DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Ben trovati a tutti e bentornati su Radio Roma News.
00:11Questo è Punto di Rottura e siamo pronti per una nuova puntata insieme.
00:15Sono Rush per gli amici che magari è la prima volta che seguono questo programma.
00:19Allora, tutti i giorni a mezzogiorno e in replica alle 19 chiacchieriamo.
00:25Questo è un programma che spacca l'informazione a metà.
00:28Quindi spesso e volentieri mi vado anche ad infilare in alcuni discorsi che sono curiosi.
00:35Che magari qualcuno di voi ha sempre trattato con gli amici, però mai ci sia soffermato troppo.
00:43Prima di iniziare la puntata, come al solito lo sapete che ringrazio sempre la regia di Matteo Lupini
00:49che si trova dietro delle telecamere e poi tutta la nostra redazione che mi dà una grande mano.
00:54E adesso voglio mostrarvi subito lo stralcio di giornale che abbiamo preparato.
01:01Questo perché? Perché oggi ho deciso di parlare di abitudini.
01:05Cambiano le abitudini alimentari dei camionisti, fate bene attenzione, dalle trattorie al cibo pronto da casa.
01:14Allora, io non so quanti di voi hanno mai sentito questa cosa.
01:20Il fatto di dire dove c'è un camion in una piazzola vicino ad una trattoria all'uscita di un'autostrada
01:28vuol dire che si mangia bene e si spende poco.
01:31E io, almeno dico la mia, effettivamente io queste cose le ho trovate girando per live, per concerti,
01:39per spettacoli, per show, mi è capitata sta cosa.
01:43Quindi vi dico la verità, al mio canto spesso e volentieri ci hanno preso a Roma si dice.
01:49Però, ultimamente questa cosa sta cambiando.
01:53E allora che cosa è successo? È successo che ho trovato un articolo
01:57dove dicevano proprio che i camionisti stavano in teoria smettendo di fermarsi alle trattorie.
02:04Quindi cominciavano, come avete letto prima, cominciavano a mangiare praticamente sul camion.
02:10E mi sono incuriosito.
02:12All'interno di questo articolo, oltre i vari anche chef famosissimi,
02:18tipo Chef Rubio, vi ricordate? Fece il suo programma televisivo,
02:24i camionisti in trattoria, capito? Fece questo programma che andò anche abbastanza bene.
02:30Oltre a questi personaggi c'era un altro personaggio citato in questo articolo
02:35e tra poco lo avremo qua in collegamento video.
02:40Parliamo di Elisa Crivellari che è l'amministratrice di un gruppo Facebook
02:45che si chiama Noi Camionisti in Trattoria.
02:48E mi sono incuriosito perché ho detto, no a me, sapete che mi piace sempre fare collegamenti un po' fuori luogo,
02:54quindi ho i tassisti che si collegano dall'autovettura,
02:57l'altro giorno il camionista che mi si è collegato da Portapia,
03:03quindi lo sapete che mi piace fare queste cose e allora ho deciso di raggiungerla.
03:08E chiedo subito alla regia di Matteo Lupini di aprirmi il collegamento con Elisa
03:14e le do assolutamente il ben arrivata sul punto di rottura.
03:18Elisa, buongiorno, ben arrivata e grazie per aver accettato.
03:22Buongiorno a tutti e grazie a voi.
03:25Allora, Crivellari, io sono super curioso, ok? Perché?
03:32Perché innanzitutto lo chiedo a lei direttamente,
03:37in questo momento lei si trova all'interno della sua vettura, giusto?
03:41Sì, io mi trovo all'interno della motrice da 12 metri che porto con me tutti i giorni al lavoro.
03:51Allora, intanto io sono strafelice, questo glielo devo dire perché è una cosa che io mi batto parecchio,
03:58sono strafelice di vedere una donna al volante di un tirre, di un camion, quel che sia.
04:06Perché spesso, purtroppo, in Italia ancora abbiamo questa cosa mentale,
04:10che alcuni lavori li possono fare le donne e alcuni lavori li possono fare gli uomini.
04:14Quindi le dico la verità, a me già sta cosa mi fa impazzire.
04:17Lei nota che magari c'è questa cosa delle donne sui camion,
04:25ha mai avuto, non dico problemi, però magari no,
04:28si nota un po' che generalmente la mentalità italiana è più portata a vedere l'uomo sul camion?
