magari su 20.000 bottiglie
10:355 Euro sono 100.000 Euro in più.
10:37E allora ci vogliamo preoccupare di che cosa?
10:40Dei pochi spiccioli cercando di dare sempre la colpa a qualcuno
10:44e invece magari gli altri cercano di nascondersi dietro il dito.
10:51Non è assolutamente così.
10:53Lanciare il sasso e nascondere la mano in teoria, quindi dare la colpa fondamentalmente poi a voi.
10:59Sono pienamente d'accordo su questo, mi fa piacere che l'ha spiegato in questo modo
11:02perché molte persone, e questa trasmissione questo fa, spacca l'informazione a metà,
11:07molte persone magari sono ignare di ciò.
11:10Quindi è giusto fare arrivare una corretta comunicazione.
11:14Poi, ritornando ovviamente a quello che voi state chiedendo,
11:18quello che vorreste ottenere, anzi facciamo così,
11:20ce ne andiamo in pubblicità due secondi, rimangali con noi e torniamo subito da lei.
11:25Ci fermiamo proprio velocemente per andare in pubblicità,
11:28come vedete siamo scesi in piazza, abbiamo raggiunto gli autotrasportatori,
11:33per cercare di capire se riusciranno a portare a casa, da qua a qualche giorno ovviamente,
11:38un buon accordo o qualche miglioria dal Ministero dei Trasporti.
11:43Rimanete con me, questo è Punto di Rottura e come sempre,
11:46come sempre, spacchiamo l'informazione a metà.
11:50A tra poco!
11:58E torniamo in studio per questa seconda parte di Punto di Rottura,
12:01l'informazione che spacca e siamo scesi in piazza.
12:05Siamo a Roma, Portapia, con i tir per cercare di capire un po' questa protesta,
12:10ne abbiamo parlato parecchio, anche i miei colleghi lo hanno fatto,
12:13trovate sul sito di ladinoma.it tante informazioni.
12:17Il perché stanno protestando, il perché stanno cercando di ottenere qualcosina in più,
12:24lo stiamo capendo insieme al nostro ospite,
12:27tra pochissimo torneremo in collegamento con lui direttamente da Roma sul posto,
12:32in collegamento con Francesco Annunziata di Trasporti Unito, Presidente Napoli.
12:37Ragazzi la situazione è chiara, se lo sta spiegando,
12:41a volte ci lanciano un po' troppo fumo negli occhi,
12:43è colpa di qua, è colpa di là, questi scaricabarili,
12:47che fondamentalmente, o scaricabarile, come meglio vogliate interpretare la situazione,
12:54danno sempre colpa a qualcuno piuttosto che prendersela la colpa.
12:57E quindi in questo caso anche i nostri amici autotrasportatori spesso e volentieri
13:02subiscono questa cosa di dire, vabbè ma l'aumento è il mercato.
13:06No, abbiamo ben capito, felici di averlo interpretato nel miglior modo possibile.
13:12Torniamo in collegamento con Francesco Annunziata, il nostro Presidente.
13:16Presidente, eccoci qua, siamo tornati in collegamento con lei,
13:20le chiedo di cambiare la mano, se no vediamo la sua mano in diretta televisiva,
13:24dovremmo metterla dall'altra parte, abbiamo qualche problema,
13:28gestiamolo dalla regia, ci torniamo tra pochissimo,
13:30datemi l'ok e torniamo in collegamento.
13:32Eccolo, Annunziata!
13:34Sì, cazzo!
13:35Le chiedo di cambiare la mano perché così se no dall'altra parte mi impalla la telecamera,
13:41ovviamente, perfetto!
13:42Può cambiare la mano?
13:44Può mettere l'altra mano?
13:47Perché quelle sono le mani degli autotrasportatori, di quelle che guidano!
13:52No, il telefono squilla, quindi...
13:56Non si preoccupi Presidente, è normale, siamo noi che stiamo invadendo il suo spazio in questo momento,
14:01ma lo stiamo facendo perché vogliamo dare una mano a tutti.
14:03Mi puoi inquadrare un attimo la situazione a Porta Pia, se ci sono anche gli altri amici?
14:08Vediamo un attimo la situazione, tutto live.
14:10La posso vedere a 370 grammi, guardi!
14:14Porta nell'ordine...
14:16Tutto pre...
14:17Io voglio farvi notare questa cosa, vedete che non c'è caos?
14:21Vedete che non c'è caos?
14:22Quindi non dite che crea una confusione, caos, non lo dite perché non c'è, guardate.
14:26Guardate, super rispettoso di tutto.
14:30Allora, torniamo un attimo a quello che andate a chiedere.
14:34Vogliamo dire qualcosa di più sul nuovo codice della strada?
14:38Quali sono i problemi che magari vi danno maggiore noia annunziata?
14:45Il codice della strada è, come tutti sappiamo, uno strumento che comunque educa,
14:51in quanto meno, diciamo, rende responsabili comunque i guidatori di questa nazione.