04:36Allora, la mentalità in generale è portata a vedere l'uomo sul camion,
04:41però sinceramente adesso le cose stanno andando diversamente.
04:47Io ho molti colleghi donne, non nella mia azienda perché sono l'unica,
04:52però ho molti colleghi in giro per l'Italia,
04:55che ci messaggiamo tutti i giorni, ci mandiamo dei messaggi,
04:59e quindi ecco ci sono ormai tante donne sul camion,
05:03che guidano comunque dei bilici, delle motrici, anche dei camion rimorchio.
05:10Bene, bene, questa cosa mi fa piacere al di là di tutto,
05:13perché comunque, ripeto, è anche un messaggio importante da fare arrivare a un sacco di persone,
05:18a un sacco di donne, a un sacco di ragazze che magari stanno guardando la televisione in questo momento.
05:23Ma la domanda è questa, ma è vero che dove si ferma un camionista si mangia bene e si spende poco?
05:32Allora, io premetto nel dirti che praticamente nel mio gruppo ci sono tantissimi ristoranti
05:41iscritti appunto nella nostra mappa, che abbiamo creato noi,
05:45e ci sono tantissimi ristoranti che ci ospitano la sera e anche a pranzo
05:51e fanno il menù apposta per noi i camionisti.
05:55Allora, diciamo che fino a qualche anno fa i menù erano sulle 12-13 euro,
06:03adesso stanno aumentando i prezzi, siamo sulle 15-16, anche 17 euro a pasto.
06:10Ma 12 euro, 13 euro, cosa comprendevano questi menù?
06:15Allora, comprendeva, sì sì sì, primo, secondo, acqua, contorno e caffè.
06:23Questo fino a due o tre anni fa era così, adesso purtroppo i prezzi sono aumentati
06:31di tutti i generi alimentari e loro sono costretti ad aumentare i costi, i menù fissi.
06:38Che poi comunque era già abbastanza risicato il prezzo, penso, fatto apposta per i camionisti,
06:47perché 12 euro, 13 euro, no?
06:50Sì sì, assolutamente sì, era già fatto apposta per noi, ecco.
06:55Quindi immagino adesso, non ne parliamo spesso durante questo programma,
07:00Chiarellari, sul fatto che fondamentalmente tutto un po' è aumentato, no?
07:05Questo lo sappiamo, è inutile tornarci, però giustamente anche per i commercianti
07:10o per i ristoratori cambia il costo della merce, quindi se prima la pasta la pagavi X,
07:17adesso la paghi magari quel centesimo in più, quella roba in più,
07:20sto facendo solo esempi, non prendete, non date affidamento ai miei numeri,
07:24però alla fine il piatto di pasta, se è costretto, anche perché la corrente,
07:28non è tanto forse il cibo, ma più che altro le spese di gestione per poter poi mantenere un ristorante,
07:33quindi non ce le vogliono i ristoratori, al contrario, non ce l'abbiamo con voi, ci mancherebbe,
07:38però mi sembra di capire che questa cosa prima la si faceva spesso, no?
07:43Al di là di chi magari vi convenziona, però io viaggio parecchio, ho sempre viaggiato,
07:48quindi ho sempre associato i camion vicino a queste trattorie e io l'ho sempre pensato
07:56e ho avuto delle esperienze positive, anche io sono andato a mangiare in alcune trattorie
08:00che magari, no, non stiamo parlando del super lusso, ma si mangiava bene però,
08:05io ho buoni ricordi, quindi secondo me questa cosa è abbastanza valida,
08:10però al momento diciamo che sempre meno camionisti si fermano, giusto?
08:16Assolutamente sì, perché appunto la maggior parte delle aziende non ci pagano i buoni pasto,
08:25insomma non ci danno un incentivo economico, quindi se costava prima 12-13 euro un menù,
08:34adesso pagarlo 15-16 euro al giorno, se facciamo due conti iniziano a pesare
08:40veramente tanto sullo stipendio mersile.
08:43Anche perché comunque, al di là dello stipendio che poi prendete, se non avete dei rimborsi,
08:50se comunque non vi passano il pasto, come dice lei, non avete i buoni e quelli vanno a pesare parecchio,
08:56se facciamo un calcolo, adesso esageriamo, facciamo 20 euro al giorno per capirci un pochino di più,
09:01se voi state fuori di norma, quanto tempo state fuori?