14:59Da un certo punto di vista è anche giusto, voglio dire.
15:03Soprattutto se poi comunque serve ad individuare, di magari fare uso di stupefacenti,
15:11o magari di alcol, trovo che sia giusto e giusto.
15:14Trovo meno giusto quando magari, anche se oggi con le nuove normative,
15:20anche se si hanno comunque meno punti, meno di 20 punti sulla patente,
15:25magari si ha un verbale dove c'è una degustazione anche di un punto, di due punti,
15:31ti possono sospendere e ti sospendono la patente per una settimana
15:35e magari a meno di 10 punti anche per due settimane.
15:39Questo trovo una restrizione comunque assurda.
15:42Anche perché comunque io vorrei dire a tutti, e dovrebbe essere un messaggio molto chiaro,
15:48vorrei proprio dirlo in modo chiaro.
15:51Allora, i ripetenti magari della nostra categoria, i nostri uomini,
15:55i nostri valorosi uomini, perché non è facile.
16:01Datemi un secondo, torniamo in studio.
16:03Probabilmente starò chiamando il nostro Presidente, è normale ragazzi,
16:06non stiamo interrompendo noi.
16:08Presidente, torniamo da lei, non si preoccupi, è normale, non si preoccupi.
16:12Allora, volevo dire comunque, i nostri uomini che non sono uomini quasi facili da individuare,
16:17ma alla fine, voglio dire, anche magari se possono commettere qualche inflazione,
16:21è giusto comunque magari tirare fuori qualche contravvenzione.
16:25Però penalizzarli, togliere la patente è togliere il pane alle proprie famiglie.
16:30E questo penso che comunque non sia giusto, è rispettoso soprattutto...
16:37Abbiamo ogni tanto dei problemi di collegamento, chiedo scusa.
16:40No, il telefono, purtroppo...
16:42Non si preoccupi perché lei è Presidente, le deve squillare il telefono,
16:45se non squilla non va bene.
16:47No, le voglio dire, guarda, i nostri uomini, comunque,
16:51non è giusto magari sospendere la patente e togliere il pane alle proprie famiglie.
16:56Non c'è altra categoria che magari venga così penalizzato un lavoratore
17:02e tolgono il pane alle famiglie, solo è quelli che guidano.
17:06Quindi non trovo che sia giusto questa cosa,
17:09non trovo che sia soprattutto rispettoso da parte delle istituzioni
17:13che si predica bene e si lascia la male puntualmente.
17:17Quindi è sbagliato.
17:19Allora onestamente bisogna battersi anche verso questo nuovo codice della strada.
17:24Sì, prego, prego.
17:27No, dicevo, anche nel riferimento personale,
17:30ha bisogno che comunque ci siano delle forme che ci possano consentire comunque di recuperare,
17:35di formare soprattutto il personale che vada a bordo di questi nostri mezzi,
17:40perché comunque non è facile.
17:42Quindi questo è un lavoro che si impara soprattutto per passione,
17:46cioè almeno l'avvicinamento.
17:48E poi comunque si impara, piano piano, andando su un mezzo, facendo dei viaggi,
17:53cioè voglio dire, stando vicino a qualcuno che magari possa insegnarti.
17:59Sì, e cosa è questo caso?
18:02Grazie alla regia che torniamo in studio quando è così, poi magari torniamo.
18:06Non si preoccupi, per quanto riguarda il discorso di formazione,
18:09quindi perché è difficile trovare comunque nuove eleve, ragazzi o persone che si appassionano.
18:17Ma non ti avvicina più nessuno, perché oggi un costo di una patente normale
18:21siamo sui 6-7 mila euro.
18:237 mila euro?
18:25Sì, una domanda per una patente ci fa 1.000-1.500 euro, ti bocciano, perdi soldi.
18:32Ma non è mica questo, che paese è questo?
18:35Questo è un paese di bugiardi, di gente che comunque non riesce a dare una linea,
18:41cioè si mettono solo dai posti di comando, ma secondo me è tutto sbagliato.
18:46Secondo me per ripartire questo paese ha bisogno comunque tantissimo di ripartire,
18:51ma ha bisogno di uomini innanzitutto che siano competenti,
18:54è la seconda cosa di gente che sia coraggiosa nelle scelte, non c'è niente da fare.
19:00Se gli uomini che oggi amministrano questo paese è giusto che magari arrivino dalla politica,
19:06ma se non hanno la pratica per poter fare certe cose, basta interpellare degli imprenditori,
19:11magari rendono le strade più scivolose nelle scelte.
19:14Ma infatti quello che mi viene un po' da pensare, in base a quello che sta dicendo adesso,
19:18io sono di questo parere, bisogna parlare con gli imprenditori,
19:23con le persone che fondamentalmente si sono sporcati le mani e hanno guidato,
19:27hanno fatto chilometri, sanno quali sono i problemi e sanno letteralmente, non dai testi,
19:32quindi dai pezzi di carta, che cosa vuol dire prendere una patente e tante le difficoltà.