09:06Cioè ci sono anche delle tratte che state fuori più giorni, giusto?
09:10Sì, ci sono delle tratte dove comunque l'autista sta fuori più giorni,
09:15poi dipende comunque dalla tipologia del lavoro, puoi stare fuori anche una settimana, cinque notti, quattro notti,
09:24come qualcuno sta fuori anche due settimane, dopo dipende appunto dall'azienda.
09:30Dipende dall'azienda, certo, però immagino comunque 20 euro al giorno,
09:35se hai 10 giorni fuori sono 200 euro.
09:39Sono 200 euro e poi ti dirò che bisogna anche lavarsi.
09:46Come funziona questa cosa? Perdonami, perché noi ovviamente per chi come me non fa questo lavoro,
09:51come funziona con il discorso delle docce? Perché ci sono le docce, c'è il pagamento della doccia,
09:56come funziona questa cosa quando arrivate nelle postazioni, agli autogrill?
10:01Allora, diciamo, nelle aree di servizio in autostrada non richiedono soldi,
10:07basta comunque dare il documento alla cassiera, insomma, e niente, si fa la doccia per 5-10 minuti.
10:17Invece nei ristoranti, logicamente è un servizio privato e paghi dai 3 ai 5 euro, più o meno.
10:27Ok, quindi considerando che non sempre, facendolo capire un po' a tutti,
10:32in conto dell'autostrada non sempre voi siete in autostrada, quindi uscite per poi andare
10:37nelle varie città, nei vari comuni che siano, e quindi se avete bisogno di farvi una doccia
10:42comunque la dovete pagare. Quindi anche se sono 3-5 euro, mettili al discorso del cibo,
10:48mettili a quello che poi sono le spese e alla fine le vai a detrarre allo stipendio
10:55e alla cosa pesa. Noi l'altro giorno abbiamo parlato, ci siamo proprio collegati
11:00con una delle categorie per quanto riguarda voi, amici camionisti, ci siamo collegati
11:04con la manifestazione a Roma, a Portapia, e abbiamo parlato anche dei vari problemi
11:08che potreste avere, in caso comunque sia, con il codice della strada nuovo,
11:12il fatto delle patenti, non sapevo che costava tanto fare l'esame della patente di guida
11:18per i camionisti, se non ricordo male mi dicevano intorno ai 1000, 1000 passa,
11:23mi sembra, per fare, per prendere la patente. Tra CQC e patenti siamo sulle 4.000 euro,
11:344.000 perché la CQC comunque è l'abilitazione a guidare, quindi praticamente costa più o meno
11:422.000, sulle 2.200 dalle mie parti, solo le CQC sono tantissime ore esagerate.
11:50Ci sta, ci sta. Allora facciamo una cosa, Crivellari, ce ne andiamo un secondo,
11:54pubblicità, torniamo, affrontiamo ancora questo tema, due chiacchiere, due curiosità
11:58anche sul mondo dei camionisti, su come poi si vive all'interno di questi mezzi.
12:03Tra poco torneremo con Punto di Rottura, rimanete con me.
12:13Bentornati in studio per questa seconda parte di Punto di Rottura.
12:17Oggi ci stiamo dedicando a i camionisti, a questo mito, alle trattorie, ma non solo
12:23perché poi è un argomento super interessante, anche perché stiamo vedendo gli aumenti
12:29che ci sono, quindi tutti questi aumenti che poi portano inevitabilmente sia chi fa questo lavoro,
12:35il camionista, chi ha una trattoria, un ristoratore, un proprietario di un'azienda,
12:40anche noi che siamo a casa, a dover combattere con le forti spese e i continui aumenti
12:47che ci sono nel nostro paese. Ed è un argomento che ovviamente lo testiamo
12:52quando paghiamo le bullette, quando non possiamo magari fare spesa,
12:56quando dobbiamo rinunciare ad alcune cose. Un argomento molto vasto, ma la curiosità
13:02è sempre tanta, anche perché tra poco torneremo in collegamento con la nostra ospite,
13:07dicevo la curiosità è tanta perché comunque da piccoli tutti quanti abbiamo avuto un po'
13:13questo mito del camion, di guidare un mezzo così grande. Quando siamo in autostrada
13:18e ci vediamo questi mezzi che ce li abbiamo dietro, poi devo chiedere un sacco di cose
13:23anche di curiosità sui pelusce che mi ricordo due o tre cosine, chissà se sarà vero.