19:37Magari in questo caso si possono prendere giuste decisioni.
19:41Allora oggi ci vengono dati delle norme che vengono comunque puntualmente fatte sui piani teorici,
19:48ma la teoria è sempre lontana dalla pratica.
19:51Allora per far sì che le cose vadano giusto nel verso giusto,
19:56bisogna comunque far sposare le due cose, trovare i due punti d'accordo,
20:01cioè la teoria con la pratica.
20:03Diversamente purtroppo diventa tutto più difficile, tutto più insuperabile,
20:08tutto più lontano, quindi bisogna un attimino veramente fare uno sforzo tutti.
20:14Magari se li facciamo nel modo giusto, nella giusta direzione,
20:19possono essere anche degli sforzi che possono rendere di più e possono costare meno.
20:24Sono d'accordo, anche perché spesso e volentieri in qualsiasi tipo di lavoro annunciata,
20:28la teoria si allontana molto dalla pratica, perché poi quando scendi in campo le difficoltà sono altre,
20:34quindi che magari la teoria non ha preventivato.
20:38Quindi è giusta questa cosa di confrontarci magari con gli imprenditori e professionisti del settore
20:43che possono sicuramente dare delle idee migliori.
20:48Intanto la vedo passeggiare nella bellezza della Capitale.
20:52No, è che mi chiamano...
20:56Se preoccupa, allora il nostro...
20:58Il posto del ministero.
20:59Eh, lo so, lo so, ci siamo.
21:01Ci stiamo portando lì.
21:03Allora, annunziata, io volevo ringraziarla in questo momento per la bella chiacchierata che ci siamo fatti.
21:09Spero di aver dato la nostra dose di aiuto agli amici camionisti, ai tir, ai trasportatori,
21:14agli autotrasportatori, a tutti quelli che vogliono iniziare a fare questo lavoro.
21:18Provateci e state dietro e grazie ovviamente al grande contributo che state dando in questo momento
21:25perché state lì.
21:27Grazie davvero.
21:30Vediamoci un attimo, siamo con tutti.
21:32Dove siamo? Al ministero, giusto no?
21:36Grazie davvero.
21:38Buon lavoro a voi.
21:40Grazie d'Era di Roma, grazie davvero.
21:42Torniamo in studio.
21:43Torniamo in studio grazie intanto alla regia prontissima.
21:46Chiedo scusa ovviamente ai telespettatori, a chi sta seguendo questo programma.
21:50Punto di rottura.
21:51Ma anche se le cose vengono sporche, come dico io, è perché sono vere ragazze.
21:56Perché sono vere.
21:57Perché noi respiriamo il problema, quello che sta succedendo.
22:00Quindi ci può stare che il collegamento magari può saltare, può zoppare, ma come dico io, me ne frego
22:06perché poi il risultato realmente è quello che poi avete visto o avete ascoltato.
22:12Avete un vostro punto di vista? Fatecelo sapere.
22:15Il numero è qui sopra, mandate le vostre considerazioni e noi ovviamente ne prenderemo atto.
22:22Io dico solo questo, che mi ringrazio velocemente e mi siedo a ciò che diceva il presidente
22:29perché è giusto il fatto che spesso e volentieri la teoria sia molto lontano dalla pratica.
22:35Il discorso della patente, il discorso del nuovo codice della strada, patenti che vengono tolte.
22:44Non diciamo che sia corretto o sbagliato che sia.
22:47Però spesso e volentieri la teoria è davvero troppo distante dalla pratica, troppo distante.
22:53Magari il fatto di poter parlare con degli imprenditori per cercare di trovare una linea comune
22:59con chi ovviamente fa questo lavoro e ha un certo titolo e gli imprenditori dall'altra parte
23:06che magari si sono sporcati le mani e magari si riesce a trovare il giusto compromesso
23:10e tirare fuori delle norme, delle leggi che siano un po' più consone per tutti.
23:15Io spero che questa puntata vi sia andata a genio, nel senso che possa aver aiutato molte persone
23:22anche a prendere decisioni e avere il loro punto di vista.
23:25L'appuntamento con Punto di Rottura tornerà domani stesso orario alle ore 12.
23:30Vi ricordiamo che ogni giorno alle 19 c'è la replica della puntata
23:35che trasmettiamo in diretta nell'ora di pranzo o quasi.
23:39Io saluto tutti, grazie alla regia di Matteo Lupini, grazie ovviamente anche a tutto lo staff,
23:44alla redazione e andate sul sito di Radioroma.it per tutte le altre informazioni
23:49e per gli sviluppi che faranno i nostri giornalisti sulla questione dei tir che oggi stanno protestando.
23:55Ciao a tutti, ci sentiamo e ci vediamo domani.

Consigliato