13:27Quindi tra poco torneremo a collegarci con la nostra ospite e cercheremo di capire
13:32un po' questo articolo che stiamo discutendo e sembrerebbe che anche i camionisti
13:39abbiano smesso di frequentare troppo le trattorie proprio perché i prezzi sono così aumentati
13:45che non hanno la possibilità tutti quanti di poter poi spendere questi soldi.
13:49Considerate che, come diceva l'ospite, prima erano sui 12-13 euro un menù completo,
13:54ad oggi se è 16-17, ci metti la doccia che sono quei 3-5 euro se ti fermi al ristorante
14:01perché in autostrada ci sta dando un sacco di chicche e di curiosità.
14:04In autostrada non si paga la doccia però in questo caso arrivi ai 20 euro.
14:08Immaginate una persona che è fuori 10 giorni, sono 200 euro di spese e non sono poche.
14:14Allora, torniamo in collegamento con la nostra ospite Elisa Crivellari di Noi Camionisti in Trattoria
14:21che è un gruppo Facebook dove la mia redazione ha puzzecchiato per cercare di avere la nostra ospite.
14:28Allora Crivellari, torniamo un attimo proprio sulla vettura.
14:32Noi siamo molto curiosi anche di capire la vita all'interno di un camion
14:37perché voi comunque quando siete fuori più di un giorno ovviamente dormite all'interno di un camion.
14:42Per chi non decide di sostare o di mangiare in una trattoria mangiate anche all'interno di un camion
14:48quindi c'è anche la possibilità magari di mettere delle cose o sbaglio.
14:52Magari c'è qualcuno che, ho visto anche sui social, qualcuno che sta facendo video con i fornelletti, con cuscina sul camion.
15:00C'è molta curiosità anche da parte nostra.
15:04Quindi sono cose che comunque si possono fare sulla vostra vettura.
15:08Sì sì, assolutamente.
15:10Ti puoi dotare comunque di fornelletti con le varie prese apposta per il camion.
15:18Ti puoi dotare di scaldavivande, ti puoi comunque portare della pasta che cucini a casa a scaldartela
15:27oppure cucinare addirittura qualcuno ha, nel mio caso non ce l'ho, non mi serve diciamo.
15:33Però hanno anche delle bombole e cucinano come a casa praticamente.
15:40Hanno dei fornelletti alimentati a gas.
15:45È curiosa però sta cosa, a me è sempre piaciuta, è sempre affascinata, capito?
15:49Passare tipo, chissà se qualche importante sito di pernottamento un giorno metterà anche la possibilità di poter pernottare all'interno di un camion.
16:01Perché secondo me è curiosa la cosa.
16:03Quindi dormire in un camion, cucinare in un camion, spostarsi che è un po', adesso non dico per i camperisti la stessa cosa,
16:11ma fondamentalmente, comunque voi dormite lì no?
16:14Avete il letto, dovete sistemare le cose, dovete gestire gli spazi, giusto?
16:18Assolutamente, abbiamo il letto con anche le doghe sotto, penso che ce le abbiano tutti così.
16:27Dopo comunque abbiamo di vari vani dove mettere comunque le nostre cose, le nostre coperte e tutto quanto.
16:38Poi abbiamo un riscaldamento autonomo, il quale va a cambio spento, quindi basta accenderlo con un pulsante e lui riscalda l'ambiente.
16:50Rimane caldo l'ambiente, questa è una cosa che mi sono sempre chiesto comunque.
16:54Sì, sì.
16:55Anche perché spesso e volentieri nelle piazzole dove vi fermate, i viaggi che fate, ricordiamo che l'80% di trasporto ragazzi viene fatto su gomma in Italia
17:04quindi è grazie a loro che spesso e volentieri arrivano i prodotti sia nei supermercati che tanto più a casa vostra o a casa nostra,
17:12quindi questa è una cosa che bisogna sottolineare.
17:15A questo punto, visto che ho toccato quest'argomento, come siamo messi a strade in Italia, Crivellari?
17:25Mi fai proprio una domanda molto repentina, come possiamo dire.
17:31Le strade purtroppo sono messe molto male.
17:34Allora io parlo perché frequento comunque molto i centri abitati, quindi come Milano, come Verona.
17:43Ci siamo sentiti che era a Verona, ieri lei era a Verona e cercava di muoversi a Verona.
17:51Proprio così, ero in centro a Verona, abbiamo un'azienda dove consegniamo ecco lì.
18:00Quindi diciamo come strade non siamo messi molto bene.
18:04Poi come sai in Italia abbiamo tantissimi divieti per noi camionisti.
18:10Il divieto per il peso, il divieto comunque perché la strada è stritta.
18:16Dopo abbiamo tante storicità appunto nelle città, quindi abbiamo tanti archi.
18:23Dobbiamo stare molto attenti soprattutto a chi come me fa molta canteristica nei centri città.
18:32E nei centri abitati è ovvio.
18:34Ovvio che trovi i ponti, trovi i posti dove non puoi passare e altro.
18:39Senti invece una curiosità che arriva direttamente dal mio programma radiofonico
18:44che conduco la mattina che è Breaking Bad dalle sette alle dieci.
18:48Mi sono trovato a chiacchierare spesso di una piccola curiosità, non so se è vero.
18:54Non so se ci avete fatto caso, spesso e volentieri i camionisti davanti hanno dei pupazzi,
19:00dei pelusce e mi ero trovato a discutere questa curiosità che era per cercare di abbassare,
19:07passatemi il termine, un po' l'aggressività del camion quando ci sono magari,
19:12immagino i bambini in macchina che si girano, vedo questo super camion,
19:16pensano si odia un mostro, invece ci sono i pupazzetti davanti.
19:19È vera questa cosa?
19:21È vera, ce l'ho anche io.
19:24Ce l'hai?
19:26Ho una mega tartaruga, sì sì, ho una mega tartaruga, infatti a me sì.
19:32Ecco, vedi, allora funziona.
19:34Ma la puoi prendere la tartaruga per caso, oppure ce l'hai troppo lontana?
19:37Sì sì, la prendo, la prendo.
19:39No, mi ricordo questa cosa, vedete no, fare l'uspire radioforico funziona,
19:43perché in realtà mi ricordo questa cosa che era pazzesca,
19:47ed effettivamente mi ricordo che venivano messi tutti i pupazzettini
19:53per diciamo veramente abbassare un po' l'aggressività,
19:56ma non so se voi ci avete fatto caso in autostrada, se vi girate,
20:00comunque c'è, macchina grande o macchina piccola,
20:03un camion è un camion, c'è una motrice enorme,
20:05quindi girarsi e vedere magari questo super camion ti dà no la cosa?
20:09Eccola! È enorme!
20:12Ma è enorme!
20:15È grandissima, me l'ha regalata un mio collega.
20:19Dai, è meravigliosa, è enorme!
20:22Fantastica, fantastica.
20:26Quindi assomiglia molto a ciao bello!
20:29Non so se vi ricordate Nemo, no?
20:32Ciao bello!
20:35No ragazzi, è pazzesco!
20:37Quindi è vera sta cosa, però effettivamente sì, no?
20:40Il pelucci abbassa un pochino, no?
20:42Cioè nel senso, quando voi arrivate, la vostra presenza si sente,
20:47cioè nel senso si vede soprattutto quando arrivate a ridosso delle auto.
20:53Quindi abbiamo capito che comunque le strade sono quelle che sono e ci sta.
20:57Senti, ma invece quando viaggiate, soprattutto che viaggiate la notte,
21:01comunque percorrete tanti chilometri,
21:04al di là della legge voi avete comunque l'obbligo di fermarvi, no?
21:07Dopo X tempo, perché comunque dovete rispettare l'orario di riposo.
21:11Però com'è guidare così tante ore?
21:14Perché comunque voi siete, cioè il camionista è molto solitario in realtà, giusto?
21:18Cioè voi siete nella vostra vettura, al di là che potete parlare con gli altri,
21:21ma è molto solitare come cosa, no?
21:24Allora, noi siamo molto solitari perché appunto viviamo un camion da soli,
21:30però in realtà dopo telefonicamente fai le conferenze,
21:33non so se hai sentito parlare delle conferenze, ok?
21:37Tra colleghi, tra amici.
21:39Logicamente sempre con il Bluetooth, ok?
21:42Rispettando le regole.
21:44Oppure con un solo auricolare.
21:46Allora, io diventerei pazzo.
21:48Io diventerei pazzo per un motivo solo.
21:50Io odio quando il telefono cellulare non mi prende, ok?
21:55Quindi quando sono in autostrada, spesso e volentieri, infatti dobbiamo,
21:58questo è un messaggio che mandiamo a tutte le compagnie telefoniche,
22:01bisogna migliorare la rete per favore,
22:05perché quando si è in autostrada, spesso e volentieri, non prende.
22:09E non è possibile, è anche una questione di emergenza, non ti prende il telefono.
22:12Però comunque immagino le belle chiacchierate.
22:15Ma il baracchino, si chiama baracchino?
22:17Baracchino, sì.
22:19Ma è ancora funzionante o è stato sostituito da WhatsApp?
22:23Allora, ti dirò, è ancora funzionante,
22:27ma ce l'hanno sempre meno autisti.
22:29Adesso io non ce l'ho neanche per dire,
22:31perché comunque adesso anche con le nuove leggi
22:34non puoi neanche più...
22:36Ah, è vero!
22:37...traso il microfono.
22:39E quindi rischi comunque una sanzione grossa.
22:43E poi comunque, fra l'altro,
22:45non ce l'ha quasi più nessuno.
22:48È quasi insensato ormai l'uso.
22:51Beh, anche perché comunque stiamo andando avanti,
22:53sono cambiate un po' di cose.
22:55Io sono un po' nostalgico, faccio radio,
22:57quindi per me il baracchino è come una radio, no?
23:00Quindi è come un messaggio radio, capito?
23:03Per noi è una cosa romantica.
23:06Anzi, per me soprattutto è una cosa romantica.
23:08Però è curioso.
23:10Ti farei un miliardo di domande, le farei,
23:12perché veramente è un argomento pazzesco.
23:15Io però, la devo salutare però,
23:17volevo ringraziarla per questa bella chiacchierata.
23:19Uno perché abbiamo conosciuto anche la tartaruga.
23:21Ma ce l'ha un nome?
23:23No, non gli ho mai dato un nome, sinceramente.
23:26Ok, glielo do io.
23:27Si chiamerà maschio o femmina?
23:29Femmina, femmina.
23:31Eh, femmina.
23:33Femmina è un casino.
23:34Maschio uno, maschio gli do il mio.
23:36Femmina che gli do?
23:37Scusa, io ti dico, non possiamo farlo ermafrodita?
23:41Così magari gli do ormai...
23:43Lo facciamo ermafrodita.
23:44E allora lo chiameremo Rush,
23:46che va bene per i maschi e per le femmine.
23:49Allora, grazie Crivelari.
23:52Probabilmente tornerò a contattarla
23:55insieme alla redazione e alla regia di Punto di Rottura,
23:57perché magari così ci facciamo una passeggiata
23:59un po' in giro per l'Italia.
24:01Non solo, mi piace sempre un po' dare una mano
24:03e incuriosire gli amici come me
24:05che sono davanti alla televisione
24:07e amano seguire questo programma.
24:08Grazie davvero.
24:09Già che ci siete, fate una scappata su noi camionisti
24:12in trattoria, al gruppo,
24:14magari vi date una bella sbirciatina.
24:16Grazie davvero Crivelari.
24:18Grazie mille a tutti voi.
24:20Grazie, a presto.
24:21Torniamo in studio, ci salutiamo.
24:23Che puntata ragazzi, bella.
24:25Io le puntate così le adoro.
24:26È la vita ragazzi, questa è la vita.
24:28Punto di Rottura torna domani,
24:30stesso orario alle 12 su Radio Roma News,
24:33canale 14 del digitale terrestre
24:36e ovviamente il 222 se ci seguite su tutta Italia,
24:40ma avete una smart TV.
24:41E se non ce l'avete, procuratevi una smart TV ragazzi.
24:44A domani, ciao.
24:47Punto di Rottura
24:48l'informazione che spacca con Rush.